COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI ABBINATA AL CONTO CORRENTE MODULARE QUBI MODULO PROTEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI ABBINATA AL CONTO CORRENTE MODULARE QUBI MODULO PROTEZIONE"

Transcript

1 COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI ABBINATA AL CONTO CORRENTE MODULARE QUBI MODULO PROTEZIONE Il presente Fascicolo Informativo contiene: Nota Informativa, comprensiva del glossario Condizioni di Assicurazione

2 NOTA INFORMATIVA I dati contenuti nella presente nota informativa sono aggiornati al 01/10/2012. La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP/IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione della stessa autorità. L Assicurato e il Contraente devono prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione della Polizza. Ai sensi dell art. 166 del Codice delle Assicurazioni e dell articolo 31 del Regolamento ISVAP n 35 del 26 maggio 2010 (il Regolamento Trasparenza ), il presente Fascicolo Informativo riporta in grassetto le clausole che prevedono rischi, oneri e obblighi a carico del Contraente e/o dell Assicurato, Esclusioni, limitazioni e periodi di sospensione della Copertura Assicurativa, nullità, decadenze, nonché le informazioni qualificate come Avvertenza dal Regolamento Trasparenza. Avvertenza: L Impresa rinvia al proprio sito internet per la consultazione degli aggiornamenti del presente Fascicolo Informativo non derivanti da innovazioni normative. A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL'IMPRESA 1. Informazioni Generali UBI Assicurazioni S.p.A. - Impresa assicurativa soggetta al coordinamento e controllo di F&B Insurance Holding S.A./N.V - ha sede in Milano, Via Tolmezzo 15, 20132, Italia, Tel , Fax , sito internet: Indirizzo di posta elettronica certificata: ubiassicurazioni.pec@legalmail.it ed è stata autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con decreto del Ministro dell'industria, del Commercio e dell Artigianato del (G.U. del n. 62); il numero d Iscrizione all Albo delle Imprese di assicurazione è Informazioni sulla situazione patrimoniale dell Impresa UBI Assicurazioni S.p.A. ha un patrimonio netto pari ad Euro , dei quali Euro a titolo di capitale sociale ed Euro a titolo di riserve patrimoniali. L indice di solvibilità dell Impresa, inteso come il rapporto tra il margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente, è pari al 163%. B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO Il Contratto di assicurazione offre delle Coperture Assicurative operanti esclusivamente in forza dell adesione ad un apposita Polizza collettiva, stipulata dalla Contraente, facente parte del Gruppo UBI BANCA S.c.p.a., per conto dell Assicurato ai sensi dell articolo 1891 Codice Civile, con l Impresa, UBI Assicurazioni S.p.A. Il Contratto di assicurazione è stipulato con rinnovo tacito. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 1

3 Avvertenza: La Copertura Assicurativa ha durata mensile, con scadenza al termine del relativo mese solare e si rinnova tacitamente di mese in mese, salvo disdetta scritta da presentare dall Assicurato o dai suoi aventi causa alla Contraente entro 5 (cinque) giorni dal termine del periodo assicurato. La Contraente dà all Impresa comunicazione di tale circostanza. In tal caso la Copertura Assicurativa cesserà dalle ore 24 dell ultimo giorno del mese solare per il quale il Premio è stato pagato. 3. Coperture Assicurative offerte Limitazioni ed Esclusioni Il Contratto di assicurazione ha lo scopo di garantire l Assicurato dai rischi di Infortunio, che dovessero colpire l Assicurato nello svolgimento dell attività professionale nonché di ogni altra normale attività svolta senza carattere di professionalità, compreso il servizio di volontariato svolto nell ambito dell attività delle associazioni di volontariato riconosciute dalle vigenti leggi, limitatamente all attività svolta sul Territorio Italiano. Per tale finalità l Assicurato, all atto dell adesione alla Polizza, sottoscrive la Copertura Assicurativa sinteticamente descritta di seguito: Morte dovuta a Infortunio. La Copertura Assicurativa tutela l Assicurato dal rischio di Morte dovuta a Infortunio occorso successivamente alla data di adesione alla Polizza e non oltre la sua scadenza. Si rinvia all Art. 14 Prestazioni relative alle coperture assicurative delle Condizioni di Assicurazione per maggiori dettagli sulla Copertura Assicurativa. Invalidità Permanente dovuta a Infortunio. La Copertura Assicurativa tutela l Assicurato dal rischio di Invalidità Permanente di grado pari o superiore al 60%, dovuta a Infortunio occorso successivamente alla data di adesione alla Polizza e non oltre la sua scadenza. Si rinvia all Art. 14 Prestazioni relative alle coperture assicurative delle Condizioni di Assicurazione per maggiori dettagli sulla Copertura Assicurativa. Per maggior dettaglio si rimanda alla lettura dell Art. 13 Oggetto della Copertura Assicurativa delle Condizioni di Assicurazione. Avvertenza: La Copertura Assicurativa è soggetta a condizioni di assicurabilità, limitazioni ed Esclusioni, nonché a condizioni di sospensione che possono determinare il mancato pagamento dell Indennizzo. Si richiama in particolare l attenzione sugli Articoli 14, 15 e 17 delle Condizioni di Assicurazione per i relativi aspetti di dettaglio. Avvertenza: Per ciascun Conto Corrente, la Copertura Assicurativa si intende prestata entro i seguenti massimali: Morte da Infortunio: ,00 Invalidità Permanente da Infortunio: ,00. Si riportano di seguito alcune esemplificazioni: - in caso di Infortunio accertato che comporti una Invalidità permanente del 25%, l Impresa non corrisponderà alcun indennizzo. - In caso di Infortunio accertato che comporti una Invalidità permanente del 85%, l Assicurato avrà diritto al massimale assicurato ovvero ,00. Al verificarsi del caso morte da Infortunio l Impresa corrisponderà agli eredi la somma di ,00 Si rinvia per maggiori informazioni di dettaglio all Articolo 16 delle Condizioni di Assicurazione. Si evidenzia inoltre che: - nei confronti delle persone di età superiore ai 70 anni alla data del Sinistro, gli eventuali Indennizzi saranno ridotti del 50% di quanto dovuto a termini di Polizza; Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 2

4 nei confronti delle persone di età superiore ai 75 anni alla data del Sinistro, gli eventuali Indennizzi saranno ridotti del 75% di quanto dovuto a termini di Polizza. Si rinvia per maggiori informazioni di dettaglio all Articolo 16 delle Condizioni di Assicurazione. 4. Dichiarazioni dell Assicurato in ordine alla circostanza del rischio - Nullità Avvertenza Si richiama l attenzione sulla circostanza che, ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile, le dichiarazioni inesatte o le reticenze relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio rese in sede di adesione alla Polizza o in occasione dei successivi rinnovi, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all Indennizzo nonché, nei casi più gravi, la stessa cessazione del Contratto di assicurazione nei confronti dell Assicurato. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell Art. 1 - Dichiarazioni relative alle circostanza del rischio delle Condizioni di Assicurazione. Avvertenza Non vi sono clausole di nullità della Polizza. 5. Aggravamento e diminuzione del rischio Non previsti. 6. Premi Il Premio è sempre determinato per periodi di assicurazione di un mese solare ed è pagato dall Assicurato mediante addebito diretto operato dalla Contraente sul Conto Corrente aperto dall Assicurato. Il Premio è corrisposto, a decorrere dal Giorno di Adesione, mediante addebito sul Conto Corrente che l Assicurato ha aperto presso la Contraente nei termini definiti in relazione all addebito delle spese connesse al rapporto di Conto Corrente. Ai fini del pagamento del Premio, l Assicurato autorizza la Contraente, anche per conto di eventuali cointestatari, ad addebitare il proprio Conto Corrente, attivo presso la Contraente stessa, per il pagamento del Premio della presente Polizza. Avvertenza La Polizza non prevede l applicazione di sconti da parte dell Impresa o del Contraente. 7. Adeguamento del Premio e delle somme assicurate La Polizza non prevede adeguamento delle somme assicurate e il Premio non è indicizzato 8. Diritto di Recesso Avvertenza Stante la durata mensile della Copertura Assicurativa, all Assicurato è riconosciuta la facoltà di disdetta ad ogni scadenza mensile, con un preavviso minimo di 5 (cinque) giorni rispetto alla scadenza di ogni periodo assicurato. 9. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal Contratto di assicurazione Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 3

5 Ai sensi dell art del Codice Civile, i diritti derivanti dal Contratto di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. 10. Legge applicabile al Contratto di assicurazione La legislazione applicabile al Contratto di assicurazione è quella italiana. 11. Regime fiscale Gli oneri fiscali relativi al Contratto di assicurazione sono a carico dell Assicurato. C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI 12. Sinistri - Liquidazione Avvertenza: In caso di Sinistro, l Assicurato o i suoi aventi diritto devono darne avviso scritto all Intermediario entro dieci giorni dall accadimento ovvero dal giorno in cui siano stati obiettivamente in grado di farlo. Le Condizioni di Assicurazione regolamentano i seguenti aspetti relativi alla denuncia e alla liquidazione del Sinistro: individuazione del momento di insorgenza del Sinistro; esistenza di modalità e termini di denuncia del Sinistro; spese per l accertamento del danno; ipotesi in cui è prevista la visita medica; procedure liquidative. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura degli Art. 23 Denuncia del Sinistro e Obblighi dell Assicurato Documentazione, Art Arbitrato per le controversie di natura medica, Art. 25 Pagamento dell Indennizzo delle Condizioni di Assicurazione. 13. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei Sinistri dovranno essere formulati per iscritto all Impresa ed indirizzati a: UBI Assicurazioni S.p.A. Servizio Antifrode e Reclami Via Tolmezzo, Milano Fax reclami@ubiassicurazioni.it. Sarà cura dell Impresa comunicare gli esiti del reclamo entro il termine massimo di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo stesso. Potranno essere presentati direttamente a: ISVAP/IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Servizio Tutela degli Utenti Via del Quirinale, Roma eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione dei Sinistri, ma relativi alla mancata osservanza di altre disposizioni del Codice delle Assicurazioni, delle relative norme di attuazione nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi; Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 4

6 i reclami già presentati direttamente all Impresa e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di quarantacinque giorni dal ricevimento da parte dell Impresa stessa o che abbiano ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente; il nuovo reclamo dovrà contenere: a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; c) breve descrizione del motivo di lamentela; d) copia del reclamo presentato all Impresa e dell eventuale riscontro della stessa; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. In mancanza di alcuna delle indicazioni previste ai punti a), b) e c) l ISVAP/IVASS, ai fini dell avvio dell istruttoria, entro il termine di novanta giorni dalla ricezione del reclamo chiede al reclamante, ove individuabile in base agli elementi di cui alla lettera a), l integrazione dello stesso con gli elementi mancanti. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Nel caso in cui le parti si siano accordate per una legislazione diversa da quella italiana, l organo incaricato di esaminare gli eventuali reclami sarà quello eventualmente previsto dalla legislazione prescelta e l ISVAP/IVASS faciliterà le comunicazioni tra l autorità competente, il Contraente e l Assicurato. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all ISVAP/IVASS o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito internet: en.htm, chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. 14. Arbitrato L Art Arbitrato per le controversie di natura medica delle Condizioni di Assicurazione indica che l Assicurato e l Impresa, in caso di controversie di natura medica, hanno la facoltà di rimettere la decisione ad un collegio di tre medici. In tal caso l Assicurato e l Impresa sostengono le proprie spese e remunerano il medico da esse designato, contribuendo ognuna per la metà delle spese e competenze del terzo medico. Il luogo di svolgimento dell arbitrato è la città sede dell Istituto di medicina legale più vicina all Assicurato,fatte salve eventuali norme contrattuali più favorevoli. Avvertenza Fermo quanto previsto dall Art Arbitrato per le controversie di natura medica delle Condizioni di Assicurazione, resta salva la possibilità per Impresa, Contraente e Assicurato di rivolgersi all Autorità Giudiziaria previo espletamento dell obbligatoria procedura di mediazione secondo quanto disciplinato dal Articolo 9 delle Condizioni di Assicurazione - per qualunque controversia derivante dall applicazione o interpretazione della Polizza. ****** UBI Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa Il rappresentante legale Benoit Marie Thys Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 5

7 GLOSSARIO Assicurato: Banca del Gruppo UBI: Beneficiario: Codice delle Assicurazioni: Condizioni di Assicurazione: Conto Corrente: Contraente: Contratto di assicurazione: Copertura Assicurativa: Dichiarazione di Adesione: Durata contrattuale: Giorno di Adesione: Gruppo UBI: la persona fisica titolare o cointestataria del Conto Corrente che abbia aderito facoltativamente al Modulo Protezione ed alla Polizza collettiva sottoscrivendo la Dichiarazione di Adesione e pagando il relativo Premio il cui interesse è protetto dalla Copertura Assicurativa. Banca appartenente al Gruppo UBI presso la quale l Assicurato ha sottoscritto il prodotto QUBI ed il Modulo Protezione ivi contenuto, cui la Polizza accede. il soggetto o i soggetti designato/i dall Assicurato ai quali l Impresa deve liquidare l Indennizzo in caso di morte dovuta a Infortunio dell Assicurato. il Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come integrato e modificato. le Condizioni generali di assicurazione che disciplinano la Copertura Assicurativa. il rapporto acceso dall Assicurato presso la Contraente in occasione della sottoscrizione del contratto inerente al prodotto QUBI. la banca appartenente al Gruppo UBI che ha stipulato la Polizza per conto degli Assicurati. accordo, inerente al prodotto assicurativo XXX compreso nel Modulo Protezione abbinato al prodotto QUBI con il quale l Impresa, verso il pagamento di un Premio, si impegna a tenere indenne l Assicurato al verificarsi delle fattispecie previste in Polizza. la/le copertura/e offerta/e con il Contratto di assicurazione in base alla quale l Impresa si impegna a pagare l Indennizzo all Assicurato. documento o modulo -che, unitamente al Fascicolo Informativo, costituisce il Contratto di assicurazione-, sottoscritto dall Assicurato con il quale manifesta all Impresa la volontà di aderire alla Polizza in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso applicate. periodo durante il quale il Contratto di assicurazione è efficace. indica il giorno in cui l Assicurato aderisce alla Polizza sottoscrivendo la Dichiarazione di Adesione. gruppo bancario italiano, iscritto all Albo Gruppi Bancari al n (avente UBI Banca come capogruppo), del quale fanno parte, tra le altre, le seguenti Banche: Banca Popolare di Bergamo S.p.A, Banco di Brescia S.p.A., Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A., Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 6

8 Banca Regionale Europea S.p.A., Banco di San Giorgio S.p.A., Banca Popolare di Ancona S.p.A., Banca Carime S.p.A. e Banca di Valle Camonica S.p.A. Impresa: Indennizzo o Indennità: Infortunio: Intermediario: UBI Assicurazioni S.p.A. la somma dovuta dall Impresa all Assicurato o al Beneficiario in caso di Sinistro. l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili, le quali abbiano per conseguenza diretta ed esclusiva entro due anni dall evento la morte o un Invalidità Permanente. si tratta di UBI INSURANCE BROKER srl, con sede in Bergamo, via F.lli Calvi 15, quale soggetto incaricato dall Impresa dello svolgimento di alcune attività inerenti alla collaborazione nella gestione dei Sinistri. Invalidità Permanente: ISVAP o IVASS: Modulo di Adesione: la perdita o diminuzione definitiva ed irrimediabile della capacità generica allo svolgimento di una qualsiasi attività lavorativa, indipendentemente dalla specifica professione svolta dall Assicurato. indica l organo preposto alla vigilanza sulle assicurazioni private, così come denominato anche a seguito di modifiche normative o regolamentari tempo per tempo sopravvenute. documento contrattuale che unitamente a Fascicolo Informativo, e alle Condizioni di Assicurazione costituisce il Contratto di assicurazione. Modulo Protezione: Periodo Assicurativo: Polizza: Premio: Sinistro: Territorio Italiano: indica il servizio offerto dal Contraente al sottoscrittore del prodotto QUBI, che prevede la Copertura Assicurativa nonché quelle previste nello stesso modulo di protezione. il periodo di tempo intercorrente tra l attivazione della Copertura Assicurativa e la prima scadenza successiva. il documento che prova l esistenza del Contratto di assicurazione. la somma dovuta dall Assicurato per accedere alla Copertura Assicurativa. il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l Assicurazione. quello della Repubblica Italiana, dello Stato della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 7

9 Indice NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN GENERALE NORME CHE REGOLANO LA COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 1

10 NORME CHE REGOLANO IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE IN GENERALE Art. 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell Assicurato relative a circostanze originarie o sopravvenute che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all Indennizzo, nonché la stessa cessazione della Copertura Assicurativa ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 Codice Civile. Art. 2 Decorrenza della Copertura Assicurativa La Copertura Assicurativa, ha effetto dalle ore 24 del Giorno di Adesione da parte dell Assicurato al Modulo Protezione, così come indicato nella Dichiarazione di Adesione. Art. 3 Pagamento del Premio Il Premio è sempre determinato per periodi di assicurazione di un mese solare ed è pagato dall Assicurato mediante addebito diretto operato dalla Contraente sul Conto Corrente dell Assicurato. Ai fini del pagamento del Premio, l Assicurato autorizza la Contraente, anche per conto di eventuali cointestatari, ad addebitare il proprio Conto Corrente, attivo presso la Contraente stessa, per il pagamento del Premio della presente Polizza. Il Premio è corrisposto, a decorrere dal Giorno di Adesione, mediante addebito sul Conto Corrente che l Assicurato ha aperto presso la Contraente nei termini definiti in relazione all addebito delle spese connesse al rapporto di Conto Corrente. Nel caso in cui l Assicurato non sia in condizione di far fronte al pagamento di quanto dovuto in relazione alla Copertura Assicurativa o in qualunque altro caso in cui non sia possibile per qualsiasi ragione addebitare il Premio all Assicurato, la Contraente ne dà comunicazione all Impresa. La Copertura Assicurativa resta sospesa dalle ore 24 del giorno successivo a quello della ricezione di tale comunicazione da parte dell Impresa e riprende vigore dalle ore 24 del giorno di ricezione, da parte dell Impresa, della comunicazione della Contraente dell avvenuto addebito sul Conto Corrente dell Assicurato, ferme le successive scadenze ed il diritto dell Impresa al pagamento dei Premi scaduti ai sensi dell art del Codice Civile. Art. 4 Modifiche della Copertura Assicurativa Le eventuali modifiche della Copertura Assicurativa devono essere approvate per iscritto. Art. 5 Cessione della Polizza L Assicurato non potrà in alcun modo cedere o trasferire a terzi o vincolare a favore dei terzi i diritti derivanti dal presente Contratto di assicurazione. Art 6 Oneri fiscali Gli oneri fiscali e tutti gli altri oneri stabiliti per legge relativi al Contratto di assicurazione sono a carico dell Assicurato. Art. 7 Comunicazioni Tutte le comunicazioni del Contraente o dell Assicurato, nonché quelle dovute dall Impresa nei confronti dell Assicurato, nel periodo di Durata contrattuale devono essere formulate: - a mezzo lettera raccomandata A.R, ; - Via fax o ancora Via e mail.. Art. 8 Prescrizione Ai sensi dell art. 2952, 2 comma, del Codice Civile, i diritti dell Assicurato derivanti dal Contratto di Assicurazione si prescrivono decorsi 2 (due) anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 2

11 Art. 9 Mediazione In tutti i casi in cui le parti intendano rivolgersi all Autorità Giudiziaria per la risoluzione di una controversia civile tra di loro insorta in materia di contratti assicurativi, esse devono, ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010, rivolgersi ad un Organismo di mediazione imparziale iscritto nell apposito registro presso il Ministero di Giustizia del luogo in cui è stata stipulata la Polizza o ove ha sede l Impresa. In tal caso, il Contraente e/o l Assicurato devono far pervenire la richiesta di mediazione, depositata presso uno di tali organismi e alla sede dell Impresa. Resta in ogni caso ferma la possibilità, per Impresa e Assicurato, di rivolgersi all Autorità Giudiziaria. Art Foro competente Fermo quanto previsto all art. 9 - Mediazione, per qualunque controversia derivante dall applicazione o interpretazione della Polizza, il Foro competente sarà quello di residenza della parte attrice ad eccezione del caso in cui l Assicurato rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. N. 206/2005. In tale ultimo caso, sarà competente il Foro nella cui circoscrizione si trova la residenza o il domicilio elettivo dell Assicurato. Art. 11 Rinvio alle norme di legge Il presente Contratto di assicurazione è regolato dalla legge italiana. Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge. Art Clausola Intermediario Le parti prendono atto che l Impresa ha incaricato l Intermediario di svolgere parte dell attività di gestione dei Sinistri oggetto della presente Copertura Assicurativa è gestita dall Intermediario. Per l effetto, tutte le comunicazioni relative alla denuncia di un Sinistro di cui all Articolo 23 Denuncia del Sinistro e obblighi dell Assicurato Documentazione, del Contratto di Assicurazione devono essere indirizzate all Intermediario. NORME CHE REGOLANO LA COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI Art. 13 Oggetto della Copertura Assicurativa La Copertura Assicurativa è prestata a favore dei titolari o cointestatari del Conto Corrente che abbiano aderito, tramite sottoscrizione della Dichiarazione di Adesione ai sensi dell art Durata della Copertura Assicurativa, alla Copertura Assicurativa contenuta nel Modulo Protezione allo stesso abbinato, per gli Infortuni che l Assicurato subisca nello svolgimento dell attività professionale nonché di ogni altra normale attività svolta senza carattere di professionalità, compreso il servizio di volontariato svolto nell ambito dell attività delle associazioni di volontariato riconosciute dalle vigenti leggi, limitatamente all attività svolta sul Territorio Italiano. Sono altresì compresi gli Infortuni subiti a causa di imperizia, imprudenza o negligenza anche gravi o subiti in stato o in conseguenza di malore, vertigini o incoscienza. Sono considerati Infortuni e compresi nella Copertura Assicurativa anche: a) l asfissia purché non dipendente da malattia; b) l annegamento; c) l assideramento e il congelamento; d) le conseguenze di colpi di sole o calore, di freddo e le folgorazioni; e) gli avvelenamenti, le intossicazioni e/o lesioni prodotte dall ingestione involontaria di sostanze in genere; f) le infezioni causate da morsi di animali o punture d insetti (con esclusione delle infezioni malariche e le malattie tropicali, nonché le conseguenze delle punture di zecca); g) le lesioni determinate da sforzi; Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 3

12 h) le conseguenze fisiche di operazioni chirurgiche, accertamenti diagnostici e cure mediche resi necessari da Infortunio indennizzabile a termini di Polizza. La Copertura Assicurativa vale anche per gli Infortuni: i) derivanti da stato di guerra (dichiarata o non dichiarata) e di insurrezione per il periodo massimo di 14 (quattordici) giorni dall inizio delle ostilità se ed in quanto l Assicurato risulti sorpreso dallo scoppio degli eventi bellici mentre si trova fuori dal Territorio Italiano; j) derivanti da tumulti popolari, atti di terrorismo, vandalismo, attentati, aggressioni ed atti violenti che abbiano movente politico, sociale o sindacale a condizione che l Assicurato non vi abbia preso parte attiva o volontaria; k) subiti come conducente di qualsiasi veicolo o natante a motore, sempreché l Assicurato sia abilitato a norma delle disposizioni di legge in vigore, salvo quanto previsto alla lettera d) dell Art. 14 Esclusioni; l) subiti come conducente di qualsiasi altro mezzo se compatibile con l attività professionale descritta in Polizza ed in quanto in possesso dei requisiti di legge; m) subiti in qualità di passeggero, durante i viaggi aerei turistici, di trasferimento e di trasporto pubblico passeggeri su velivoli ed elicotteri, salvo quanto previsto alla lettera f) dell Art. 14 Esclusioni; sono compresi gli Infortuni subiti in conseguenza di forzato dirottamento del velivolo o di atti di pirateria aerea; n) derivanti da stato di ubriachezza sempreché l Infortunio non si verifichi durante la guida di veicoli a motore; o) derivanti dalla pratica di qualsiasi sport ad eccezione di: arti marziali in genere, atletica pesante, guidoslitta (bob), bungee jumping, kayak, canoa fluviale, torrentismo, idrospeed, hockey, lotta nelle sue varie forme, pugilato, sollevamento pesi, rugby, football americano, salto dal trampolino con gli sci o idrosci, kite-surf, snow-kite, alpinismo con scalate di grado superiore al terzo della scala UIAA, arrampicata libera (free climbing), sci acrobatico, sci alpinismo, sci o snow-board estremi, skeleton, speleologia, paracadutismo; immersioni con autorespiratore (salvo quelle effettuate sotto la guida dell Istruttore subacqueo, esclusivamente in occasione della partecipazione al corso per ottenere il brevetto di primo livello), comprese le embolie e le conseguenze della pressione dell acqua; quelli esercitati professionalmente o che comunque comportino remunerazione sia diretta che indiretta; uso e guida di veicoli a motore all interno di circuiti abilitati agli sport motoristici; partecipazioni a corse o gare e relative prove od allenamenti, se comportanti l uso di veicoli o natanti a motore. Art. 14 Esclusioni La Copertura Assicurativa non è operante per gli Infortuni causati da: a. delitti dolosi compiuti o tentati dall Assicurato; b. suicidio e tentato suicidio; c. infarti, da qualunque causa determinati; d. guida di qualsiasi veicolo o natante a motore se l Assicurato non è abilitato a norma delle disposizioni di legge in vigore o in caso di patente scaduta. Tuttavia in caso di patente scaduta ma non ancora rinnovata, la Copertura Assicurativa conserva la sua efficacia a condizione che la validità della patente stessa venga confermata successivamente alla data del Sinistro; e. guida di velivoli ed elicotteri, nonché dal loro uso in qualità di pilota o membro dell equipaggio; f. uso, anche come passeggero, di: velivoli ed elicotteri di società/aziende di lavoro aereo per voli diversi dal trasporto pubblico passeggeri e di Aeroclubs; apparecchi per il volo da diporto o sportivo, quali alianti, ultraleggeri, deltaplani, parapendio e simili; g. guerra, insurrezione popolare, occupazione militare, invasione, salvo quanto previsto dalle lettere i) e j) dell Art. 13; h. uso non terapeutico di psicofarmaci, di stupefacenti o di allucinogeni; Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 4

13 i. uso, anche come passeggero, di veicoli o di natanti a motore in gare, competizioni e relative prove; j. terremoti, inondazioni, maremoti, alluvioni ed eruzioni vulcaniche; k. trasmutazioni del nucleo dell atomo, come pure di radiazioni provocate artificialmente dall accelerazione di particelle atomiche o da esposizione a radiazioni ionizzanti, raggi X, salvo che non si tratti di conseguenze di terapie mediche indennizzabili ai sensi della presente Polizza; l. conseguenze di operazioni chirurgiche, accertamenti o cure mediche non resi necessari da infortuni. m. terrorismo nucleare, biologico, chimico. Sono comunque esclusi dalla Copertura Assicurativa gli infarti. Art. 15 Persone non assicurabili L Impresa presta la Copertura Assicurativa a condizione che l Assicurato non sia affetto da alcolismo, tossicodipendenza, né da una o più delle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, forme maniaco depressive, indipendentemente dalla concreta valutazione dello stato di salute dell Assicurato medesimo. Sono esclusi dalla Copertura Assicurativa gli Assicurati già affetti da invalidità permanente di grado pari o superiore al 60%, valutata con riferimento ad un soggetto di integrità fisica e di salute normale. Nei casi di preesistenti mutilazioni o difetti fisici, l Indennizzo per Invalidità Permanente è liquidato per le sole conseguenze dirette cagionate dall Infortunio, come se esso avesse colpito un persona fisicamente integra e sana, senza riguardo al maggior pregiudizio derivante dalle condizioni preesistenti. Art. 16 Prestazioni assicurative relative alla Polizza L Impresa assicura contro gli Infortuni, come individuati all art. 13 Oggetto della Copertura Assicurativa, che abbiano per conseguenza la morte o l Invalidità Permanente di grado pari o superiore al 60% della totale, tutti i titolari o cointestatari del Conto Corrente presso la Contraente che abbiano aderito alla Copertura Assicurativa. Nel caso in cui l Invalidità Permanente sia di grado pari o superiore al 60% della totale, l Impresa liquiderà la somma assicurata per Invalidità Permanente assoluta. Il grado di Invalidità Permanente è accertato secondo i criteri stabiliti per le assicurazioni contro gli Infortuni di cui al DPR 30/06/1965 n e successive modifiche. Per ciascun Conto Corrente, la Copertura Assicurativa si intende prestata entro i seguenti massimali: Morte da Infortunio: ,00 Invalidità Permanente da Infortunio: ,00. Nel caso di Conti Corrente cointestati l Indennizzo dovuto sarà proporzionalmente suddiviso in base al numero di cointestari Assicurati. Art. 17 Limitazioni della Copertura Assicurativa Gli Indennizzi eventualmente dovuti dall Impresa in conseguenza del verificarsi di un Sinistro, saranno soggetti alle seguenti limitazioni: nei confronti delle persone di età superiore ai 70 anni alla data del Sinistro, saranno ridotti del 50% di quanto dovuto a termini di Polizza; nei confronti delle persone di età superiore ai 75 anni alla data del Sinistro, saranno ridotti del 75% di quanto dovuto a termini di Polizza. Art. 18 Morte da Infortunio Se l Infortunio ha come conseguenza la morte dell Assicurato, l Impresa corrisponde l Indennizzo agli eredi dell Assicurato in parti uguali. Art. 19 Invalidità Permanente Si considera Invalidità Permanente la perdita o la diminuzione definitiva ed irrimediabile della capacità generica allo svolgimento di una qualsiasi attività lavorativa, indipendentemente dalla specifica professione svolta dall Assicurato. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 5

14 Quando sia provata l'invalidità Permanente, l Impresa liquida l'infortunio in base alla tabella allegata al D.P.R. 30 giugno 1965 n e successive modifiche della tabella stessa intervenute entro la data di stipulazione del Contratto di Assicurazione, della quale si riporta uno stralcio: Destro Sinistro perdita totale di un arto superiore 85% 75% perdita della mano o di un avambraccio 70% 60% perdita di un arto inferiore al di sopra del ginocchio 80% perdita di un arto inferiore all'altezza o al di sotto del ginocchio 65% perdita di un piede 50% perdita del pollice 28% 23% perdita dell'indice 15% 13% perdita del mignolo 12% perdita del medio 12% perdita dell'anulare 8% perdita di un alluce 7% perdita di ogni altro dito del piede 3% perdita totale della facoltà visiva di un occhio 35% alla condizione che, se l'assicurato è mancino, il grado della invalidità per il lato destro è applicato al lato sinistro e viceversa. Si considera Invalidità Permanente al 100% la perdita totale, definitiva ed irrimediabile, della facoltà visiva dei due occhi o di tutte e due le braccia o le mani, di tutte e due le gambe o di ambo i piedi, la perdita contemporanea di un arto superiore e di uno inferiore, come pure lo stato di insanabile alienazione mentale che renda l'assicurato incapace di accudire, per tutta la sua vita, a qualunque lavoro ed occupazione. La perdita assoluta ed irrimediabile dell'uso funzionale di un arto o di un organo viene considerata come perdita anatomica dello stesso; se trattasi di minorazione, le percentuali sopra indicate vengono ridotte in proporzione della funzionalità perduta. Nel caso di perdita anatomica o funzionale di più arti ed organi l'indennità viene stabilita mediante addizione delle percentuali corrispondenti ad ogni singola lesione, sino al limite massimo del 100%. L'Indennità per la perdita funzionale o anatomica di una falange del pollice o dell'alluce è stabilita nella metà, mentre per quella di una falange di qualunque altro dito, di un terzo della percentuale fissata per la perdita totale del rispettivo dito. Nei casi di Invalidità Permanente non specificati, l'indennità è stabilita tenendo conto, con riguardo alle percentuali dei casi elencati, della misura in cui è per sempre diminuita la capacità generica dell'assicurato ad un qualsiasi lavoro proficuo, indipendentemente dalla sua professione. Ai fini della valutazione del grado di Invalidità Permanente saranno prese in considerazione le sole conseguenze dell'infortunio che siano indipendenti da condizioni fisiche o patologiche preesistenti o sopravvenute; pertanto, l'influenza che l'infortunio può avere esercitato su tali condizioni, come pure il pregiudizio che esse possono portare all'esito delle lesioni prodotte dall'infortunio, sono conseguenze indirette e quindi non rilevanti. Parimenti nei casi di preesistenti mutilazioni o difetti fisici, il grado di Invalidità Permanente è valutato in base alle sole conseguenze dirette dell'infortunio come se esso avesse colpito una persona fisicamente integra e sana, senza riguardo al maggior pregiudizio derivante dalle condizioni preesistenti. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 6

15 Art. 20 Rinuncia al diritto di surrogazione L Impresa rinuncia a favore degli Assicurati o dei rispettivi aventi diritto, al diritto di surrogazione verso i terzi responsabili di eventuali sinistri previsto all art Cod. Civ. Art. 21 Assicurazioni presso diversi assicuratori L Assicurato è esonerato dal dichiarare all Impresa l eventuale esistenza o la successiva stipulazione di altre polizze per la medesima Copertura Assicurativa, fermo restando l obbligo dell Assicurato di darne avviso in caso di Sinistro. L omessa comunicazione di tale informazione in caso di Sinistro determina decadenza dal diritto all Indennizzo. Art. 22 Limiti territoriali La Copertura Assicurativa è valida, nei limiti e alle condizioni di cui alle presenti Condizioni di Assicurazione in tutto il mondo. Ogni Indennizzo dovuto dall Impresa viene sempre liquidato in Italia, in Euro. Art. 23 Denuncia del Sinistro e obblighi dell Assicurato - Documentazione. In caso di Sinistro, l Assicurato o i suoi aventi diritto devono darne avviso scritto all Intermediario entro dieci giorni dall accadimento ovvero dal giorno in cui siano stati obiettivamente in grado di farlo, presso il seguente recapito dell Intermediario stesso, di seguito riportato: UBI INSURANCE BROKER srl, - Via F.lli Calvi 15, Bergamo L intermediario provvederà a notiziarne l Impresa e la Contraente entro il termine di 3 giorni dal ricevimento della denuncia del Sinistro.. La denuncia del Sinistro deve essere corredata da certificato medico, eventuale cartella clinica e deve contenere, a seconda dei casi, l indicazione del luogo e dell ora dell evento, una circostanziata descrizione dei fatti, nonché ogni ulteriore documentazione medica comprovante il decorso delle lesioni. L Assicurato o, in caso di morte, i Beneficiari, devono consentire all Impresa le indagini, le valutazioni e gli accertamenti necessari. L inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del Sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all Indennizzo, ai sensi dell art Codice Civile. Art. 24 Arbitrato per le controversie di natura medica La soluzione di eventuali controversie di natura medica sull indennizzabilità del Sinistro, sul grado di Invalidità Permanente, nonché sull applicazione dei criteri di indennizzabilità, è demandata per iscritto ad un Collegio di tre medici, nominati uno per parte ed il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Presidente del Consiglio dell Ordine dei Medici avente sede nel luogo ove deve riunirsi il Collegio dei medici. Il Collegio medico risiede nel comune, sede di Istituto di medicina legale, più vicino al luogo di residenza dell Assicurato. Ciascuna delle parti sostiene le proprie spese e remunera il medico da essa designato, contribuendo per la metà delle spese e competenze del terzo medico. È data facoltà al Collegio medico di rinviare, ove ne riscontri l opportunità, l accertamento definitivo dell Invalidità Permanente ad epoca da definirsi dal Collegio stesso, nel qual caso il Collegio può intanto concedere una provvisionale sull Indennizzo. Le decisioni del Collegio medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa da ogni formalità di legge, e sono vincolanti per le parti, le quali rinunciano fin d ora a qualsiasi impugnativa, salvo i casi di violenza, dolo, errore o violazione di patti contrattuali. I risultati delle operazioni arbitrali devono essere raccolti in apposito verbale, da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle parti. Art. 25 Pagamento dell Indennizzo Ricevuta la necessaria documentazione e compiuti gli accertamenti del caso, l Impresa determina l indennizzo dovuto, ne dà comunicazione agli interessati e, avuta notizia della loro accettazione, provvede entro i 30 giorni successivi al pagamento. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 7

16 Nel caso di Conto Corrente cointestato l Indennizzo dovuto sarà proporzionalmente suddiviso in base al numero di cointestatari Assicurati. Art Morte dell Assicurato successivamente alla determinazione dell Indennizzo Il diritto all Indennizzo per Invalidità Permanente è di carattere personale e quindi non trasmissibile agli eredi. Tuttavia, se l Assicurato muore per cause indipendenti dall Infortunio dopo che l Indennizzo sia stato determinato o comunque offerto, l Impresa liquida agli eredi l importo offerto. Art. 27 Decorrenza e cessazione della Copertura Assicurativa La Copertura Assicurativa decorre dalle ore 24 del Giorno di Adesione da parte dell Assicurato al Modulo Protezione, come indicato nella Dichiarazione di Adesione. La cessazione della Copertura Assicurativa avverrà dalle ore 24 del giorno in cui si verifica uno dei seguenti eventi: venir meno, per qualsiasi causa, del rapporto di Conto Corrente; venir meno, per qualsiasi causa, del rapporto inerente al prodotto QUBI; venir meno, per qualsiasi causa, dell adesione dell Assicurato al Modulo Protezione. In questo ultimo caso sarà cura della Contraente informare l Assicurato della conseguente cessazione della Copertura Assicurativa a suo favore a decorrere dalle h24.00 dell ultimo giorno del mese solare per il quale è stato pagato il Premio. Art. 28 Durata della Copertura Assicurativa La Copertura Assicurativa ha durata mensile e scade con il termine del relativo mese solare, salvo tacito rinnovo per ogni mese solare successivo. Per il primo Periodo assicurativo la durata della Copertura assicurativa vale dalle ore 24 del giorno di sottoscrizione della Dichiarazione di Adesione fino alle ore 24 dell ultimo giorno del mese nel quale tale sottoscrizione è avvenuta. Successivamente, la Copertura Assicurativa è tacitamente rinnovata di mese in mese salvo disdetta scritta da presentare dall Assicurato o dai suoi aventi causa alla Contraente entro 5 (cinque) giorni dal termine del periodo assicurato. La Contraente dà all Impresa comunicazione di tale circostanza. In tal caso la Copertura assicurativa cesserà dalle ore 24 dell ultimo giorno del mese solare per il quale il Premio è stato pagato. Art. 29 Premio Il Premio lordo dovuto dall Assicurato è il seguente: 1,50 per ciascun mese o frazione di mese per il quale viene prestata la Copertura Assicurativa. Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 8

17 Mod. UBI. ASS Ed. 01/10/2012 UBI Assicurazioni S.p.A. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di F&B Insurance Holdings S.A./N.V Milano Via Tolmezzo, 15 tel fax Capitale Sociale i.v. - Codice Fiscale, Partita Iva e n. Iscrizione Registro delle Imprese di Milano n. Iscrizione Albo delle Imprese di assicurazione Impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni con Decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del (G.U. del , n. 62). UBI Ass. 270 ed. 06/2011

I nvalidità P ermanente da M alattia

I nvalidità P ermanente da M alattia I nvalidità P ermanente da M alattia INDICE Definizioni... Oggetto e delimitazione del rischio... Sinistri - Diritti e doveri delle Parti... Altri diritti e doveri delle Parti... PAGINE 2 3 5 8 Il presente

Dettagli

Polizza Infortuni gratuita abbinata alla sottoscrizione tramite PAC di Fondi comuni appartenenti ai Sistemi Pioneer Fondi Italia e Pioneer PIR

Polizza Infortuni gratuita abbinata alla sottoscrizione tramite PAC di Fondi comuni appartenenti ai Sistemi Pioneer Fondi Italia e Pioneer PIR Polizza Infortuni gratuita abbinata alla sottoscrizione tramite PAC di Fondi comuni appartenenti ai Sistemi Pioneer Fondi Italia e Pioneer PIR Estratto della Polizza stipulata tra Pioneer Investment Management

Dettagli

Assicurazione Infortuni

Assicurazione Infortuni Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Infortuni conducente Edizione 01/2019 Ramo 79 Il presente documento contiene informazioni

Dettagli

Polizza Convenzione N.IITPIN17O00036

Polizza Convenzione N.IITPIN17O00036 Estratto di polizza Polizza Convenzione NIITPIN17O00036 Assicurazione infortuni obbligatoria ai sensi dell art 20 Accordo Collettivo Lega PRO/ AIC, AIAC,ADS Contraente : Lega Italiana Calcio Professionistico

Dettagli

Assicurazione Infortuni

Assicurazione Infortuni Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Persona OK Edizione 01/2019 Ramo 73 Il presente documento contiene informazioni aggiuntive

Dettagli

Assicurazione Multigaranzia

Assicurazione Multigaranzia Assicurazione Multigaranzia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Polizza base infortuni e malattia Edizione 01/2019 Ramo 77 Il presente documento

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA INFORTUNI DEI CONSIGLIERI REGIONALI ALLEGATO 1) CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI DERIVANTI AI

Dettagli

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Europ Assistance Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Il presente Fascicolo informativo, contenente: Nota informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

Assicurazione Infortuni

Assicurazione Infortuni Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Ben fatto! Infortuni Edizione 01/2019 Ramo 31 Possibilità di Vendita anche su Proposta

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA COPERTURA DEI RISCHI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI SUBITI E/O CAUSATI DAI COLLABORATORI DOMESTICI

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA COPERTURA DEI RISCHI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI SUBITI E/O CAUSATI DAI COLLABORATORI DOMESTICI CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA COPERTURA DEI RISCHI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER DANNI SUBITI E/O CAUSATI DAI COLLABORATORI DOMESTICI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Nota Informativa,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA POLIZZA ASPIRANTI LOTTO 1

MINISTERO DELLA DIFESA POLIZZA ASPIRANTI LOTTO 1 MINISTERO DELLA DIFESA POLIZZA ASPIRANTI LOTTO 1 Per INFORTUNI A FAVORE DEGLI ASPIRANTI AI RECLUTAMENTI VOLONTARI NELLE FF.AA. E NELL ARMA DEI CARABINIERI DEFINIZIONI DELL ASSICURAZIONE (CONTRATTO e/o

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA Tutela Legale soci F.I.A.I.P. - edizione 12/2011 CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito di infortunio e/o malattia/diaria

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito di infortunio e/o malattia/diaria Contratto di Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito di infortunio e/o malattia/diaria Diaria/Mod. X0151.0 Edizione 11/2007 Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI DIPENDENTI CONTRAENTE Credito Bergamasco ASSICURATI I dipendenti del Credito Bergamasco, appartenenti alle categorie di impiegato e quadro direttivo. OGGETTO COPERTURA

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

ASSICURAZIONE INFORTUNI PER ATTI DOLOSI DI TERZI SUBITI DAI DIPENDENTI DELLE FARMACIE ADERENTI

ASSICURAZIONE INFORTUNI PER ATTI DOLOSI DI TERZI SUBITI DAI DIPENDENTI DELLE FARMACIE ADERENTI ASSICURAZIONE INFORTUNI PER ATTI DOLOSI DI TERZI SUBITI DAI DIPENDENTI DELLE FARMACIE ADERENTI ESTRATTO DELLE CONDIZIONI GENERALI: Articolo 1 Dichiarazioni relative alle circostanze del Rischio Le dichiarazioni

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA. POLIZZA INFORTUNI A FAVORE DEGLI ASPIRANTI AI RECLUTAMENTI VOLONTARI NELLE FF.AA. E NELL ARMA DEI CARABINIERI Ed.

MINISTERO DELLA DIFESA. POLIZZA INFORTUNI A FAVORE DEGLI ASPIRANTI AI RECLUTAMENTI VOLONTARI NELLE FF.AA. E NELL ARMA DEI CARABINIERI Ed. MINISTERO DELLA DIFESA POLIZZA INFORTUNI A FAVORE DEGLI ASPIRANTI AI RECLUTAMENTI VOLONTARI NELLE FF.AA. E NELL ARMA DEI CARABINIERI Ed. 2018 DEFINIZIONI DELL ASSICURAZIONE (CONTRATTO e/o POLIZZA) Nel

Dettagli

Assicurazione Infortuni

Assicurazione Infortuni Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Polizza cumulativa infortuni Edizione 01/2019 Ramo 75 Il presente documento contiene

Dettagli

Infortuni della Famiglia

Infortuni della Famiglia Infortuni della Famiglia Contratto di Assicurazione del tempo libero di tutto il nucleo famigliare IL CONDIZIONI PRESENTE FASCICOLO DI ASSICURAZIONE INFORMATIVO COMPRENSIVE CONTENENTE DI GLOSSARIO Nota

Dettagli

SCUDO SPECIALE INFORTUNI DELLA PERSONA

SCUDO SPECIALE INFORTUNI DELLA PERSONA SCUDO SPECIALE INFORTUNI DELLA PERSONA Contratto di Assicurazione dei rischi Infortuni della persona Il presente fascicolo informativo, contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort Comfort/Mod. X0200.0 Edizione 5/2006 Assicurazione infortuni automobilistici/comfort La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema

Dettagli

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A.

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. NOTA INFORMATIVA Contratto di assicurazione Danni Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto

Dettagli

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Fascicolo informativo Contratto di assicurazione Contro i DANNI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: 1) Nota Informativa Al Contraente 2) Condizioni

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE Guard Rail Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE Guard Rail Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Contratto di Assicurazione Multirischi YESCAPA

Contratto di Assicurazione Multirischi YESCAPA Europ Assistance Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Multirischi YESCAPA Il presente Fascicolo informativo, contenente: Nota informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di Assicurazione; Modulo

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni S.p.A Prodotto:

Dettagli

CONVENZIONE ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE per gli iscritti al Sindacato UIL Pubblica Amministrazione Polizza Integrativa Generali S.p.A n 360840739 Annualità 31.10.2017 31.10.2018

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni

Dettagli

Assicurazione Spese Sanitarie

Assicurazione Spese Sanitarie Assicurazione Spese Sanitarie Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: UniSalute S.p.A. Prodotto: Piano sanitario UniSalute on

Dettagli

CORRENTISTA SICURO TOP Contratto di Assicurazione a tutela del decesso da infortunio

CORRENTISTA SICURO TOP Contratto di Assicurazione a tutela del decesso da infortunio CORRENTISTA SICURO TOP Contratto di Assicurazione a tutela del decesso da infortunio Il presente documento contrattuale (Edizione 01/2019), contenente: Glossario Condizioni di assicurazione deve essere

Dettagli

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP Assicurazione CVT Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni Edizione 01/2019 DARAG Italia DARAG CVT GAP Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e

Dettagli

Assicurazione Multigaranzia

Assicurazione Multigaranzia Assicurazione Multigaranzia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Unica infortuni Edizione 01/2019 Ramo 72 Il presente documento contiene informazioni

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO Il presente Fascicolo informativo, contenente Nota informativa, comprensiva del glossario Condizioni di assicurazione

Dettagli

Polizza Ombrello Modulo Tutela Legale

Polizza Ombrello Modulo Tutela Legale Nota Informativa Polizza Ombrello Modulo Tutela Legale La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell

Dettagli

Polizza XME Protezione

Polizza XME Protezione Nota Informativa Polizza XME Protezione Modulo Tutela Legale La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione

Dettagli

Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Prodotto Overtarget

Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Prodotto Overtarget Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Italiana Assicurazioni S.p.A. Prodotto Overtarget Ed. 01/2019 (ultimo aggiornamento

Dettagli

Infortuni Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Infortuni Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Infortuni Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto

Dettagli

Essenziale. Contratto di Assicurazione per gli Infortuni alla Guida di Veicoli ES 190

Essenziale. Contratto di Assicurazione per gli Infortuni alla Guida di Veicoli ES 190 Essenziale Contratto di Assicurazione per gli Infortuni alla Guida di Veicoli CONDIZIONI IL PRESENTE DI FASCICOLO ASSICURAZIONE INFORMATIVO COMPRENSIVE CONTENENTE: DI GLOSSARIO Nota Informativa comprensiva

Dettagli

Contratto di Assicurazione Multirischi. Medico Nostop Italy

Contratto di Assicurazione Multirischi. Medico Nostop Italy Fascicolo Informativo Europ Assistance Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Multirischi Medico Nostop Italy Il presente Fascicolo informativo, contenente: - Nota informativa, comprensiva del glossario;

Dettagli

Generali Sei in salvo

Generali Sei in salvo Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione per la copertura dei rischi del terremoto e dell alluvione, inondazione per l'abitazione Il presente Fascicolo informativo, contenente - Nota informativa,

Dettagli

Infortuni Individuale e Cumulativa

Infortuni Individuale e Cumulativa Infortuni Individuale e Cumulativa Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto

Dettagli

Famiglia. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Famiglia. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Famiglia Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

Assicurazione Spese Sanitarie

Assicurazione Spese Sanitarie Assicurazione Spese Sanitarie Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: UniSalute S.p.A. Prodotto: Piano sanitario UniSalute on

Dettagli

Prot. 21/2011/LS/lm. Milano, Circolare n. 14/2011. AREA: Circolari, Enasarco

Prot. 21/2011/LS/lm. Milano, Circolare n. 14/2011. AREA: Circolari, Enasarco Prot. 21/2011/LS/lm Milano, 20-01-2011 Circolare n. 14/2011 AREA: Circolari, Enasarco Polizza Assicurativa della Fondazione Enasarco in Favore degli Agenti di Commercio in Vigore dal 01.11.2010 al 31.10.2011

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI EX DIPENDENTI ADERENTI AL FONDO ESUBERI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI EX DIPENDENTI ADERENTI AL FONDO ESUBERI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA INFORTUNI EX DIPENDENTI ADERENTI AL FONDO ESUBERI CONTRAENTE Banco BPM ASSICURATI Dirigenti e non dirigenti dell ex Gruppo Banco Popolare che beneficiano degli assegni straordinari

Dettagli

Polizza Infortuni. Che cosa è assicurato?

Polizza Infortuni. Che cosa è assicurato? Polizza Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Impresa: Cargeas Assicurazioni S.p.A. Prodotto: BluImpresa Infortuni Data di

Dettagli

Infortuni della Famiglia

Infortuni della Famiglia Infortuni della Famiglia Contratto di Assicurazione del tempo libero di tutto il nucleo famigliare IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: Nota informativa, comprensiva di Glossario; Condizioni

Dettagli

Malattie. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Malattie. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Malattie Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

Assicurazione Spese Sanitarie

Assicurazione Spese Sanitarie Assicurazione Spese Sanitarie Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: UniSalute S.p.A. Prodotto: Piano sanitario UniSalute KASKO

Dettagli

Assicurazione Spese Sanitarie

Assicurazione Spese Sanitarie Assicurazione Spese Sanitarie Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: UniSalute S.p.A. Prodotto: Piano sanitario UniSalute on

Dettagli

Malattie. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Malattie. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Malattie Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

Polizza base infortuni e malattia

Polizza base infortuni e malattia Polizza base infortuni e malattia Ramo 77 Ed. Gennaio 2019 www.darag.it DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, 20139 Milano Società per Azioni a socio unico - Capitale sociale

Dettagli

Nota Tecnica Prodotto Agenzia Serena Sna

Nota Tecnica Prodotto Agenzia Serena Sna Nota Tecnica Prodotto Agenzia Serena Sna 1 Sommario PREMESSA... 2 COPERTURA PERDITA PECUNIARIA... 2 COPERTURA RIMBORSO SPESE MEDICHE DA INFORTUNIO DEL DIPENDENTE... 2 COSA FARE IN CASO DI SINISTRO... 4

Dettagli

Ramo 79. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Ramo 79. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano Ramo 79 Ed. Gennaio 2019 www.darag.it DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, 20139 Milano Società per Azioni a socio unico - Capitale sociale 43.900.000 i.v. - Impresa autorizzata

Dettagli

Infortuni Individuale e Cumulativa

Infortuni Individuale e Cumulativa Infortuni Individuale e Cumulativa Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto

Dettagli

della Famiglia Contratto di tutto il nucleo famigliare assicurazione IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:

della Famiglia Contratto di tutto il nucleo famigliare assicurazione IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Infortuni Abitazione della Famiglia Contratto di Assicurazione del Multirischi tempo libero di tutto il nucleo famigliare IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Nota Informativa, informativa, comprensiva

Dettagli

della Famiglia di Assicurazione di tutto il nucleo famigliare Contratto IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:

della Famiglia di Assicurazione di tutto il nucleo famigliare Contratto IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Infortuni Abitazione della Famiglia Contratto di Assicurazione del Multirischi tempo libero di tutto il nucleo famigliare IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Nota informativa, comprensiva di

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

Infortuni Individuale e Cumulativa

Infortuni Individuale e Cumulativa Infortuni Individuale e Cumulativa Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA DIARIA DA RICOVERO E CONVALESCENZA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA DIARIA DA RICOVERO E CONVALESCENZA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA DIARIA DA RICOVERO E CONVALESCENZA SANITAS DAY Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al

Dettagli

SETTORE F - INFORTUNI CUMULATIVA FIGLI / ASSICURAZIONE SCOLASTICA

SETTORE F - INFORTUNI CUMULATIVA FIGLI / ASSICURAZIONE SCOLASTICA SETTORE F - INFORTUNI CUMULATIVA DEI FIGLI/ ASSICURAZIONE SCOLASTICA LE GARANZIE: PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 91 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE L assicurazione vale per gli infortuni che l Assicurato

Dettagli

Assicurazione: Infortuni e Malattia

Assicurazione: Infortuni e Malattia Assicurazione: Infortuni e Malattia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Impresa di Assicurazione: Aviva Italia S.p.A. Prodotto Malattia

Dettagli

FIBA/CISL ANNO 2014 POLIZZA INFORTUNI 1PENSIONATI4319

FIBA/CISL ANNO 2014 POLIZZA INFORTUNI 1PENSIONATI4319 FIBA/CISL ANNO 2014 POLIZZA INFORTUNI 1PENSIONATI4319 ART.1) Definizione di infortunio E' considerato infortunio un evento dovuto a causa violenta, fortuita ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Polizza Infortuni. Morte da infortunio L Indennizzo per il caso di morte non è cumulabile con quello per l Invalidità permanente.

Polizza Infortuni. Morte da infortunio L Indennizzo per il caso di morte non è cumulabile con quello per l Invalidità permanente. Polizza Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Impresa: Cargeas Assicurazioni S.p.A. Prodotto: Scudo Speciale Infortuni della

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE INFORTUNI MUTUI CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE C O P E R T U R A ASSICURATIVA A B B I N A T A AD EROGAZIONE D I M U T U O I M M O B I L I A R E POLIZZA IDEATA PER I CLIENTI DI INFORTUNI MUTUI CONDIZIONI DI

Dettagli

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CATTOLICA Piazza Roosevelt, 7 47841 Cattolica (RN) P.I. 00343840401 e Società Assicuratrice Agenzia

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE Guard Rail Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA DIARIA DA RICOVERO E CONVALESCENZA. Sanitas Day

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA DIARIA DA RICOVERO E CONVALESCENZA. Sanitas Day CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA DIARIA DA RICOVERO E CONVALESCENZA Sanitas Day Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Liguria Protegge

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Liguria Protegge CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

Contratto di Assicurazione Infortuni individuale INFORTUNI IFIN. Mod IFIN ed.06.16

Contratto di Assicurazione Infortuni individuale INFORTUNI IFIN. Mod IFIN ed.06.16 FASCICOLO INFORMATIVO CF ASSICURAZIONI Contratto di Assicurazione Infortuni individuale INFORTUNI IFIN Mod. 027.2015.IFIN ed.06.16 Il presente Fascicolo Informativo contenente: Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

ESTRATTO Copertura Infortuni Tesserati O.P.E.S. ITALIA

ESTRATTO Copertura Infortuni Tesserati O.P.E.S. ITALIA Pagina 1 di 7 DEFINIZIONI Assicurato Il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione. Associato Ogni singolo soggetto iscritto o aderente alla Contraente compreso in copertura. Beneficiario

Dettagli

Durata e decorrenza della convenzione. Oggetto della Assicurazione. Esclusioni

Durata e decorrenza della convenzione. Oggetto della Assicurazione. Esclusioni CONVENZIONE F.I.S.I. 2008/2009 ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA VALIDE PER I TESSERATI Durata e decorrenza della convenzione La presente Convenzione viene stipulata per la durata di 12 mesi, con decorrenza

Dettagli

Prima della sottoscrizione del Contratto leggere attentamente la Nota Informativa

Prima della sottoscrizione del Contratto leggere attentamente la Nota Informativa Contratto di Assicurazione dei rischi Infortuni Il presente fascicolo informativo, contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni Generali di Assicurazione deve essere consegnato al

Dettagli

Polizza Ombrello. Modulo Responsabilità Civile Capofamiglia

Polizza Ombrello. Modulo Responsabilità Civile Capofamiglia Nota Informativa Polizza Ombrello Modulo Responsabilità Civile Capofamiglia La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

Premessa: DEFINIZIONI

Premessa: DEFINIZIONI POLIZZA a copertura del pregiudizio economico delle spese di sostituzione per i primi 30 giorni di MALATTIA / INFORTUNI per i medici pediatri di libera scelta. CONTRAENTE: F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA

Dettagli

Premessa: DEFINIZIONI

Premessa: DEFINIZIONI POLIZZA a copertura del pregiudizio economico delle spese di sostituzione per i primi 30 giorni di MALATTIA / INFORTUNI per i medici pediatri di libera scelta. CONTRAENTE: F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA

Dettagli

Condizioni di assicurazione. Invalidità permanente da malattia

Condizioni di assicurazione. Invalidità permanente da malattia Condizioni di assicurazione Invalidità permanente da malattia QUISICURA Salute INDICE GARANZIA INVALIDITÀ PERMANENTE DA MALATTIA OGGETTO DELLA GARANZIA Art. 1 Invalidità permanente da malattia 2 GARANZIA

Dettagli

NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS MUTUA

NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS MUTUA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS MUTUA Polizza/Responsabilità Civile Professionale Agenti di Affari in Mediazione e Agenti di Affari in Mediazione Creditizi NOTA INFORMATIVA Polizza RC Professionale

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

POLIZZA LAVORATORI ATIPICI. Copertura assicurativa prevista per il Mutuo Domus acquisto prima casa per lavoratori atipici con età inferiore a 35 anni

POLIZZA LAVORATORI ATIPICI. Copertura assicurativa prevista per il Mutuo Domus acquisto prima casa per lavoratori atipici con età inferiore a 35 anni POLIZZA LAVORATORI ATIPICI Copertura assicurativa prevista per il Mutuo Domus acquisto prima casa per lavoratori atipici con età inferiore a 35 anni N polizza 104/14/100 NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE

Dettagli

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE Contraente / Assicurato

Dettagli

PREVISALUTE COPERTURA INDIVIDUALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO

PREVISALUTE COPERTURA INDIVIDUALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO PREVISALUTE COPERTURA INDIVIDUALE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO 1 TARIFFA Le coperture individuali di Previsalute garantiscono: - Rimborso spese in caso di ricovero con e senza intervento chirurgico,

Dettagli