Nota di approfondimento a cura della UIL - Servizio politiche attive e passive del lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota di approfondimento a cura della UIL - Servizio politiche attive e passive del lavoro"

Transcript

1 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEI DECRETI LEGISLATIVI 15 GIUGNO 2015, N. 81 E 14 SETTEMBRE 2015, NN. 148, 149, 150 E 151, AI SENSI DELL ARTICOLO 1, COMMA 13, DELLA LEGGE 10 DICEMBRE 2014, N Nota di approfondimento a cura della UIL - Servizio politiche attive e passive del lavoro Nella seduta del Consiglio dei Ministri di venerdì 23 settembre, è stato approvato in via definitiva il decreto correttivo del Job Act che introduce disposizioni integrative e correttive a cinque dei Decreti Legislativi emanati nel 2015 in attuazione della Legge delega 183/2014. La possibilità di apportare correttivi ai D.lgs., entro i 12 mesi successivi dalla loro entrata in vigore, era stata prevista proprio all interno della Legge 183/2014 e prevedeva un attento monitoraggio di ogni singolo provvedimento. Il Governo ha invece scelto di intervenire semplificando il proprio intervento e racchiudendolo, sostanzialmente, in un unico decreto correttivo, riducendo il confronto sulla materia a pochi sporadici incontri fatta eccezione per l intervento relativo alla Cigs nelle aree di Crisi complessa che ha visto la partecipazione dello stesso Ministro Poletti. Nel dettaglio i D.lgs. interessati dal decreto correttivo sono il n 81, il 148, il 149, il 150 ed il 151, rimangono fuori dalle modifiche i D.lgs. n 22, 23 ed 80. Fermo restando che non è ancora disponibile il testo ufficiale, questa breve nota è volta ad approfondire le misure inerenti gli ammortizzatori sociali e le modifiche introdotte ai D.lgs. 81 e 148/2015. Dlgs. 81 (voucher) Lo schema di decreto legislativo correttivo del Jobs Act investe anche il tema del lavoro occasionale accessorio su cui il decreto legislativo 81/2015 era intervenuto innalzando a 7000 euro il tetto del compenso percepibile annualmente dal singolo lavoratore indipendentemente dal numero dei committenti. La novità apportata dallo schema di decreto legislativo, contenuta nell art.1, c.1, lett. b), introduce un sistema di tracciabilità della prestazione resa attraverso i voucher. L obbligo di comunicazione all Ispettorato del lavoro almeno 60 minuti prima dell inizio della prestazione e la sanzione amministrativa dai 400 a euro in caso di omessa comunicazione, non riteniamo essere misure correttive sufficienti ad arginare l uso improprio, seppur legittimo normativamente, dei buoni lavoro. Si tratta delle stesse misure previste per il lavoro a chiamata, dove sembra che il combinato disposto dell obbligo di preventiva comunicazione e, soprattutto, la sanzione amministrativa, abbiano avuto un effetto deterrente ad un uso distorto di tale tipologia contrattuale. Ma la differenza tra lavoro a chiamata e lavoro occasionale è sostanziale. Nel primo caso ci troviamo di fronte ad un vero e proprio contratto di lavoro di natura subordinata che prevede un obbligo di comunicazione al Centro per l Impiego ai fini dell esistenza stessa del contratto; nel secondo caso non siamo in presenza di un contratto di lavoro tanto da essere escluso dal sistema delle comunicazioni obbligatorie. Se pertanto per il lavoro intermittente è plausibile una sanzione amministrativa da 400 a 2400 euro in caso di violazione della ulteriore comunicazione preventiva da effettuarsi prima di ogni chiamata in servizio del lavoratore, nel caso del lavoro accessorio non la riteniamo congrua poiché l omessa comunicazione tramite sms o mail all Ispettorato (modalità oltretutto semplice e veloce), prefigura la fattispecie di lavoro nero in virtu del quale si sarebbe dovuta prevedere la maxisanzione.

2 A tale riflessione occorre aggiungerne un altra che riguarda la troppo bassa percentuale di aziende ispezionate ogni anno e che mal si concilia con l introduzione di una tracciabilità che avrebbe effetti positivi solo se fosse vigilata. Nel 2015 le ispezioni condotte dal solo Ministero del Lavoro hanno interessato solo il 9,7% delle aziende private con dipendenti. Considerando che il numero di voucher è in crescita anno dopo anno con un boom di 115 milioni di buoni lavoro venduti nel 2015 e con un trend che sembra prefigurare una ulteriore crescita anche nel 2016, si rende necessario aumentare il numero degli accessi ispettivi e monitorare soprattutto la corretta applicazione del lavoro accessorio. Su tale tema stiamo terminando una elaborazione UIL relativa alla analisi, tramite dati ufficiali, del tasso di "irregolarità" delle aziende in tema di lavoro e previdenza. INCIDENZA DELLE AZIENDE ISPEZIONATE DAL MINISTERO DEL LAVORO RISPETTO ALLE AZIENDE* PRESENTI SUL TERRITORIO (ANNO 2015) MACRO AREE E REGIONI AZIENDE PRIVATE CON DIPENDENTI AZIENDE ISPEZIONATE INCIDENZA AZIENDE ISPEZIONATE EMILIA ROMAGNA ,7 FRIULI V.G ,3 LIGURIA ,0 LOMBARDIA ,0 PIEMONTE ,2 VALLE D AOSTA ,9 VENETO ,3 NORD ,8 LAZIO ,9 MARCHE ,7 TOSCANA ,8 UMBRIA ,3 CENTRO ,2 ABRUZZO ,0 BASILICATA ,3 CALABRIA ,2 CAMPANIA ,0 MOLISE ,9 PUGLIA ,5 SARDEGNA ,6 MEZZOGIORNO ,8 ITALIA ** ,7 Elaborazione UIL su fonte Inps *Si tratta di aziende private con dipendenti. Fonte Inps (anno 2014) **Nella tabella il totale delle aziende private con dipendenti è di poiché non sono comprese le aziende presenti in Sicilia e Trentino Alto Adige (con le quali si arriva ad un totale di oltre 1,6 milioni di aziende private). La nostra sollecitazione di restringere il campo di applicazione ad attività d impiego effettivamente occasionali ed accessorie non è stato preso in considerazione dal Governo, ora però ci attendiamo che

3 questo istituto venga opportunamente monitorato e vigilato perché c è il reale rischio di creare una forza lavoro molto debole sia sul versante dei diritti che delle tutele (tra cui la preclusione di tali lavoratori a strumenti di protezione sociale). Decreto 148 (ammortizzatori sociali ) La prima modifica è di carattere procedurale e riguarda i tempi di presentazione delle domande di Cigo che, all art. 15, sono fissate in 15 giorni dalla data di inizio della sospensione dal lavoro. L integrazione oggi introdotta permette un allungamento dei tempi di presentazione della domanda per la Cigo causata da eventi oggettivamente non evitabili, portando il termine massimo di presentazione alla fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l evento. Il decreto correttivo interviene ancora in termini di modifiche procedurali modificando parzialmente l art. 25, in materia di Cigs che prevedeva l inizio della cassa integrazione a partire dal 30 giorno successivo dalla data di presentazione della domanda. Con la modifica apportata l inizio della integrazione salariale andrà collocato non più dopo trenta giorni ma entro trenta giorni dalla data di presentazione della domanda. Entrambe le modifiche accolgono parzialmente le richieste fatte dalla nostra organizzazione in sede di audizioni, dove avevamo stigmatizzato la drastica riduzione dei tempi di presentazione della domanda per Cigo e la inspiegabile attesa di un mese prima dell inizio della Cigs. Inoltre queste sono le uniche modifiche strutturali introdotte nella complessa architetture della riforma del sistema di tutele al reddito in costanza di rapporto di lavoro e, se si eccettua quella relativa ai contratti di solidarietà espansiva, tutte le altre hanno carattere transitorio e squisitamente contingente. All art. 41, con l introduzione del comma 3 bis, si dà l opportunità, alle imprese che abbiano in corso contratti di solidarietà c.d. difensivi, di trasformarli in contratti di solidarietà espansivi con l obiettivo di favorire l incremento degli organici. La misura appare del tutto singolare e piuttosto costosa per l impresa la quale, a fronte della trasformazione del contratto di solidarietà, dovrà farsi carico del 50% della integrazione salariale (non imponibile ai fini previdenziali) spettante ai lavoratori per la riduzione dell orario, mentre l ulteriore 50% dell integrazione e la contribuzione rimangono a carico della gestione assicurativa. La trasformazione del contratto di solidarietà metterà l impresa nelle condizioni di avere i contributi previsti per i nuovi assunti ed i relativi sgravi contributivi nella misura di quelli previsti per gli apprendisti. Alle agevolazioni previste si aggiungono, grazie alle modifiche apportate al decreto, la riduzione del 50% della contribuzione addizionale dovuta e la maturazione dei ratei di TFR a carico dell Inps. Con le modifiche all art. 42 iniziano le modifiche relative alle disposizioni transitorie e quindi in deroga al D.lgs. 148/2015 ed all interno di limiti temporali e finanziari predefiniti. La prima di queste misure, riprendendo quanto già previsto al comma 3 dell art. 42 si riferisce a imprese di rilevante interesse strategico per l economia nazionale, che abbiano sottoscritto (alla data del 31 luglio 2015) accordi a livello governativo e che prevedano ne4l piano industriale il ricorso ai contratti di solidarietà. Per queste, riteniamo già note imprese, è prevista la concessione degli sgravi contributivi previsti dal D.lg. 510/96 (max 30%) per un periodo massimo di 24 mesi.

4 All art. 43 invece troviamo la modifica che, mutuando quella già prevista dallo stesso D.lgs. 148/2015, consentirà ai lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali di incrementare di un mese la durata della Naspi fermo restando che tale incremento non potrà superare il limite dei quattro mesi. Di una certa rilevanza, almeno per quanto riguarda l anno corrente, è la misura integrativa dell art.44 in materia di trattamenti di integrazione salariale e mobilità in deroga. Si permette infatti alle Regioni, rispetto alla quota di risorse ad esse ripartite, di poterne utilizzare il 50% (rispetto al precedente 5%) in deroga ai criteri definiti dal D.M /2014 e quindi in maniera più flessibile ed aderente alle specifiche esigenze del territorio. Va sottolineato che non sono possibili deroghe alle durate che, come ricorderete, sono state ridefinite dalla Legge di stabilità del 2016, in tre mesi massimi per la Cig in deroga e quattro mesi per la mobilità, ai quali si possono aggiungere due mesi per le aree di cui al DPR n 218/78. Le risorse potranno quindi essere impegnate per datori di lavoro esclusi o per derogare alla anzianità lavorativa prevista, ma in particolare potranno essere utilizzate per dare continuità di reddito a chi ha terminato periodi di disoccupazione. Tale possibilità diventa sicuramente rilevante alla luce dei provvedimenti per le aree di crisi complessa che, rispetto a quanto preannunciato non prevedono interventi in favore di chi ha perso il lavoro in quelle aree. D altro canto è lo stesso decreto correttivo ad indicare che tali risorse vadano destinate preferibilmente alle aree di crisi industriale complessa. Infine il decreto, all ultimo capoverso del comma 6 bis, indica chiaramente che, fatte salve le risorse già decretate, possano essere utilizzati anche i residui relativi ai precedenti riparti per gli ammortizzatori in deroga relativi agli anni precedenti, 2014 e Infine, sempre all art. 44, si introduce la misura dedicata alla prosecuzione della Cigs per le imprese operanti all interno delle aree di crisi industriale complessa, riconosciute tali alla data di entrata in vigore del decreto stesso. L intervento è finanziato solo per l anno in corso e per un massimo di spesa di 216 milioni di euro e consentirà una proroga dell intervento straordinario di integrazione salariale fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi. Anche in questo caso è necessario un accordo in sede governativa alla presenza del Ministero del Lavoro e di quello dello Sviluppo Economico, l intesa dovrà prevedere la impossibilità di accedere in via ordinaria agli ammortizzatori ed essere corredata di un piano di recupero occupazionale, concordato con la regione, e finalizzato alla rioccupazione dei lavoratori interessati dal provvedimento.

5 Per il riparto delle risorse e la individuazione delle priorità si utilizzerà un metodo simile a quello sino ad oggi utilizzato per gli ammortizzatori in deroga: saranno le regioni, nelle quali ricadono le aree di crisi complessa, a quantificare il fabbisogno e a formalizzare la richiesta al Ministero del Lavoro. Successivamente con un Decreto Interministeriale (lavoro/economia) le risorse saranno proporzionalmente ripartite. Conclusioni Non possiamo non ribadire che si è persa una occasione per correggere alcune delle molte rigidità che sono state introdotte con il D.lgs. 148/2015 ed in particolare, se si eccettua l intervento temporalmente limitato, per le aree di crisi industriale complessa non si è voluto affrontare il tema degli ammortizzatori in relazione alla forte riduzione delle durate e degli elevati costi di gestione. Per quanto ci riguarda, gli ammortizzatori sociali e più in generale gli strumenti di tutela al reddito rimangono ancora una priorità e dovranno essere necessariamente riaffrontati a partire dalla prossima legge di bilancio così come abbiamo chiesto con forza al Governo nei giorni scorsi. Roma 29 settembre 2016

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Le ore di cassa

Dettagli

8 RAPPORTO 2016 UIL (AGOSTO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

8 RAPPORTO 2016 UIL (AGOSTO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 8 RAPPORTO 2016 UIL (AGOSTO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE AGOSTO 2016 dati per regioni e province autonome

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Quando si parla

Dettagli

D.Lgs. 185/ correttivo Jobs Act

D.Lgs. 185/ correttivo Jobs Act Lavoro accessorio Obbligo di attivazione dei voucher, tramite comunicazione su sito INPS, con riferimento ad un arco temporale pari a massimo 30 giorni (D. Lgs. n. 81/2015, art. 49, comma 3) Introdotto

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 16 18.04.2017 Aree di crisi complessa: CIGS prorogata anche per il 2017 Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Cigs A cura di Daniele Bonaddio Il Ministero

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

8 RAPPORTO 2017 UIL (AGOSTO 2017) CIG FIS- FSBA

8 RAPPORTO 2017 UIL (AGOSTO 2017) CIG FIS- FSBA Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 8 RAPPORTO 2017 UIL (AGOSTO 2017) CIG FIS- FSBA ORE AUTORIZZATE PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2017 dati per macro area, regioni e province- (confronto con stesso

Dettagli

3 RAPPORTO 2017 UIL (MARZO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE E REGIONI

3 RAPPORTO 2017 UIL (MARZO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE E REGIONI Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 3 RAPPORTO 2017 UIL (MARZO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE E REGIONI ORE AUTORIZZATE MARZO 2017 dati per macro area e regioni (confronto con febbraio

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO DAL 1993 AL 213 19 giugno 213 ABRUZZO: I PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO ANDAMENTO DAL 1993 AL 212 2 ABRUZZO:

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Future modifiche al Jobs Act. Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher:

Future modifiche al Jobs Act. Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher: Decreto legislativo n. 81 del 2015 Future modifiche al Jobs Act Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher: La prima modifica è volta a garantire la piena tracciabilità dei

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 01-03-2013 Messaggio n. 3718 Allegati n.1 OGGETTO: Ammortizzatori in deroga. Intesa in sede di Conferenza permanente Stato, Regioni e Province

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, che istituisce il Fondo sociale per occupazione e

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 10 dicembre 2014, n. 183, recante Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO

FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO FSBA IL FONDO DI SOLIDARIETA BILATERALE DELL ARTIGIANATO Paolo Ravagli Settore Previdenziale - Direzione Relazioni Sindacali Confartigianato Imprese Pistoia, 26 novembre 2015 AMMORTIZZATORI SOCIALI LE

Dettagli

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/ HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/2013.0003718 Mittente 0005 /D.C. Prestazioni a sostegno del reddito Ufficio: Area Prestazioni in deroga: CIG, Mobilità, Disoccupazione, prestazioni cofinanziate

Dettagli

2 RAPPORTO UIL VOUCHER

2 RAPPORTO UIL VOUCHER Servizio Politiche attive e passive del lavoro 2 RAPPORTO UIL VOUCHER Quanti voucher sono stati venduti dal 2008 al primo trimestre 2016? CON DATI AGGIORNATI AL PRIMO TRIMESTRE 2016 MAGGIO 2016 Dove? In

Dettagli

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016

SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016 SINTESI DEL V RAPPORTO UIL SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI OTTOBRE 2016 NEL 2016 QUASI 1 LAVORATORE SU 5 AIUTATO DA ALMENO UN AMMORTIZZATORE SOCIALE LE PERSONE PROTETTE DAGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI SONO POCO

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Decreto Correttivo Jobs Act

Decreto Correttivo Jobs Act Decreto Correttivo Jobs Act D.Lgs. n. 185, del 24 settembre 2016 Disposizioni integrative e correttive dei D.Lgs. l 15 giugno 2015, n. 81 e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151, a norma dell'articolo

Dettagli

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel mese di gennaio il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 81,4 milioni, in diminuzione del -10,4% rispetto

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE GIUGNO 2014 dati per regioni e province autonome

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Messaggio numero 3244 del 12-05-2015 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 12-05-2015

Dettagli

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG 27 aprile #lavoro Rassegna stampa Messaggero Veneto 27apr2017 Il Gazzettino 27apr2017 I PRESTATORI DI LAVORO ACCESSORIO NEL 2016 Nel 2016 il lavoro accessorio ha riguardato 63.000 persone in Friuli Venezia

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stalcio del 4 RAPPORTO 2014 UIL (APRILE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Malgrado il calo congiunturale

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act

Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act DLGS n. 185 del 24.09.2016 Sintesi delle principali disposizioni di interesse del settore radiotelevisivo Affari Legali e Normativa, CRTV 28/10/2016 Modifiche

Dettagli

Circolare n. 38 del

Circolare n. 38 del Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Div.III Circolare n. 38 del 14.10.2016 Oggetto: Decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 recante disposizioni integrative e correttive dei

Dettagli

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato approvato

Dettagli

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Riordino degli Ammortizzatori Sociali Riordino degli Ammortizzatori Sociali Speaker Laura Bernini - Referente Previdenza - Area Lavoro e Previdenza 12 ottobre 2015 Contribuzione Finanziamento Ammortizzatori Sociali CONTRIBUTO ORDINARIO CIGO:

Dettagli

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Informativa per la clientela di studio N. 6 del 12.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Giornata Nazionale della PREVIDENZA

Giornata Nazionale della PREVIDENZA Giornata Nazionale della PREVIDENZA Lavoro Accessorio e Buono Lavoro: il corretto utilizzo dello strumento MILANO 16 maggio 2014 - ITALIA LAVORO Progetto LOA - Paola Rampini LAVORO ACCESSORIO e BUONO LAVORO

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2016 Anno 2015 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione sull utilizzo dei voucher

Dettagli

Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014

Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014 Circolare N.133 del 14 Ottobre 2014 Garanzia Giovani Da 1.500 a 6.000 euro per le assunzioni a partire dal 03.10.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stavo pubblicato sul

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Ministero delle Attività Produttive Il Ministro Visto il decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, in materia di disciplina organica dell

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 113 16.06.2016 Voucher: le modalità di utilizzo dopo il decreto correttivo Con l approvazione provvisoria del CdM cambiano le

Dettagli

Decreto n. 461 del 26/01/2012

Decreto n. 461 del 26/01/2012 Decreto n. 461 del 26/01/2012 Identificativo Atto n. 27 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE SEDI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI

Dettagli

2) Lavoratori beneficiari. a) Anzianità aziendale

2) Lavoratori beneficiari. a) Anzianità aziendale Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 e Decreto del Ministro del lavoro

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione Coordinamento Generale Statistico attuariale Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, domande e beneficiari di disoccupazione e mobilità REPORT

Dettagli

Il riordino degli ammortizzatori sociali. Dott.Maria Rosa Gheido

Il riordino degli ammortizzatori sociali. Dott.Maria Rosa Gheido Il riordino degli ammortizzatori sociali Dott.Maria Rosa Gheido La legge delega articolo 1, commi 1 e 2 legge 10 dicembre 2014, n.183 Legge n.183 del 10 dicembre2014 - Articolo 1, commi 1 e 2 Detta i principi

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione

Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Indice Nota introduttiva... pag. III Premessa Riforma degli ammortizzatori sociali: un nodo storico...» XIII Parte I Strumenti ordinari e la loro semplificazione Sezione A Tutela del reddito in caso di

Dettagli

Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale

Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale CIRCOLARE A.F. N.58 del 20 Aprile 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Premessa Con il decreto 08.08.2014, il Ministero del Lavoro

Dettagli

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016 Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il D.Lgs. n. 185 del 24.09.2016

Dettagli

PARTE PRIMA GLI AMMORTIZZATORI ESTESI

PARTE PRIMA GLI AMMORTIZZATORI ESTESI Sommario SOMMARIO Prefazione di Franco Carinci A proposito degli ammortizzatori in deroga: di transitorio in transitorio, aspettando un definitivo regime sempre rinviato... XXI Introduzione... 3 PARTE

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

Decreto n del 08/08/2013

Decreto n del 08/08/2013 Decreto n. 7695 del 08/08/2013 Identificativo Atto n. 710 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE DIREZIONI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Servizio Politiche del Lavoro LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE La lettura del (meno) lavoro attraverso l analisi del quanto, come e dove le imprese avviano ( e cessano) i rapporti di lavoro. Un percorso lungo

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Ottobre 2016 Aggiornamento I semestre 2016 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione CIRCOLARE A.F. N.140 del 13 Ottobre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione Premessa Come noto, con il D.Lgs. n. 81/2015 il legislatore

Dettagli

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI Ammortizzatori Sociali 23/1/2018 RELATORE Lisdero Danilo Tra gli assi portanti degli interventi sul lavoro previsti per il 2018 con la Legge di Bilancio (n. 205/17), significativo

Dettagli

A cura del Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della UIL RAPPORTO NO PIL? NO JOB

A cura del Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della UIL RAPPORTO NO PIL? NO JOB A cura del Servizio Politiche Territoriali e del Lavoro della UIL RAPPORTO NO PIL? NO JOB ECCO IL CRATERE CREATO DOPO 6 ANNI DI CRISI : 1 PERSONA SU 3 IN ETA LAVORATIVA E IN E DIFFICOLTA OCCUPAZIONALE

Dettagli

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga

La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga La fine del regime della mobilità e degli ammortizzatori in deroga La fine del regime della mobilità La Legge 92/12, all art.2, co.71 73, prevede la fine del regime della mobilità dal 1.1.2017. In dettaglio

Dettagli

La promozione dei Contratti di Solidarietà

La promozione dei Contratti di Solidarietà Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione La promozione dei Contratti di Solidarietà Relazione n. 86/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Michela Rocca Seduta del 11 maggio

Dettagli

ore CIG Straordinaria

ore CIG Straordinaria Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare elaborazione su dati INPS CIG STRAORDINARIA Nel secondo trimestre 3 sono n. 3 le imprese di vigilanza privata che hanno fatto ricorso alla

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019) Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro lo schema di decreto legislativo A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Gli strumenti Viene mantenuto

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione Coordinamento Generale Statistico attuariale Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, domande e beneficiari di disoccupazione e mobilità REPORT

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - GIUGNO 2015 A partire

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche per l'orientamento e la formazione

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche per l'orientamento e la formazione MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 10 novembre 2010 Ripartizione ed assegnazione, alle regioni e provincie autonome, di Trento e Bolzano, delle risorse relative alle attivita' in apprendistato

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali D.D. 6\Segr D.G.\2014 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Legge 17 maggio 1999,

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Banca dati Percettori

Banca dati Percettori 3 Banca dati Percettori Percettori Attivi al 23/05/2016 0 50000 100000 150000 200000 250000 300000 ABRUZZO ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CALABRIA CAMPANIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA FRIULI GIULIA

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione

Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione Coordinamento Generale Statistico attuariale Cassa Integrazione Guadagni e Disoccupazione Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale, domande e beneficiari di disoccupazione e mobilità REPORT

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 204 03.11.2016 CdS espansivi e CIGS: le prime indicazioni del MLPS La trasformazione può essere richiesta telematicamente su CIGSonline,

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE GIUGNO 2015 In data 2 Giugno 2015 è stata effettuata

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2015 In data 2 Giugno 2015 è stata effettuata

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli