Corso di aggiornamento in Chirurgia Toracica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento in Chirurgia Toracica"

Transcript

1 Corso di aggiornamento in Chirurgia Toracica per chirurghi generali e toracici Milano, gennaio 2007 Aula Magna Università degli Studi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena In collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Università G. D Annunzio Chieti-Pescara Università dell Insubria Varese PROGRAMMA FINALE Direttore del Corso Prof. Giancarlo Roviaro

2 Con il patrocinio di Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Milano Scuola di Specializzazione in Chirurgia d Urgenza, Milano Società Italiana di Chirurgia Toracica - SICHT Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani - ACOI Società Italiana di Chirurgia - SIC Società Italiana Chirurghi Universitari - SICU Società Lombarda di Chirurgia Dipartimento Scienze Chirurgiche - Università Statale di Milano Segreteria Scientifica Marco Maciocco, Marco Pagani, Contardo Vergani Via Francesco Sforza Milano Tel Fax info@chirurgiami.it Segreteria Organizzativa ECON S.r.l. Via Della Moscova Milano Tel Fax econ@econcongressi.it 3

3 Venerdì 26 gennaio programma scientifico Registrazione dei partecipanti Carissimo, benvenuto a Milano. Nonostante le grandi difficoltà, tecniche ed economiche, dovute alle ben note vicende succedute alla legge finanziaria, siamo riusciti a portare a termine l organizzazione del programmato Corso di Aggiornamento in Chirurgia Toracica per Chirurghi Generali e Toracici. Nel timore di non poter far fronte a tutti gli impegni assunti, il mio primo impulso era stato quello di annullare il tutto, anche se mancava solo un mese alla data stabilita. Ma l interesse dimostrato da quanti, come te, hanno aderito al Corso, la grande soddisfazione di potere riunire in un unico consesso tutte le componenti chirurgiche italiane, universitarie ed ospedaliere, che si interessano di questo argomento, e non da ultimo, l impegno mio personale e quello dei miei collaboratori, mi hanno convinto ad andare avanti. Sono convinto che questo corso potrà essere una importante occasione formativa per tutti i chirurghi generali e toracici, e soprattutto per i giovani specializzandi. Gli argomenti selezionati di interesse generale e di riscontro più frequente e l esperienza dei vari relatori saranno sicuramente elementi fondamentali per soddisfare le richieste dei partecipanti. Benvenuto ancora a Milano! Giancarlo Roviaro INAUGURAZIONE B. Andreoni, Direttore Scuola Specializzazione in Chirurgia Gen. ind. Urgenza - MI E. Trabucchi, Direttore Scuola Specializzazione in Chirurgia Generale - MI F. Giampaglia, Presidente Società Italiana Chirurgia Toracica G. Melotti, Presidente ACOI R. Tersigni, Presidente SIC V.F. Ferrario, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Milano G.C. Roviaro, Direttore del Corso I SESSIONE Presidente: P. Granone (Roma) IL NODULO SOLITARIO DEL POLMONE Moderatori: L. Dominioni (Varese), G. Liguori (Trieste) Diagnostica radiologica e biopsie TC guidate M. Paolucci (Gallarate) Ruolo della PET A. Oliaro (Torino) Trattamento: iter decisionale N. Rotolo (Varese) Tecniche di identificazione e resezione S. Mattioli (Bologna) Trattamento dei noduli polmonari: esperienze a confronto M. Monaco (Messina) Discussione Il riscontro occasionale di un nodulo polmonare ha sempre comportato notevoli problemi diagnostici. Le moderne tecniche radiologiche, sempre più raffinate, come la TAC ad alta definizione e multistrato, hanno ulteriormente aumentato l identificazione di questi noduli, senza risolverne completamente i dubbi diagnostici e terapeutici. Il simposio prenderà in considerazione i vari aspetti relativi a questa problematica, puntualizzando la diagnosi differenziale, le indicazioni chirurgiche e sopratutto i criteri per la diagnosi precoce e lo screening del cancro del polmone LO STAGING DEL CANCRO DEL POLMONE Moderatori: G. Gotti (Siena), L. Santambrogio (Milano) La stadiazione intraoperatoria del mediastino A. Baisi (Milano) Diagnostica per immagini: TC e RM P. Biondetti (Milano) 5

4 Venerdì 26 gennaio Venerdì 26 gennaio La stadiazione PET e PET-TC P. Gerundini (Milano) Metodiche mini-invasive: FNB e EBUS-FNB M. Nosotti (Milano) Mediastinotomia parasternale C. Casadio (Novara) La videotoracoscopia R. Cappelli (Treviso) Discussione Lo staging del cancro del polmone ha come scopo fondamentale la selezione più accurata possibile dei pazienti candidati all intervento chirurgico, escludendo le metastasi a distanza e le cause locali di inoperabilità. Oltre a metodiche ben standardizzate (TAC total body, broncoscopia etc ), ne esistono altre di nuova concezione che permettono una migliore definizione di questo problema, non ancora completamente risolto. Il simposio presenterà le indagini più moderne (TAC-PET, Toracoscopia, FNB, EBUS, etc ), definendone i vantaggi ed i limiti LA TORACOSCOPIA: STATO DELL ARTE Moderatori: C. Cecere (Napoli), F. Coloni (Roma) Patologie pleuriche T. De Giacomo (Roma) Il pneumotorace spontaneo primitivo G. Samori (Saronno) La toracoscopia nell enfisema bolloso e diffuso A. Lococo (Pescara) La wedge resection M. Maciocco (Milano) Le resezioni polmonari maggiori videotoracoscopiche G.C. Roviaro (Milano) Discussione Sono ormai trascorsi quindici anni dalla comparsa in letteratura dei primi lavori scientifici relativi alla moderna toracoscopia. Da quei lontani momenti pioneristici, che trovarono accesi fautori ed altrettanto convinti oppositori, ne è scaturita una visione più matura: la strumentazione più idonea ha migliorato gli aspetti tecnici e soprattutto le indicazioni alla toracoscopia sono state puntualizzate. Il simposio prenderà in considerazione i vari aspetti relativi agli interventi che vengono più frequentemente eseguiti (PNX, wedge resection, bolle, etc..) e ne discuterà i risultati a distanza Lunch II SESSIONE Presidente: G.C. Roviaro (Milano) LA PATOLOGIA FUNZIONALE E BENIGNA DELL ESOFAGO Moderatori: E. Ancona (Padova), P. Granone (Roma) L esofago di Barrett G. Zaninotto (Padova) RGE nel paziente grande obeso M. Pagani (Milano) I diverticoli esofagei G. Pappalardo (Roma) La terapia chirurgica dell acalasia R. Tersigni (Roma) Nuovi orientamenti clinico-sperimentali nell acalasia N. Di Martino (Napoli) Discussione Negli ultimi dieci anni l approccio alla patologia esofagea benigna è stato radicalmente modificato dall avvento della chirurgia miniinvasiva, che oggi è diventata ampiamente diffusa e ha comportato importanti vantaggi per i pazienti. Contemporaneamente alla diffusione delle metodiche laparoscopiche e toracoscopiche si è assistito però ad un considerevole aumento delle indicazioni, non sempre corrette e lecite. Il simposio svilupperà le problematiche della patologia benigna e funzionale dell esofago, analizzando i risultati a lungo termine delle tecniche più comunemente eseguite e ribadendo la necessità di una costante ed accurata valutazione fisiopatologica preoperatoria IL CANCRO DEL POLMONE NEL PZ. FUNZIONALMENTE COMPROMESSO Moderatori: C. Crisci (Firenze), P. Zannini (Milano) Valutazione funzionale del rischio operatorio G. Cremona (Milano) Approccio chirurgico A. Carretta (Milano) Risultati funzionali dopo lobectomia in BPCO S. Baldi (Torino) Ruolo della chirurgia mininvasiva C. Vergani (Milano) 6 7

5 Venerdì 26 gennaio Sabato 27 gennaio La radioterapia: nuove possibilità terapeutiche. N. Di Muzio (Milano) Discussione L aumentata incidenza del cancro del polmone e l incremento dell età media della popolazione sempre più frequentemente ci obbligano a considerare pazienti funzionalmente compromessi. L esperienza maturata con la chirurgia dell enfisema (LVRS) e i buoni risultati ottenuti in pazienti ai limiti funzionali, hanno posto in discussione le indicazioni che fino a non molti anni orsono sembravano categoriche. Il simposio svilupperà l approcio chirurgico a questi pazienti, il ruolo della chirurgia miniinvasiva, i risultati chirurgici e i trattamenti alternativi LE METASTASI POLMONARI Moderatori: G. Azzena (Ferrara), U. Morandi (Modena) Il trattamento video-assistito G. Muriana (Mantova) La linfoadenectomia radicale L. Spaggiari (Milano) Metastasi nel cancro colo-rettale B. Cola (Bologna) Le metastasi polmonari rare A. Fianchini (Ancona) Approccio interdisciplinare al trattamento delle metastasi polmonari M. Tomirotti (Milano) Intervento preordinato: I secondi tumori del polmone G. Cavallesco (Ferrara) Discussione Le metastasi polmonari per molti anni sono state considerate espressione di diffusione sistemica di malattia e come tali non trattabili. Successivamente le metastasectomie per lesioni uniche e multiple hanno destato progressivo interesse anche sulla base di risultati clinici soddisfacenti, supportati dalle nuove chemioterapie. Le vie di accesso sono diventate sempre più ampie, dalla toracotomia monolaterale a quella bilaterale, dalla sternotomia alla sterno-bitoracotomia. Più recentemente anche la toracoscopia ha dimostrato i suoi vantaggi ma anche i suoi limiti. Il simposio analizzerà le varie problematiche correlate alle metastasi polmonari con particolare riferimento alle procedure diagnostiche, alle vie di accesso e alle terapie complementari. III SESSIONE Presidente: L. Dominioni (Varese) IL PASSAGGIO CERVICO-TORACICO Moderatori: G. Daddi (Perugia), F. Sartori (Padova) L anatomia e le vie di accesso G. Di Falco (Treviso) La patologia tracheale e tracheo-esofagea F. Rea (Padova) Tiroide, timo e patologia infiammatoria D. Dell Amore (Forlì) Le sindromi dello stretto toracico superiore V. Pagan (Venezia) I Tumori dell apice polmonare F. Calabrò (Verona) Discussione Il Passaggio cervico-toracico è una regione topografica di dimensione relativamente limitate ma che raccoglie nel suo contesto organi e strutture di vitale importanza. Le vie di accesso a queste strutture e alle patologie che da esse possono derivare (patologie tracheo-esofagee, tumori mediastinici e polmonari invadenti l apice polmonare, le sindromi dello stretto toracico etc.) comportano problematiche ancora complesse e non del tutto definite. Il Simposio svilupperà i vari aspetti relativi a questo argomento con particolare riferimento alle indicazioni e alle tecniche chirurgiche I TUMORI E LE CISTI DEL MEDIASTINO Moderatori: R. Sacco (Chieti), S. Saita (Catania) Attualità in diagnostica R. Crisci (L Aquila) Le vie di accesso VTS F. Varoli (Milano) I timomi M. Boaron (Bologna) Le recidive dei timomi E.A. Rendina (Roma) 8 9

6 Sabato 27 gennaio Sabato 27 gennaio Tumori extratimici F. Facciolo (Roma) Patologia mediastinica con coinvolgimento cardiovascolare T. Iarussi (Chieti) Intervento preordinato: La miastenia grave F. Carpagnano (Bari) Discussione Tra i tumori e le cisti del mediastino sono comprese patologie che presentano problematiche completamente diverse sia dal punto di vista diagnostico che chirurgico. Sono comprese patologie come le cisti pleuro-pericardiche, resecabili in maniera estremamente semplice e per le quali è persino in discussione l indicazione alla asportazione, fino ad arrivare a complessi tumori coinvolgenti le strutture limitrofe. Anche in questo capitolo negli ultimi anni la toracoscopia ha trovato le sue indicazioni, i vantaggi e i limiti. Il simposio considererà gli aspetti diagnostici, ma soprattutto le vie di accesso, le indicazioni e le modalità exeretiche I COLLANTI E SIGILLANTI IN CHIRURGIA TORACICA Moderatori: M. Loizzi (Bari), A. Mussi (Pisa) I collanti di origine sintetica M. Santini (Napoli) Aspetti particolari nella utilizzazione G. Rocco (Napoli) Protezione delle suture bronchiali F. Sollitto (Foggia) Applicazione sul parenchima polmonare F. Venuta (Roma) Applicazione in chirurgia esofagea L. Bonavina (Milano) Discussione Negli ultimi anni sono comparsi in commercio una serie di prodotti chiamati biomateriali usati per la sostituzione, la cicatrizzazione e l adesione di lembi di tessuto. Una nuova generazione di gel ad alta viscosità cambia le modalità di fare emostasi, che non viene più effettuata con metodi puramente meccanici ma direttamente interagendo coi processi coagulativi. Oltre a questi, di grande interesse sono i sigillanti che prevengono le perdite aeree del parenchima polmonare operato. Chirurghi che hanno maturato un ampia esperienza tratteranno i vantaggi e i limiti di questi prodotti Lunch IV SESSIONE Presidente: R. Sacco (Chieti) I TRAUMI TORACICI Moderatori: G. Modica (Palermo), M. Rusca (Parma) Impatto e significato dei traumi toracici C. Modini (Roma) I traumi del diaframma L. Voltolini (Arezzo) I traumi dell esofago N. De Manzini (Trieste) La VTS nelle urgenze G. Gulotta (Palermo) La chirurgia maggiore V. Beltrami (Roma) Discussione Il progressivo aumento dell industrializzazione ed il costante incremento degli incidenti stradali, ha comportato in tutti i paesi una terrificante e non più sostenibile mortalità. Una delle cause principali di questi decessi è spesso legata ai traumi toracici e alle lesioni che questi comportano. Direttori di Scuole di Specializzazione di Chirurgia Generale ad indirizzo d Urgenza, svilupperanno i trattamenti per le lesioni che conseguono ai traumi toracici IL MESOTELIOMA PLEURICO Moderatori: E. Dessy (Brescia), M. Mezzetti (Milano) Epidemiologia del mesotelioma pleurico M. Ferraroni (Milano) L anatomia patologica: lo stato dell arte E. Dessy (Brescia) Diagnostica e terapia palliativa L. Politi (Firenze) 11

7 Relatori e Moderatori Approccio chirurgico con intento di radicalità T. Panigalli (Milano) Trattamento oncologico A. Luporini (Milano) Discussione Il mesotelioma maligno della pleura è ancora oggi considerato una delle patologie più gravi nell ambito delle neoplasie del torace. Definito il rapporto tra amianto e mesotelioma l incidenza di questa neoplasia è andata negli anni drammaticamente aumentando in tutti i paesi industrializzati. Da un atteggiamento completamente astensionistico o puramente palliativo, nell ultimo decennio si è passati ad interventi ampiamente demolitivi come la pleuropneumonectomia extrapleurica associata a trattamento radioterapico ad alte dosi. Questo intervento ancor oggi molto controverso sembrerebbe modificare la prognosi di questa malattia. Tutti questi aspetti saranno puntualizzati in questo simposio Compilazione questionario ECM e chiusura lavori B. Andreoni, Milano E. Ancona, Padova G. Azzena, Ferrara A. Baisi, Milano S. Baldi, Torino V. Beltrami, Roma P. Biondetti, Milano M. Boaron, Bologna L. Bonavina, Milano F. Calabrò, Verona R. Cappelli, Treviso F. Carpagnano, Bari A. Carretta, Milano C. Casadio, Novara G. Cavallesco, Ferrara C. Cecere, Napoli B. Cola, Bologna F. Coloni, Roma G. Cremona, Milano C. Crisci, Firenze R. Crisci, L Aquila G. Daddi, Perugia T. De Giacomo, Roma D. Dell Amore, Forlì N. De Manzini, Trieste E. Dessy, Brescia G. Di Falco, Treviso N. Di Martino, Napoli N. Di Muzio, Milano L. Dominioni, Varese F. Facciolo, Roma V.F. Ferrario, Milano M. Ferraroni, Milano A. Fianchini, Ancona P. Gerundini, Milano F. Giampaglia, Napoli G. Gotti, Siena P. Granone, Roma G. Gulotta, Palermo T. Iarussi, Chieti G. Liguori, Trieste A. Lococo, Pescara M. Loizzi, Bari A. Luporini, Milano M. Maciocco, Milano S. Mattioli, Bologna G. Melotti, Modena M. Mezzetti, Milano G. Modica, Palermo C. Modini, Roma M. Monaco, Messina U. Morandi, Modena G. Muriana, Mantova A. Mussi, Pisa M. Nosotti, Milano A. Oliaro, Torino V. Pagan, Venezia M. Pagani, Milano T. Panigalli, Milano M. Paolucci, Gallarate G. Pappalardo, Roma L. Politi, Firenze F. Rea, Padova E.A. Rendina, Roma G. Rocco, Napoli N. Rotolo, Varese G.C. Roviaro, Milano M. Rusca, Parma R. Sacco, Chieti S. Saita, Catania G. Samori, Saronno L. Santambrogio, Milano M. Santini, Napoli F. Sartori, Padova F. Sollitto, Foggia L. Spaggiari, Milano R. Tersigni, Roma M. Tomirotti, Milano E. Trabucchi, Milano F. Varoli, Milano F. Venuta, Roma C. Vergani, Milano L. Voltolini, Arezzo G. Zaninotto, Padova P. Zannini, Milano 12 13

8 Informazioni generali SEDE Università degli Studi di Milano Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ECON S.r.l. Via della Moscova Milano Tel Fax econ@econcongressi.it QUOTE DI ISCRIZIONE Medici 130,00 (IVA 20% inclusa) Specializzandi di ogni scuola* gratuita *(Si prega di allegare alla scheda di iscrizione copia del certificato di iscrizione alla Scuola di Specialità) La quota dà diritto a: Partecipazione ai lavori scientifici Colazioni di lavoro nei giorni 26 e 27 gennaio, presso la Mensa dell Università Open bar Cartella congressuale COLAZIONI DI LAVORO Le colazioni di lavoro si terranno presso la Mensa dell Università. OPEN BAR E previsto un servizio di open bar presso la sede congressuale ECM E stato richiesto al Ministero della Salute l accreditamento ECM per l attribuzione dei crediti formativi. L attestato di partecipazione con i crediti concessi sarà inviato dopo la Manifestazione a coloro che saranno stati presenti per l intera durata del Corso e che avranno restituito debitamente compilati il questionario e la scheda di valutazione che saranno consegnati in sede congressuale. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE Al termine del Congresso verrà rilasciato l attestato di partecipazione. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. RESPONSABILITÀ La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, danni o smarrimenti che dovessero subire i partecipanti durante lo svolgimento della manifestazione CANCELLAZIONI Iscrizioni E previsto un rimborso pari al 50% della quota versata solo per le cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 23 dicembre Dopo tale data non verrà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo il Congresso. Camere Le cancellazioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 15 dicembre Dopo tale data non sarà effettuato alcun rimborso. I diritti di prenotazione non sono rimborsabili

9 COME RAGGIUNGERE LA SEDE Università degli Studi Via Festa del Perdono 7 - Milano Via Torino Via Mazzini Missori Corso Italia del Duomo Hotel Zurigo DUOMO Diaz Hotel Grand Hotel MISSORI Brunelleschi dei Cavalieri Velasca Corso di Porta Romana via Pantano Via Larga Fontana via S.Antonio Hotel Lloyd v. Festa del Perdono Verziere S.Stefano Università degli Studi Jolly Hotel President Largo Augusto Via Francesco Sforza Via S. Barnaba Ospedale Maggiore Policlinico Corso di Porta Vittoria Via della Guastalla Con i mezzi pubblici MM3 Linea Gialla, fermata Duomo o Missori MM1 Linea Rossa, fermata Duomo Parcheggi comunali con gratta e sosta - (strisce blu) adiacenti l Università Santo Stefano, Via Larga, Via Verziere, Diaz Garage a pagamento Via Pantano 4 Via S. Barnaba (ang. via Guastalla) Segreteria Organizzativa ECON Srl Via della Moscova Milano Tel Fax econ@econcongressi.it

Etna Congressi s.r.l.

Etna Congressi s.r.l. Congresso SICT di primavera Tumori polmonari: dalla diagnosi al trattamento Palermo, 7/9 maggio 2015 Sede: a) Sede di inaugurazione Palazzo dei Normanni ARS Sala Gialla b) Sessioni scientifiche NH hotel

Dettagli

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 27 OTTOBRE (Cesena, BIBLIOTECA MALATESTIANA) 16,00 APERTURA

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia A.O.U. POLICLINICO VITTORIO EMANUELE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA U.O. di Fisiopatologia Respiratoria ed Allergologia Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico per

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012 Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Luciano Feggi Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino 18-19 giugno 2015 PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettore: prof.

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI PRECEPTORSHIP Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE,16-17-18 16-17-18 febbraio 2015 OSPEDALE CAREGGI FACULTY Elisa Cannizzo Dirigente Medico, ASL 5 Oristano P.O., U.O.

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE IN STADIO PRECOCE

CANCRO DEL POLMONE IN STADIO PRECOCE Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Scuola di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 luglio 2015 Programmazione dei posti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare

Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Extracorporeal devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel Bridge al Trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA

10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA 10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)

Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) OMCeO Provincia di Bari Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group VII Corso di Oncologia Il carcinoma polmonare

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

IV workshop AIEOP in Lab

IV workshop AIEOP in Lab Associazione IV workshop AIEOP in Lab Gruppo di Lavoro Biologia Cellulare e Molecolare Complesso dei SS Marcellino e Festo Napoli 14-15 Settembre 2015 Programma Lunedi 14 Settembre 12.30-13.00 Apertura

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE PRESENTAZIONE DI ALCUNI CASI R. De Zotti, P. De Michieli, D. Rametta REGISTRO MESOTELIOMI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità Clinica Operativa Medicina del Lavoro

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future Teatro Valli Reggio Emilia venerdì 26 novembre 2004 Reggio Emilia Best Western Classic Hotel Via Pasteur, 121 la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future presidente:

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

Stato attuale della formazione in area radiologica dei giovani medici nucleari in Italia. Risultati di una survey di AIMN GIOVANI.

Stato attuale della formazione in area radiologica dei giovani medici nucleari in Italia. Risultati di una survey di AIMN GIOVANI. Stato attuale della formazione in area radiologica dei giovani medici nucleari in Italia. Risultati di una survey di AIMN GIOVANI. Gli sviluppi tecnologici in campo diagnostico hanno portato negli ultimi

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini [ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV)

TOPICS IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA (IV) Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Ospedale G. da Saliceto - Piacenza Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia Unità Operativa Qualità

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Bari

CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Bari CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Bari Strutture e Servizi 100% No Mancano: abbonamento/accesso a riviste scientifiche, materiale didattico, mensa, aula studio, laboratori, postazioni informatiche,

Dettagli

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova

FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova 2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Parma, 16-18 Settembre 2015 Centro congressi Auditorium Nicolò Paganini

Parma, 16-18 Settembre 2015 Centro congressi Auditorium Nicolò Paganini Parma, 16-18 Settembre 2015 Centro congressi Auditorium Nicolò Paganini PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 16 Settembre Mattina (10.00 13.00) Corso RX torace (solo per i primi 150 radiologi iscritti) Moderatori:

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica Evento Formativo Residenziale PREVENZIONE ONCOLOGICA IN MEDICINA GENERALE Savona Aulla Magna,, Pallazziina Viigiiolla,,

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B) Modulo da compilare e trasmettere via fax al numero 0342/511075 o via mail a autoscuolaacisondrio@gmail.com Cognome Nome Codice

Dettagli

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. SULLE EPATITI CRONICHE

INCONTRO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. SULLE EPATITI CRONICHE Con il patrocinio di: ASL Mantova A.O. Carlo Poma Mantova Ordine dei Medici Manotva Convegno E.C.M. Regionale SALA RIUNIONI PRESIDIO OSPEDALIERO DI PIEVE DI CORIANO PROGRAMMA SCIENTIFICO EFFETTIVO (durata:

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli