I Certificati Bianchi a portata di mano. Cosa può fare Enel X. 18 Aprile 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Certificati Bianchi a portata di mano. Cosa può fare Enel X. 18 Aprile 2018"

Transcript

1 I Certificati Bianchi a portata di mano. Cosa può fare Enel X 18 Aprile

2 Enel X, chi siamo Agenda La nostra mission La tempesta perfetta Il porto sicuro dei Certificati Bianchi 18/04/2018 Presentation footer 10PT. Please add the relevant country to the footer. 2

3 Enel X Uniamo le competenze della nostra organizzazione multinazionale con le opportunità offerte da un nuovo mondo open e sempre più interconnesso. Uniamo le forze e le partnership per integrare soluzioni energetiche più avanzate, con l obiettivo di aiutare i clienti a gestire i propri asset in maniera più smart e profittevole. Enel X è nata per creare una new power economy, trasformando l energia in opportunità per tutti. 18/04/2018 Presentation footer 10PT. Please add the relevant country to the footer. 3

4 Enel X nel mondo Inghilterra Canada Sud Corea Irlanda Polonia Stati Uniti Spagna Romania Giappone Taiwan Colombia Italia Perù Brasile India Nuova Zelanda Cile Argentina Sud Africa Australia 18/04/2018 Presentation footer 10PT. Please add the relevant country to the footer. 4

5 Offriamo soluzioni su misura per far fronte alle sfide più pressanti poste dal mondo dell energia per aziende, città, case e trasporti E-INDUSTRIES E-CITY E-HOME E-MOBILITY Servizi di Consulenza Illuminazione Pubblica Intelligente Soluzioni per Smart Home Veicoli elettrici Energy Intelligence Systems Illuminazione Artistica Monitoraggio Energetico Servizi di Ricarica Soluzioni di Efficientamento Energetico Generazione Distribuita e Soluzioni Off-Grid Demand Response Demand Side Management Direct marketing rinnovabili Soluzioni di Efficientamento Energetico Segnalamento Intelligente Sicurezza Fibra Ottica Apparecchiature elettriche per la casa Illuminazione Energy Management Consumer Platforms Salute e Benessere Infrastrutture di Ricarica Vehicle-to-grid Mobilità Integrata Servizi di Recupero Batterie 18/04/2018 Presentation footer 10PT. Please add the relevant country to the footer. 5

6 La tempesta perfetta 6

7 Le aziende fissano dei target energetici, ma raggiungerli non è scontato 89% delle società ha fissato obiettivi di miglioramento nella gestione ha avuto successo nel dell energia. Solo il 52% raggiungerli. Wall Street Journal s CFO Journal Deloitte re-sources 2015, studio di Deloitte Center per Energy Solutions 7

8 Quali obiettivi? L energia impatta svariati settori dell azienda Spese non preventivate Sistemi decentralizzati Gestire i costi rispetto ai comfort Costi operativi Inefficienze operative Tracciare i costi energetici Centrare i requisiti di sostenibilità Finance Procurement Facilities Operations Production Energy Sustainability Completa visibilità per una gestione proattiva dell energia AWARENESS! 8

9 Analizziamo lo scenario regolamentare 1 Diagnosi Energetiche ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell'energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformita' ai dettati di cui all'allegato 2 al presente decreto. La diagnosi deve rispettare le norme tecniche UNI CEI EN parti da 1 a 4 e l'allegato 2 alle linee guida. Rif. Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/

10 Analizziamo lo scenario regolamentare 2 Certificati Bianchi Nuove linee guida - DECRETO 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. «1.3. Ai fini della determinazione del consumo di baseline, il proponente dovrà considerare le misure dei consumi relative ad un periodo almeno pari a 12 mesi precedenti la realizzazione del progetto, con frequenza di campionamento almeno giornaliera. In ogni caso il proponente del progetto è tenuto ad effettuare una analisi atta ad identificare i parametri di funzionamento che influenzano il consumo dei sistema oggetto di intervento.» 10

11 Analizziamo lo scenario regolamentare 3 Industria 4.0 1/2 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera: Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. L industry 4.0 passa per il concetto di smart factory che si compone di 3 parti: Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti. Smart services: tutte le infrastrutture informatiche e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.) Smart energy: tutto questo sempre con un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia. 11

12 Analizziamo lo scenario regolamentare 3 Industria 4.0 2/2 Smart Energy - 2) Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità Fanno parte di questa categoria le seguenti merceologie: sistemi di misura a coordinate e no (a contatto, non a contatto, multi-sensore o basati su tomografia computerizzata tridimensionale) e relativa strumentazione per la verifica dei requisiti micro e macro geometrici di prodotto per qualunque livello di scala dimensionale (dalla larga scala alla scala micro-metrica o nano-metrica) al fine di assicurare e tracciare la qualità del prodotto e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica Fonte Telefisco 2017: «Affinché un bene, coerentemente con quanto stabilito dall articolo 1, comma 11, della legge di Bilancio 2017, possa essere definito interconnesso ai fini dell ottenimento del beneficio dell iperammortamento del 150%, è necessario e sufficiente che: 1) scambi informazioni con sistemi interni (sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.); 2) sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l origine delle informazioni, mediante l utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (indirizzo IP).» 12

13 La tempesta perfetta Lo scenario ci illustra un impianto industriale nel quale le scelte degli investimenti sono sempre più figlie delle analisi puntuali dei consumi energetici. Misurare ed analizzare i consumi sono il percorso obbligato dei prossimi anni. Occorre trovare una soluzione che sia scalabile che ci consenta di rispondere alle esigente sopra indicate magari usufruendo della finestra dell iperammortamento. 18/04/

14 La piattaforma EIS 14

15 Cosa offriamo? Che cosa è l Energy Intelligence Software(EIS)? 1. EIS è una piattaforma di monitoraggio dei consumi 2. EIS raccoglie, analizza e visualizza i dati che impattano sulla spesa energetica ( consumi, prezzi, dati meteo ed altri input), fornendo visibilità sui bisogni aziendali per un efficace ottimizzazione energetica 3. EIS aiuta le aziende a comprendere meglio la spesa energetica, individuando azioni di risparmio e aumentando la produttività e l efficienza EIS raccoglie ed aggrega i dati fornendo supporto all energy manager nell adottare comportamenti sempre più efficienti nella gestione energetica. EIS riduce la spesa energetica del 3-5% annuo Dove? Connettendo differenti sensori e dispositivi di campo (submeters, SCADA,BMS ), aiuta a comprendere quale dispositivo consuma di più. Quanto? La piattaforma ti aiuta a individuare azioni di risparmio energetico ed annessi potential savings Quando? La piattaforma ti aiuta a ridurre i costi supportandoti nella gestione dei picchi di consumo. Focus su 3 Key Driver 15

16 EIS Value Proposition Ottenere visibilità nella performance energetica aziendale tramite dashboard e tools customizzabili, anche attraverso la comparazione dei consumi in tempo reale a livello di sito/portafoglio Identificare azioni consigliate necessarie a generare risparmi energetici e comportamenti di efficienza energetica. Obiettivo: Ridurre la spesa energetica del 3-5% annuo Fornire supporto alle diverse funzioni aziendali in termini di impatti energetici, operazioni etc.

17 Overview soluzione tecnologica HTTP OVER ENEL APN Enel IoT Platform Meter Gateway SIM Enel IoT Platform EIS Energy Intelligence Software Sistema di misura dei vettori energetici (energia elettrica, termici,acqua, gas) Sistema di acquisizione dati dal meter (tipicamente 1GW per 5 meter) Scheda SIM dedicata all invio dati dal gateway con protocollo standard HTTPS verso cloud: Connettività verso internet in 3G/4G Connettività al cloud Enel attraverso rete protetta e dedicata Piattaforma IoT Enel per: Device management Data injestion Data storage Applicazione di Energy Management System: Web Portal e Mobile App Dashboarding Analisi dati Reporting Alerting 18/04/

18 Funzionalità 18

19 Bisogni dei clienti e funzionalità EIS Bisogni Funzionalità EIS Visibilità dei consumi: comprendere l andamento dei consumi aziendali Analisi spesa energetica: comprensione della spesa energetica attraverso l analisi delle fatture Diagnosi Energetica: implementare un ispezione ed analisi della struttura aziendale, dei flussi energetici e dei siti al fine di essere conforme alle normative sull energia (es. D.Lgs 102/2014) Report di Sostenibilità: sviluppare la sostenibilità aziendale attraverso misurazioni, monitoraggio e reportistica di azioni di efficienza energetica Certificazione Consumi ai fini dei Certificati Bianchi: la piattaforma diventa la base per la misurazione EX-ante e Ex-post e può produrre i report per la consuntivazione

20 Overview Funzionalità Energy Detail Overview La piattaforma permette agli utenti di analizzare la serie di dati provenienti dal meter dei siti. I meters possono essere esaminati individualmente o in maniera aggregata. La baseline ed i weather data possono essere sovrapposti per fornire un parametro di misurazione della performance del sito. La selezione di date e intervalli di tempo di aggregazione consente di estrapolare dati storici in differenti contesti. Caratteristiche Analisi temporale dei data trend della commodity Modifica degli intervalli di tempo e granularità (5 min, 15 min, orari, e altri) Analisi del sito e dei dati provenienti dai sub-meters Matching dei weather data e dati proveniente dalla baseline Estrazione dati in formato CSV per successive analisi Accessibilità via smartphone 20

21 Certificati Bianchi Overview La piattaforma aggrega il flusso di dati per esempio intervalli di dati, benchmarking, dati sul tempo, ecc. per fornire visibilità sull oggetto dell intervento ai fini dei TEE. Attraverso la comparazione del EX-ante proposto/approvato dal GSE con i dati del Ex-post misurati dalla piattaforma si possono definire i consuntivi da presentare al GSE. 21

22 Alerts Overview Il software permette agli utenti di creare facilmente delle modalità immediate di notifica nei casi in cui si rilevino anomalie consumi maggiori o minori di una soglia predefinita o malfunzionamenti dei misuratori. Caratteristiche Monitoraggio attraverso ricezioni di alert sotto forma di /sms. Sottoscrizione di utenti multipli alla ricezione dell alert Tipologie di alert iniziali: Consumo rilevato al di sopra di una soglia set Alert su KPI customizzati Alert personalizzati 22

23 I progetti di Enel.si 23

24 I futuri sviluppi COLD ENERGY CATALYST: Converting DCs in Energy Flexibility Ecosystems (CATALYST) Data Centres (DC) are among the largest yet increasing energy consumers, due to the rising digitization of human activities. RES integration and energy efficiency improvements have the potential to reduce significantly DC carbon footprint, while increasing at the same time the auto-consumed energy, thus improving DC security and resiliency of supply against climate change 18/04/2018 Presentation footer 10PT. Please add the relevant country to the footer. 24

25 Grazie Pasquale Monti Enel X Pasquale.monti@enel.com 25

ISO in Enel Un caso di successo?

ISO in Enel Un caso di successo? ISO 50.001 in Enel Un caso di successo? Pasquale Monti Convegno ISO 50.001 Palazzo delle Stelline - Milano Enel oggi Global diversified operator Italy Capacity: 27.8 GW Networks: 1.14 mn km End users:

Dettagli

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it. LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI 28/06/17 LA PERIZIA PER L IPERAMMORTAMENTO Note sul relatore: MARCO BELARDI Laurea Ingegneria Industriale e MBA in gestione di impresa Presidente

Dettagli

Il ruolo di Enel X nel mondo dei Certificati Bianchi in Italia. Roma, 10 Aprile 2019

Il ruolo di Enel X nel mondo dei Certificati Bianchi in Italia. Roma, 10 Aprile 2019 Il ruolo di Enel X nel mondo dei Certificati Bianchi in Italia Roma, 10 Aprile 2019 Enel X 11/04/2019 L evoluzione del settore energetico Decarbonizzazione Elettrificazione Digitalizzazione Nuovi bisogni

Dettagli

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017 INDUSTRIA 4.0 - Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017 https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circ olari/archivio+circolari/circolari+2017/marzo+2017/circolare+n.4+del+300320

Dettagli

Ai fini Ires/Irpef (nessun effetto su Irap)

Ai fini Ires/Irpef (nessun effetto su Irap) Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi con effetti ESCLUSIVAMENTE: sulle quote di ammortamento sui canoni di locazione finanziaria (quota capitale) Ai fini Ires/Irpef

Dettagli

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Vendor Day Procurement Italia Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia Enel X Vendor Day Procurement Roma 26 Giugno 2018 Enel X Our mission

Dettagli

Soluzioni innovative per le città digitali

Soluzioni innovative per le città digitali Soluzioni innovative per le città digitali Stefano Lorenzi E-City, Enel SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Il Nuovo Ecosistema Energetico Complesso, decentralizzato e con numerose

Dettagli

Una nuova opportunità per le imprese

Una nuova opportunità per le imprese Una nuova opportunità per le imprese La legge di Bilancio 2017 offre un significativo incentivo alle Imprese che investiranno in nuove tecnologie mirate alla digitalizzazione ed automazione delle stesse.

Dettagli

Al servizio dei Clienti

Al servizio dei Clienti Al servizio dei Clienti Lorenzo Bazzani Responsabile Front Office Commerciale, e-distribuzione Scenario Crescita della generazione distribuita da fonti rinnovabili Target di efficienza energetica sempre

Dettagli

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

professionali nella 4a Rivoluzione industriale» SEQ 5-11 novembre 2018 CONVEGNO ITINERANTE AICQ NAZIONALE QUALITY IS SUCCESS! «Dalle Tecnologie alle Competenze: nuovi profili professionali nella 4a Rivoluzione industriale» Matteo Iubatti Perché il «Piano

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net La tracciabilità? E' scontata (un po' meno) con Industria 4.0! Massimiliano Cassinelli - m.cassinelli@bitmat.it

Dettagli

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE BUILDING AUTOMATION MULTIUTENTE MULTISITO Iniziate il vostro risparmio VERSATILE monitorando! AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE GESTIONE DA REMOTO FUNZIONALE MULTIDIMENSIONALE 2 TECNOLOGICAMENTE

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018

Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale. Modena, 28 settembre 2018 Efficienza 4.0. L energia nella quarta rivoluzione industriale Modena, 28 settembre 2018 2 Agenda 1. E.ON: le soluzioni per l efficienza energetica 2. E.ON OPTIMUM Efficienza Energetica ed industria 4.0

Dettagli

Quando e dove nasce, cos è, perchè applicarla

Quando e dove nasce, cos è, perchè applicarla ISO 9001:2015 Qualità ISO 14001:2015 Ambiente Quando e dove nasce, cos è, perchè applicarla In collaborazione con: ESSEMME S.R.L Via Fornace 10 Tel. +39 0434-735454 33077 Sacile PN Italy Fax +39 0434-735455

Dettagli

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4. Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.0 Domenica 8 Marzo dalle 9.00 alle 16.00 Via F. Turati,

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net : la metodologia per valutare l interconnessione e gli ulteriori requisiti tecnici Relatori: Alessandro Ferrari 19 Aprile 2017

Dettagli

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency Connected intelligence for greater efficiency MAESTRO CONNECT È LA PIATTAFORMA IoT PERFETTAMENTE INTEGRATA CON LE MACCHINE SCM DI ULTIMA GENERAZIONE Maestro Connect è in grado di offrire micro servizi

Dettagli

Una nuova opportunità per le imprese

Una nuova opportunità per le imprese Una nuova opportunità per le imprese Guida all utilizzo degli incentivi fiscali secondo il modello Industria 4.0 La legge di Bilancio 2017 offre un significativo incentivo alle Imprese che investiranno

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4. Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.0 Giovedi 5 Luglio dalle

Dettagli

SAP Executive Summit 2017

SAP Executive Summit 2017 SAP Executive Summit 2017 Scenari e trend dell IoT nelle aziende italiane Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Cernobbio, 16 marzo 2017 Cresce il numero degli oggetti connessi Forte diffusione

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 29.06.2017 Dalle macchine all energia: il futuro della cogenerazione interconnessa

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY L approccio di una multiutility alla città del futuro Smart Grid e Smart Device Costruire le città e le aree urbane del futuro è una sfida che coinvolge

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA beantech IT moves your business SETTORE Engineering DIPENDENTI 1200 FATTURATO 2017 200 milioni PAESE Italia Chi è SIPA - Zoppas Industries SIPA è una azienda

Dettagli

Genova smart week Open Meter

Genova smart week Open Meter Genova smart week Open Meter Genova, 22 novembre 2017 e-distribuzione La rete elettrica del Gruppo Enel in Italia (*) 32 milioni Clienti 667.000 Prosumer 27 GW Produttori 7.500 Comuni serviti 1.145.352

Dettagli

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Saul Fava Energy Efficiency Business Dev. Manager, Schneider Electric Ripartizione dei consumi globali di

Dettagli

area monitoraggio energetico

area monitoraggio energetico area monitoraggio energetico sistema monitoraggio energetico il sistema di monitoraggio dedicato agli Energy Manager che consente l acquisizione e la supervisione, in tempo reale, dei principali parametri

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi con effetti ESCLUSIVAMENTE: sulle quote di ammortamento sui canoni di locazione finanziaria (quota capitale) Ai fini Ires/Irpef

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

Francesco Russo Energy Analyst - UdB Centro Sud Siram S.p.A.

Francesco Russo Energy Analyst - UdB Centro Sud Siram S.p.A. Workshop Siram Napoli, 06 aprile 2018 Smart Monitoring Center: dove l intelligenza incontra l efficienza Francesco Russo Energy Analyst - UdB Centro Sud Siram S.p.A. HUBGRADE - Smart Monitoring Center

Dettagli

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Approccio e soluzioni Massimo Daniele Marketing Manager PlantStruxure & Alliance System Integrator Smart Manufacturing: definizione Definizione

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ Il progetto Il processo di monitoraggio dei consumi energetici nella pubblica amministrazione non è automatizzato ed uniforme. Il problema

Dettagli

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. CLOUD FOR IOT Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi. REPLY 2 CLOUD FOR IOT L Internet of Things sta cambiando il modo in cui le aziende concepiscono i propri

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE 4.0

EFFICIENZA ENERGETICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE 4.0 EFFICIENZA ENERGETICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE 4.0 CNA BOLOGNA Via Alfredo Calzoni 2 Ottobre 2018 IQC Srl Luigi Gamberi IQC S.r.l. : Chi Siamo IQC, coniuga competenza e innovazione, per offrire servizi

Dettagli

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza Antonio Cammarota Responsabile Tecnologie di Rete 22-05-2019,

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Misura e controllo dell energia nell industria

Misura e controllo dell energia nell industria Misura e controllo dell energia nell industria Perché la tua azienda necessita del sistema di misura e controllo EMS Solutions? Il nuovo decreto legge Il decreto legge DLgs 102/2014 prevede che le aziende

Dettagli

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0

CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0 CRM e Digital Customer Service nell era della Industry 4.0 Microsoft Dynamics 365, Cortana Intelligence e IoT Services Il Caso SIAPI M. Planchestainer (FlexNAV) e T. Pozzi (Porini/VAR Prime) La trasformazione

Dettagli

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company Fabio Massimo Marchetti ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

Divisione Siderurgica

Divisione Siderurgica Divisione Siderurgica Divisione Meccanica Divisione Automazione Il gruppo DELFAPI - CABLOTECH è partner affidabile per tutte le esigenze di messa in sicurezza degli impianti, ottimizzazione del processo

Dettagli

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group 11 ottobre 2018 Energy&Strategy @EnergyStrategyG energystrategy.it Lo scenario competitivo

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Le forme di intelligenza possibili L attuale diffusione I fondamentali economici La strada verso il mercato

Dettagli

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010

AICQ SICEV. Conoscere la UNI Un modello per il risparmio. Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010 AICQ SICEV Conoscere la UNI 16000 Un modello per il risparmio Fulvio Restori MILANO 11 MAGGIO 2010 1 Scenari Pressione demografica Pressione energetica Scarsità di risorse Salvaguardia del territorio Recupero

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per le città del futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa

Dettagli

ENERGY INTELLIGENCE FOR INDUSTRIES

ENERGY INTELLIGENCE FOR INDUSTRIES ENERGY INTELLIGENCE FOR INDUSTRIES Introduzione Il DNA di METRON Chi è METRON? METRON è una ESCO 2.0 Cosa rende unico il suo approccio? La piattaforma METRON è basata sulla tecnologia Big Data, direttamente

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO Industria 4.0 è un termine che deriva dalla quarta rivoluzione industriale. La sua definizione può essere riassunta come segue: è un processo che porterà alla completa

Dettagli

Servizio clienti di alto livello

Servizio clienti di alto livello Servizio clienti di alto livello boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Operations Module Un servizio clienti eccellente permette al negozio di distinguersi e di migliorare le vendite e

Dettagli

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Smart Campus as Urban Open LAb: i partner Denominazione Partner A2A (CAPOFILA) ADB CPL LuVE ECLIPSE CEL SIEL COSTER ITALDATA THYTRONIC GFM-Net Politecnico

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA Partner di progetto: Giulio Vivacqua (A2A), Eleonora Fratesi (Italdata), Roberto Pellegrini (ADB) Finanziato

Dettagli

HUBGRADE Smart Monitoring Center DOVE L'INTELLIGENZA INCONTRA L'EFFICIENZA

HUBGRADE Smart Monitoring Center DOVE L'INTELLIGENZA INCONTRA L'EFFICIENZA HUBGRADE Smart Monitoring Center DOVE L'INTELLIGENZA INCONTRA L'EFFICIENZA HUBGRADE SMART MONITORING CENTER SIRAM Hubgrade è il centro di monitoraggio smart dell energia, gestito dal team Siram, che monitora

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente Genova, 21 novembre 2018 Evoluzione Smart Metering Telelettura contatori Operazioni commerciali da remoto Rivoluzione

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data CHI SIAMO Software house, con sede a Bologna e ufficio commerciale a Milano 1994 2017 Unico business: Opera (MES) Produttore

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIO CORSI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia Riprodotta

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 Il tuo partner per l efficienza energetica Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 KAIROS Società di Ingegneria s.r.l. - Sede Operativa: Via Montemarcone, 136b 66041 Atessa (CH) CHI SIAMO Kairos Ingegneria

Dettagli

Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -Iperammortamento- Seminario CONFETRA Luglio 2018

Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -Iperammortamento- Seminario CONFETRA Luglio 2018 Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -- Seminario CONFETRA Luglio 2018 Industria 4.0 Riferimenti normativi Legge 11 dicembre 2016, n. 232 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21

Dettagli

La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa

La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa 16 marzo 2017 Brescia La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa Strumenti di carattere tributario Relatore: Michele de Tavonatti Presidente Ordine Dottori Commercialisti di Brescia

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi.

Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Ogni ERP ha bisogno di un MES. Il caso Bindi. Storia 1996: Startup 1998: Wonderware partner: una collaborazione di successo 2001: Tre Business Units Manufacturing Execution Systems Industrial Automation

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

Offerta per l Impresa 4.0

Offerta per l Impresa 4.0 Offerta per l Impresa 4.0 Un offerta modulare per l innovazione e l efficienza dell azienda in ottica Industry 4.0 Angebot für Enterprise 4.0 - Modulares Angebot für die Innovation und Effizienzder Unternehmen

Dettagli

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia ICITYLAB Ilaria Locatelli Linea Com smart@lineacom.it @LineaComSC on Twitter Linea Com Srl on LinkedIn LINEA COM e A2ASMARTCITY

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Prof. Stefano Massucco Dipartimento di Ingegneria navale

Dettagli

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo CONTRIBUTI E OPPORTUNITA' VERSO INDUSTRIA 4.0: le novità fiscali e i nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della PMI verso INDUSTRIA 4.0 Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo c SUPER E IPER AMMORTAMENTO:

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

START YOUR DIGITAL TRANSFORMATION. S TA R T E R K I T E N E R G Y Start Your Digital Transformation

START YOUR DIGITAL TRANSFORMATION. S TA R T E R K I T E N E R G Y Start Your Digital Transformation START YOUR DIGITAL TRANSFORMATION 1 Un prodotto IoT completo e ersatile Integra hardware e software di ultima generazione secondo i paradigmi dell Internet of Things. È composto da un sistema centrale

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

THE ENERGY FORMULA. Company Profile THE ENERGY FORMULA Company Profile CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte le leve disponibili

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016 THE ENERGY FORMULA Company Profile Giugno 2016 CHI SIAMO EPQ è una società di consulenza che offre servizi ad alto valore aggiunto in ambito energetico con un approccio innovativo che si avvale di tutte

Dettagli

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». La diagnosi energetica obbligatoria D. Lgs. 102/2014

Dettagli

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Agostino Marcello MANGINI, Maria Pia FANTI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione,

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Energy Analytics: come usare i big data per ridurre i costi monitorando i consumi e le anomalie energetiche

Dettagli

Il miglior modo per produrre energia è ridurre gli sprechi

Il miglior modo per produrre energia è ridurre gli sprechi Il miglior modo per produrre energia è ridurre gli sprechi Energy MAnagement COmpany Più di 25 anni di esperienza Siamo un gruppo di esperti nella gestione dell energia che ha dato vita a Energia&Progetti

Dettagli

IoT PLUS Industry 4.0

IoT PLUS Industry 4.0 IoT PLUS Industry 4.0 Fare IoT PLUS con AGSuite Fare IOT PLUS con AGSuite significa disporre di un potente strumento di governo che favorisce competitività, produttività, risparmio e time to market. IoT

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre 2016 Andamento tendenziale dell economia Italiana per trimestri (2015-2016) Andamento del PIL e

Dettagli

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico Marco Pazzocco Schneider Electric produzione e trasmissione energia specialista nella gestione dell energia utilizzo energia per

Dettagli