manual USE and MAINTENANCE RELEASE 11.16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "manual USE and MAINTENANCE RELEASE 11.16"

Transcript

1 manual USE and MAINTENANCE RELEASE 11.16

2

3

4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (ai sensi della Direttiva Europea 89/106/CE) Il sottoscritto Andrea Perin in qualità di rappresentante legale della: SHADELAB SRL Via Lazio Motta di Livenza (TV) Italy T M dichiara sotto la propria responsabilità che il seguente modello di tende per esterno: Nome tenda È conforme ai requisiti essenziali stabiliti in appendice ZA della norma EN 13561:2004 Norme di riferimento: EN 13561:2004 Tende esterne; EN 1932 Motta di Livenza, 28 aprile 2014 Il rappresentante legale Andrea Perin

5 4 Dichiarazione di conformità 6 Grazie! 7 Introduzione 8 Sicurezza 10 Dati tecnici - Struttura 11 Dati tecnici - Motori 12 Dati tecnici - Tessuti 14 Manutenzione tenda 16 Trasporto ed installazione 17 Smontaggio e smaltimento 18 Inconvenienti 20 Garanzia 22 Marcatura CE TÜV Norma UNI 23 Documento di consegna tenda 25 Scheda di installazione tenda INDICE5 Il presente manuale d uso e manutenzione è stato realizzato da ShadeLAB per fornire le indicazioni necessarie al corretto utilizzo e alla manutenzione del prodotto. Tale manuale deve essere conservato integro in tutte le sue parti e in un luogo facilmente accessibile. È vietato eliminare, riscrivere o modificare le pagine del manuale ed il loro contenuto. In caso di smarrimento dello stesso, il cliente può richiedere una nuova copia a ShadeLAB. ShadeLAB si riserva il diritto di aggiornare i prodotti e i manuali relativi, senza obbligo di darne comunicazione. ShadeLAB si riserva tutti i diritti sul presente manuale: nessuna riproduzione totale o parziale è permessa senza autorizzazione scritta.

6 6GRAZIE! Gentile Cliente, grazie per aver acquistato un prodotto ShadeLAB. Ogni singolo pezzo della tenda da Lei acquistata è il frutto di un lungo processo di produzione che è iniziato dalla progettazione del design fino al test di funzionamento proprio della Sua tenda, passando attraverso operazioni che hanno visto l utilizzo e la trasformazione di materie prime come l alluminio, l acciaio e le resine plastiche. La cura nei dettagli unita alla solidità dei componenti fanno delle tende ShadeLAB lo stato dell arte nella protezione solare. Tutti i nostri prodotti sono stati testati dal prestigioso ente tedesco Tuv Reinhland per garantire la qualità e la sicurezza di quanto da Lei acquistato. La invitiamo a leggere con attenzione tutte le indicazioni presenti in questo manuale, troverà molte informazioni e alcune operazioni da eseguire per garantire alla tenda una vita lunga e priva di problemi.

7 INTRODUZIONE7 INDICAZIONI USO TENDE Tutte le tende di ShadeLAB sono state progettate e realizzate solo ed esclusivamente per la protezione solare per edilizia civile, residenziale, commerciale e di servizi vari alla comunità. La tenda dovrà essere utilizzata solo ed esclusivamente ai fini di cui sopra, anche se confezionata con teli impermeabili o PVC. Ogni uso diverso è da considerarsi improprio ed erroneo, nonché potenzialmente pericoloso, e solleva ShadeLAB da qualunque responsabilità per eventuali danni a cose o persone, oltre che far decadere la garanzia. La tenda deve essere ritirata (chiusa) in caso di pioggia, neve e più in generale in presenza di condizioni metereologiche avverse. È estremamente pericoloso l utilizzo della tenda in tali condizioni e può causare danni a cose e persone. Per ridurre la possibilità del formarsi di muffe è consigliato di avvolgere il telo (chiudere la tenda) solo se completamente asciutto. ShadeLAB utilizza sempre teli realizzati simmetricamente e se non indicato diversamente sono giuntati verticalmente od orizzontalmente a seconda del modello. Non viene garantita la perfetta corrispondenza cromatica fra tessuti anche dello stesso colore, realizzati in tempi diversi, in quanto c è la possibilità che provengano da diversi bagni di colore. SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE Di seguito è riportata la simbologia di AVVERTENZA usata nel presente manuale: IMPORTANTE Indicazioni e consigli utili da osservare per garantire un corretto utilizzo della tenda. La mancata osservanza di tali messaggi può pregiudicare l integrità e/o la resistenza del prodotto. PERICOLO PER L OPERATORE! Istruzioni e indicazioni da valutare ed eseguire attentamente. La mancata osservanza di tali messaggi può pregiudicare la sicurezza delle persone.

8 SICUREZZA 8INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA Seguire le seguenti precauzioni di sicurezza: IMPORTANTE Questo manuale costituisce parte integrante del prodotto: occorre conservarlo sempre integro unitamente alla tenda. Prima dell utilizzo si consiglia una attenta lettura di tutte le indicazioni contenute in questo manuale. IMPORTANTE Le operazioni di installazione e primo avviamento, di regolazione e manutenzione straordinaria devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico specializzato e qualificato per le suddette mansioni; è necessario, quindi, contattare l Assistenza Tecnica. Nel caso in cui si è in presenza di una tenda con movimentazione a motore, è obbligatorio staccare l alimentazione elettrica al momento di effettuare le operazioni di manutenzione e pulizia. L utilizzatore finale è obbligato a contattare immediatamente il fornitore nel momento in cui riscontrasse difetti e/o malfunzionamenti dei dispositivi di sicurezza, o al verificarsi di qualsiasi situazione pericolosa. IMPORTANTE Ogni manomissione o manutenzione che venga effettuata senza l autorizzazione del Costruttore solleva quest ultimo da ogni responsabilità per i danni che ne potrebbero derivare. IMPORTANTE È obbligatorio consultare il manuale, nel caso sorgesse qualche dubbio in merito all utilizzo della tenda, prima di cominciare ad utilizzarla. È vietato sostenersi sulla tenda: rischio di gravi lesioni per le persone, nonchè di danneggiamento alla tenda. IMPORTANTE Non appoggiare assolutamente oggetti sopra alla tenda, in quanto si potrebbe danneggiare il telo. IMPORTANTE Alcune parti della tenda sono in plastica verniciata (es. cuffie), quindi nell effettuare la pulizia, è consigliato utilizzare prodotti non aggressivi (solventi, ammoniaca, idrocarburi), per non rischiare di rimuovere il colore della verniciatura. Assicurarsi che durante il movimento di apertura/chiusura della tenda non vi siano persone, animali e cose in prossimità del raggio d azione della stessa.

9 9 Nel caso in cui la tenda sia a movimentazione elettrica (con motore), la sua apertura e chiusura avvengono grazie alla pressione di un interruttore e/o tramite l utilizzo di un radiocomando: entrambi i dispositivi devono essere collocati al di fuori della portata dei bambini. È assolutamente vietato rimuovere i dispositivi di sicurezza installati sulla tenda. In caso di pioggia, vento o neve è necessario chiudere completamente la tenda, in quanto gli agenti atmosferici potrebbero danneggiarla. In presenza di ghiaccio, è necessario chiudere la tenda, per evitare un deterioramento del telo. È vietato installare o posizionare scale portatili o altri oggetti vicino alla tenda, per evitare che siano ridotti gli spazi necessari alla libera movimentazione della stessa. Nel caso in cui l installazione della tenda avvenga in edifici sensibili (scuole, collegi, ospedali, ecc.), è necessario utilizzare un interruttore a chiave. IMPORTANTE La ShadeLAB garantisce solo i prodotti da essa forniti. Se eventuali pezzi dovessero essere sostituiti con altri componenti non garantiti da ShadeLAB, la garanzia del prodotto decadrà automaticamente, e ShadeLAB non risponderà di eventuali malfunzionamenti del prodotto stesso. Se durante le operazioni di pulizia si necessita dell uso di una scala, assicurarsi che essa sia a norma, e che sia puntata bene al terreno, onde evitare ribaltamenti della stessa con conseguenza di gravi danni alle persone. Nel momento in cui la tenda risulti installata ad un piano superiore a quello di terra, bisogna prestare una maggiore attenzione, dovuta alla presenza di una maggiore altezza dal suolo e quindi al rischio di caduta da parte della persona impegnata nella pulizia. DISPOSITIVI DI SICUREZZA (SOLO PER TENDE ELETTRICHE) La tenda è dotabile di alcuni dispositivi per la sicurezza delle persone che la utilizzano: SENSORE ANEMOMETRICO: in presenza di forte vento, provvede alla chiusura automatica della tenda. PLUVIOMETRO: in presenza di pioggia prolungata, provvede alla chiusura automatica della tenda. MANOVRA DI SOCCORSO: in caso di mancanza di alimentazione elettrica, è possibile riavvolgere la tenda grazie alla presenza di un arganello di emergenza.

10 0DATI TECNICI - STRUTTURA A seconda del modello di tenda i componenti sono realizzati con i seguenti materiali: Profili di allumino estruso: lega AL EN AW 6005, lega AL EN AW 6060 Barra quadra: acciaio S185-DIN 2395 zincato KX51+Z275 UNI Tubo avvolgitore d78 10/10: Acciaio zincato FeP02G DX51+Z200 UNI Fusioni e estrusioni componenti in alluminio: lega EN AC-44100, lega EN AC e lega EN AW 6082 Componenti in plastica: ABS con anti UV, Nylon, Nylon caricato vetro, Policarbonato Viteria: Acciaio Inox Aisi 303 e 304 e 316, acciaio legato alta resistenza 10.9 con trattamento Dacromet I profili e i componenti in allumino sono verniciati con polveri epossidiche a base di resina poliestere, resistenti ai raggi UV seguendo le norme di qualità QUALICOAT. Tutti i componenti e i profili vengono trattati prima della verniciatura con lavaggi e pre-trattamenti atti ad aumentare la forza aggrappante delle polveri. ShadeLAB non garantisce la perfetta rispondenza tra i colori di diversi componenti anche se verniciati con lo stesso colore in quanto la verniciatura su superfici diverse e materiali diversi può generare leggere differenze di tonalità. Nonostante tutti i processi avanzati di verniciatura, per installazioni in zone costiere ed in generale per forti esposizioni a nebbie saline possono formarsi incrostazioni e bolle nelle fusioni e nei profili. Questi fenomeni non sono evitabili e non possono essere coperti dalla garanzia.

11 11 DATI TECNICI - MOTORI TIPI DI MOVIMENTAZIONI DELLA TENDA Tenda manuale L apertura e la chiusura della tenda viene eseguita grazie all ausilio dell asta manovra e di un arganello. Tenda motorizzata L apertura e la chiusura della tenda può essere eseguita grazie a: Un INTERRUTTORE installato in prossimità della tenda e in una posizione tale da permettere all utilizzatore la totale visibilità dei movimenti della stessa. Se collocato all esterno, l interruttore deve essere opportunamente protetto. Un RADIOCOMANDO per il comando a distanza portatile o a parete. Le caratteristiche e il funzionamento di tali sistemi sono descritte nei manuali, forniti in allegato, relativi al Motore, agli Automatismi e ai Comandi richiesti. L installazione non corretta può causare danni alle cose e alle persone. È fatto obbligo di staccare l alimentazione elettrica durante l installazione, nel pieno rispetto delle norme vigenti. L installazione può essere effettuata solo ed esclusivamente da tecnici specializzati, qualificati e abilitati.

12 2DATI TECNICI - TESSUTI CARATTERISTICHE NATURALI DEI TESSUTI Nel corso degli ultimi 10 anni i trattamenti superficiali dei tessuti per tende da sole hanno subito dei forti cambiamenti, dettati soprattutto dalla crescente sensibilità ecologica della società moderna. L eliminazione dell uso della formaldeide o dell arsenico e del mercurio hanno ridotto le prestazioni dei tessuti per quanto riguarda le caratteristiche di antipiega, antimacchia e resistenza alle muffe. I teli ShadeLAB sono confezionati solo con le migliori marche presenti nel mercato europeo, tuttavia non si esclude la possibilità del presentarsi dei seguenti fenomeni: MUFFE I tessuti di tutti i produttori vengono trattati con prodotti antimuffa ma possono essere attaccati da microrganismi che ne rendono difficile o impossibile la pulitura, soprattutto nelle seguenti situazioni: piogge acide, alte concentrazioni di scorie inquinanti nell atmosfera, installazioni in prossimità di strade, convogliatori d aria, piante ad alto fusto che rilasciano resina. Per prevenire o ridurre la portata di questi fenomeni si consiglia una costante pulizia. Inoltre se un telo viene avvolto quando è umido la possibilità che si formino delle muffe aumenta in modo significativo: si consiglia pertanto di chiudere le tende solo una volta che il tessuto sia asciutto. PIEGHE EFFETTO RAGNATELA Questo fenomeno si presenta principalmente nei colori di tessuto chiari, si forma quando il telo deve essere piegato per ragioni di lavorazione. Si presenta come un effetto di rigature scure visibili in controluce e non sono evitabili. Non possono pertanto essere oggetto di contestazione, anche perché non pregiudicano il corretto funzionamento del prodotto. Simile a questo è l effetto scrittura, ovvero la presenza di righe di piegatura più chiare che si formano durante la manipolazione del tessuto in lavorazione, maggiormente evidente nei colori scuri. Questo è causato dal trattamento di finissaggio superficiale del tessuto che garantisce l idrorepellenza (foto 1-2). 1 Pieghe di compressione e di avvolgimento 2 Scrittura 3 Ondulazioni vicino alle cuciture

13 13 DATI TECNICI - TESSUTI ONDE Fenomeno detto anche nido d ape o goffratura, si palesa soprattutto in prossimità delle cuciture centrali e laterali a causa del doppio spessore del tessuto che, nell arrotolarsi, crea tensioni diverse (foto 3-4). SFILACCIAMENTO ED ABRASIONE Il tessuto, se esposto alle continue sollecitazioni del vento, può presentare logorio, sfilacciamento e abrasioni. Il fenomeno è più evidente nelle mantovane. MICROFORI L utilizzo da parte dei produttori di speciali resine protettive che garantiscono maggiore rigidità e stabilità al tessuto possono causare il formarsi di microfori in prossimità delle pieghe del tessuto delle cappottine (foto 5). BORDI LATERALI Soprattutto nei cassonetti, può presentarsi il fenomeno detto di sfarfallamento laterale del tessuto, causato principalmente dal doppio spessore del tessuto in prossimità delle cuciture e dalle diverse tensioni che si presentano in fase di chiusura della tenda. Questo fenomeno non è eliminabile e non pregiudica il corretto funzionamento della tenda (foto 6). È stato edito da associazioni tedesche di categoria uno studio specifico sugli argomenti relativi ai fenomeni sopra citati, riportante una vasta casistica di caratteristiche tecniche che, in quanto tali, non possono essere considerate difetti. Pertanto in caso di lamentela da parte del consumatore, non esiste alcun motivo di contestazione sul prodotto. Tali caratteristiche non alterano la qualità dei tessuti. Questo comunque non pregiudica il corretto funzionamento della tenda e soprattutto non diminuisce il valore protettivo dichiarato del tessuto. 4 Ondulazioni al centro del telo o nido d ape 5 Microfori 6 Ondulazioni ai bordi del telo

14 MANUTENZIONE TENDA 4 Tutte le operazioni di manutenzione e pulizia devono essere eseguite con l alimentazione elettrica staccata. Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate in sicurezza e solo da personale specializzato, qualificato e abilitato. MANUTENZIONE ORDINARIA Alcune parti della tenda sono in plastica verniciata (es. cuffie), quindi nell effettuare la pulizia, è consigliato utilizzare prodotti non aggressivi (solventi, ammoniaca, idrocarburi), per non rischiare di rimuovere il colore della verniciatura. Effettuare un accurata pulizia del telo della tenda è indispensabile per la salvaguardia della formazione di muffe causate dal deposito di polveri o altro materiale sul telo stesso; la pulizia va effettuata con aspirazione della polvere o passando una spugna o un panno inumidito con acqua tiepida. Fare asciugare il telo dopo la pulizia. La tenda è provvista di scolo dell acqua sul terminale il quale presenta una gola per la raccolta dell acqua che, scorrendo a destra e a sinistra, viene poi espulsa dai due tappi presenti ai lati del terminale stesso. È opportuno che, periodicamente, l utilizzatore provveda alla pulizia della gola e dei tappi di sbocco per l acqua in quanto, residui portati dalla pioggia, dal vento ecc. potrebbero compromettere il corretto funzionamento del sistema di scolo. Se durante le operazioni di manutenzione si necessita dell uso di una scala, assicurarsi che essa sia a norma e che sia puntata bene al terreno, onde evitare ribaltamenti della stessa con conseguenza di gravi danni alle persone.

15 15 Nel momento in cui la tenda risulti installata ad un piano superiore a quello di terra, bisogna prestare una maggiore attenzione, dovuta alla presenza di una maggiore altezza dal suolo e quindi al rischio di caduta da parte della persona impegnata nella pulizia. MANUTENZIONE STRAORDINARIA La manutenzione straordinaria va fatta eseguire da un tecnico del rivenditore ShadeLAB ed è da effettuarsi obbligatoriamente ogni 2 anni, pena il decadimento della garanzia. In ogni caso devono essere utilizzati solo parti di ricambio originali ShadeLAB. La manomissione o l utilizzo di componenti non originali causano l immediata decadenza della garanzia ShadeLAB. Il mancato utilizzo di componenti originali può causare danni alle cose e alle persone. È fatto obbligo di staccare l alimentazione elettrica durante gli interventi di manutenzione, nel pieno rispetto delle norme vigenti.

16 TRASPORTO ED INSTALLAZIONE 6TRASPORTO TENDA Le operazioni di trasporto e movimentazione della tenda, sono a carico del Rivenditore o del Costruttore, che, inoltre, si impegna a trasportare il prodotto imballato in modo adeguato e sicuro, in modo da preservare l integrità dello stesso fino alla consegna al cliente. IMPORTANTE Danni causati alla tenda, dopo l installazione, per operazioni eseguite dall utilizzatore o da terzi, non sono coperti da garanzia. IMPORTANTE Il materiale utilizzato per imballare il prodotto, DEVE essere eliminato e/o riutilizzato secondo le norme vigenti nel Paese di destinazione del prodotto. INSTALLAZIONE TENDA Le operazioni d installazione, regolazione e manutenzione straordinaria della tenda devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico specializzato e qualificato.

17 SMONTAGGIO E SMALTIMENTO17 SMONTAGGIO Lo smontaggio della tenda, deve essere effettuato da personale qualificato. SMALTIMENTO I componenti della tenda non sono considerati pericolosi; non ci sono, quindi, particolari indicazioni per la rottamazione e lo smaltimento, se non quella di seguire le normative in atto al momento della dismissione della tenda per le modalità di smaltimento della stessa.

18 8INCONVENIENTI IMPORTANTE In caso di guasti o di ricerca guasti bisogna rispettare le prescrizioni di sicurezza; in particolare durante la ricerca o riparazione di eventuali guasti sulla parte elettrica, esiste il pericolo di scariche elettriche mortali. LA MANUTENZIONE SULLE PARTI ELETTRICHE DEVE ESSERE SVOLTA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE AUTORIZZATO. In presenza di inconvenienti non segnalati nelle tabelle che seguono, contattare l Assistenza Tecnica. TENDA MANUALE INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI Avvolgimento conico del telo Errata simmetria dei bracci Spessore del telo non uniforme Riavvolgere il telo completamente e contattare l assistenza Riavvolgere il telo completamente e contattare l assistenza TENDA MOTORIZZATA Senza centralina elettronica INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI Avvolgimento conico del telo La tenda non si avvolge completamente La tenda non si apre completamente Il motore è molto rumoroso Il motore si blocca dopo 4-5 minuti di corsa continua Errata simmetria dei bracci Spessore del telo non uniforme Errata regolazione fine corsa Spostamento corona motore durante il moto Errore di cablaggio Motore guasto Intervento della protezione termica del motore Riavvolgere il telo completamente e contattare l assistenza Riavvolgere il telo completamente e contattare l assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Lasciare raffreddare il motore per alcuni minuti

19 19 INCONVENIENTI TENDA MOTORIZZATA Con centralina elettronica INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI La tenda non si muove La tenda si muove con moto discontinuo La tenda non si avvolge in presenza di forte vento o pioggia Con radiocomando la tenda si apre o si chiude da sola Fusibile guasto Motore guasto Errore di cablaggio Anemometro guasto Errore di cablaggio Anemometro/Pluviometro guasto Errore di cablaggio Guasto all impianto Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza Contattare l Assistenza

20 GARANZIA 0GARANZIA SHADELAB 5 ANNI ShadeLAB garantisce i propri prodotti ai sensi dell articolo 133 del Codice del Consumo DLGS 206/2005. In ogni caso non vengono in alcun modo pregiudicati i diritti espressamente previsti a favore del consumatore dalla normativa sulle vendite di beni mobili di consumo. Le caratteristiche dei prodotti ShadeLAB sono disponibili nei cataloghi e nei listini di vendita in validità al momento della vendita da parte dei rivenditori ShadeLAB. GARANZIA TESSUTI La garanzia relativa ai tessuti è quella rilasciata dai produttori del tessuto stesso e le caratteristiche delle difettosità accettate dei tessuti sono descritte nella apposita sezione di questo manuale, nonché nel listino di vendita delle tende confezionate. DURATA DELLA GARANZIA ShadeLAB garantisce i propri prodotti per un periodo di 5 (cinque) anni dalla data di acquisto. Per far valere la garanzia il consumatore dovrà in ogni caso denunciare per iscritto il difetto o i difetti direttamente al rivenditore entro il termine di due mesi dalla scoperta, pena la decadenza della garanzia stessa. La garanzia ShadeLAB è in deroga alle nuove disposizione di legge per il 100% del valore del prodotto acquistato con l unica clausola che venga effettuata la manutenzione obbligatoria. Tale manutenzione deve essere effettuata dopo il secondo anno di installazione, entro 6 (sei) mesi da un rivenditore ShadeLAB abilitato, questo a garanzia del corretto funzionamento delle tende ShadeLAB. Resta inteso che il costo della chiamata e della manodopera, nonché degli eventuali pezzi di ricambio, è a carico del consumatore. Nei primi 2 anni il venditore garantisce la riparazione o la sostituzione del prodotto non conforme, senza spese per il consumatore. Nei successivi 3 anni, e comunque solo il presenza della manutenzione obbligatoria, la garanzia copre la sola sostituzione dei componenti difettosi, senza quindi manodopera.

21 NORME PER LA VALIDITÀ DELLA GARANZIA GARANZIA21 La garanzia ShadeLAB è da ritenersi valida solo nel caso: Venga rispettato l uso consentito del prodotto Vengano rispettate le norme d uso del libretto uso e manutenzione Venga effettuata la manutenzione obbligatoria da parte di un tecnico specializzato Shadealb Vengano utilizzati solo pezzi di ricambio originali ShadeLAB Non vengano manomessi i prodotti ShadeLAB come originariamente costruiti ESCLUSIONI La garanzia ShadeLAB non è valida in caso di utilizzo improprio del bene, di installazione effettuata da un tecnico non specializzato ed autorizzato da ShadeLAB, di manomissione del prodotto come originariamente costruito, mancata effettuazione della manutenzione obbligatoria, utilizzo di componenti non originali. In particolare la garanzia non opera in caso di uso improprio del prodotto, ovvero l utilizzo in occasione di vento, pioggia, grandine, neve e più in generale fenomeni atmosferici diversi e combinati. Non opera in caso di cedimento della parte muraria dove la tenda è stata installata o in caso di problemi legati all allacciamento alla rete elettrica di ogni genere. RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE Eventuali danni a persone, cose, animali domestici causati direttamente o indirettamente dalla mancata osservanza delle norme contenute nel manuale di Uso e Manutenzione non possono in nessun caso essere imputate al produttore.

22 2MARCATURA CE TÜV NORMA UNI ShadeLAB è da sempre attenda alla qualità: per questo motivo tutte le tende da sole ShadeLAB sono testate dal prestigioso ente tedesco Tuv Rheinland al fine di ottenere la marcatura CE. Abbiamo scelto di concentrarci nella progettazione, nella realizzazione e nella vendita, lasciando ad un ente certificatore terzo il compito di giudicare se i nostri prodotti fossero di qualità superiore. Nel nostro laboratorio interno i tecnici del TÜV possono effettuare tutte le prove di stress e carico per simulare la forza del vento. La norma di riferimento è la UNI 13561, che divide le tende a seconda della classe di resistenza al vento. Le tende ShadeLAB hanno ottenuto prevalentemente risultati in classe 2 e 3, ovvero il massimo certificabile. Oltre ai test che certificano la classe di resistenza la vento, ShadeLAB è quotidianamente impegnata a testare i propri prodotti, al fine di garantire un costante controllo della produzione. Ecco perché abbiamo coniato il marchio OBSESSED by TESTING. Per questo motivo offriamo 5 anni di garanzia piena, senza nessuna riduzione progressiva.

23 DOCUMENTO DI CONSEGNA TENDA Da compilare a cura dell installatore Rimane in copia all installatore come prova consegna tenda Il cliente: Nome Cognome Indirizzo C.A.P. Città Prov. dichiara di aver acquistato dal rivenditore ShadeLAB: Ragione sociale Indirizzo C.A.P. Città Prov. la tenda da sole: Modello Colore Larghezza Sporgenza Altezza Manuale Motorizzata Marca motore Tessuto e dichiara di aver ricevuto insieme alla tenda la seguente documentazione: Manuale uso e manutenzione Manuale motore Manuali automatismi (centraline, telecomandi, ecc.) Luogo Data Firma cliente INFORMATIVA SULLA PRIVACY: Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno trattati da ShadeLAB srl per lo svolgimento del contratto e non saranno comunicati a terzi. I dati potranno inoltre essere utilizzati per informare sulle attività di ShadeLAB srl. In relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs. 196/2003: conferma dell esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione. Per esercitare tali diritti dovrà rivolgersi al Responsabile del trattamento dei Dati personali, presso ShadeLAB srl, Via Lazio, Motta di Livenza (TV) - Italia

24

25 SCHEDA DI INSTALLAZIONE TENDA Da compilare a cura dell installatore Rimane in copia al cliente finale come prova di installazione della tenda Il sottoscritto rivenditore ShadeLAB: Ragione sociale Indirizzo C.A.P. Città Prov. dichiara di aver installato la seguente tenda ShadeLAB: Modello Colore Larghezza Sporgenza Altezza Manuale Motorizzata Marca motore Tessuto e di aver consegnato la seguente documentazione al cliente finale: Manuale uso e manutenzione Manuale motore Manuali automatismi (centraline, telecomandi, ecc.) Luogo Data Timbro e firma installatore

26

27 HEAD OFFICE: ShadeLAB Srl Via Lazio, Motta di Livenza (TV) - Italy t: f: info@shadelab.it SPAIN: ShadeLAB Protección Solar SL Tallers, L Arboç (TGN) - España info@shadelab.es Printed in Italy / Graphic design UbisThree Srl

28 manual USE and MAINTENANCE follow us on shadelab.it >

m a n u a l e i s t r u z i o n i per l uso

m a n u a l e i s t r u z i o n i per l uso Catty m a n u a l e i s t r u z i o n i per l uso e la manutenzione Catty Istruzioni d uso e manutenzione Istruzioni d uso e manutenzione Catty Sommario 1 Introduzione...4 1.1 Simbologia utilizzata nel

Dettagli

Manuale di assemblaggio

Manuale di assemblaggio Manuale di assemblaggio INDEX 1 - INTRODUZIONE... pag. 2 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 2 1.2 - Requisiti del personale... pag. 2 1.3 - Attrezzatura necessaria... pag. 3 1.4 - Prima di

Dettagli

lo stile della protezione Caduta manuale istruzioni per l uso e la manutenzione

lo stile della protezione Caduta manuale istruzioni per l uso e la manutenzione Caduta manuale istruzioni per l uso e la manutenzione DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' Il Sottoscritto, rappresentante il seguente fabbricante: GRUPPOTENDA S.r.l. Via Tintoretto, n 44-44/a 31056 RONCADE (TV)

Dettagli

Manuale di assemblaggio

Manuale di assemblaggio Manuale di assemblaggio INDICE 1 - INTRODUZIONE... pag. 4 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 4 1.2 - Requisiti del personale... pag. 4 1.3 - Attrezzatura necessaria... pag. 5 1.4 - Prima

Dettagli

Manuale di assemblaggio

Manuale di assemblaggio Manuale di assemblaggio INDICE 1 - INTRODUZIONE... pag. 4 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 4 1.2 - Requisiti del personale... pag. 4 1.3 - Attrezzatura necessaria... pag. 5 1.4 - Prima

Dettagli

Manuale di assemblaggio

Manuale di assemblaggio Manuale di assemblaggio 2 ASSEMBLAGGIO INDICE 1 INTRODUZIONE...pag. 1.1 Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 1.2 Requisiti del personale... pag. 1.3 Attrezzatura necessaria... pag. 5 1. Prima di iniziare

Dettagli

ERMETIKA - SOMMARIO PRESENTAZIONE 2 VERSIONI E DIMENSIONI 3 MATERIALI 4 TESSUTI E COLORAZIONE 5 COMANDI 6 GARANZIA 7 SCHEDA TECNICA - ERMETIKA

ERMETIKA - SOMMARIO PRESENTAZIONE 2 VERSIONI E DIMENSIONI 3 MATERIALI 4 TESSUTI E COLORAZIONE 5 COMANDI 6 GARANZIA 7 SCHEDA TECNICA - ERMETIKA ERMETIKA - SOMMARIO PRESENTAZIONE 2 VERSIONI E DIMENSIONI 3 MATERIALI 4 TESSUTI E COLORAZIONE 5 COMANDI 6 GARANZIA 7 1 ERMETIKA - PRESENTAZIONE COMPONENTI PRINCIPALI CASSONETTO DI RACCOLTA TELO CHIUSURA

Dettagli

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione

Start Collection. Singapore. Innovativa per vocazione Start Collection Singapore Innovativa per vocazione Singapore UNI EN 13561/009 Contents Un idea innovativa. Design essenziale e contenuti tecnologici rendono Singapore un prodotto d eccellenza della collezione

Dettagli

Box Tunnel Box Tunnel Eco Stadio Box

Box Tunnel Box Tunnel Eco Stadio Box MANUALE DI MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE Box Tunnel Box Tunnel Eco Stadio Box INTENDA S.r.l. Via V. Pareto, 3 37045 S. Pietro di Legnago (VR) Tel +39 0442 601031 600270 Fax +39 0442 25164 http://www.intenda.it

Dettagli

BOX MODULARE BOX MODULARE ECO

BOX MODULARE BOX MODULARE ECO MANUALE DI MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE BOX MODULARE BOX MODULARE ECO INTENDA S.r.l. Via V. Pareto, 3 37045 S. Pietro di Legnago (VR) Tel +39 0442 601031 600270 Fax +39 0442 25164 http://www.intenda.it

Dettagli

Dual Box Caravan Box Maxi Box Copripiscina

Dual Box Caravan Box Maxi Box Copripiscina MANUALE DI MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE Dual Box Caravan Box Maxi Box Copripiscina INTENDA S.r.l. Via V. Pareto, 3 37045 S. Pietro di Legnago (VR) Tel +39 0442 601031 600270 Fax +39 0442 25164 http://www.intenda.it

Dettagli

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate

Caratteristiche. Bianco RAL 9016 Avorio RAL 1013 Grigio RAL Grigio Antracite ANTRA24 Grigio Metallizzato RAL 9006 (+10%) staffe separate Tende a bracci COMPACT Tenda a bracci estensibili con cassonetto di protezione, è provvista di attacchi alle due estremità, pratici per agevolarne l installazione. L involucro esterno dal design moderno

Dettagli

Manuale di uso e manutenzione

Manuale di uso e manutenzione Manuale di uso e manutenzione INDICE 1 - INTRODUZIONE...pag. 4 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 4 2 - SICUREZZA...pag. 5 2.1 - Informazioni generali di sicurezza... pag. 5 2.2 - Dispositivi

Dettagli

Caratteristiche. Avorio RAL 1013 Grigio RAL di serie oltre L 5,1 mt. Staffe separate. di serie a richiesta a richiesta.

Caratteristiche. Avorio RAL 1013 Grigio RAL di serie oltre L 5,1 mt. Staffe separate. di serie a richiesta a richiesta. Tende a bracci maxicompact Tenda a bracci estensibili a scomparsa totale entro apposito cassonetto di protezione. L installazione è facilitata dall esclusivo sistema ad aggancio rapido. L involucro esterno

Dettagli

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC311 Centronic EasyControl EC311 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore a parete Informazioni importanti per: il montatore l elettricista specializzato l utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

Parallela Tenda da Sole

Parallela Tenda da Sole Manuale di garanzia e uso-manutenzione Parallela Tenda da Sole VI.VI. Italia Web: www.vivi-italia.it Email contatti@vivi-italia.it 1 INDICE INTRODUZIONE: Caratteristiche del prodotto Descrizione INDICAZIONI

Dettagli

Kit Box Tunnel Kit Box Tunnel Eco

Kit Box Tunnel Kit Box Tunnel Eco MANUALE DI MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE Kit Box Tunnel Kit Box Tunnel Eco INTENDA S.r.l. Via V. Pareto, 3 37045 S. Pietro di Legnago (VR) Tel +39 0442 601031 600270 Fax +39 0442 25164 http://www.intenda.it

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione INDICE 1 - INTRODUZIONE... pag. 2 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 2 1.2 - Requisiti del personale... pag. 2 1.3 - Attrezzatura necessaria... pag. 3 1.4 - Prima

Dettagli

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13 CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA Tutte le macchine commercializzate da Fiaba S.r.l. sono coperte da Garanzia secondo la normativa vigente. La Garanzia varia a seconda del tipo

Dettagli

Centronic EasyControl EC315

Centronic EasyControl EC315 Centronic EasyControl EC315 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore da parete a 5 canali Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic

Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic Wind-Automatic WA10 it Istruzioni per il montaggio e l impiego della centralina protezione vento Wind-Automatic Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE TNR

MANUALE INSTALLAZIONE TNR MANUALE INSTALLAZIONE TNR SOMMARIO INTRODUZIONE Attrezzatura necessaria Requisiti del personale SICUREZZA Informazioni generali sicurezza Requisiti per lavorare in sicurezza Ambiente di lavoro ESPLOSI

Dettagli

Certificato di Garanzia

Certificato di Garanzia Condizioni Generali di Garanzia Aircare AF - Aircare AF+ - Aircare AFL - Aircare AE - Aircare ES 1. Prodotto 1.1. Con il termine Prodotto di cui alla presente garanzia si intende il prodotto Aircare AF,

Dettagli

MENEGHELLI TENDE CON VOI PER PROTEGGERVI DAL SOLE

MENEGHELLI TENDE CON VOI PER PROTEGGERVI DAL SOLE MENEGHELLI TENDE CON VOI PER PROTEGGERVI DAL SOLE Da oltre 40 anni la Meneghelli Tende produce tende da esterni, in piccoli e grandi impianti e tende tecniche da interni. L azienda, fondata dal sig. Meneghelli

Dettagli

libretto uso e manutenzione con istruzioni di montaggio ANTEA

libretto uso e manutenzione con istruzioni di montaggio ANTEA libretto uso e manutenzione con istruzioni di montaggio ANTEA 1 2 3 LA FILOSOFIA DI PRIMED Siamo da sempre attenti all universo che ci circonda. Cose, eventi, persone. Questa è la nostra filosofia: essere

Dettagli

progettiamo nuovi sistemi d ombra

progettiamo nuovi sistemi d ombra progettiamo nuovi sistemi d ombra 4 FUTURA 06 09 MAGICA 10 11 ETERNA / ETERNA RAIN 12 17 UNICA / PREZIOSA 18 21 5 PERENNE 22 25 PERGOLA 26 29 ONDA 30 31 Questa tenda vi permette di unire l eleganza dei

Dettagli

SERRANDA INDUSTRIALE

SERRANDA INDUSTRIALE MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRANDA INDUSTRIALE Motorizzata A cura della : Sistema Qualità ISO MANUALE D USO E MANUTENZIONE Pagina 2 di 16 INDICE 1 - LETTERA ALLA CONSEGNA... 3 2 INFORMAZIONI GENERALI...

Dettagli

Caratteristiche. Bag ha staffe laterali indipendenti, adattabili per l ancoraggio a parete, a soffitto o laterale. COLORI DI SERIE TIPOLOGIA GUIDE

Caratteristiche. Bag ha staffe laterali indipendenti, adattabili per l ancoraggio a parete, a soffitto o laterale. COLORI DI SERIE TIPOLOGIA GUIDE Tende a caduta bag - BAGC Tenda a caduta da esterno con guide laterali, particolarmente adatta per riparare balconi, finestre e porticati dai raggi solari rendendo l ambiente interno più confortevole.

Dettagli

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO

1 - PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO MANUALE GANCI SCALA Il presente manuale costituisce il riferimento per l utilizzo, la manutenzione e l ispezione periodica. Contiene documenti ufficiali in originale e deve essere conservato con riguardo

Dettagli

Manuale Lampada Prima (serie 995xx)

Manuale Lampada Prima (serie 995xx) Manuale Lampada Prima (serie 995xx) Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori. Questo manuale è proprietà della GIFAS ITALIA

Dettagli

Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso!

Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso! Istruzioni di montaggio ed uso Queste istruzioni devono essere lette prima del montaggio e dell'uso! TENDA CASSONATA KLIP Istruzioni d'uso Istruzioni di montaggio ORIGINALI Manuale di assemblaggio INDICE

Dettagli

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W) Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) 889612(24V 11W) 89614 (48V 11W) 98880 (230V 36W) 98882(24V 18W) 98884 (48V 18W) 98830(24V 36W) 98832(24V 36W) 98834(48V 36W) Company:

Dettagli

MANUALE UTENTE LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE REFERENZE!

MANUALE UTENTE LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE REFERENZE! MANUALE UTENTE LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE REFERENZE! 1 4 2 3 NOTA: Il carrello GoShop viene fornito parzialmente smontato. Contenuto della scatola: 1 - Ruote (x2) 2 - Rondelle (x2) 3

Dettagli

Tende di facciata Griesser. Tube

Tende di facciata Griesser. Tube Tende di facciata Griesser. Tube min. 400 mm, comando ad asta min. 800 mm, comando a motore max. 4000 mm min. 800 mm (Lunghezza bracci) max. 1500 mm (Lunghezza bracci) max. 10 m 2, telo singolo max. 24

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa. ISTRUZIONI D USO Avviamento Accertarsi che la macchina sia conforme alla rete locale di distribuzione elettrica (220 V 50 Hz). Sollevare la copertura del serbatoio (1) e versare acqua potabile nel serbatoio

Dettagli

Manuale Lampada 951NAE27-BLU. Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) Riserva di modifiche tecniche ed errori.

Manuale Lampada 951NAE27-BLU. Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU)   Riserva di modifiche tecniche ed errori. Manuale Lampada 951NAE27-BLU Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori. Questo manuale è proprietà di GIFAS ITALIA S.r.l. e

Dettagli

Perchè scegliere ALIKA

Perchè scegliere ALIKA Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni.

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. FL 60 Códigos 60 00 / 69 01. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 60 00 / 69 01. Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. Codes 60 00 / 69 01. Electrode holder housing. User manual.

Dettagli

linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE

linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE linea Sole linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE Tenda adatta alla copertura dei giardini d inverno, dei tetti in vetro e delle verande in generale. Prodotto progettato e sviluppato per offrire in un unica

Dettagli

REGISTRO DI MANUTENZIONE

REGISTRO DI MANUTENZIONE REGISTRO DI MANUTENZIONE Ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42 CE REGISTRO DI MANUTENZIONE (Direttiva Macchine 2006/42 CE, allegato 1 - Pagina 1 di 10 Allegato 1 REGISTRO DI MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE SPAGNA

MANUALE INSTALLAZIONE SPAGNA MANUALE INSTALLAZIONE SPAGNA SOMMARIO INTRODUZIONE Attrezzatura necessaria Requisiti del personale SICUREZZA Informazioni generali sicurezza Requisiti per lavorare in sicurezza Ambiente di lavoro ESPLOSI

Dettagli

Per bracci fino a cm Montaggio a parete. Per bracci cm 410

Per bracci fino a cm Montaggio a parete. Per bracci cm 410 linea Sole linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE Tenda a bracci su barra quadra 40x40 mm. in acciaio zincato e verniciato con bracci a catena inox e supporto braccio con leva a incastro in fusione di alluminio.

Dettagli

Tende di facciata Griesser. Galleria

Tende di facciata Griesser. Galleria Tende di facciata Griesser. Galleria min. 400/800 3500 a seconda della versione min. 1200/1400 3315/3500 a seconda della versione 8 m 2, telo singolo 12/18 m 2, impianti accoppiati, a seconda della versione

Dettagli

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010

JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE. SCHEDA TECNICA N PC Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 SCHEDA TECNICA N PC-01-01-106 Rif. cap. 01 Sistemi di filtrazione a calza Revisione 01 Data 01/10/2010 JUDO SPEEDY (MAT) LONGLIFE Filtro autopulente con lavaggio controcorrente Modello JSY-LF ¾ 2 per acqua

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS

MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS MANUALE D INSTALLAZIONE WP_A WP_B WP_C WP_D WALKINPROGRESS MANUALE D INSTALLAZIONE Indicazioni generali...pag 2 Avvertenze...pag 2 Montaggio WP_A...pag 3 Montaggio WP_B...pag 10 Montaggio WP_C...pag 15

Dettagli

istruzioni per l installazione

istruzioni per l installazione DOLPHIN istruzioni per l installazione Numero documento: QSM000016A Revisione: - Data prima emissione: 24.07.01 Data ultima emissione: 24.07.01 Pag. 2 INDICE: a Caratterizzazione della macchina pag. 3

Dettagli

linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE

linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE linea Sole linea Sole CARATTERISTICHE TECNICHE Tenda a caduta verticale semplice, dedicata alla posa su balconi. Questo modello può essere fornito anche senza braccetti. Il braccetto da cm. 50, è regolabile

Dettagli

Tech Handbook. 2 Engine Encoder. Premessa e dichiarazione di condizioni

Tech Handbook. 2 Engine Encoder. Premessa e dichiarazione di condizioni Encoder Motore Tech Handbook Premessa e dichiarazione di condizioni Nonostante l accuratezza e l attenzione poste nella realizzazione, l aggiornamento e l integrazione dei contenuti e delle informazioni

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione TENDE A RULLO

Manuale d uso e manutenzione TENDE A RULLO Manuale d uso e manutenzione TENDE A RULLO Pag. 2 SOMMARIO Come prendere le misure...4 Installazione all interno di un Vano o Nicchia... 4 Installazione all esterno di un Vano o Nicchia... 5 Informazioni

Dettagli

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa Pagina 1 di 10 1 INDICE 1 Indice... 2 2 Caratteristiche della macchina... 3 2.1 Uso previsto... 3 2.2 Descrizione e caratteristiche della macchina...

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE TCN - TCN CASSONATA

MANUALE INSTALLAZIONE TCN - TCN CASSONATA MANUALE INSTALLAZIONE TCN - TCN CASSONATA SOMMARIO INTRODUZIONE Attrezzatura necessaria Requisiti del personale SICUREZZA Informazioni generali sicurezza Requisiti per lavorare in sicurezza Ambiente di

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione INDICE 1 - INTRODUZIONE... pag. 4 1.1 - Simbologia utilizzata nel manuale... pag. 4 1.2 - Requisiti del personale... pag. 4 1.3 - Attrezzatura necessaria... pag. 5 1.4 - Prima

Dettagli

Centronic SensorControl SC711

Centronic SensorControl SC711 Centronic SensorControl SC711 it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Sensore vento radio Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

Mod. Aladino Ribalta orizzontale singolo Meccanismo Standard

Mod. Aladino Ribalta orizzontale singolo Meccanismo Standard IT Mod. Aladino Ribalta orizzontale singolo Meccanismo Standard Istruzioni di montaggio ALADINO 900 x 2000 mm ALADINO 1200 x 2000 mm (09.15) MANUALE D USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI ORIGINALI Indice 1.

Dettagli

Tende da sole. Kev. Time to bloom

Tende da sole. Kev. Time to bloom Kev Time to bloom ECOBONUS DETRAZIONE FISCALE SCHERMATURE SOLARI Design puro. Prestazioni magistrali. Estetica o funzionalità: da oggi non devi più scegliere. Stile essenziale, nessuna vite in vista, nessuna

Dettagli

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl DRC Srl _ Manuale KIT Martinetti_Piatti_001 MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI DRC Srl DRC Srl Riproduzione Vietata info@drcitalia.net DRC Srl _ Manuale KIT Martinetti_Piatti_001 Introduzione Questo

Dettagli

Istruzioni d uso originale

Istruzioni d uso originale Istruzioni d uso originale Unità di decontaminazione per il personale SMART-LINE Produttore : deconta GmbH Im Geer 20, 46419 Isselburg Descrizione : Unità di decontaminazione per il personale SMART-LINE

Dettagli

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA

Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA Dissuasore fisso 275 H600-H800 MANUALE TECNICO DI POSA - 0 - Manuale tecnico di installazione Avvertenze per l installatore Dati tecnici dissuasore Schema di posa muraria FAAC CITY 275 FISSO Schema di

Dettagli

Serie 99672x (24V 72W - Catenaria)

Serie 99672x (24V 72W - Catenaria) APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE DA LAVORO SERIE MULTI Serie 99672x (24V 72W - Catenaria) Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori.

Dettagli

Mod. Otis con scrivania

Mod. Otis con scrivania IT Mod. Otis con scrivania Ribalta orizzontale singola Istruzioni di montaggio Otis 900x1900 Otis 870x2000 Otis 900x2000 (09.15) MANUALE D USO E MANUTENZIONE ISTRUZIONI ORIGINALI Indice 1. Descrizione

Dettagli

1 Metro per le misure 2 Matita per segnare 3 Occhiali protettivi 4 Trapano per forare/ 5 Cacciavite

1 Metro per le misure 2 Matita per segnare 3 Occhiali protettivi 4 Trapano per forare/ 5 Cacciavite INFORMAZIONI SUL PRODOTTO MISURE-MONTAGGIO UTILIZZO MANUTENZIONE GARANZIA CONSIGLI PER IL MONTAGGIO DELLA ZANZARIERA SINGOLA L installazione della zanzariera può essere montata anche da personale non esperto.nel

Dettagli

Perchè scegliere ALIKA

Perchè scegliere ALIKA Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

LIBRETTO ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE

LIBRETTO ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE LIBRETTO ISTRUZIONI USO E MANUTENZIONE DIRETTIVA CEE 98/37 DIRETTIVA MACCHINE DIRETTIVA CEE 93/68 DIRETTIVA BASSA TENSIONE Direttiva CEE 98/37 - pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea

Dettagli

STAL. VERNICIATURE standard //

STAL. VERNICIATURE standard // STAL STAL BREVETTATO STAL è il sistema di tenda verticale caratterizzato dal design essenziale e minimale, integrabile in ambienti con architettura moderna e per la protezione di pergole bioclimatiche,

Dettagli

Manuale di uso e manutenzione

Manuale di uso e manutenzione Kedry/Kedry Plus Manuale di uso e manutenzione Use and maintenance manual Manuel d utilisation et d entretien Handbuch für Bedienung und Wartung Manual para uso y mantenimiento FA C S IM IL E K e P ROTEZIONI

Dettagli

TENDE VERTICALI. Istruzioni d uso e manutenzione. Via A. De Gasperi Castellammare di Stabia (Napoli) Tel. e Fax

TENDE VERTICALI. Istruzioni d uso e manutenzione. Via A. De Gasperi Castellammare di Stabia (Napoli) Tel. e Fax TENDE VERTICALI Istruzioni d uso e manutenzione Via A. De Gasperi 122-124-126 Castellammare di Stabia (Napoli) Tel. e Fax 081.870.49.58 WWW.SHOWROOMVINTER.IT info@showroomvinter.it INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

IDEE IN MOVIMENTO. BioRoll. Copertura a pale orientabili. Per vivere il sole e la luce al riparo dalla pioggia

IDEE IN MOVIMENTO. BioRoll. Copertura a pale orientabili. Per vivere il sole e la luce al riparo dalla pioggia SUNPROJECT IDEE IN MOVIMENTO BioRoll Copertura a pale orientabili Per vivere il sole e la luce al riparo dalla pioggia http://sunproject.nonsoloporteefinestre.it BioRoll copertura a lamelle orientabili

Dettagli

In 76 / In 77 / In 78

In 76 / In 77 / In 78 In 76 / In 77 / In 78 Códigos 76 01 / 77 01 / 77 02 / 78 01. Manual del usuario. Codici 76 01 / 77 01 / 77 02 / 78 01. Manuale di istruzioni. Codes 76 01 / 77 01 / 77 02 / 78 01. User manual. 1. Specifiche

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE GARDEN

MANUALE INSTALLAZIONE GARDEN MANUALE INSTALLAZIONE GARDEN SOMMARIO INTRODUZIONE Attrezzatura necessaria Requisiti del personale SICUREZZA Informazioni generali sicurezza Requisiti per lavorare in sicurezza Ambiente di lavoro ESPLOSI

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE VALVOLMECCANICA USO E MANUTENZIONE Questo manuale è parte integrante del prodotto e deve accompagnarlo in caso di vendita o cessione. Conservare il manuale per ogni futuro impiego. VALVOLMECCANICA si riserva

Dettagli

Tende a finestra. Semplicemente straordinarie

Tende a finestra. Semplicemente straordinarie Tende a finestra Semplicemente straordinarie TM Dal telo ai particolari costruttivi, dalla produzione al cliente: la Qualità Totale Gibus è eccellenza nei tessuti, nei meccanismi e nelle lavorazioni fino

Dettagli

lo stile della protezione Caduta manuale di installazione

lo stile della protezione Caduta manuale di installazione Caduta manuale di installazione Manuale di installazione Caduta Sommario 1 Introduzione...4 1.1 Simbologia utilizzata nel manuale...4 1.2 Requisiti del personale...4 1.3 Attrezzatura necessaria...4 2

Dettagli

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite da un tecnico qualificato Rev. 1 del 22/06/2011

Dettagli

ITALIANO. Manuale d uso

ITALIANO. Manuale d uso ITALIANO Manuale d uso Copyright HT ITALIA 2012 Versione IT 1.02-14/05/2012 Indice: 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA... 2 1.1. Istruzioni preliminari... 2 1.2. Durante l utilizzo... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante

markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX resistenza al vento fino a classe (corrisponde a forza vento 5) www.markilux.com markilux

Dettagli

LATO FISSO PORTE. Prodotto consigliato ad uso domestico. ARTICOLO ,5/70x190 ARTICOLO ,5/89x190 Vetro granito Alluminio Bianco

LATO FISSO PORTE. Prodotto consigliato ad uso domestico. ARTICOLO ,5/70x190 ARTICOLO ,5/89x190 Vetro granito Alluminio Bianco LATO FISSO PORTE Prodotto consigliato ad uso domestico ARTICOLO 1555 68,5/70x190 ARTICOLO 1556 78,5/89x190 Vetro granito Alluminio Bianco Indice 1. INSTALLAZIONE 1.1 Istruzioni di montaggio 2. MANUTENZIONE

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

K.ZIP MANUALE USO E MANUTENZIONE

K.ZIP MANUALE USO E MANUTENZIONE K.ZIP MANUALE USO E MANUTENZIONE BENVENUTO PALAGINA Le dà il benvenuto nell'ampia gamma di protezioni da insetti e solari / luminose. All'interno di questo manuale troverà tutte le informazioni relativa

Dettagli

LATO BOX DOCCIA. Prodotto consigliato ad uso domestico. ARTICOLO x185 ARTICOLO x185 Vetro stampato Alluminio Cromo Lucido

LATO BOX DOCCIA. Prodotto consigliato ad uso domestico. ARTICOLO x185 ARTICOLO x185 Vetro stampato Alluminio Cromo Lucido LATO BOX DOCCIA Prodotto consigliato ad uso domestico ARTICOLO 1513-70x185 ARTICOLO 1514-80x185 Vetro stampato Alluminio Cromo Lucido Indice 1. INSTALLAZIONE 1.1 Istruzioni di montaggio 2. MANUTENZIONE

Dettagli

FreeDom KANAL D.09SK - D.12SK - D.18SK-INV DC Inverter R410A

FreeDom KANAL D.09SK - D.12SK - D.18SK-INV DC Inverter R410A KANAL DC Inverter R410A SERVICE MANUAL Sistemi per la climatizzazione DC Inverter R410A 1 - ERRORI DISPLAY N. ERRORE GUASTO CODICE ERRORE 1 Alta pressione E1 2 Protezione antigelo unità interna E2 3 Bassa

Dettagli

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/ istruzioni per l uso Asciugacapelli ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G5601 00727.indd 1 26/07/11 11.0 [A] 3 1-1A 2 DATI TECNICI TYPE G5601 220-240 V 50/60Hz 700 W 00727.indd 1 26/07/11 11.0 Manuale di istruzioni

Dettagli

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com MI001320 Istruzioni per l uso IT pagina 1 SPREMIAGRUMI SPREMIAGRUMI www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149 TYPE

Dettagli

Cassetta pignoni (11 v)

Cassetta pignoni (11 v) (Italian) DM-CS0004-04 Manuale del Rivenditore Cassetta pignoni (11 v) CS-9000 CS-6800 CS-5800 AVVISO IMPORTANTE Il presente manuale del rivenditore è destinato principalmente all'uso da parte di meccanici

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

PIR416 MINI SENSORE PIR DA INCASSO. 12 Vdc 12 Vcc MANUALE UTENTE 3

PIR416 MINI SENSORE PIR DA INCASSO. 12 Vdc 12 Vcc MANUALE UTENTE 3 MINI SENSORE PIR DA INCASSO 12 Vdc 12 Vcc MANUALE UTENTE 3 NERO ROSSO MARRONE V. 04 27/11/2014 2 Velleman nv MANUALE UTENTE 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni

Dettagli

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale

UNI EN Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale progettazione, produzione, soluzione ENFC a lamelle ad impatto estetico installazione verticale UNI EN 12101-2 Evacuazione fumo e calore Ventilazione naturale giornaliera Illuminazione naturale Informazioni

Dettagli

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

Manuale APPARECCHI SERIE 3020E80-eme non permanente

Manuale APPARECCHI SERIE 3020E80-eme non permanente Manuale APPARECCHI SERIE 3020E80-eme non permanente Company: GIFAS ITALIA s.r.l. Via dei Filaracci, 45 Massarosa (LU) www.gifas.it Riserva di modifiche tecniche ed errori. Questo manuale è proprietà della

Dettagli

LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE. CHIUSINO Mod. Universal Cover

LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE. CHIUSINO Mod. Universal Cover LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE CHIUSINO Mod. Universal Cover Ver. 10052013 Indice Considerazioni sulla sicurezza... 3 Promemoria importanti... 3 Attivazione della garanzia del manufatto... 3 Prima di Iniziare...

Dettagli

PERGOLA BIOCLIMATICA

PERGOLA BIOCLIMATICA PERGOLA BIOCLIMATICA Pergola bioclimatica dal design moderno ed elegante. Si integra perfettamente in ogni contesto architettonico. Il tetto a lamelle orientabili consente di gestire luce e temperatura

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099 N : PRERISCALDATORE tipo 6099 Apparecchi per verniciatura Paint spraying units LARIUS SRL Via Stoppani, 21 23801 Calolziocorte (LC) Tel. 0341 621152 Fax 0341 621243 pag. 1/5 1. Descrizione Queste istruzioni

Dettagli

Tende da sole Griesser. Opal

Tende da sole Griesser. Opal Tende da sole Griesser. Opal max. 6500 mm, impianto monopezzo max. 12000 mm, impianto a due pezzi max. 4000 mm Tenda da sole a cassonetto La tenda da sole a cassonetto Opal risponde alle più svariate esigenze

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv)

LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) LIBRETTO D ISTRUZIONE Filtro protettivo Helvetia MHF ½ - 1-¼ (mv) Attenzione: Per l installazione e l avviamento leggere e osservare attentamente le istruzioni. Conservare con cura i manuali d istruzione

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE

Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE Scambiatore SC BERTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE E NOTE GENERALI SULL INSTALLAZIONE DA CONSERVARSI A CURA DELL UTENTE La ditta MEB MECCANICA srl declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze

Dettagli