LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE"

Transcript

1 LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE CON IL TERMINE DI BIOMASSA VIENE INDICATA IN GENERALE LA MATERIA ORGANICA; IN PARTICOLARE, LA BIOMASSA VEGETALE, SIA SPONTANEA CHE COLTIVATA DALL UOMO, TERRESTRE E MARINA, È QUELLA PRODOTTA PER EFFETTO DEL PROCESSO DI FOTOSINTESI CLOROFILLIANA CON L APPORTO DELL ENERGIA DELLA RADIAZIONE SOLARE, DI ACQUA E DI SOSTANZE NUTRITIVE. SONO QUINDI INDICATE IN GENERALE COME BIOMASSE: TUTTI I PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE E DELLA FORESTAZIONE I RESIDUI DELLE LAVORAZIONI AGRICOLE E GLI SCARTI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE LE ALGHE TUTTI I PRODOTTI ORGANICI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ BIOLOGICA ANIMALE COMPONENTE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

2 CLASSIFICAZIONE DELLE BIOMASSE LE BIOMASSE DI ORIGINE VEGETALE POSSONO SUDDIVIDERSI IN QUATTRO CATEGORIE: RESIDUI FORESTALI E DELL INDUSTRIA DEL LEGNO SOTTOPRODOTTI AGRICOLI RESIDUI AGROINDUSTRIALI COLTURE ENERGETICHE

3 RESIDUI FORESTALI E DELL INDUSTRIA DEL LEGNO DERIVANO DALLE LAVORAZIONI DELLE SEGHERIE, DALLA TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO LEGNO E DAGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEL BOSCO. SOTTOPRODOTTI AGRICOLI RAMAGLIE DI POTATURA, ECC.. SONO PAGLIE, STOCCHI, SARMENTI DI VITE, RESIDUI AGROINDUSTRIALI SONO COSTITUITI DA SANSE, VINACCE, LOLLA DI RISO ED ALTRI PRODOTTI PROVENIENTI DALL INDUSTRIA ALIMENTARE (RISERIE, DISTILLERIE, OLEIFICI) E RAPPRESENTANO LA FONTE DI BIOMASSA MAGGIORMENTE DISPONIBILE PER SCOPI ENERGETICI. COLTURE ENERGETICHE SONO FINALIZZATE ALLA PRODUZIONE DI BIOMASSE (ERBACEE E LEGNOSE) PER LO SFRUTTAMENTO ENERGETICO O PER LA REALIZZAZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI. LE SPECIE PIÙ INTERESSANTI SONO: GIRASOLE, COLZA, CANNA DA ZUCCHERO, SORGO, PIOPPO, ACACIA ED EUCALIPTO.

4 SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI

5 SPECIE UTILIZZABILI E CARATTERIZZAZIONE

6 USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE L ENERGIA CONTENUTA NELLE BIOMASSE, UTILIZZATA DALL UOMO E DAGLI ANIMALI ATTRAVERSO LA DIGESTIONE, PUÒ ESSERE UTILIZZATA DIRETTAMENTE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA NEL PROCESSO DI COMBUSTIONE (USO TRADIZIONALE E DOMINANTE), PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA (COMBINATA ALL ENERGIA TERMICA) OPPURE CONCENTRATA IN UNA VARIETÀ DI COMBUSTIBILI SOLIDI, LIQUIDI O GASSOSI, TALI DA RENDERE PIÙ FACILE IL TRASPORTO E L UTILIZZAZIONE FINALE. IN SINTESI, I PROCESSI DI CONVERSIONE IN ENERGIA DELLE BIOMASSE POSSONO ESSERE RICONDOTTI A DUE GRANDI CATEGORIE: PROCESSI TERMOCHIMICI PROCESSI BIOCHIMICI

7 PROCESSI TERMOCHIMICI SONO BASATI SULL'AZIONE DEL CALORE CHE PERMETTE LE REAZIONI CHIMICHE NECESSARIE A TRASFORMARE LA MATERIA IN ENERGIA E SONO UTILIZZABILI PER I PRODOTTI ED I RESIDUI IN CUI IL RAPPORTO C/N ABBIA VALORI SUPERIORI A 30 ED IL CONTENUTO DI UMIDITÀ NON SUPERI IL 30%. LE BIOMASSE PIÙ ADATTE A SUBIRE PROCESSI DI CONVERSIONE TERMOCHIMICA SONO LA LEGNA E TUTTI I SUOI DERIVATI (SEGATURA, TRUCIOLI, ECC.), I PIÙ COMUNI SOTTOPRODOTTI COLTURALI DI TIPO LIGNO- CELLULOSICO (PAGLIA DI CEREALI, RESIDUI DI POTATURA DELLA VITE E DEI FRUTTIFERI, ECC.) E TALUNI SCARTI DI LAVORAZIONE (GUSCI, ECC.).

8 PROCESSI BIOCHIMICI PERMETTONO DI RICAVARE ENERGIA PER REAZIONE CHIMICA DOVUTA AL CONTRIBUTO DI ENZIMI, FUNGHI E MICRO-ORGANISMI CHE SI FORMANO NELLA BIOMASSA SOTTO PARTICOLARI CONDIZIONI E VENGONO IMPIEGATI PER QUELLE BIOMASSE IN CUI IL RAPPORTO C/N SIA INFERIORE A 30 E L'UMIDITÀ ALLA RACCOLTA SUPERIORE AL 30%. RISULTANO IDONEI ALLA CONVERSIONE BIOCHIMICA LE COLTURE ACQUATICHE, ALCUNI SOTTOPRODOTTI COLTURALI (FOGLIE E STELI DI BARBABIETOLA, PATATA, ECC.), I REFLUI ZOOTECNICI, ALCUNI SCARTI DI LAVORAZIONE NONCHÉ ALCUNE TIPOLOGIE DI REFLUI URBANI ED INDUSTRIALI.

9 LA FILIERA ENERGETICA PER IL RECUPERO DELLE BIOMASSE RACCOLTA E ACCUMULO DELLE BIOMASSE È UNA DELLE FASI PIÙ DELICATE IN CONSIDERAZIONE DELLA FORTE DEPERIBILITÀ E STAGIONALITÀ DEL COMBUSTIBILE. IN GENERALE SIA I PRODOTTI AGROINDUSTRIALI CHE GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DEL LEGNO SONO FAVORITI SUL PIANO LOGISTICO IN QUANTO NON LEGATI A LAVORAZIONI STAGIONALI E SPESSO CONCENTRATI NEGLI STABILIMENTI DOVE AVVENGONO LE LAVORAZIONI DEI MATERIALI STESSI PREPARAZIONE DEL COMBUSTIBILE L UMIDITÀ INFLUENZA PARTICOLARMENTE L EFFICIENZA DEL PROCESSO DI COMBUSTIONE, PER STABILIZZARE LA PRODUZIONE DI ENERGIA SI RICORRE ALLA MISCELAZIONE DI DIVERSI COMBUSTIBILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE LE PRINCIPALI TECNOLOGIE DI CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE SONO LA COMBUSTIONE, LA GASSIFICAZIONE, LA PIROLISI, LA FERMENTAZIONE ALCOLICA, LA DIGESTIONE ANAEROBICA

10 LE PRINCIPALI FILIERE ENERGETICHE

11 LE TECNOLOGIE LE ALTERNATIVE PIÙ BIOMASSE SONO LE SEGUENTI: VALIDE PER L UTILIZZAZIONE ENERGETICA DELLE COMBUSTIONE DIRETTA, CON CONSEGUENTE PRODUZIONE DI CALORE DA UTILIZZARE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO, CIVILE E INDUSTRIALE O PER LA GENERAZIONE DI VAPORE (FORZA MOTRICE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA) TRASFORMAZIONE IN COMBUSTIBILI LIQUIDI DI PARTICOLARI CATEGORIE DI BIOMASSE COLTIVATE, COME LE OLEAGINOSE (PRODUZIONE DI BIODIESEL, VIA ESTRAZIONE DEGLI OLI E SUCCESSIVA CONVERSIONE CHIMICA DEGLI STESSI IN MISCELE DI ESTERI METILICI) E LE ZUCCHERINE (PRODUZIONE DI ETANOLO VIA FERMENTAZIONE)

12 PRODUZIONE DI BIOGAS MEDIANTE FERMENTAZIONE ANAEROBICA DI REFLUI ZOOTECNICI, CIVILI O AGROINDUSTRIALI. IN QUESTO CASO L ASPETTO ENERGETICO RIVESTE UN RUOLO COMPLEMENTARE RISPETTO A QUELLO PIÙ PROPRIAMENTE AMBIENTALE PRODUZIONE DI GAS COMBUSTIBILE A PARTIRE DA LEGNO, BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE COLTIVATE, RESIDUI AGRICOLI O RIFIUTI SOLIDI URBANI, DA UTILIZZARE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA. IN TAL CASO LE PROSPETTIVE OFFERTE DAI PROCESSI AVANZATI DI GASSIFICAZIONE ACCOPPIATI AI CICLI COMBINATI SONO PARTICOLARMENTE INTERESSANTI PER GLI ELEVATI RENDIMENTI DI CONVERSIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILI

13 LA COMBUSTIONE LA COMBUSTIONE È UNA REAZIONE CHIMICA DI OSSIDAZIONE DI UN COMBUSTIBILE CON UN COMBURENTE (ARIA OD OSSIGENO) CHE AVVIENE CON ALTA VELOCITÀ E FORTE SVILUPPO DI ENERGIA TERMICA. DAL PUNTO DI VISTA TERMODINAMICO È UN PROCESSO DI CONVERSIONE DELL ENERGIA CHIMICA DEL COMBUSTIBILE IN CALORE. IL VALORE DELLA TEMPERATURA CHE SI OTTIENE DIPENDE DAL POTERE CALORIFICO DEL COMBUSTIBILE, DAL TIPO DI COMBURENTE USATO E DAL RAPPORTO COMBUSTIBILE/COMBURENTE. PER AVERE UNA COMBUSTIONE COMPLETA, E QUINDI LO SFRUTTAMENTO TOTALE DELL ENERGIA CHIMICA DISPONIBILE, SI OPERA CON ECCESSO DI COMBURENTE; L AUMENTO OLTRE UN CERTO LIMITE NON È OPPORTUNO, PERCHÈ PROVOCA UNA DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA MASSIMA OTTENIBILE. LA COMBUSTIONE, ALLO STATO ATTUALE, RESTA LA SOLUZIONE PIÙ AFFIDABILE.

14 LE TECNOLOGIE DI COMBUSTIONE PIÙ DIFFUSE SONO LE SEGUENTI: - COMBUSTORE A GRIGLIA (FISSA O MOBILE) - COMBUSTORE A LETTO FLUIDO (BOLLENTE O CIRCOLANTE) - COMBUSTORE A TAMBURO ROTANTE - COMBUSTIONE A DOPPIO STADIO L ENERGIA TERMICA RECUPERATA VIENE UTILIZZATA GENERALMENTE PER RISCALDAMENTO, PER PROCESSI PRODUTTIVI INDUSTRIALI OPPURE PER GENERARE ELETTRICITÀ GRAZIE A CICLI A GAS O A VAPORE. LA COMBUSTIONE DI BIOMASSA ASSOCIATA A CICLI A VAPORE NON SEMPRE CONSENTE DI OTTENERE OTTIMI RENDIMENTI DI GENERAZIONE ELETTRICA. VALORI TIPICI PER IMPIANTI DI POTENZA MEDIO GRANDE (NEL CASO DELLE BIOMASSE, CIÒ SIGNIFICA ALMENO DELL ORDINE DEI 10 MW e ) SI AGGIRANO INTORNO AL 25%; MENTRE SONO NETTAMENTE INFERIORI IN CASO DI IMPIANTI DI PICCOLA TAGLIA.

15 LE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALL UTILIZZO DI COMBUSTIBILI CON BASSO POTERE CALORIFICO ED ALTA UMIDITÀ, E DELLA CONSEGUENTE RIDUZIONE DI RENDIMENTO, POSSONO ESSERE RISOLTE CON SISTEMI DI CIPPATURA, BRICCHETTATURA O PELLETS (ATTRAVERSO L UTILIZZO ANCHE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI SCARTI DELL'INDUSTRIA DEL LEGNO POLVERI). IL PELLET SI DISTINGUE PER LA BASSA UMIDITÀ (INFERIORE AL 12 %) E PER LA SUA ELEVATA DENSITÀ. IL PRESUPPOSTO PER IL SUO UTILIZZO È L'IMPIEGO DI LEGNAME NON TRATTATO CON CORROSIVI, COLLE O VERNICI. SONO PRODOTTI CON LA POLVERE OTTENUTA DALLA SFIBRATURA DEI RESIDUI LEGNOSI PRESSATA IN APPOSITE MACCHINE E SI PRESENTANO IN FORMA DI CILINDRETTI DI 1,5-2 cm DI LUNGHEZZA E 6-8 mm DI DIAMETRO.HA CARATTERISTICHE DI COMPATTEZZA, MANEGGEVOLEZZA, ALTO POTERE CALORIFICO ( kcal/kg) E DI AFFINITÀ AD UN COMBUSTIBILE FLUIDO. È MOLTO INDICATO PER PICCOLI E MEDI IMPIANTI RESIDENZIALI. QUALI SEGATURA E

16 CON RESIDUI E POLVERI PIÙ GROSSOLANE VENGONO PRODOTTI I BRICCHETTI, CHE SONO DEI TRONCHETTI PRESSATI, IN GENERE DI 30 cm DI LUNGHEZZA E 7-8 cm DI DIAMETRO. I PROCESSI PER LA PRODUZIONE DI PELLETS E BRICCHETTI NON RICHIEDONO L'USO DI ALCUN TIPO DI COLLANTE, POICHÉ LA COMPATTAZIONE AVVIENE FISICAMENTE E CON L'ALTA TEMPERATURA GENERATA NEL PROCESSO. HANNO ALTO POTERE CALORIFICO ( kcal/kg), E SONO INDICATI PER IMPIANTI MEDI E GRANDI, MA SI PRESTANO ANCHE ALL'USO IN PICCOLI IMPIANTI ANCHE RESIDENZIALI.

17 CIPPATO DERIVA DALL'INGLESE CHIPS "PEZZETTINI. SONO APPUNTO PEZZETTINI DI LEGNO RICAVATI DAGLI SCARTI DI SEGHERIE CHE LAVORANO PIANTE PRIVE DI SOSTANZE INQUINANTI QUALI VERNICI, COLLE, ECC. SONO UN OTTIMO COMBUSTIBILE CHE USATO IN APPOSITE CALDAIE O STUFE SPRIGIONA UNA POTENZA CALORIFICA DI kcal/kg A SECONDA DEL GRADO DI UMIDITÀ.

18 UNO DEI MAGGIORI INCONVENIENTI DELLA COMBUSTIONE DEI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI È L'ALTO TENORE DI EMISSIONI, SOPRATUTTO DI CO E PRINCIPALMENTE NEI PICCOLI IMPIANTI RESIDENZIALI DOVE PUÒ ANCHE DAR LUOGO AD INTOSSICAZIONI. IL CO È UN GAS COMBUSTIBILE CHE, SE OPPORTUNAMENTE MISCELATO CON ARIA A TEMPERATURE ELEVATE BRUCIA. LA POST-COMBUSTIONE CONSISTE NEL BRUCIARE IL MONOSSIDO DI CARBONIO PRESENTE NEI FUMI DELLA COMBUSTIONE PRIMARIA. LA FIAMMA, CON L'AUSILIO DI IMMISSIONE DI ARIA RICCA DI OSSIGENO (ARIA SECONDARIA) BRUCIA IL MONOSSIDO DI CARBONIO E DEMOLISCE LA MAGGIOR PARTE DELLE MOLECOLE DEI FUMI E DELLE CENERI, OTTENENDO COSÌ UNA BASSA EMISSIONE DI MATERIALE INQUINANTE, MASSIMO RENDIMENTO E SUFFICIENTE MARGINE DI SICUREZZA. OGGI SI POSSONO TROVARE IMPIANTI ANCHE RESIDENZIALI CHE ADOTTANO QUESTA TECNOLOGIA.

19 I VANTAGGI DI QUESTA NUOVA TECNOLOGIA SONO LA RIDUZIONE DEI GAS TOSSICI IMMESSI NELL'AMBIENTE, AUMENTO DEL RENDIMENTO TERMICO DI CIRCA IL 10%, RISPARMIO ECONOMICO ED ENERGETICO.

20 CONDIZIONI DI LAVORO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE Tipo boiler Capacità [MW e ] Vapore [kg/ora] Pressione [atm] Temperatura [ C] Combustibile FCB-1 letto fluido Legno urbano,residui agricoli CFB-1 letto fluido circolante Legno, noccioli e gusci CFB-2 letto fluido circolante Legno urbano e agricolo CFB-3 letto fluido circolante Legno urbano e agricolo Grate-1 griglia vibrante a lancio Legno urbano, paglia Grate 2-3 per paglia 5-11, Paglia

21 SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

22 LA CO-COMBUSTIONE (COFIRING) SERVE A PRODURRE ENERGIA ELETTRICA E CONSISTE NELLA SOSTITUZIONE DI UNA PORZIONE DI CARBONE (FINO AL 20%) CON BIOMASSA DA UTILIZZARE NELLA STESSA CALDAIA DELL' IMPIANTO PREESISTENTE, CIÒ PUÒ ESSERE FATTO MISCELANDO LA BIOMASSA CON CARBONE PRIMA CHE IL COMBUSTIBILE VENGA INTRODOTTO NELLA CALDAIA O UTILIZZANDO ALIMENTAZIONI SEPARATE PER BIOMASSA E CARBONE. SI RIDUCONO LE EMISSIONI DI PROTOSSIDO D'AZOTO, ANIDRIDE SOLFOROSA ED ANIDRIDE CARBONICA.

23 GASSIFICAZIONE LA GASSIFICAZIONE È LA CONVERSIONE DI COMBUSTIBILI LIQUIDI O SOLIDI IN PRODOTTI GASSOSI UTILI SIA COME COMBUSTIBILI CHE COME MATERIA PRIMA PER DIVERSI PROCESSI CHIMICI (OSSIDO DI CARBONIO, ANIDRIDE CARBONICA, METANO, IDROGENO E MISCELE COME IL SYNGAS) ESEGUITA PER REAZIONE CON ARIA, OSSIGENO, VAPORE O LORO MISCELE. BENCHÉ NEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE VENGA CONSUMATA PARTE DELL ENERGIA TERMICA POSSEDUTA DAL COMBUSTIBILE ORIGINARIO, L OPERAZIONE RISULTA CONVENIENTE IN QUANTO LA COMBUSTIONE CON COMBUSTIBILI GASSOSI RISULTA PIÙ FACILMENTE REGOLABILE E CONTROLLABILE, NON PORTA A FORMAZIONI DI CENERI E PERMETTE IL RAGGIUNGIMENTO DI TEMPERATURE PIÙ ELEVATE PER LA POSSIBILITÀ DI RIDURRE L ECCESSO DI ARIA NECESSARIO PER LA COMBUSTIONE COMPLETA E DI REALIZZARE PRERISCALDAMENTI PIÙ COMPLETI ED EFFICIENTI.

24 LA GASSIFICAZIONE CONSISTE NELL'OSSIDAZIONE INCOMPLETA DI UNA SOSTANZA IN AMBIENTE AD ELEVATA TEMPERATURA (900/1000 C) PER LA PRODUZIONE DI UN GAS COMBUSTIBILE (DETTO GAS DI GASOGENO O SYNGAS).

25 GENERAZIONE DI ELETTRICITÀ CON TURBINE A GAS RISPETTO ALLE TURBINE A VAPORE, PRESENTANO IL VANTAGGIO, A PARITÀ DI POTENZA, DI UNA MAGGIOR LEGGEREZZA, DI UNA MAGGIORE RAPIDITÀ DI MESSA IN MARCIA, HANNO BUONE PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO E COSTI DI CAPITALE UNITARI PIÙ BASSI. HANNO PERÒ RENDIMENTI BASSI E SVILUPPANO POTENZE SENSIBILMENTE INFERIORI. GRAN PARTE DELLE RICERCHE CONDOTTE SUI SISTEMI A GASSIFICATORE DI CARBONE/TURBINA A GAS È UTILE ANCHE PER QUELLI A GASSIFICATORE INTEGRATO DI BIOMASSA/TURBINA A GAS (BIG/GT). SI STANNO CONDUCENDO RICERCHE SU METODI PER GASSIFICARE ALTRI COMBUSTIBILI A BASE DI BIOMASSA (COME I RIFIUTI).

26 I PRINCIPALI TIPI DI GASSIFICATORE

27 PIROLISI PER PIROLISI SI INTENDE LA DEGRADAZIONE TERMICA DELLA MATERIA ORGANICA IN COMPLETA ASSENZA O IN CARENZA DI OSSIGENO. LE TEMPERATURE DI LAVORO SONO RELATIVAMENTE BASSE. I TRE PRODOTTI PRINCIPALI CHE SI OTTENGONO SONO: IL CARBONE VEGETALE, LA FRAZIONE GASSOSA E LA FRAZIONE OLEOSA LIQUIDA (OLIO PIROLITICO). LE PROPORZIONI RELATIVE DEI PRODOTTI DIPENDONO FORTEMENTE DALLA VELOCITÀ DI REAZIONE E DAL TIPO DI BIOMASSA UTILIZZATA. LA SOSTANZA SOLIDA CARBONIZZATA PUÒ ESSERE USATA COME UN CARBURANTE O COME CARBONE ATTIVATO. IL GAS GENERATO È RICCO DI IDROCARBURI E HA UN ELEVATO VALORE CALORIFERO PER SODDISFARE IL FABBISOGNO ENERGETICO TOTALE DI UN IMPIANTO DI PIROLISI DI BIOMASSA.

28 L OLIO PIROLITICO È RICCO DI CARBONIO, È UNA MISCELA DI IDROCARBURI CONTENENTE OSSIGENO, IN UN RAPPORTO CONSIDEREVOLE, CENERE, ZOLFO E AZOTO IN PICCOLISSIME QUANTITÀ E HA POTERE CALORIFICO DI 27,15 MJ/kg. L OLIO PIROLITICO, COME COMBUSTIBILE, HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: PUÒ ESSERE UTILIZZATO DIRETTAMENTE O IN MISCELA CON ALTRI OLI COMBUSTIBILI HA BASSO CONTENUTO DI ZOLFO PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME MATERIALE GREZZO IN PROCESSI FRAZIONATI PER OTTENERE COMBUSTIBILE. DALLA SUA DISTILLAZIONE SONO OTTENUTI PRODOTTI ALTERNATIVI AGLI OLI COMBUSTIBILI. QUESTE FRAZIONI POSSONO ESSERE USATE DIRETTAMENTE O IN MISCELA CON ALTRI COMBUSTIBILI CONVENZIONALI.

29 INDICATIVAMENTE, FACENDO RIFERIMENTO ALLE TAGLIE DEGLI IMPIANTI SI PUÒ AFFERMARE CHE I CICLI COMBINATI AD OLIO PIROLITICO APPAIONO I PIÙ PROMETTENTI, SOPRATTUTTO IN IMPIANTI DI GRANDE TAGLIA, MENTRE MOTORI A CICLO DIESEL, ALIMENTATI CON PRODOTTI DI PIROLISI, SEMBRANO PIÙ ADATTI AD IMPIANTI DI PICCOLA POTENZIALITÀ CON UNA PIROLISI LENTA A BASSE TEMPERATURE E LUNGO TEMPO DI PERMANENZA SI HA UN CONTENUTO CARBONE DI LEGNA DI CIRCA IL 30% IN PESO CON UN CONTENUTO ENERGETICO DI CIRCA IL 50% LA PIROLISI ESTREMAMENTE VELOCE (FLASH) CONDOTTA AD UNA TEMPERATURA RELATIVAMENTE BASSA (INTORNO A 500 C CON UN MASSIMO DI 650 C) E CON UN TEMPO DI PERMANENZA MOLTO BASSO (MENO DI 1 SECONDO) FA AUMENTARE I PRODOTTI LIQUIDI FINO ALL 80% IN PESO

30 SE CONDOTTA A TEMPERATURE SUPERIORI (SOPRA I 650 C) FA AUMENTARE I PRODOTTI GASSOSI FINO ALL 80% IN PESO UNA PIROLISI CONDOTTA IN CONDIZIONI CONVENZIONALI, OVVERO A TEMPERATURE MODERATE (INFERIORI A 600 C) DÀ ORIGINE A PRODOTTI GASSOSI, LIQUIDI E SOLIDI IN PROPORZIONI PIÙ O MENO COSTANTI

31 PRODUZIONE DI BIOGAS MEDIANTE DIGESTIONE ANAEROBICA IL BIOGAS È PRODOTTO PER FERMENTAZIONE ANAEROBICA DI MATERIALE ORGANICO CIOÈ UN PROCESSO DI CONVERSIONE BIOCHIMICA IN ASSENZA DI OSSIGENO CHE CONSISTE NELLA DEMOLIZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE COMPLESSE (LIPIDI, PROTIDI, GLUCIDI) CONTENUTE NEI VEGETALI E NEI SOTTOPRODOTTI ANIMALI AD OPERA DI MICRO-ORGANISMI. IL GAS OTTENUTO È VERSATILE QUANTO IL GAS NATURALE ED È COSTITUITO PER IL 50-70% DA METANO E PER LA RESTANTE PARTE DA CO 2. IL POTERE CALORIFICO DEL GAS VARIA A SECONDA DEL METANO CONTENUTO E MEDIAMENTE È DI CIRCA 23 MJ/Nm 3. IL BIOGAS COSÌ PRODOTTO VIENE TRATTATO, ACCUMULATO E PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME COMBUSTIBILE PER ALIMENTARE CALDAIE A GAS ACCOPPIATE A TURBINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA O IN CENTRALI A CICLO COMBINATO O MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA.

32 I SOTTOPRODOTTI DI TALE PROCESSO BIOCHIMICO SONO OTTIMI FERTILIZZANTI POICHÉ PARTE DELL'AZOTO CHE AVREBBE POTUTO ANDARE PERDUTO SOTTO FORMA DI AMMONIACA È DIRETTAMENTE UTILIZZABILE. AL TERMINE DEL PROCESSO DI FERMENTAZIONE SI CONSERVANO INTEGRI I PRINCIPALI ELEMENTI NUTRITIVI (AZOTO, FOSFORO, POTASSIO), GIÀ PRESENTI NELLA MATERIA PRIMA, RISULTANDO IN TAL MODO UN OTTIMO FERTILIZZANTE (AMMESSO CHE NON SIA CONTAMINATO) MIGLIORE, SOTTO MOLTI ASPETTI, DEL LETAME DI PARTENZA (È PRIVO DI SEMI DELLE ERBACCE, È INODORE E NON ATTIRA INSETTI). LA TECNOLOGIA DEL BIOGAS HA FATTO IMPORTANTI PASSI AVANTI NEGLI ULTIMI ANNI, UNITAMENTE ALLA TECNOLOGIA DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA, CONCRETIZZANDO LE PROPRIE POTENZIALITÀ PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA.

33 DIGESTIONE AEROBICA LA DIGESTIONE AEROBICA È UN PROCESSO BIOCHIMICO DI DEGRADAZIONE DELLE SOSTANZE ORGANICHE PER OPERA DI MICRO-ORGANISMI, IL CUI SVILUPPO È CONDIZIONATO DALLA PRESENZA DI OSSIGENO. QUESTI BATTERI CONVERTONO SOSTANZE COMPLESSE IN ALTRE PIÙ SEMPLICI, LIBERANDO CO 2 E H 2 O E PRODUCENDO UN ELEVATO RISCALDAMENTO DEL SUBSTRATO, IN MODO PROPORZIONALE ALLA LORO ATTIVITÀ METABOLICA. QUINDI LA FERMENTAZIONE AEROBICA È UNA POTENZIALE FONTE DI ENERGIA TERMICA, SFRUTTABILE SOPRATUTTO IN AMBIENTI AGRO-ZOOTECNICI.

34 LA GASSIFICAZIONE DEGLI RSU HA COME PRODOTTO UN GAS DI SINTESI (SYNGAS) CON LE SEGUENTI FINALITÀ: 1) RIMUOVERE LE BARRIERE TUTTORA ESISTENTI SULL'APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI GASSIFICAZIONE DEGLI RSU 2) FAVORIRE LA DIFFUSIONE DEI CICLI COMBINATI A GAS CHE RESTANO UNA DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALMENTE PIÙ VALIDE PER LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ 3) AMPLIARE IL RICORSO ALLE FONTI RINNOVABILI (IL TASSO DI RINNOVABILITÀ DEGLI RSU È CORRENTEMENTE INDICATO NEL 66%) 4) EVITARE IL RICORSO AL CONFERIMENTO IN DISCARICA DEGLI RSU. CON RIFERIMENTO AD UN INSEDIAMENTO URBANO DA ABITANTI L'UTILIZZO DEL SYNGAS OTTENUTO DAGLI RSU CONGIUNTAMENTE A GAS NATURALE IN UNA TURBINA DA CIRCA 100 MW (INVECE CHE I NORMALI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA COME PROPOSTO DALLE TECNOLOGIE CORRENTI) CONSENTE DI INNALZARE LE RESE DI CONVERSIONE IN ELETTRICITÀ DAL 35 AL 52% MENTRE I COSTI DI PRODUZIONE SAREBBERO PARI A 0,045 /kwh.

35 LA PRODUZIONE DA DISCARICHE DI RSU UNA DISCARICA COMPLETAMENTE ISOLATA MEDIANTE IMPERMEABILIZZAZIONE NATURALE O CON TELI SINTETICI DIVIENE UN "CONTENITORE DI ACCUMULO" DEL BIOGAS CHE SI PRODUCE IN SEGUITO AL PROCESSO DI DECOMPOSIZIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA CONTENUTA NEI RIFIUTI. I PRINCIPALI COMPOSTI PRODOTTI SONO METANO ED ANIDRIDE CARBONICA. PER EVITARE DISPERSIONI NEL SOTTOSUOLO E NELL ARIA (CON RELATIVO RISCHIO DI ESPLOSIONI), DIFFUSIONE DI ODORI MOLESTI E DANNI ALLA VEGETAZIONE, IL BIOGAS VIENE RACCOLTO MEDIANTE UN APPOSITA RETE DI CAPTAZIONE. IL SISTEMA DI ESTRAZIONE È COSTITUITO DA UNA SERIE DI POZZI VERTICALI, DAI QUALI SI DIPARTONO A RAGGERA DELLE TUBAZIONI DRENANTI (FESSURATE), DISPOSTE ORIZZONTALMENTE IN MODO DA RAGGIUNGERE TUTTO IL CORPO DELLA DISCARICA; LA PRESSIONE, ALLA QUALE SONO SOTTOPOSTI I GAS ALL INTERNO DEL CORPO DELLA DISCARICA NE PERMETTE LA RACCOLTA E L ASPORTAZIONE.

36 IL SISTEMA DI ASPIRAZIONE DEL BIOGAS PUÒ ESSERE DI TIPO NATURALE O FORZATO. IL BIOGAS COSÌ RACCOLTO PUÒ ESSERE CONVOGLIATO TRAMITE UN COLLETTORE PRINCIPALE AD UNA CENTRALE A GAS PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TELERISCALDAMENTO. DA NOTARE CHE IL METANO CONTENUTO NEL BIOGAS SAREBBE ALTRIMENTI DESTINATO A DISPERDERSI IN ATMOSFERA, IL METANO È UN GAS AD EFFETTO SERRA 7 VOLTE PIÙ ATTIVO DELL'ANIDRIDE CARBONICA.

37 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI SVANTAGGI IN MOLTI PAESI, TRA I QUALI L ITALIA, LE BIOMASSE PRODOTTE (CHE SONO CONSIDERATE DALLA NORMATIVA VIGENTE UN RIFIUTO A TUTTI GLI EFFETTI) NON RIENTRANO IN ADEGUATI CIRCUITI DI RACCOLTA. AGRICOLTORI, ALLEVATORI E INDUSTRIE AGROALIMENTARI GENERALMENTE TENDONO A DISFARSI DEI SOTTOPRODOTTI BRUCIANDOLI O ABBANDONANDOLI NELL AMBIENTE. NELL UNO COME NELL ALTRO CASO SI TRATTA DI SOLUZIONI SVANTAGGIOSE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED ECONOMICO. L ABBANDONO INCONTROLLATO NELL AMBIENTE PUÒ ESSERE DELETERIO: LA DECOMPOSIZIONE DELLE BIOMASSE PORTA COME ABBIAMO VISTO ALLA LIBERAZIONE IN ATMOSFERA DI GAS CLIMALTERANTI (CO 2 E CH 4 ). LA LORO COMBUSTIONE NEI CAMPI, OLTRE A PROVOCARE RILEVANTI EMISSIONI DI INQUINANTI ATMOSFERICI, PUÒ PROVOCARE LA DIFFUSIONE DI INCENDI.

38 CONSIDERAZIONI AMBIENTALI VANTAGGI LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE PERMETTE DI SOTTRARRE ALLO SMALTIMENTO IN DISCARICA DECINE DI MILIONI DI TONNELLATE DI RESIDUI OGNI ANNO, ANCHE CON CONSEGUENTI RISPARMI SUL MANCATO CONFERIMENTO IN DISCARICA. LA COMBUSTIONE CONTROLLATA DEI SOTTOPRODOTTI AGRICOLI PUÒ INOLTRE RIDURRE GLI INQUINANTI FINO AL 99% RISPETTO ALLA COMBUSTIONE INCONTROLLATA ALL ARIA APERTA.

39 ALTRO VANTAGGIO IMPORTANTE È COSTITUITO DAL MINOR TENORE DI CO 2 RISPETTO AGLI IMPIANTI ALIMENTATI CON COMBUSTIBILI FOSSILI. RICAVANDO ENERGIA DALLE BIOMASSE, INCREMENTANDO LA SUPERFICIE DELLE AREE COLTIVATE E DELLE FORESTE, IL BILANCIO DEL CICLO DELL ANIDRIDE CARBONICA SI SPOSTEREBBE DI NUOVO VERSO LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO E LA CO 2 IMMESSA ANNUALMENTE POTREBBE ESSERE DI NUOVO ASSORBITA COMPLETAMENTE DAGLI ORGANISMI VEGETALI, SENZA ACCUMULARSI.

40 ATTUALE DIFFUSIONE DELLE BIOMASSE LE BIOMASSE COSTITUISCONO UNA DELLE PRINCIPALI FONTI ENERGETICHE E LA MAGGIORE IN ASSOLUTO FRA QUELLE RINNOVABILI. È DIFFICILE EFFETTUARE RILEVAZIONI STATISTICHE ACCURATE, POICHÈ LA MAGGIOR PARTE DEGLI IMPIANTI SONO DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA, MA SI VALUTA CHE LE BIOMASSE RAPPRESENTINO IL 15% DELL OFFERTA ENERGETICA TOTALE MONDIALE CON 55 MILIONI DI TJ/anno (1.230 MTEP/anno). I PVS RICAVANO IL 38% DELLA PROPRIA ENERGIA DALLE BIOMASSE CON 48 MILIONI DI TJ/anno (1.074 MTEP/anno), IN MOLTI DI ESSI TALE RISORSA SODDISFA FINO AL 90% DEL FABBISOGNO ENERGETICO TOTALE MEDIANTE LA COMBUSTIONE DI LEGNO, PAGLIA E RIFIUTI ANIMALI. NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI LE BIOMASSE CONTRIBUISCONO PER IL 3% AGLI USI ENERGETICI PRIMARI CON 7 MILIONI DI TJ/anno (156 MTEP/anno) QUINDI CON QUOTE MARGINALI RISPETTO AL LORO EFFETTIVO POTENZIALE.

41 GLI USA RICAVANO IL 3,2% DELLA PROPRIA ENERGIA DALLE BIOMASSE, EQUIVALENTE 70 MTEP/anno; L UE CIRCA IL 5%, PARI A 62,4 MTEP/anno, ALL AVANGUARDIA SONO I PAESI DEL CENTRO-NORD EUROPA, CHE HANNO INSTALLATO GROSSI IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO ALIMENTATI A BIOMASSE, CON PUNTE DEL 18% IN FINLANDIA, 17% IN SVEZIA, 13% IN AUSTRIA. L ITALIA, CON IL 2,5% DEL PROPRIO FABBISOGNO COPERTO DALLE BIOMASSE (5,3 MTEP/anno), È AL DI SOTTO DELLA MEDIA EUROPEA E SI PONE IN UNA CONDIZIONE DI SCARSO SVILUPPO, NONOSTANTE L ELEVATO POTENZIALE DI CUI DISPONE, CHE RISULTA NON INFERIORE AI 27 MTEP/anno.

42 LA FRANCIA, CHE HA LA PIÙ VASTA SUPERFICIE AGRICOLA IN EUROPA, PUNTA MOLTO ANCHE SULLA PRODUZIONE DI BIODIESEL ED ETANOLO, ADOTTANDO UNA POLITICA DI COMPLETA DEFISCALIZZAZIONE PER L IMPIEGO COME COMBUSTIBILE. LA GRAN BRETAGNA INVECE HA SVILUPPATO UNA PRODUZIONE TRASCURABILE DI BIOCOMBUSTIBILI, RITENUTI ALLO STATO ATTUALE ANTIECONOMICI, E SI È DEDICATA IN PARTICOLARE ALLO SVILUPPO DI UN VASTO ED EFFICIENTE SISTEMA DI RECUPERO DEL BIOGAS DALLE DISCARICHE, SIA PER USI TERMICI CHE ELETTRICI. LA SVEZIA E L AUSTRIA, CHE CONTANO SU UNA LUNGA TRADIZIONE DI UTILIZZO DELLA LEGNA DA ARDERE, HANNO CONTINUATO AD INCREMENTARE TALE IMPIEGO DANDO GRANDE IMPULSO ALLE PIANTAGIONI DI BOSCO CEDUO (SALICE, PIOPPO) CHE HANNO RESE 3-4 VOLTE SUPERIORI ALLA MEDIA COME FORNITURA DI MATERIA PRIMA.

43 CONFRONTO TRA SCENARIO ATTUALE ED OBIETTIVI DEL BIOMASS ACTION PLAN (MTEP)

44 NEI 27 PAESI DELLA UE, NEL 2007 SONO STATI PRODOTTI 66,4 MTEP DI ENERGIA PRIMARIA DA BIOMASSE SOLIDE. SOLO 0,7 MTEP IN PIÙ RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE, TALE RALLENTAMENTO È DOVUTO ALLE FAVOREVOLI CONDIZIONI CLIMATICHE CHE SI SONO VERIFICATE DURANTE L INVERNO SCORSO. PRODUZIONE DI ENERGIA PRIMARIA DA BIOMASSE SOLIDE NELLA UE (MTEP)

45 PRODUZIONE DI ENERGIA PRIMARIA DA BIOMASSE SOLIDE PROCAPITE NELLA UE (MTEP)

46 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE SOLIDE NELLA UE (TWh)

47 PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA BIOMASSE SOLIDE NELLA UE (MTEP)

48

49 NEI 27 PAESI DELLA UE, NEL 2007 SONO STATI PRODOTTI 6,1 MTEP DI ENERGIA PRIMARIA DA RIFIUTI SOLIDI URBANI CON UNA CRESCITA DEL 6,3% RISPETTO AL PRODUZIONE DI ENERGIA PRIMARIA DA RSU NELLA UE (MTEP) PRODUZIONE DI ENERGIA PRIMARIA PROCAPITE DA RSU NELLA UE (TEP/1000 ab)

50 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RSU NELLA UE (GWh)

51 PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA RSU NELLA UE (ktep)

52

53 NEI 27 PAESI DELLA UE, NEL 2007 SONO STATI PRODOTTI 5,9 MTEP DI ENERGIA PRIMARIA DA RIFIUTI SOLIDI URBANI CON UNA CRESCITA DEL 20,5% RISPETTO AL PRODUZIONE DI ENERGIA PRIMARIA DA BIOGAS NELLA UE (MTEP) PRODUZIONE DI ENERGIA PRIMARIA PROCAPITE DA BIOGAS NELLA UE (TEP/1000 ab)

54 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOGAS NELLA UE (GWh)

55 PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA BIOGAS NELLA UE (MTEP)

56

57 DISPONIBILITÀ DI BIOMASSA RESIDUALE IN ITALIA

58 PURTROPPO, DATO IL MODO IN CUI È UTILIZZATA LA BIOMASSA PIÙ DIFFUSA (LA LEGNA DA ARDERE), IN REALTÀ SI VERIFICA UN PROGRESSIVO IMPOVERIMENTO DELLA RISORSA. INFATTI, LA SITUAZIONE COMPLESSIVA NEI PVS, E IN PARTICOLARE IN QUELLI PIÙ POVERI DOVE LE BIOMASSE COPRONO IL 90% CIRCA DEL CONSUMO GLOBALE DI ENERGIA, NON È MIGLIORATA SIGNIFICATIVAMENTE RISPETTO A 10 O ANCHE A 100 ANNI FA E ANZI, LA TENDENZA ALLA DEFORESTAZIONE È PROSEGUITA INESORABILMENTE, SPECIE NELLE REGIONI SEMIARIDE E MONTAGNOSE. IL PROBLEMA PRINCIPALE È PERTANTO RAPPRESENTATO DALLA NECESSITÀ DI AUMENTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEI PROCESSI E DELLE ATTREZZATURE NONCHÈ DI RAZIONALIZZARE LA RACCOLTA IN MODO DA CONTENERE LA DOMANDA. INOLTRE, L AUMENTO DELLA POPOLAZIONE HA PORTATO ALLA TRASFORMAZIONE DI VASTE ZONE BOSCHIVE IN AREE AGRICOLE, RIDUCENDO LE AREE DI PRODUZIONE DI LEGNAME E CARBONE VEGETALE, CHE VENGONO CONSUMATI SOPRATTUTTO PER LA COTTURA DEI CIBI, CON TECNOLOGIE SPESSO ARCAICHE E RESE ENERGETICHE BASSISSIME.

59 TREND FUTURI SECONDO LE STIME DELLA UE ENTRO IL 2010 ALMENO MILIONI DI ETTARI DI TERRA COLTIVABILE VERRANNO ESCLUSI DALLA PRODUZIONE. SE SI UTILIZZASSERO QUESTE AREE PER LA COLTIVAZIONE A FINI ENERGETICI SI EVITEREBBERO MLN DI TONNELLATE DI EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DAL CARBONE, MLN DI TONNELLATE DI EMISSIONI DAL PETROLIO E MLN DI TONNELLATE DI EMISSIONI DAL GAS NATURALE. I TRASPORTI RIMANGONO IL SETTORE PIÙ CRITICO DAL PUNTO DI VISTA DELLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI. IN UN RECENTE STUDIO DELLA UE È STATO CALCOLATO CHE LE EMISSIONI DI CO 2 IMPUTABILI AL SETTORE DEI TRASPORTI POTREBBERO AUMENTARE DEL 39% ENTRO IL 2010.

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER LE BIOMASSE Le biomasse sono le materie prime rinnovabili capaci di produrre energia che si ottengono sia dagli scarti che dai residui delle attività agricole, zootecniche e forestali. PRODUZIONE DI ENERGIA:BIOPOWER

Dettagli

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura.

La conversione biologica può essere ottenuta con la fermentazione alcolica e la digestione, mentre la conversione fisica con la spremitura. Biomassa La materia organica vegetale è prodotta per effetto del processo di fotosintesi clorofilliana, che grazie all apporto dell energia del sole consente di trasformare semplici elementi minerali in

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS LA C.E.R.SRL E UNA SOCIETA PRESENTE A RAGUSA DAL 1997 CHE OPERA NEL CAMPO DELLE ENERGIE RINNOVABILI CENTRALE A GAS CON MOTORI JENBACHER PER UNA POTENZA ISTALLATA DI 7 MW IMPIANTO

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare:

Per esemplificare qualche tipologia di biomassa, tra le più comuni, si possono citare: DEFINIZIONE Si definisce biomassa qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale, destinata a fini energetici o alla produzione di ammendante agricolo, e rappresenta una sofisticata forma di

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE

STRATEGIE E MERCATI CNREUROPE CHI SIAMO CNREUROPE, società del gruppo internazionale One-Eko, nasce dall esperienza pluriennale internazionale dei suoi soci nel settore dell Energia Rinnovabile, dell Ingegneria e del Settore Finanziario.

Dettagli

Biomasse Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Stato dell'arte Applicazioni conversione biochimica

Biomasse Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Stato dell'arte Applicazioni conversione biochimica Le Biomasse. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. In forma generale, si può dire che

Dettagli

Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea.

Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. Con alcune eccezioni, si può dire che è biomassa tutto ciò che ha matrice organica. Sono da escludere

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011 Osservatorio Agroenergia Il settore delle agroenergie in Italia Prof. Alessandro Marangoni 3 marzo 2011 Indice 1. Perché le agroenergie? g 2. Le biomasse solide 3. Il biogas 4. Le biomasse liquide 5. L

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A LEGNO CIPPATO CON GASSIFICAZIONE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010 IL PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE Al fine di intervenire in

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano * relatore Paolo Silva (paolo.silva@polimi.it ) Temi trattati nell intervento

Dettagli

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato.

Sono biocombustibili, per esempio, la legna da ardere o lo sterco di vacca essiccato. I biocombustibili sono quei combustibili ricavati da materiale biologico recente. Si differenziano quindi da quelli fossili che derivano da materiali biologici antichi. Sono biocombustibili, per esempio,

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Terra Futura2011 Patto dei Sindaci Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Biomassedarifiutocome risorsaenergetica, per abbatterele emissionidi CO 2 Inquadramento

Dettagli

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt PER CONTATTI E INFORMAZIONI: Società Cooperativa a r.l. - C.F./P. IVA 03527850360 Via Primo Manni,1/3 41026 Pavullo nel Frignano(MO) www.garibaldini.info 4.4 ambiente ed efficienza energetica e-mail: comagri@garibaldini.info

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio

ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili. Litro equivalente di gasolio ALLEGATO E1 Valori del potere calorifico (P.C.) dei diversi tipi di biomassa confrontati con combustibili fossili Tipologia P.C. netto kwh/kg Costo /kg Litro equivalente di gasolio Litro equivalente di

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia Pensa verd verde Pensa verde Informativa per la centrale a biomasse biomasse di di Castiglione d Orcia La provincia pensa verde Pensare verde. Sono queste le parole chiave che negli ultimi anni caratterizzano

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE

ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente di soddisfare le necessità della presente generazione senza compromettere la capacità delle generazioni

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale

OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale OpenLab presenta: Biotecnologie e risorse rinnovabili: un approccio innovativo alla risoluzione di un problema globale Le Biotecnologie Sono l'integrazione delle scienze naturali, di organismi e cellule

Dettagli

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa

Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Uno Sviluppo Energetico Sostenibile per la Provincia di Oristano Stato Attuale e Prospettive nella Produzione di Energia da Biomassa Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela 23-24 aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE

CONVEGNO KYOTO: CLIMA ENERGIA ECONOMIA. Gela 23-24 aprile 2008 NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE F.E.R. - Biomasse NUOVE TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE Ing. Giuseppe Fiorenza ENEA - Centro Ricerche Trisaia 1 IL CENTRO RICERCHE ENEA TRISAIA 2 PROCESSI DI CONVERSIONE BIOMASSA

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal) Metano Caratteristiche chimico fisiche e origini Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, la sua formula chimica è CH 4, si trova in natura sotto forma

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli