Il Comune di Tortona informa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Comune di Tortona informa"

Transcript

1 Sommario Pagamento Tares... 2 La Città di Tortona ricorda Edmondo Zavattari... 3 Pensavo fosse amore grande successo per il convegno del 25 novembre... 5 La città si*cura... 7 Stagione teatrale... 9 Da vedere in città...11 Pagina 1 di 12

2 Pagamento Tares Nel mese di dicembre si dovrà versare il saldo del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) che sarà determinato applicando le tariffe deliberate per l anno 2013 e detraendo l importo delle prime rate versate a luglio e a settembre. Inoltre, si dovrà procedere al versamento della maggiorazione di cui all art. 14, comma 13, del D.L. 201/2011 nella misura standard di 0,30 euro al metro quadrato. Il Comune di Tortona aveva già individuato il 30 dicembre come termine per il pagamento del saldo Tares ma, nelle scorse settimane, è uscita una risoluzione del Ministero con cui si prevede che la quota di competenza dello Stato debba essere versato entro il 16 dicembre. Il Sindaco e la Giunta hanno deciso, vista la concomitanza con il pagamento della seconda rata dell Imu, di procedere con il versamento della quota di competenza comunale al 30 dicembre e al 16 dicembre, come richiesto dalla normativa, con il pagamento di quella statale. Pertanto al 16 dicembre si dovrà versare la maggiorazione standard, pari a 0,30 euro per metro quadrato, che sarà effettuato dai contribuenti direttamente allo Stato, mediante l utilizzo del modello F24, contraddistinto dal codice Al 30 dicembre 2013, sempre con modello F24, contraddistinto dal codice 3944, si dovrà versare il saldo per il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi di competenza comunale. Entrambi i modelli F24, allegati alla lettera spedita da Aipa che le famiglie riceveranno nelle prossime settimane, sono già compilati. Pagina 2 di 12

3 La Città di Tortona ricorda Edmondo Zavattari La Città di Tortona ha ricordato il generale Edmondo Zavattari e lo ha fatto con lo scoprimento di una lapide commemorativa posta nell androne del Teatro Civico di Tortona a testimoniare la riconoscenza per la proficua attività svolta a beneficio dello sviluppo culturale ed economico della città di Tortona. Alla cerimonia, tenutasi sabato 30 novembre nel ventennale della scomparsa del generale, erano presenti il sindaco Massimo Berutti e i familiari, tra cui il presidente dell ordine degli avvocati, Enrico Zani. Chi era il generale Edmondo Zavattari Nato a Torino il 28 marzo 1897, figlio del Generale Oreste Zavattari (che una decina d anni dopo sarebbe divenuto Comandante Generale della Guardia di Finanza), Edmondo Zavattari entra nell Accademia Militare di Modena nel Allo scoppio della prima Guerra Mondiale fu inviato a combattere al fronte, giovane Tenente di cavalleria, al comando di un plotone di venti uomini (e venti cavalli, come amava ricordare ai nipoti il generale Edmondo Zavattari). Fu decorato di Cavaliere della Corona d Italia e Croce al merito di guerra nella 1^ Guerra Mondiale. Si laureò giovanissimo in Giurisprudenza, e poi in Scienze Politiche. Fu Presidente del Derthona Calcio nella stagione , ossia nella stagione della promozione in serie A. Partecipò alla Guerra di Spagna. Nominato comandante di uno squadrone di lancieri, poi Colonnello del Nizza Cavalleria ed insegnante di tattica alla scuola di guerra, fu Addetto all Ambasciata Italiana in Turchia durante la 2^ Guerra Mondiale. Nel 1946 si dimise dall Amministrazione Militare con il grado di Generale di Divisione, rinunziando tra l altro alla nomina quale Presidente del Tribunale Militare di Milano. Pagina 3 di 12

4 Edmondo Zavattari non si ritirò a vita privata, anzi da qui in avanti ebbe inizio un intensa attività volta a valorizzare la città di Tortona (ove si era radicata la sua famiglia) ed a promuovere l associazionismo. Nel 1951 rifondò la Società Storica Pro Julia Dertona, facendone modificare lo statuto onde sottolinearne la funzione di sviluppo culturale, economico e turistico del tortonese. Fu Presidente della Pro Julia Dertona per circa un trentennio. Fu designato Presidente della Pro Loco di Caldirola e soprattutto Presidente dell Ente Provinciale del Turismo della Provincia di Alessandria. Nel 1953 chiamò in Duomo Mons. Lorenzo Perosi, all epoca all Accademia Sistina, per dirigere Il Natale del Redentore con la corale dell Accademia di Santa Cecilia. Nel 1958 organizzò la prima mostra delle Attività Commerciali del Tortonese, inaugurata dall allora Cardinale di Venezia Mons. Roncalli. Nel 1960 ottenne la sistemazione delle spoglie di Lorenzo e Carlo Perosi nella Cattedrale, e fondò il Centro Perosiano. Dalla seconda metà degli anni Sessanta fino al 1972 fu Presidente dell Ospedale Civile di Tortona. Fu uno degli artefici della costruzione del Mausoleo Coppi a Castellania. Fu Priore del Tempio Sacrario della Cavalleria a Voghera fino all anno Vista la sua passione per l ippica, organizzò concorsi ippici in tutto il territorio nazionale, compreso il primo concorso ippico sulla neve tenutosi a Cortina nel Dalla moglie Carla ebbe tre figli: Roberto, Paola e Franca. Ebbe una vita lunga e piena di soddisfazioni, compresa la gioia di cinque nipoti (Enrico e Carla Zani, figli di Paola ed abitanti a Tortona; Roberto, Marco ed Alessandro Maffioli, figli di Franca ed abitanti a Trieste). In chi l ha conosciuto prevale da una parte il ricordo di una persona dal carattere rigoroso e severo, con sé e con gli altri; e dall altra parte il ricordo di un uomo di rara onestà ed elevati valori morali e culturali, vissuti con costante attenzione alle esigenze degli altri. Pagina 4 di 12

5 Pensavo fosse amore grande successo per il convegno del 25 novembre Ha riscosso grande successo il convegno dal titolo Pensavo fosse amore organizzato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne. Hanno partecipato, in qualità di relatori, Federico Chiodi, assessore alle Pari Opportunità, Claudio Baldi, Parroco e insegnante di Teologia nel Seminario Interdiocesano, Roberto Ghiorzi, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tortona, Monica Milano, vice presidente del Centro antiviolenza Me.dea di Alessandria, Beniamino Palenzona, direttore del Pronto Soccorso dell Ospedale Tortona Novi Ligure, Patrizia Tuis, avvocato del Foro di Tortona. Durante il convegno Serena Pasetti e Claudia Chiodi hanno interpretato delle letture liberamente tratte da La donna che sbatteva nelle porte di Roddy Doyle. Le cronache quotidiane ci dicono che molto è ancora da fare per abbattere questo fenomeno ha detto l assessore alle Parti Opportunità, Federico Chiodi -. Solo dall inizio dell anno, in Italia, sono morte 128 donne per atti riconducibili a quello che oggi chiamiamo femminicidio. Molte di più sono quelle che, pur non avendo perso la vita, sono state maltrattate, picchiate, violentate. Più del 75 per cento delle violenze di genere avvengono all interno dell ambito della sfera affettiva delle vittime. Sono proprio i mariti, i compagni, i conviventi, gli ex fidanzati, i padri che perpetrano questi atti odiosi e meschini nei confronti delle donne, che tradiscono la loro fiducia, il loro amore, appunto, segnandole perennemente nel fisico e nello spirito, attaccando prima ancora che il corpo, la dignità, la fiducia in se stesse, l autostima delle loro compagne di vita. Da fuori un uomo considerato da fuori come normale ma che, fra le mura domestiche e spesso davanti ai figli, usa violenza sulla donna. Occorre un cambiamento culturale e questo si può ottenere solo grazie alla collaborazione tra uomo e donna. Molte donne hanno fatto e fanno tanto per portare alla luce questa problematica, ma gli uomini non possono sottrarsi a questa battaglia, di fondamentale importanza per il futuro della nostra società. Pagina 5 di 12

6 La violenza è la prima causa mondiale di decesso del genere femminile ha sottolineato l avvocato Patrizia Tuis che ha illustrato i vari tipi di reato e la tutela civile e penale per le vittime. Ogni giorno trattiamo questa problematica ha spiegato il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tortona, Roberto Ghiorzi -. Ho un esperienza di venticinque anni. La normativa è cambiata, ed anche i metodi e gli strumenti iniziano ad essere efficaci. La ricerca medica da qualche anno ha notevolmente aumentato le nostre conoscenze sui rapporti fra vittimizzazione, violenza e una serie di effetti negativi sulla salute ha evidenziato il direttore del Pronto Soccorso, Beniamino Palenzona -. La violenza, anche solo psicologica, è associata con una serie di malattie tra le quali disabilità al lavoro, malattie autoimmuni, dolore cronico; emicrania e altre cefalee; balbuzie, infezioni sessualmente trasmesse, dolore pelvico cronico, ulcera gastrica e dispepsie, colon spastico. Inoltre, in donne con tumori del seno, dell endometrio è molto comune una storia di violenze subite e correlate ad uno stadio avanzato di diagnosi. Dovremo farci carico delle donne che subiscono violenza ma anche della sofferenza dei bambini che non hanno voce. I bambini possono presentare disturbi della crescita con comportamenti antisociali aggressivi,instabilità reattiva e vedere compromesse nel loro sviluppo l area fisica, cognitiva, emotiva e relazionale. Nel 2012 mille donne, nella provincia di Alessandria, hanno subito violenza ha chiosato la vice presidente del Centro antiviolenza Me.Dea., Monica Milano -. Per il 70 per cento sono italiane. Le donne che si sono rivolte a Me.Dea. sono 550. Il 27 per cento è laureata, il 36 per cento è coniugata o convivente, il 51 per cento ha almeno un figlio e il 56,1 per cento subisce vessazioni da più di otto anni. Don Claudio Baldi si è soffermato sul tema essenziale della dignità della donna attraverso un analisi dell enciclica Mulieris Dignitatem e della lettera che Papa Giovanni II scrisse alle donne nel E confortante ha commentato l assessore alle Pari opportunità, Federico Chiodi vedere interlocutori di appartenenza culturale e di ambiti professionali così diversi convergere per affrontare il tema che ci tocca così da vicino e che rischia di minare i fondamenti della nostra società come la famiglia, la libertà individuale e il futuro dei nostri figli. Pagina 6 di 12

7 La città si*cura Giovedì 5 dicembre, alle ore 16, presso Sala Romita del Palazzo comunale, si terrà la presentazione del progetto La città si*cura. L approccio di genere alla sicurezza urbana: manuale di interventi sulla città per la sicurezza delle donne e delle persone vulnerabili. Il nuovo compendio ha l obiettivo di riportare l attenzione degli amministratori locali sul tema della sicurezza delle donne e delle persone vulnerabili attraverso una rassegna commentata di buone pratiche già realizzate nella. L iniziativa si propone di verificare se i progetti di sicurezza integrata, realizzati nelle città grazie ai bandi regionali finanziari dalla L.R. 23/2007, abbiano tenuto conto della raccomandazione alla sicurezza di genere o se, comunque, abbiano avuto ricadute evidenti sulla sicurezza delle donne e delle persone più esposte alla violenza e alle aggressioni. Alla presentazione del progetto interverranno l assessore alle Pari Opportunità, Federico Chiodi, il presidente della Consulta delle Elette del Piemonte, Giuliana Manica. Pagina 7 di 12

8 Città di Tortona Pagina 8 di 12

9 Stagione teatrale Mercoledì 18 Dicembre COCHI PONZONI IVANA MONTI Eclisse totale di Pia Fontana regia Franco Però Mercoledì 22 Gennaio MASSIMO BAGLIANI e ISABELLA ROBOTTI Coraggio: il meglio è passato testo e regia Enrico Vaime Mercoledì 5 Febbraio SILVIO ORLANDO Il nipote di Rameau di Deni Diderot regia Silvio Orlando Mercoledì 19 Febbraio ANTONIO ALBANESE Personaggi di Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerrera regia Giampiero Solari Mercoledì 5 Marzo MILENA MICONI e DIEGO RUIZ La stranissima coppia testo e regia Diego Ruiz Mercoledì 19 Marzo GIORGIO ALBERTAZZI Il Mercante di Venezia di William Shakespeare regia Giancarlo Marinelli Pagina 9 di 12

10 Mercoledì 9 Aprile FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA Il divorzio di Vittorio Alfieri regia Beppe Navello Mercoledì 30 Aprile DEBORA CAPRIOGLIO La donna di garbo di Carlo Goldoni regia Emanuele Barresi ABBONAMENTO Dal 24 settembre vendita degli abbonamenti aperta a tutti. INTERO RIDOTTO* STUDENTI** PLATEA 200,00 160,00 70,00 PALCHI 200,00 160,00 70,00 LOGGIONE 120,00 70,00 BIGLIETTI A partire dal 22 ottobre per tutti gli spettacoli in programma. INTERO RIDOTTO* PLATEA 25,00 20,00 PALCHI 25,00 20,00 LOGGIONE 15,00 * Il biglietto e l abbonamento ridotto sono fino a 30 anni (per i nati a partire dal 1983) ** L abbonamento studenti è per coloro che frequentano fino al quinto anno delle Scuole Secondarie di secondo grado e le Agenzie Formative. L abbonamento è cedibile solo ad altri studenti. INFORMAZIONI E VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI: Teatro Civico Via Ammiraglio Mirabello, 3 Tel da martedì a venerdì dalle ore 15 alle ore 18 Pagina 10 di 12

11 Da vedere in città dal 23 novembre al 6 gennaio Fino al 29 marzo 2014 Materia, Vita e Forma Tortona, Palazzo Guidobono Mostra personale del noto pittore tortonese a cura dell'associazione ex allievi Licei di Tortona Info: Volti e figure per una storia illustrata di Tortona Galleria storico artistica della Biblioteca Civica, piano rialzato palazzo ex Regio Collegio La mostra sarà aperta il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle e dalle 15 alle 18.30; il mercoledì dalle 9 alle E prevista un apertura straordinaria per domenica 29 settembre 2013 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle E possibile effettuare visite guidate e laboratori per gruppi e scolaresche su prenotazione, chiamando la Biblioteca civica al numero , oppure scrivendo all indirizzo mail biblioteca@comune.tortona.al.it. Pagina 11 di 12

12 IL COMUNE DI TORTONA INFORMA Anno III N. 21 del 02 dicembre 2013 Direttore Responsabile Emanuela Carniglia Sito internet: Redazione e amministrazione in corso Alessandria n. 62 Telefono 0131/ Fax. 0131/ Realizzato in proprio C.F Gruppo redazionale Alessia Accatino - Andrea Mazza - Brunetta Santi Fotografie: Ufficio Stampa, archivio fotografico comunale, Gabriele Panigo Pagina 12 di 12

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Auguri di Natale del Sindaco... 2 Sportello DisAbilita... 3 Insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze... 4 Stagione teatrale... 5 Da vedere in città... 7 Pagina 1 di 8 Auguri

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Approvati i progetti definitivi dei lavori nelle scuole... 2 Commissione servizi sociali... 3 Progetto Donna a Donna... 4 Riqualificazione di via Emilia nord... 5 Stagione teatrale... 8 Da vedere

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Riqualificazione di via Emilia Nord: al via i lavori... 2 Mostre... 7 Stagione teatrale... 8 Da vedere in città...10 Pagina 1 di 10 Riqualificazione di via Emilia Nord: al via i lavori Lunedì

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Lavori in città: lo stato dell arte... 2 Tribunale: accorpamento Tortona - Voghera... 4 Riqualificazione di via Emilia nord... 5 Accademia Musicale... 7 Stagione teatrale... 8 Da vedere in città...10

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario In città arriva il Wi-Fi: al via la fase operativa... 3 Inaugurazione del Forte San Vittorio (Torre del Castello)... 4 Stagione teatrale... 5 Da vedere in città... 6 Pagina 1 di 8 Cari lettori,

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/violenza-di-genere-in-confcommercio-la-mostra-del-gruppo-terziario-donna-490941/ LECCO La Giornata contro

Dettagli

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019 Archivio notizie del mese di marzo 2019 Eccidio delle fosse ardeatine 25 marzo 2019 Oggi lunedì 25 marzo il presidente della Repubblica partecipa alle celebrazioni che si terranno nel sacrario dedicato

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Città di Tortona Provincia di Alessandria Città di Tortona Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 66 Oggetto: TARI 2014 - DETERMINAZIONE SCADENZE DI PAGAMENTO E RATE. L'anno 2014 addì 05 del mese di MAGGIO alle ore 11:45,

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Relazione fine mandato... 2 Notizie utili... 7 Stagione teatrale... 8 Da vedere in città... 9 Pagina 1 di 10 Relazione fine mandato La scorsa settimana, nel corso di una conferenza stampa, è stata

Dettagli

Stagione / Programma

Stagione / Programma Stagione 2009-10 / Programma Venerdì 11 dicembre 2009 Compagnia Gank - Teatro Stabile di Genova LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni regia Antonio Zavatteri Domenica 10 gennaio 2010 Teatro Stabile di

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Lavori nelle scuole... 2 Piano triennale dei lavori pubblici... 6 Federico Chiodi: nuovo assessore... 8 Subentrato ad Emanuela Patta... 8 Riqualificazione di via Emilia nord... 9 Tirocini formativi:

Dettagli

Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza

Eleonora de Fonseca Pimentel ( Lenòr ) eroina risorgimentale; RACCONTI DI PRIMAVERE: Storie di ordinaria resilienza La rassegna Racconti di Primavere: Storie di ordinaria resilienza, con il contributo del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell Assessorato alla Cultura, si svolgerà in 5 date dal 7 Aprile e prevederà

Dettagli

Modalità per l acquisto degli abbonamenti:

Modalità per l acquisto degli abbonamenti: Modalità per l acquisto degli abbonamenti: Per l acquisto di abbonamenti a prezzo ridotto il referente del CRAL dovrà raccogliere le adesioni e comunicarle all Ufficio Promozione del Teatro di Roma, oppure

Dettagli

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N. 12

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo N. 12 ORIGINALE COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 Oggetto: Articolo 10, comma 2, D.L. 8 aprile 2013 n. 35 - TARES anno 2013 - Determinazione

Dettagli

circuito di promozione Teatrale 2012/2013 INFORMAZIONI ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10 Inizio spettacolo ore 21.00

circuito di promozione Teatrale 2012/2013 INFORMAZIONI ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10 Inizio spettacolo ore 21.00 ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10 Abbonamento a 7 spettacoli: 100,00 Biglietto unico: 20,00 PREVENDITA ABBONAMENTI: dal 1 novembre al 30 novembre, dal martedì al venerdì dalle ore 10/12 alle

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative.

COMUNE DI BRICHERASIO ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA. Programma delle iniziative. COMUNE DI BRICHERASIO 1861-2011 -------------- ALLE PORTE D ITALIA per il 150esimo ANNIVERSARIO DELL UNITA Programma delle iniziative 17 marzo Festa Nazionale dell Unità d Italia Manifestazione di inaugurazione

Dettagli

Roma, 1 febbraio Spett.le ADOLMA. oggetto: accordo tra ADOLMA e Associazione Teatro di Roma

Roma, 1 febbraio Spett.le ADOLMA. oggetto: accordo tra ADOLMA e Associazione Teatro di Roma Roma, 1 febbraio 2017 Spett.le ADOLMA oggetto: accordo tra ADOLMA e Associazione Teatro di Roma In riferimento all accordo in oggetto siamo a confermare la nostra disponibilità ad inserire i vostri soci

Dettagli

TRENTATRÉ TRENTINI 2017/ Trentini - Sezione Trento

TRENTATRÉ TRENTINI 2017/ Trentini - Sezione Trento TRENTATRÉ TRENTINI 2017/2018 Dopo il primo incontro di venerdì 20 ottobre allo Spazio Off di Trento, ecco tutte le informazioni per il nostro percorso 2017/2018: il calendario degli spettacoli scelti,

Dettagli

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al

Dettagli

CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro

CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro Istituto Comprensivo Canelli - Comune di Canelli presentano CREARLEGGENDO 20^ edizione Venti anni di storie tante porte aperte verso il futuro Canelli Dal 13 maggio al 24 maggio 2019 Inaugurazione 13 maggio

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO. PROVINCIA DI LECCE Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 14 del 27/06/2013

COMUNE DI LEVERANO. PROVINCIA DI LECCE Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 14 del 27/06/2013 R.P. n. 859 Scadenza 13/07/2013 L'ADDETTO ALLA PUBBLICAZIONE (Roberta CAPUTO) COMUNE DI LEVERANO OGGETTO: PROVINCIA DI LECCE Copia di Deliberazione del Consiglio Comunale N. 14 del 27/06/2013 Determinazione

Dettagli

Settembre SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO IL PROGRAMMA. Galliatese

Settembre SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO IL PROGRAMMA. Galliatese SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO in collaborazione con ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI IN CONGEDO GALLIATE ASSOCIAZIONE SPAZIOSCENICO - TRECATE ASSOCIAZIONE TENDA GIALLA - GALLIATE BIBLIOTECA

Dettagli

Provincia di Perugia

Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE) N. 25 DEL 25-11-2013 SETTORE PROPONENTE: FINANZIARIO ORIGINALE OGGETTO: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SEI SERVIZI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA In occasione del centenario della nascita di Luigi Santucci,

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Sopralluogo all Archivio della Commissione... 2 Donazione, parliamone insieme... 4 Sabato 17 il convegno dell Aido... 4 Corso per conduttore cinofilo... 5 Manifestazioni... 6 Notizie dal Comune...

Dettagli

IL TEMPO E L AMORE. VIVERE E INTERPRETARE LE STAGIONI DELLA VITA

IL TEMPO E L AMORE. VIVERE E INTERPRETARE LE STAGIONI DELLA VITA IL TEMPO E L AMORE. VIVERE E INTERPRETARE LE STAGIONI DELLA VITA Settimana residenziale per Famiglie dal 4 all 11 agosto 2019 dall 11 al 18 agosto 2019 Il tempo e l amore. Vivere e interpretare le stagioni

Dettagli

ALTRI PERCORSI BRESCIA CONTEMPORANEA LA PALESTRA DEL TEATRO SERIE GIALLA

ALTRI PERCORSI BRESCIA CONTEMPORANEA LA PALESTRA DEL TEATRO SERIE GIALLA FEDELTÀ 29 IL SECONDO FIGLIO DI DIO IL BERRETTO A SONAGLI ENIGMA FURIOSA MENTE GEPPETTO E GEPPETTO ROAD MOVIE ABRAMO SMITH & WESSON LEI DUNQUE CAPIRÀ L ORA DI RICEVIMENTO TRE DI COPPIE IL VECCHIO E IL

Dettagli

OPERA STAGIONE D OPERA

OPERA STAGIONE D OPERA OPERA STAGIONE D OPERA -2019 Pavia TEATRO FRASCHINI STAGIONE D OPERA -2019 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE Giacomo Galazzo VICE PRESIDENTE Andrea Astolfi Marina Scipolo Maria Cecilia Farina COLLEGIO

Dettagli

Il Comune di Tortona informa. Organo di informazione quindicinale dell Amministrazione Comunale di Tortona. Sommario

Il Comune di Tortona informa. Organo di informazione quindicinale dell Amministrazione Comunale di Tortona. Sommario Sommario 2013 Il resoconto di un anno di amministrazione... 2 Un anno di attività dei vigili... 7 Stagione teatrale... 9 Da vedere in città...11 Pagina 1 di 12 2013 Il resoconto di un anno di amministrazione

Dettagli

SETTEMBRE GALLIATESE 2015

SETTEMBRE GALLIATESE 2015 Programma Settembre Galliatese 2015 ACCADEMIA DANZA E SPETTACOLO A.R.T.S. UP CAMERI ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO TECNEKE - OLEGGIO ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI IN CONGEDO GALLIATE ASSOCIAZIONE TENDA

Dettagli

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017

CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 CORSI CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO SETTEMBRE 2016 /GIUGNO 2017 in collaborazione con Comune di San Giuliano Milanese Assessorato alle Politiche di Genere ISCRIZIONI: Le iscrizioni si ricevono presso il

Dettagli

circuito di promozione Teatrale 2011/2012 INFORMAZIONI TEATRO, MUSICA, CABARET

circuito di promozione Teatrale 2011/2012 INFORMAZIONI TEATRO, MUSICA, CABARET ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA -Via Adelasia, 10 ABBONAMENTO A 6 SPETTACOLI: 100,00 BIGLIETTO UNICO: 20,00, PREVENDITA E VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI: Ufficio turismo, Comune di Alassio, Piazza Paccini,

Dettagli

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO

Assessorato alla Cultura e Spettacolo. Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO Assessorato alla Cultura e Spettacolo Natale di Emozioni. Bergamo 2012 CALENDARIO TEATRO DONIZETTI Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 21.00 Concerto Gospel The Anthony Morgan s. Inspiration Choir of Harlem

Dettagli

Articolo. Istituto Giovan Battista Ferrigno ( Analisi sullo spreco alimentare

Articolo. Istituto Giovan Battista Ferrigno (  Analisi sullo spreco alimentare Istituto Giovan Battista Ferrigno (http://www.gbferrigno.edu.it) Articolo Analisi sullo spreco alimentare Lavoro svolto dall'alunna Graziella Asta Classe 3 A SIA nel corso dell'a.s. 2018/2019 Photogallery

Dettagli

17 NOVEMBRE

17 NOVEMBRE 17 NOVEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. MARONI INCONTRA STUDENTI CHE PARTECIPANO A GIOVANI IDEE 2-LOMBARDIA. DOMANI FAVA A TAVOLO SU GRUPPI DI AZIONE LOCALE 3-LOMBARDIA.

Dettagli

Rassegna stampa 24 Novembre 2015

Rassegna stampa 24 Novembre 2015 Rassegna stampa 24 Novembre 2015 Pagina: 35 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 9 Pagina: 10 Pagina: 11 Pagina: 13 Pagina: 2 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 29 Url Url Url Uniti

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 17 al 24 gennaio 2016 DOMENICA 17 Gennaio ore 9,00-11,00 S. Messa Presentazione Gruppo: Regia Educativa LUNEDI' 18 Gennaio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo

Dettagli

Casale Monferrato è un Classico

Casale Monferrato è un Classico Casale Monferrato è un Classico Indirizzo: 15033 - Casale Monferrato Descrizione: * * * PROGRAMMA DAL 18 AL 19 MAGGIO * * * * 18 Maggio * Il Paniere Piazza Mazzini Mercatino mensile di prodotti biologici

Dettagli

STAGIONE PREZZI PER SINGOLO BIGLIETTO STAGIONE DI PROSA

STAGIONE PREZZI PER SINGOLO BIGLIETTO STAGIONE DI PROSA STAGIONE 2012-2013 PREZZI PER SINGOLO BIGLIETTO STAGIONE DI PROSA platea 1 settore, palchi 1ª e 2ª fila 30,80 24,20 platea 2 settore, palchi 3ª fila 25,30 19,80 balconata 1ª galleria 17,60 14,30 numerato

Dettagli

PIANTA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

PIANTA DEL TEATRO REGIO DI PARMA PIANTA DEL TEATRO REGIO DI PARMA STAGIONE LIRICA ABBONAMENTI Gli abbonati alla Stagione Lirica 2013 potranno esercitare il diritto di prelazione per l acquisto dell abbonamento alla Stagione Lirica 2014

Dettagli

Vittimologia e Victim Support

Vittimologia e Victim Support Vittimologia e Victim Support percorso formativo per la diffusione di una cultura e di competenze pratiche in tema di Vittimologia e Victim Support Sommario OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 ARTICOLAZIONE

Dettagli

Teatro degli Industri intero ridotto platea e palchi centrali palchi laterali loggione 11

Teatro degli Industri intero ridotto platea e palchi centrali palchi laterali loggione 11 BIGLIETTI platea e palchi centrali 16 14 palchi laterali 14 12 loggione 11 1^ settore di platea 20 18 2^ settore di platea e galleria 18 16 FORMULE DI ABBONAMENTI ABBONAMENTO A 12 SPETTACOLI 9 spettacoli

Dettagli

Servizio ricerca [Comune di Magnago]

Servizio ricerca [Comune di Magnago] Ricerca contenuti Elenco risultati 2015 accreditamento azienda sociale Ultima modifica: 03/02/2015 Comuni del Distretto di Castano Primo ha approvato l'avviso pubblico in oggetto per soggetti pubblici

Dettagli

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014 RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014 Prevenzione e nuove possibilità di cura per i tumori: successo per il convegno di martedì scorso. ottobre 30, 2014 Nella suggestiva cornice della Chiesa Cattedrale

Dettagli

Calendario (le date delle lezioni non potranno subire variazioni; ci saranno delle integrazioni dei docenti)

Calendario (le date delle lezioni non potranno subire variazioni; ci saranno delle integrazioni dei docenti) Calendario (le date delle lezioni non potranno subire variazioni; ci saranno delle integrazioni dei docenti) MODULO 1. INQUADRAMENTO GENERALE Giornata 1. Giovedì 21 marzo, Sala Crociera Saluti introduttivi

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 APERTA A TUTTI ANCHE AI NON RESIDENTI E PER TUTTE LE ETA NON E NECESSARIO ALCUN TITOLO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 (27/10/2015-11 /06/2016) Per informazioni: Municipio di Vezza d Alba Via Mazzini,

Dettagli

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 16/07/2013 OGGETTO: DETERMINAZIONI IN MATERIA DI TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI PER L'ANNO

Dettagli

La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere. che nessuno resti fuori

La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere. che nessuno resti fuori La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere che nessuno resti fuori 1 Introduzione Questa Guida è stata fatta per aiutare le persone con disabilità intellettive

Dettagli

Programma Attività Anno Sociale 2018 Aggiornato al 5 ottobre 2018

Programma Attività Anno Sociale 2018 Aggiornato al 5 ottobre 2018 Programma Attività Anno Sociale 2018 Aggiornato al 5 ottobre 2018 Mese di febbraio 8 febbraio 2018 giovedì Istituto Superiore Antonello ore 18,30 Assemblea Ordinaria dei soci 8 febbraio 2018 giovedì Istituto

Dettagli

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI LUNEDI 17 AGOSTO ore 18,00 Adorazione Eucaristica ore 18,30 Celebrazione Eucaristica Benedizione degli anziani, al termine RINFRESCO

Dettagli

STRUMENTI DI TUTELA PER LE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE Corso formativo per avvocate /avvocati e praticanti in 6 giornate

STRUMENTI DI TUTELA PER LE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE Corso formativo per avvocate /avvocati e praticanti in 6 giornate organizzano il corso formativo accreditato dal COA TRENTO con n. 14 crediti formativi di cui 2 deontologici STRUMENTI DI TUTELA PER LE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE Corso formativo per avvocate /avvocati

Dettagli

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna ANCONA, Teatro delle Muse Franco Corelli LUCIA DI LAMMERMOOR di Gaetano Donizetti venerdì 23 settembre 2016, ore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Piazza A. Diaz n. 1 Lecco (LC) Telefono 0341/481230 E-mail enrico.pecoroni@comune.lecco.it Nazionalità

Dettagli

Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia.

Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia. SEZIONE CULTURA Pistoia, 25 agosto 2015 Programma e offerta promozionale Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia. La Stagione

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II

MESE DI DICEMBRE 2017 INFORMAZIONI PER I VOLONTARI AVO BOLLATE. Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II MESE DI DICEMBRE 2017 Ospedale Sacco - Rsa: San Martino e Papa Giovanni Paolo II VITA ASSOCIATIVA 2 sabato dalle ore 9.30 Sala Testori Palazzo Regione Lombardia Convegno Il malato e la malattia nelle diverse

Dettagli

circuito di promozione Teatrale 2014/2015 INFORMAZIONI ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10

circuito di promozione Teatrale 2014/2015 INFORMAZIONI ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10 ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10 Abbonamento a 10 spettacoli: 100,00 Abbonamento ridotto studenti: 50,00 Biglietto unico: 20,00 Biglietto unico ridotto studenti: 10,00 PREVENDITA ABBONAMENTI:

Dettagli

CORALE. CALENDARIETTO CALENDARIETTO Orario SS. Messe:

CORALE. CALENDARIETTO CALENDARIETTO Orario SS. Messe: QUADRO SETTIMANALE DELLA CATECHESI 10 17 GENNAIO 2010 1. PRIMA ELEMENTARE : Sabato ore 15,15 in via campanile 4 2. ELEMENTARI: GIOVEDI II III IV V elementari: ore 16,50 3. CATECHISMO MEDIE: MARTEDI I II

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 Data 03/07/2013 Ogg : Determinazione delle rate e delle scadenze di versamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi per l'anno 2013. L

Dettagli

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Educational. Nido e scuola dell infanzia Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro

Dettagli

AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI

AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI 1 AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI Dal 1998 al 2015 Consigliere dell Ordine degli Avvocati di Torino. Dal 2015 (e tutt ora) componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Piemonte

Dettagli

da Castelleone di Suasa

da Castelleone di Suasa da Castelleone di Suasa 2017-06-01 Calendario manifestazioni di Giugno. Diverse sono le manifestazioni del mese di Giugno, organizzate nel territorio di Castelleone di Suasa e pubblicate sul Calendario

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 3 6 Del 02 Marzo 2016 Oggetto 8 Marzo e non solo Approvazione programma eventi in occasione della Festa della donna 2016. L'anno 2016

Dettagli

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO SPORTELLO ROSA 1- Obiettivi e finalità 2- Scopo e intento 3- Servizi 4- Struttura 5- Interventi 6-Rete di contatti sul territorio provinciale 7-Sede - giorni ed orari di apertura al pubblico

Dettagli

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA 22 giugno 2018 Consigliera Delegata Silvia Cossu La storia La Provincia di Torino Dal 2004 ha

Dettagli

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento MIUR LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE Via G.B. GHIO, 14 16043 CHIAVARI GE Tel. 0185/307754 Fax: 0185/322605 - cod.fisc.:82003970108 www.isachiavari.eu Email: gesd010008@istruzione.it

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO COSTITUZIONE E ATTIVITA Il Comitato Pari Opportunità è stato istituito presso l Ordine degli Avvocati di Milano, in sintonia con quanto

Dettagli

IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE

IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE ACCADEMIA DI PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA 50 CONVEGNO DI STUDIO 22-23 GIUGNO 2018 AUDITORIUM DEL SERAPHICUM, ROMA IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE Obiettivi Siamo giunti al 50 Convegno di studio dell

Dettagli

Persinsala. 4-6 dicembre ErreTiTeatro30 Emilio Solfrizzi SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco

Persinsala. 4-6 dicembre ErreTiTeatro30 Emilio Solfrizzi SARTO PER SIGNORA di Georges Feydeau traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco 6-8 novembre Khora Teatro Teatro Stabile d Abruzzo Alessandro Preziosi Nando Paone DON GIOVANNI di Molière traduzione e adattamento Tommaso Mattei regia Alessandro Preziosi 20-22 novembre Teatro Franco

Dettagli

Collina della Pace. Storia del Bene:

Collina della Pace. Storia del Bene: Storia del Bene: La Biblioteca si trova nella borgata Finocchio, 18 chilometro della Casilina, ed è uno dei luoghi più significativi del quartiere, carico di forti valori simbolici e identitari, infatti

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità codice T18026 Data e

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. ORIGINALE COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 257 Adunanza del giorno 08-10-2008 OGGETTO: STAGIONETEATRALE 2008/2009 : APPROVAZIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 25 giugno 2015 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 25 giugno 2015 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 25 giugno 2015 - Pag 35 14 Il bilancio dell associazione Dopo di Noi raccontato in un volume Un anno sempre più nel segno del volontariato POTENZA- E stato un anno intenso quello vissuto

Dettagli

ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO CONFERMA - Deliber azione n. 6 del 21/04/2016 -

ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO CONFERMA - Deliber azione n. 6 del 21/04/2016 - UFFICIO TRIBUTI MODELLO AGEVOLAZIONI TARI ANNO 2016 - scaricabile da qui APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 ALIQUOTE IMU, ALIQUOTE TASI, ENTRATE PROPRIE ANNO 2016. CONFERMA - Deliber azione

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Approvato l adeguamento delle tariffe per servizi estivi... 2 Processo Partecipato: ultimo appuntamento... 4 Sindaco: La Provincia taglia i trasporti a Tortona... 5 Notizie dal Comune... 6 Da

Dettagli

Comune di ALFIANO NATTA

Comune di ALFIANO NATTA Copia Albo REGIONE PIEMONTE PROV. ALESSANDRIA Comune di ALFIANO NATTA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (assunta con i poteri della Giunta Comunale) Numero 2 del 06/06/2013 OGGETTO: Determinazione

Dettagli

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva

Piazza del Duomo Pistoia Numero verde Tel Fax C.F. e P.Iva Piazza del Duomo 1-51100 Pistoia Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 Fiori di marzo 2015 Donne e uomini, cibo e cultura, lavoro e società Giornata internazionale

Dettagli

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni LUOGHI ED EVENTI DI RIFERIMENTO: Campo di Marte, eccidio del 22 marzo 1944 FASI DELLA RICERCA: - 22 marzo 2002

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine Cod. Fisc. 81001610302 Part. IVA 00524150307 tel. 0431 371127 fax 0431 379284 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA ANNO 2014 N. 23 del Reg.

Dettagli

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019

in collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO A.A. 2018/2019 Con il patrocinio di Commissione per le Pari Opportunità del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della provincia di Modena in collaborazione con DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI

Dettagli

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13 PROGRAMMA FILATELICO 2002 (16/12/2002) EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE 1) Francobolli serie ordinaria La donna nell arte (7) 0,02 0,05 0,10 0,23 0,50 0,77 Cartolina postale per l interno

Dettagli

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente» Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi 2016-2017 Progetto «AMATI! La Rete Territoriale Antiviolenza di Lodi contro la violenza sulle

Dettagli

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE 1924-2014: Programma Eventi in occasione delle celebrazioni del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti Orari di apertura Sabato: 15,00-18,30

Dettagli

Sacra Rappresentazione Medievale

Sacra Rappresentazione Medievale Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo 24 Marzo 2018 PROGRAMMA Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo 2018 SABATO 10 Marzo 2018 Ore 10:30 Conferenza Stampa in Sala

Dettagli

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week Giovedì, 13 Aprile, 2017 In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti partecipano alla seconda edizione dell

Dettagli

- 19/6/2017

- 19/6/2017 http://milano.corriere.it/ - 19/6/2017 http://www.ilgiorno.it 19/6/2017 https://milano.virgilio.it 19/6/2017 http://247.libero.it/ - 19/6/2017 http://www.confcommerciomilano.it 18/6/2017 http://www.paginafree.com

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità T18026 Data e Sede del

Dettagli

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità 25 Novembre 2013 1 2 3 4 A VERONA E SAN GIOVANNI LUPATOTO: «TUTTA COLPA DI EVA» Ippogrifo Produzioni presenta «Tutta colpa di Eva», scritto

Dettagli

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO.

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO. 40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO. E rientrata martedì pomeriggio la delegazione saronnese che ha partecipato alla celebrazione dei 10 anni di Gemellaggio tra Saronno e Challans.

Dettagli

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA COMUNICATO STAMPA DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA E MONSUMMANO DAL 29 MARZO Gli organizzatori Fondamentale conoscenza e prevenzione Corso gratuito a numero chiuso: iscrizioni dal 28 febbraio

Dettagli

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Entrata in sicurezza!... 2 Sulle indennità agli amministratori il sindaco precisa: Nessun aumento. Nel 2014 si percepisce la stessa somma del 2013... 6 Gara del Gas: siglata convenzione tra Comuni...

Dettagli

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con:

Il tè del venerdì a CiviCa in collaborazione con: Settembre 2017 Accade a Civica... Settembre 2017 Mercoledì 6 settembre Ore 17,30 Biblioteca Circolo di lettura degli Amici di Civica su Robby Doyle Giovedì 7 settembre ore 21 Cavea Calenzano Estate 2017

Dettagli

Pistoia, 18 luglio 2018

Pistoia, 18 luglio 2018 SEZIONE CULTURA Pistoia, 18 luglio 2018 Pag. 1 Programma e offerta promozionale per i nostri soci Abbiamo il piacere di inviare ai nostri soci il programma della stagione di prosa 2018/2019 del Teatro

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli