RELAZIONE TECNICA Contenimento del consumo energetico. Ristrutturazione importante di primo livello APPARTAMENTO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA Contenimento del consumo energetico. Ristrutturazione importante di primo livello APPARTAMENTO 1"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA Contenimento del consumo energetico Allegato 1 Punto 4.8 del Decreto 6480 del 30/07/2015 attuativo della D.G..R del 17/07/2015 e s.m.i. Ristrutturazione importante di primo livello APPARTAMENTO 1 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune Provincia Progetto per la realizzazione di: Sito in: Ospitaletto Brescia Ristrutturazione di edificio residenziale Via Ghidoni Permesso di Costruire o D.I.A. Classificazione dell'edificio: categoria di cui all'art. 3 del DPR 412/93 E.1 (1) Numero delle unità immobiliari: 1 Committente: Progettista dell'isolamento termico: Direttore Lavori dell'isolamento termico: Chiari Pietro Arch. Paolo Neè Arch. Paolo Neè L'edificio (o il complesso di edifici) non rientra tra quelli di proprietà pubblica o ad uso pubblico ai sensi del punto 16 Allegato A del Decreto 6480 del 30/07/ FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica sono i seguenti: N 1 Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali 1

2 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno della zona d'insediamento, in base al DPR n.412/ GG Temperatura minima invernale di progetto -7 C dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti Temperatura massima estiva di progetto 32 C dell'aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale < 290 W/m 2 secondo norma UNI e successivi aggiornamenti 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO E DELLE RELATIVE STRUTTURE Climatizzazione invernale Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture m 3 che li delimitano [V] Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato verso l esterno, verso ambienti non riscaldati o a diversa temperatura [S] m 2 Rapporto S/V 0.64 Superficie utile climatizzata dell'edificio m 2 Valore di progetto della temperatura interna invernale 20 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale 50 % Presenza sistema di contabilizzazione del calore (diretto indiretto) Climatizzazione estiva Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture m 3 che li delimitano [V] Superficie utile climatizzata dell'edificio m 2 Valore di progetto della temperatura interna estiva 26 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva Presenza sistema di contabilizzazione del freddo (diretto indiretto) 2

3 Informazioni generali e prescrizioni Presenza reti di teleriscaldamento-teleraffreddamento a meno di 1000 m Opere edili e impiantistiche necessarie per la predisposizione al collegamento Edifici non residenziali Livelli di automazione per il controllo e la regolazione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici (BACS) minimo classe B Riflettanza solare coperture piane (valore minimo di legge 0.65) Riflettanza solare coperture inclinate (valore minimo di legge 0.30) 0.35 Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture Adozione di misuratori di energia (Energy Meter) Adozione di contabilizzazione diretta del calore (impianti centralizzati) Adozione di contabilizzazione diretta del freddo (impianti centralizzati) Utilizzo di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento di cui ai punti 6.13 e 6.15 dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/ Produzione di energia termica Copertura, tramite il ricorso a energia prodotta da fonti rinnovabili, dei consumi previsti per: - Acqua calda sanitaria > 50 % - Acqua calda sanitaria, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva > 50 % - Produzione di energia elettrica Potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: - Superficie in pianta dell edificio a livello del terreno (S) 130 m 2 - Potenza elettrica necessaria P=S*1/K 2.6 Kw Descrizione e potenza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: Pannelli fotovoltaici con silicio multi cristallino Potenza 2.8 Kw Valore EP gl,tot limite, in caso di mancato rispetto delle prescrizioni precedenti relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ai sensi dell art vi: EP gl,tot,limite = Kwh/ m 2 EP gl,tot EP gl,tot limite, corretto = Kwh/ m2 3

4 Sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invern. 2 cronotermostati progr. Sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale Valutazione sull efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Ante esterne - Verifiche di cui al Punto 6.16 dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015 Pareti verticali ad eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest, nord, nord-est - Massa superficiale parete Ms Non necessaria - Modulo della trasmittanza termica periodica Y IE Non necessaria Pareti opache orizzontali e verticali Non necessaria - Modulo della trasmittanza termica periodica Y IE Non necessaria Non necessarie (irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale < 290 W/m 2 ) 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 IMPIANTI TERMICI a) Descrizione impianto Impianto per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS Sistemi di generazione Pompa di calore elettrica Sistemi di termoregolazione Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica Sistemi di distribuzione del vettore termico Impianto dotato di collettori complanari con tubazioni di mandata e ritorno per ogni corpo scaldante Sistemi di ventilazione forzata Sistemi di accumulo termico Sistemi di produzione e distribuzione ACS Accumulo lt 300 per riscaldamento e ACS Direttamente al generatore Durezza totale dell acqua (per potenze > 100 Kw) Trattamento di condizionamento chimico per l acqua Addolcitore (obbligatorio per potenze >100 Kw e 15 gr. Franc.) 4

5 b) Specifiche dei generatori di energia Contatore del volume di ACS Contatore del volume di acqua di reintegro nell impianto Pompa di calore Combustibile utilizzato Lato esterno (aria/acqua/suolo ecc....) Fluido lato utenza riscaldamento (aria/acqua ecc....) Fluido lato utenza raffrescamento (aria/acqua ecc....) Valore nominale potenza termica utile riscaldamento Valore nominale potenza termica utile raffrescamento Potenza elettrica assorbita Energia elettrica Aria Acqua Aria 14 Kw 14 Kw 3.3 Kw COP (riscaldamento) PDC elettriche 4.2 > All. B tab. 17 EER (raffrescamento) PDC elettriche 3.4 > All. B tab. 18 c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista (intermittente-continua ecc ) Tipo di conduzione estiva prevista Continua con attenuazione notturna Intermittente Sistema di gestione dell'impianto termico Regolazione climatica in centrale termica (solo impianti centralizzati) Centralina climatica: n livelli di programm. temp. nelle 24 ore 5 Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari Numero e descrizione apparecchi 2 cronotermostati ambiente Numero dei livelli di programmazione temperatura nelle 24 ore 24 d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo centralizzati) Numero e descrizione apparecchi e) Terminali di erogazione dell'energia termica Numero e descrizione apparecchi Potenza termica nominale Pannelli radianti a pavimento Kw 5

6 f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Descrizione e caratteristiche principali g) Sistemi di trattamento dell'acqua Tipo di trattamento h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia Conduttività termica Spessore Guaina elastomero espanso 0,032 W/mqK A norma di legge i) Schemi funzionali degli impianti termici 5.2 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Descrizione Pannelli fotovoltaici in silicio multi cristallino, orientamento sud, inclinazione 17, potenza 2.8 kw 5.3 IMPIANTI SOLARI TERMICI Descrizione 5.4 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE (Non residenziali) Descrizione 5.5 ALTRI IMPIANTI Descrizione Livello minimo di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili 6

7 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Si dichiara che l edificio in oggetto della presente relazione può essere definito edificio ad energia quasi zero, in quanto sono contemporaneamente rispettati: - tutti i requisiti previsti al punto 6.13.b dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015; - gli obblighi di integrazione da fonti rinnovabili previsti al punto 6.13.c dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015. a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti dell'involucro edilizio con relativi ponti termici VEDERE SCHEDE STRUTTURE OPACHE E TRASPARENTI Ponti termici Tipologia Trasmittanza lineica W/mK A muro-parete interna Innesto muro-parete interna B spigoli Spigoli C muro-solaio Innesto muro solaio Valutazione dell'efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Ante esterne Trasmittanza termica media degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti (strutture verticali) Trasmittanza termica media degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti (strutture orizzontali) Confronto con il valore limite 0.8 W/m 2 K 0.5 W/m 2 K W/m 2 K Verifica termoigrometrica Vedere schede strutture opache allegate Numeri di ricambi d'aria [media nelle 24 ore] 0.3 Portata d'aria di ricambio [G] nei casi di VMC Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso (solo se previste dal progetto) Efficienza delle apparecchiature di recupero del calore disperso (solo se previste dal progetto) 7

8 b) Indici di prestazione energetica Determinazione degli indici di prestazione energetica, espressi in Kwh/m 2 anno, definiti al punto 6 dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l efficienza energetica: H T (coeff. medio globale di scambio termico per trasmissione) 0.37 < H T,L (limite) = 0.55 A sol.est /A sup utile 0.02 < (A sol.est /A sup utile) limite = 0.03 EP H, nd (indice di prestazione termica utile climatizzazione invern.) 39.2 Kwh/m 2 < EP H, nd,limite = EP C, nd (indice di prestazione termica utile climatizzazione estiva) 4.59 Kwh/m 2 < EP C, nd,limite = 4.63 EP gl,tot (indice di prestazione energetica globale) Kwh/m 2 < EP gl,tot,limite = H efficienza media stagionale impianto di riscaldamento 2.46 > H limite = W efficienza media stagionale impianto di produzione ACS 5.25 > W limite = C efficienza media stagionale impianto di raffrescamento 1.25 > C limite = c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Tipo di collettore (piano-vetrato-sottovuoto ecc.) Tipo di installazione (aderente, integrato, ecc.) Tipo di supporto (metallico, pensilina, parete esterna ecc.) Orientamento e inclinazione Capacità accumulo Impianto integrazione Potenza installata e percentuale copertura fabbisogno annuo d) Impianti fotovoltaici Connessione impianto (connesso alla rete / isolato) Tipo moduli (silicio monocristallino, silicio policristallino, film sottile ecc.) Tipo installazione (integrato, parzialmente integrato, ecc.) Tipo supporto (metallico, pensilina, parete esterna ecc.) Connesso alla rete Silicio policristallino Integrato Metallico Orientamento e inclinazione Sud, 17 Potenza installata 2.8 Kw 8

9 e) Consuntivo energia Energia consegnata o fornita E, del Energia rinnovabile EP gl,ren Energia esportata E exp Energia rinnovabile in situ Fabbisogno annuale globale di energia primaria EP gl,tot f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi ad alta efficienza 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nessuna deroga 9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA N. 1 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. N. 11 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio con verifica dell assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali. N. 6 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all'aria. 9

10 10

11 11

12 12

13 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 1 Descrizione Struttura: 1 muro esterno 50 N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 666 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.00 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.02 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = W/m2K (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = locali riscaldati cf2 = Esterno Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

14 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 2 Descrizione Struttura: 2 muro esterno 30 N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 466 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 663 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.09 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = W/m2K (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = locali riscaldati cf2 = Esterno Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

15 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 3 Descrizione Struttura: 3 muro 35 verso locali N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 516 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 763 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.04 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

16 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 4 Descrizione Struttura: 4 tavolato verso locali N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento Mattone forato di laterizio (250*120*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 286 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 149 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.09 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.34 SFASAMENTO = 8.38 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

17 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 5 Descrizione Struttura: 5 portoncino verso locali N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Strato d'aria verticale da 3 cm Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 50 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 9 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 1.64 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 1.00 SFASAMENTO = 0.52 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

18 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 6 Descrizione Struttura: 6 pavimento su esterno N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv XPS Foamcem CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 460 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 424 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.09 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

19 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 7 Descrizione Struttura: 7 pavimento su locali N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv XPS Foamcem CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 460 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 424 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.06 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

20 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 8 Descrizione Struttura: 8 soffitto verso sottotetto N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore lana roccia CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 420 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 273 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.03 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.17 SFASAMENTO = 9.43 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

21 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 9 Descrizione Struttura: 9 copertura verso terrazza N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Bitume Fesco Board XPS CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 250 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 276 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.09 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.27 SFASAMENTO = 8.58 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

22 Codice Struttura: 10 Descrizione Struttura: 10 tetto N. DESCRIZIONE STRATO CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Celenit FL Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 190 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 30 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.13 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.57 SFASAMENTO = 7.30 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = W/m2K (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = Esterno cf2 = locali riscaldati Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

23 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 11 Descrizione Struttura: 11 muro verso sottotetto N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento XPS Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 510 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 739 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.04 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

24 SERRAMENTO: 100x190 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 100x190 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 190 cm 100 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 6 cm Spessore inferiore del telaio: 20 cm Spessore sinistro del telaio: 6 cm Spessore destro del telaio: 6 cm Numero divisioni verticali: 1 Spessore divisioni verticali: 10 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 0 cm Area del vetro Ag: 1,279 m 2 Area del telaio Af: 0,621 m 2 Area totale del serramento Aw: 1,900 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 8,120 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro (Argon) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività : 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,131 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Plastica Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,764 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio fg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Persiane Posizione: Schermatura esterna Colore: Scuro Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,28 g,gl,sh,b: 0,09 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura R: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,400 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,400 W/(m 2 K) 24

25 SERRAMENTO: 85x185 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 85x185 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 185 cm 85 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 6 cm Spessore inferiore del telaio: 6 cm Spessore sinistro del telaio: 6 cm Spessore destro del telaio: 6 cm Numero divisioni verticali: 0 Spessore divisioni verticali: 10 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 0 cm Area del vetro Ag: 1,263 m 2 Area del telaio Af: 0,310 m 2 Area totale del serramento Aw: 1,573 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 4,920 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro (Argon) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività : 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,131 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Plastica Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,764 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio fg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Persiane Posizione: Schermatura esterna Colore: Scuro Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,28 g,gl,sh,b: 0,09 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura R: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,400 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,400 W/(m 2 K) SERRAMENTO: 115x260 25

26 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 115x260 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 260 cm 115 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 6 cm Spessore inferiore del telaio: 20 cm Spessore sinistro del telaio: 6 cm Spessore destro del telaio: 6 cm Numero divisioni verticali: 1 Spessore divisioni verticali: 10 cm Numero divisioni orizzontali: 1 Spessore divisioni orizzontali: 10 cm Area del vetro Ag: 2,083 m 2 Area del telaio Af: 0,907 m 2 Area totale del serramento Aw: 2,990 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 12,680 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro (Argon) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività : 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,131 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Plastica Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,764 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio fg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Persiane Posizione: Schermatura esterna Colore: Scuro Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,28 g,gl,sh,b: 0,09 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura R: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,400 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,400 W/(m 2 K) 26

27 SERRAMENTO: 100x50 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 100x50 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 50 cm 100 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 6 cm Spessore inferiore del telaio: 6 cm Spessore sinistro del telaio: 6 cm Spessore destro del telaio: 6 cm Numero divisioni verticali: 1 Spessore divisioni verticali: 10 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 0 cm Area del vetro Ag: 0,296 m 2 Area del telaio Af: 0,204 m 2 Area totale del serramento Aw: 0,500 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 3,080 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento bassoemissivo Nome del vetro: Vetro (Argon) Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività : 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,131 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Plastica Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,764 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio fg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: Persiane Posizione: Schermatura esterna Colore: Scuro Trasparenza: Opaca g,gl,sh,d: 0,28 g,gl,sh,b: 0,09 g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura R: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,400 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,400 W/(m 2 K) 27

28 SERRAMENTO: 425x270 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: 425x270 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 270 cm 425 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 8 cm Spessore inferiore del telaio: 20 cm Spessore sinistro del telaio: 8 cm Spessore destro del telaio: 8 cm Numero divisioni verticali: 3 Spessore divisioni verticali: 12 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 0 cm Area del vetro Ag: 9,027 m 2 Area del telaio Af: 2,448 m 2 Area totale del serramento Aw: 11,475 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 26,820 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro (Argon) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività : 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,131 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Plastica Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,764 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio fg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: - Posizione: - Colore: - Trasparenza: - g,gl,sh,d: - g,gl,sh,b: - g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura R: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,400 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,400 W/(m 2 K) SERRAMENTO: lucernari 80x150 28

29 GEOMETRIA DEL SERRAMENTO Nome: lucernari 80x150 Note: Produttore: Larghezza: Altezza : 150 cm 80 cm Disperde verso: Esterno Spessore superiore del telaio: 6 cm Spessore inferiore del telaio: 6 cm Spessore sinistro del telaio: 6 cm Spessore destro del telaio: 6 cm Numero divisioni verticali: 0 Spessore divisioni verticali: 10 cm Numero divisioni orizzontali: 0 Spessore divisioni orizzontali: 0 cm Area del vetro Ag: 0,938 m 2 Area del telaio Af: 0,262 m 2 Area totale del serramento Aw: 1,200 m 2 Perimetro della superficie vetrata Lg: 4,120 m PARAMETRI DEL VETRO E DEL TELAIO Vetro Nome del vetro: Vetro (Argon) Tipologia vetro: Doppio vetro con rivestimento basso-emissivo Coefficiente di trasmissione solare g: 0,670 Emissività : 0,837 Trasmittanza termica vetro Ug: 1,131 W/(m 2 K) Telaio Materiale: Legno Tipologia telaio: Legno tenero Spessore sf: 0 mm Distanziatore: Plastica Trasmittanza termica del telaio Uf: 2,764 W/(m 2 K) Trasmittanza lineica ponte termico tra vetro e telaio fg: 0,060 W/(m K) SCHERMATURE MOBILI Tipo schermatura: - Posizione: - Colore: - Trasparenza: - g,gl,sh,d: - g,gl,sh,b: - g,gl,sh/g,gl: - PARAMETRI TERMICI DELLA CHIUSURA Tipo chiusura: - Permeabilità della chiusura: - Resistenza termica aggiuntiva dovuta alla chiusura R: 0,000 (m 2 K)/W Frazione oraria di utilizzo della chiusura fshut: 0,60 PARAMETRI RIASSUNTIVI DEL SERRAMENTO Trasmittanza termica del serramento Uw: 1,400 W/(m 2 K) Trasmittanza termica serramento comprendendo la tapparella Uw, CORR: 1,400 W/(m 2 K) 29

30 10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto Paolo Neè, con studio in Palazzolo sull Oglio (Bs) via Firenze 28/a, iscritto all Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia al n 1564, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale, DICHIARA sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel Decreto 6480 del 30/07/2015 e s.m.i., attuativo della D.G.R del 17/07/2015 b) il progetto relativo alle opere di cui sopra rispetta gli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili secondo i principi minimi contenuti nel Decreto 6480 del 30/07/2015 e s.m.i., attuativo della D.G.R del 17/07/2015 c) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali Data 01/09/2016 Firma 30

31 RELAZIONE TECNICA Contenimento del consumo energetico Allegato 1 Punto 4.8 del Decreto 6480 del 30/07/2015 attuativo della D.G..R del 17/07/2015 e s.m.i. Ristrutturazione importante di primo livello APPARTAMENTO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune Provincia Progetto per la realizzazione di: Sito in: Ospitaletto Brescia Ristrutturazione di edificio residenziale Via Ghidoni Permesso di Costruire o D.I.A. Classificazione dell'edificio: categoria di cui all'art. 3 del DPR 412/93 E.1 (1) Numero delle unità immobiliari: 1 Committente: Progettista dell'isolamento termico: Direttore Lavori dell'isolamento termico: Chiari Pietro Arch. Paolo Neè Arch. Paolo Neè L'edificio (o il complesso di edifici) non rientra tra quelli di proprietà pubblica o ad uso pubblico ai sensi del punto 16 Allegato A del Decreto 6480 del 30/07/ FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica sono i seguenti: N 1 Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali 1

32 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno della zona d'insediamento, in base al DPR n.412/ GG Temperatura minima invernale di progetto -7 C dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti Temperatura massima estiva di progetto 32 C dell'aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale < 290 W/m 2 secondo norma UNI e successivi aggiornamenti 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO E DELLE RELATIVE STRUTTURE Climatizzazione invernale Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture m 3 che li delimitano [V] Superficie disperdente che delimita il volume climatizzato verso l esterno, verso ambienti non riscaldati o a diversa temperatura [S] m 2 Rapporto S/V 0.42 Superficie utile climatizzata dell'edificio m 2 Valore di progetto della temperatura interna invernale 20 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna invernale 50 % Presenza sistema di contabilizzazione del calore (diretto indiretto) Climatizzazione estiva Volume delle parti di edificio climatizzate al lordo delle strutture m 3 che li delimitano [V] Superficie utile climatizzata dell'edificio m 2 Valore di progetto della temperatura interna estiva 26 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna estiva Presenza sistema di contabilizzazione del freddo (diretto indiretto) 2

33 Informazioni generali e prescrizioni Presenza reti di teleriscaldamento-teleraffreddamento a meno di 1000 m Opere edili e impiantistiche necessarie per la predisposizione al collegamento Edifici non residenziali Livelli di automazione per il controllo e la regolazione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici (BACS) minimo classe B Riflettanza solare coperture piane (valore minimo di legge 0.65) Riflettanza solare coperture inclinate (valore minimo di legge 0.30) 0.35 Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture Adozione di misuratori di energia (Energy Meter) Adozione di contabilizzazione diretta del calore (impianti centralizzati) Adozione di contabilizzazione diretta del freddo (impianti centralizzati) Utilizzo di fonti di energia rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, elettricità e per il raffrescamento di cui ai punti 6.13 e 6.15 dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/ Produzione di energia termica Copertura, tramite il ricorso a energia prodotta da fonti rinnovabili, dei consumi previsti per: - Acqua calda sanitaria > 50 % - Acqua calda sanitaria, climatizzazione invernale, climatizzazione estiva > 50 % - Produzione di energia elettrica Potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: - Superficie in pianta dell edificio a livello del terreno (S) 125 m 2 - Potenza elettrica necessaria P=S*1/K 2.5 Kw Descrizione e potenza degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: Pannelli fotovoltaici con silicio multi cristallino Potenza 2.8 Kw Valore EP gl,tot limite, in caso di mancato rispetto delle prescrizioni precedenti relative alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ai sensi dell art vi: EP gl,tot,limite = Kwh/ m 2 EP gl,tot EP gl,tot limite, corretto = Kwh/ m2 3

34 Sistemi di regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invern. 2 cronotermostati progr. Sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale Valutazione sull efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Ante esterne - Verifiche di cui al Punto 6.16 dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015 Pareti verticali ad eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest, nord, nord-est - Massa superficiale parete Ms Non necessaria - Modulo della trasmittanza termica periodica Y IE Non necessaria Pareti opache orizzontali e verticali Non necessaria - Modulo della trasmittanza termica periodica Y IE Non necessaria Non necessarie (irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale < 290 W/m 2 ) 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 IMPIANTI TERMICI a) Descrizione impianto Impianto per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di ACS Sistemi di generazione Pompa di calore elettrica Sistemi di termoregolazione... Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica Sistemi di distribuzione del vettore termico Impianto dotato di collettori complanari con tubazioni di mandata e ritorno per ogni corpo scaldante Sistemi di ventilazione forzata Sistemi di accumulo termico Sistemi di produzione e distribuzione ACS Accumulo lt 300 per riscaldamento e ACS Direttamente al generatore Durezza totale dell acqua (per potenze > 100 Kw) Trattamento di condizionamento chimico per l acqua Addolcitore (obbligatorio per potenze >100 Kw e 15 gr. Franc.) 4

35 b) Specifiche dei generatori di energia Contatore del volume di ACS Contatore del volume di acqua di reintegro nell impianto Pompa di calore Combustibile utilizzato Lato esterno (aria/acqua/suolo ecc....) Fluido lato utenza riscaldamento (aria/acqua ecc....) Fluido lato utenza raffrescamento (aria/acqua ecc....) Valore nominale potenza termica utile riscaldamento Valore nominale potenza termica utile raffrescamento Potenza elettrica assorbita Energia elettrica Aria Acqua Aria 14 Kw 14 Kw 3.3 Kw COP (riscaldamento) PDC elettriche 4.2 > All. B tab. 17 EER (raffrescamento) PDC elettriche 3.4 > All. B tab. 18 c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione invernale prevista (intermittente-continua ecc ) Tipo di conduzione estiva prevista Continua con attenuazione notturna Intermittente Sistema di gestione dell'impianto termico Regolazione climatica in centrale termica (solo impianti centralizzati) Centralina climatica: n livelli di programm. temp. nelle 24 ore 5 Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari Numero e descrizione apparecchi 2 cronotermostati ambiente Numero dei livelli di programmazione temperatura nelle 24 ore 24 d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo centralizzati) Numero e descrizione apparecchi e) Terminali di erogazione dell'energia termica Numero e descrizione apparecchi Potenza termica nominale Pannelli radianti a pavimento 12.7 Kw 5

36 f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Descrizione e caratteristiche principali g) Sistemi di trattamento dell'acqua Tipo di trattamento h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia Conduttività termica Spessore Guaina elastomero espanso 0,032 W/mqK A norma di legge i) Schemi funzionali degli impianti termici 5.2 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Descrizione Pannelli fotovoltaici in silicio multi cristallino, orientamento sud, inclinazione 17, potenza 2.8 kw 5.3 IMPIANTI SOLARI TERMICI Descrizione 5.4 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE (Non residenziali) Descrizione 5.5 ALTRI IMPIANTI Descrizione Livello minimo di efficienza dei motori elettrici per ascensori e scale mobili 6

37 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI Si dichiara che l edificio in oggetto della presente relazione può essere definito edificio ad energia quasi zero, in quanto sono contemporaneamente rispettati: - tutti i requisiti previsti al punto 6.13.b dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015; - gli obblighi di integrazione da fonti rinnovabili previsti al punto 6.13.c dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015. a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti dell'involucro edilizio con relativi ponti termici VEDERE SCHEDE STRUTTURE OPACHE E TRASPARENTI Ponti termici Tipologia Trasmittanza lineica W/mK A muro-parete interna Innesto muro-parete interna B spigoli Spigoli C muro-solaio Innesto muro solaio Valutazione dell'efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Ante esterne Trasmittanza termica media degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti (strutture verticali) Trasmittanza termica media degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti (strutture orizzontali) Confronto con il valore limite 0.8 W/m 2 K 0.5 W/m 2 K W/m 2 K Verifica termoigrometrica Vedere schede strutture opache allegate Numeri di ricambi d'aria [media nelle 24 ore] 0.3 Portata d'aria di ricambio [G] nei casi di VMC Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso (solo se previste dal progetto) Efficienza delle apparecchiature di recupero del calore disperso (solo se previste dal progetto) 7

38 b) Indici di prestazione energetica Determinazione degli indici di prestazione energetica, espressi in Kwh/m 2 anno, definiti al punto 6 dell Allegato 1 del Decreto 6480 del 30/07/2015, rendimenti e parametri che ne caratterizzano l efficienza energetica: H T (coeff. medio globale di scambio termico per trasmissione) 0.48 < H T,L (limite) = 0.55 A sol.est /A sup utile 0.03 (A sol.est /A sup utile) limite = 0.03 EP H, nd (indice di prestazione termica utile climatizzazione invern.) Kwh/m 2 < EP H, nd,limite = EP C, nd (indice di prestazione termica utile climatizzazione estiva) 6.17 Kwh/m 2 < EP C, nd,limite = 6.23 EP gl,tot (indice di prestazione energetica globale) Kwh/m 2 < EP gl,tot,limite = H efficienza media stagionale impianto di riscaldamento 2.47 > H limite = W efficienza media stagionale impianto di produzione ACS 5.34 > W limite = C efficienza media stagionale impianto di raffrescamento 1.25 > C limite = c) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Tipo di collettore (piano-vetrato-sottovuoto ecc.) Tipo di installazione (aderente, integrato, ecc.) Tipo di supporto (metallico, pensilina, parete esterna ecc.) Orientamento e inclinazione Capacità accumulo Impianto integrazione Potenza installata e percentuale copertura fabbisogno annuo d) Impianti fotovoltaici Connessione impianto (connesso alla rete / isolato) Tipo moduli (silicio monocristallino, silicio policristallino, film sottile ecc.) Tipo installazione (integrato, parzialmente integrato, ecc.) Tipo supporto (metallico, pensilina, parete esterna ecc.) Connesso alla rete Silicio policristallino Integrato Metallico Orientamento e inclinazione Sud, 17 Potenza installata 2.8 Kw 8

39 e) Consuntivo energia Energia consegnata o fornita E, del Energia rinnovabile EP gl,ren Energia esportata E exp Energia rinnovabile in situ Fabbisogno annuale globale di energia primaria EP gl,tot f) Valutazione della fattibilità tecnica, ambientale ed economica per l inserimento di sistemi ad alta efficienza 7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nessuna deroga 9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA N. 1 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. N. 11 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio con verifica dell assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali. N. 6 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all'aria. 9

40 10

41 11

42 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 1 Descrizione Struttura: 1 muro esterno 50 N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 666 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.00 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.02 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = W/m2K (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = locali riscaldati cf2 = Esterno Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

43 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 2 Descrizione Struttura: 2 muro esterno 30 N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 466 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 663 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.09 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. V E R I F I C A I G R O M E T R I C A gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic URcf Tcf URcf Tcf Verifica Interstiziale VERIFICATA La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. Verifica Superficiale VERIFICATA Valore massimo ammissibile di U = W/m2K (mese critico: Gennaio). La verifica igrometrica è stata eseguita secondo UNI EN ISO cf1 = locali riscaldati cf2 = Esterno Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

44 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 3 Descrizione Struttura: 3 muro 35 verso locali N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento muratura in pietra e mattoni Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 516 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 763 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.04 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

45 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 4 Descrizione Struttura: 4 tavolato verso locali N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna cartongesso Knauf GKB Fogli di materiale sintetico Lana di vetro Malta di calce o di calce e cemento Mattone forato di laterizio (250*120*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 286 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 149 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.09 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.34 SFASAMENTO = 8.38 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

46 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 5 Descrizione Struttura: 5 portoncino verso locali N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Strato d'aria verticale da 3 cm Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 50 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 9 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 1.64 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 1.00 SFASAMENTO = 0.52 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

47 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 6 Descrizione Struttura: 6 pavimento su esterno N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv XPS Foamcem CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 460 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 424 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.02 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.09 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

48 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 7 Descrizione Struttura: 7 pavimento su locali N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv XPS Foamcem CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 460 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 424 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.01 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.06 SFASAMENTO = h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

49 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 8 Descrizione Struttura: 8 soffitto verso sottotetto N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore lana roccia CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Blocco da solaio di laterizio (495*160*250) spessore Malta di calce o di calce e cemento Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 420 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 273 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.03 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.17 SFASAMENTO = 9.43 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

50 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: 9 Descrizione Struttura: 9 copertura verso terrazza N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Superiore Piastrelle CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Bitume Fesco Board XPS CLS di aggregati naturali - a struttura chiusa - pareti protette - mv Abete (flusso perpendicolare alle fibre) Adduttanza Inferiore RESISTENZA = m²k/w CAPACITA' TERMICA AREICA (sup) = kj/m²k TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 250 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (inf) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 276 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 0.09 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.27 SFASAMENTO = 8.58 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts [ C] Pss [Pa] Prs [Pa] URs [%] Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ts = Temperatura superiore; Pss = Pressione di saturazione superiore; Prs = Pressione relativa superiore; URs = Umidità superiore; Ti = Temperatura inferiore; Psi = Pressione di saturazione inferiore; Pri = Pressione relativa inferiore; URi = Umidità inferiore. Copyright - TerMus by ACCA software S.p.A. - Tel.0827/

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON

Comune di CIVITAVECCHIA. Provincia di ROMA RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI SECONDO LIVELLO. COSTRUZIONI ESISTENTI CON Comune di CIVITAVECCHIA Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA Progetto Esecutivo Località: Comune di Vistrorio (TO) COMUNE DI VISTRORIO (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI 2012-13-14 EDILIZIA SCOLASTICA Per la concessione di contributi

Dettagli

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO

Comune di PONTE NIZZA. Provincia di PAVIA IMPORTANTI DI PRIMO LIVELLO, EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Comune di PONTE NIZZA Provincia di PAVIA RELAZIONE TECNICA di cui al punto 4.8 dell'allegato 1 del decreto attuativo della D.G.R. 3868 del 17.7.2015 NUOVE COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI IMPORTANTI DI PRIMO

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI 500 IMPIANTI SPORTIVI DI BASE - Riqualificazione energetica spogliatoi calcio, calcio a 5 e tennis RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E D.Lgs. 192/05 e s.m.i., modificata secondo l

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.207 - fax 011/6401.334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA Relazione Tecnica di cui all'articolo 28 della Legge 9 gennaio 1991 n.10, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici -

Dettagli

COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia)

COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia) COMUNE DI ACCADIA (Provincia di Foggia) P.O. 2007-2014 Asse II - Linea di intervento 2.4 Azione 2.4.1 " Promozione del risparmio energetico e dell'impiego di energia solare nell'edilizia pubblica non residenziale"

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e del D.M. 25/06/2016 attestante la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Comune di MONTEPULCIANO. Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA

Comune di MONTEPULCIANO. Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA Comune di MONTEPULCIANO Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione CODICE IDENTIFICATIVO: ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL SS 97 per Spinazzola Km

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R. COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Scuola materna

RELAZIONE TECNICA Scuola materna Comune di Urgnano Provincia di BERGAMO RELAZIONE TECNICA Scuola materna Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 Decreto

Dettagli

EIL01. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio

EIL01. Comune di Latina PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA. PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio COMMITTENTE Comune di Latina COMMESSA PROGETTO ESECUTIVO Straordinaria manutenzione presso la scuola di via Pasubio FASE PROGETTUALE DOCUMENTO SPECIFICO PROGETTO ESECUTIVO DISCIPLINA TAVOLA NUMERO PROGETTAZIONE

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Comune di RAMACCA. Provincia di CATANIA RELAZIONE TECNICA

Comune di RAMACCA. Provincia di CATANIA RELAZIONE TECNICA Comune di RAMACCA Provincia di CATANIA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

Comune di SAN FELICE CIRCEO. Provincia di LATINA RELAZIONE TECNICA

Comune di SAN FELICE CIRCEO. Provincia di LATINA RELAZIONE TECNICA Comune di SAN FELICE CIRCEO Provincia di LATINA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico RILIEVO CORPO A D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R.

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO FIORE VIA AUGUSTO RIGHI - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

"Fabbricato " RELAZIONE TECNICA

Fabbricato  RELAZIONE TECNICA "Fabbricato " RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

Comune di ALBANO LAZIALE. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

Comune di ALBANO LAZIALE. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA Comune di ALBANO LAZIALE Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

COMUNE DI POGGIOREALE

COMUNE DI POGGIOREALE COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI PROGRAMMA DI RECUPERO E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI E DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE (ai sensi dell'art. 4 del D.L. 28/03/2014 n.

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 (allegato 4 della delibera dell Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, che ha approvato l atto di indirizzo

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

Comune di SIENA. Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA

Comune di SIENA. Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA Comune di SIENA Provincia di SIENA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

LISTA ACRONIMI. GG: Gradi Giorno; ACS: Acqua Calda Sanitaria;

LISTA ACRONIMI. GG: Gradi Giorno; ACS: Acqua Calda Sanitaria; LISTA ACRONIMI GG: Gradi Giorno; ACS: Acqua Calda Sanitaria; EOdC: Edificio oggetto di Calcolo; nel caso in oggetto corrisponde all intero Centro Servizi, che è a sua volta diviso in due zone: gli uffici

Dettagli

CITTA DI LAMEZIA TERME Provincia di Catanzaro

CITTA DI LAMEZIA TERME Provincia di Catanzaro CITTA DI LAMEZIA TERME Provincia di Catanzaro PROGETTO PER L ADEGUAMENTO FUNZIONALE E L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL IMMOBILE SITO NELL AREA INDUSTRIALE EX-SIR DI LAMEZIA TERME DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N ALLEGATO 3 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA Comune di GEVA Provincia di GEVA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Comune di ROMA. Provincia di ROMA

Comune di ROMA. Provincia di ROMA Comune di ROMA Provincia di ROMA Leggimi.txt RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Supplemento ordinario n. 39 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 162 ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017

INDICE R E L A Z I O N E T E C N I C A R I S P O N D E N Z A L.10 E D S. M. I. Rev. 01 del 25/10/2017 INDICE 1. UFFICI BLOCCO 1... 3 2. UFFICI BLOCCO 2... 11 3. UFFICI BLOCCO 3... 19 4. UFFICI BLOCCO 4... 27 5. UFFICI BLOCCO 5... 35 6. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (obbligatoria)... 43 7. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA...

Dettagli

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA

Comune di ROMA. Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA Comune di ROMA Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

R-L10 AREA TECNICA COMUNALE COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

R-L10 AREA TECNICA COMUNALE COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

Comune di Empoli Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici RELAZIONE TECNICA SUL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI PER IL

Comune di Empoli Ufficio Tecnico Settore Lavori Pubblici RELAZIONE TECNICA SUL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI PER IL RELAZIONE TECNICA SUL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI PER IL CONTENIMENTO DI CONSUMO DI ENERGIA NEGLI EDIFICI MODELLO secondo ALLEGATO B TIPOLOGIA b, art. 1 DM 13-12-93: opere relative agli impianti termici

Dettagli

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70

LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70 RECAPITO BERGAMO 24122 via G. e G. Paglia, 21 www.clusoneing.it Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch. Sergio Morandi Dott. Ing. Gianfranco Lubrini COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / /

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / / Comune di RIVARA Provincia di TORINO Regione PIEMONTE RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Legge Regionale 28 maggio 2007 n.13 Delibera GR 4

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO Comune di Robeccheto con Induno Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZI ONE TECNI CA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RENDE (PROVINCIA DI COSENZA) Lavori di "Riqualificazione energetica dell'edificio adibito a scuola primaria Sant'Agostino nel comune di Rende" Committente Amministrazione Comunale di Rende Piazza

Dettagli

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Comune di EBOLI Provincia di SALER RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Sviluppo Immobiliare S.p.A. EDIFICIO : Bergamin srl INDIRIZZO : Corso Silvio Trentin 1 COMUNE INTERVENTO : San Donà di

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

Comune di OSIMO. Provincia di ANCONA RELAZIONE TECNICA

Comune di OSIMO. Provincia di ANCONA RELAZIONE TECNICA Comune di OSIMO Provincia di ANCONA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Montepulciano EDIFICIO : Scuola Primaria INDIRIZZO : Via Bergamo 10 Stazione di Montepulciano (Si) COMUNE :

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA

Comune di CAVALLINO TREPORTI. Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA Comune di CAVALLI TREPORTI Provincia di VENEZIA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Comune di Gradara Provincia PU

Comune di Gradara Provincia PU ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

COMUNE DI RHO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI RHO PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE EDIFICI SCOLASTICI DIVERSI CUP C43B10000170004 RELAZIONE GENERALE Il PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE

CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE Azienda USL 2 Lucca Area Funzionale Tecnica U.O Manutenzioni e Patrimonio CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE Adeguamento normativo e funzionale del complesso immobiliare ex scuola "G. Poli" di Gallicano per

Dettagli

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Comune di CASTELLUCCIO DEI SAURI. Provincia di FOGGIA

Comune di CASTELLUCCIO DEI SAURI. Provincia di FOGGIA Comune di CASTELLUCCIO DEI SAURI Provincia di FOGGIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Barberino di Mugello EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzo comunale ad uso uffici : Viale della Repubblica,

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO. P.d.C. / D.I.A. : //////////////////////////////////////////////////////////////////

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO. P.d.C. / D.I.A. : ////////////////////////////////////////////////////////////////// Comune di EBOLI Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle Prescrizioni in Materia di Contenimento del Consumo Energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

RELAZIONE TECNICA. attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Comune di Prato (PO) - 23/01/2017 RELAZIONE TECNICA attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici Progettista: Committente Edificio: Comune:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTE MARENZO EDIFICIO : RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE P. TERRA

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli