Il Comune di Tortona informa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Comune di Tortona informa"

Transcript

1 Sommario Relazione fine mandato... 2 Notizie utili... 7 Stagione teatrale... 8 Da vedere in città... 9 Pagina 1 di 10

2 Relazione fine mandato La scorsa settimana, nel corso di una conferenza stampa, è stata illustrata la relazione di fine mandato. Il documento, che le province e i comuni sono tenuti a redigere, nel quale vengono rappresentati i saldi giuridico economici con i quali i sindaci termineranno il loro quinquennio di gestione municipale e il bilancio di quanto si è fatto nel mandato. Io definirei questa relazione con una parola: eccellente ha detto il sindaco, Massimo Berutti, spiegando che i numeri riferiti al 2013, sono dati da pre consuntivo e sottolineano l enorme lavoro svolto da questa amministrazione comunale che deve essere identificata prima di tutto per aver risanato il bilancio senza trascurare il resto. Infatti ha proseguito il primo cittadino se si fa un confronto con il programma elettorale si può vedere che è stato fatto quasi l ottanta per cento di quanto pensato. Ci sono elementi fondamentali del nostro operato che si sono tradotti in azioni pratiche di una certa entità. Cinque anni fa non abbiamo ereditato una situazione gradevole ma il risultato è sotto gli occhi di tutti, e riportato nero su bianco in questo documento di fine mandato. I risultati, cui si riferisce il Sindaco, riguardano, in particolare, l ulteriore riduzione della spesa corrente, il risultato di amministrazione e l equilibrio di parte corrente. Quest ultimo è passato dal segno negativo degli anni precedenti ( ,94 euro nel 2009, ,86 euro nel 2010, ,63 euro nel 2011, ,66 euro nel 2012) al segno positivo del 2013 pari a ,51 euro, anche se, questo è un dato da pre consuntivo e potrebbe subire una variazione in fase di riaccertamento dei residui, come ha spiegato il vicesindaco che ha anche la delega al Bilancio, Carlo Galuppo. Saldo di parte corrente EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PRECONSUNTIVO , , , , ,51 Anche il risultato di amministrazione rileva il lavoro e lo sforzo compiuto dal Comune di Tortona. Infatti, si è passati dai ,18 euro del 2009, ai ,32 euro del 2010, ai ,69 euro del 2011, al ,95 euro del 2012 fino ai ,15 euro da pre consuntivo RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRECONSUNTIVO , , , , ,15 Questa è una fotografia significativa e connotativa del nostro percorso ha chiosato il sindaco, Massimo Berutti -. A fine 2009, con il cambio del dirigente finanziario abbiamo potuto prendere coscienza della reale situazione finanziaria dell ente facendo emergere un primo disavanzo. Nell anno successivo, con una maggior contezza dei conti anche da parte del nuovo ragioniere capo, abbiamo potuto iniziare la pulizia dei residui attivi che ha impennato il disavanzo. Nel 2011 abbiamo proseguito con la pulitura dei residui attivi e, a causa del ricorso comunale di due cittadini, non siamo riusciti a vendere due immobili che ci avrebbero permesso di chiudere con un disavanzo inferiore e non sforare il patto di stabilità con tutte le conseguenze che ne sono derivate. Pagina 2 di 10

3 Nel 2012 abbiamo abbattuto il disavanzo passando da ,69 euro a ,95 euro. Ed oggi abbiamo dato un altra sforbiciata consistente. Questo è il frutto del nostro lavoro ha commentato l assessore alla Cultura, Manifestazioni e Promozione della Città -. Abbiamo fatto tutto da soli e, se oggi, molti ci indicano come città virtuosa è perché abbiamo saputo compiere scelte, anche non facili, per sanare la nostra situazione finanziaria. Noi non siamo come Catania, Messina, Roma che hanno avuto la fortuna di avere un Decreto di salvataggio. Quello di oggi è il frutto del nostro lavoro e se non ci fosse stato il ricorso avremmo risanato appieno la situazione un anno prima. A questa amministrazione ha dichiarato l assessore allo Sport e ai Giovani, Mario Galvani va riconosciuto l aver portato ordine in tutti i settori e in tutte le attività e l aver razionalizzato e contratto la spesa corrente pur garantendo i servizi. Non dimentichiamo ha detto il vicesindaco, Carlo Galuppo che nella non facile situazione che ci siamo trovati io ho lavorato con quattro dirigenti finanziari e con una situazione normativa in continuo cambiamento. In ambito finanziario il mandato è stato caratterizzato da un impegno costante di risanamento della situazione economico finanziaria dell ente che ha visto tutti i settori, in generale, ed il finanziario, in particolare, compiere un notevole sforzo di contrazione della spesa e di attuazione di scelte ed azioni strategiche e urgenti per il risanamento del bilancio. Nel corso del quinquennio, ed in particolare a partire dal 2011, la gestione finanziaria dell Ente è stata caratterizzata da una costante e intensa azione di contrazione della spesa che ha portato ad una analisi al fine di individuare quelle spese assolutamente indispensabili, non comprimibili e non rinviabili e limitare ad esse gli impegni di spesa fornendo un adeguata relazione a giustificazione delle spese sostenute o da sostenere. L'Amministrazione ha approvato una direttiva generale di razionalizzazione delle spese predisponendo un documento di dettaglio destinato all'intera struttura; ha potenziato l attività di ricerca di bandi per il reperimento di finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Nell'ottica di razionalizzare e contenere il più possibile la spesa corrente sono state attivate soluzioni di acquisto alternative a quelle tradizionali, individuando possibili forme di sinergia pubblico privato, con ricorso all istituto della cosiddetta sponsorizzazione. E stato affidato in concessione a terzi il servizio di accertamento e riscossione del gettito base di ICI, TIA e Tassa sulle Pubbliche Affissioni, nonchè il recupero dell evasione di tali tributi, avvalendosi di una società specializzata nel settore individuata tramite procedura di gara. Questo ha consentito di attivare un recupero dei tributi locali con l obiettivo di perseguire equità fiscale tra i cittadini e dotare l ente di una banca dati aggiornata con il conseguente aumento della base imponibile in rispondenza della reale situazione sul territorio. Si è lavorato alla riorganizzazione del sistema tariffario dei rifiuti a seguito dell entrata in vigore della Tares, analisi e stesura del regolamento Tares e alla definizione del sistema tariffario dei rifiuti, nonché agli adempimenti connessi all introduzione dell IMU. Al fine di ottimizzare l utilizzo delle risorse acquisite dal Servizio Programmazione Acquisizione Beni e messe a disposizione degli uffici comunali per l ordinario svolgimento delle attività lavorative, sono state redatte apposite linee guida contenenti indicazioni utili volte non solo alla razionalizzazione e riduzione dei consumi, ma anche ad uso più appropriato delle risorse. Nel corso del 2012, in attuazione del D.L. 95/2012 il Comune di Tortona ha proceduto all estinzione anticipata dei debiti nei confronti della Cassa Depositi e Prestiti per complessivi euro ,00 circa. Il D.L. 8 aprile 2013, n. 35, recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della Pubblica Amministrazione ha previsto che gli enti locali possano richiedere spazi finanziari a valere sul Patto di Stabilità, necessari a sbloccare i pagamenti per crediti in parte capitale; ha inoltre previsto per gli enti locali che non possano far fronte ai pagamenti dei debiti per carenza di liquidità la possibilità di richiedere alla Cassa Depositi e Prestiti anticipazioni di liquidità. Pagina 3 di 10

4 Sul fronte spazi finanziari il Comune di Tortona ha richiesto e ottenuto spazi che hanno consentito pagamenti di parte in conto capitale ed ha provveduto ad attivare l anticipazione di liquidità che ha consentito di ridurre sensibilmente i debiti verso fornitori e conseguentemente i residui passivi dell ente. In più, al fine di ottemperare a quanto disposto dal Decreto 7 marzo 2012 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l ente locale, quale stazione appaltante, ha avviato, a partire dall anno 2012, un sistema di raccolta e trasmissione all AVCP dei dati utili a comprovare che, gli affidamenti effettuati nei settori merceologici individuati a livello ministeriale, sono stati posti in essere nel pieno rispetto delle normative in materia di sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione. Nel corso del quinquennio la Segreteria Generale ha attuato un attenta ricognizione delle partecipazioni dell Ente, finalizzata alla contrazione della spesa per la gestione dei servizi e alla realizzazione di proventi straordinari da utilizzare per colmare il deficit di liquidità e risultata indispensabile alla luce degli adempimenti imposti dal legislatore con la più recente disciplina sulle modalità d esercizio dei servizi pubblici locali. Sono stati intrapresi percorsi di analisi e studio mirati all individuazione di appropriate soluzioni di razionalizzazione e di riassetto sotto il profilo della governance delle partecipazioni detenute oltre alla predisposizione degli atti amministrativi conseguenti e miranti al riassetto organizzativo delle partecipate. In quest ottica si è provveduto ad analizzare l organizzazione e i costi della società partecipata A.T.M. S.P.A., a cui erano affidati diversi servizi dell Ente. Rilevato che la società operava in perdita si è ritenuto opportuno procedere alla sua liquidazione e sono state svolte gare ad evidenza pubblica per l affidamento dei servizi comunali a soggetti privati. La società A.T.M S.P.A., posta in liquidazione, ha, quindi, provveduto a chiudere tutti i rapporti debitori con i propri fornitori e, ad oggi, è prossima l approvazione del bilancio finale di liquidazione. Da gennaio 2012 il Settore ha collaborato con il liquidatore della società supportandolo per la parte amministrativa nello svolgimento delle operazioni propedeutiche alla chiusura della società. Si è provveduto a valorizzare le farmacie comunali costituendo, nel 2010, un apposita società di gestione, Farmacom S.r.l., a cui affidare il servizio di gestione delle farmacie comunali per 50 anni. Tuttavia, a seguito di chiarimenti normativi, è emersa per il nostro Ente con popolazione inferiore a abitanti, l illegittimità della costituzione di nuove società (2012). Si è provato, quindi, a ricercare altre municipalità con cui superare il limite dei abitanti e sanare la legittimità della Farmacom, senza tuttavia, ricevere manifestazioni di interessi in tal senso. Dopo aver esaminate altre possibili soluzioni, si è ritenuto opportuno porre in vendita, in maniera congiunta, l attività di gestione delle farmacie e la titolarità delle stesse, per poi procedere alla liquidazione della società Farmacom predisponendo entro la fine del 2013 la procedura di gara il cui termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 27 febbraio. Attualmente si è nella fase di aggiudicazione provvisoria alla società 6Farmacia s.a.s.. Al fine di reperire quante più risorse finanziarie possibili per coprire il disavanzo d amministrazione e contemporaneamente procurare liquidità per le casse dell Ente, si è proceduto all alienazione dell intera quota di partecipazione nella società ASMT Servizi Industriali, che ha permesso di introitare Euro ,02. Sempre con la finalità di reperire risorse finanziarie si è provveduto all alienazione di diversi beni immobili, che hanno permesso di introitare nel quinquennio complessivi Euro ,00. Tale importo è determinato da beni, quali il Mercato coperto alienato nel 2012 a Euro ,00, Palazzo Leardi alienato nel 2012 a Euro ,00 e il fabbricato sito in Piazza Milano alienato nel 2013 a Euro ,00, oltre a diversi terreni e reliquati. E stato predisposto un apposito monitoraggio sullo stato di attuazione degli indirizzi politico gestionali. Si è proceduto con la realizzazione di un corso di formazione professionale del personale. Oltre a fronteggiare questa situazione di emergenza sono state portate avanti altre azioni che hanno portato all approvazione del nuovo regolamento di Organizzazione degli uffici e dei servizi e alla modifica del regolamento per l alienazione del patrimonio comunale. Si è lavorato alla riduzione dei contenziosi amministrativi ed è stato applicato, in via sperimentale, il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti. Pagina 4 di 10

5 Al fine di dare attuazione alle norme sulla semplificazione e sulla trasparenza degli atti amministrativi, migliorando le azioni di comunicazione rivolte ai singoli cittadini, è stato attivato un ufficio dedicato ai rapporti con i cittadini Sportello del Cittadino. Sempre in un ottica di miglioramento della comunicazione nei confronti della cittadinanza, nel 2011, è nata la Newsletter Organo di informazione quindicinale dell Amministrazione Comunale. Tortona si occuperà della gara per lo svolgimento, in forma associata, della procedura di gara per l affidamento del servizio di distribuzione gas naturale in quanto i 73 Comuni dell ambito hanno individuato Tortona quale stazione appaltante. E stato approvato il Programma triennale per la trasparenza e l integrità in relazione a quanto previsto nel D.Lgs. 33/2013 Decreto trasparenza. Sul sito istituzionale è stata aperta una sezione denominata Amministrazione trasparente, costituita da sotto sezioni di primo e secondo livello in cui inserire una serie di dati sull attività amministrativa che devono essere resi noti dalle Pubbliche Amministrazioni. Il settore ha lavorato al Codice di comportamento (adottato nel 2013 e approvato nel 2014), al programma triennale della trasparenza (approvato sia nel 2013 per gli anni 2013/2014/2015 sia nel 2014 per gli anni 2014/2015/2016) e al programma triennale per la prevenzione della corruzione approvato nel 2014 per gli anni 2014/2015/2016. Inoltre, le misure di contenimento della spesa pubblica, che hanno caratterizzato in modo particolarmente pressante l attività amministrativa del quinquennio, hanno influito decisamente sulla gestione del personale. Oltre alle criticità economico finanziarie proprie dell ente, l amministrazione del personale ha risentito in modo gravoso delle misure che le norme di legge hanno imposto al settore pubblico: blocco dei contratti di lavoro, limitazione alle possibilità assunzionali e riduzione drastica delle spese per la formazione e per le missioni. Nonostante tali premesse, sono stati affrontati e portati a termine importanti progetti, nel rispetto degli obiettivi di riduzione della spesa di personale con un risparmio di circa ,00 di euro nei cinque anni di mandato - e di miglioramento dell efficacia e dell economicità nella gestione dell Ente, per il conseguimento dei quali il contributo del personale in termini di impegno e senso di responsabilità è stato determinante. Tra le azioni più significative si segnala l aggiornamento della struttura organizzativa e della dotazione organica, con riorganizzazione dei settori e dei servizi ed una revisione delle attività svolte, concretizzato fra l altro nella stesura del Funzionigramma dell Ente; la razionalizzazione nella distribuzione degli spazi per una maggior economicità della gestione ed un miglioramento della funzionalità operativa, conseguita mediante accorpamento logistico dell Ufficio Messi nei locali del servizio Demografico ed il trasferimento degli uffici dei Servizi alla Persona da Corso Romita al piano terra della sede comunale; l adeguamento ai mutamenti normativi introdotti dal DLGS 150/2009 con l adozione dei Criteri di mobilità volontaria per stabilire preventivamente i criteri di scelta nella procedura di mobilità volontaria da attivare prima di procedere in qualsiasi altro modo alla copertura dei posti in organico; nell ambito della valutazione.dei dirigenti, dove è stato rivisto il sistema per l assegnazione dell indennità di risultato, legando la retribuzione di risultato al raggiungimento degli obiettivi assegnati dall amministrazione mediante il PEG e il PdO; con l approvazione del nuovo regolamento di Organizzazione degli uffici e dei servizi, adeguandolo alle esigenze di semplificazione dell attività amministrativa con riguardo agli aspetti organizzativi e strutturali della macchina comunale. Anche nell ambito del più ampio progetto di riorganizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, si evidenzia l introduzione di un programma di scrittura e di elaborazione di fogli di calcolo del tipo Open Source con impatto positivo anche sul contenimento dei costi per licenze di utilizzo dei software, il riordino e l informatizzazione dei fascicoli del personale, con miglioramento dell attività di certificazione e di elaborazione delle statistiche e, in collaborazione con l INPS gestione ex INPDAP, la ricostruzione delle posizioni previdenziali dei dipendenti in servizio; l adeguamento del software per la rilevazione presenze e per la gestione giuridica ed economica del personale con possibilità di dialogare con le procedure di contabilità e di istituire una rete di comunicazione on-line per l invio di documenti e comunicazioni. A medio termine la maggiore informatizzazione consentirà di compensare la mancanza di turnover degli ultimi anni. Pagina 5 di 10

6 Nonostante la scarsità di fondi a disposizione per la formazione, dovuta alla complessiva criticità finanziaria dell Ente, è stato possibile organizzare, con risorse interne, un corso di aggiornamento sul Nuovo codice di comportamento dei dipendenti. E stato adottato anche il Piano delle Azioni Positive. 8.1 Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato: Importo limite di spesa (art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006)* Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006 Rispetto del limite Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno , , , , , , , , , ,76 SI SI SI SI SI 30,79% 22,19% 21,06% 21,52% 19,50% * linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti Spesa del personale pro-capite: Spesa personale* Abitanti Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno ,48 248,30 246,89 243,62 222,10 *Spesa di personale da considerare: intervento 01 + intervento 03 + IRAP 8.3. Rapporto abitanti dipendenti: Abitanti Dipendenti Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno ,76 142,08 148,21 150,45 158,78 Nel prossimo numero della newsletter saranno pubblicati altri dati della relazione di fine mandato. Pagina 6 di 10

7 Notizie utili Pagamento illuminazione votiva Fino al 28 marzo 2014 sarà possibile effettuare il pagamento della luce votiva presso l ufficio del cimitero urbano aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore ed i pomeriggi di lunedì e giovedì dalle ore alle ore Il pagamento potrà essere effettuato anche a Palazzo comunale, presso l ufficio economato, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore Le tariffe dell illuminazione votiva è pari a 17,00 euro per il canone abbonamento annuo per colombari, nicchie, tombe romane, tombini trentennali, tombe in campo comune, pari a 26,00 euro per canone abbonamento annuo per cappelle. Gli utenti che non avessero provveduto al pagamento del canone 2013 sono invitati a provvedere al fine di evitare il distacco d ufficio delle luci votive. Pagina 7 di 10

8 Stagione teatrale Mercoledì 19 Marzo GIORGIO ALBERTAZZI Il Mercante di Venezia di William Shakespeare regia Giancarlo Marinelli Mercoledì 9 Aprile FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA Il divorzio di Vittorio Alfieri regia Beppe Navello Mercoledì 30 Aprile DEBORA CAPRIOGLIO La donna di garbo di Carlo Goldoni regia Emanuele Barresi ABBONAMENTO Dal 24 settembre vendita degli abbonamenti aperta a tutti. INTERO RIDOTTO* STUDENTI** PLATEA 200,00 160,00 70,00 PALCHI 200,00 160,00 70,00 LOGGIONE 120,00 70,00 BIGLIETTI A partire dal 22 ottobre per tutti gli spettacoli in programma. INTERO RIDOTTO* PLATEA 25,00 20,00 PALCHI 25,00 20,00 LOGGIONE 15,00 * Il biglietto e l abbonamento ridotto sono fino a 30 anni (per i nati a partire dal 1983) ** L abbonamento studenti è per coloro che frequentano fino al quinto anno delle Scuole Secondarie di secondo grado e le Agenzie Formative. L abbonamento è cedibile solo ad altri studenti. INFORMAZIONI E VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI: Teatro Civico Via Ammiraglio Mirabello, 3 Tel da martedì a venerdì dalle ore 15 alle ore 18 Pagina 8 di 10

9 Da vedere in città venerdì 14 marzo STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA PROVINCIALE PAVESE Teatro Civico via Ammiraglio Mirabello Ore per le scuole "Family music" dai film di Walt Disney Ore aperto a tutti "American Film Music" venerdì 14 marzo domenica 16 marzo dal 23 marzo al 27 aprile Fino al 29 marzo Marvasi e Don Orione ritratto di un'amicizia Don Aurelio Fusi Postulatore generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza Biblioteca Civica ore via Ammiraglio Mirabello, 1 biblioteca@comune.tortona.al.it Assoli 2014 Teatro Civico via Ammiraglio Mirabello, ore Grimm I guardiani del Pozzo, Compagnia Riserva Canini Teatro Firenze in collaborazione con Lions Club Tortona Castello Giancarlo Marchese. Luci di forme Tortona, Palazzo Guidobono Mostra personale ed antologica dello scultore Giancarlo Marchese. Un tripudio di echi di luci e riflessi grazie alla fusione di materiali metallici e lastre di vetro. Volti e figure per una storia illustrata di Tortona Galleria storico artistica della Biblioteca Civica, piano rialzato palazzo ex Regio Collegio La mostra sarà aperta il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle e dalle 15 alle 18.30; il mercoledì dalle 9 alle E prevista un apertura straordinaria per domenica 29 settembre 2013 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle E possibile effettuare visite guidate e laboratori per gruppi e scolaresche su prenotazione, chiamando la Biblioteca civica al numero , oppure scrivendo all indirizzo mail biblioteca@comune.tortona.al.it. Pagina 9 di 10

10 IL COMUNE DI TORTONA INFORMA Anno IV N. 5 del 10 marzo 2014 Direttore Responsabile Emanuela Carniglia Sito internet: Redazione e amministrazione in corso Alessandria n. 62 Telefono 0131/ Fax. 0131/ Realizzato in proprio C.F Gruppo redazionale Alessia Accatino - Andrea Mazza - Brunetta Santi Fotografie: Ufficio Stampa, archivio fotografico comunale, Gabriele Panigo Pagina 10 di 10

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa Sommario Auguri di Natale del Sindaco... 2 Sportello DisAbilita... 3 Insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze... 4 Stagione teatrale... 5 Da vedere in città... 7 Pagina 1 di 8 Auguri

Dettagli

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività

Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Attività e competenze dei servizi del Settore Servizi Finanziari e Sistemi Informatici. Servizio Ragioneria Elenco riepilogativo delle attività Controlli di regolarità contabile e copertura finanziaria

Dettagli

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

COMUNE DI POGLIANO MILANESE COMUNE DI POGLIANO MILANESE ARTICOLAZIONE E ATTRIBUZIONI Centro di Responsabilità POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 1 SETTORE FINANZE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Responsabile Giuseppina Rosanò Tel..02-939.644.38

Dettagli

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE

PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE ALLEGATO E) COMUNE DI ARCO RENDICONTO 2016 PROSPETTI DELLE ENTRATE E DELLE USCITE DEI DATI SIOPE Esercizio 2016 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047268 Ente Descrizione COMUNE DI ARCO Categoria Province

Dettagli

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE

Allegato al RENDICONTO PROSPETTI dei dati SIOPE COMUNE DI VICENZA Allegato al RENDICONTO 2014 PROSPETTI dei dati SIOPE 1/1-31/12/2014 art. 77-quater, comma 11, del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, e art. 2 del DMEF 23 dicembre 2009 INCASSI

Dettagli

Prospetto SIOPE degli INCASSI

Prospetto SIOPE degli INCASSI Prospetto SIOPE degli INCASSI Esercizio : Data inizio periodo : 2015 01/12/2015 Data fine periodo : Data inizio anno : 31/12/2015 01/01/2015 Prospetto SIOPE degli INCASSI Codice SIOPE Descrizione Reversali

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015 Prot. n. 7705 del 07/03/2016 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015 Al Organismo Indipendente di valutazione Dott. Lucio Grimaldino Ps. Segretario Generale Sede In merito

Dettagli

RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO

RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO RAPPORTO ALLA CITTÀ BILANCIO 2010: DAL RISANAMENTO ALLO SVILUPPO Intervento dell Assessore al Bilancio Maurizio Leo DEBITO EREDITATO AL 28 APRILE 2008 DISAVANZO RILEVATO DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO DISAVANZO

Dettagli

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF

, , ICI - IMU riscossa attraverso altre forme , , , , Addizionale IRPEF Ente Codice 000723380 Ente Descrizione COMUNE DI LATISANA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2015 Prospetto INCASSI PER CODICI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0 1 AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 238.842,11 222.423,52 16.418,59 PARTE I - ENTRATA

Dettagli

Determinazione n. 1061/2008 del 02/05/2008 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Determinazione n. 1061/2008 del 02/05/2008 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE Cod. Uff.: 2141 -UFFICIO GESTIONE BILANCIO-INVESTIMENTI SETTORE BILANCIO-PROGRAMM. ECONOMICA-TRIBUTI Determinazione n. 1061/2008 del 02/05/2008 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE RIACCERTAMENTO

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017 2016 dal Previsionale al Consuntivo L esercizio 2016 si avvia con un Bilancio di previsione che sconta alcuni fattori di incertezza, sciolti

Dettagli

21/01/ :51 Pag. 1

21/01/ :51 Pag. 1 21/01/2014 15:51 Pag. 1 Risorsa Accertamenti Previsioni PREVISIONI DI COMPETENZA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 60.000,00 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00 di cui: VINCOLATO 1.500.000,00 3.000.000,00 4.500.000,00

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2016 ALLEGATO E INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000125495

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000721607 Ente Descrizione COMUNE DI MARTELLAGO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2016 Prospetto

Dettagli

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom. SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al 30.04.2015) Responsabile Geom. Angelica Girardi OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 201 5 UFFICIO LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI-PATRIMONIO

Dettagli

PROSPETTO SIOPE ENTRATA

PROSPETTO SIOPE ENTRATA PROSPETTO SIOPE ENTRATA 000045623 - COMUNE DI ALFONSINE Importo nel periodo TITOLO 1O: ENTRATE TRIBUTARIE 6.908.464,38 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 36.068,58 1102 ICI - IMU riscossa attraverso

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

Allegato O. Prospetto SIOPE

Allegato O. Prospetto SIOPE COMUNE DI REGGELLO CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE Allegato O Prospetto SIOPE 50066 REGGELLO Piazza Roosevelt, 1 - Telefono: 05586691 - Fax 0558669266 P.IVA e C.F. 01421240480 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 * LA LEGGE DI BILANCIO 2019 DDL n. 1334 presentato alla Camera dei Deputati il 31.10.2018 Art. 60 - A decorrere dall anno 2019 si utilizza il risultato di amministrazione

Dettagli

RISORSE E VINCOLI BILANCIO La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive

RISORSE E VINCOLI BILANCIO La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive, ore 9.00 13.30 Sala Geymonat Biblioteca Comunale Michele Ginotta, Via Monviso n 1 Presentazione L anno 2011 ha riservato

Dettagli

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) APPENDICE TECNICA Esempio n. 1 Struttura tipo di DUP semplificato : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 20.. 20.. COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..) 22 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI

Dettagli

Codici SIOPE Comune di Segrate (MI)

Codici SIOPE Comune di Segrate (MI) Codici SIOPE 2014 Comune di Segrate (MI) Ente certificato: Iso 9001:2008 Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 segrate@postemailcertificata.it C.F. 83503670156

Dettagli

Comune di Romans d Isonzo

Comune di Romans d Isonzo Consiglio Comunale del 29 novembre 2012 - Comunicazioni del Sindaco Preconsuntivo Ambiente NewCo È pervenuto alcune settimane fa in tutti e 24 i Comuni della Provincia di Gorizia il preconsuntivo 2012

Dettagli

PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide

PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide COMUNE DI VICENZA Allegato al RENDICONTO 2012 PROSPETTI dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide del mese di dicembre 2012 e di tutto il 1/1-31/12/2012 art. 77-quater, comma 11, del D.L. 112/2008,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Avanzo di Amministrazione Di cui: Fondi di Ammortamento Fondi non vincolati Fondi per il finanz. di spese in conto capitale Fondi vincolati 871.00 871.00 871.00 871.00 Titolo 1 Entrate tributarie Categoria

Dettagli

ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014

ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014 COMUNE DI BONATE SOPRA Prov. (BG) ELENCO OPERAZIONI DI ENTRATA - Anno 2014 IN BASE AL Pagina 2 Incassato In tesoreria Insoluto Incassato In tesoreria Insoluto TITOLO 1 1101 ICI-IMU riscossa attraverso

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000047131 Ente Descrizione COMUNE DI ALGHERO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 016559434 Ente Descrizione COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2014 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE Annualità 2017 Parte Prima : Obiettivi di Struttura In considerazione delle indicazioni dell

Dettagli

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1

DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 DISPONIBILITA' LIQUIDE SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000045623 Ente Descrizione COMUNE DI ALFONSINE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo MENSILE

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000274873 Ente Descrizione COMUNE DI BAGNO A RIPOLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI

Dettagli

COMUNE DI GUALDO CATTANEO Piazza Umberto 1 n GUALDO CATTANEO - PG -

COMUNE DI GUALDO CATTANEO Piazza Umberto 1 n GUALDO CATTANEO - PG - COMUNE DI GUALDO CATTANEO Piazza Umberto 1 n. 3 06035 GUALDO CATTANEO - PG - C.F. 82001410545 Telefono 0742-929401 P.I. 01122190547 Fax 0742-91886 AREA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E TRIBUTI PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010 COMUNE DI MONTEFLAVIO Prov. (RM) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2010 Risorsa Accertamenti Pagina 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 88.046,59 88.046,59 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti -

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità. La proposta del Bilancio di Previsione 2016 comprensiva di tutti gli allegati, approvata dalla G.C. lo scorso 29 aprile, ed oggi portata all attenzione del Consiglio Comunale costituisce il documento più

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000723380 Ente Descrizione COMUNE DI LATISANA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA

PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA COMUNE DI SIENA RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 PROSPETTO DEI DATI SIOPE ELABORATO DALLA BANCA D ITALIA (art. 77 quater c. 11 D.L. 112/2008 conv. in Legge 133/2008) Siena, aprile 2015 INCASSI PER CODICI

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2014 ALLEGATO H INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

Dettagli

Comune di Novara DATI SIOPE dal al

Comune di Novara DATI SIOPE dal al Comune di Novara DATI SIOPE dal 01.01.2015 al 31.12.2015 Entrate Spese SIOPE E Totale SIOPE U Totale 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 124.867,98 1101 Competenze fisse per il personale a tempo 19.729.563,40

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015/2017 SETTORE 2 - FINANZIARIO TRIBUTARIO ALLEGATO B Risorsa '10110030100 INTROITI DERIVANTI DA ACCERTAMENTO ICI ANNI PREGRESSI 18.000,00 25.000,00 3.000,00 '10110060100

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Allegato I INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000058635 Ente Descrizione COMUNE DI CREMONA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000202469 Ente Descrizione COMUNE DI CARVICO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ATTO FINALE. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale. adozione delibera da parte del Consiglio Comunale Settore : Programmazione economica finanziaria Responsabile Area : Sala Paola Ufficio : Ragioneria procedimento è il responsabile del Servizio o suo incaricato INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000048862 Ente Descrizione COMUNE DI TUENNO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO CASSA 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 2 FONDO INIZIALE DI CASSA AL

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in entrata 237.877,19 237.877,19 Avanzo di Amministrazione 58.696,00 58.696,00 di cui Vincolato Finanziamento Investimenti 58.696,00

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1 Avanzo di Amministrazione di cui Vincolato Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Non Vincolato 1 Titolo I - Entrate Tributarie 101 categoria 1^ - Imposte

Dettagli

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali Il Rendiconto dei Gestione degli Enti Locali Formazione autoprodotta O.D.C.E.C. Perugia Anno 2014 Dr. Dante De Paolis Comune di Perugia

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo COMUNE DI LORO CIUFFENNA Piano delle Performance relativo al periodo 2016 2017-2018 Il presente Piano delle Performance è adottato ai sensi dell art. 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 27

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria)

ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria) ADEMPIMENTI DEI COMUNI RELATIVI AI SERVIZI FINANZIARI (ragioneria) Di seguito un elenco di attività raggruppate in aree omogenee che non hanno scadenze specifiche e sono più o meno ricorrenti. E esclusa

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PARTE I - ENTRATA Procedura realizzata da PUBLISYS S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina di PARTE I - ENTRATA Risorsa Accertamenti

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Ambito d'applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in attuazione

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 Comune di Settimo Milanese RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 (Art.4 bis, D.Lgs.149 del 6.9.2011) L art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 58.000,00 292.000,00 di cui Fondi Vincolati 58.000,00 292.000,00 Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie

Dettagli

Comune di Valverde BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,00

Comune di Valverde BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio , ,00 Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 15.595,00 101.762,00 - Fondi Vincolati 15.595,00 70.762,00 - Finanziamento Investimenti

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000027742 Ente Descrizione COMUNE DI THIENE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Quinquennio 2014 2019) SINDACO dott. CARLO GIUSEPPE GALATI Proclamazione 26 maggio 2014 (articolo 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) INTRODUZIONE L'art. 4 bis del D. Lgs.

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata

COMUNE DI PIERANICA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 201 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione.. Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti.. Avanzo di Amministrazione

Dettagli

Comune di Piedimulera

Comune di Piedimulera Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: - Fondi Vincolati - Finanziamento Investimenti - Fondo Ammortamento 45.000,00 29.058,66

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Pag. Accertamenti 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO CASSA 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 2.989,00 2 FONDO INIZIALE DI CASSA AL 0.0.205 2.989,00 Pag. 2 Accertamenti PARTE PRA - ENTRATA TITOLO I

Dettagli

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) CONTO DEL BILANCIO 2011

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) CONTO DEL BILANCIO 2011 COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) CONTO DEL BILANCIO 2011 Il Responsabile del Servizio Finanziario ATTESTA la conformità dei dati relativi alle riscossioni ed ai pagamenti con il conto della gestione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico COMUNE DI CALICE AL CORNOVIGLIO Prov. (SP) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico Codice e Numero Risorsa Denominazione COMUNE DI CALICE AL CORNOVIGLIO Prov. (SP) Accertamenti ultimo esercizio

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Agosto 2014

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Agosto 2014 COMUNE DI CUNEO N.173 registro deliberazione Settore Ragioneria e Tributi Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 13 Agosto 2014 OGGETTO: VERIFICA SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DELL IVA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI LOCOROTONDO BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi)

Prospetto dei dati SIOPE (Incassi) Prospetto dei dati Prospetto dei dati (Incassi) Esercizio : 2016 Voci di : ENTRATA Mese di : Dicembre Calcolato su : REVERSALI Titolo 1 - Entrate tributarie 1101 ICI - IMU riscossa attraverso ruoli 1.036,27

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011122885 Ente Descrizione COMUNE DI BASTIGLIA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

RENDICONTO ANNO 2011 ALLEGATO SIOPE

RENDICONTO ANNO 2011 ALLEGATO SIOPE RENDICONTO ANNO 2011 ALLEGATO SIOPE INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000048094 Ente Descrizione COMUNE DI GONZAGA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di

Dettagli

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 SETTORE BILANCIO TRIBUTI SOCIETA PARTECIPATE

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 SETTORE BILANCIO TRIBUTI SOCIETA PARTECIPATE CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 SETTORE BILANCIO TRIBUTI SOCIETA PARTECIPATE DIRIGENTE DOTT.SSA FLAMINIA ANNIBALI Obiettivi Tempi Indicatori di Risultato Macro azioni e personale coinvolto

Dettagli

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2017 ALLEGATO E

Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2017 ALLEGATO E COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO PROVINCIA DI BERGAMO Prospetto contenente i dati degli incassi e pagamenti riclassificati secondo la codifica SIOPE ANNO 2017 ALLEGATO E INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000125495

Dettagli

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi

COMUNE DI CANNETO PAVESE. Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi COMUNE DI CANNETO PAVESE Tipologie di Procedimenti D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 Regolamento Comunale sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi SERVIZIO FINANZIARIO Responsabile: Rag. Maria Rosa Casella

Dettagli

Assessore Fabrizio Dominici Deleghe: bilancio e finanze, patrimonio, aziende partecipate, fondi e finanziamenti

Assessore Fabrizio Dominici Deleghe: bilancio e finanze, patrimonio, aziende partecipate, fondi e finanziamenti IL 2018 E I PRIMI SEI MESI DELLA GIUNTA LATINI Conferenza stampa 8-1-2019 Assessore Fabrizio Dominici Deleghe: bilancio e finanze, patrimonio, aziende partecipate, fondi e finanziamenti Le aziende partecipate

Dettagli

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento

Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale, per il funzionamento ALLEGATO B - COMUNE DI PORCARI. ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI SVOLTE E SERVIZI RESI, STAKEHOLDER STAFF DEL SINDACO SEGRETERIA DEL SINDACO Supporto al Sindaco per l espletamento del ruolo politico istituzionale,

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo Avanzo di amministrazione.,9,0.000,00 di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento Avanzo non vincolato.,9,0.000,00

Dettagli

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013 Parte I - Entrata BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2013 - Parte I - Entrata Risorsa Accertamenti ultimo Avanzo di Amministrazione 0.00 34.00 2.00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI MONREALE FUNZIONIGRAMMA *****

COMUNE DI MONREALE FUNZIONIGRAMMA ***** COMUNE DI MONREALE FUNZIONIGRAMMA ***** STAFF DEL SINDACO (vertice gestionale di riferimento Segretario Generale) Segreteria Tecnico Politica del Sindaco Cerimoniale STAFF SEGRETARIO GENERALE Staff del

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA 0863 839117 comune.ortucchio@tin.it 0863 830208 SERVIZIO FINANZIARIO Ortucchio, 31/03/2014 RELAZIONE CONTABILE CONTO DI BILANCIO GESTIONE ESERCIZIO 2013

Dettagli

Documento Upi. Disegno di Legge di Stabilità AC Conferenza Unificata

Documento Upi. Disegno di Legge di Stabilità AC Conferenza Unificata Documento Upi Disegno di Legge di Stabilità 2016 2018 AC 3444 Conferenza Unificata Roma, 26 novembre Premessa: La riforma dell assetto istituzionale degli enti locali e le criticità del I Sindaci d Italia

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA IL CONTESTO NORMATIVO IL BILANCIO DEI COMUNI DIFFICOLTA LE NORME SUL BILANCIO DEI COMUNI SONO CAMBIATE 64 volte IN 3 ANNI I COMUNI HANNO SUBITO ALMENO 1 RIFORMA FISCALE L ANNO NEGLI

Dettagli

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020 11/12/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ultimo Pag. 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE - FONDI VINCOLATI - Per Memoria 0 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER FINANZIAMENTO SPESE IN C/ CAPITALE Per Memoria 0 4 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE:

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona FUNZIONIGRAMMA Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Segreteria Segreteria Sindaco, Giunta, consigli e Commissioni; Gestione convenzione segreteria; Registrazione delibere e determine;

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 5//0 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE DI CUI 9.5,7 9.5,7 di cui: VINCOLATO.7,75.7,75 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 8.75,97 8.75,97 FONDO AMMORTAMENTO NON VINCOLATO

Dettagli

Comune di Cantalupa DEFINITIVE

Comune di Cantalupa DEFINITIVE Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie 101 CATEGORIA 1 Imposte TITOLO 1

Dettagli

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso Esercizio ultimo Avanzo d'amministrazione Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati Avanzo di Amministrazione - Fondi non Vincolati Avanzo di Amministrazione - Finanziamento Investimenti Avanzo di Amministrazione

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli