VERBALE N. 02 Teramo, lì

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N. 02 Teramo, lì"

Transcript

1 A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il alle ore 17,30 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta è l Arch. Stefania Di Sabatino Dei consiglieri sono presenti n. 07 e sono assenti n. 04 Cariche Presenze Note Arch. Raffaele DI MARCELLO Presidente SI Arch. Stefania DI SABATINO Segretario SI Arch. Angela MASCIA Tesoriere NO Assente giustificato Arch. Francesca GARZARELLI Vice-presidente SI Arch. Gabriele ESPOSITO Vice-presidente SI Arch. Gilberto CINCOLA Consigliere SI Arch. Ombretta NATALI Consigliere NO Assente giustificato Arch. Laura MARINI Consigliere NO Assente giustificato Arch. Marco DI GIUSEPPE CAFA Consigliere SI Arch. Melissa CALCAGNOLI Consigliere NO Assente giustificato Arch Jr. Alessio ANGIOLINI Consigliere jr. SI Il Presidente, constatato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la seduta e da lettura ai seguenti punti all ordine del giorno: O.d.G. Oggetto 2.1 Nuove iscrizioni 2.2 Progetto spazio orientamento per l'architettura 2.3 Proposta Convenzione 2018 da sottoscrivere Blu Palace 2.4 Offerte per corso di formazione - Coordinatore sicurezza cantieri - intero e aggiornamento 2.5 Richiesta arch. Recinella Cesare 2.6 Protocollo d Intesa Progetto e Campus Grue 2.7 Richiesta terne 2.8 Riunione del Comitato Consultivo Tecnico per l Osservatorio del Mercato Immobiliare della Provincia di Teramo relativo al 2 semestre 2017

2 2.9 Modifica importo quota prima iscrizione all Albo 2.10 Varie ed eventuali Di quanto sopra si è redatto il verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto. IL SEGRETARIO (Arch. Stefania DI SABATINO) IL PRESIDENTE (Arch. Raffaele DI MARCELLO)

3 PUNTO 2.1 ALL ORDINE DEL GIORNO Nuove iscrizioni IL CONSIGLIO vista la documentazione presentata e risultante agli atti e verificatane la validità; preso atto delle richieste di iscrizione pervenute da Arch. BARBARA DI GIUSEPPE; Arch. jr. ALESSIA PAESANI; Arch. ANNARITA IAMPIERI; Arch. CARLOS ALBERTO CORDONE; Arch. ELEONORA CAPRIOTTI; DELIBERA ALL UNANIMITA - di iscrivere, l Arch. BARBARA DI GIUSEPPE, residente a Isola del Gran Sasso, presso l Albo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo, sez. A Settore Architettura, con il n. 914, dal ; - di iscrivere, l Arch. jr. ALESSIA PAESANI, residente a Teramo, presso l Albo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo, sez. A Settore Architettura, con il n. 915, dal ;

4 - di iscrivere, l Arch. ANNARITA IAMPIERI, residente a Campli, presso l Albo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo, sez. A Settore Architettura, con il n. 916, dal ; - di iscrivere, l Arch. CARLOS ALBERTO CORDONE, residente a Mosciano Sant Angelo, presso l Albo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo, sez. A Settore Architettura, con il n. 917, dal ; - di iscrivere, l Arch. ELEONORA CAPRIOTTI, residente a Corropoli, presso l Albo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Teramo, sez. A Settore Architettura, con il n. 918, dal

5 PUNTO 2.2 ALL ORDINE DEL GIORNO Progetto spazio orientamento per l'architettura IL CONSIGLIO Visto il progetto Orientamento per l architettura da parte del Consiglio Nazionale; Preso atto delle finalità del progetto stesso; DELIBERA ALL UNANIMITÀ -di aderire al progetto delegando, come referente del Consiglio, l arch. Angela Mascia; -di dare mandato all impiegata dell Ordine per le relative comunicazioni al CNAPPC e alla collega referente.

6 PUNTO 2.3 ALL ORDINE DEL GIORNO Proposta Convenzione 2018 da sottoscrivere Blu Palace IL CONSIGLIO Vista la proposta di convenzione da parte della società che gestisce la struttura denominata Blu Palace, in località Mosciano Stazione (TE), per l affitto di sale riunioni e relativi servizi DELIBERA ALL UNANIMITÀ di rinnovare la convenzione per l anno 2018 alle condizioni indicate nella proposta di convenzione che si allega al presente atto.

7 PUNTO 2.4 ALL ORDINE DEL GIORNO Offerte per corso di formazione - Coordinatore sicurezza cantieri - intero e aggiornamento Si rimanda al prossimo Consiglio utile per acquisire ulteriori elementi di valutazione

8 PUNTO 2.5 ALL ORDINE DEL GIORNO Richiesta arch. Recinella Cesare IL CONSIGLIO vista la richiesta, da parte dell arch. Recinella Cesare, di riduzione della quota di iscrizione per l anno 2018 e seguenti, in quanto affetto da invalidità con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73% (art. 2 e 13 L.118/71 e art. 9 DL 509/88) Percentuale: 60% dal ; valutata positivamente la documentazione prodotta e ritenuto di poter accordare la riduzione prevista per i colleghi con inabilità permanente al lavoro; DELIBERA ALL UNANIMITÀ di concedere la riduzione della quota d iscrizione per l anno 2018 e seguenti, per l importo di 100,00 annui, fatti salvi eventuali aumenti deliberati dal Consiglio per gli anni successivi al 2018.

9 PUNTO 2.6 ALL ORDINE DEL GIORNO Protocollo d Intesa Progetto Campus Grue IL CONSIGLIO Visto il progetto Campus Grue proposto dal Liceo Artistico di Castelli; Preso atto della bozza di protocollo di intesa, che si allega al presente verbale; DELIBERA, ALL UNANIMITÀ di aderire al protocollo di intesa proposto dal Liceo Artistico di Castelli; delgare l arch. Stefania Di Sabatino a partecipare all incontro e alla sottoscrizione del protocollo. Allegato: Bozza protocollo di intesa

10 PROTOCOLLO D INTESA TRA Liceo Artistico F.A.Grue E Comune di Castelli; Provincia di Teramo; Regione Abruzzo; Università di Camerino Scuola di Architettura e Design; Università di Teramo DAMS; Università di Pescara Facoltà di Architettura Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici, ed Etnoantropologici dell Abruzzo; Polo Museale d Abruzzo; Centro di Conservazione e Restauro di Venaria Reale - Torino; Associazione Italiana Città della Ceramica; B.I.M. Bacino Imbrifero Montano di Teramo; Camera di Commercio di Teramo; ConfArtigianato; Ordine degli Architetti provincia di Teramo; Associazione Giovani Imprenditori; Associazione Giovani Avvocati; Associazione Giovani Commercialisti; Fondazione Tercas BCC Basciano BCC Castiglione M.R e Pianella

11 Banca del Gran sasso per supportare la realizzazione del progetto CAMPUS GRUE Vista la Legge n. 59 del 15 marzo 1997, in particolare l art. 21, per cui ogni scuola tramite l autonomia, persegue la massima flessibilità e tempestività di iniziativa, la valorizzazione delle risorse locali e, insieme, la riconoscibilità della dimensione europea, nazionale e locale; Visto il D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999, con il quale è stato emanato il Regolamento recante norme in materia di autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell art. 21 della citata legge n. 59/1997; Visti i D.P.R. nn. 87, 88 e 89 del 15 marzo 2010 recanti norme per il riordino degli istituti di istruzione superiore che contemplano l obiettivo di ridisegnare l identità di un sistema di istruzione e formazione mediante una serie di interventi, tra cui la metodologia di progettazione da attuare funzionalmente al corretto apprendimento degli studenti; Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ; Considerato che il Liceo Artistico F.A. Grue, con delibera del collegio dei docenti n. 23 del 30/10/2017 e delibera del Commissario straordinario n. 29 del 31/10/2017, ha aderito all Avviso pubblico relativo all attuazione del piano nazionale di innovazione ordinamentale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado, trasmesso con Nota Ministeriale del 18/10/9017; Considerato che con Decreto Direttoriale prot. n del 28 dicembre 2017, il Liceo Artistico F.A.Grue è inserito tra le istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritarie, autorizzate, dall'anno scolastico 2018/2019, alla sperimentazione di un percorso di studi quadriennale per una sola sezione, a partire dalla classe prima. Considerato che tale sperimentazione costituisce un opportunità per innovare l assetto organizzativo e didattico dell Istituto e favorire virtuose progettualità nell ottica della collaborazione tra scuola e territorio; Art. 1 (Oggetto) SI CONVIENE QUANTO SEGUE I soggetti firmatari, nel rispetto dei propri ruoli e competenze, sosterranno la realizzazione del progetto CAMPUS GRUE.

12 Art. 2 (Finalità) Il presente protocollo impegna i soggetti firmatari a collaborare con l istituzione scolastica per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Creare soluzioni sostenibili per la residenzialità degli alunni: un occasione per immergersi in un contesto di arti, mestieri e natura incontaminata; Assicurare un efficiente sistema di trasporto pubblico per facilitare collegamenti e consentire l organizzazione di un curricolo che deve prevedere anche attività pomeridiane; Favorire la realizzazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro in contesti particolarmente significativi per lo sviluppo di competenze coerenti con l indirizzo di studio e con l innovazione che sta investendo tutte le filiere del made in Italy; Attivare esperienze integrative di stage anche all estero, valorizzando relazioni con partner di eccellenza nel campo della ceramica artistica; Promuovere workshop artistici aperti anche a professionisti di settore concomitanza con il Festival della Storia dell Arte a Castelli; in sessioni estive in Favorire l istituzione di percorsi formativi professionalizzanti post secondaria come gli IFTS su due filoni: a) innovazione tecnologica nella produzione e nel restauro di manufatti in ceramica; b) lavorazione della pietra; Favorire l istituzione di borse di studio destinate agli alunni più meritevoli Favorire negli studenti la visione europea delle professioni relative allo specifico indirizzo e al momento attuale; Ancorare le esperienze di apprendimento alla consapevolezza della ricchezza artistica abruzzese e del ruolo del Liceo di Castelli in tale contesto,anche attraverso la conoscenza del mondo dei musei e delle raccolte d arte; Promuovere e potenziare l immagine del Liceo sul territorio regionale e nazionale. Art. 3 (Impegni dei soggetti firmatari) La definizione puntuale degli impegni specifici è demandata alla annuale conferenza programmatica alla quale dovranno partecipare tutti i soggetti firmatari. I diversi contributi dovranno essere armonizzati secondo le linee di indirizzo coerenti con il piano autorizzato del Liceo quadriennale e con il piano di miglioramento triennale della istituzione scolastica.

13 Art. 4 (Gestione e organizzazione) VERBALE N. 02 Teramo, lì Allo scopo di organizzare e gestire le attività oggetto del presente Protocollo, entro 15 giorni dalla firma, le parti costituiranno un Gruppo Operativo di Progetto composto da 6 membri. Il GOP (Gruppo Operativo di Progetto) includerà due rappresentanti dell Istituzione scolastica. Art. 5 (Coordinamento) Il coordinamento, il monitoraggio e la valutazione delle attività realizzate a seguito del presente protocollo, verranno curati dall Istituzione scolastica. Art. 6 (Durata) Il presente protocollo avrà la durata di quattro anni a partire dalla data di sottoscrizione. Teramo, 27 gennaio 2018 ISTITUZIONE / ENTE REFERENTE FIRMA Liceo Artistico F.A.Grue Comune di Castelli Provincia di Teramo Regione Abruzzo; Università di Camerino Scuola di Architettura e Design; Università di Teramo DAMS; Università di Pescara Facoltà di Architettura Accademia Belle Arti L Aquila

14 Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici, ed Etnoantropologici dell Abruzzo; Polo Museale d Abruzzo; Centro di Conservazione e Restauro di Venaria Reale - Torino; Associazione Italiana Città della Ceramica; B.I.M. Bacino Imbrifero Montano di Teramo; Camera di Commercio di Teramo; ConfArtigianato; Ordine degli Architetti provincia di Teramo; Associazione Giovani Imprenditori; Associazione Giovani Avvocati; Associazione Giovani Commercialisti;

15 Fondazione Tercas BCC Basciano BCC Castiglione M.R e Pianella Banca del Gran Sasso

16 PUNTO 2.7 ALL ORDINE DEL GIORNO Richiesta terne IL CONSIGLIO DELL ORDINE vista la richiesta, da parte della ditta individuale D Ambrosio Giulia di Canzano (acquisita al protocollo dell Ordine in data 18/01/2018, al n. 34), di una terna di iscritti all Ordine per collaudo statico; vista la propria delibera (n.06 del 03/03/2014) con la quale si stabiliva di non nominare in commissioni e/o terne di collaudatori, ecc., colleghi non in regola con il pagamento delle quote di iscrizione all albo; visto l elenco degli iscritti, di segnalare i seguenti nominativi: DELIBERA ALL UNANIMITA Arch. BOSICA ANTONIO Matricola N : 648 Arch. FERRETTI BARBARA Matricola N : 450 Arch. TRIGLIOZZI LUIGI Matricola N : 60

17 PUNTO 2.8 ALL ORDINE DEL GIORNO Riunione del Comitato Consultivo Tecnico per l Osservatorio del Mercato Immobiliare della Provincia di Teramo relativo al 2 semestre 2017 IL CONSIGLIO vista la nota di convocazione dell Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI); considerato che occorre nominare nuovi referenti in seno al Consiglio; DELIBERA, ALL UNANIMITÀ di nominare l arch. Marco Di Giuseppe Cafà quale referente e l arch. Gabriele Esposito in qualità di referente supplente; di delegare l impiegata dell Ordine alla comunicazione dei nominativi all Ufficio del Territorio dell Agenzia delle Entrate.

18 PUNTO 2.9 ALL ORDINE DEL GIORNO Modifica importo quota prima iscrizione all Albo IL CONSIGLIO viste le spese da sostenere per la Carta Nazionale dei Servizi; timbro; tesserino di riconoscimento; PEC (attivazione) e documentazione varia che viene fornita all atto dell iscrizione all Ordine, DELIBERA ALL UNANIMITÀ di portare la quota di 1^ Iscrizione a 160,00 (euro centosessanta/00). La presente delibera è immediatamente esecutiva.

19 PUNTO 2.10 ALL ORDINE DEL GIORNO Varie ed eventuali Non ci sono altri argomenti di discussione

VERBALE N. 07 Teramo, lì

VERBALE N. 07 Teramo, lì A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il 27.03.2018 alle ore 18,30 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta

Dettagli

VERBALE N. 05 Teramo, lì

VERBALE N. 05 Teramo, lì A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il 02.03.2018 alle ore 17,30 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta

Dettagli

VERBALE N. 12 Teramo, lì

VERBALE N. 12 Teramo, lì A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il 25.06.2018 alle ore 15.30 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta

Dettagli

VERBALE N. 18 Teramo, lì

VERBALE N. 18 Teramo, lì A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il 24.10.2018 alle ore 18.00 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta

Dettagli

VERBALE N. 17 Teramo, lì

VERBALE N. 17 Teramo, lì A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il 28.09.2018 alle ore 16.00 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta

Dettagli

VERBALE N. 08 Teramo, lì

VERBALE N. 08 Teramo, lì A seguito di convocazione diramata dal Presidente il Consiglio dell Ordine si è riunito il 10.04.2018 alle ore 18,30 Presiede l Arch. Raffaele Di Marcello in qualità di Presidente, Segretario della seduta

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Confindustria Campania Confindustria Lombardia Progetto per l alternanza scuola lavoro

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA IL SISTEMA SCOLASTICO E LE REALTA ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E SOCIALI DELLA PROVINCIA DI LECCO Network Occupazione Lecco Le Organizzazioni

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia VERBALE N. 14 DEL 25/02/2014 Il giorno 25 del mese di Febbraio 2014, presso la Sede dell Ordine degli Architetti P.P.C.

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina COMUNE DI GAETA Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 123 del 19/04/2013 OGGETTO Approvazione convenzione tra Comune di Gaeta e Conservatorio Statale di Musica Ottorino Respighi di Latina.

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO N 351 di Registro GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO Verbale delle deliberazioni adottate nella seduta del 14/12/2010 OGGETTO:SISTEMA INTEGRATO PER GLI STAGE NELLA PROVINCIA DI LECCO - A.S. 2010/2011 - PROTOCOLLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani) MI PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani) e della G.U.R.S Copia non valida per la Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino PROTOCOLLO DI INTESA fra e l Ufficio scolastico provinciale di Torino per lo sviluppo e il consolidamento di percorsi di alternanza scuola-lavoro L articolo 101, comma 2 del Codice dei beni culturali e

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato M.I.U.R.) E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VETRO (di seguito denominata ASSOVETRO)

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA FRA AFOL MONZA BRIANZA AIMB FORMAPER ISTITUTO GATTI APA CONFARTIGIANATO BRIANZA SOLIDALE MAESTRI DEL LAVORO COOP SPAZIOGIOVANI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 66 Prot. n. 216 Orotelli, 25.01.2016 Oggetto : Convocazione scrutini 1^ quadrimestre 2015-16 Ai Docenti della Scuola Primaria e Secondaria I grado dell IC di Orotelli e Ottana Loro SEDI e

Dettagli

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia scolastica); VISTO il Decreto n.

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107)

REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107) REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE (Delega Legge 107) Rossella Mengucci Dirigente scolastica utilizzata presso il MIUR 10 Maggio 2017 1 REVISIONE DEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA. l UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI: PROTOCOLLO D INTESA PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERCORSI DI FORMAZIONE CONGIUNTA PER EDUCATORI DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L INFANZIA E DOCENTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELL AMBITO DELLA QUALIFICAZIONE DEL

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Nazionale Docenti in Discipline Coreutiche (nel seguito denominata ANDDiCor, rappresentata dal Presidente) Ministero dell Istruzione, dell Università e

Dettagli

ACCORDO DI RETE. VISTI l art.7 del DPR 275 del 1999 e l art. 1 comma 2 della Legge 107/2015

ACCORDO DI RETE. VISTI l art.7 del DPR 275 del 1999 e l art. 1 comma 2 della Legge 107/2015 PREMESSA VISTO VISTO l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone: omissis.. le pubbliche amministrazioni possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Viene ridisegnato

Dettagli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx PROTOCOLLO D INTESA TRA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO (C.F.95112030655) d ora in poi denominato ODCEC SALERNO, rappresentato dal Presidente Salvatore Giordano,

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP Bologna, 27 ottobre 2015 Visto l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone : le pubbliche

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

della GIUNTA COMUNALE N.93

della GIUNTA COMUNALE N.93 C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O C I T T À D I S U S A C o p i a A l b o VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE N.93 OGGETTO: Stage di formazione e orientamento promosso dall'ente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L 'EMILIA ROMAGNA - UFFICIO X

PROTOCOLLO D INTESA. tra AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L 'EMILIA ROMAGNA - UFFICIO X PROTOCOLLO D INTESA tra AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L 'EMILIA ROMAGNA - UFFICIO VII Ambito territoriale di Forlì-Cesena e Rimini UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l Alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.

Dettagli

Città Metropolitana di Napoli

Città Metropolitana di Napoli Città Metropolitana di Napoli.DELIBERAZIONI_SINDACALI.R.0000043.08-03-2017 Città Metropolitana di Napoli Deliberazione del Sindaco Metropolitano Il giorno 8 marzo 2017 alle ore 14.20 nella sede della Città

Dettagli

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che:

A relazione dell'assessore Cirio: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 marzo 2013, n. 13-5504 L.R.28/07, art.21. Approvazione dello schema di protocollo d'intesa biennale tra la Regione Piemonte, l'ufficio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità P R E M E S S O che l integrazione scolastica degli allievi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

VERBALE N. 04 SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 24 SETTEMBRE 2013

VERBALE N. 04 SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 24 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia VERBALE N. 04 SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 24 SETTEMBRE 2013 Il giorno 24 del mese di Settembre 2013, presso la Sede dell

Dettagli

VERBALE DI DELIBERA N.

VERBALE DI DELIBERA N. VERBALE DI DELIBERA N. 16 del CONSIGLIO D ISTITUTO del 20 gennaio 2016 Oggetto: PUNTO N 1 Lettura e approvazione della seduta precedente. L anno duemilasedici addì venti del mese di gennaio con inizio

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39 Data 23/03/2017 STAGES FORMATIVI PER STUDENTI: PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE DI STAGE CON IL LICEO STATALE SCIENZE UMANE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 18/07/2017 Nr. Prot. Affissa all'albo

Dettagli

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA RESPONSABILITA a)coordinamento delle attività del Piano; b)coordinamento della progettazione Curricolare; 1) Rielaborare le linee programmatiche del P.O.F.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0000406.10-05-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale

Dettagli

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Umane - Corso di Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Investigative e della Sicurezza LUDES Foundation HEI Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA (di seguito denominato MIUR) E OMRON ELECTRONICS S.p.A. (nel seguito denominata OMRON), VISTA la Legge 15 marzo 1997, n. 59, concernente

Dettagli

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione fabrizio.proietti6@istruzione.it Verona, 30 novembre 2018 Revisione dei percorsi

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO Delibera CP n. CP-2016-0000089 del 28/12/2016 OGGETTO: Servizio Viabilità. Incrocio viabilità S.S. 80 - S.P 553 e strada comunale Via Garibaldi in

Dettagli

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina Città d Arte COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 293 del 30 ottobre 2014 OGGETTO: ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Dettagli

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P.

~.~ ~.t..v~ tra. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) (di seguito denominato E.N.I.P. ~.~ ~.t..v~ PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione (di seguito denominato E.N.I.P.G) Professionale Grafica

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 60 Norme sulla promozione della cultura

Dettagli

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a

C o n f e r e n z a U n i f i c a t a C o n f e r e n z a U n i f i c a t a Intesa riguardante l adozione delle linee guida per realizzare organici raccordi tra i percorsi degli istituti professionali e i percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ordine degli Avvocati di Mantova Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Ambito Territoriale di Mantova Ufficio Studi e Programmazione in supporto all autonomia

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI

LICEO STATALE ENRICO MEDI Prot. 640 Del 02/02/2019 ACCORDO DI RETE CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale) FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO (di seguito denominata Fondazione)

Dettagli

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA COPIA Verbale di deliberazione n 181 della GIUNTA COMUNALE Seduta del giorno 9 NOVEMBRE 2010 OGGETTO ADESIONE A PROGETTO FORMATIVO DI ORIENTAMENTO LICEO SCIENTIFICO 'E.

Dettagli

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 76 4 maggio 2016 Oggetto : Approvazione dello schema di convenzione per la gestione ed il funzionamento dell'istituto

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL LICEO ARCHITA La nostra proposta formativa, attuata in ottemperanza di quanto previsto dalla legge 107/2015, si articola in coerenza con il curricolo e il PTOF d Istituto,

Dettagli

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 07 C.d.A Verbale n. 9/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Piattaforma digitale per la formazione dei docenti (SOFIA) istituzione corsi di formazione Dipartimento di scienze della Formazioni, dei beni culturali e del turismo a.a. 2017/2018 approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (Regolamento approvato dal Consiglio d Istituto in data 12/01/2015, delibera n. 162, verbale n.

REGOLAMENTO GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (Regolamento approvato dal Consiglio d Istituto in data 12/01/2015, delibera n. 162, verbale n. REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Q. CATAUDELLA Viale dei Fiori n 13-97018 Scicli (RG) - C.F. 90012100880 - COD. MIN. RGIS00800B Liceo Scientifico e Liceo Classico

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE Allegato alla delibera di consiglio comunale n. 47 del 29/09/2014 ART. 1. ISTITUZIONE DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE Il Comune

Dettagli

Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il. Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così

Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il. Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così Il giorno 13 del mese di gennaio dell anno duemilaquindici si è riunito il Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani così composto: Presidente Ing. Andrea GIANNITRAPANI Presente

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09 MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016282.16-11-2016 cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO 0022610/U DEL 15/11/2016 17:09:09 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca L UFFICIO

Dettagli

I.S.I.S. Duca degli Abruzzi -Politecnico del Mare. Viale Artale Alagona 99 Catania

I.S.I.S. Duca degli Abruzzi -Politecnico del Mare. Viale Artale Alagona 99 Catania PROT. 134/C44 del 17/01/2012 I.S.I.S. Duca degli Abruzzi -Politecnico del Mare. M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica A.N.S.A.S. Ex I.N.D.I.R.E. Bando di concorso per le

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO Delibera CP n. CP-2016-0000005 del 19/01/2016 OGGETTO: AREA 1.3 - Verbale dell'assemblea della Società Teramo Lavoro in liquidazione del 23 dicembre

Dettagli

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline VERBALE n. Il giorno x, del mese di giugno, dell anno 2016 alle ore X, nei locali della sede centrale dell Istituto, si è riunito il consiglio di classe della classe X sez X indirizzo X per procedere alle

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 del 19/03/2015

Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 del 19/03/2015 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 del 19/03/2015 OGGETTO: ADESIONE PROTOCOLLO DI INTESA PER L`ISTRUZIONE DI UN LABORATORIO MUSICALE PRESSO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 641 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Integrazione della deliberazione n. 3127 del 30 dicembre 2010 recante "Istituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO Delibera CP n. CP-2016-0000006 del 19/01/2016 OGGETTO: Ordine del Giorno sul Parcheggio Ospedale Mazzini di Teramo del 14 gennaio 2016 prot. n. 10366

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO DECRETI.0000222.15-03-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale DDG 222 15 marzo 2017 IL DIRETTORE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Registro delibere di Consiglio N. 58

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Registro delibere di Consiglio N. 58 COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Registro delibere di Consiglio N. 58 L anno 2012 il giorno 27 del mese di SETTEMBREalle ore 18:30, nella Residenza

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI REGOLAMENTO COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO Deliberato del Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC della

Dettagli

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 38

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 38 ORIGINALE Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA Registro delibere di Giunta N. 38 L anno 2009 il giorno 05 del mese di MARZO alle ore 15:00, nella Residenza Municipale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Università degli Studi di Cagliari Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO

Dettagli

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Specializzarsi negli Istituti Tecnici Superiori Esperienze e Prospettive per la crescita del Sistema Paese ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015 Valentina Aprea Assessore Istruzione,

Dettagli

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa Legge 13 luglio 2015, n. 107 Seminario Nazionale sull educazione al Patrimonio Culturale organizzato da Italia Nostra Caserta 10 novembre 2015

Dettagli

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle

Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi. Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle Roma, 26 giugno 2017 Revisione dei percorsi della IP e raccordo con i percorsi della IeFP Ridefinizione degli indirizzi, delle articolazioni e delle opzioni della IP Potenziamento delle attività didattiche

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA PREMESSO CHE compete all autonomia delle singole istituzioni scolastiche interpretare le norme sulla promozione, organizzazione, sostegno, valutazione e valorizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA e FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI Maggi Catene Spa Cicsa Srl Cogliati Aurelio Srl A.A.G. Stucchi Srl socio unico Fomas Spa

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori GLI Istituti Tecnici Superiori Gli ITS sono stati introdotti nell ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 in attuazione della legge finanziaria 2007

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI PERUGIA C.A.P PERUGIA PIAZZA DANTI 28

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI PERUGIA C.A.P PERUGIA PIAZZA DANTI 28 ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI PERUGIA C.A.P. 06123 PERUGIA PIAZZA DANTI 28 DELIBERA DEL CONSIGLIO DEL 5 giugno 2017 ********* Votazioni per l elezioni del nuovo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Riunione di Consiglio del giorno Assente Assente n Consigliere Qualifica Presente ingiustificato giustificato 1 Dott. Agronomo Luigi Casanovi Presidente X 2 Dott. Agronomo Barbara Mori Vice Presidente X 3 Dott. Agronomo Simonetta Marcenaro

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 02/12/2013 ore 12:30 delibera n. 154 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO PROVINCIALE DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER L'ANNO

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado I genitori della scuola d infanzia, scuola primaria e

Dettagli