2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma psicrometrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma psicrometrico"

Transcript

1 Selezione di testi di esami dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale ed Impianti Tecnici (Proff. Sciurpi e Secchi) (N.B. l elenco non è esaustivo ma solo esemplificativo dei testi che possono essere dati agli esami del corso) 1) Determinare la capacità termica di un volume di 5000 litri d acqua sapendo che la densità dell acqua è 1000 kg/m 3 e il suo calore specifico è 4186 (J/kg K) dare le seguenti definizioni: 1. calore specifico a volume e pressione costante; 2. conduttività termica 2) Schematizzare un processi di condizionamento in regime invernale sul diagramma psicrometrico 3) Determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: intonaco di sabbia, cemento e calce s = 1,5 cm; = 0.8 W/mK mattoni pieni s = 12 cm; = 0.9 W/mK Isolante termico s = 10 cm; = 0.03 W/mK mattoni semipieni s = 8 cm; = 0.7 W/mK intonaco di gesso s = 1 cm; = 0.35 W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: 0 C 1. Impianti di riscaldamento a pannelli radianti: caratteristiche, vantaggi e svantaggi 2. L allontanamento delle acque reflue. Reti di scarico e sistemi di smaltimento. 3. L analisi in frequenza del suono. 1) Principi di conservazione della massa e dell energia in Fluidodinamica 2) Calcolare titolo ed entalpia di una miscela di aria e vapor d acqua avente le seguenti caratteristiche: t = 18 C, p s = 0,020 bar, = 60%. Indicare la posizione di tale punto su uno schema del diagramma psicrometrico. 3) Determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: intonaco di sabbia, cemento e calce s = 1,5 cm; = 0.9 W/mK

2 mattoni pieni s = 12 cm; = 0.8 W/mK poliuretano s = 8 cm; = W/mK mattoni forati s = 12 cm; = 0.6 W/mK intonaco di gesso s = 1,5 cm; = 0.35 W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 21 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: 0 C 1) la ventilazione degli impianti di scarico 2) Significato di livello di rumore da calpestio e metodo di calcolo semplificato 3) terminali degli impianti di riscaldamento: caratteristiche, vantaggi e svantaggi 1) Determinare la potenza termica che deve essere fornita ad un volume di 50 m 3 di aria per innalzare la temperatura da 15 a 35 C sapendo che: aria = 1,2 (kg/m 3 ); c p(aria) = 1005 (kj/kg K) 2) Ciclo termodinamico inverso e coefficiente di prestazione di una macchina frigorifera 3) Calcolare la potenza termica scambiata per unità di superficie tra due lastre piane e parallele di cui una avente t=50 C e coefficiente di assorbimento a = 0,7 ed una avente t=200 C e a = 0,6. Definire il fattore di vista per l irraggiamento. 1) I parametri di controllo del il comfort termo igrometrico negli ambienti interni 2) le sorgenti luminose artificiali: tipologie, vantaggi e svantaggi 3) Procedura di calcolo del fabbisogno termico invernale di un edificio ai fini del dimensionamento degli impianti di riscaldamento 1) primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e per sistemi aperti 2) Determinare su un diagramma psicrometrico le seguenti trasformazioni di miscele di aria e vapore acqueo: - trasformazione adiabatica di umidificazione;

3 - deumidificazione in condizioni di saturazione; - riscaldamento e raffreddamento a titolo costante. 3) Procedura di calcolo della trasmissione di calore per convezione naturale e forzata mediante numeri puri 1) Significato di decibel A e di livello sonoro equivalente 2) Principi per il dimensionamento di un impianto di riscaldamento a radiatori 3) Schema di funzionamento, ciclo termodinamico e componenti delle pompe di calore 1) Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico: a. Calcolo dell umidità relativa note le temperature a bulbo umido e asciutto b. Calcolo della temp. di rugiada 2) Definizione di perdite di carico accidentali e distribuite. Descrivere il diagramma di Moody 3) Calcolare le potenza termica trasmessa per irraggiamento attraverso due superfici piane e grigie sapendo: 1 = 0,7 t 1 = 20 C 2 = 0,3 t 2 = 120 C F 1,2 = 0,4 1) Principi della sicurezza antincendio 2) Sistemi di trattamento delle acque reflue 3) Impianti di condizionamento a tutta aria 1) Criteri per il dimensionamento di un impianto di riscaldamento domestico 2) L allontanamento delle acque meteoriche. Criteri di dimensionamento. 3) L isolamento acustico di facciata: definizioni e metodo di calcolo

4 1. L uso di fonti di energia rinnovabile negli edifici residenziali: pannelli solari termici e fotovoltaici 2. I pannelli radianti a pavimento: caratteristiche funzionali e criteri di dimensionamento. 3. L illuminazione artificiale degli ambienti interni: metodo di calcolo 1. La protezione attiva antincendio 2. Il trattamento delle acque reflue: principi generali e schema di funzionamento di una fossa biologica tricamerale. 3. L acustica degli ambenti interni: il tempo di riverberazione: definizione e metodo di calcolo 1. Descrizione di una Unità di Trattamento Aria 2. Dispositivi elettrici di comando: interruttori, deviatori, invertitori. Criteri di scelta. 3. Le forme di attenuazione sonora nella propagazione all aperto. 4. I combustibili delle centrali termiche 5. La rete di distribuzione aria negli impianti di condizionamento 6. La legge della massa per il calcolo del potere fonoisolante delle pareti 4. Principio di funzionamento di un recuperatore di calore; 5. Ventilconvettori: caratteristiche funzionali, vantaggi e svantaggi. 6. L illuminazione naturale degli ambienti interni: definizione e metodo di calcolo del fattore medio di luce diurna 4. La resistenza al fuoco delle strutture edilizie 5. Il trattamento delle acque reflue mediante fitodepurazione 6. Definizione di livello sonoro equivalente

5 4. Criteri per la determinazione del fabbisogno termico di un edificio in regime invernale 5. La messa a terra negli impianti elettrici 6. Tipologie di materiali fonoassorbenti 1) dare le seguenti definizioni: 3. capacità termica 4. calore specifico a volume e pressione costante; 5. diffusività termica 2) Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico: Condizionamento in regime estivo Condizionamento in regime invernale 3) Determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: intonaco di sabbia, cemento e calce s = 1,5 cm; = 0.8 W/mK mattoni pieni s = 12 cm; = 0.7 W/mK Isolante termico s = 10 cm; = W/mK mattoni forati s = 12 cm; = 0.5 W/mK intonaco di gesso s = 1 cm; = 0.35 W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: -2 C 7. I combustibili delle centrali termiche 8. La rete di distribuzione aria negli impianti di condizionamento 9. La legge della massa per il calcolo del potere fonoisolante delle pareti 1) Equazione di Bernoulli in fluidodinamica. Ipotesi di validità e significato dei vari termini dell equazione 2) Determinare il massimo rendimento ottenibile da un motore termico che opera tra le temperature di 25 C e 800 C. Definire il coefficiente di prestazione di un ciclo frigorifero?

6 3) In quali condizioni possono avvenire la condensazione interstiziale e superficiale nelle pareti degli edifici? Descrivere sinteticamente il metodo di Glaser 7. Principio di funzionamento di un recuperatore di calore; 8. Ventilconvettori: caratteristiche funzionali, vantaggi e svantaggi. 9. L illuminazione naturale degli ambienti interni: definizione e metodo di calcolo del fattore medio di luce diurna 1) Equazione di stato dei gas perfetti. Andamento di una trasformazione isoterma di un gas perfetto nel diagramma p-v dell acqua 2) Definizione della trasmittanza di un componente finestrato (Uw). 3) Descrivere il diagramma psicrometrico e le relative grandezze; schematizzare le seguenti trasformazioni: riscaldamento e raffreddamento sensibile; umidificazione adiabatica; deumidificazione in condizioni di saturazione 7. La resistenza al fuoco delle strutture edilizie 8. Il trattamento delle acque reflue mediante fitodepurazione 9. Definizione di livello sonoro equivalente 1) Individuare sul diagramma pressione volume specifico dell acqua la regione dei vapori saturi umidi e quella dei vapori saturi secchi. Definire il titolo di un vapore saturo 2) Definizione di resistenza termica, trasmittanza termica ed inerzia termica. Fare un esempio di due pareti che, a parità di resistenza termica, offrano inerzia termica molto differente 3) Definire l emissività termica, il potere emissivo integrale e specifico. Legge di Stefan Boltzmann e di Wien. 7. Criteri per la determinazione del fabbisogno termico di un edificio in regime invernale

7 8. La messa a terra negli impianti elettrici 9. Tipologie di materiali fonoassorbenti 1. Schematizzare e descrivere il ciclo di Carnot ed il ciclo inverso (ciclo frigorifero) 2. Calcolare titolo ed entalpia di una miscela di aria e vapor d acqua avente le seguenti caratteristiche: t = 24 C, p s = 0,030 bar, = 60%, p atm = 1 bar. Definizione di grado igrometrico e umidità relativa 3. Ponti termici in edilizia. Tipologie e metodi di calcolo delle dispersioni. 2. Descrivere le diverse forme di energia meccanica ed il bilancio di energia meccanica in presenza ed assenza di forze non conservative 3. Principali leggi dell irraggiamento termico 4. Determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: intonaco esterno s = 1,5 cm; = 0.8 W/mK mattoni pieni s = 12 cm; = 0.7 W/mK polistirene s = 8 cm; = W/mK mattoni forati s = 8 cm; = 0.6 W/mK intonaco interno s = 1,5 cm; = 0.8 W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: 0 C 10. Il tempo di riverberazione degli ambienti interni 11. I pannelli radianti a pavimento: caratteristiche funzionali e criteri di dimensionamento. 12. Vantaggi e svantaggi di lampade ad incandescenza, fluorescenti ed a LED 1. Definizione di livello di pressione sonora e di decibel A (scala di ponderazione A) 2. Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico: a. Determinazione della temperatura di rugiada noti grado igrometrico e temperatura dell aria b. Miscelazione adiabatica di correnti d aria: procedimento grafico

8 3. Differenza tra resistenza termica e inerzia termica; fare un esempio di pareti dotate di resistenza termica simile ma inerzia molto differente 10. Criteri per il dimensionamento di un radiatore e determinazione della portata d acqua con cui alimentarlo. 11. Il trattamento primario delle acque reflue 12. Livello di rumore da calpestio di solai e strategie per la sua attenuazione 1. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti 2. Definizione di grado igrometrico, titolo, entalpia specifica per una miscela di aria secca e vapore acqueo. 3. Calcolare le potenza termica trasmessa per irraggiamento attraverso due superfici piane, grigie e completamente affacciate sapendo: - 1 = 0,6 - t 1 = 15 C - 2 = 0,8 - t 2 = 85 C Definire il fattore di vista (o fattore di forma). 10. Le vie di esodo nell ambito della protezione passiva dagli incendi. 11. I terminali degli impianti di riscaldamento degli edifici; quali terminali consentono anche il raffrescamento? 12. Il fattore medio di luce diurna 1. Il rendimento del ciclo di Carnot ed il coefficiente di prestazione di macchine frigorifere e pompe di calore 2. Equazioni di conservazione della massa e dell energia (Bernoulli) in fluidodinamica 3. Metodo di calcolo della trasmissione termica per convezione naturale e forzata mediante numeri puri

9 1. Quali sono le principali prescrizioni dettate dalla normativa vigente relativamente al contenimento dei consumi energetici degli edifici? 2. Dispositivi elettrici di comando: interruttori, deviatori, invertitori. Criteri di scelta. 3. Le condizioni per il comfort termo igrometrico negli ambienti interni 1. Equazione di continuità in fluidodinamica; definizione di portata in massa e portata in volume e relative unità di misura. 2. Calcolare il titolo e l entalpia di una miscela di aria e vapor d acqua avente le seguenti caratteristiche: t = 24 C, p s = 0,030 bar, = 70%, p atm = 1 bar. 3. Calcolare la trasmittanza termica e determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: mattoni pieni s = 12 cm; = 0.7 W/mK sughero s = 8 cm; = W/mK mattoni forati s = 12 cm; = 0.6 W/mK intonaco di gesso s = 1,5 cm; = 0.4W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: 0 C 13. Impianti ad acqua ed impianti ad aria per il condizionamento ambientale: principali caratteristiche 14. Il trattamento delle acque reflue: principi generali e schema di funzionamento di una fossa biologica tricamerale. 15. Compartimentazioni e classi di resistenza al fuoco nella prevenzione antincendio 1) definizione di capacità termica, calore specifico e calore specifico a pressione e a volume costante e relative unità di misura.. 2) Definzione di diffusività termica. Significato ed importanza dell inerzia termica per gli edifici. 3) Principi per la costruzione del digramma di Glaser; Farne un esemplificazione grafica qualitativa

10 13. Il bilancio energetico degli edifici 14. I pannelli radianti a pavimento: componenti costitutivi. Quali vantaggi e quali svantaggi rispetto ai ventilconvettori? 15. La normativa italiana per la protezione acustica degli edifici 1) Definizione di fattore di vista (o di forma) nell irraggiamento termico 2) Descrivere il diagramma psicrometrico e schematizzare la serie di trasformazioni seguite per il condizionamento in regime invernale degli ambienti. 3) Determinare la quantità di calore necessaria ad innalzare di 30 C un blocco di legno, sapendo che il suo calore specifico c p è 1255 (J/kg K). Se il blocco fosse di cemento (c p = 780) la quantità di calore necessaria sarebbe maggiore o minore e quanto sarebbe? 13. Cenni sulla distribuzione dell energia elettrica, materiali ed apparecchiature. 14. Esempi di terminali di impianti di riscaldamento che sfruttano il meccanismo della convezione e della radiazione 15. Metodo di calcolo e valori limite per l illuminazione naturale degli ambienti interni 1. Scale della temperatura: definizione di temperatura assoluta e differenze tra scala Celsius e scala Kelvin 2) Differenza tra onde luminose e onde sonore. Definire il livello di pressione sonora ed il livello di potenza sonora. 3) Calcolare le potenza termica trasmessa per convezione attraverso un tubo di diametro 3 cm e lungo 10 metri in cui scorre acqua, sapendo le seguenti proprietà t fluido = 70 C t ambiente = 10 C P rfluido = 2,2 velocità media fluido = 3 (m/s) fluido = 0,47 x 106 (m2/s) C = 0,023 a = 0,8 c = 0,3 Si considera solo lo scambio termico per convezione forzata

11 10. Impianti di trattamento dei reflui a fitodepurazione 11. L integrazione degli impianti di condizionamento negli edifici: principali problematiche e requisiti di sicurezza. 12. La riverberazione sonora: come attenuarla. 5. Principio di conservazione della massa in regime stazionario in fluidodinamica. Concetto di portata. 6. Descrivere le principali trasformazioni delle miscele di aria umida e schematizzarle sul diagramma psicrometrico 7. Determinare l andamento delle temperature in una parete così composta: intonaco esterno s = 1,5 cm; = 0.8 W/mK mattoni pieni s = 12 cm; = 0.7 W/mK polistirene s = 8 cm; = W/mK mattoni forati s = 8 cm; = 0.6 W/mK intonaco interno s = 1,5 cm; = 0.8 W/mK coefficiente di adduzione interna: 8 W/m 2 K coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m 2 K temperatura interna: 20 C temperatura esterna: -2 C 16. Il tempo di riverberazione degli ambienti interni 17. Caratteristiche e tipologie di radiatori. Criteri per il dimensionamento di un radiatore. 18. Vantaggi e svantaggi di lampade ad incandescenza, fluorescenti ed a LED 2. Definizione di livello di pressione sonora e di decibel A (scala di ponderazione A) 2. Schematizzare i seguenti processi su un diagramma psicrometrico: c. Determinazione della temperatura di rugiada noti grado igrometrico e temperatura dell aria d. Miscelazione adiabatica di due correnti d aria: procedimento grafico e formulazione matematica 3. Differenza tra resistenza termica e inerzia termica; effetti dell inerzia termica. Fare un esempio di pareti dotate di resistenza termica simile ma inerzia molto differente

12 16. I pannelli radianti: tipologie e caratteristiche funzionali. 17. Il trattamento primario delle acque reflue 18. Livello di rumore da calpestio di solai e strategie per la sua attenuazione 4. Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti 5. Definizione di grado igrometrico, titolo, entalpia specifica per una miscela di aria secca e vapore acqueo. Schematizzare il diagramma psicrometrico. 6. Calcolare le potenza termica trasmessa per irraggiamento attraverso due superfici piane, grigie e completamente affacciate sapendo: - 1 = 0,6 - t 1 = 15 C - 2 = 0,8 - t 2 = 85 C Definire il fattore di vista o fattore di forma 16. Le vie di esodo nell ambito della protezione passiva dagli incendi. 17. Tipologie di impianti di condizionamento ad aria. Descrizione di una UTA. 18. Il fattore medio di luce diurna 4. Il rendimento del ciclo di Carnot ed il coefficiente di prestazione di macchine frigorifere e pompe di calore reali. 5. Regime invernale. Calcolare la potenzialità di una batteria di riscaldamento che riscalda una corrente di aria umida avente portata in massa di 200 kg/h, t = 0 C, UR=65%. La temperatura dell aria in uscita dalla batteria è di 22 C ed il cpa è di 1 kj/kg K. Schematizzare poi la trasformazione sul diagramma psicrometrico individuando graficamente anche la variazione di entalpia subita dalla miscela. 6. Principali caratteristiche termofisiche dei componenti finestrati ai fini del risparmio energetico (trasmittanza Uw e fattore solare g). 4. I terminali degli impianti di riscaldamento degli edifici; quali terminali consentono anche il raffrescamento?

13 5. Dispositivi elettrici di comando: interruttori, deviatori, invertitori. Criteri di scelta. 6. Le condizioni per il comfort termo igrometrico negli ambienti interni 19. Vantaggi e svantaggi degli impianti a radiatori, a ventilconvettori ed a pannelli radianti 20. Elencare i componenti presenti in una Unità di Trattamento Aria, schematizzarli e definirne la funzione 21. Principio di funzionamento e rendimento energetico (di massima) di sorgenti ad incandescenza, a scarica nei gas ed a LED 19. Problematiche di inserimento dei locali caldaia negli edifici 20. L attenuazione del suono nella sua propagazione all aperto. 21. La depurazione delle acque di scarico negli edifici civili 19. Definizione e calcolo del potere fonoisolante di strutture edilizie 20. Progettazione antincendio: concetti di protezione passiva ed attiva, compartimentazione, classi REI 21. Calcolare il fattore di luce diurna di un locale avente le seguenti caratteristiche: - 4 x 4 x 2,7 m 3 - Finestra avente dimensioni 1,4 x 1,5 m 3 - Fattore di riflessioni medio delle superfici laterali: 0,6 - Fattore di trasmissione del vetro: 0,8 - Fattore di ostruzione : 0,5 - Fattore di ostruzioni : 0,9 13. Metodi per la riduzione del rumore da calpestio negli edifici 14. Impianti a pompa di calore: schema di funzionamento 15. Vantaggi e svantaggi di un impianto di condizionamento ad aria rispetto ad un impianto di riscaldamento a radiatori

14 1. Definire la temperatura a bulbo secco, umido e di rugiada, anche sul diagramma psicrometrico. Quando all interno di un ambiente c è rischio di formazione di condensa superficiale? 2. Significato e calcolo delle perdite di carico distribuite e concentrate. Schematizzare il Diagramma di Moody 3. Calcolare, in regime stazionario, l andamento delle temperature e la quantità di calore dispersa attraverso una parete multistrato che separa due ambienti posti alle temperature di -1 C e +20 C sapendo che: - coefficiente di adduzione esterna: 23 W/m2K - coefficiente di adduzione interna: 8 W/m2K - mattoni faccia-vista esterni s = 25 cm = 0.7 W/mK - isolante s = 10 cm = 0.04 W/mK - mattoni forati s = 8 cm = 0.6 W/mK - intonaco interno s = 1,5cm = 0.75 W/mK Cambiando la posizione dell isolante cambia il valore della trasmittanza? 22. Descrivere il funzionamento di un ventilconvettore e di un radiatore 23. Impianti di condizionamento: problematiche e tecniche per la distribuzione dell aria negli ambienti 24. Interruttori magnetotermici, differenziali e messa a terra negli impianti elettrici civili 1. Pompa di calore: descrizione del funzionamento e calcolo delle prestazioni. 2. Inerzia termica delle strutture murarie: definizione, significato e parametri che la definiscono. Indici di inerzia termica. 3. Due portate in massa d aria umida si miscelano adiabaticamente. Note le caratteristiche delle due miscele in ingresso, determinare prima il loro titolo x A e x B, e poi il titolo della miscela in uscita dalla sezione di miscelazione: M A = 100 kg/h M B = 500 kg/h t A =20 C t B =0 C UR A =50% UR B =70% p sa =0,0223 bar p sb =0,0039 bar 22. Principi per il dimensionamento di un impianti di condizionamento di un edificio civile

15 23. Significato di decibel, decibel A e livello sonoro equivalente 24. Integrazione delle reti di adduzione e scarico dell acqua negli edifici 1. Descrivere e schematizzare sul diagramma psicrometrico le trasformazioni delle miscele d aria umida. Calcolo del calore scambiato durante la trasformazione. 2. Macchina frigorifera: descrizione del funzionamento e calcolo delle prestazioni. Che differenza c è tra una macchina frigorifera ed una pompa di calore? 3. Principali caratteristiche termofisiche dei componenti finestrati ai fini del risparmio energetico (trasmittanza, fattore solare, ecc) 22. Calcolare l indice di valutazione del potere fonoisolante di una muratura di calcestruzzo spessa 30 cm ed avente densità 2000 kg/m I componenti impiegati negli edifici per la prevenzione attiva dagli incendi 24. Definire il fattore medio di luce diurna ed effettuarne il calcolo per un locale avente le seguenti caratteristiche: - 3 x 4 x 2,7 m 3 - Finestra avente dimensioni 1,2 x 1,4 m 3 - Fattore di riflessioni medio delle superfici laterali: 0,7 - Fattore di trasmissione del vetro: 0,85 - Fattore di vista : 0,35 - Fattore spessore muro esterno : 0,9 1. Regime invernale. Calcolare la potenzialità di una batteria di riscaldamento che riscalda una corrente di aria umida avente portata in massa di 600 kg/h, t = 0 C, UR=65%. La temperatura dell aria in uscita dalla batteria è di 20 C ed il c pa è di 1 kj/kg K. Schematizzare poi la trasformazione sul diagramma psicrometrico individuando graficamente anche la variazione di entalpia subita dalla miscela. 2. Fluidodinamica: regimi di moto e numero di Reynolds 3. Ponti termici in edilizia: definizione, significato, esempi e modalità di calcolo delle dispersioni attraverso di essi..

16 16. Definire ed indicare il metodo di calcolo del tempo di riverberazione negli ambienti interni 17. Vantaggi e problematiche dei diversi tipi di combustibile per le caldaie 18. Elencare i carichi termici estivi degli edifici e spiegare le strategie per ridurli 25. Il tempo di riverberazione degli ambienti interni: significato e metodo di calcolo 26. Quali tipologie di impianti consentono una migliore regolazioni delle condizioni termo igrometriche (temperatura, umidità relativa ecc.) degli ambienti interni e attraverso quali componenti ciò è possibile? 27. Vantaggi e svantaggi di lampade ad incandescenza, a scarica nei gas ed a LED 25. Criteri per il dimensionamento di un impianto di riscaldamento a radiatori. 26. Il trattamento primario delle acque reflue civili 27. Livello di rumore da calpestio di solai e strategie per la sua attenuazione. Descrizione di un pavimento galleggiante. 25. Quali sono le principali fonti di rischio per gli impianti elettrici civili e quali sono le strategie per ridurre tali rischi? 26. I terminali degli impianti di riscaldamento degli edifici; quali terminali consentono anche il raffrescamento? 27. Calcolare il fattore di luce diurna di un locale avente le seguenti caratteristiche: - 4 x 5 x 2,7 m 3 - Finestra avente dimensioni 1,2 x 2,1 m 2 - Fattore di riflessioni medio delle superfici laterali: 0,6 - Fattore di trasmissione del vetro: 0,85 - Fattore di ostruzione : 0,4 - Fattore di ostruzioni : 0,9

17 7. Quali sono le principali prescrizioni dettate dalla normativa vigente relativamente al contenimento dei consumi energetici degli edifici? 8. La ventilazione degli impianti discarico: significato e criteri di progettazione. 9. Impianti a pompa di calore: vantaggi rispetto alle caldaie e principio di funzionamento. 1. Compartimentazioni e classi di resistenza al fuoco nella prevenzione antincendio 2. La normativa italiana per la protezione acustica degli edifici 3. Componenti di un impianto di condizionamento ad aria: dalla UTA alle bocchette di mandata

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92 92/80(35,02 Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-v. Diagramma P-T. A2 Diagrammi di stato:

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/10 Fisica Tecnica Industriale 9 Fisica Tecnica

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Costruire il diagramma di Gantt della realizzazione di una generica opera industriale costituita dalle attività riportate nel seguente prospetto, ciascun

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Compito 1 Climatizzazione i vuole climatizzare un ambiente di volume pari a V nel quale sono presenti carichi e dispersioni. Internamente sono richieste rispettivamente le seguenti condizioni di temperatura

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Redigere il diagramma di Gantt per la realizzazione di una generica opera costituita dalle seguenti attività. Attività Tempo Precedenza A - B A C B D - E 5 A F

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale Prof.Gianfranco Cellai Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura A.A. 2007 Le normative aventi riflessi sulla progettazione che implicano

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea Programma dettagliato del Corso Docente: Ing. Ivano Petracci Termodinamica F. Gori, Lezioni di termodinamica, TE MAT) Il Sistema Internazionale (SI).

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. I meccanismi di trasmissione del calore Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura. Dall osservazione dei fenomeni termici, è possibile mettere in

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta Condensa interstiziale, Metodo Glaser Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta difici : quadro generale Fenomeni di condensazione di vapore negli edifici : quadro generale Fenomeni

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-IND/11 Fisica Tecnica Ambientale 6 Fisica Tecnica

Dettagli

DOCENTE & TUTOR- organizzazione

DOCENTE & TUTOR- organizzazione DOCENTE & TUTOR- organizzazione docente tutor MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 MICHELE AVENALI michele.avenali@student.unife.it Il ricevimento studenti è al lunedì pomeriggio,

Dettagli

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico /2018-3 anno FISICA TECNICA E IMPIANTI ING-IND/11-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno FISICA TECNICA A - L ING-IND/10-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto. Temi e competenze acquisite Introduzione al corso. FISICA DI BASE PER L INDUSTRIA FRIGORIFERA (tot. 7 ore) Consolidamento e approfondimento delle conoscenze indispensabili per la comprensione, lo studio

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Trasmissione del calore: Conduzione Sistema Costruttivo Muratura con isolante interposto e mattoni Spessore: 340 (mm) Resistenza:

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Corso di: Tecnica del controllo ambientale CORSI DI LAUREA Ingegneria Civile Ambientale Ingegneria per l'ambiente e il Territorio a.a. 2017-2018 Corso di: Tecnica del controllo ambientale Obiettivi del corso Benessere ambientale dell individuo

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 6 a.a. 2013-1 n. 1 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA (METODO A VELOCITÀ COSTANTE) Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione

Dettagli

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura

Dettagli

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANDREA ZANETTI Ingegnere civile e ambientale, industriale e dell'informazione Iscritto al N. 2739 d'albo - Sezione A degli Ingegneri RELAZIONE TECNICA SULLA

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 CONCETTI DI FISICA TECNICA APPLICATA AGLI EDIFICI ING. MASSIMO MARANI ARCH. ALESSANDRA BIANCHI ARCH. MARCO BONI ARCH. STEFANO BELCAPO ING. SERGIO SAGGINI PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Il fabbisogno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Riqualificazione energetica sede municipale Comune di Salassa (TO) RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO OGGETTO: Relazione Tecnica All. E del D.Lgs. 192/05, modificata secondo l art. 7, c. 1 della L.R. 13/2007:

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli