La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti CASERTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti CASERTA"

Transcript

1 La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti CASERTA

2

3

4

5 Importo complessivo dei finanziamenti stanziati dalla Regione Campania Totale Legge 12/ , , , , ,00 Legge 23/ , , , ,73 Legge 11/ , , ,50 TOTALE ,23

6

7 L.R. 12/03 ANNUALITA ENTI LOCALI FINANZIATI CHE HANNO PRESENTATO PROGETTI IN FORMA SINGOLA O ASSOCIATA PROVINCIA DI CASERTA AVERSA CASAL DI PRINCIPE CASAPESENNA CASTEL VOLTURNO MADDALONI MONDRAGONE PARETE PROVINCIA DI CASERTA RECALE S. CIPRIANO D AVERSA S. MARCELLINO S. MARIA CAPUA VETERE S. MARIA LA FOSSA SANT ARPINO SESSA AURUNCA TEANO VILLA LITERNO

8 BANDI L.R. 12/03 - PROVINCIA DI CASERTA COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO COMUNI CONTRIBUTO REGIONE I Bando , , ,62 II Bando , , ,33 III Bando , , ,00 IV Bando , , ,00 Totale , , ,95 Entità finanziamento medio per progetti finanziati e numero complessivo di progetti finanziati Numero progetti Importo medio Importo complessivo Annualità , ,62 Annualità , ,33 Annualità , ,00 Annualità , , , ,95

9 SCHEDE PROGETTI L.R. 12/03 ANNUALITÀ BANDO

10 CONSORZIO AGRORINASCE Consorzio di Comuni composto dai Comuni di Casal Di Principe, Casapesenna, San Cipriano d Aversa e Villa Literno TITOLO CITTÀ E SCUOLA SICURA: RETE DI PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici AZIONI PREVISTE Ambito - Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Creazione di percorsi di educazione alla cittadinanza attraverso: Partecipazione programmata di cittadini, soggetti sociali e studenti; Attivazione di protocolli per un uso responsabile del territorio attraverso l invito agli studenti ad adottare un monumento o uno spazio pubblico ; Campagne di sensibilizzazione su temi specifici. PARTENARIATO 1. Ufficio Territoriale del Governo di Caserta, 2. ASL Caserta 2, 3. 1 e 2 Circolo didattico di Casal di Principe, di Casapesenna e di Villa Literno, 4. Scuole medie D.Alighieri e B.Croce di Casal di Principe, S.M.S. di San Cipriano, G. Pascoli di Casapesenna, L. Da Vinci di Villa Literno, ITC G.Carli di Casal di Principe, 5. Liceo scientifico sede staccata di San Cipriano d Aversa. 6. Cooperativa sociale Solesud Onlus Casal di Principe, 7. Legambiente, 8. Circolo Ager di San Cipriano d Aversa, 9. Associazione Omnia Onlus di San Cipriano d Aversa, 10. Associazione di volontariato Jerry E. Masslo di Casal di Principe, 11. Pro loco di Casapesenna e Villa Literno, 12. Popoli senza frontiere Onlus di Casal di Principe DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,04 CONTRIBUTO COMUNE ,96 Via Roma, 6 c/o Casa comunale San Cipriano d Aversa (CE) Tel 081/ E mail info@agrorinasce.org

11 COMUNE DI AVERSA TITOLO CASA DELLA SOLIDARIETÀ PER LA LOTTA ALL'USURA E AL RACKET AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza Degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Interventi di animazione sociale nelle scuole; Pubblicazione sui temi dell usura e dell estorsione Supporto psicologico alle donne del nucleo familiare delle vittime di usura ed estorsione. Ambito - Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Attività di sensibilizzazione degli operatori economici; Potenziamento della Casa della Solidarietà. Ambito Polizie locali e comunità Interventi di educazione alla legalità nelle scuolecostituzione di un Osservatorio permanente comprensoriale sui fenomeni dell usura e dell estorsione. PARTENARIATO 1. Ass.ne locale dei Commercianti Botteghe del Seggio, 2. ASCOM - Confcommercio, 3. Confesercenti; 4. CNA; 5. I Circolo Didattico; 6. II Circolo Didattico; 7. IV Circolo Didattico; 8. V Circolo Didattico; 9. SMS Parente; 10. SMS De Curtis; 11. SMS Pascoli 12. Coop. Sociale Solesud Onlus DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,08 CONTRIBUTO COMUNE ,91 Piazza Municipio Aversa (CE) Tel. 081/ Fax, 081/

12 COMUNE DI MADDALONI TITOLO CITTA DEGLI ANGELI AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Crescita delle relazioni di gruppo attraverso il coinvolgimento della società civile; Elaborazione di una mappa del rischio per individuare le zone più a rischio dove necessita la presenza di un vigile di quartiere ed una campagna informativa al fine di sensibilizzare e responsabilizzare la società civile. Ambito - Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Istituzione di un numero verde per segnalare denunce e problemi direttamente al sindaco; Attività periodiche di vigilanza e controllo in prossimità delle scuole locali; Ambito Polizie Locali e Comunità Assunzione di un dirigente di polizia comunale dal 2002 e di 12 agenti di polizia comunale per servizio di polizia di prossimità; Utilizzo di strumenti tecnologici ed innovativi per migliorare le capacità della polizia municipale ovvero: GPS per l'analisi dei dati dell'area urbana; telefonini con dispositivo GPS per la localizzazione di agenti e pattuglie; computer palmari per la comunicazione con l'agente; Avvio sperimentale del servizio di polizia municipale di prossimità in un quartiere del comune di Maddaloni. PARTENARIATO 1. Liceo Socio-pedagico e linguistico Don Carlo Gnocchi ; 2. Distretto scolastico n 13; 3. Istituto Tecnico Aeronautico; 4. Fondazione Villaggio dei ragazzi Don Salvatore d Angelo ; 5. Convitto nazionale statale G.Bruno ; 6. Motor Show; 7. De Lucia Moto s.r.l.; 8. Concessionaria Sanangelo; 9. Due ruote, emozioni in movimento; DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,69 CONTRIBUTO REGIONALE ,33 CONTRIBUTO COMUNE ,36 Piazza Matteotti n Maddaloni (CE) Tel. 0823/202372

13 COMUNE DI RECALE TITOLO VIVI LA CITTA VIVA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Manutenzione e riqualificazione delle aree del progetto; Intervento di animazione per bambini e per tutti gli utenti delle aree del progetto con : manifestazioni sportive; spettacoli e attrazioni a scopo educativo. Intervento educativo a favore della legalità e del rispetto della cose pubbliche in collaborazione con le istituzioni scolastiche; Intervento di informazione e sensibilizzazione per un uso corretto del bene pubblico; Intervento di sensibilizzazione contro l uso di droga in collaborazione con l associazione di volontariato Le Aquile; Ambito - Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Intervento di vigilanza dei siti del progetto ad opera degli anziani; Intervento di informazione, sensibilizzazione per la conoscenza del ruolo e delle funzioni della Polizia Municipale; Ambito Polizie locali e comunità Intervento di informazione, sensibilizzazione per la conoscenza del ruolo e delle funzioni della Polizia Municipale; PARTENARIATO 1. Polizia Municipale; 2. Scuola Materna Statale; 3. Scuola Elementare Statale Guglielmo Marconi ; 4. Scuola Media Papa Giovanni XXIII. 5. Gruppo scout AGESCI Recale I; 6. Associazione di volontariato Le Aquile ; 7. Associazione di anziani. DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,70 CONTRIBUTO REGIONALE ,13 CONTRIBUTO PROVINCIA ,57 Via Municipio n Recale (CE) Tel 0823/ comune@recale.libero.it

14 SCHEDE PROGETTI L.R. 12/03 ANNUALITÀ BANDO

15 COMUNE DI CASAPESENNA Associato con i Comuni di Casal di Principe e San Cipriano d Aversa TITOLO PATTO TERRITORIALE PER LA LEGALITA' E LA CITTADINANZA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici AZIONI PREVISTE PARTENARIATO Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Attività di educazione alla legalità; Percorsi di partecipazione attiva alla vita democratica, Educazione all'uso responsabile ed ecologico del territorio 1. Agrorinasce Scrl 2. Forania DI Casal di Principe (Raggruppamento di 11 Parrocchie) DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Corso Europa Casapesenna (CE) - Tel. 081/ Fax 081/ E mail comunecasapesenna@libero.it

16 COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE TITOLO LIBERI E SICURI. CONSAPEVOLI DELLA NOSTRA STORIA E PADRONI DEL NOSTRO FUTURO AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Interventi di riqualificazione urbanistica nel centro storico Interventi di animazione nei mesi estivi e nel mese di dicembre Indagine sulla percezione di sicurezza Educazione alla legalità nelle scuole Progetto territorio sicuro : prevenzione secondaria sui fenomeni di inciviltà e devianza giovanile Migranti: mediazione territoriale rispetto alle diversità messe a confronto Ambito - aiuto alle vittime e riduzione del rischio Percorso protetto per anziani e sensibilizzazione pubblica Opuscolo contenente in modo sintetico tutte le indicazioni e le informazioni necessarie alla popolazione anziana per difendersi dalle insidie dei truffatori Prevenzione dell usura e uso responsabile del denaro Sostegno psicologico per le vittime di reati : progetto non da soli Ambito polizie locali e comunità Educazione viaria Carta dei diritti del pedone Servizi di vigilanza e controllo del territorio con pattuglie a composizione mista Attivazione di un sistema di videosorveglianza Predisposizione pagina web sulle politiche di sicurezza urbana PARTENARIATO 1. Ass.ne Culturale Mitreo Film Festival; 2. Ass.ne Cittadinanzattiva; 3. Ass.ne Culturale Musicamichevolmente; 4. Ass.ne Nazionale Pensionati Polizia di Stato; 5. Fondazione Antiusura Don Peppino Diana; 6. Protezione Civile 7. Ass.ne Confesercenti Cittadina; 8. Ass.ne Ascom Confcommercio Cittadina; 9. Sindacato Provinciale Polizia di Stato SILP per la Cigl di Caserta; 10. S.M.S A. S. Mazzocchi; 11. SMS R. Perla;

17 DURATA DEL PROGETTO IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE , ITC Leonardo da Vinci; 13. Istituto Professionale Righi; 14. Liceo classico Cneo Nevio; 15. ASL CE/2. 12 mesi Via Albana n S. Maria Capua Vetere (CE) Tel 0823/ Fax 0823/813108

18 COMUNE DI SANT ARPINO TITOLO EUPOLIS: S. ARPINO CITTA' SICURA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici AZIONI PREVISTE PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,65 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,65 Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Riqualificazione degli spazi pubblici attraverso interventi di manutenzione; Attivazione di momenti di animazione; Realizzazione di spettacoli e mostre d arte prodotti da popoli diversi; Progetti a sostegno degli anziani Promozione dell informazione stradale mediante la diffusione di opuscoli da parte dell A.S.L Rilevamento, mediante statistiche, del grado di soddisfazione delle attività condotte dalla Polizia Municipale Corso di formazione per gli operatori della Polizia Municipale ASSENTE P. Umberto I Sant Arpino (CE) tel. 081/ fax. 081/

19 COMUNE DI VILLA LITERNO TITOLO COSTRUIRE PERCORSI DI VITA SICURA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Attivazione di momenti di animazione delle aree più a rischio; Apertura di un punto di aggregazione per i giovani verso le fasce maggiormente emarginate; Formazione di gruppi di volontariato. PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO PROVINCIA ,00 Ambito - Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Sportello di accoglienza e orientamento; Centro di aggregazione giovanile; Volontari della sicurezza e della solidarieta ; Attivita di ricerca e monitoraggio sulla percezione di sicurezza. Ambito Polizie locali e comunità Interventi di mediazione dei conflitti; Attivita di controllo del territorio; Interventi delle forze dell ordine in scuole ASSENTE Piazza Marconi n Villa Literno (CE) Tel. 081/ Fax 081/

20 SCHEDE PROGETTI L.R. 12/03 ANNUALITÀ BANDO

21 COMUNE DI PARETE TITOLO PARETE CITTA' SICURA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Videosorveglianza Laboratori didattici sulla legalità Ambito Polizie locali e comunità Istituzione di un ufficio integrato per la sicurezza Realizzazione di una banca dati informativa condivisibile tra le Forze dell Ordine PARTENARIATO 1. ACLI Oratorio S. Pietro AP. 2. Ass.ne PRO-CIVIBUS; 3. Ass.ne Culturale Tradizione e Cultura 4. Nucleo Comunale Protezione Civile 5. SMS "M.Basile"; 6. Scuola Elementare Statale 7. ASL CE/2 DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via Roma, Parete (CE) tel. 081/

22 COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE TITOLO LIBERI E SICURI.DAL CENTRO ALLA PERIFERIA, PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO

23 AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Riqualificazione aree degradate delle zone periferiche Indagine sulla percezione dell insicurezza dei cittadini, Rilevazione degli indici di criminalità, Osservatorio locale sulla sicurezza urbana, Attività di aggregazione delle parrocchie, Evento calcistico, Monitoraggio barriere architettoniche negli impianti sportivi, spazio cineforum di genere Percorsi enogastronomici e incontri tematici sull immigrazione Cortometraggio nelle scuole e cineforum, concorso di educazione stradale nelle scuole Ambito Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Formazione sulla legalità nelle parrocchie, interventi in strada nelle zone a rischio Volontari della sicurezza e della solidarietà Seminari sull economia digitale, indagini sulle violenze sessuali e sulle donne Sportello di ascolto e supporto a vittime di reati PARTENARIATO Ambito Polizie locali e comunità Istituzione del vigile di quartiere Sala operativa presso il comando della polizia municipale, controllo antiborseggio presso i mercatini 1. Ass.ne Centro Le Ali ONLUS; 2. Ass.ne femminile FIDAPA; 3. Ass.ne Culturale Mitreo Film Festival; 4. Cittadinanzattiva ONLUS; 5. Ass.ne Giancarlo Siani; 6. Ass.ne Sportiva Real Martinese; 7. Ass.ne Musicale Musicamichevolmente; 8. Ass.ne Nazionale Giudiziaria Luce nel mondo 9. Parrocchia di S. Paolino Vescovo di Capua; 10. Parrocchia S. Maria delle Grazie; 11. Parrocchia S. Maria Maggiore e San Simmaco Vescovo; 12. Parrocchia S. Andrea Apostolo; 13. Parrocchia di S. Paolo Apostolo; 14. Parrocchia Immacolata Concezione 15. Sindacato provinciale della Polizia di Stato SILP per la CIGL 16. Liceo Ginnasio Statale Santa Maria Capua Vetere; 17. Direzione Didattica II Circolo S. Maria Capua Vetere;

24 18. Istituto autonomo Comprensivo R. Uccella; 19. Liceo Scientifico Statale E. Amaldi; 20. ITC L: Da Vinci; 21. SMS C. Gallozzi SMS Perla; 22. IPIA A. Righi; 23. Istituto Comprensivo Statale A. S. Mazzocchi 24. ASL CE/2 DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Comando di Polizia Municipale Via Fosse Ardeatine - Complesso Angiulli, S. Maria Capua Vetere (CE) Tel 0823/813302

25 COMUNE DI SESSA AURUNCA TITOLO PROGETTO INTEGRATO DI SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE DELLA VILLA DI S.GIOVANNI E DELLA VILLA ROMA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Manutenzione, illuminazione pubblica e arredi urbani Ambito Polizie locali e comunità Attivazione e/o riorganizzazione dei meccanismi di interscambio tra le Forze di Polizia e tra queste e i cittadini PARTENARIATO 1. Protezione Civile 2. Comando dei Carabinieri; 3. Comando Polizia di Stato DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via XXI Luglio Sessa Aurunca (CE) Tel. 0823/682011

26 COMUNE DI TEANO TITOLO SICUREZZA PARTECIPATA - CITTÀ SICURA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Adozione di strumenti ed azioni volte alla crescita delle relazioni personali e di gruppo per lo sviluppo del vivere in comunità Ambito Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Attività mirate di natura preventiva rivolte ai gruppi potenzialmente più esposti ai fenomeni di criminalità o di inciviltà diffusa Ambito Polizie locali e comunità Promozione di servizi innovativi e di interscambio operativo e informativo fra i Corpi di polizia locale, i servizi sociali, le Polizie nazionali PARTENARIATO 1. Protezione Civile Nucleo Comunale; 2. ACLI Anni Verdi 3. ASCOM 4. ISISS "U. Foscolo"; 5. SMS "Vincenzo Laurenza" DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Piazza Municipio Teano (CE) Tel. 0823/658212

27 COMUNE DI VILLA LITERNO TITOLO PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA E SOLIDALE AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Riqualificazione e rivitalizzazione urbanistica di spazi pubblici Educazione alla legalità Educazione alla interculturalità Ambito Aiuto alle vittime e riduzione del rischio Gruppi di ascolto alle vittime di reati Ambito Polizie locali e comunità Promozione di servizi innovativi e di interscambio operativo e informativo fra i corpi di polizia locale, i servizi sociali, le polizie nazionali, gli organismi associativi e di volontariato PARTENARIATO 1. Forum Comunale dei Giovani; 2. Ass.ne San Tammaro; 3. Ass.ne Sportiva Aphrodite A.P.; 4. Azione Cattolica; 5. CGIL di Villa Literno; 6. Direzione Didattica Statale "Rodari"; 7. Istituto Comprensivo "L. Da Vinci". DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 P. Marconi n 1, Villa Literno (CE) Tel. 081/ / , fax

28 SCHEDE PROGETTI L.R. 12/03 ANNUALITÀ BANDO

29 COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE Associato con il Comune di S. Cipriano d Aversa TITOLO IMPEGNO PER LA LEGALITA' AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Eventi di informazione e sensibilizzazione Laboratori di educazione alla legalità Ambito Polizie locali e comunità Recupero e rivitalizzazione di spazi urbani degradati PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO 1. Agrorinasce Scrl 2. Parrocchia di S Nicola di Casal Di Principe 3. Parrocchia di S. Croce di S. Cipriano D'Aversa 4. ITC "G. Carli" di Casal Di Principe 5. Liceo Scientifico di S. Cipriano D'Aversa 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via Matteotti n Casal Di Principe (CE) - 081/

30 COMUNE DI CASAPESENNA Associato con i Comuni di S. Marcellino e S. Maria La Fossa TITOLO SPAZI ANIMATI.E CONTROLLATI AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Eventi di informazione e sensibilizzazione Laboratori di educazione alla legalità Ambito Polizie locali e comunità Videosorveglianza PARTENARIATO 3. Agrorinasce Scrl 4. Parrocchia di S. Marcellino 5. Parrocchia di S. Maria La Fossa 6. SMS "F. Gravante" di S. Maria La Fossa 7. Direzione Didattica di Casapesenna 8. SMS "G. Pascoli" di Casapesenna 9. SMS "L. Da Vinci" di S. Marcellino DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Corso Europa Casapesenna (CE) - Tel. 081/ Fax 081/ E mail comunecasapesenna@libero.it

31 COMUNE DI CASTEL VOLTURNO TITOLO SICUREZZA PARTECIPATA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Sistemazione piazze, spazi verdi e illuminazione pubblica Allestimento di una spazio giochi per bambini Ambito Polizie locali e comunità Allestimento spazio informativo di prima accoglienza Potenziamento delle azioni di controllo e monitoraggio da parte della Polizia Locale PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Comando di Polizia Municipale Piazza Annunziata 1 n Castel Volturno (Ce) Tel/Fax info@comune.castelvolturno.ce.it

32 COMUNE DI MONDRAGONE TITOLO MONDRAGONE CITTA' SICURA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Educazione alla legalità nelle scuole superiori Educazione stradale nelle scuole medie Ambito Polizie locali e comunità Videosorveglianza PARTENARIATO 1. Liceo Scientifico "Galilei" sez Scuola Magistrale annessa 2. ITCT "N. Stefanelli" 3. Scuola Media Statale "L. da Vinci" 4. Scuola "M. Buonarroti" DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Piazza Umberto I Mondragone (CE) tel. 0823/ fax 0823/ comandante@mondragone.net

33 COMUNE DI PARETE TITOLO PARETE CITTA' SICURA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Attivazione ufficio integrato sulla sicurezza Laboratori per la legalità per i giovani Riqualificazione spazi urbani degradati con animazione territoriale Ambito Polizie locali e comunità Videosorveglianza PARTENARIATO 1. Ass.ne Culturale "Tradizione e Cultura" 2. Proloco 3. Pro Civibus 4. Ass.ne di Volontariato "Oratorio Parrocchia" 5. Scuola Elementare Statale via Forno Parete 6. Scuola Media Statale "Matteo Basile" 7. Protezione Civile DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via Roma, Parete (CE) tel. 081/

34 COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE TITOLO SICUREZZA E LEGALITA' AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Ambito Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Interventi di riqualificazione urbanistica nelle aree periferiche Attività estive di animazione sociale Videosorveglianza Eventi di educazione alla legalità Ambito Polizie locali e comunità Formazione per la polizia di prossimità Pattuglie interforze Tavolo tecnico interforze Implementazione dell Osservatorio sulla sicurezza della città Dotazione di computer palmari alla Polizia Municipale Miglioramento delle sale operative 1. Ass.ne Cittadinanzattiva ONLUS 2. Associazione di Promozione Sociale "LEGAMI" 3. Associazione Culturale "ALI DELLA MENTE" 4. "FIDAPA" (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari 5. Associazione "AMICI DI LA SALLE" 6. Parrocchia di S. Erasmo 7. Parrocchia di S. Paolo Apostolo 8. Parrocchia Immacolata Concezione 9. Parrocchia S. Maria delle Grazie 10. Parrocchia S. Paolino Vescovo 11. Parrocchia S. Agostino V. 12. Parrocchia S. Maria Maggiore e s. Simmaco Vescovo 13. Parrocchia S. Andrea Apostolo 14. Centro Italiano Femminile Comunale 12 mesi Comando di Polizia Municipale Via Fosse Ardeatine - Complesso Angiulli, S. Maria Capua Vetere (CE) Tel 0823/813302

35 PROVINCIA DI CASERTA TITOLO DIKE: PROGETTO PILOTA PER IL SISTEMA PROVINCIALE INTEGRATO DELLA SICUREZZA URBANA AMBITI DI INTERVENTO Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici Polizie locali e comunità AZIONI PREVISTE Ambito Miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici e delle condizioni di vita nelle città Azioni formative sulle politiche integrate di sicurezza Costituzione Osservatorio provinciale sulla sicurezza urbana Seminari scolastici sull educazione alla legalità Sportello di mediazione dei conflitti Ambito Polizie locali e comunità Monitoraggio dei bisogni di sicurezza Distribuzione opuscoli informativi sulle attività a cura della polizia provinciale PARTENARIATO 1. ACLI Caserta 2. Prefettura di Caserta DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO PROVINCIA ,00 Corso Trieste n 133, Caserta (CE) Tel. 0823/ Fax 0823/247432

36

37 PROVINCIA DI CASERTA CASAL DI PRINCIPE CASTEL VOLTURNO MONDRAGONE PIGNATARO MAGGIORE S.CIPRIANO D'AVERSA SAN TAMMARO SESSA AURUNCA TEANO L.R. 23/03 ANNUALITA ENTI LOCALI FINANZIATI

38 I BANDO LEGGE 23/03 - PROVINCIA DI CASERTA COMUNE COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO COMUNE CONTRIBUTO REGIONALE CASTEL VOLTURNO , ,73 PIGNATARO MAGGIORE , , ,00 CASAL DI PRINCIPE , , , , , ,73 II BANDO LEGGE 23/03 - PROVINCIA DI CASERTA COMUNE COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO COMUNE CONTRIBUTO REGIONALE MONDRAGONE , , ,01 SAN CIPRIANO D'AVERSA , , ,08 PIGNATARO MAGGIORE , , ,97 TEANO , , , , , ,29 III BANDO LEGGE 23/03 - PROVINCIA DI CASERTA COMUNE COSTO COMPLESSIVO ,42 CASTEL VOLTURNO CASAL DI PRINCIPE ,00 SAN CIPRIANO D'AVERSA ,20 CASTEL VOLTURNO ,00 TEANO ,48 MONDRAGONE ,09 SESSA AURUNCA ,00 CASAL DI PRINCIPE ,00 PIGNATARO MAGGIORE ,00 SAN TAMMARO , ,19

39 SCHEDE PROGETTI L.R. 23/03 I ANNUALITA

40 COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Villa denominata Casa don Diana DESTINAZIONE D'USO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER MINORI IN AFFIDO FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 IMPORTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,00 CONTRIBUTO DEL COMUNE ,00 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Consorzio di Comuni Agrorinasce Scrl e ASL CE 2 Via Matteotti, Casal di Principe - 081/ fax. 081/

41 COMUNE DI CASTEL VOLTURNO DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Appartamento 16 bis sito in Parco delle Rose DESTINAZIONE D'USO ATTIVITÀ EDUCATIVE PER MINORI DISABILI E SOGGETTI SVANTAGGIATI FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale MPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,73 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE A.R.C. A. Associazione Risanamento Castelvolturno Piazza Annunziata, Castel Volturno (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/

42 COMUNE DI PIGNATARO MAGGIORE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO DESTINAZIONE D'USO Fabbricato con terreno in via Vicinale "Torre dell'ortello" AZIENDA ZOOTECNICA/AGRITURISTICA FINALIZZATA ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DI EX TOSSICODIPENDENTI E MALATI MENTALI FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 IMPORTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,00 CONTRIBUTO DEL COMUNE ,00 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Consorzio di Cooperative Sociali ICARO Via Municipio, Pignataro Maggiore (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/654428

43 SCHEDE PROGETTI LR 23/03 II ANNUALITA

44 COMUNE DI MONDRAGONE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Edificio con terreno DESTINAZIONE D'USO CASA FAMIGLIA FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,42 IMPORTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,01 CONTRIBUTO DEL COMUNE 6.948,41 Viale Margherita - Mondragone (CE) Tel.0823/ Fax. 0823/ COMUNE DI PIGNATARO MAGGIORE

45 DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Edificio (Immobile in via Ferdinando di Borbone) DESTINAZIONE D'USO FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale CASA FAMIGLIA PER MINORI CON DEFICIT PSICONEUROLOGICI IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 IMPORTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,97 CONTRIBUTO DEL COMUNE ,03 Via Municipio, Pignataro Maggiore (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/ COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Fabbricato

46 DESTINAZIONE D'USO CENTRO SERVIZI PER IL CITTADINO FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 IMPORTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,08 CONTRIBUTO DEL COMUNE ,92 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Consorzio di Comuni Agrorinasce Scrl Via Roma, San Cipriano D Aversa (CE) Tel. 081/ Fax. 081/ COMUNE DI TEANO DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Terreno DESTINAZIONE D'USO ISOLA ECOLOGICA PER LO SMALTIMENTO

47 E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,28 IMPORTO FINANZIATO DALLA REGIONE ,23 CONTRIBUTO DEL COMUNE ,05 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Acli Terra di Benevento Piazza Municipio Teano (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/875081

48 SCHEDE PROGETTI L.R. 23/03 III ANNUALITA COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Appartamento DESTINAZIONE D'USO DIVISIONE DEL BENE DALLA PROPRIETÀ PATERNA DI F. SCHIAVONE

49 FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 Via Matteotti, Casal di Principe - 081/ fax. 081/ COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Fabbricato DESTINAZIONE D'USO CENTRO PER L AVVIAMENTO AL LAVORO DI PERSONE SVANTAGGIATE FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00

50 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Consorzio Agrorinasce Via Matteotti, Casal di Principe (CE) Tel. 081/ fax. 081/ COMUNE DI CASTEL VOLTURNO DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Appartamento DESTINAZIONE D'USO CENTRO DI AIUTO PER SOGGETTI CHE VIVONO SITUAZIONI DI DISAGIO FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE ,42 A.R.C.A. (Associazione Risanamento Castel Volturno)

51 Piazza Annunziata, Castel Volturno (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/ COMUNE DI CASTEL VOLTURNO DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Tenuta agricola (ex Zaza) DESTINAZIONE D'USO FATTORIA DIDATTICA FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 Piazza Annunziata, 1 Casa Comunale Castel Volturno (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/763415

52 COMUNE DI MONDRAGONE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Capannone DESTINAZIONE D'USO SPAZI DI AGGREGAZIONE PER PERSONE SVANTAGGIATE FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,09 Viale Margherita - Mondragone (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/774222

53 COMUNE DI PIGNATARO MAGGIORE DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Fabbricato DESTINAZIONE D'USO CASA FAMIGLIA PER L ASSISTENZA A MINORI CON DEFICIT PSICO-NEUROLOGICI EDIFICIO PER LA CONSERVAZIONE E PROMOZIONE DI PRODOTTI TIPICI COMUNITÀ DI RECUPERO PER TOSSICODIPENDENTI FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 Via Municipio, Pignataro Maggiore (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/654428

54 COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Appartamento DESTINAZIONE D'USO FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale CENTRO DI AIUTO PER SOGGETTI SVANTAGGIATI COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,20 Via Roma, San Cipriano D Aversa (CE) Tel. 081/ Fax. 081/

55 COMUNE DI SAN TAMMARO DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Terreno agricolo DESTINAZIONE D'USO FATTORIA DIDATTICA APERTA FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Società Cooperativa Sociale Shiva Via D.co Capitelli n San Tammaro Tel. 0823/ Fax. 0823/ COMUNE DI SESSA AURUNCA

56 DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Terreno agricolo DESTINAZIONE D'USO RIFUGIO (CANILE/VIVAIO) FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,00 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Consorzio di Cooperative Sociali Icaro Via XXI Luglio, Sessa Aurunca (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/ COMUNE DI TEANO DESCRIZIONE BENE CONFISCATO Terreno DESTINAZIONE D'USO CAMPO DI CALCIO FINALITÀ DELLA DESTINAZIONE Uso sociale

57 COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO ,48 SOGGETTO CONVENZIONATO CON IL COMUNE Acli Terra di Benevento Piazza Municipio Teano (CE) Tel. 0823/ Fax. 0823/875081

58

59 L.R. 11/04 ANNUALITA ENTI LOCALI FINANZIATI CHE HANNO PRESENTATO PROGETTI IN FORMA SINGOLA O ASSOCIATA PROVINCIA DI CASERTA AVERSA CASAL DI PRINCIPE CASAPESENNA CASTEL VOLTURNO CESA GRICIGNANO ORTA DI ATELLA PROVINCIA DI CASERTA S.CIPRIANO D'AVERSA SANT ARPINO SANTA MARIA CAPUA VETERE SUCCIVO

60 BANDI L.R. 11/04 ENTI LOCALI PROVINCIA DI CASERTA Annualità COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO COMUNI CONTRIBUTO REGIONE , , , , , ,00 Totale , , ,00 Entità finanziamento medio per progetti e numero complessivo di progetti finanziati agli Enti Locali PROV. CASERTA Numero progetti Importo medio Importo complessivo Annualità , ,00 Annualità , , , ,00

61 SCHEDE PROGETTI L.R. 11/04 ANNUALITA BANDO

62 COMUNE DI AVERSA TITOLO AMBITI DI INTERVENTO ASCOLTO ORIENTAMENTO E SOSTEGNO Ascolto e orientamento Sostegno e accompagnamento Tutoraggio e presa in carico AZIONI PREVISTE Analisi dei bisogni territoriali Sportello di ascolto per consulenza psicologica e legale Presa in carico e interventi formativi per minori PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO ASSENTE 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Piazza Municipio, Aversa (CE) Tel. 081/

63 COMUNE DI CASAL DI PRINCIPE TITOLO AMBITI DI INTERVENTO PROGETTO SOLIDARIETÀ Sostegno e accompagnamento Tutoraggio e presa in carico AZIONI PREVISTE Sportello della Solidarietà per il primo aiuto alle vittime. Realizzazione di azioni di sensibilizzazione, con la partecipazione di assistenti sociali comunali, associazioni del terzo settore ed istituti scolastici. Costituzione del Comitato Solidarietà per azioni di tutela e di assistenza alle vittime della criminalità. PARTENARIATO 1. Comune di Casapesenna 2. Comune di S. Cipriano d'aversa 3. Comune di Villa Literno 4. Agrorinasce scrl 5. Confartigianato DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via Matteotti, Casal di Principe (CE) Tel e Fax. 081/

64 PROVINCIA DI CASERTA TITOLO AMBITI DI INTERVENTO PROGETTO SOLIDARIETÀ E SICUREZZA Monitoraggio e valutazione Rete territoriale AZIONI PREVISTE Realizzazione di un indagine approfondita integrata da sondaggi e interviste in ambito provinciale finalizzata all individuazione delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell usura Divulgazione dei dati nell ambito di incontri e seminari organizzati Creazione di una rete territoriale provinciale in grado di promuovere, informare e divulgare le attività che si svolgono nell ambito del territorio Creazione di un ufficio integrato sulla sicurezza con compiti specifici di progettazione e coordinamento delle diverse fasi del progetto PARTENARIATO 1. Confartigianato Caserta 2. Unione Industriali della Provincia di Caserta 3. Pro_Gis DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Corso Trieste, Caserta Tel. 0823/247439

65 UNIONE DEI COMUNI ATELLANI Unione tra i Comuni di Frattaminore, Orta di Atella, Sant Arpino, Succivo, Gricignano, Cesa TITOLO AMBITI DI INTERVENTO INSIEME E NON SOLI Sostegno e accompagnamento AZIONI PREVISTE Creazione di un circuito di solidarietà di livello istituzionale a favore dei familiari delle vittime di reato Sperimentazione e diffusione di servizi di auto-aiuto alle vittime Campagne di informazione e sensibilizzazione PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO 1. Selform Consulting S.r.l. 2. Ass. Logos Formazione 3. Agenzia Arcipelago Onlus 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 P.zza De Gasperi, Città Cesa (CE) 081/ Fax. 081/

66 SCHEDE PROGETTI L.R. 11/04 ANNUALITA BANDO

67 COMUNE DI CASAPESENNA Associato con i Comuni di S. Marcellino e di Villa Literno TITOLO ASSOCIARSI..È MEGLIO AMBITI DI INTERVENTO Ascolto e orientamento Sostegno e accompagnamento, consulenza psicologica, legale, aziendale e bancaria AZIONI PREVISTE Attivazione di uno sportello di solidarietà all'interno dell'università per la legalità e lo sviluppo Attivazione di un numero verde per le vittime di reato Sito internet PARTENARIATO 1. Agrorinasce s.c.r.l. 2. A.L.I.L.A.C.C.O. S.O.S. IMPRESA CAMPANIA 3. Confederazione Nazionale degli Artigiani di Caserta (CNA) 4. Confartigianato Imprese di Caserta DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Corso Europa, Casapesenna (CE) Tel. 081/ Fax 081/ E mail comune-casapesenna@libero.it

68 COMUNE DI CASTEL VOLTURNO TITOLO CASTEL VOLTURNO ATTIVA E SOLIDALE AMBITI DI INTERVENTO Ascolto e orientamento Sostegno e accompagnamento, consulenza psicologica, legale, aziendale e bancaria Tutoraggio e presa in carico AZIONI PREVISTE Campagna di sensibilizzazione contro la prostituzione e la tratta Attività di ricerca e studio sui fabbisogni degli anziani Studio epidemiologico dell'abuso minorile Sportello per l assistenza psicologica e legale alle vittime della criminalità Assistenza legale alle vittime della criminalità Corsi per la conoscenza della cultura italiana per donne immigrate PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO Ass.ne A.l.i.l.a.c.c.o. S.O.S. impresa 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Piazza Annunziata Castel Volturno (CE) Tel/Fax info@comune.castelvolturno.ce.it

69 COMUNE SAN CIPRIANO D AVERSA Associato con i Comuni di Casal di Principe e S. Maria La Fossa TITOLO PROGETTO SOLIDARIETÀ AMBITI DI INTERVENTO Ascolto e orientamento Tutoraggio e presa in carico dei soggetti in difficoltà AZIONI PREVISTE Attivazione di uno sportello di solidarietà all'interno dell'università per la legalità e lo sviluppo di Casal di Principe Comitato di solidarietà per la tutela e l'assistenza dei familiari e orfani delle vittime della criminalità e delle imprese soggette ad atti intimidatori PARTENARIATO 1. Agrorinasce s.c.r.l. 2. Confartigianato Imprese di Caserta 3. C.n.a. di Caserta DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via Roma, San Cipriano D'Aversa (CE) Tel. 081/

70 COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE TITOLO LA RETE DELLA SOLIDARIETÀ AMBITI DI INTERVENTO Ascolto e orientamento Sostegno e accompagnamento, consulenza psicologica, legale, aziendale e bancaria Tutoraggio e presa in carico AZIONI PREVISTE Educatore di quartiere; Linea telefonica per donne che subiscono violenza; Interventi di sensibilizzazione e informazione tramite l'unità di strada; Assistenza psicologica; Consulenza legale; Call center per attività di prevenzione, riparazione e contenimento dei danni causati agli anziani vittime di reati. PARTENARIATO 1. Ass.ne Cittadinanzattiva Onlus 2. Ass.ne Le Ali 3. Ass.ne Donne FIDAPA DURATA DEL PROGETTO 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Via Albana Palazzo Lucarelli Santa Maria Capua Vetere (CE) Tel 0823/ Fax 0823/813108

71 PROVINCIA DI CASERTA TITOLO SOLIDARIETÀ E SICUREZZA AMBITI DI INTERVENTO Attività di documentazione, informazione, osservazione, ricerca in materia di aiuto alle vittime della criminalità Attività di raccordo e cooperazione tra gli Enti Locali al fine di favorire la conoscenza e lo scambio di informazioni e in tal modo sostenere gli interventi sulle tematiche concernenti la sicurezza delle comunità AZIONI PREVISTE Ufficio integrato di sicurezza con compiti di raccordo e cooperazione; Indagine sulla criminalità; Mostra fotografica sulla violenza alle donne. PARTENARIATO DURATA DEL PROGETTO ASSENTE 12 mesi IMPORTO COMPLESSIVO ,00 CONTRIBUTO REGIONALE ,00 CONTRIBUTO COMUNE ,00 Corso Trieste, Caserta Tel. 0823/247439

La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti BENEVENTO

La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti BENEVENTO La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti BENEVENTO Importo complessivo dei finanziamenti stanziati dalla Regione Campania 2002 2003 2004 2005 Totale Legge 12/2003 1.343.000,00 1.668.000,00

Dettagli

Nuovi percorsi Pol.i.s. Politiche integrate di sicurezza

Nuovi percorsi Pol.i.s. Politiche integrate di sicurezza Napoli 18 maggio 2007 Patto per la sicurezza Nuovi percorsi Pol.i.s. Politiche integrate di sicurezza Stipula della convenzione L Aggressione al Patrimonio dei mafiosi Via maestra per l affermazione dei

Dettagli

1) ACCORDO DI RETE TRA SCUOLE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI PERCORSI DI ORIENTAMENTO E CONTINUITA

1) ACCORDO DI RETE TRA SCUOLE FINALIZZATO ALLA COSTRUZIONE DI PERCORSI DI ORIENTAMENTO E CONTINUITA La nostra istituzione scolastica ha stipulato Accordi di rete con altre scuole del territorio, in ottemperanza all art. 7 del D.P.R. n. 275 del 1999, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle

Dettagli

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax. ..

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax.  .. (scheda B pag. 1/6) SCHEDA PROGETTO PARTE PRIMA DATI GENERALI Comune di (Municipio ) Provincia Indirizzo Telefono... Fax. e-mail... sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)....

Dettagli

N. Comune Localizzazione e Tipologia Di Bene Destinazione Del Bene Ente Assegnatario Stato Attuale. Casa Lorena -Comunità per le donne maltrattate

N. Comune Localizzazione e Tipologia Di Bene Destinazione Del Bene Ente Assegnatario Stato Attuale. Casa Lorena -Comunità per le donne maltrattate N. Comune Localizzazione e Tipologia Di Bene Destinazione Del Bene Ente Assegnatario Stato Attuale Durata Concessione 1 Casal di Principe Via Benevento: terreno con fabbricato di 2 piani per mq235 e giardino

Dettagli

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Il territorio al centro Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana Sicurezza urbana integrata. La sicurezza urbana integrata è un bene pubblico che fa riferimento alla vivibilità e al decoro

Dettagli

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2.1 Introduzione La rilevanza del segmento della mobilità sistematica per motivo studio nell ambito della redazione

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CITTA IN ITALIA La storia. Regione Campania Assessorato alla Sicurezza delle città

LA SICUREZZA DELLE CITTA IN ITALIA La storia. Regione Campania Assessorato alla Sicurezza delle città IN ITALIA La storia IN ITALIA La storia Il ruolo delle città nelle politiche di sicurezza urbana Nel 1993 la Legge 81 prevede l elezione diretta dei sindaci e dei presidenti delle Province. Ne deriva una

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo storico LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N.60 DEL 13 DICEMBRE 2004

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N.60 DEL 13 DICEMBRE 2004 LEGGE REGIONALE N.11 DEL 9 DICEMBRE 2004 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N.60 DEL 13 DICEMBRE 2004 MISURE DI SOLIDARIETA IN FAVORE DELLE VITTIME DELLA CRIMINALITA IL CONSIGLIO REGIONALE HA

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE Controllo di Gestione Ricognizione stato di attuazione obiettivi di Peg e Piano della Performance al 30 aprile 2018 \\ SETTORE V VIGILANZA E SICUREZZA INDICE SETTORE V -

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città Metropolitana del 7 marzo 2017 - n. 2379

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO

COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO AGENZIE FORMATIVE E SERVIZI DEL TERRITORIO COMUNALE COLLABORAZIONI SCUOLA - TERRITORIO La famiglia costituisce il nucleo centrale dell educazione e della formazione. Ha un rapporto privilegiato con la

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

proposta di legge n. 94

proposta di legge n. 94 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 94 a iniziativa dei Consiglieri Silenzi, Avenali, Amati, Mollaroli, Tontini, Franceschetti presentata in data 21 novembre 2001 DIRITTO ALLA SICUREZZA

Dettagli

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 15 maggio 2014 Azioni orientate verso l educazione alla legalitàlità La relazione n. 17/2014 Immagine: Festa della legalità Istituto comprensivo

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Il PROGETTO Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Strumenti per il Controllo del Territorio n. 1934 del 13 Marzo 2015 della Direzione Generale Territorio,

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione.

Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione. Sezione Regionale Iniziative con le istituzioni: Organizzazione e gestione, della Colonia Estiva per i figli dei lavoratori immigrati in collaborazione con la Regione. Partecipazione a diversi convegni,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 2011, n. 15

LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 2011, n. 15 LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 2011, n. 15 Promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile per la prevenzione del crimine organizzato (b.u. 13 dicembre 2011, n. 50) Art. 1 Finalità

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta per Provincia di Caserta - Anno in Altri Ailano 100.394 8.346 265.690 320 374.750 1.406 266,54 26,79-5.260 380.010 Alife

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Ailano 214.283-146.712 360.995 1.392 259,335 59,36-360.995 18,32-5,93 Alife 1.530.084-1.207.911 2.737.995 7.614 359,600 55,88-2.737.995 4,45 2,50 Alvignano

Dettagli

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova Area Piano di Zona 2007-2009 Emarginazione Grave Fiorita Luciano Sonia Mazzon Settore Servizi Sociali Comune di Padova Ambiti: Senza Dimora Immigrati Nomadi Popolazione Carceraria Vittime di Tratta Trasversalità

Dettagli

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2013 Comune di Umbertide Bilancio Partecipativo 2013 Questionario ai cittadini Resoconto conclusivo Questionario ai cittadini Resoconto circa l esito dei questionari riconsegnati Verso il Bilancio 2013 è il

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

Progettazione e Formazione

Progettazione e Formazione Progettazione e Formazione L'Associazione Arcobaleno elabora progetti per concorrere ai finanziamenti pubblici per la realizzazione di servizi sul territorio (Regione Lazio: Assessorato Politiche per la

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo vigente LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 493 del 24 ottobre 2006 Giunta Regionale della Campania Area Generale di Coordinamento Gabinetto Presidente Giunta Regionale n. 1 - L.R. 11/04. Bandi per la realizzazione di servizi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PASQUALINI SIMONA simona.pasqualini@regione.marche.it Nazionalità italiana

Dettagli

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo URBANISTICA - TERRITORIO AMBIENTE Recupero e ristrutturazione di edifici comunali, a mezzo di assegnazione di fondi europei,

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo vigente LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

omissis omissis omissis omissis

omissis omissis omissis omissis F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data di nascita CLAUDIA FIASCHI ITALIANA 25 GENNAIO 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA E DI VOLONTARIATO

Dettagli

AI Dirigenti scolastici della Provincia LORO SEDI ALLE OO.SS. SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB SEDE

AI Dirigenti scolastici della Provincia LORO SEDI ALLE OO.SS. SCUOLA LORO SEDI AL SITO WEB SEDE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio IX Ambito Territoriale di Caserta email: usp.ce@istruzione.it - pec: uspce@postacert.istruzione.it C.F. 80100690611 AI Dirigenti scolastici

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Ailano 260 Nessuna Esenzioni solo in alcune zone Alife 110 Nessuna Esenzioni solo in alcune zone Alvignano 132 Nessuna Nessuna Arienzo

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO"

CONVITTO NAZIONALE STATALE GIORDANO BRUNO Accordo di rete tra istituzioni scolastiche Pdm b I Sottoscritti Dirigenti Scolastici, rappresentanti legali pro tempore delle istituzioni che di seguito si elencano 1. CONVITTO NAZIONALE GIORDANO BRUNO

Dettagli

Capo I Disposizioni generali

Capo I Disposizioni generali REGIONE: TOSCANA LEGGE REGIONALE 16 agosto 2001, n. 38 (GU n. 012 SERIE SPECIALE N. 3 del 23/03/2002 - BU Toscana n. 027 del 27/08/2001) Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 38 DEL REGIONE TOSCANA. Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana.

LEGGE REGIONALE N. 38 DEL REGIONE TOSCANA. Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana. LEGGE REGIONALE N. 38 DEL 16-08 08-2001 REGIONE TOSCANA Interventi regionali a favore delle politiche locali per la sicurezza della comunità toscana. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N.

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta in di Totale R.U. Ailano 223.244-185.738 408.982 1.369 298,745 55-408.982 2,66-10,96 Alife 1.361.067-1.213.353 2.574.420 7.616 338,028 53-2.574.420-5,63-5,44 Alvignano 930.487-600.375 1.530.862 4.824 317,343

Dettagli

Provincia di Caserta - Anno 2013

Provincia di Caserta - Anno 2013 in di Totale R.U. Ailano 287.206-152.609 439.815 1.382 318,245 65-439.815 5,94 22,72 Alife 1.498.982-1.427.963 2.926.945 7.633 383,459 51-2.926.945-4,67 6,63 Alvignano 628.549 38.506 908.631 1.575.686

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta in di Totale R.U. Ailano 314.554-192.083 506.637 1.359 372,801 62-506.637-3,21 15,19 Alife 1.357.884-1.254.401 2.612.285 7.717 338,510 52-2.612.285 0,77-10,75 Alvignano 556.474 194.108 1.005.342 1.755.923

Dettagli

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017 PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017 Conferenza stampa Accoglienza Migratori non programmati 1 LA COMPETENZA SUI FLUSSI MIGRATORI

Dettagli

Linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata

Linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata La sicurezza urbana e integrata Le novità introdotte dal d.l. n. 14/2017 Linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata Potenza, 15 giugno 2018 Gian Guido Nobili Responsabile

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 M16 Cooperazione Misura 16.9 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CERCARELLI FEDERICA Indirizzo [ 155,Viale C. Battisti,05100, Terni, Italia ] Telefono Cell. 3492567736 E-mail

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2006 - Deliberazione N. 1947 - Area Generale di Coordinamento N. 1

Dettagli

L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1)

L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1) L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, al fine di garantire, nel

Dettagli

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 12 FEBBRAIO 2019 - CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO 1 una infrastruttura diffusa a)e' una struttura che si apre ai ragazzi e alle loro famiglie oltre i tempi classici della didattica curricolare (il

Dettagli

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile INFORMAZIONI PERSONALI Anna Sironi Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016-2018 2014-2017 2018 Attività relative a minori e famiglie Comune di Novara, Servizi educative,

Dettagli

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO 1 CHE COS'E' IL CONTROLLO DEL VICINATO Il CdV è uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

L 9.3 Lavoro per persone immigrate L 9. Lavoro per persone immigrate Promozione di tutela e cittadinanza attraverso percorsi di formazione e di lavoro rivolti alla popolazione migrante. L obiettivo riconosce il lavoro come elemento essenziale

Dettagli

Regione Campania ASL CASERTA CUP

Regione Campania ASL CASERTA CUP Regione Campania ASL CASERTA CUP Distretto n.12 / Caserta Via Paul Harris Palazzo della Salute (ex area Saint Gobain) dal lunedì al venerdì dalle ore 08.15 alle ore 11.30 mercoledì e giovedì dalle ore

Dettagli

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza; PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Competenze chiave e di cittadinanza Sviluppo delle competenze sociali degli alunni nel curricolo verticale di istituto. Elaborazione di strumenti condivisi di osservazione e valutazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anatriello Giuseppina Indirizzo Via Caduti sul Lavoro n18 bis Gricignano di Aversa (Caserta) 81030 Telefono

Dettagli

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Provincia autonoma di Trento 25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Osservatorio provinciale sulla violenza di genere DENUNCE relative a episodi di violenza di genere in

Dettagli

223 TABELLE RELATIVE ALL

223 TABELLE RELATIVE ALL 223 TABELLE RELATIVE All attività istituzionale Avvertenza L eventuale disallineamento tra i valori percentuali esposti nelle tabelle e il totale 100 deriva dall arrotondamento al 1 decimale dei suddetti

Dettagli

CITTA DI GHEDI - Provincia di Brescia -

CITTA DI GHEDI - Provincia di Brescia - CITTA DI GHEDI - Provincia di Brescia - ALBO DEI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI E DI VARIE PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ANNO 2012 - D.P.R. 07/04/2000 N. 118 Approvato con deliberazione della

Dettagli

IBO Italia ONG Onlus

IBO Italia ONG Onlus IBO Italia ONG Onlus IBO Italia Organizzazione Non Governativa e Onlus di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo. Conosciuta

Dettagli

TABELLE RELATIVE ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

TABELLE RELATIVE ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 297 TABELLE RELATIVE Avvertenza L eventuale disallineamento tra i valori percentuali esposti nelle tabelle e il totale 100 deriva dall arrotondamento al 1 decimale dei suddetti valori, operato in via automatica

Dettagli

Il nostro candidato sindaco

Il nostro candidato sindaco Il nostro candidato sindaco I nostri candidati I nostri candidati I nostri candidati I nostri candidati Il Programma condivisione delle scelte nella trasparenza Un programma scritto da tutti: i questionari,

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica

Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Annualità 2010 (anno scolastico 2011-2012) Conferenza dei Sindaci AULSS 12 na Progetto MediAzioni 7 Prospetto di riferimento Aree di intervento: 1. Inserimento

Dettagli

La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti AVELLINO

La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti AVELLINO La sicurezza delle città Un catalogo dei progetti AVELLINO Importo complessivo dei finanziamenti stanziati dalla Regione Campania 2002 2003 2004 2005 Totale Legge 12/2003 1.343.000,00 1.668.000,00 1.660.000,00

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 LUGLIO 2016, N. 17 Riconoscimento, valorizzazione e sostegno della funzione socioeducativa delle attività di oratorio 2 LEGGE REGIONALE Riconoscimento, valorizzazione e sostegno della

Dettagli

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA Page 1 of 5 Segnala una Notizia Autori Info Giovedi 27 Ottobre 2011 Attualità Cronaca Cultura Politica Spettacolo Sport Home» Capua Letto 17 volte Comunicato Stampa 27 ottobre 2011 NO DEL WWF ALL INCENERITORE

Dettagli

Piano Sociale Municipale

Piano Sociale Municipale Piano Sociale Municipale 2011 2015 Bozza aggiornata all 11 novembre 2011 In attesa del Parere di congruità tecnica Municipio Roma 19 - P. S. M. 2011/2015 Introduzione: il processo di preparazione, consultazione

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008 Relazione sull'andamento delle attività al 15 marzo 2010 Enti coinvolti - Soggetto titolare del Progetto: Provincia

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Toscana 07 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: Posto comune scuola primaria INDIRIZZO EMAIL: annamariaullucci@virgilio.it

Dettagli

Laurea in Servizio Sociale Master in Criminologia

Laurea in Servizio Sociale Master in Criminologia INFORMAZIONI PERSONALI TROVATELLO LUCIA Via Catara Lettieri, Rione Mata, Complesso Andromeda II, pal 3, cap 98149, Messina, Italia 090688049 3478592311 luciatrovatello@tiscali.it Sesso Femmina Data di

Dettagli

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini CS. Casa e Salute Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini L obiettivo di sistema riconosce la casa come elemento essenziale per dare sostenibilità

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA NAMM622004 VIA SEMINARIO N. 68 Napoli (NA) Piano di Azione - S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come

Dettagli

ECONOMIA E BUSINESS 2/6

ECONOMIA E BUSINESS 2/6 VIVIBILITA Manutenzione, efficientamento e potenziamento dell illuminazione pubblica in un ottica ecosostenibile Derattizzazione e disinfestazione ciclica dalla periferia al centro Cura e mantenimento

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità?

Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità? FORMAZIONE SOCIALE PRESSO L UNIVERSITA DI URBINO CARLO BO. Dipartimento di Economia Società Politica SEMINARI APERTIWELFARE MARCHE A cura di Angela Genova Le professioni sociali nel lavoro di comunità:

Dettagli

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Associazione Con Voi Onlus Milano, quartiere Quarto Oggiaro

Dettagli

Progetti, laboratori e attività integrative

Progetti, laboratori e attività integrative IC Brembate di Sopra (https://www.icbrembatesopra.edu.it) Progetti, laboratori e attività integrative Le attività curriculari (cioè delle discipline di insegnamento) si integrano da diversi anni con progetti

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG Unione Europea Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Codice Progetto: IT-G-EMI-002 Rif. PA 1702/02/RER LA SCHEDA EQUAL INSEREG E Un progetto finanziato nell ambito dell Iniziativa

Dettagli

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA I CENTRI DI SERVIZIO Previsti da Legge QUADRO SUL VOLONTARIATO n 266/91 Enti gestiti e a servizio delle Associazioni di

Dettagli

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008 Dirigente Dirigente Settore Servizi alle Persone, Politiche Giovanili, Servizi Sportivi, Gemellaggi e Coop. Decentr., Statistica CDC Statistica OBIETTIVO N. 090N01 PROGETTO GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE VENETO INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE VENETO INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 7-05 05-2002 REGIONE VENETO INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 47 del 10 maggio 2002 Il

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli