COAST - Gestione ambientale di marina e porti - Parte I Mercoledì 19 Settembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COAST - Gestione ambientale di marina e porti - Parte I Mercoledì 19 Settembre 2018"

Transcript

1 Rete Geodetica Costiera una infrastruttura utile per attività di monitoraggio del litorale emiliano-romagnolo Stefano Gandolfi, Luca Tavasci, Luca Poluzzi Università di Bologna Maurizio Morelli e Nunzio De Nigris ARPAE Emilia Romagna COAST - Gestione ambientale di marina e porti - Parte I Mercoledì 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) Ferrara Fiere

2 sommario 1. Inquadramento del problema 2. Metodi geomatici per il monitoraggio del litorale (limiti e potenzialità) 3. E necessaria una infrastruttura geodetica passiva? 4. La realizzazione della Rete Geodetica Costiera 5. Vantaggi e limiti attuali 6. Sviluppi futuri (Progetto GIN)

3 Inquadramento del problema A partire dagli anni 80, la Regione Emilia- Romagna, in collaborazione con Arpae, svolge attività di monitoraggio delle dinamiche costiere per la valutazione dei fenomeni erosivi e di subsidenza CONFRONTO RILIEVI TOPOGRAFICI E BATIMETRICI SULLA STESSA AREA IN TEMPI DIVERSI MONITORAGGIO, strumento indispensabile per stimare la continua evoluzione dell erosione costiera, fondamentale per poter dare seguito all attuazione di politiche di prevenzione e gestione delle aree colpite.

4 Inquadramento del problema Principali fattori incidenti sull erosione costiera: Riduzione del trasporto solido fluviale per l estrazione di inerti dagli alvei ed un elevato numero di opere idrauliche per la regimazione dei corsi d acqua, Subsidenza dovuta all attività antropica ed all estrazione di fluidi dal sottosuolo, Realizzazione di moli aggettanti, Urbanizzazione intensa e rimozione della maggior parte delle dune costiere, Forti mareggiate, con la possibilità di determinare l allagamento di aree dell entroterra. Global Warming (Climate Change) Ripascimento Rilievi topografici e batimetrici nello STESSO SISTEMA DI RIFERIMENTO

5 Metodi geomatici per il monitoraggio del litorale (limiti e potenzialità) L area interessata dal monitoraggio è definibile indicativamente nella fascia di territorio compresa tra i -10m e i + 3m slmm (sul livello medio del mare) Per la parte emersa esistono numerose tecniche disponibili Topografia tradizionale (stazioni totali e rilievi generalmente per sezioni) GNSS in modalità cinematica (RTK, NRTK, Cinematico Post Processato). Aerofotogrammetria Laser Scanner (da velivolo o drone) pographic_surveys/?link=survey_techniques.html

6 Metodi geomatici per il monitoraggio del litorale (limiti e potenzialità) Per la parte sommersa sostanzialmente si utilizza un accoppiamento GNSS con ecoscandaglio (single-beam o multibeam)

7 Metodi geomatici per il monitoraggio del litorale (limiti e potenzialità) Indipendentemente da quale sia la tecnica di rilievo che si decide di adottare, considerando anche le precisioni che si vogliono raggiungere, ai fini di poter eseguire un monitoraggio in modo corretto è fondamentale che i rilievi eseguiti in tempi differenti siano riferiti allo stesso sistema di riferimento. Domande: Quale sistema di riferimento (SR)? Quale precisione deve avere? Come viene realizzato un SR?

8 Quale? E necessaria una infrastruttura geodetica passiva? Deve essere un sistema geodetico, possibilmente stabile (solidale con il territorio) Quale precisione deve avere? Dipende da quale è l entità del fenomeno che si vuole rilevare. Come viene realizzato un SR? Mediante capisaldi o vertici ancorati al terreno in zone ritenute stabili ed attribuendo ad essi coordinate stimate con vari approcci Mediante reti «attive» costituite da stazioni GNSS permanenti che oltre alla propria posizione consentono di poter inviare anche dati e servizi.

9 E necessaria una infrastruttura geodetica passiva? Aspetti da considerarsi: Esistono attualmente servizi di posizionamento (NRTK, Global Augmentation Systems) che consentono in tempo reale un posizionamento che va da qualche centimetro in planimetria (poco più in quota) al decimetro. Tali servizi consentono di raggiungere quelle precisioni all interno della rete geodetica utilizzata dal servizio Il litorale emiliano-romagnolo è al bordo delle reti NRTK Tali servizi sono, in Emilia-Romagna, gestiti da Ditte private o da Associazioni private che se lo ritenessero opportuno potrebbero smantellare l intero apparato Anche nell ipotesi che tali servizi rimangano attivi, le precisioni raggiungibili non consentono un monitoraggio con le precisioni richieste.

10 La realizzazione della Rete Geodetica Costiera REQUISITI Rete Geodetica Costiera: Rete sufficientemente densa, indicativamente interdistanza di 4 km tra i vertici; Precisione centimetrica sia in termini planimetrici che altimetrici e, per la componente in quota, stima sia delle quote ellissoidiche che ortometriche; Vertici stazionabili con strumentazione GNSS, Vertici in prossimità della costa, in siti tali da garantirne la stabilità e la conservabilità nel tempo; Preferibile utilizzo di vertici o capisaldi preesistenti, in quanto indice di una corretta monumentazione e stabilità nel tempo.

11 La realizzazione della Rete Geodetica Costiera Rilievi GNSS statici e vincolati a stazioni permanenti Livellazione per riattacco quota ortometrica da rete Arpae per la subsidenza RILIEVI NRTK

12 La realizzazione della Rete Geodetica Costiera

13 Alcune analisi [NRTK] Le componenti planimetriche mostrano differenze inferiori rispetto alla componente altimetrica Differenze sulle componenti delle coordinate nell intorno di 5 cm, ma in alcuni casi può raggiungere valori anche superiore a 10 cm.

14 CARI0100 CARI0200 CARI0300 CARI0400 CARI0500 CARI0600 CARI0700 RICE0100 RICE0200 RICE0300 RICE0400 RICE0500 RICE0600 RICE0700 CESA0100 CESA0200 CESA0300 CESA0400 SAPC0100 SAPC0200 SAPC0300 SAPC0301 SAPC0400 SAPC0500 SAPC0600 SAPC0700 PCPG0100 PCPG0200 PCPG0300 PCPG0400 PCPG0500 PGFV0100 PGFV0200 PGFV0300 PGFV0400 PGFV0500 FVFG0500 PGFV0600 FVFG0400 FVFG0300 FVFG0100 FVFG0200 N (ondulazione geoidica m) Confronto tra ondulazione geoidica 42 41, , , ,5 stimata e modello ITG2009 Italgeo2005 Bias di ~ 7 cm Dev. St. ~4 cm ITG2009 Bias di ~ 22 cm Dev. St. ~3 cm 38 Ondulazione_sperimentale Modello ITG2009 Modello ITALGEO2005

15 Considerazioni L attuale Rete Geodetica Costiera è utilizzata dal 2017 come riferimento ufficiale per i rilievi topo-batimetrici di parti del litorale emilianoromagnolo ma anche per altre applicazioni di rilevamento in prossimità della costa. Le precisioni, centimetriche sono sufficienti per le applicazioni per cui è stata progettata. Esistono però ancora alcuni elementi che meritano attenzione Limiti La quote ortometriche, stimate a partire dalle quote di impianto della Rete di Livellazione per lo studio della subsidenza ed aggiornate con i modelli di subsidenza prodotti da Arpae non sono riferiti al livello medio mare dell Adriatico. Non esiste un collegamento diretto tra mareografi e RGC Attualmente questa infrastruttura geodetica è svincolata da altre reti passive presenti in regione ER creando in alcuni casi confusione.

16 Considerazioni Il controllo ed il monitoraggio del territorio Emiliano- Romagnolo è fondamentale per la prevenzione e la pianificazione di interventi volti ad incrementare la sicurezza del territorio. La conoscenza della morfologia territoriale è altresì importante per una più efficace simulazione di eventi catastrofici e dei loro possibili impatti sul territorio. Attualmente le infrastrutture geodetiche presenti sul territorio appaiono disomogenee, riferite a sistemi di riferimento differenti e non aggiornate.

17 Sviluppi futuri (Progetto GIN) Nel 2018 sono quindi iniziati alcuni studi preliminari che, qualora attuati, permetterebbero, almeno nelle parti più critiche del territorio, di armonizzare tali reti e renderle utili alle azioni precedentemente elencate. Tale proposta, che si sviluppa in tre ambiti territoriali, ha l obiettivo di mettere in relazione tra di loro e migliorare la conoscenza: del livello medio mare locale; della quota dell area costiera emiliano-romagnola; della quota degli argini fluviali di pianura e dei livelli idrici dei corsi d acqua.

18 Sviluppi futuri (Progetto GIN) Nel 2018 sono quindi iniziati alcuni studi preliminari che, qualora attuati, permetterebbero, almeno nelle parti più critiche del territorio, di armonizzare tali reti e renderle utili alle azioni precedentemente elencate. Tali studi hanno portato a proporre a Regione Emilia-Romagna la realizzazione di un progetto di rete integrata (Geodetic Integrated Network - GIN) che intende: Potenziare la rete mareografica emiliano-romagnola Collegare, e quindi uniformare, in termini altimetrici il datum d altezza delle principali infrastrutture geodetiche a partire dalla costa e dal livello medio mare locale Irrobustire la RGC con stazioni permanenti GNSS attive e con nuovi vertici. Collegare altimetricamente in modo corretto i principali idrometri della rete idrometrica Emiliano Romagnola

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE, Prof. Stefano Gandolfi Università: Università di Bologna Telefono: stefano.gandolfi@unibo.it

Rete Geodetica Costiera

Rete Geodetica Costiera RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA Rete Geodetica Costiera Definizione di un sistema di riferimento per i rilievi topo-batimetrici del litorale emiliano-romagnolo Bologna 5 Luglio 2017

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Prof. Stefano Gandolfi DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER

RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI. DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER RAPPORTI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI 2016 DTM TOPO- BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA DTM 2012 Costa RER MODELLO DIGITALE TOPO-BATIMETRICO DELLA COSTA EMILIANO ROMAGNOLA

Dettagli

Mattia Crespi (1), Augusto Mazzoni (1), Francesco Mele (2)

Mattia Crespi (1), Augusto Mazzoni (1), Francesco Mele (2) PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government. APPENDICE 4.4 DETERMINAZIONE DELLE QUOTE ORTOMETRICHE NEL SISTEMA ALTIMETRICO NAZIONALE (MAREOGRAFO DI GENOVA) DELLE ORIGINI (ZERI

Dettagli

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Antonino Di Girolamo Ufficio per il rilevamento Geodetico - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN) Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (, OTMN) del [versione 11, 20.11.2006; avamprogetto per l indagine conoscitiva / la consultazione degli uffici] Il Dipartimento federale della difesa,

Dettagli

Alberto Pellegrinelli Dipartimento di Ingegneria Lab. Terra&AcquaTech - Università di Ferrara

Alberto Pellegrinelli Dipartimento di Ingegneria Lab. Terra&AcquaTech - Università di Ferrara LIVELLO MEDIO MARE LOCALE E SUO COLLEGAMENTO ALLE RETI GEODETICHE DEL TERRITORIO Alberto Pellegrinelli Dipartimento di Ingegneria Lab. Terra&AcquaTech - Università di Ferrara COAST - Gestione ambientale

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18

P12. RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie. Tratta dalle dispense D18 P12 RILIEVI AMBIENTALI Corsi d acqua rive pendii - batimetrie Tratta dalle dispense D18 1 30/06/2011 RILIEVI TOPOGRAFICI e/o GNSS Rilievi di inquadramento GNSS statico (rapido) con integrazioni per le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE... 3 3 RETE DI INQUADRAMENTO... 4 4 SEZIONI E PROFILI... 6 5 ELABORAZIONE E RESTITUZIONE... 7 6 STRUMENTAZIONE TOPOGRAFICA...

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO LaboratoRI SpA Via Vitorchiano, 165 00189 Roma DISCIPLINARE TECNICO PER I SERVIZI DI RILEVAMENTO TOPOGRAFICO E GEODETICO E DI OPERAZIONI SPECIALISTICHE TECNICO- CATASTALI CONNESSE ALLE ATTIVITA DI INGEGNERIA

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA

RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA RETE GEODETICA DI INQUADRAMENTO E RAFFITTIMENTO DEL COMUNE DI BOLOGNA Andrea MINGHETTI (*), Isabella CREMONINI (*), Samantha BRIGHETTI (*) Roberto Maria BRIOLI (**) (*) SIT - Comune di Bologna, via San

Dettagli

L attività di rilevamento è stata, dunque, improntata con un duplice scopo; innanzitutto vi era l esigenza di stabilire una rete di inquadra-

L attività di rilevamento è stata, dunque, improntata con un duplice scopo; innanzitutto vi era l esigenza di stabilire una rete di inquadra- 191 MISURE GEODETICHE DI INQUADRAMENTO E CARATTERIZZAZIONE GEO- MORFOLOGICA DELLA BAIA DI ALGERI (ALGERIA) Francesco Stecchi 1, Francesco Mancini 2, Giovanni Gabbianelli 1 1 CIRSA, Università di Bologna

Dettagli

MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MONITORAGGIO PLANO-BATIMETRICO E SEDIMENTOLOGICO PROGETTISTA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Febbraio 2016 INDICE Premessa... 3 Introduzione... 4 Descrizione del monitoraggio... 6 1.1 Analisi e rilievi...

Dettagli

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO Arpae Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia dell Emilia-Romagna Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola

Dettagli

DIFESA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 1 RILIEVI TOPO-BATIMETRICI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

DIFESA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 1 RILIEVI TOPO-BATIMETRICI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Settore Ambiente e Protezione Civile DIFESA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO - AMBITO 1 RILIEVI TOPO-BATIMETRICI CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PREMESSA Il presente

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

La Rete Dinamica Nazionale (RDN)

La Rete Dinamica Nazionale (RDN) La Rete Dinamica Nazionale (RDN) Renzo Maseroli Servizio Geodetico - IGM Bologna, 15 gennaio 2009 1 Profonda rivoluzione delle scienze del rilievo in tempi brevi con l avvento della geodesia satellitare

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 4 2. AREA DI INDAGINE, PIANO DI RILEVAMETO E CAMPIONAMENTO, TEMPI 4

INDICE 1. OGGETTO 4 2. AREA DI INDAGINE, PIANO DI RILEVAMETO E CAMPIONAMENTO, TEMPI 4 Capitolato tecnico Rilievi topo-batimetrici e prelievi di campioni di sedimento sulle spiagge emiliano-romagnole e rilievo batimetrico di una area collocata sui fondali del Mare Adriatico al largo della

Dettagli

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) Diffusione dei dati del quadro conoscitivo di pericolosità idraulica relativi ai dati di battente atteso tramite la piattaforma Web-GIS

Dettagli

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia

La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia La sicurezza idraulica e l uso della tecnologia Caso in esame: Il monitoraggio degli argini del Lago di Massaiuccoli Temi trattati: Descrizione dell area in esame (aspetti geomorfologici opere di bonifica)

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0

Andrea Maria LINGUA Deliverable 0 Pag. 1 Deliverable 0 Acquisizione di dati territoriali ad alta risoluzione in ambiente complesso mediante l integrazione di tecniche/strumenti metodi innovativi in un approccio multirisoluzione e multiscala.

Dettagli

STEFANO GANDOLFI CURRICULUM VITAE

STEFANO GANDOLFI CURRICULUM VITAE STEFANO GANDOLFI CURRICULUM VITAE Nato a Bologna il 25 novembre 1968, Codice fiscale: GNDSFN68S25A944H 1987 - Diploma di Perito in Telecomunicazioni nel 1987, 1993 - Laurea in Fisica con Lode presso l'università

Dettagli

Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro

Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro Caratterizzazione granulometrica, geochimica e microbiologica dei sedimenti della Sacca di Goro 92 INDICE 1 - PREMESSA.... Pag 1 2 - DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO. Pag 2 2.1 DETERMINAZIONE DELLE QUOTE

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

Sistemi globali di augmentation per il posizionamento di precisione in tempo reale: prime sperimentazioni

Sistemi globali di augmentation per il posizionamento di precisione in tempo reale: prime sperimentazioni Sistemi globali di augmentation per il posizionamento di precisione in tempo reale: prime sperimentazioni Luca Tavasci ( a ), Francesco Corsini ( a ), Stefano Gandolfi ( a ), Luca Poluzzi ( a ), Maurizio

Dettagli

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DEL FENOMENO EROSIVO IN ITALIA Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile In collaborazione con: Angela Barbano, Matteo

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

Corso TECNICO GEOMATICO

Corso TECNICO GEOMATICO L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo In collaborazione con Organizza il Corso TECNICO GEOMATICO Il corso si articolerà in lezioni teoriche, esercitazioni strumentali e numeriche che permetteranno

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Cos è? Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN GNSS) di Regione Piemonte e Regione Lombardia è un infrastruttura indispensabile

Dettagli

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Topografia Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Nuovo interesse dei Geometri per l Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale che ha presentato la propria rete

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile.

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile. Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile. Nel ringraziare personalmente tutti i presenti, relatori e partecipanti

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo A che cosa serve una rete GNSS? Applicazioni «topografiche» Rilievi topografici / geodetici terrestri e stradali Produzione e aggiornamento

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali

Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di. Milano, XX mese 20XX. monitoraggio delle aste fluviali Titolo presentazione sottotitolo La fotogrammetria da drone come strumento di Milano, XX mese 20XX monitoraggio delle aste fluviali 07.05.2018 INTRODUZIONE A causa dei cambiamenti climatici, sono in aumento

Dettagli

I parametri indicatori dello stato di salute di una costa:

I parametri indicatori dello stato di salute di una costa: INTRODUZIONE I parametri indicatori dello stato di salute di una costa: -Eustatismo -Subsidenza -Direzione prevalente dei venti Quando uno o più parametri indicatori denunciano valori anomali, si verifica

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Introduzione ai lavori

Introduzione ai lavori DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LABORATORIO BENECON (telerilevamento)

LABORATORIO BENECON (telerilevamento) LABORATORIO BENECON (telerilevamento) Survey _ aereo Camera aerofotogrammetrica digitale LEICA ADS40 Consente l acquisizione di immagini stereofotogrammetriche tricoidi (in avanti, nadir, indietro) utili

Dettagli

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali L'inquadramento geodetico della C.T.R.N. deriva dai vertici della rete nazionale I.G.M. 95. Le quote sono derivate dalla rete di livellazione geometrica

Dettagli

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia TRE ANNI DI GESTIONE: STATISTICHE, CONSIDERAZIONI E NOVITÀ Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia Storia del Servizio di Posizionamento Agosto 2005: stipula contratto

Dettagli

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO Provincia di Caserta PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta Interventi nel SIC IT8010019 Pineta della Foce del

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI L informazione territoriale costituisce la base delle valutazioni idrauliche e delle elaborazioni cartografiche. MODIFICHE AL DATO TERRITORIALE: USO DEL SUOLO

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa BOLOGNA 17th November 2015 - Aula Magna - Viale Aldo Moro 30 Regione Emilia-Romagna Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa ASPETTI GENERALI Ambito di applicazione

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA

RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA RETI ED INFRASTRUTTURE GEODETICHE IN EMILIA-ROMAGNA L importanza di un corretto riferimento plano-altimetrico nella modellistica meteorologica marina Andrea Valentini, Lidia Bressan & Tiziana Paccagnella

Dettagli

Rilievo Della Fascia Costiera Emiliano-Romagnola con sistema LIDAR aerotrasportato. Relazione di attività a cura di Luisa Perini

Rilievo Della Fascia Costiera Emiliano-Romagnola con sistema LIDAR aerotrasportato. Relazione di attività a cura di Luisa Perini Rilievo Della Fascia Costiera Emiliano-Romagnola con sistema LIDAR aerotrasportato Relazione di attività a cura di Luisa Perini Gennaio 2005 Pagina 1 di 7 Premessa: Il Servizio Geologico, Sismico e dei

Dettagli

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Scienze della Terra MASTER UNIVERSITARIO INTERSEDE IN SCIENZE COSTIERE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2010-11 Relazione

Dettagli

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Trapani, 20 Settembre 2010 Palermo, 20 Settembre 2010 Enna, 21 Settembre 2010 Caltanissetta, 21 Settembre 2010 Siracusa, 22 Settembre 2010 Catania, 23 Settembre 2010

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

Una rete di stazioni permanenti - Global LA RETE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA REGIONE LAZIO. Caratteristiche ed applicazioni.

Una rete di stazioni permanenti - Global LA RETE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA REGIONE LAZIO. Caratteristiche ed applicazioni. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. A. Mazzoni Ing. M. Scutti Ing. A. Sonnessa commissione Geomatica visto da: Ing. M.G. Crespi Ing. R. Giannini Immagine tratta dal sito www.esa.int (Copyright ESA-P. Carril)

Dettagli

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari

Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari organizza il corso online (Live-Streaming) Complementi di Geodesia e Cartografia per Periti Agrari Docenti: Renzo Maseroli Luciano Surace Approvato dal Collegio Nazionale Periti Agrari e P.A.L. - n. 3

Dettagli

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote GEOIDE 1 SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote IL GEOIDE E LA SUPERFICIE EQUIPOTENZIALE DEL CAMPO DI GRAVITA USATA COME RIFERIMENTO DELLE

Dettagli

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IL RILIEVO E L ATTIVITA TOPOGRAFICA NELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO Vettovalli Geom. Pietro Sondrio, 22 Settembre 2011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettagli

Strumenti cartografici e banche dati per la gestione dei rischi costieri

Strumenti cartografici e banche dati per la gestione dei rischi costieri Strumenti cartografici e banche dati per la gestione dei rischi costieri Obiettivi: pianificazione territoriale e prevenzione dei rischi Luisa Perini danni legati allo stato del mare costa RER morfologici:

Dettagli

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA

SUB BACINO 06 SUD ORIENTALE BACINO IDROGRAFICO DEI CORPI IDRICI MINORI TRA IL CEDRINO ED IL FLUMENDOSA Assessorato dei Lavori Pubblici STUDI, INDAGINI, ELABORAZIONI ATTINENTI ALL INGEGNERIA INTEGRATA, NECESSARI ALLA REDAZIONE DELLO STUDIO DENOMINATO PROGETTO DI PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (PSFF)

Dettagli

STPOS Il servizio di posizionamento satellitare della Provincia Autonoma di Bolzano

STPOS Il servizio di posizionamento satellitare della Provincia Autonoma di Bolzano Abteilung 41 Ripartizione 41 Grundbuch, Grund- und Gebäudekataster Libro fondiario, Catasto fondiario e urbano 41.3 Amt für geodätische Vermessungen 41.3 Ufficio per il rilevamento geodetico STPOS Il servizio

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana Luigi E. Cipriani Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile - Regione Toscana CONOSCERE, APPROFONDIRE E CONDIVIDERE I TEMI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA

Introduzione alla Cartografia. Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA Introduzione alla Cartografia Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA La cartografia La cartografia risponde alla necessità di rappresentare la realtà territoriale su di un piano, sia esso cartaceo

Dettagli

PERIZIA DI AFFIDAMENTO RILIEVI TOPO-BATIMETRICI LUNGO IL LITORALE DI MASSA E DI MONTIGNOSO

PERIZIA DI AFFIDAMENTO RILIEVI TOPO-BATIMETRICI LUNGO IL LITORALE DI MASSA E DI MONTIGNOSO PERIZIA DI AFFIDAMENTO RILIEVI TOPO-BATIMETRICI LUNGO IL LITORALE DI MASSA E DI MONTIGNOSO Premessa L'evento meteomarino che si è verificato tra il 28 ed il 30 ottobre 2018 (caratterizzato da vento molto

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

A cura di G. Gabbianelli

A cura di G. Gabbianelli A cura di G. Gabbianelli 23 maggio 2014 1 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 2 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 3 beach beach 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 4 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 5 23 maggio

Dettagli

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri

ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR. Dott Geol Nuccio Bucceri ELABORAZIONE DEL DATO LiDAR Dott Geol Nuccio Bucceri Area di interesse 500 Km 2 250 Km 2 La strumentazione: Piattaforma aerea DA42 MPP (Multi-Purpose Platform) Doppio sensore Riegl laser scanner LMS-Q560

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Mesure 3.4:le Systèmes de défense naturels Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Capofila ICRAM-Roma Partners Provincia di Pisa Università di Ferrara Università

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

Titolo: Batimetrie e Modelli Digitali dei Fondali antistanti la Regione Emilia-Romagna

Titolo: Batimetrie e Modelli Digitali dei Fondali antistanti la Regione Emilia-Romagna Titolo: Batimetrie e Modelli Digitali dei Fondali antistanti la Regione Emilia-Romagna Anno di pubblicazione 2008 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Luisa Perini (1), Gabriela

Dettagli

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti

Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti Risultati dei monitoraggi delle mareggiate recenti tra Savio e Fiumi Uniti Clara Armaroli* & Università di Ferrara: P. Ciavola, M. Masina, M. Sedrati Servizio Geologico Sismico e dei Suoli: L. Perini,

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 2 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCILINARE TECNIC ER LA STANDARDIZZAZINE DEI RILIEVI IDRGRAFICI ANNESS 2 Documentazione minima necessaria per la verifica dei rilievi idrografici da parte dell Istituto Idrografico della Marina Si delinea,

Dettagli