CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA"

Transcript

1 CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DATI PERSONALI CARLO CUSATELLI nato a Bari il 25 marzo 1972 residente in C.so S. Sonnino, 54/B, Bari tel.: (uff.) (ab.) (cell.); carlo.cusatelli@dss.uniba.it POSIZIONE LAVORATIVA Ricercatore di Statistica (settore scientifico-disciplinare SECS-S/01) dell'università degli Studi di Bari, presso la II Facoltà di Economia (già sede decentrata di Taranto della Facoltà di Economia), dal 1 o /1/2005. STUDI Diploma di Ragioniere, Perito commerciale e Programmatore conseguito il 14 luglio 1990 presso l Istituto tecnico commerciale statale Giulio Cesare di Bari, con votazione: 54/60; Laurea in Economia e Commercio conseguita il 24/6/94 presso l Università degli Studi di Bari, con votazione: 110/110 e lode tesi in Demografia, dal titolo: Analisi demografico-sociale dell invecchiamento della popolazione relatore: prof. Salvatore Distaso principali contenuti: particolare riferimento al processo di riforma del sistema pensionistico italiano. FORMAZIONE E RICERCA POST UNIVERSITARIA 1) Dottorato di ricerca in Statistica applicata, Università degli Studi di Palermo durata: dall anno accademico 1994/95 all a.a. 1997/98 tesi in Statistica Sociale dal titolo: La qualità della vita urbana: uno studio oggettivo-soggettivo ; 2) Borsa di studio Post-dottorato in Statistica applicata al territorio, Università degli Studi di Bari durata: 2 anni a partire dal febbraio 99 titolo: Il percorso occupazionale dei laureati in Economia e Commercio all Università di Bari ; 3) Assegno di ricerca in Statistica sociale, Università degli Studi di Bari durata: 2 anni +2, a partire dal gennaio 2002 ricerca dal titolo: Analisi del fenomeno della tossicodipendenza nel comune di Bari. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 1) Partecipazione al Corso di Formazione sulla Qualità del dato statistico, Progetto PASS, Sottoprogramma Formazione Funzionari della Pubblica Amministrazione (Programma operativo I1-ID 237); 2) partecipazione al Convegno organizzato dall Osservatorio Puglia sul mondo rurale e sul sistema agroindustriale, Strumenti e idee per l agricoltura pugliese del 2000, Bari, 17 giugno 1998; 3) partecipazione al Convegno organizzato dalla Società Italiana di Statistica (SIS), International migration: challenges for european population, Bari, giugno 1998; 4) partecipazione al Convegno organizzato dalla Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS), Invecchiamento della popolazione e politiche sociali, Roma, maggio 1999; 5) partecipazione al Convegno organizzato dalla SIEDS, Incontri di studio: temi di approfondimento sulla Statistica Sociale, Roma, 26 ottobre 1999; 6) partecipazione al Convegno organizzato dalla Cooperativa sociale GEA, L anziano memoria del futuro, Molfetta, 16 novembre 1999; 7) partecipazione al Workshop organizzato nell ambito del progetto di ricerca cofinanziato dal MURST sulla ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazione di campioni, dal titolo Indicatori e metodi per l analisi dei percorsi universitari e post-universitari, Bari, 22 febbraio 2002; 8) presentazione di 3 contributi scientifici al Workshop organizzato nell ambito del progetto di ricerca cofinanziato dal MURST sulla ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazione di campioni, dal titolo Modelli e metodi per l analisi di rischi sociali e sanitari, Cagliari, 5 e 6 luglio 2002; 9) partecipazione alla Sesta Conferenza nazionale di Statistica, organizzata dall ISTAT, dal titolo Informazione statistica e conoscenza del territorio, Roma, 6, 7 e 8 novembre 2002; 10) presentazione di un contributo scientifico al Workshop organizzato nell ambito del progetto di ricerca 1

2 cofinanziato dal MURST sulla ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazione di campioni, dal titolo LAID-OUT: scoprire i rischi con l analisi di segmentazione, Padova, 12, 13 e 14 dicembre ) partecipazione al Workshop organizzato nell ambito del progetto di ricerca cofinanziato dal MIUR sulle Transizioni Università-Lavoro e valorizzazione delle competenze professionali dei laureati: modelli, indicatori e metodi di analisi, dal titolo OUTCOMES: le strategie metodologiche per lo studio della transizione Università-lavoro, Roma, dicembre 2003; 12) presentazione di un contributo scientifico al Workshop internazionale organizzato nell ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea Research Directorate-General, dal titolo Health problems, mental disorders and cross-cultural aspects of developing effective rehabilitation procedures for refugees of war-affected countries, Bari, aprile 2004; 13) partecipazione alla XLII Riunione scientifica della Società italiana di Statistica (SIS), Bari, 8-12 giugno 2004; 14) partecipazione al Workshop organizzato nell ambito del progetto di ricerca cofinanziato dal MIUR sulle Transizioni Università-Lavoro e valorizzazione delle competenze professionali dei laureati: modelli, indicatori e metodi di analisi, dal titolo OUTCOMES: Modelli di analisi della transizione Universitàlavoro, Mattinata (FG), settembre 2004; 15) partecipazione alla Scuola della Società italiana di Statistica (SIS), dal titolo Metodi statistici per i sondaggi di opinione e le ricerche di mercato, Benevento, settembre 2004; 16) presentazione di 3 contributi scientifici (di cui 1 in qualità di relatore) alla Conferenza internazionale Anthropology and Health, dal titolo Cross-cultural aspects of mental health and psychosocial wellbeing in immigrant/refugee adolescents, Hvar (Croazia), 4-7 ottobre 2004; 17) partecipazione alla Giornata di studio dal titolo La formazione statistica nella scuola dell autonomia, organizzata da SIS-CIRDIS, Bari, 4 marzo 2005; 18) partecipazione alla presentazione del Bollettino statistico della Provincia di Taranto da parte del relativo Gruppo di Lavoro Permanente Provinciale del SISTAN, dal titolo Analisi statistica territoriale della provincia di Taranto - Edizione 2004, SISTAN; coordinatori scientifici prof. Vittorio Nicolardi e dott.ssa Caterina Marini, Taranto, 10 giugno 2005; 19) partecipazione al Corso di Formazione su ArcView 9 tenuto dall Ing. Romeo Viola di Planetek Italia, Dipartimento di Scienze statistiche, Bari, settembre 2005; 20) partecipazione al Seminario dal titolo Disegno degli esperimenti ed inferenza statistica per dati da microarray, tenuto dal prof. Ernst Wit (Lancaster University), Dip. Scienze statistiche, Bari, 23 marzo 2006; 21) partecipazione al ciclo di Seminari dal titolo Rasch analysis: fondamenti, metodi, applicazioni tenuti dal prof. Lucio Bertoli-Barsotti, Dipartimento di Scienze statistiche, Bari, maggio 2006; 22) partecipazione al Seminario dal titolo Campionamento doppio, sequenziale e adattivo, tenuto dal dott. Marcello D Orazio (ISTAT), Dipartimento di Scienze statistiche, Bari, maggio 2006; 23) partecipazione al ciclo di Seminari dal titolo Nonparametric tests of hypotheses for umbrella alternatives tenuti dal prof. Alvo Mayer (University of Ottawa), Dip. di Scienze statistiche, Bari, 19 giugno 2006; 24) partecipazione alla presentazione del 1 o Rapporto regionale dell EURISPES-Puglia, dal titolo Cinque istantanee sulla Puglia ; coordinatore scientifico prof. Mario Lo Presti, Bari, 5 dicembre 2006; 25) presentazione, in qualità di relatore, del 1 o Rapporto sul Turismo, presso l Osservatorio turistico locale Puglia Imperiale, Trani, 19 febbraio 2007; 26) viaggio di studio a Lisbona (Portogallo) organizzato dalla I Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari, aprile 2007; 27) partecipazione al Convegno organizzato dal Dipartimento di Metodi quantitativi e Teoria economica (Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara), su Ricerca sociale partecipata, Pescara, 3-4 maggio 2007; 28) partecipazione ai Seminari su Approccio funzionale nell analisi della rete di monitoraggio e nella zonizzazione del territorio secondo la valutazione della qualità dell aria e su Nonseparabilità nella modellizzazione spazio-temporale del PM10 tenuti dalla prof.ssa Rosalba Ignaccolo (Università di Torino), Bari, 18 maggio 2007; 29) partecipazione al Corso di Formazione sul software Lectora Publisher, tenuto presso il Centro Interfacoltà Rete Puglia, Università degli Studi di Bari, 4-5 luglio 2007; 30) partecipazione ai Forum su Qualità della vita, Città, Stili di vita, organizzati nell ambito del Piano strategico per la Metropoli Terra di Bari (cofinanziato con fondi POR Puglia , Misura 5.1), Bari, dicembre 2007; 31) partecipazione al Corso di Formazione Intervento Organizzativo per la Ricerca e l Innovazione (Progetto FIORI), area Project Management, Bari, novembre 2007-aprile 2008 (250 ore); 2

3 32) partecipazione al Convegno organizzato da ARPA Puglia, su Taranto sotto la lente: dai monitoraggi alle strategie, Bari, 9 maggio 2008; 33) partecipazione alla XLV Riunione scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS), Bari, maggio 2008; 34) partecipazione alla XLIV Riunione scientifica della Società italiana di Statistica (SIS), Arcavacata di Rende (CS), giugno 2008; 35) presentazione di 1 contributo scientifico alla XXIX Conferenza Scientifica dell Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) Conoscenza, Sviluppo Umano e Territorio, dal titolo I sistemi turistici locali ed il profilo del consumatore turistico: un indagine sulla Puglia Imperiale, Bari, settembre ABILITAZIONI PROFESSIONALI 1) Abilitazione alla professione di Dottore Commercialista conseguita nel novembre 1995; 2) abilitazione professionale alle Discipline Statistiche conseguita nel dicembre PUBBLICAZIONI 1) Carlo Cusatelli, La qualità della vita urbana nei capoluoghi di provincia italiani, Quaderno n. 26 del D.U. in Statistica, Bari, 1997; 2) Carlo Cusatelli, Francesco Delvecchio, La percezione della qualità della vita nella città di Bari: un analisi statistico-sociale, Quaderno n. 28 del D.U. in Statistica, Bari, 1998; 3) Carlo Cusatelli, Francesco Delvecchio, Ernesto Toma, Il razzismo nell ottica dei baresi, Quaderno n. 28 del D.U. in Statistica, Bari, 1998; 4) Carlo Cusatelli, Giorgio Cusatelli, Tipologia urbana e criminalità in Italia, Annali della Facoltà di Economia della Università di Bari, Nuova serie Vol. XXXIV, Bari, 1999; 5) Carlo Cusatelli, Francesco Delvecchio, Giovanna Centanni, La qualità della vita lavorativa nelle imprese manifatturiere della provincia di Bari, Quaderno n. 31 del D.U. in Statistica, Bari, 2001; 6) Carlo Cusatelli, Francesco Delvecchio, I tempi d ingresso nel mondo del lavoro ed i fattori di rischio per l inoccupazione dei laureati in Economia e Commercio all Università di Bari, in Puggioni G. (a cura di) Modelli e metodi per l analisi di rischi sociali e sanitari, Cleup, Padova, 2002; 7) Carlo Cusatelli, Ernesto Toma, L interruzione degli studi presso l Ateneo barese: modalità e determinanti, in Puggioni G. (a cura di) Modelli e metodi per l analisi di rischi sociali e sanitari, Cleup, Padova, 2002; 8) Carlo Cusatelli, Motivazioni formative e riscontri occupazionali dei laureati in Economia e Commercio nell Ateneo barese, Quaderno n. 33 del D.U. in Statistica, Bari, 2002; 9) Carlo Cusatelli, Ernesto Toma, Le motivazioni delle mancate reiscrizioni e dei cambi di corso nell ambito dell Ateneo barese, in Fabbris L. (a cura di) LAID-OUT: scoprire i rischi con l analisi di segmentazione, Cleup, Padova, 2003; 10) Maria Pia Circella, Carlo Cusatelli, Amelia De Lucia, Salvatore Distaso, Health problems, mental disorders and cross-cultural aspects of developing effective rehabilitation procedures for refugees of war-affected countries: preliminary results on an Italian sample, International Journal of Anthropology, Volume 19, N. 1-2, January-June 2004; 11) Maria Pia Circella, Carlo Cusatelli, Amelia De Lucia, Fabio Scattarella, The reasons for the hospitalization of immigrants in Bari, Brindisi and their provinces between , International Journal of Anthropology, Volume 19, N. 1-2, January-June 2004; 12) Carlo Cusatelli, Amelia De Lucia, Giuseppina Raimondi, Migratory flows in Apulia: preliminary studies on some samples, International Journal of Anthropology, Volume 19, N. 1-2, January-June 2004; 13) Maria Pia Circella, Carlo Cusatelli, Amelia De Lucia, Salvatore Distaso, Adolescenti immigrati in Puglia: fattori protettivi e di rischio, in XIV Rapporto sull'immigrazione - Dossier statistico 2004, Caritas, 2004; 14) Carlo Cusatelli, Giorgio Cusatelli, Indagine sui tossicodipendenti presso i servizi socioterapeutici in terra di Bari, Quaderno n. 2 del Dipartimento di Scienze statistiche, Università degli Studi, Bari, ) Angela S. Bergantino, Carlo Cusatelli, Il turista al centro del Sistema turistico Puglia Imperiale, 1 o Rapporto sul turismo, Osservatorio turistico locale Puglia Imperiale, Trani, ) Carlo Cusatelli, Effetti della patente a punti sulla infortunistica stradale in Italia, Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi, vol. VI, Cacucci, Bari, ) Carlo Cusatelli, Giuseppina Sacco, L assistenza domiciliare per gli anziani: il caso di un centro in provincia di Bari, Annali del Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi, vol. VI, Cacucci, Bari,

4 ESPERIENZE LAVORATIVE 1) Periodo: dal novembre 1997 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Statistica sociale del Corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche, I Facoltà di Economia - sede di Bari (già Facoltà di Economia); 2) Periodo: anno accademico 1997/98 mansione: docente di Metodologia della Ricerca sociale e Statistica per la Programmazione presso la Scuola di Specializzazione in Pianificazione e Politiche sociali, I Facoltà di Economia; 3) Periodo: 1998 mansione: componente del Gruppo di ricerca finalizzato allo studio dal titolo: Esito degli esami di maturità e carriera scolastica: un analisi statistico-sociale ; 4) Periodo: maggio-novembre 1998 ente: New Directions s.n.c. mansione: ricercatore senior nell ambito dell iniziativa del Fondo Sociale Europeo (FSE) INTEGRA: Occupazione e valorizzazione delle risorse umane II fase, progetto n. 2240/E2/I/R dal titolo Poseidon: valorizzazione turistica delle aree a carattere agricolo - zone ioniche interne della provincia di Taranto ; 5) Periodo: marzo-aprile 1999 ente: Istituto di Studi Politici Economici e Sociali (EURISPES) mansione: docente/orientatore per i moduli di Statistica, Analisi di questionario ed intervista qualitativa, Stesura rapporto analisi dei fabbisogni del corso di Esperto in analisi dei fabbisogni e verifica degli stessi ; 6) Periodo: dall a.a. 1999/2000 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Statistica per la Ricerca sociale del C.d.L. in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione; 7) Periodo: mansione: partecipante al Gruppo di ricerca (ex 60%) finalizzato allo studio dal titolo: Taluni aspetti del mercato del lavoro nella provincia di Bari ; 8) Periodo: ente: MURST e varie Università italiane mansione: partecipante al Gruppo di ricerca (ex 40%) su La ricerca di determinanti del rischio mediante analisi di segmentazione di campioni (coordinatore nazionale il prof. L. Fabbris), quale componente dell unità di ricerca locale barese (coordinatore il prof. F. Delvecchio) che si occupa de I fattori di rischio dell abbandono degli studi universitari mediante l analisi di segmentazione dei campioni ; 9) Periodo: dal luglio 2000 al gennaio 2002 ente: Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) mansione: tecnologo con contratto a tempo determinato mansioni svolte: referente Istat nella provincia di Taranto per lo svolgimento del V Censimento dell Agricoltura, referente Istat nella provincia di Lecce per lo svolgimento del XIV Censimento di Popolazione e Abitazioni e del VIII Censimento Industria e Servizi; 10) Periodo: dicembre 2000 mansione: docente dell Executive Master per statistici della pubblica amministrazione locale mansioni svolte: esposizione, in qualità di funzionario dell Istat, delle indagini multiscopo sugli aspetti della vita quotidiana, nonché della teoria sulla sintesi degli indicatori sociali; 11) Periodo: a.a. 2001/02 mansione: componente delle Commissioni d esame di Biometria, Statistica II (Inferenza), Demografia, Laboratorio statistico-informatico del Diploma universitario in Statistica, I Facoltà di Economia; 12) Periodo: dall a.a. 2001/02 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Statistica psicometrica e Teoria dei test del C.d.L. in Scienze e Tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione; 4

5 13) Periodo: 2002 mansione: componente del Gruppo di ricerca (ex 60%) finalizzato allo studio dal titolo: Analisi statistica dei fattori di rischio per le mancate reiscrizioni all'ateneo barese ; 14) Periodo: 2003 mansione: componente del Gruppo di ricerca (ex 60%) finalizzato allo studio dal titolo: Aspetti sociali del fenomeno turistico in provincia di Bari ; 15) Periodo: ente: MIUR e varie Università italiane mansione: partecipante al Gruppo di ricerca (ex 40%) su Transizioni Università-Lavoro e valorizzazione delle competenze professionali dei laureati: modelli, indicatori e metodi di analisi (coordinatore nazionale il prof. L. Fabbris), quale componente dell unità di ricerca locale barese (coordinatore il prof. F. Delvecchio) che si occupa de L inserimento professionale dei laureati dell Università di Bari: analisi statistica multivariata di modalità, determinanti e tempi ; 16) Periodo: dall a.a. 2003/04 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Introduzione alla Statistica applicata alle Scienze psicologiche e sociali del C.d.L. in Scienze e Tecniche psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione; 17) Periodo: 2004 mansione: componente del Gruppo di ricerca (ex 60%) finalizzato allo studio dal titolo: L inserimento lavorativo dei laureati: prospettive e valutazioni ; 18) Periodo: giugno 2004 ente: varie Università europee mansione: consulente per la ricerca internazionale, promossa dalla Commissione europea Research Directorate-General, su Health problems, mental disorders and cross-cultural aspects of developing effective rehabilitation procedures for refugees of war-affected countries (programma n. ICA2-CT ); 19) Periodo: dall a.a. 2004/05 all a.a. 2006/07 mansione: didattica integrativa di Statistica (10 cfu) C.d.L. triennali in Economia Aziendale ed in Economia e Commercio, II Facoltà di Economia; 20) Periodo: dall a.a. 2004/05 a tutt oggi mansione: componente dei Consigli di C.d.L. triennali in Economia e Commercio ed in Economia aziendale, II Facoltà di Economia; 21) Periodo: dall a.a. 2004/05 a tutt oggi mansione: componente delle Commissioni d esame di Statistica dei C.d.L. triennali in Economia e Commercio, in Economia aziendale ed in Marketing e Comunicazione, I Facoltà di Economia, e dei C.d.L. triennali in Economia e Commercio ed in Economia aziendale, II Facoltà di Economia; 22) Periodo: dall a.a. 2004/05 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Statistica per la Valutazione dei Servizi del C.d.L. magistrale Statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie, I Facoltà di Economia; 23) Periodo: dall a.a. 2004/05 a tutt oggi ente: Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania) mansione: didattica integrativa di Statistica (8 cfu) del C.d.L. triennale in Economia e Gestione aziendale, Facoltà di Economia e Scienze politiche; 24) Periodo: dal 2005 al 2006 mansione: componente del Gruppo di ricerca (ex 60%), coordinato dal prof. Silvestro Montrone, finalizzato allo studio dal titolo: Il campionamento per piccole aree e i modelli per la stima della povertà e la costruzione di mappe di rischio ; 25) Periodo: maggio-giugno 2005 enti: Università degli Studi di Bari, Consorzio Artemide, I.T.C. Tannioa (Corato - BA), Pandora S.p.A. 5

6 mansione: docente (40 ore) di Statistica (per la parte Inferenza) per il Corso IFTS Agente di Sviluppo territoriale ; 26) Periodo: a.a. 2005/06 mansione: docente di Calcolo delle probabilità (5 cfu) del C.d.L. triennale in Scienze statistiche ed economiche, I Facoltà di Economia; 27) Periodo: a.a. 2005/06 mansione: componente del Consiglio di C.d.L. triennale in Scienze statistiche ed economiche, I Facoltà di Economia; 28) Periodo: a.a. 2005/06 mansione: componente della Commissione tutoraggio del C.d.L. triennale in Economia aziendale, II Facoltà di Economia; 29) Periodo: a.a. 2005/06 mansione: componente della Commissione d esame di Statistica del Turismo del C.d.L. triennale in Economia e Commercio, I Facoltà di Economia; 30) Periodo: dall a.a. 2005/06 all a.a. 2006/2007 mansione: docente di Statistica II (7 cfu) del C.d.L. triennale in Economia e Commercio, II Facoltà di Economia; 31) Periodo: dall a.a. 2005/06 a tutt oggi mansione: componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Statistica, I Facoltà di Economia; 32) Periodo: dall a.a. 2005/06 a tutt oggi mansione: didattica integrativa di Statistica (10 cfu) C.d.L. triennale in Economia Aziendale e C.d.L. triennale in Marketing e Comunicazione presso la I Facoltà di Economia; 33) Periodo: dall a.a. 2005/06 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Statistica (corso avanzato) del C.d.L. magistrale in Consulenza professionale per le aziende, II Facoltà di Economia; 34) Periodo: febbraio 2006 mansione: delegato del Progetto orientamento per la presentazione dell offerta didattica della Facoltà di Economia agli studenti medi superiori; 35) Periodo: dicembre 2006 mansione: membro effettivo della Commissione giudicatrice per l esame di ammissione al XXII Ciclo del Dottorato di ricerca in Statistica, I Facoltà di Economia; 36) Periodo: a.a. 2006/07 mansione: docente di Tecniche ed elaborazione dati per la logistica e la pianificazione dei trasporti (20 ore) del Master in Logistica, Trasporti e New Economy, I Facoltà di Economia (sede di Brindisi); 37) Periodo: dall a.a. 2006/07 a tutt oggi mansione: componente delle Commissioni d esame di Indagini sociali e Sondaggi demoscopici del C.d.L. magistrale in Statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie e del C.d.L. triennale in Scienze statistiche ed economiche, I Facoltà di Economia; 38) Periodo: dall a.a. 2006/07 a tutt oggi mansione: didattica integrativa di Metodi statistici per lo studio dell'ambiente (7 cfu) del C.d.L. in Economia e Commercio - curriculum in Economia ambientale, I Facoltà di Economia; 39) Periodo: dall a.a. 2006/07 a tutt oggi mansione: componente della Commissione Erasmus della II Facoltà di Economia; 6

7 40) Periodo: dall a.a. 2006/07 a tutt oggi mansione: componente delle Commissioni d esame di Matematica finanziaria dei C.d.L. triennali in Economia aziendale ed in Economia e Commercio, I Facoltà di Economia; 41) Periodo: dall a.a. 2006/07 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Matematica finanziaria e attuariale del C.d.L. magistrale in Statistica per le decisioni socio-economiche e finanziarie, I Facoltà di Economia; 42) Periodo: dall a.a. 2006/07 a tutt oggi mansione: componente della Commissione d esame di Statistica aziendale del C.d.L. triennale in Economia aziendale, I Facoltà di Economia; 43) Periodo: dal 2007 a tutt oggi mansione: componente del Gruppo di ricerca (ex 60%), coordinato dal prof. Silvestro Montrone, finalizzato allo studio dal titolo: Metodi di stima dell'economia sommersa ed effetti sulla povertà ; 44) Periodo: a.a. 2007/08 mansione: didattica integrativa di Statistica II (7 cfu) del C.d.L. triennale in Economia e Commercio, II Facoltà di Economia; 45) Periodo: a.a. 2007/08 mansione: didattica integrativa di Data mining (6 cfu) del C.d.L. magistrale in Consulenza professionale per le aziende, II Facoltà di Economia; 46) Periodo: a.a. 2007/08 ente: Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), Roma mansione: docente di Laboratorio di Demografia (2 cfu) del C.d.L. triennale in Scienze del Servizio Sociale e del No-profit, Facoltà di Scienze della Formazione - sede di Taranto; 47) Periodo: a.a. 2007/08 enti: Università degli Studi di Bari, Associazione Enfap Puglia, Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Augusto Righi (Taranto), T.L.P. s.r.l. mansione: docente di Elementi di Statistica (26 ore) per il Corso IFTS Esperto dei Trasporti e dell Intermodalità ; 48) Periodo: a.a. 2007/08 mansione: docente di Statistica (10 cfu) dei C.d.L. triennali in Economia aziendale ed in Economia e Commercio, II Facoltà di Economia; 49) Periodo: a.a. 2007/08 mansione: componente della Commissione d esame di Modelli per la valutazione dei servizi del C.d.L. magistrale in Amministrazione e consulenza aziendale, I Facoltà di Economia (sede di Brindisi); 50) Periodo: a.a. 2007/08 ente: Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana (Albania) mansione: didattica integrativa di Statistica (8 cfu) del C.d.L. triennale in Scienze politiche e Relazioni internazionali, Facoltà di Scienze politiche ed economiche; 51) Periodo: 2008 mansione: membro supplente della Commissione esaminatrice per l assegno di ricerca Programma n (Settore Secs-S/01, Responsabile scientifico prof.ssa Nunziata Ribecco), Dipartimento di Scienze statistiche Carlo Cecchi ; 52) Periodo: dal 2008 mansione: componente del Gruppo di ricerca (ex 60%), coordinato dal prof. Alessio Pollice, finalizzato allo studio dal titolo: Ambiente e territorio: aspetti metodologici e statistici dell'analisi dei dati quantitativi. 53) Periodo: 2008 mansione: membro effettivo della Commissione di Esami di Stato di Abilitazione alle Discipline statistiche; 7

8 54) Periodo: a.a. 2007/08 mansione: presidente della Commissione tecnica d esame di Statistica (corso avanzato) del C.d.L. magistrale in Consulenza professionale per le aziende, II Facoltà di Economia; 55) Periodo: a.a. 2007/08 mansione: presidente della Commissione tecnica d esame di Statistica I dei C.d.L. triennali in Economia aziendale ed in Economia e Commercio, II Facoltà di Economia. PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE Socio ordinario della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS) dal 10 aprile 1999; Socio ordinario della Società Italiana di Statistica (SIS) dal 6 luglio Inglese: professionale; Francese: scolastico. LINGUE STRANIERE CONOSCENZE INFORMATICHE Livello: Informatica professionale; Strumenti: utilizzo di software statistici (spec. Spss, Sas, R-Project, Statgraphics, Mix-No, Mix-Or, Lisrel, Mlwin), editor di testi, fogli elettronici, strumenti di presentazione multimediale, reti locali, internet, database per IBM e Macintosh; conoscenza dei sistemi operativi MS-DOS e Windows, e dei linguaggi di programmazione BASIC, PASCAL e COBOL. Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del D.Lgs n. 196 del 30/06/2003 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all'art. 7 della medesima legge. Bari, 6 dicembre 2008 In fede Carlo Cusatelli 8

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA

ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA ELENCO GENERALE PUBBLICAZIONI ERNESTO TOMA 1) I giovani e la politica (in collaborazione con F. Delvecchio), Quaderno n. 15 della Scuola di Statistica dell Università degli studi di Bari, 1991. 2) La funzionalità

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche, nell'anno accademico 1988/89, presso l'università degli Studi di Bari con voti 110/110 e lode. Abilitato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - CURRICULUM VIT AE ING. JONATHAN MAGLIOZZI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - E-MAIL - NAZIONALITÀ - DATA & LUOGO DI NASCITA - ESPERIENZE LAVORATIVE DATE (DA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOCHICCHIO MARIAROSA Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità italiana Data di nascita, 10/04/1968

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO data e luogo di nascita: 28.02.1961 Lavello (PZ) Nazionalità: italiana Stato civile: divorziato Servizio militare: congedato Residenza: Piazza Leone, 5 70020

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it C U R R I C U L U M V I T A E D I R E T T O R E A R E A P O L I T I C H E S O C I A L I Decreto Sindacale n.18 del 05/06/2013, prot. n. 14307 del 05/06/2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TARULLI

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia Esperienza professionale Date Anno Accademico 2012-2013 e 2013-2014 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MASSIMO CAVEDAGNA massimocavedagna@comunecislianomiit Italiana Data di nascita 18 SETTEMBRE

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

assistruzione@comune.trappeto.pa.it

assistruzione@comune.trappeto.pa.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA FATA JESSICA TRAPPETO (PA) E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 31/05/1978 assistruzione@comune.trappeto.pa.it

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICOCCI SERGIO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 04/05/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 4.10.84

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali.

26/03/1958 a Lagonegro (PZ) Esperienza Lavorativa dal 1978 al 1980 formazione professionale presso studi tecnici e consulenza ad aziende artigianali. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Dott. c.da Vaieto n 13 GRISOLIA Giuseppe 85042 LAGONEGRO Indirizzo Telefono Fax E-mail 0973 41301 cell. 338 4223634 0973 233918 g.grisolia@alice.it giuseppe.grisolia@regione.basilicata.it

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) SIMONE MONTALDO Indirizzo(i) Via Maria Luigia Tancredi 10-00132 Roma, Italia Telefono(i) Cellulare:3779872877 E-mail smontaldo4@gmail.com

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI PERSONALI Nome e cognome: DARIO FONTANA Data di nascita: 07/07/1982 Palermo Nazionalità: Italiana Recapito e-mail: dario.fontana@unimore.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Periodo:

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO S T E F A N O S C E R R A T O Dottore commercialista Revisore legale dei conti Revisore enti locali Via Calasanzio, 5 03011 Alatri (FR) Tel. e fax 0775.435143 E-mail: stefano.scerrato@alice.it P.E.C.:

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 02/05/1964 Qualifica Amministrazione MASSIMO SGRIGNUOLI Dirigente COMUNE DI ANCONA Incarico attuale Dirigente - Settore Organizzazione e Personale; affari generali

Dettagli

da settembre 2002 (in itinere)

da settembre 2002 (in itinere) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chiara d'aloja Indirizzo VIA LIVORNO 18, 70014 Conversano (BA) Telefono 00393294847225 E-mail chiaradaloja@yahoo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) D'Alessandro Filomena Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Femminile Codice Fiscale Esperienza professionale 1984-1985 Docente

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRISO ANDREA Indirizzo VIA OSOPPO 8, 37124, VERONA, ITALIA Telefono 0458309877-3474969730 Fax 0458349646 E-mail andrea@friso.it; segreteria@friso.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono/fax Cellulare E-mail Web-site Nazionalità Data di nascita MAGNOLO COSIMO VIALE ITALIA

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. donato.ferrara@alice.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARA DONATO Indirizzo VIA ANDREA COSTA N.2, 70123, BARI, ITALIA Telefono 080/5278164 / 3272503630 Fax E-mail donato.ferrara@alice.it

Dettagli

biagiofarace@gmail.com

biagiofarace@gmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARACE BIAGIO Indirizzo Via Delle Rose, 28-87020 Santa Maria Del Cedro ( Cs ) Telefono Cell. : 3382025788 / 3936619367 Tel.: 0985 42043

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita 04.09.1956

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita 04.09.1956 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anna Damiano Data di nascita 04.09.1956 Profilo Professionale Incarichi Assistente Sociale D1 Numero telefonico dell ufficio 080 5773969 Fax dell

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

economo@comune.trapani.it ECONOMO RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMATO

economo@comune.trapani.it ECONOMO RESPONSABILE SERVIZIO ECONOMATO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE AGGIORNATO AL Nome Indirizzo (91025) MARSALA (TP) Telefono 0923 590310 Fax 0923 590310 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRAGGION RICCARDO Indirizzo VIA CASALI DELLA MADONNA N.6/7, CARLINO, UDINE, 33050 Telefono 339-8115685 Skype E-mail Braggion.riccardomosa

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO. poggio@asl19.asti.it bruna.poggio@unito.it bruna.poggio@libero.it

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO. poggio@asl19.asti.it bruna.poggio@unito.it bruna.poggio@libero.it CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Telefono POGGIO BRUNA 1, Strada Piazza 14055 COSTIGLIOLE D ASTI (AT) - ITALIA 0141.961436 (abitazione) 340.8585638

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016

SALONE DELLO. Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 SALONE DELLO STUDENTE DI RIMINI Palacongressi di Rimini 18 e 19 febbraio 2016 CHI PARTECIPA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA PRE-AIMS ALPHA TEST ESN ERASMUS STUDENT NETWORK FERRARI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E ANTONELLA RITA D OTTAVIO NATA A REGGIO CALABRIA IL 15 02 1976 VIALE ALDO MORO TRAV. C N 29 C.A.P 89100 REGGIO CALABRIA TEL.UFFICIO 0961.857908 ar.dottavio@regcal.it ESPERIENZE

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory Via Degli Orti 57-40137 Bologna Tel E fax +39 051 6233036 E mail felugo@libero.it Nazionalità Italiana, nata a Faenza il

Dettagli

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali 09123893109

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali 09123893109 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Data e luogo di nascita NURRA MARIA GRAZIA 14, VIA VITTORIO EMANUELE, 07010 COSSOINE Telefono

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

sgiannantonio@regione.lazio.it Italiana

sgiannantonio@regione.lazio.it Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVESTRO GIANNANTONIO Indirizzo Telefono 06 65 93 23 47 E-mail Nazionalità Data di nascita 01/10/1979 Ultimo titolo di studio conseguito Titoli professionali

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com

EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail EMANUELE, Martina C/DA MINÀ 9E S.AGATA MILITELLO (ME), Italia xxxxxxxxxxxx emartina.legmail.com Nazionalità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E DI C R I S T I A N A A L E S S I A G U I D O INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Codice Fiscale Data di nascita 09/01/1975 Nazionalità Indirizzo Cristiana Alessia Guido

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali

CURRICULUM VITAE. Valter Pastena, nato a Roma, il 03/01/1950 residente in. Studi e titoli professionali Dr. Valter Pastena Ministero dell Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato -Direttore Generale Ufficio Centrale del Bilancio c/o Ministero della Difesa Via XX settembre,123/a Roma Tel.

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOMBARDO LOREDANA 8, via Lucrezio, 91022, Castelvetrano TP Telefono 3202829774 Fax E-mail loredana.lombard@gmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE L ",'=m,",=-r,.. Curriculum Vitae Europass Cognome, Nome I SONEDDA, Indirizzo Telefono: E-mail f Nazionalità: E-mail: i ROBERTA - - ESPERIENZA PROFESSIONALE Data 0412014 - oggi Azienda Space S.p.a., Via

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVV. CHIARINI LORENZO Indirizzo DOMICILIO: P.ZZA PIETRO MASCAGNI, 75 50127 FIRENZE RESIDENZA: VIA FEDERICO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ISCERI PANTALEO 67, PIAZZA VITTORIA, 73018, SQUINZANO, ITALIA lelloisceri@libero.it

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, 14 89129 REGGIO CALABRIA Telefono Cell: 334-6098134

Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, 14 89129 REGGIO CALABRIA Telefono Cell: 334-6098134 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI E-mail Nazionalità Data di nascita e C.F. Nome UMBERTO ALESSIO GIORDANO Indirizzo VIALE ALDO MORO, 14 89129 REGGIO CALABRIA Telefono Cell:

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto... Allegato A INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO Il sottoscritto... Visto il contenuto del bando per l'individuazione all'interno

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it

LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LOIUDICE DOMENICA VIA S. BARBARA N. 61 70037 RUVO DI PUGLIA (BA) domenica.loiudice@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione. AVVISO PUBBLICO PROGETTO MESTIERI E LAVORO PER N. 12 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO/INSERIMENTO, A FAVORE DI GIOVANI TRA I 16 E I 29 ANNI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. 544

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella

Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella Curriculum vitae del Prof. Mario Scicutella Dati personali Data di nascita: il 18/09/1943 Luogo di nascita: Palo del Colle (BA) Nazionalità: italiana Tel. 080/5218472 080/5211078 (fax) - 080/5049188 e-mail

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno 1964. Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno 1964. Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba) Nome: VITO MONTANARO Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno 1964 Residenza Stato di famiglia Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba) Coniugato, 2 figli Posizione attuale: Direttore

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, 79-50053 Empoli (FI)

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, 79-50053 Empoli (FI) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CAPPELLETTI FRANCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Dott.Stefano D ORAZIO Indirizzo Via Passo della Portella 87, I-65124 Pescara Telefono(i) Abitazione (+39) 085 2195873 Studio (+39) 085 2121114

Dettagli