La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013"

Transcript

1 Europe Direct - AS.NA.CO.DI. Perugia, 26 gennaio 2011 Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. Membro del Comitato di redazione di Agriregionieuropa.

2 Contenuti 2011: le assicurazioni agevolate nel FSN, Articolo 68 e OCM vino : le criticità e i possibili interventi normativi : la gestione del rischio nella futura riforma della Pac A. Frascarelli 2

3 2011: Quali strumenti per l assicurazione l agevolata in agricoltura? 1. Regimi di sostegno diretto agli agricoltori (Reg. Ce 73/2009) Assicurazioni (art. 68) Fondi di mutualizzazione (tramite programma nazionale di sostegno) 2. Ocm vino (Reg. Ce 1234/2007, ex Reg. Ce 479/2008). Assicurazioni (tramite programma nazionale di sostegno) Fondi di mutualizzazione (tramite programma nazionale di sostegno) 3. Ocm Ortofrutta (Reg. Ce 1234/2007, ex Reg. Ce 1182/2007) Assicurazione (all interno dei Programmi Operativi delle Organizzazioni dei Produttori, tramite la Strategia Nazionale Ortofrutta) 4. Fondo di Solidarietà Nazionale (DLgs 102/2004). Assicurazione (all interno dei Programmi Operativi delle Organizzazioni dei Produttori, tramite la Strategia Nazionale Ortofrutta)

4 Art. 68: cinque tipologie di misure finanziabili Tipi specifici di agricoltura Pagamenti accoppiati in zone vulnerabili Aumento del valore dei titoli per evitare l abbandono a) pagamenti annuali supplementari a vantaggio di tipi di agricoltura importanti per: a 1 ) il miglioramento dell ambiente, a 2 ) il miglioramento della qualità, a 3 ) il miglioramento del benessere animale; a 4 ) il miglioramento della commercializzazione dei prodotti agricoli; a 5 ) specifiche attività agricole che comportano benefici agroambientali aggiuntivi. b) pagamenti a capo di bestiame o ad ettaro di foraggere quale compensazione degli svantaggi specifici per agricoltori dei settori del latte, della carne bovina, della carne ovi-caprina e del riso che operano in zone vulnerabili (aree montane e svantaggiate) o per tipi di aziende vulnerabili dal pdv economico nei medesimi settori; c) aumento del valore unitario dei titoli per programmi di ristrutturazione e/o sviluppo per evitare l abbandono delle terre e/o per far fronte agli svantaggi specifici; Assicurazioni d) pagamenti annuali supplementari a titolo di contributo ai premi di assicurazione del raccolto che coprono i rischi di calamità naturali; Fondi di mutualizzazione e) contributi ai fondi di mutualizzazione in caso di epizoozie e malattie delle piante.

5 Articolo 68: le scelte dell Italia Settore (milioni euro) Vacche nutrici 24,00 Macellazione bovini 27,25 Ovicaprino 10,00 Olio di oliva 9,00 Latte 40,00 Tabacco 21,50 Barbabietola 14,00 Floricolo 1,5 Avvicendamento 99,00 Assicurazioni 70,00 (93,3) TOTALE 316,25

6 Le risorse dell Articolo 68 in Italia Assicurazioni 22,1% Vacche nutrici 7,6% Olio di oliva 2,8% Zucchero 4,4% Tabacco 6,8% Latte 12,6% Avvicendamento 31,3% Danae Ovini 0,5% 3,2% Macellazione bovini 8,6%

7 Le assicurazioni nell Articolo 68 Importo Articolo milioni di euro Cofinanziamento nazionale Periodo Tipologia di sostegno Premio massimo Richiesta contributo 23,3 milioni di euro (25%) Contributo a favore degli agricoltori che stipulano polizze assicurative agevolate per la copertura di rischi di perdite economiche causate da avversità atmosferiche sui raccolti, da epizoozie negli allevamenti zootecnici, da malattie delle piante e da infestazioni parassitarie sulle produzioni vegetali. 65% della spesa per il pagamento dei premi di assicurazione Gli agricoltori dovranno fare richiesta di contributo tramite la Domanda Unica della Pac (15 maggio 2010) e riceveranno i pagamenti tramite Agea.

8 OCM vino: le misure di sostegno tramite la dotazione nazionale (euro)(fonte:(fonte: Mipaaf)

9 La riforma dell OCM degli ortofrutticoli freschi Organizzazioni dei produttori (OP): per la gestione del settore viene confermato il ruolo determinante delle OP; il contributo UE è fissato al massimo al 4,1% del valore di produzione commercializzata (VPC); il contributo è aumentato al 4,6% del VPC, se tale aumento viene destinato esclusivamente alle misure di gestione e prevenzione delle crisi; Gestione delle crisi di mercato: sarà organizzata tramite le OP (co-finanziamento UE al 50%); gli strumenti a disposizione sono: raccolta prima della maturazione o mancata raccolta; promozione tempestiva e comunicazione mirata in tempo di crisi; formazione; assicurazione del raccolto; sostegno alla costituzione di fondi mutualistici. 9

10 Quante risorse per l assicurazione l agevolata in agricoltura nel 2010? STRUMENTI Articolo 68 (Reg. Ce 73/2009) Cofinanziamento Articolo 68 Ocm vino (Reg. Ce 479/2008) F. di Solidarietà Nazionale (DLgs 102/2004) Risorse pubbliche (milioni di euro) ,0 70,0 70,0 70,0 23,3 24,3 24,3 23,3 20,0 20,0 20,0 20,0 51,9 16,7 16,7 - TOTALE 165,2 131,0 131,0 113,3 F. di Solidarietà Nazionale (DLgs 102/2004) (*) (100) (100) (100) - (*) Risorse destinate a coprire i fabbisogni del 2008 e del 2009.

11 : 2013: le criticità e possibili interventi normativi Le risorse già assegnate: Ocm vino: a sufficienza; Articolo 68: ,3 milioni di euro; FSN: 16,7 milioni di euro nel 2012; zero nel Cosa bisogna fare? rivedere l Articolo 68 (entro il 31 luglio 2011) per aumentare le risorse per il 2011 e 2012; introdurre risorse per i fondi di mutualizzazione, per lo meno a livello sperimentale; rivedere l Ocm vino per aggiungere risorse e per introdurre i fondi di mutualizzazione; utilizzare l Ocm Ortofrutta.

12 Articolo 68: Misura e): fondi di mutualizzazione La misura consiste in: contributi per i fondi di mutualizzazione per malattie degli animali e delle piante e per gli incidenti ambientali; Cos è un fondo di mutualizzazione? fondo mutualistico come un sistema riconosciuto dallo Stato membro in base al suo ordinamento interno, che permette agli agricoltori affiliati di assicurarsi e di beneficiare del versamento di pagamenti compensativi in caso di perdite economiche causate dall insorgenza di focolai di malattie degli animali o delle piante; perdita economica : è inteso ogni costo aggiuntivo sostenuto dall agricoltore in seguito a misure eccezionali, attuate allo scopo di ridurre perdite di produzioni. Il capitale iniziale del Fondo non può essere costituito da fondi pubblici ma solo dalle quote degli agricoltori associati, altresì, il fondo può richiedere prestiti bancari a condizioni commerciali. La costituzione dei fondi mutualistici è delegata agli Stati membri, i quali devono definire le regole applicabili alla costituzione e alla gestione degli stessi fondi, nello specifico per la concessione di pagamenti compensativi agli agricoltori in caso di crisi, nonché alla gestione e al controllo di tali regole.

13 La Pac e le assicurazioni La gestione del rischio nella Pac

14 14 Gli strumenti PAC 1 pilastro 2 pilastro Pagamenti diretti (inclusi i pagamenti per azioni agroambientali e le indennità compensative) Misure di mercato (intervento sui mercati, stoccaggio privato, misure riguardanti il funzionamento della filiera alimentare) Sviluppo rurale (investimenti, innovazione, cambiamento climatico e l'ambiente, strumenti per la gestione dei rischi, strumenti assicurativi e fondi mutualistici)

15 La proposta della Commissione per la Pac Pagamenti diretti 2. Misure di mercato 3. Sviluppo rurale

16 Gli strumenti (3) 16

17 Pagamenti diretti

18 La proposta della commissione per il Una PAC integrata, flessibile e mirata Euro / unità A4 Pagamenti accoppiati in aree di pregio dove la produzione ha un valore strategico A3 pagamenti per azioni agroambientali A2 - Maggiorazione per handicap naturali A1 - Pagamento unico regionalizzato e disaccoppiato Pianura Collina Montagna diversa marginalità Natura 2000

19 Misure di mercato

20 Le misure di mercato 1. Due tipologie di interventi saranno alla base delle nuove misure di mercato della Pac: intervento pubblico e aiuto all'ammasso privato; azioni per il funzionamento della catena alimentare. 2. Intervento pubblico e ammasso privato queste misure già presenti nella Pac attuale sono mantenute come reti di sicurezza in caso di crisi dei prezzi e di turbative del mercato; rivisitazione delle norme finalizzata alla loro razionalizzazione e semplificazione. 3. azioni per il funzionamento della catena alimentare nel capitolo sugli strumenti si ripetono le questioni di contesto e gli obiettivi; gli strumenti non sono per nulla individuati.

21

22 Le indicazioni del Pacchetto Latte ( ) 1. Cos è il Pacchetto Latte? si tratta di una proposta di regolamento che va ad emendare il Reg. CE 1234/2007 (OCM unica) inserendo provvedimenti in materia di: - Organizzazioni di produttori - Organismi interprofessionali - Relazioni contrattuali -Trasparenza 2. Strumenti: per lo più volontari anche se in alcuni casi lo Stato membro può renderli obbligatori per migliorare le relazioni contrattuali lungo la filiera e rafforzare il potere di contrattazione collettiva dei produttori, tramite un ruolo attivo delle Organizzazioni di produttori (OP) e degli Organismi interprofessionali; il settore lattiero caseario viene incluso nell elenco dei settori in cui è possibile costituire delle OP; le OP potranno negoziare contratti per la fornitura di latte crudo per conto dei soci. 3. Durata: in vigore fino al 30 Giugno 2020, con revisione al 1 Aprile Le indicazioni del Pacchetto Latte il ruolo delle OP potrebbe essere esteso a tutti i settori dell agricoltura

23 Sviluppo rurale

24 24 Lo sviluppo rurale NUOVI OBIETTIVI: Ambiente, cambiamento climatico e innovazione. Le diverse misure vanno integrate in pacchetti specifici, rivolti a particolari obiettivi o gruppi di beneficiari (piccoli agricoltori, giovani, aree di montagna ). misure per la GESTIONE DEL RISCHIO e la stabilizzazione dei redditi, disegnate in modo compatibile con la scatola verde del Wto.

25 Strumenti per la gestione del rischio (1) 1. Cosa dice la comunicazione del ? inserimento nel 2 pilastro della Pac a disposizione degli Stati membri predisporre un pacchetto di strumenti per la gestione dei rischi che consenta di reagire più efficacemente alle fluttuazioni del reddito e all'instabilità dei mercati nuovo strumento di stabilizzazione dei redditi compatibile con l'omc ad un sostegno rafforzato agli strumenti assicurativi e ai fondi comuni coerenza dei nuovi strumenti con gli altri strumenti della PAC, e in particolare con gli strumenti di mercato

26 Strumenti per la gestione del rischio (2) 2. Quali strumenti adottare? il sistema di gestione dei rischi da calamità naturali in Italia è già collaudato; invece non ci sono esperienze cantierabili di gestione del rischio di mercato e sui redditi; lo strumento più adeguato, allo stato attuale, sono i fondi di mutualizzazione; occorre una fase di sperimentazione di strumenti assicurativi gestione del rischio di mercato e sui redditi; per prepararsi alla Pac introdurre i fondi di mutualizzazione nell Articolo 68 per il periodo

27 Conclusioni Il presente è maturo, ma va perfezionato on qualche aggiustamento. Il futuro per il sistema assicurativo è ampio ed ambizioso, ma innovativo.

28 A. Frascarelli Grazie per l attenzionel

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Camera dei Deputati Commissione Agricoltura Roma, 15 dicembre 2010 L Europa e le prospettive dell agricoltura italiana Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere Angelo Frascarelli è docente

Dettagli

Prime proposte per la Pac dopo il 2013

Prime proposte per la Pac dopo il 2013 Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Perugia Perugia, 16 dicembre 2010 Prime proposte per la Pac dopo il 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Workshop Il futuro della Pac dopo l Health check L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Roma, 26 novembre 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it Dall articolo

Dettagli

Le misure per la stabilizzazione dei mercati e il funzionamento delle filiere

Le misure per la stabilizzazione dei mercati e il funzionamento delle filiere Gruppo 2013 Roma, 24 novembre 2010 WORKSHOP La riforma della PAC per l Europa 2020. Gli orientamenti della Commissione Le misure per la stabilizzazione dei mercati e il funzionamento delle filiere Angelo

Dettagli

Le nuove misure di gestione del rischio nella politica di sviluppo rurale. Partenariato sulla gestione del rischio in agricoltura

Le nuove misure di gestione del rischio nella politica di sviluppo rurale. Partenariato sulla gestione del rischio in agricoltura Le nuove misure di gestione del rischio nella politica di sviluppo rurale Partenariato sulla gestione del rischio in agricoltura 1 L oggetto dell incontro Oggigiorno gli agricoltori sono esposti a rischi

Dettagli

Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte

Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte Regione Lombardia Milano, 22 febbraio 2011 Le nuove sfide del mercato del latte Sfide, opportunità e rischi del pacchetto latte Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà

Dettagli

ortofrutticoli: solo una questione

ortofrutticoli: solo una questione Il prezzo dei prodotti ortofrutticoli: solo una questione di mercato? Avversità atmosferiche, come tutelare i ricavi aziendali: il piano assicurativo 2017 Francesco Martella, Dottore Agronomo Area sviluppo

Dettagli

Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN

Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN XI CONVEGNO NAZIONALE GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA Piano annuale di gestione dei rischi e Stato di attuazione del PSRN Mauro Serra Bellini Assisi, venerdì 8 Febbraio 2019 Piano annuale di gestione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. Visto il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. Visto il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento DECRETO 11 dicembre 2017. Individuazione dei prezzi unitari massimi di alcune produzioni agricole per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato e per l adesione ai fondi di mutualizzazione

Dettagli

Circolari pubblicate sul sito AGEA Periodo 1 gennaio - 20 luglio 2012

Circolari pubblicate sul sito AGEA Periodo 1 gennaio - 20 luglio 2012 Circolari già pubblicate sul n.11 - giugno 2012 16/01/2012 OP interessati + CAA Circolare prot. n. ACIU.2011.265 del 7 aprile 2011. Attuazione dei Modifica termini previsti dalla Circolare prot. n. ACIU.2011.265

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e

Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e XVI Congresso Nazionale Agronomi Perugia, 6 luglio2017 Dalla Politica Agricola Comune alla Politica del Cibo Sostenibile. Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia.

Dettagli

La gestione del rischio in agricoltura: le sfide della nuova PAC Aula Magna Facoltà di Agraria Perugia 21 Gennaio 2012

La gestione del rischio in agricoltura: le sfide della nuova PAC Aula Magna Facoltà di Agraria Perugia 21 Gennaio 2012 La gestione del rischio in agricoltura: le sfide della nuova PAC Aula Magna Facoltà di Agraria Perugia 21 Gennaio 2012 La posizione degli agricoltori europei sulla riforma della PAC Paola GROSSI Presidente

Dettagli

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 2 ^ R e l a z i o n e La revisione di medio termine della PAC 2020: cosa bolle in pentola per il settore della zootecnia bovina da carne? Relatore: ANGELO FRASCARELLI

Dettagli

Società Italiana di Economia Agraria. La Pac che vorrei. Roma, 30 gennaio 2017

Società Italiana di Economia Agraria. La Pac che vorrei. Roma, 30 gennaio 2017 Società Italiana di Economia Agraria La Pac che vorrei Roma, 30 gennaio 2017 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Pac: quali obiettivi?

Dettagli

Considerando. Articolo 36 Gestione del rischio

Considerando. Articolo 36 Gestione del rischio Considerando (37) Oggigiorno gli agricoltori sono esposti a rischi economici e ambientali sempre maggiori per effetto dei cambiamenti climatici e della crescente volatilità dei prezzi. In tale contesto,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO

40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO 40 ANNI DI CONDIFESA IL FUTURO CON UNO SGUARDO AL PASSATO GESTIONE DEI RISCHI NELLE IMPRESE AGRICOLE IN ITALIA: DAL FONDO DI SOLIDARIETA ALLA RIFORMA DELLA PAC CUNEO 3 DICEMBRE 2011 PAOLA GROSSI PRINCIPALI

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI

assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti CONDIFESA PIEMONTE ASTI assicurazioni agevolate ANNO 2010 anno di cambiamenti Piano assicurativo NAZIONALE D.M. nr. 30162 del 22 Dicembre 2009 Legge Finanziaria 2010 FONTI DI FINANZIAMENTO PER L ANNO 2010 PAC Art.68 (160/93 milioni

Dettagli

PAC ANNO ZERO. Bologna, 31 marzo Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali

PAC ANNO ZERO. Bologna, 31 marzo Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali PAC ANNO ZERO Bologna, 31 marzo 2017 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Il giudizio degli agricoltori sulla Pac (1) Fonte: L Informatore

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

La nuova OCM ortofrutta

La nuova OCM ortofrutta Ravenna, 19.02.2010 La nuova OCM ortofrutta DIANATI Andrea Regione Emilia Romagna D.G. Agricoltura Servizio produzioni vegetali IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REG. CE 1234/07 del Consiglio Reg. CE

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» «IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE» SEMINARIO TERRITORIALE Lagnasco (CN), 26 febbraio 205 GIACOMO BERTOLINI DIRETTORE ASNACODI 2 IL SISTEMA CONDIFESA NEL 205 3

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica

Dott.ssa Elisa Gandola. Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Dott.ssa Elisa Gandola Piano Assicurativo Nazionale a tutela dell impresa agro-zootecnica Globalizzazione Liberalizzazione Instabilità dei PREZZI E MERCATI SCENARIO VARIABILITA DEI REDDITI Cambiamenti

Dettagli

Agenzia Laore Sardegna. OCM UNICA Reg. (CE) 1308/2013 del

Agenzia Laore Sardegna. OCM UNICA Reg. (CE) 1308/2013 del Agenzia Laore Sardegna OCM UNICA Reg. (CE) 1308/2013 del 17 12 2013 Servizio per le politiche di sviluppo rurale e delle filiere agroalimentari A cura di: Alessia Celena U.O. Assistenza allo sviluppo dei

Dettagli

Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo

Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo Accordo finale OMNIBUS - Pacchetto agricolo Sintesi dei risultati del negoziato Paolo De Castro Capo della delegazione negoziale del Parlamento europeo SEMPLIFICAZIONE e PAGAMENTI DIRETTI (Reg. 1307/2013)

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029010 del 19/07/2019 DIREZIONE GENERAL DECRETO DI APPROVAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA RAGIONEVOLEZZA DELLA SPESA PER LE QUOTE DI ADESIONE ALLA COPERTURA

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

integrazione delle politiche

integrazione delle politiche Il futuro della PAC dopo l Health check Fabrizio De Filippis (Università degli studi Roma Tre) Relazione al seminario della Regione Toscana su Economia dei territori rurali: multifunzionalità e integrazione

Dettagli

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO RIFORMA OCM VINO RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO PRINCIPI GENERALI OBBIETTIVI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Agroservice. PAC: revisione intermedia e prospettive post 2020.

Agroservice. PAC: revisione intermedia e prospettive post 2020. Agroservice Abbadia di Fiastra, 19 maggio 2017 PAC: revisione intermedia e prospettive post 2020. Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del Centro

Dettagli

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR 2014-2020 MISURA SPESA PUBBLICA DI CUI FEASR PESO 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione 5.000.000 2.156.000 1,69% 2 Servizi di consulenza, di sostituzione

Dettagli

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO

Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO Dott. Agr. Francesco Martella NOVITÀ NORMATIVE SULLA GESTIONE DEL RISCHIO Argomenti: Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2018 (PAAN) Novità del Regolamento Reg. Ue 2393/2017 (OMNIBUS) Modifiche d. lgs

Dettagli

GLI INTERESSI DELL ITALIA

GLI INTERESSI DELL ITALIA GLI INTERESSI DELL ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Felice Assenza Dirigente Direzione generale delle Politiche Comunitarie e Internazionali di Mercato PAC Globale Crisi finanziaria Competitors mondiali

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Il settore vitivinicolo

Il settore vitivinicolo Il settore vitivinicolo Il contesto generale del mercato del vino: Il mercato del vino presentava nel 2008, anno di approvazione della riforma, caratteristiche molto diverse da quelle che determinarono

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 639/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 639/2009 DELLA COMMISSIONE 23.7.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 191/17 REGOLAMENTO (CE) N. 639/2009 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2009 recante modalità d'applicazione del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio

Dettagli

Le opportunità di una OCM per la zootecnia bovina da carne

Le opportunità di una OCM per la zootecnia bovina da carne La nuova PAC 2021-2027 e la zootecnica da carne Padova (Hotel Crowne Plaza) Venerdì 12 aprile 2019 Le opportunità di una OCM per la zootecnia bovina da carne Samuele Trestini Dipartimento Territorio e

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PRINCIPALI SCADENZE PSR APRILE 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI SCADENZE PSR Numerose sono le scadenze di interesse

Dettagli

DECRETO N Del 06/03/2019

DECRETO N Del 06/03/2019 DECRETO N. 2913 Del 06/03/2019 Identificativo Atto n. 21 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto APPROVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO 2019 RIGUARDANTE I PAGAMENTI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN ORGANISMO PAGATORE Sviluppo Rurale Via Palestro, 81 00185 - ROMA Tel. 06/49.4991 PEC: protocollo@pec.agea.gov.it OGGETTO - Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0022793 del 20/07/2018 Ministero delle politiche agricole DIREZIONE GENERAL Modifica decreti dell Autorità di gestione n. 22609 del 7 agosto 2017, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)

Dettagli

Stati generali benessere animale

Stati generali benessere animale Stati generali benessere animale Giuseppe Blasi Mipaaf Roma, 14 aprile 2016 Il benessere animale costituisce un fondamentale elemento di competitività dell impresa zootecnica, la cui attuazione dipende

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0014185 del 27/04/2018 Ministero delle politiche agricole Modifica dei decreti dell Autorità di gestione n. 4047 del 7 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

The Mutual funds. Assemblée Générale des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticoles les 27 et 28 mars 2018 Bruxelles 21 rue Montoyer

The Mutual funds. Assemblée Générale des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticoles les 27 et 28 mars 2018 Bruxelles 21 rue Montoyer Italie AOP - Région De Emilie Romagne Assemblée Générale des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticoles les 27 et 28 mars 2018 Bruxelles 21 rue Montoyer The Mutual funds Fondo di Stabilizzazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Le misure di intervento per lo sviluppo rurale

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Le misure di intervento per lo sviluppo rurale LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Le misure di intervento per lo sviluppo rurale Trasferimento di conoscenza e azioni di informazioni (Proposta di regolamento sullo sviluppo rurale 2014-2020 articolo

Dettagli

PIANO ASSICURATIVO INDIVIDUALE (P.A.I.) NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI 2016

PIANO ASSICURATIVO INDIVIDUALE (P.A.I.) NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI 2016 PIANO ASSICURATIVO INDIVIDUALE (P.A.I.) NUOVI OBBLIGHI NORMATIVI 2016 BASE GIURIDICA Fonti di finanziamento Art.36 Reg. 1305/2013 - assicurazione raccolti, reddito, epizoozie, fitopatie Art.49 Reg. 1308/2013

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE CALABRIA 2014-2020 Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER - Reg. UE n. 1303/2013, n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2014-2020 ETROG: Economia e Turismo Rurale:

Dettagli

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac Italia Ortofrutta Unione nazionale Roma, 10 dicembre 2012 La qualità come strumento di competitività dell ortofrutta italiana L ortofrutta nella Pac 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia e

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN ORGANISMO PAGATORE Sviluppo Rurale Via Palestro, 81 00185 - ROMA Tel. 06/49.4991 PEC: protocollo@pec.agea.gov.it OGGETTO - Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN

PROVVEDIMENTO DI CONCESSIONE DEL SOSTEGNO COMUNITARIO AI BENEFICIARI DELLA SOTTOMISURA 17.1 DEL PSRN ORGANISMO PAGATORE Sviluppo Rurale Via Palestro, 81 00185 - ROMA Tel. 06/49.4991 PEC: protocollo@pec.agea.gov.it OGGETTO - Regolamento (UE) n. 1305/2013 - Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA DEL 06/06/2017 TRACCIA 3. traccia 3

PROVA PRESELETTIVA DEL 06/06/2017 TRACCIA 3. traccia 3 PROVA PRESELETTIVA DEL 06/06/2017 TRACCIA 3 1) L Avepa è stata costituita con legge regionale nel 2001: poteva operare sin da subito come Organismo Pagatore? a) si b) no, serviva il riconoscimento del

Dettagli

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA APPAG Trento Via G.B. Trener, 3

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0018195 del 21/06/2017 Ministero delle politiche agricole L AUTORITÀ DI GESTIONE VISTO il Reg. (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Dettagli

Gestione dei rischi in agricoltura. Stato di attuazione e prospettive

Gestione dei rischi in agricoltura. Stato di attuazione e prospettive Gestione dei rischi in agricoltura Stato di attuazione e prospettive Assisi, 3 febbraio 2017 PSRN D.lgs n. 102/2004 Attività Chiusura anni 2014 e precedenti PSRN Bandi 2015, 2016, 2017 D.lgs n. 102/2004

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017 Il sostegno pubblico agli investimenti in agricoltura Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017 GLI STRUMENTI DI SOSTEGNO PSR PNS VITIVINICOLO PO DELLE OP ORTOFR. CIRCA 110 MILIONI DI

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

introduzione delle compensazioni finanziarie per i fondi di mutualizzazione in caso di perdite

introduzione delle compensazioni finanziarie per i fondi di mutualizzazione in caso di perdite 17/123/CR11c/C10 CONTRIBUTO DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME AL GOVERNO PER L ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 21 (DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA

Dettagli

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. n. AGEA.2016.11086 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 14 giugno 2016 l A.G.R.E.A Largo Caduti

Dettagli

L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA

L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA L OCM UNICA E L OCM ORTOFRUTTA MARIA FRANCESCA VIRDIS Dipartimento Per La Multifunzionalita Dell impresa Agricola, Per Lo Sviluppo Rurale E Per Le Filiere Agroalimentari Settore Assistenza Allo Sviluppo

Dettagli

64 a Assemblea Fruitimprese Roma, 11 aprile Novità OCM Articolo 62 Riforma D.Lgs. 102/2005 Rapporti MiPAAF O.I.

64 a Assemblea Fruitimprese Roma, 11 aprile Novità OCM Articolo 62 Riforma D.Lgs. 102/2005 Rapporti MiPAAF O.I. 64 a Assemblea Fruitimprese Roma, 11 aprile 2013 Novità OCM Articolo 62 Riforma D.Lgs. 102/2005 Rapporti MiPAAF O.I. Ortofrutta Italia Carlo Sacchetto 1 OCM unica - ORTOFRUTTA - 1 IN GENERALE l impianto

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero.

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero. DECRETO N. D/256 del 28 aprile 2006 Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero. Visto il regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio

Dettagli

PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE.

PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE. PIANO ASSICURATIVO REGIONALE SPERIMENTALE, IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE, A TUTELA DEI DANNI DERIVANTI DA EPIZOOZIE E FITOPATIE. 1. Finalità Il presente provvedimento in coerenza con la vigente normativa

Dettagli

Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0023107 del 25/07/2018 VISTO il Reg. (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante Disposizioni comuni sul Fondo europeo di

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029125 del 07/12/2016 Ministero delle politiche agricole Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

All. All. All. All. All. All. All

All. All. All. All. All. All. All AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA APPAG Trento Via G.B. Trener, 3

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0012109 del 13/04/2017 Ministero delle politiche agricole L AUTORITÀ DI GESTIONE VISTO il Reg. (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

AVVISO PUBBLICO. PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Calabria 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD community led local development) PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 111/5

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 111/5 5.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 111/5 REGOLAMENTO (CE) N. 363/2009 DELLA COMMISSIONE del 4 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione recante disposizioni

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE IN ITALIA LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) primavera autunno estate Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

Dettagli

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica DISR - DIREZIONE GENERAL Partecipazione ai lavori in sede UE, con particolare riferimento alle politiche in favore dello sviluppo rurale Politiche in favore dello sviluppo rurale Peso indicatore di prodotto

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DERIVATE DAL REGOLAMENTO UE OMNIBUS

PRINCIPALI NOVITA DERIVATE DAL REGOLAMENTO UE OMNIBUS GENNAIO 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI NOVITA DERIVATE DAL REGOLAMENTO UE OMNIBUS La

Dettagli

QUALE VIA PER LA PAC?

QUALE VIA PER LA PAC? Associazione culturale I I pratici Ozieri (SS), 21 febbraio 2011 Valutiamo insieme la strada giusta da percorrere, per una politica agricola comunitaria che pensa alla Sardegna QUALE VIA PER LA PAC? Angelo

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1837 del 08 settembre 2014 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

PSR 2014/2020 Misura 9

PSR 2014/2020 Misura 9 Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori agricoli e forestali Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 Titolo III Sostegno

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 29 MARZO 2004, N. 102, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 21 DELLA LEGGE 28 LUGLIO 2016, N. 154. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta Il processo di riforma dell OCM ortofrutta Maria Angela Perito Roma, 28 novembre 2006 1 L attuale OCM ortofrutta L OCM del settore ortofrutticolo, approvata nel 1996, si compone di tre regolamenti: ortofrutta

Dettagli

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle La Pac deve essere ulteriormente riformata al fine di rispondere alle nuove sfide quali sicurezza alimentare, ambiente e cambiamento climatico, equilibrio territoriale e al fine di contribuire alla Strategia

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria

Dettagli

VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti

VH ITALIA. 1. VH Italia. 2. Mercato italiano. 3. Nuovo scenario Nuovi prodotti Dott. Luigi Gazzola VH ITALIA 1. VH Italia 2. Mercato italiano 3. Nuovo scenario 2010 4. Nuovi prodotti PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI VEREINIGTE HAGELVERSICHERUNG VVaG Sede Secondaria

Dettagli

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo AIRES GLM Bologna, 13 gennaio 2011 Campagna cerealicola 2010: produzioni, qualità e mercato Nuova riforma della PAC: l impatto delle nuove misure (equità, competitività, sostenibile ambientale) sulla cerealicoltura

Dettagli