Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro Presentazione del corso prof. arch. Caterina Giannattasio

2 OBIETTIVI OBIETTIVI FORMATIVI: acquisire le conoscenze e le capacità per coordinare ed effettuare un progetto di restauro alla scala architettonica - non prescindendo da quella urbana e territoriale - basato sulle moderne modalità operative in termini tecnico-progettuali, con particolare attenzione per il riconoscimento delle peculiarità del manufatto e del contesto su cui si interviene, al fine di garantirne la continuità storica. In particolare, la prima parte del modulo si incentrerà su metodiche di analisi del costruito storico, soffermandosi anche su questioni critico-culturali, mentre la seconda parte del modulo si soffermerà su aspetti progettuali, normativi e di documentazione. PREREQUISITI: conoscenza della storia dell'architettura e delle teorie del restauro. COMPORTAMENTI: essere un architetto capace di orientare il progetto di restauro in maniera critica.

3 DIDATTICA METODI DIDATTICI: Lezioni frontali, esercitazioni per la presentazione del tema d'anno. TEMA D ANNO: 1. Analisi cronologica delle strutture di un isolato del quartiere Castello attraverso la ricostruzione della cartografia storica 2. Analisi e progettodi restauro riguardante un edificio nel medesimo quartiere. Il lavoro svolto nel modulo di Rilievo del primo semestre costituirà la base per lo svolgimento del tema di restauro. CALENDARIO: Il corso si svolgerà dal 02 marzo al 13 maggio 2015 Ogni settimana, nella giornata del martedì, si svolgerà il laboratorio con il docente e i tutor per lo svolgimento del tema d anno.

4 CALENDARIO DIDATTICA Verifica del materiale prodotto nel modulo di Rilievo Sopralluogo Laboratorio Laboratorio Consegna: 1. ricostruzione cartografica 2. apparato iconografico 3. database campioni murari Laboratorio Laboratorio Laboratorio Consegna: 1. campioni murari 2. scheda database 3. elaborati di rilievo materico, del degrado e sintesi Laboratorio Laboratorio Consegna: bozza progetto

5 COMMISSIONE: C. Giannattasio, D.R. Fiorino, P. Scarpellini TUTORS: V. Pintus, M.S. Pirisino, M. Porcu MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Saranno ammessi a sostenere l esame gli studenti che hanno un numero di presenze uguale o superiore al 75%. La prova orale consiste in due domande, attinenti a due differenti argomenti del programma del corso, mediante le quali lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una personale conoscenza critica della disciplina. Al voto finale concorrono gli esiti relativi alla presentazione dell'analisi e del progetto di restauro e al colloquio orale.

6 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 0. IL QUARTIERE CASTELLO IN CAGLIARI. Profilo storico e analisi del tessuto edilizio I materiali dell'edilizia storica 1. LA FASE CONOSCITIVA PRELIMINARE AL PROGETTO DI RESTAURO La conoscenza diretta e indiretta del patrimonio edilizio storico alla scala urbana e architettonica Il centro storico di Muros La ricostruzione della cartografia storica Il centro storico di Villamassargia Cronologia delle strutture murarie Le torri cinquecentesche della Sardegna Metodi e strumenti di riconoscimento e rappresentazione - analisi materica e del degrado Il chiostro di San Francesco in Stampacein Cagliari

7 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2. QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA URBANA LEGISLAZIONE La nascita del restauro urbano e alcune questioni ancora aperte La politica di tutela dei c.s. in Spagna, Inghilterra, Germania, Francia La politica di tutela dei c.s. in Francia: Secteurs sauvegardés Il plan especial di Toledo + Archivio municipale di Ignacio Mendaro Corsini Il piano di ricostruzione del centro storico di Berlino La politica di tutela dei centri storici in Italia e in Sardegna Proposte di intervento per il quartiere storico di Stampace in Cagliari (2009) - C. Giannattasio, P. Scarpellini

8 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 3. QUESTIONI DIRESTAURO ALLA SCALA ARCHITETTONICA Il progetto di restauro architettonico: il rapporto tra antico e nuovo Il trattamento delle superfici intonacate: alcuni esempi di degrado antropico Principi guida del progetto di restauro: autenticità, reversibilità, distinguibilità, compatibilità chimico-fisica, minimo intervento L'accessibilità nell'architettura monumentale e nell'edilizia storica

9 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 4-5 ELEMENTI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI E FENOMENI DI DEGRADO Elementi costruttivi tradizionali 1. Fondazioni; 2. Strutture orizzontali: volte, solai, coperture; 3. Murature, pilastri e colonne; 4. Collegamenti verticali: scale, rampe; 5. Aperture; Intonaci, rivestimenti e tinteggiature Fenomeni di degrado 6 LA DIAGNOSTICA TRA CONOSCENZA E PROGETTO Obiettivi e finalità della diagnostica Metodi e criteri di indagine

10 PROGRAMMA DELLE LEZIONI 7. IL PROGETTO DI RESTAURO esempi Il Documento Preliminare alla progettazione (DPP) dell ex Caserma Sacchi in Falciano di Caserta Il progetto di restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione del Castello Siviller di Villasor Il progetto di restauro per il palazzo del Rettorato dell'università di Cagliari

11 BIBLIOGRAFIA 1. LA FASE CONOSCITIVA PRELIMINARE AL PROGETTO DI RESTAURO - D. Fiorani, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Napoli G. Carbonara, Analisi degli edifici antichi, in Trattato di restauro architettonico, diretto da Idem, Torino 1996, v. II, pp D.R. Fiorino, L analisi stratigrafica degli elevati alla scala urbana e architettonica, in G.G. Ortu, A. Sanna (a cura di), Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Atlante delle culture costruttive della Sardegna, Approfondimenti, Dei, Roma 2009, vol. 0.2, pp C. Feiffer, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Milano C. Giannattasio, Il centro storico di Muros: analisi edilizia e proposte d intervento, in D. R. Fiorino (a cura di), Territorio e Patrimonio. Conoscere per valorizzare (Atti del convegno, Muros, 4 giugno 2007), Genova 2007, pp C. Giannattasio, La conoscenza e la datazione dell edilizia tradizionale, in G.G. ORTU, A. Sanna (a cura di), Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Atlante delle culture costruttive della Sardegna, Approfondimenti, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2009, vol. 2, pp QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA URBANA -C. Giannattasio (a cura di), Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica (Workshop Internazionale di Restauro Architettonico e Urbano -Atti del Seminario, Cagliari, settembre 2007), Roma C. Giannattasio, Il restauro urbanistico in Francia: Piani e interventi nei secteurssauvegardés, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Restauro e Costruzione dell Architettura e dell Ambiente della II Università

12 BIBLIOGRAFIA MODULO A 3. QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA ARCHITETTONICA -G. Carbonara (diretto da) Trattato di restauro architettonico, vv. I-IV e vv. IX-XII, Torino G. Carbonara, Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Torino C. Bartolomucci, C. Giannattasio, Esempi di intervento sul costruito storico: un altro tipo di degrado antropico?, in Recupero e Conservazione, 86 (2009), pp R. Carafa, C. Giannattasio, G. Saccone, La Caserma Sacchi già sede episcopale di Caserta (XV-XX sec.). Analisi e progetto di restauro, in Arkos, 3 (2009), pp e 5. ELEMENTI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI E FENOMENI DI DEGRADO - G. Carbonara (diretto da) Trattato di restauro architettonico, v. II, Torino 1996

13 BIBLIOGRAFIA 6. LA DIAGNOSTICA TRA CONOSCENZA E PROGETTO -D. Fiorani, Rilievo del degrado e diagnostica, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, vol II, UTET, Torino 1996, pp IL PROGETTO DI RESTAURO -G. Palmerio, Il progetto di restauro, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di Restauro Architettonico, vol. III, Torino 1996, pp G. Carbonara, Per la conservazione delle superfici intonacate, in G. Carbonara, Avvicinamento al restauro, Ed. Liguori, Napoli 1997, pp Riviste: TeMa, Ananke, Recupero e Conservazione, Restauro, Palladio, Arkos, Casabella, Domus, El Croquis, Lotus TEMA D ANNO - M. Cadinu, Forma e progetto della città storica, Cagliari, CUEC, C. Giannattasio, P. Scarpellini, Proposte per Stampace. Idee per un piano di conservazione del quartiere storico cagliaritano, Roma T.K. Kirova T., F. Masala F., M. Pintus(a cura di), Cagliari. Quartieri storici. Castello, Cagliari, Silvana editore, M. Cadinu(a cura di), I catasti e la storia dei luoghi, Edizioni Kappa, 2013

14 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. INQUADRAMENTO STORICO- URBANISTICO Localizzazione dell isolato Evoluzione storica dell isolato Analisi storica dell edificio e del suo contesto urbano Analisi dei vincoli paesaggistici ed urbanistici 2. CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL EDIFICIO Impianto planimetrico Coperture Prospetti 3. ANALISI DELLA CONSISTENZA MATERICA Analisi dei materiali Analisi delle tecniche costruttive 4. ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE Stato di conservazione dei materiali Efficienza strutturale e quadro fessurativo RELAZIONE TECNICA 1. PROGETTO DI DIAGNOSTICA Finalità ed obiettivi della diagnostica Diagnostica strutturale Diagnostica sui materiali Altro (Saggi stratigrafici, etc.) 2. IL PROGETTO DI RESTAURO Finalità ed obiettivi dell intervento Progetto di conservazione Elementi di integrazione critica ELABORATI GRAFICI ALLEGATI (+ CD) SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale

15 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale Fine Ottocento Fine Ottocento Inizi Novecento

16 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) Ricostruzione, sulla base delle attuali aerofotogrammetria e pianta catastale, della cartografia storica La cartografia storica relativa all'area di San Francesco dal 1736 alla seconda metà del Novecento SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale 1736 Metà Ottocento Fine Ottocento 1950

17 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale LEGENDA

18 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale

19 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale

20 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale

21 INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale

22 RILIEVO DEL DEGRADO UNI (2006) SCALA URBANA 1. Inquadramento 2. Analisi della cartografia storica 3. Analisi della documentazione iconografica storica 4. Ricostruzione della cartografia storica 5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie (planimetria e schede di censimento) SCALA ARCHITETTONICA 1. Inquadramento urbano 2. Rilievo fotografico 3. Rilievo fotogrammetrico 4. Rilievo architettonico 5. Rilievo materico 6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL 7. Sintesi materico-degrado 8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento 9. Ricostruzione ipotetica dell assetto storico del prospetto 10. Mappatura degli interventi 11. Simulazione dell assetto progettuale

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO

LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Pag. 1 LABORATORIO INTEGRATO DI RILIEVO E RESTAURO Dati sull attività formativa Denominazione insegnamento in inglese: Integrated Laboratory of Survey and Restoration Corso di studio: Architettura Settore

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro Presentazione del corso

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Corso integrato di Restauro Architettonico (mod. B) Corso di studio: Conservazione dei Beni Architettonici e

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-201 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

restauro SSD ICAR 19 CFU 10 II semestre 100 ore di lezione

restauro SSD ICAR 19 CFU 10 II semestre 100 ore di lezione Corso di laurea in Architettura classe LM10 2 anno magistrale restauro SSD ICAR 19 CFU 10 II semestre 100 ore di lezione Docente: Caterina Giannattasio Tutor: Pierluigi Spano Obiettivi Mettere lo studente

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A Prof. Arch. Maurizio De Vita RESTAURO DELL ARCHITETTURA Prof. Maurizio De Vita Gli obiettivi del corso I temi che saranno trattati all

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA (CLASSE 04/S) ANNO ACCADEMICO 2006/2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F RESTAURO ARCHITETTONICO: PROF. CLAUDIO BATISTINI DEGRADO E DIAGNOSTICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO a.a. 2012-2013 ORARIO DEL LABORATORIO Nel primo semestre

Dettagli

SOMMARIO DELLE LEZIONI

SOMMARIO DELLE LEZIONI 1 CORSO DI ELEMENTI DI RESTAURO canale F prof.ssa Adalgisa Donatelli A.A. 2015-2016 SOMMARIO DELLE LEZIONI LEZIONE 1 Prolusione al corso Restauro e Conservazione dell architettura: breve viaggio tra le

Dettagli

CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO

CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 a.a. 2014-2015 CORSO DITEORIA ESTORIA DELRESTAURO PROGRAMMA DOCENTE PROF. ARCH. CATERINA GIANNATTASIO

Dettagli

INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu)

INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu) FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu) NOME DOCENTE: PROF. ARCH. OLIMPIA NIGLIO indirizzo e-mail:

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO LE ATTIVITA DIDATTICHE DEL PRIMO SEMESTRE SI SVOLGERANNO NELL AULA ALFA ORARIO MARTEDI - GIOVEDI ORE 11,00 13,00 ATTIVITA SEMINARIALI E WORKSHOP SABATO 9,00

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6 Obiettivi formativi Lo scopo del corso è dare agli studenti una visione completa della preparazione del progetto di un edificio rurale e dei passi che ne consentono la realizzazione: dall idea della struttura,

Dettagli

RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO

RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-5 anno E LABORATORIO DI 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A A.A. 2011-2012 Obiettivi generali del Laboratorio di restauro architettonico Conoscere: le metodiche di indagine storica, bibliografica

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari INDIRIZZO PROGETTUALE 1 Analisi di storia urbanistica e architettonica, collaborazione alla definizione dell Abaco dei caratteri costruttivi e tipologici degli edifici per il Piano del centro Storico di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO M - Z

LABORATORIO DI RESTAURO M - Z STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI M - Z 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ANTONIO

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze Comune di Ficarra Redazione Ufficio Tecnico comunale Responsabile Ing. Francesco

Dettagli

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A. 2017-2018 I professori e i ricercatori interessati

Dettagli

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12 I C A R 1 7 - D i s e g n o RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12 prof. arch. A N N A C H R I S T I A N A M A I O R A N O LABORATORIO DI ANALISI, LETTURA E RILEVAMENTO DELL ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO Ex

Dettagli

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO FACOLTÀ Architettura ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) INSEGNAMENTO LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO TIPO DI

Dettagli

Questura. Sondrio (SO)

Questura. Sondrio (SO) Questura Sondrio (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00055/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00055/ CODICI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

24 Maurizio Francesco Errigo

24 Maurizio Francesco Errigo A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/21 Urbanistica 24 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-4 anno E LABORATORIO DI A - L 12 CFU - Insegnamento annuale

Dettagli

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) Ca' Maitino Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg080-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg080-00008/

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Mulino dei Mauri. Asso (CO)

Mulino dei Mauri. Asso (CO) Mulino dei Mauri Asso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00027/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00027/

Dettagli

Campanile di S. Pietro

Campanile di S. Pietro Campanile di S. Pietro Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f010-00099/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f010-00099/

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Avviso per il conferimento di incarichi di insegnamento a titolo gratuito a personale docente e ricercatori dell Università degli studi di Ferrara A. A 2019/20 RICHIEDENTE INCARICO: DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Dettagli

Casa Via XX Settembre 21

Casa Via XX Settembre 21 Casa Via XX Settembre 21 Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo450-00055/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo450-00055/

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

Biblioteca Comunale di Lodi Vecchio

Biblioteca Comunale di Lodi Vecchio Biblioteca Comunale di Lodi Vecchio Lodi Vecchio (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo520-00044/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo520-00044/

Dettagli

METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE STORICHE Approfondimento laboratoriale

METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE STORICHE Approfondimento laboratoriale Dies Domini Centro Studi per l architettura sacra e la città FONDAZIONE CARDINALE GIACOMO LERCARO Corso di formazione professionale METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE

Dettagli

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO) Casa Via Belloni 10 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00100/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00100/

Dettagli

LE CULTURE ABITATIVE DELLA SARDEGNA

LE CULTURE ABITATIVE DELLA SARDEGNA R.A.S. Regione Autonoma della Sardegna Assessorato all Urbanistica i d ARCh Dipartimento di Architettura Università di Cagliari A T L A N T E LE CULTURE ABITATIVE DELLA SARDEGNA Atlante delle culture

Dettagli

Villa Viale Trento 36

Villa Viale Trento 36 Villa Viale Trento 36 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00049/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00049/

Dettagli

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello

Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello Centro ippico S. Maria di Villa Mirabello Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00014/

Dettagli

Corpo Sud di Casa Glazel

Corpo Sud di Casa Glazel Corpo Sud di Casa Glazel Piancogno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00095/

Dettagli

Villa Milesi. Lovere (BG)

Villa Milesi. Lovere (BG) Villa Milesi Lovere (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg080-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg080-00010/

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Isolino. Monza (MB)

Isolino. Monza (MB) Isolino Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00039/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00039/ CODICI

Dettagli

GRANDE PROGETTO POMPEI. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei

GRANDE PROGETTO POMPEI. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Investiamo nel vostro futuro MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Grande Progetto Pompei PROGETTO DEFINITIVO "RESTAURO E CONSOLIDAMENTO

Dettagli

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi 37 CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE Politecnico di Torino 17-19 settembre 2015 XII CONGRESSO Per un disegno dell antropizzazione dell area di testaccio a Roma: stratificazioni

Dettagli

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2011-2012 ALLEGATO - A - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) insegnamento

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno E LABORATORIO 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-2 anno ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA

Dettagli

Villa Menafoglio Litta Panza - complesso

Villa Menafoglio Litta Panza - complesso Villa Menafoglio Litta Panza - complesso Varese (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/va050-00070/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/va050-00070/

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Istruzione Superiore Negrelli - Forcellini Feltre Sezione costruzioni, ambiente e territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Docente: prof. Maurizio Zucco Classe: IV a corso serale Disciplina:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore scientifico disciplinare CFU Insegnamento Ore in aula Mutuazione 2016/17 ICAR 21 3 Urbanistica 24 No Classe Corso di

Dettagli

Monza Polo Club di Villa Mirabello

Monza Polo Club di Villa Mirabello Monza Polo Club di Villa Mirabello Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00015/

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova - complesso

Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova - complesso Chiesa Parrocchiale di S. Antonio da Padova - complesso Albino (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg070-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg070-00015/

Dettagli

Casa Natale del Parini

Casa Natale del Parini Casa Natale del Parini Bosisio Parini (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00009/

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

Museo del Monastero. Pontida (BG)

Museo del Monastero. Pontida (BG) Museo del Monastero Pontida (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg080-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg080-00009/

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Metodologia e prassi del rilievo urbano nella valutazione preventiva del rischio sismico: il quadro conoscitivo

Dettagli

Museo civico di scienze naturali

Museo civico di scienze naturali Museo civico di scienze naturali Brescia (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bs210-00020/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bs210-00020/

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2017/2018-1 anno E LABORATORIO 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Casa Via Colle Eghezzone 3

Casa Via Colle Eghezzone 3 Casa Via Colle Eghezzone 3 Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00086/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00086/

Dettagli

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo350-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo350-00016/

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri A. Bassi

Istituto tecnico commerciale e per geometri A. Bassi Istituto tecnico commerciale e per geometri A. Bassi Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo450-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo450-00016/

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA A.A. 2018-2019 Presentazione del laboratorio Docenti: GIUSEPPE

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae essenziale riferito alla carriera didattica Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Donelli andrea.donelli@polimi.it Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHITETTURA DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 5 A A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITA RAGGIUNTE Il programma di 5 è stato la naturale continuazione del programma

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

Casa Piontelli. Lodi (LO)

Casa Piontelli. Lodi (LO) Casa Piontelli Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00002/

Dettagli

Allegato C Tecniche d intervento

Allegato C Tecniche d intervento Fabio Beni Allegato - 61 Allegato - 62 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 63 Allegato - 64 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 65 Allegato - 66 Fabio Beni Fabio Beni Allegato - 67 Allegato - 68 Fabio Beni Fabio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2006-2007 CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA 4S LABORATORIO DI RESTAURO CORSO A Docente: Prof. Arch. Carla TOMASINI PIETRAMELLARA 1. Obiettivi

Dettagli

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A05, unità minima di intervento n 01 G - A05.01

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A05, unità minima di intervento n 01 G - A05.01 G - Schede sintetiche delle UMI Scheda sintetica: isolato n A05, unità minima di intervento n 01 G - A05.01 20/04/2018 INQUADRAMENTO Edifici di carattere emergente e monumentale: Palazzo Unicredit FOTO

Dettagli

Villa Fiocchi, corpo accessorio

Villa Fiocchi, corpo accessorio Villa Fiocchi, corpo accessorio Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00604/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00604/

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

Laurea in Architettura

Laurea in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Architettura LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE A.A. 2016-2017 Presentazione del laboratorio

Dettagli

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO)

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO) Villa Bocconi Boffalora d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo290-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo290-00002/

Dettagli

Cimitero di Angolo Terme - complesso

Cimitero di Angolo Terme - complesso Cimitero di Angolo Terme - complesso Angolo Terme (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r130-00031/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r130-00031/

Dettagli

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO DI arch. COSTRUZIONI Consuelo Nava (12 CFU) A.A. 2008/2009 Corso A (M Z) Discipline Tecnica della costruzioni ICAR 09 (60 ore 4 CFU) Prof. G.Arena Tecnologia

Dettagli

INU Sezione Sicilia Centri storici a rischio. Tra leggi sbagliate e pericoli naturali

INU Sezione Sicilia Centri storici a rischio. Tra leggi sbagliate e pericoli naturali INU Sezione Sicilia Centri storici a rischio. Tra leggi sbagliate e pericoli naturali Palermo 25.11.2016 SISTEMI E PROCESSI DI CLASSIFICAZIONE EDILIZIA STORICA ESPERIENZE, RIFLESSIONI, METODOLOGIE M. Teresa

Dettagli

Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso

Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo450-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo450-00001/

Dettagli

Cascina Piazza della Vittoria 3 - complesso

Cascina Piazza della Vittoria 3 - complesso Cascina Piazza della Vittoria 3 - complesso Abbadia Cerreto (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo220-00016/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo220-00016/

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari

Lavori di risanamento conservativo ed adeguamento normativo di alcuni edifici della caserma Cascino Cagliari Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l'abruzzo e la Sardegna Sede coordinata di Cagliari Lavori di risanamento conservativo

Dettagli

Cascina Concoreggia - complesso

Cascina Concoreggia - complesso Cascina Concoreggia - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00045/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00045/

Dettagli

Palazzo del Monte di Pietà

Palazzo del Monte di Pietà Palazzo del Monte di Pietà Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo470-00012/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo470-00012/

Dettagli