LICEO VITTORIA COLONNA CORSO DI ITALIANO- LA BIBLIOTECA DI BABELE DISPENSE LEZIONE 7 GRAMMATICA Prof. Massimiliano Badiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO VITTORIA COLONNA CORSO DI ITALIANO- LA BIBLIOTECA DI BABELE DISPENSE LEZIONE 7 GRAMMATICA Prof. Massimiliano Badiali"

Transcript

1 LICEO VITTORIA COLONNA CORSO DI ITALIANO- LA BIBLIOTECA DI BABELE DISPENSE LEZIONE 7 GRAMMATICA Prof. Massimiliano Badiali IL CONGIUNTIVO Con il congiuntivo esprimiamo soggettività, incertezza, dubbi, volontà ecc e, soprattutto, quando i verbi della principale e della dipendente sono diversi. Il congiuntivo è introdotto dalla congiunzione che. Vanno col congiuntivo i verbi che esprimono opinione e considerazioni personali: Credere, pensare, ritenere, supporre, immaginare, parere, sembrare, avere l impressione, dire che Es:Credo che Paolo stia sbagliando. Mi pare che le cose siano andate diversamente. Ha l impressione che io lo inganni. Vanno col congiuntivo i verbi che esprimono volontà, desiderio e preferenza: Volere, desiderare, preferire Es:Voglio che te ne vada subito! Desideravo che fosse diverso. Avrei preferito che mi chiamasse. Vanno col congiuntivo i verbi che esprimono speranza, aspettativa, paura: Sperare, aspettarsi che, avere paura che, temere che, augurarsi che Es:Speravo che fosse così! Temo che le regole siano cambiate. Mi auguro che vada tutto bene. Vanno col congiuntivo i verbi che esprimono incertezza, dubbi, irrealtà o finzione: Non essere sicuri, non essere certi, dubitare che, non sapere se, ignorare se, fingere che, fare finta che Es:Non sono certo che stia facendo bene. Dubito che si risolva tutto in maniera così semplice. Ignoro se Pedro sia spagnolo o argentino. Vanno col congiuntivo i verbi che esprimono gli stati d animo: Essere felice che, essere contento che, far piacere che, dispiacere che, rallegrarsi che, rattristarsi che Es:Mi rallegra che tu abbia pensato a me per quel lavoro. Ero contento che mi avesse pensato. Mi dispiace che tu mi abbia frainteso. Il congiuntivo nelle forme impersonali: Il congiuntivo si usa anche dopo frasi introdotte da espressioni impersonali, soprattutto formate da essere + sostantivo o essere + aggettivo, oppure dopo frasi introdotte da verbi impersonali. In questi casi la frase dipendente ha il ruolo di soggetto. Vanno col congiuntivo i verbi impersonali dove è chiaro il soggetto della dipendente: Bisogna, occorre che, basta che, vale la pena che, può darsi che, si dice che, dicono che, pare che, sembra che Es:Bisogna che Enrico si svegli presto. Bastava che tu lo dicessi. Vale la pena che si discuta di questo. Vanno col congiuntivo le forme e le espressioni impersonali. Queste possono essere anche negative (non ): E necessario / importante / opportuno / giusto / meglio ecc che E stupido / scandaloso / divertente / ridicolo / pazzesco / assurdo ecc che E incredibile / strano / logico / illogico / possibile / impossibile / naturale / innaturale ecc che

2 E probabile / improbabile / facile / difficile / preferibile / discutibile / plausibile ecc che E ora che / E bene che / E male che E un peccato che / E un assurdo che / E uno scandalo che Es: E incredibile che ancora non sia in prigione! E facile che Emanuele dica questo. Era impossibile che fosse così stupido. Il congiuntivo con alcune congiunzioni: A volte la scelta tra indicativo e congiuntivo si basa sul tipo di congiunzioni utilizzate. Vanno col congiuntivo le seguenti congiunzioni: Benché / sebbene / nonostante / malgrado / purché / affinché Senza che / tranne che / come se / prima che / per quanto A patto che / a condizione che / nel caso (in cui) / per quel che Es:Benché sembri intelligente è un ragazzo abbastanza stupido. Ha fatto come se io non ci fossi! Fai presto, prima che faccia notte. Il congiuntivo con alcune costruzioni particolari: Vanno col congiuntivo le frasi con i pronomi indefiniti: Chiunque, comunque, (d)ovunque, qualsiasi, qualunque Es:Odiava chiunque lo salutasse con la mano. Marco seguiva Agata ovunque andasse. Qualunque cosa facesse a lei non piaceva. Vanno col congiuntivo le espressioni con il solo che /l unico che : Es:Odiava l unico che l amasse veramente. Vanno col congiuntivo le frasi dipendenti comparative: Il più che / il meno che / più di quanto / meno di quanto Es:Era l uomo più brutto che potessi conoscere. Ma era anche il meno stupido che potessi incontrare. Allora io l ascoltavo più di quanto lo guardassi. Il congiuntivo può esprimere desiderio e augurio da solo o con magari: Es: Magari piovesse domani al suo matrimonio! Avesse voluto il cielo che vincessi al lotto! Ti prendessero a calci nel sedere! Il congiuntivo può esprimere dubbio ed è introdotto dache: Es:Che sia così cretino come sembra? Il congiuntivo si usa nelle domande indirette: Es:Marcello mi ha chiesto se tu fossi bruna o mora. Il congiuntivo si usa in alcune frasi relative: Es: Cerco una segretaria che sappia scrivere al computer velocemente. Vorrei una poltrona che faccia i massaggi alla schiena, chiedo troppo? Quando c è un inversione in una frase relativa si usa il congiuntivo: Es: E sicuro che Alfredo è povero (Indicativo) INVERSIONE Che Alfredo sia povero è sicuro. (Congiuntivo) Il congiuntivo si usa anche nella costruzione dei periodi ipotetici del secondo e terzo tipo NON vanno col congiuntivo:

3 Le frasi che hanno lo stesso soggetto: Es: Mi piacerebbe essere più intelligente. Le espressioni con secondo me / forse / probabilmente / poiché / dopo che / anche se / siccome / dato che Es: Secondo me non era così furba come credeva. Le espressioni impersonali con il soggetto della dipendente indefinito: Es: Bisogna decidere cosa fare. Le espressioni che esprimono certezza: Es: Sapevo che c era. Non dubito che è così. IL CONGIUNTIVO PRESENTE Il congiuntivo presente dei verbi regolari è formato dal tema del presente e l'aggiunta delle desinenze proprie del congiuntivo: parlare leggere sentire parlleggsent- -ARE -ERE e -IRE io -i -a tu -i -a lui/lei -i -a noi -iamo -iamo voi -iate -iate loro -ino -ano PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE io parli veda senta capisca tu parli veda senta capisca lui/lei parli veda senta capisca noi parliamo vediamo sentiamo capiamo voi parliate vediate sentiate capiate loro parlino vedano sentano capiscano Tutte le irregolarità del presente indicativo si trovano anche nel congiuntivo presente.

4 1 25 IL CONGIUNTIVO PRESENTE: VERBI IRREGOLARI I verbi irregolari al presente indicativo sono irregolari anche al presente congiuntivo. Ecco la tabella dei verbi irregolari ESSERE e AVERE: } ESSERE AVERE io tu sia abbia lui/lei noi siamo abbiamo voi siate abbiate loro siano abbiano 2 Pare che Shanghai sia una città caotica ma molto interessante. Avvocato, è tardi e mi sembra che Lei sia stanco: rimandiamo a domani? Spero che tu abbia un po di tempo per rivedere queste fatture. Non credo che Silvia e Nicola abbiano grandi possibilità economiche. Ecco la coniugazione di due verbi irregolari molto comuni: } ANDARE FARE io tu vada faccia lui/lei noi andiamo facciamo voi andiate facciate loro vadano facciano Per memorizzare la coniugazione dei verbi irregolari è utile ricordare che il congiuntivo presente irregolare si forma a partire dal presente indicativo. INDICATIVO PRESENTE CONGIUNTIVO PRESENTE Andare io vado io vada Bere io bevo io beva Dire io dico io dica Fare io faccio io faccia Potere io posso io possa Produrre io produco io produca Proporre io propongo io proponga Rimanere io rimango io rimanga Scegliere io scelgo io scelga Tenere io tengo io tenga Tradurre io traduco io traduca Uscire io esco io esca Venire io vengo io venga Volere io voglio io voglia 84 Edizioni Edilingua

5 25 3 (tu - rimanere) rimanga (tu - bere) beva (noi - rimanere) rimaniamo (io - dire) dica (lui - scegliere) scelga (voi - potere) possiate (voi - scegliere) scegliate (voi - uscire) usciate (tu - uscire) esca (voi - venire) veniate (loro - venire) vengano (Lei - volere) voglia Pensi che loro alla fine spengano il computer? Aspetto che tu proponga qualcosa. Voglio che Lei tolga immediatamente i piedi dal tavolo! È meglio che voi usciate subito da qui. È necessario che Lei beva almeno due litri d acqua al giorno. Spero che tu faccia buon viaggio! Signora, spero che Lei possa fermarsi ancora un po. Spero che oggi voi stiate meglio. Non credo che vogliano venire con noi al cinema. Alcuni verbi irregolari però non seguono questa regola: Dare io dia Dovere io debba (possibile anche deva) Sapere io sappia Stare io stia Questo videogame è veramente bello! IL CONGIUNTIVO PRESENTE: VERBI IRREGOLARI (voi - dare) (loro - dare) (lui - dovere) (noi - dovere) (io - sapere) (loro - sapere) (voi - stare) (loro - stare) diate diano debba/deva dobbiamo sappia sappiano stiate stiano Mi sembra che i ragazzi debbano ancora fare i compiti. Mi pare che voi diate troppa importanza al giudizio di Bruno. Temo che dobbiate passare qui la notte. Non ti sembra che Angela dia troppa importanza ai soldi? Non so se Valeria sappia già la novità. È meglio che sappiate subito come stanno le cose. Signora, come va? Spero che stia meglio oggi! Credo che stia per piovere....questi esercizi di matematica sono troppo difficili. NOTA BENE La prima persona plurale del congiuntivo presente irregolare ha la stessa forma del presente indicativo: Non credete che noi possiamo farcela? Noi possiamo farcela. Una grammatica italiana per tutti 2 85

6 25 IL CONGIUNTIVO PRESENTE: VERBI IRREGOLARI Nel congiuntivo presente il verbo andare segue il modello del presente indicativo: cambia la radice, eccetto nelle prime due persone plurali: andare vada, vadano andiamo, andiate Così si comportano anche i seguenti verbi: proporre, rimanere, scegliere, spegnere, tenere, togliere, uscire, venire. Il verbo fare cambia la radice e la mantiene per tutta la coniugazione del congiuntivo: fare faccia, facciamo, facciate, facciano Così si comportano anche i seguenti verbi: bere, dire, potere, produrre, sapere, tradurre, volere. ESERCIZI 1. Completa il dialogo con i verbi dati al congiuntivo presente proporre volere fare uscire potere venire A: Pronto, Stefano? B : Ah ciao Marisa, come va? A: Bene, grazie, e tu? B : Stiamo tutti bene, grazie. A: Senti, volevo parlarti della festa di Paolo: spero che tu e Giulia ci 1)... B: Guarda, anch io volevo parlarti di questo: ho paura che Giulia 2)... andare a trovare i suoi. A: Beh, vieni da solo! B : Ah no, sai com è Giulia, temo che poi mi 3)... una scenata delle sue. A: Allora niente, pazienza! Spero che 4)... vederci in un altra occasione. B: Ma certo! Anzi è probabile che Giulia ti 5)... una gita a Ferrara per il prossimo week end. A: Perfetto! B : Allora ti faccio richiamare? A: Certo! Non stasera però: è probabile che io 6)... con Marcello. 2. Completa la tabella ESSERE AVERE DARE STARE DOVERE io stia... tu sia... dia lui/lei noi... abbiamo dobbiamo voi siate stiate... loro... abbiano diano... debbano 3. Completa le frasi con i verbi tra parentesi al congiuntivo 1. Speriamo che tu non... ripetere l esame! (dovere) 2. Ho paura che Maria non... molto bene. (stare) 3. Mi pare che sua sorella anni. (avere) 4. Non mi piace che i bambini... da mangiare ai piccioni. (dare) 5. Voglio che... quanto è stato bello avervi qui! (sapere) 6. Credo che quei turisti... polacchi. (essere) 86 Edizioni Edilingua

7 4. Completa il testo con un verbo appropriato al congiuntivo presente essere dare esserci potere farsi dovere «Nella moda l unica certezza è l assenza di certezze assolute» diceva Gianni Versace. Se infatti guardiamo un vecchio film, pare impossibile che oggi una signora borghese 1)... tranquillamente uscire senza guanti e cappello! Le cose sono cambiate notevolmente, offrendoci mille possibilità: dal minimalismo di Giorgio Armani, alle atmosfere mediterranee di Dolce e Gabbana, passando da Roberto Cavalli il quale sostenendo che le donne 2)... fuggire dalla noia del minimalismo bianco, nero e grigio propone colori vivacissimi, accostamenti azzardati, stampe animalier. Quindi Valentino, l eleganza e lo stile per eccellenza e poi Prada, l innovazione tecnica dei tessuti e delle forme. Insomma, sembra proprio che oggi 3)... tutto e il contrario di tutto. E comunque, non credete 4)... meglio che le donne non 5)... condizionare dai dettami della moda ma 6)... spazio anche e soprattutto al gusto e alla creatività personali? 1 26 IL CONTRASTO TRA CONGIUNTIVO E INDICATIVO Il modo congiuntivo esprime un concetto opposto a quello del modo indicativo: generalmente rappresenta un allontanamento dalla realtà e quindi incertezza, soggettività in contrasto con il modo indicativo che nella maggior parte dei casi rappresenta il reale, la certezza, l oggettività. In molti casi questa soggettività o incertezza è determinata dal verbo che precede il congiuntivo: CONGIUNTIVO INDICATIVO Mi sembra che Maria parli russo. Maria parla russo. non realtà / soggettività realtà / oggettività Ho sentito parlare di questo albergo ma non so dove sia. Io so dov è! non realtà / incertezza realtà / certezza In questi casi si parla di uso dipendente: il congiuntivo infatti dipende dai verbi che lo precedono. Questi verbi non appartengono alla sfera della realtà perché esprimono un opinione personale o un ipotesi, una paura, un desiderio, un incertezza, un dubbio o una volontà. Suppongo che l avvocato sia ancora in ufficio. Temo che l aereo sia in ritardo. Mi auguro che l esame vada bene. Speriamo che questa pioggia finisca presto. Non so se l appartamento abbia un balcone. Dubito che lui possa partecipare al ricevimento. Non voglio che faccia tardi la sera. (è solo una mia ipotesi, forse non è così) (è solo un mio timore) (è un mio desiderio) (è un mio desiderio) (non sono certo) (non sono certo) (è una mia volontà) Una grammatica italiana per tutti 2 87

8 26 2 Abbiamo detto che la differenza sostanziale tra congiuntivo e indicativo sta nel contrasto tra non-reale e IL CONTRASTO TRA CONGIUNTIVO E INDICATIVO reale, tra soggettivo e oggettivo. Osserva questi dialoghi in una libreria: A: Buongiorno, sto cercando un libro che parli di pittura giapponese. (sto chiedendo se esiste un libro così, io non lo so) B: Sì, adesso vediamo se c è qualcosa. (ho capito che il cliente non sa se un libro così esiste) A: Buongiorno, sto cercando un libro che parla di pittura giapponese. (so che il libro esiste, non mi ricordo il titolo) B: Va bene, si ricorda il titolo, per cortesia? (ho capito che il cliente sa che il libro esiste, probabilmente non si ricorda il titolo) Preferisco un aereo che arrivi direttamente, senza scali, per favore. Preferisco l aereo che arriva direttamente, senza scali, per favore. (se possibile, non so se questo aereo è disponibile) (so che esiste) In questi esempi (frasi con il che relativo) non c è un verbo che determina (e rende visibile ) la non-realtà, che viene quindi espressa direttamente dal congiuntivo. Questi casi, per uno studente, sono certamente più difficili da identificare, ma costituiscono la ricchezza della lingua italiana. NOTA BENE Da tempo si parla di crisi del congiuntivo, cioè dell uso sempre più diffuso dell indicativo al posto del congiuntivo. Per esempio: credo che il treno parte alle dieci; è meglio che tu fai così; ho paura che è troppo tardi; e così via. Anche se i processi di trasformazione di una lingua sono inarrestabili, noi raccomandiamo ancora l uso del congiuntivo sia per le sfumature di significato che porta con sé, sia perch é è tuttora una caratteristica dell italiano colto e risulta quindi indispensabile nel campo lavorativo o degli studi. ESERCIZI 1. Leggi le frasi e indica se esprimono: A) certezza B) incertezza C) oggettivà D) soggettivà 1. Ritengo che i vini australiani siano i migliori. 2. So che il cinese è una lingua molto complessa. 3. Mi sembra che lo stadio sia fuori città. 4. Penso che Michele sia simpatico, no? 5. Tokyo è una città davvero molto grande. 6. Non so se il direttore partecipi alla riunione. 7. Siamo a 5 gradi sottozero! 8. Credo che il cinese sia più difficile del giapponese. A B C D 88 Edizioni Edilingua

9 2. Completa le frasi 26 so che penso che mi sembra mi auguro che sono sicuro che speriamo che temo che pare che A: Pedrotti, ha sentito l ultima? 1)... il vice direttore lasci a fine mese. B : Non è possibile! 2)... ha qualche problema con il consiglio di amministrazione ma 3)... strano che se ne vada. A: Mah, a me l ha detto il dottor Savelli e 4)... lui è una persona affidabile. B : Non molto discreta, però! Comunque 5)... sia meglio aspettare una conferma ufficiale. 6)... ci ripensi, è un ottimo dirigente e sarebbe un peccato perderlo. A: Sono d accordo con Lei ma 7)... sia una notizia fondata. B: 8)... non sia così! 3. Trasforma le frasi in affermazioni non certe usando un verbo appropriato + congiuntivo 1. Sono sicuro che questo cane è di razza Beagle Praga è una città molto bella So che i Martini stanno divorziando Stanno bussando! Sono sicuro che dice la verità Nicola parte domani mattina So dov è il Ponte Vecchio: a Firenze Cerco una baby sitter che parla italiano e francese, non mi ricordo il nome però.... IL CONTRASTO TRA CONGIUNTIVO E INDICATIVO 4. Completa il testo con un verbo al presente indicativo o al presente congiuntivo Il nome maschile più diffuso in Italia 1)... Giuseppe Russo. E com è l italiano-tipo? Dunque, l altezza media 2)... di 174 centimetri, 3) occhi marroni e capelli castani. In famiglia 4)... esattamente 2,7 persone. L italiano-tipo 5)... una casa di proprietà e 6)... al Nord. E le sue abitudini quotidiane? Beh, in questo caso è più difficile essere precisi. Pare che 7) tra le 7 e le 7.30 e la colazione la 8)... a casa. Sembra che nel tempo libero 9)... andare al cinema o guardare lo sport in TV. Una cosa 10)... certa: 11)... il maggior risparmiatore in Europa. Chi l avrebbe mai detto! Una grammatica italiana per tutti 2 89

10 I pronomi personali complemento diretto 12 QUANDO I PRONOMI PERSONALI SI USANO COME COMPLEMENTO DIRETTO HANNO LA FUNZIONE DI COMPLEMENTO OGGETTO DELLA FRASE. LA FORMA 1 a persona singolare mi 1 a persona plurale ci 2 a persona singolare ti 3 a persona singolare maschile femminile lo la 2 a persona plurale vi { { 3 a persona plurale maschile femminile li le Noi guardiamo la televisione. = Noi la guardiamo. Loro comprano il pane arabo. = Loro lo comprano. Giovanna ama molto i figli = Giovanna li ama molto. Giorgio accompagna le sue sorelle a scuola. = Giorgio le accompagna a scuola. I pronomi di 3 a persona singolare lo/la diventano l quando sono seguiti dal verbo avere: Lo ho fatto = L ho fatto La hanno sentita = L hanno sentita Lo abbiamo detto = L abbiamo detto La avevo portata = L avevo portata 264 L italiano per studiare Attenzione: Qualche volta è possibile anche usare le forme. me, te, lui/lei, noi, voi, loro se si vuole dare molto risalto al pronome. Noi vediamo lei. invece di Noi la vediamo. = Vediamo proprio lei, vediamo lei e non altri. Io amo te. invece di Io ti amo. = Amo solo te, amo te e non altri. L USO I pronomi diretti si mettono: prima del verbo (e staccati dal verbo) se il verbo è all indicativo, al congiuntivo o al condizionale Mangio il panino. = Lo mangio. Se mangiassi il panino? = Se lo mangiassi? Mangerei il panino. = Lo mangerei. dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è all infinito, all imperativo o al gerundio Posso mangiare il panino. = Posso mangiarlo. Mangia il panino! = Mangialo! Mangiando il panino non avrai più fame. = Mangiandolo non avrai più fame.

11 Grammatica Completa le seguenti frasi con il pronome personale complemento corretto. Facciamo una festa a scuola 1. Chi porta la coca-cola e l aranciata? 4. Chi porta le patatine? porta Florina porta Youssef. 5. Chi porta la torta? porta Daniela. 2. Chi porta i bicchieri? porta Vittoria. 6. Chi porta le pizzette e le frittelle? Chi porta i tovaglioli di carta? porta Rafael porta Cristina. 7. Chi porta il gelato? porta Karen. 02 Completa le seguenti frasi con un pronome personale complemento di 3 a persona, facendo attenzione alla differenza tra uso al presente e uso al passato. Presente Passato prossimo 1. Mangi il pesce? No, non mangio mai. Sì, ho mangiato domenica. 2. Mangi la pasta? Sì, mangio quasi tutti i giorni. Oggi no, ma ho mangiata ieri. 3. Mangi il tiramisù? Non mangio perché è troppo Sì, ho mangiato qualche volta grasso. al ristorante. 4. Mangi le banane? Sì, mangio, ma in Italia non Sì, ho mangiate oggi sono buone. a merenda. 5. Mangi i cioccolatini? Sì, mangio tutte le volte che Sì, Anna ne ha portati a scuola e posso ho mangiati tutti io. 03 Completa le seguenti frasi con il pronome personale complemento corretto. 1. Matteo e Simone dipingono con le tempere. Io invece non ho mai usate. 2. Non so fare le equazioni. Non abbiamo ancora studiate. 3. Non ho portato il vocabolario, dimentico sempre. 4. Ruth ha sbagliato il problema. Non ha proprio capito. 5. Joseph ha le scarpe da ginnastica nuove ha comprate ieri. 04 Completa le seguenti frasi con il pronome personale complemento corretto. 1. Se ti piace quella maglietta, compra....! 2. Se hai bisogno di un quaderno, compra....! 3. Se manca il latte, compriamo....! 4. Se volete dei pennarelli nuovi, comprate....! 5. Se hai dimenticato il biglietto, compra....! 05 Completa le seguenti frasi con il pronome personale complemento adatto. 1. Sono ammalata da due giorni e mia mamma vuole portar.... dal medico. 2. Il gatto è in casa, ma io non riesco a trovar Perché i vostri genitori vogliono portar.... in montagna, se non vi piace? 4. Non ho capito questa spiegazione anche se la professoressa.... ha ripetuta due volte. 5. Le rose erano appassite e.... ho buttate via. 265 L italiano per studiare

12 I pronomi personali complemento indiretto 13 ECCO LA FORMA DEI PRONOMI PERSONALI QUANDO DI USANO COME COMPLEMENTO INDIRETTO. LA FORMA Forma debole Forma forte 1 a persona singolare mi (= a me) me (a me, di me, con me, per me ) 2 a persona singolare ti (= a te) te (a te, di te, con te, per te ) 3 a persona singolare masch. gli (= a lui) lui/sé (a lui, a sé, di lui, di sé ) femm. le (= a lei) lei/sé (a lei, a sé, di lei, di sé ) ne (= di/da lui; di/da lei) 1 a persona plurale ci (= a noi) noi (a noi, di noi, con noi, per noi ) 2 a persona plurale vi (= a voi) voi (a voi, di voi, con voi, per voi ) 3 a persona plurale gli (= a loro) loro (a loro, di loro, con loro, per loro ) ne (= di/da loro) 266 L italiano per studiare L USO La forma debole si usa solo per indicare il complemento di termine (a chi?). Telefonerò a voi domani = Vi telefonerò domani. Porta le fotocopie a noi = Portaci le fotocopie. Come abbiamo già visto per i pronomi personali diretti, anche i pronomi personali con valore di complemento di termine si possono mettere: prima del verbo (e staccati dal verbo) se il verbo è all indicativo, al congiuntivo o al condizionale gli dico se gli dicessi gli direi dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è all infinito, all imperativo o al gerundio dirgli digli dicendogli Vedi Scheda 14, Ci e Ne. La forma forte si usa per tutti i complementi introdotti da una preposizione: Attenzione: Vengo con te. Abbiamo parlato molto di voi. Questo regalo è per lei. Alla 3 a persona si usa sé (invece di lui/lei) quando il pronome si riferisce al soggetto della frase: Michele pensa solo a sé. Sé è Michele stesso, quindi la frase vuol dire che Michele pensa solo a sé stesso, e non agli altri, perché è un egoista. Invece: Michele pensa solo a lui. Lui non è Michele ma un altra persona, per esempio suo figlio, suo fratello, un suo amico

13 Grammatica Completa le frasi cerchiando il pronome giusto tra le alternative proposte. 1. Il dottore non c è. Quando torna, gli / le dirò che hai telefonato. 2. Vorrei una maglietta. Me / Mi piacerebbe viola. 3. È arrivato lo zio. Le / Gli / Li hai già parlato? 4. Sono andato dalla professoressa e le / gli / ci ho raccontato tutto. 5. Luca è offeso con te. Devi chiedergli / chiederle / chiederci scusa. 6. Se volete vi / ve impresto le mie cassette. 7. Giulia è insopportabile. Parla di lei / sé continuamente. 8. Tutti vogliono venire con te / ti / tu perché sei molto simpatico. 02 Completa le frasi con il pronome personale complemento corretto. 1. Sono andato dal tabaccaio e ho portato i soldi che mancavano. 2. José è tornato dal farmacista e ha detto che le medicine non andavano bene. 3. Se venite a casa mia, faccio provare il mio computer nuovo restituisci i soldi che ti ho imprestato? telefono domani per sapere se puoi venire al cinema. 6. Siamo molto contenti perché la professoressa Tallone accompagna in gita al castello di Fénis. 03 Completa le frasi con il pronome personale complemento corretto. 1. Se vuoi parlare con Federico, telefona.... subito, perché poi va via. 2. La mamma compie gli anni. Regaliamo... un profumo. 3. Se avete deciso di chiedere scusa a Fatima, parlate.... ora. 4. Se continuate a dir.... un mucchio di bugie, come posso fidarmi di voi? 5. Posso telefonar.... verso le sette o dormite ancora? 6. Dicendo.... queste cose, lo hai fatto arrabbiare. 04 Riscrivi le seguenti frasi sostituendo alle parole sottolineate i pronomi personali complemento adatti. 1. Giovanna ha quattro figli e parla sempre dei quattro figli. 2. Ho telefonato a Rosa e ho detto a Rosa che passerò domani a trovarla. 3. Mettiti d accordo con Mario per andare al cinema con Mario. 4. Alina ha salutato Olga, ma lei non ha risposto a Alina. 5. L avvocato ha convocato il cliente per spiegare al cliente a che punto è la causa. 6. Matteo è venuto da me per dire a me che c era una telefonata urgente. 7. Angelo è andato a trovare Paola perché voleva parlare a Paola. 8. Quando vai dal medico, spiega al medico i tuoi sintomi. 267 L italiano per studiare

14 I pronomi combinati 15 QUANDO I PRONOMI PERSONALI INDIRETTI MI, TI, GLI, CI, VI SONO USATI INSIEME CON I PRONOMI PERSONALI DIRETTI LO, LA, LI, LE E CON IL PRONOME NE SI TRASFORMANO IN FORME COMBINATE. LA FORMA { { { { { me lo te lo me la te la mi me li ti te li me le te le me ne te ne ce lo ve lo ce la ve la ci ce li vi ve li ce le ve le ce ne ve ne Dai a me il bicchiere? = Me lo dai? = mi = lo Per la 3 a persona singolare maschile (gli) e femminile (le) e per la 3 a persona plurale (gli) le forme combinate sono scritte unite, in un unica parola. gli glielo gliela glieli gliele gliene Porto un regalo a Emilio. = Glielo porto. = lo = gli 270 L italiano per studiare Attenzione: Nei pronomi combinati, le forme deboli mi, ti, ci, vi diventano me, te, ce, ve. Domani ti porto un nuovo CD. Domani te lo porto. L USO Anche questi pronomi combinati (come abbiamo già visto per i pronomi delle schede 12 e 13) possono stare: prima del verbo (e staccati dal verbo) se il verbo è all indicativo, al congiuntivo o al con - dizionale te lo dico se te lo dicessi te lo direi dopo il verbo (e uniti al verbo) se il verbo è all infinito, all imperativo o al gerundio non posso dirtelo diglielo dicendotelo

15 01 Completa le risposte usando un pronome combinato. 1. Chi porta le fotocopie al preside? porto io mentre vado in segreteria. 2. Chi restituisce i soldi agli zii? restituiremo noi domenica. 3. Chi scrive un biglietto di auguri a Marta? scrivo io volentieri. 4. Chi prepara la merenda ai bambini? prepara mia mamma. 5. Mi impresti il libro di geografia? Oggi mi serve; impresterò domani. 6. Ho sete, berrei una bibita. Andiamo al bar, offro io. 7. Quando mi regali un videogioco nuovo? regalerò per il tuo compleanno. 02 Riscrivi le seguenti frasi usando un pronome combinato al posto delle parole in neretto. 1. Vuoi conoscere Paola? Presenterò Paola a te stasera. 2. Ho finito il problema. Posso far vedere il problema alla professoressa? 3. Mio fratello aveva dei francobolli e ha dato a me cinque francobolli. 4. Se non ti piace come si comporta, dì questo a lui. 5. Vittoria mi ha imprestato 5 euro. Devo ricordarmi di restituire 5 euro a lei. Grammatica 03 Riscrivi la seconda parte delle seguenti frasi, in corsivo, usando il pronome combinato adatto. 1. Hai troppe prugne? Portale a noi. 2. Non ti servono quei giornali? Portali a noi Ho fatto il gelato alla nocciola. Lo farò assaggiare a te. 4. Il direttore ha l abitudine di cambiare gli orari senza dirlo a noi. 5. Hai detto al macellaio che la carne non era buona? No, mi sono dimenticato di questo. 04 Rispondi alle domande usando un pronome combinato. 1. Hai fatto vedere le foto allo zio Lino? Sì, Quando ti hanno fatto la multa? oggi. 3. Gli hai preparato tu la cena? Sì, Gli hai spiegato che qui non c è lavoro? Sì, Hai detto a Susanna che non voglio il dolce? Sì, L italiano per studiare

16 Il passato prossimo 25 IL PASSATO PROSSIMO È UN TEMPO COMPOSTO DEL MODO INDICATIVO. Il passato prossimo indica un azione passata. Le azioni al passato prossimo sono avvenute in un passato vicino. Stamattina ho mangiato pane e marmellata. oppure in un passato lontano, ma i cui effetti durano ancora nel presente: Sono nato nel Il passato prossimo è un tempo composto, cioè è fatto di due parole: L ausiliare del passato prossimo può essere il tem po presente di avere, oppure di essere (ve - dre mo dopo quando si usa l uno o l altro). Il participio passato è una forma verbale che si ottiene sostituendo la desinenza -are, -ere, -ire dell infinito con la desinenza -ato, -uto, -ito. parlare credere sentire parlato creduto sentito HO GIOCATO SONO ANDATO ausiliare participio ausiliare participio passato passato Esistono molti participi passati irregolari. Ecco un elenco di quelli più importanti. 292 L italiano per studiare 1 a coniugazione 2 a coniugazione fare fatto accendere acceso leggere letto spendere speso 3 a coniugazione bere bevuto mettere messo togliere tolto chiedere chiesto nascere nato vincere vinto aprire aperto chiudere chiuso nascondere nascosto rompere rotto dire detto decidere deciso prendere preso scegliere scelto morire morto dipingere dipinto rimanere rimasto scendere sceso venire venuto dividere diviso rispondere risposto scrivere scritto La maggioranza dei verbi vuole l ausiliare avere. C è però un gruppo di verbi (detti intransitivi) che vogliono l ausiliare essere. Sono in genere verbi che indicano un movimento (andare, arrivare, partire, tornare, venire) o un cambiamento (diventare, morire, nascere, crescere). Dato però che le eccezioni sono numerose, è necessario imparare con l uso e a memoria qual è l ausiliare giusto e in caso di dubbio consultare il dizionario. Mangiare io ho mangiato Andare (verbo che indica movimento) io sono andato (andata) Attenzione: Con l ausiliare avere il participio passato non cambia. Con l ausiliare essere cambia, cioè concorda in genere e numero con il soggetto. Pierpaolo è andato. Pierpaolo e Giorgio sono andati. Mariella è andata. Mariella e Carla sono andate. Anche con l ausiliare avere il participio passato cambia come genere e numero, quando il passato prossimo è preceduto dal pronome personale lo, la, li, le. Vedi Scheda 11, I pronomi. Hai mangiato il pane? Sì, l ho mangiato. Hai mangiato i pomodori? Sì, li ho mangiati. Hai mangiato la pizza? Sì, l ho mangiata. Hai mangiato le patate? Sì, le ho mangiate.

17 Grammatica Completa la tabella. Infinito Presente Imperfetto Passato prossimo 1. scrivere io scrivo io scrivevo io ho scritto 2. pensare io io io 3. tu tu tu hai pagato 4. lei risponde lei lei 5. aiutare voi voi voi 6. tornare loro loro loro 7. lui viene lui lui 8. noi noi noi abbiamo letto 9. io ascolto io io 10. tu tu ripetevi tu 02 Trasforma i verbi delle seguenti frasi dal presente al passato prossimo. 1. La mamma esce di casa al mattino presto Accompagna me a scuola Porta Angela alla scuola materna Va a fare la spesa al mercato Torna a casa verso le dieci Fa le pulizie, lava e stira Prepara il pranzo Completa le seguenti frasi scrivendo il passato prossimo dei verbi tra parentesi. 1. Luca mi (dire) che Pietro (partire) ieri. 2. Questa mattina il signor Gallo (portare) la macchina dal meccanico e poi (andare) a lavorare in tram. 3. Che cosa (voi) (mangiare) ieri sera a casa di Fausto? 4. Lo zio Ivan (fumare) troppe sigarette, così poi (stare) male e (tossire) tutta la notte. 5. Il treno (arrivare) alle Rispondi alle domande, facendo attenzione alla concordanza del participio passato dopo il pronome diretto. 1. Hai comprato le mele? Sì,.... le.. ho... comprate Hai comprato le arance? No, non le ho Hai comprato i peperoni? Sì, li ho Hai comprato la torta? Sì, l ho Hai comprato il pane? Sì, l ho Hai comprato la carne? Sì, l ho Hai comprato le merendine? No, non le ho L italiano per studiare

18 IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO Il congiuntivo imperfetto dei verbi regolari è formato dal tema che si ottiene dalla caduta della desinenza -re dell'infinito e l'aggiunta delle desinenze proprie del congiuntivo imperfetto: parlare parlaleggere leggesentire senti- -ARE io -ssi tu -ssi lui/lei -sse noi -ssimo voi -ste loro -ssero PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE io parlassi vedessi sentissi capissi tu parlassi vedessi sentissi capissi lui/lei parlasse vedesse sentisse capisse noi parlassimo vedessimo sentissimo capissimo voi parlaste vedeste sentiste capiste loro parlassero vedessero sentissero capissero Fai invece click qui per studiare il congiuntivo imperfetto dei verbi irregolari

19 VERBI - Congiuntivo imperfetto 1!"" Completa la tabella coniugando i verbi al congiuntivo imperfetto: mangiare volere dormire io io volessi io tu mangiassi tu tu egli egli egli dormisse noi noi volessimo noi voi mangiaste voi voi essi essi essi dormissero 2!"" Completa la tabella coniugando i verbi al congiuntivo imperfetto: studiare dovere potere io io io tu tu tu egli egli egli noi noi noi voi voi voi essi essi essi 3!"" Completa le frasi inserendo il verbo al congiuntivo imperfetto: 1. I miei amici volevano che io (andare)... con loro al parco. 2. Era proprio necessario che loro (chiedere)... un prestito in banca? 3. Avevamo prenotato il volo in aereo prima che (essere)... troppo tardi. 4. I tifosi speravano che la loro squadra (vincere)... la coppa. 5. Le dispiaceva che voi (andare)... via così presto. 6. Da bambino pensavo che le zebre (essere)... animali feroci. 7. Era giusto che anche voi (mangiare)... una fetta di torta. 8. Temevamo che l'estate (finire)... prima del solito. 9. I nostri genitori vorrebbero che noi (essere)... i ragazzi più felici del mondo. 10. Immaginavi che lui (arrivare)... con il solito ritardo? 4!"" Completa le frasi inserendo il verbo al congiuntivo imperfetto: 1. Pensavo che il suo cavallo (avere)... un vantaggio ormai troppo grande. 2. Credevi che la Terra (essere)... piatta? 3. Desiderava che anche voi (potere)... venire a visitare il museo insieme a noi. 4. Avevamo mangiato un panino prima che (suonare)... la campanella. 5. Immaginavate che noi (volere)... giocare a poker con voi? 6. Vorrei che voi (studiare)... un po' di più. 7. Temeva che lui (dovere)... pagare come al solito il conto del ristorante. 8. Desideravo che lei (assaggiare)... gli spaghetti al ragù. 9. Era sbagliato che loro (dare)... sempre ragione a lui. 10. La guida alpina ci avvisava sempre prima che (arrivare)... un temporale.!! A1! A2! B1! B2! C1! C2!

20 5!!" Completa le frasi utilizzando un verbo al congiuntivo imperfetto: 1. Desideravano che lui Era giusto che loro Loro vorrebbero che io Tu pensavi che noi Voi volevate che lei Non pensavamo che voi Ci dispiaceva che loro Pensavo che tu Immaginavate che io Volevo che voi Pensavo che lui Era ora che noi... 6!!" Scrivi sul quaderno 10 frasi ciascuna contenente un verbo al congiuntivo imperfetto. 7!!" Completa le frasi inserendo il verbo al congiuntivo presente o imperfetto: 1. Oggi non è necessario che voi (venire)... al parco. 2. Era felice che tu non (dovere)... restare a casa a fare i compiti. 3. Penso che lui (potere)... vincere la medaglia d'oro. 4. Volevano che loro (ascoltare)... le nuove canzoni della sua band. 5. Era ora che lui (andare)... a comprare il pane e le uova. 6. Non siamo venuti perché sembrava che (nevicare) Crediamo che voi (dovere)... preparare la cartella. 8. Ci auguravamo che lei (vincere)... il primo premio. 9. Speravo che lui (convincersi)... che quello era davvero un bel film. 10. Pensano che (essere)... ora di andare a dormire. 8!!" Completa le frasi inserendo il verbo al congiuntivo presente o imperfetto: 1. Sarebbe meglio che tu mi (aiutare)... a ritrovare il pallone. 2. Sperava che il direttore della banca gli (concedere)... il mutuo. 3. Desiderava che finalmente lui (comportarsi)... correttamente. 4. Sono convinto che voi (dovere)... continuare a studiare il pianoforte. 5. Vi racconterò tutto a condizione che voi (ascoltare)... attentamente. 6. Credevano che voi (dovere)... ancora percorrere centinaia di chilometri. 7. Aveva chiesto che tutti (prestare)... attenzione. 8. E' ora che (venire)... un po' di caldo. 9. Temevo che lui (potere)... uscire senza indossare nemmeno un maglione. 10. Erano andati a fare un pic-nic perché credevano che (esserci)... bel tempo.!! A1! A2! B1! B2! C1! C2!

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo

CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria usa l indicativo quando esprime un fatto, una certezza e

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1 Grammatica Completamento, Griglia 15 dicembre 2014 Livello B2 Indicativo o Congiuntivo? - 1 1. Leggi il testo, trova tutti i verbi all indicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. Il congiuntivo

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu) L imperativo si usa per dare consigli, suggerimenti, ordini, istruzioni, avvertimenti, fare una richiesta o un invito. L imperativo, in italiano, ha

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai? IN PARTENZA Bene grazie: sono contenta perché partirò domani E dove vai? Vai sola o con la famiglia? Ciao Ling, come va? Dormirete in albergo? Avete già fatto le valigie? Andrò a Firenze a trovare gli

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non male. Carla: Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La cosa più importante

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Marina : Pronto? Carla : Ciao Marina; sono Carla. Marina: Ehi, ciao! Come stai? Carla: Bene, e tu? Marina: Non c è male. Carla: Hai ragione. Ho molte cose da raccontare. Marina: Ah sì e cosa? Carla: La

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

è complicata e poco chiara. Sostituendo i nomi in neretto con pronomi, diventa:

è complicata e poco chiara. Sostituendo i nomi in neretto con pronomi, diventa: Schede n 09-11_258_263:Schede n 09-11_258_263 26-02-2008 12:09 Pagina 262 I pronomi 11 IL PRONOME È UNA PAROLA CHE SI USA AL POSTO DI UN NOME PER NON RIPETERLO E RENDERE LA FRASE PIÙ SEMPLICE E SCORREVOLE.

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012 ITALIANO COMMERCIALE Brno 2012 Differenza fra scritto e parlato PARLATO Spontaneo Personale Si utilizzano elementi paralinguistici Si utilizzano elementi non verbali SCRITTO Non è spontaneo È meno personale

Dettagli

Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso

Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso 1. Introduzione Il congiuntivo è il modo verbale della soggettività: permette di esprimere opinioni, dubbi, stati d animo, desideri e tutto

Dettagli

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. +,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''. 0 ( 1, +, ''3!/(. ' - ''0 0 04 01 ' / 5 02 /0+ / 330! / 3 54 / 5 4 ( / ( 40 (40 ( 44 ( ' 44 ( 3 644 ( ' 41 ( 41, ' / 42, ' 42, ' ( 4+ ( 4 4 4 1 10,-!14! 7 12! 1+!

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale) בחינת בגרות בשפה איטלקית: דוגמה ל- 3 יח"ל ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - Modello d'esame PARTE PRIMA A. COMPRENSIONE DEL TESTO (40 punti in totale) Leggere e rispondere alle domande Matteo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2 IMPERFETTO INDICATIVO VERBI REGOLARI PARL-ARE CRE-DERE DORM-IRE Io parlavo credevo dormivo Tu parlavi credevi dormivi Lui/Lei parlava credeva dormiva Noi parlavamo credevamo dormivamo Voi parlavate credevate

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1 L IMPERATIVO L IMPERATIVO È UN ALTRO DEI MODI VERBALI DELLA LINGUA ITALIANA (NELLE SLIDE PRECEDENTI SONO GIÀ STATI PRESENTATI IL MODO INDICATIVO, IL MODO CONDIZIONALE E IL MODO INFINITO). italianolinguadue.altervista.org

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Mario: Ciao Anna, come va? Anna: Non c è male. Tu? Mario : Abbastanza bene. Come hai passato il fine settimana? Anna : Sabato mattina sono uscita insieme a Gianna. Siamo andate in giro per la città e abbiamo

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato. 1. Completa la tabella come nell esempio. avere essere Infinito andato andare nato venduto vinto partito visto andato bevuto accaduto 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Mario: Ciao Anna, come stai? Anna: Bene. Tu? Mario : Bene. Come hai passato il fine settimana? Anna : Sabato mattina sono uscita insieme a Gianna. Siamo andate in giro per la città e abbiamo fatto spese.

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Le forme del Congiuntivo

Le forme del Congiuntivo Le forme del Congiuntivo E S S E R E che io sia sia stato/a che tu sia sia stato/a che lui/lei sia sia stato/a che noi siamo siamo stati/e che voi siate siate stati/e che loro siano siano stati/e A V E

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE) pagina1 LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE) NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineati le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto. Arriverò prestissimo. Qui non ci si comporta così. a) Caratteristiche

Dettagli

Esrcizi imperativo diretto

Esrcizi imperativo diretto Esrcizi imperativo diretto 1. Collegate le frasi: Ho sonno. Fa caldo. Non riesco a dormire. Vorrei imparare il francese. Mi fa male la testa. Mi annoio. Prendi una camomilla. Resta a casa a dormire. Apri

Dettagli

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 9 (1st yr) ITALIAN TIME: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti 1. Metti le seguenti parole del riquadro sotto l immagine

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante Lago Mare Pranzo-Cena ALLA Mensa Stazione

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. Io Tu PRESENTE INDICATIVO ANDARE VADO VAI Lui/Lei VA Noi Voi Loro ANDIAMO ANDATE VANNO Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. A AL Centro Bar Cinema PREPOSIZIONI Casa Scuola Lezione Tèatro Letto Ristorante

Dettagli

19. Preparativi per la discoteca

19. Preparativi per la discoteca 19. Preparativi per la discoteca 116 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Perchè Carlo dice che Marta sembra una lady dark? o Perché ha un vestito rosso. o Perché ha

Dettagli

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2 Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2 Die Sprachprüfung aus ITALIENISCH ist schriftlich abzulegen. Die Prüfung umfasst

Dettagli

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi.

I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi. Verbi riflessivi I Verbi riflessivi (presente). Scrivi il presente dei seguenti verbi riflessivi. 1. Io (addormentarsi) alle dieci di sera. 2. Tu (fermarsi) al bar per fare colazione. 3. Lei (divertirsi)

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

COME E QUANDO USARE IL CONGIUNTIVO

COME E QUANDO USARE IL CONGIUNTIVO COME E QUANDO USARE IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo retto da verbi Nella maggior parte dei casi il congiuntivo non si usa nelle frasi principali ma nelle frasi dipendenti (o subordinate). Con il congiuntivo

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Quindicesima Puntata 10) Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1.Perchè Marta è paragonata a un millepiedi? Marta cammina veloce Marta adora le

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

I MODI (NAKLONI) L` INDICATIVO (povedni naklon) Poznamo pri vseh časih in načinih. Ima 8 časov. Io scrivo. Dormivo tutta la notte. Partiranno.

I MODI (NAKLONI) L` INDICATIVO (povedni naklon) Poznamo pri vseh časih in načinih. Ima 8 časov. Io scrivo. Dormivo tutta la notte. Partiranno. I MODI (NAKLONI) L` INDICATIVO (povedni naklon) Poznamo pri vseh časih in načinih. Ima 8 časov. Io scrivo. Dormivo tutta la notte. Partiranno. IL CONGIUNTIVO(vezalni naklon) Azione possibile,desiderabile

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato. Il Periodo Ipotetico

Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato. Il Periodo Ipotetico Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato Il Periodo Ipotetico Esempi Credevo che ti servisse il passaporto per andare a Cuba Franco voleva che io lo portassi a Ellis Island Vorresti che loro leggessero piú

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

Quaderno Rosso. Esercizi Sedicesima Puntata

Quaderno Rosso. Esercizi Sedicesima Puntata Quaderno Rosso Esercizi Sedicesima Puntata 8) Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta. 1. Che cosa sta leggendo Paolo? Il giornale. Un libro. Un avviso. 2. Perché Marta chiede

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes DIRECTORATE FOR QUALITY AND STANDARDS IN EDUCATION Department of Curriculum Management Educational Assessment Unit Subject Proficiency Assessment 2015 SPA LEVEL 1 SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes TEACHER

Dettagli

Il verbo. facile facile. 1. COMPLETA le seguenti frasi con un verbo adatto.

Il verbo. facile facile. 1. COMPLETA le seguenti frasi con un verbo adatto. Il VERBO è la parola indispensabile in una frase, che serve a darle significato. Può esprimere: un azione Mario legge. un fatto che succede Cade la neve. un modo di essere Il ragazzo era contento. uno

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 4 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione Annunci Il menù, le ordinazioni, i rituali del pasto Ripasso: i verbi riflessivi, l orario del treno L imperativo

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 I NUMERI CARDINALI 0=ZERO 1= UNO 2= DUE 3= TRE 4=QUATTRO 5=CINQUE 6=SEI 7=SETTE 8=OTTO 9=NOVE 10=DIECI 11=UNDICI 12=DODICI 13=TREDICI 14=QUATTORDICI 15=QUINDICI 16=SEDICI 17=DICIASETTE 18=DICIOTTO 19=DICIANNOVE

Dettagli

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un Segnate con una crocetta la risposta corretta. Livello A1 1 Lei come si chiama? a. Piacere. b. Claudia Rigoni. c. Il signor Frizzi. 2 Di dove sei? a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Roma. c. Italia. Completate

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio.

Buon appetito! Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. Buon appetito! 1 Mangiare o bere? Scrivi le parole della lista nella colonna giusta e aggiungi l articolo indeterminativo, come nell esempio. cornetto birra bicchiere d acqua minerale spremuta tè panino

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI TABELLA RASSUNTIVA DEI MODI DEL VERBO MODI FINITI MODI INDEFINITI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI

I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI TABELLA RASSUNTIVA DEI MODI DEL VERBO MODI FINITI MODI INDEFINITI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI I MODI FINITI ED INDEFINITI DEI VERBI COMPLETA CON UN TEMPO AL MODO. 1. SE FOSSI RICCO, (COMPRARE) UNA CASA. 2. SE AVESSI UN

Dettagli

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 16. In cantiere 98 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che cosa sta leggendo Paolo? o Il giornale. o Un libro. o Un avviso. Perché Marta chiede al papà se non va a

Dettagli

LEZIONE 6 25 Ottobre 2018

LEZIONE 6 25 Ottobre 2018 LEZIONE 6 25 Ottobre 2018 - RISCALDAMENTO Frasi con condizionale (Chiedere gentilmente + Desideri) - 3 FRASI CON CONDIZIONALE (In futuro mi piacerebbe/vorrei... / Almeno una volta nella vita mi piacerebbe/vorrei...

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV. INDICATIVO PRESENTE VERBI IRREGOLARI DARE SAPERE STARE USCIRE io do so sto esco tu dai sai stai esci lui/lei dà sa sta esce noi diamo sappiamo stiamo usciamo voi date sapete state uscite loro danno sanno

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

L A B O R A T O R I O ITALIANO 3 MEDIA PROFESOR: BARBARA MILANI

L A B O R A T O R I O ITALIANO 3 MEDIA PROFESOR: BARBARA MILANI L A B O R A T O R I O ITALIANO 3 MEDIA PROFESOR: BARBARA MILANI NOMBRE DEL ESTUDIANTE: FECHA: All inizio del semestre abbiamo letto alcune pagine di cultura generale che parlavano dell Italia fisica, politica

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli