Localizzazione degli interventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Localizzazione degli interventi"

Transcript

1

2 1. Premessa L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Chiomonte, ha predisposto il progetto definitivo/esecutivo relativo agli Interventi di consolidamento muro contenimento parco G.A. Levis. La copertura finanziaria sarà garantita con fondi Comunali. Localizzazione degli interventi Gli interventi consistono nella realizzazione di un consolidamento del muro in pietra presente sul lato ovest del parco G. A. Levis. L esistente muro in pietrame lato ovest presenta problemi di stabilità, al fine di provvedere a un suo consolidamento si è scelto di utilizzare barre di ancoraggio tipo Gewi / Diwidag di lunghezza variabile da 6 a 9 metri e per la parte superficiale la realizzazione di barre di ancoraggio fissate a dei blocchi di calcestruzzo.

3 Documentazione consultata ARPA Banca dati SIFRAP RERCOMF PAI Autorità di Bacino del Fiume Po Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico Carta Geologica d Italia 1 : Foglio 153 Bardonecchia (1999) Ippolito F. et al., 1973 Geologia Tecnica. ISEDI Normativa nazionale di riferimento D.M. 20 febbraio 2018 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni OPCM 3274 del Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica D.LGS n. 152 del Norme in materia ambientale. Allegati parte V DD.LL.PP Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione Autorità di Bacino del Fiume Po Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) 7 Norme di attuazione e Atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici Normativa regionale di riferimento Circ. P.G.R n. 45 Nuove norme per gli interventi da eseguire in aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici e s.m.i. L.R n. 45 Nuove norme per gli interventi da eseguire in aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici Normativa comunale di riferimento Piano Regolatore Generale Comunale di Chiomonte

4 2. Compatibilità degli interventi con lo strumento urbanistico L area è classificata, nella Carta di Sintesi della Variante di Adeguamento al PAI del PRGC di Chiomonte, nella Classe II di idoneità urbanistica: (dalla Tavola C2 della Variante obbligatoria del PRGC al PAI) PRGC Chiomonte_TAV C2_Carta di Sintesi

5 3. Lineamenti geomorfologici e dinamica dei versanti L abitato di Chiomonte è situato a quota 750 s.l.m. su un evidente e marcato terrazzo morfologico in destra oro-idrografica dell alta valle Susa. In questa zona la Dora si approfondisce velocemente, dal limite orientale o inferiore della piana di Salbertrand (quota m 1006), per raccordarsi con la quota di Susa, posta a m 500 s.l.m., con una pendenza media del 2.8 %. Il torrente incide ed approfondisce una valle originariamente modellata dal ghiacciaio della val Susa, la cui presenza è testimoniata dalle rocce montonate presenti sul versante sinistro e da terrazzi quali quello della Ramats, opposto ma quota maggiore rispetto a quello di Chiomonte, Champriond, Maison, San Giuseppe, Sant Antonio, e dai rilievi a dosso di cetaceo nella zona di Olmo. Il veloce approfondimento dell alveo ha determinato il netto terrazzo di Chiomonte, la cui scarpata subverticale alta m 130 taglia i depositi fluviali a sabbie e ghiaie stratificate (Pleistocene superiore attuale, uidf nella Carta Geologica scala 1 : F 153 ), sovrastanti il contatto tettonico fra le carniole e marmi dolomitici della formazione delle Dolomie del Gad e i calcescisti della Falda Piemontese dei Calcescisti e delle Pietre Verdi. uidf Estratto della Carta Geologica d Italia scala 1 : , F 153 Bardonecchia uidf sedimenti ghiaiosi e ghiaioso-sabbiosi, con subordinata locale presenza intercalazioni di livelli sabbioso-limosi (depositi fluviali (Pleistocene sup attuale) di blocchi; sporadiche

6 4. Caratterizzazione sismica (ARPA Piemonte) - Il territorio regionale piemontese è circondato a N, ad W e a S dal sistema alpino occidentale, catena collisionale originatasi a partire dal Cretaceo per lo scontro fra le placca Europea ed Adriatica; il contesto tettonico ed i regimi geodinamici tutt'ora attivi portano la regione ad essere interessata da una sensibile attività sismica, generalmente modesta come intensità, ma notevole come frequenza. I terremoti si manifestano principalmente lungo due direttrici che riflettono chiaramente l'assetto tettonico regionale essendo quasi coincidenti, entro un ragionevole margine di distribuzione, l'uno con il fronte Pennidico e l'altro con il limite fra le unità pennidiche e la pianura padana. Osservando infatti la localizzazione degli epicentri dei terremoti registrati dalla rete sismica si nota chiaramente una distribuzione dispersa lungo due direttrici principali: una segue la direzione dell'arco Alpino occidentale nella sua parte interna, in corrispondenza del massimo gradiente orizzontale della gravità; l'altra più dispersa segue l'allineamento dei massicci cristallini esterni in corrispondenza del minimo gravimetrico delle alpi Occidentali francesi. Le due direttrici convergono nella zona del Cuneese, per riaprirsi a ventaglio verso la costa interessando il Nizzardo e l'imperiese. A seguito dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 20 marzo 2003, recante 'Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica', è stata introdotta una nuova classificazione sismica del territorio nazionale articolata in 4 zone. Il territorio del Comune di Chiomonte è classificato in Zona Sismica 3

7 Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni indica i seguenti valori di accelerazione orizzontale a g / g per ciascuna delle quattro zone sismiche individuate nel territorio italiano, nonché i valori dei parametri di amplificazione sismica (in grassetto i parametri individuati per la zona in esame): Zona sismica accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni a g / g 1 > > Profilo stratigrafico categoria e descrizione A B C D E Categorie topografiche accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico a g / g Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di V S30 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo pari a m 3 Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 360 m/s e 800 m/s Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con profondità del substrato superiori a m 30, caratterizzati da un miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 180 m/s e 360 m/s Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni fini a grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a m 30, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 100 m/s e 180 m/s Terreni con caratteristiche e valori di velocità equivalente riconducibili a quelle definite per le categorie C o D, con profondità del substrato non superiore a 30 m T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 T2 Pendii con inclinazione media i > 15 T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media T4 15 i 30 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30 Vita nominale della struttura V N (anni) E intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purchè soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata Opere provvisorie Opere provvisionali Strutture in fase costruttiva (possono omettersi quando le relative durate previste in progetto siano inferiori a 2 anni) Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di grandi dimensioni o di importanza strategica Classi d uso e Coefficiente d uso C u In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in quattro classi d uso I Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli 0,7

8 II III IV Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d uso III o in Classe d uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti. Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie con attività pericolose per l ambiente. Reti viarie extraurbane non ricadenti in Classe d uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti per le conseguenze di un loro eventuale collasso Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per l ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al DM 5 novembre 2001, n Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, e di tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento delle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico. Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica 1,0 1,5 2,0

9 5. Caratteristiche geotecniche Nel luglio 2016 è stata eseguita una indagine geotecnica e geofisica, a cura del Dott. Geol. Massimo Ceccucci di Susa, al fine di determinare la profondità del substrato roccioso. Le prove sono consistite in due prove penetrometriche dinamiche e 2 indagini sismiche tomografiche (cfr la relativa relazione in allegato). Le indagini hanno evidenziato la presenza del substrato litoide a profondità variabile fra i m 2 e i m 5 dal piano campagna. I terreni di fondazione della progettanda opera di contenimento risultano essere terreni rimaneggiati e di riporto, aventi caratteristiche geotecniche medie. In accordo con la classificazione dei suoli USCS, il terreno corrisponde alla classe GM: ghiaie sabbioso-limose, mediamente addensate

10 Inserendo nell abaco NAVFAC i dati di cui sopra si ottengono valori di densità, porosità e indice dei vuoti coerenti con quanto indicato da Lancellotta per le ghiaie:

11 UI principali parametri geotecnici sono: f(*) g n ghiaie sabbiose, ± limose t/m 3 4. Stabilità dei fronti di scavo L opera principale del progetto consiste nel consolidamento di un muro di sottoscarpa in zona pianeggiane, per cui non necessita delle verifiche di stabilità opere/terreno, essendo già verificato allo scorrimento e al ribaltamento in progetto. 5. Conclusioni L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Chiomonte, ha predisposto il progetto definitivo/esecutivo relativo agli Interventi di consolidamento muro contenimento parco G.A. Levis. Le opere sono compatibili con le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e geotecniche del sito. Gli scavi di altezza maggiore di m 1.5 dovranno essere sbatacchiati, o eseguiti a sezioni, oppure i fronti di scavo dovranno essere profilati con inclinazione non superiore ai 32 dall orizzontale. Per nessuna ragione potranno essere accumulati materiali di qualsiasi genere (terre da scavo, attrezzature e materiali da costruzione, a tergo del fronte di scavo.

12 STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA Dott. Geol. Massimo CECCUCCI via Francesco Rolando, Susa (TO) REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE SUSA INDAGINI GEOGNOSTICHE PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO MURO GIARDINI LEVIS DI CHIOMONTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CHIOMONTE Dott. Geol. Massimo Ceccucci LUGLIO 2016 P. I.V.A C.F.:CCCMSM70P10L013M ORDINE DEI GEOLOGI DEL PIEMONTE N 475 massimoceccucci@libero.it

13 Dott. Geol. Massimo Ceccucci REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE SUSA INDAGINI GEOGNOSTICHE PROPEDEUTICHE ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO MURO GIARDINI LEVIS DI CHIOMONTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CHIOMONTE LUGLIO 2016 INDICE 1 PREMESSA UBICAZIONE DELLE INDAGINI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE INDAGINE GEOFISICA DI TOMOGRAFIA SISMICA CONSIDERAZIONI RIASSUNTIVE... 8 ALLEGATI Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte 1

14 Dott. Geol. Massimo Ceccucci 1 PREMESSA La presente nota contiene le risultanze della campagna di indagini geognostiche condotte dallo scrivente nel luglio 2016 su incarico del Consorzio Forestale Alta Valle Susa (lettera di incarico prot. 1826/2016 del 05/07/2016 Codice Commessa: ). Le attività attengono agli studi propedeutici alla progettazione degli interventi di consolidamento del muro di contenimento dei Giardini Levis nel Comune di Chiomonte (TO). La campagna di indagini ha comportato la realizzazione di prove in sito per la ricostruzione dell andamento del tetto del substrato roccioso nel sottosuolo: esse sono consistite nell esecuzione di prove penetrometriche dinamiche e stendimenti sismici con tecnica a rifrazione. Nel seguito sono riportati: l ubicazione dei punti investigati e degli stendimenti sismici; le modalità di esecuzione delle prove; i risultati delle indagini e l interpretazione dei dati collezionati. Le prove penetrometriche dinamiche sono state realizzate impiegando un penetrometro superpesante PAGANI mentre gli stendimenti sismici sono stati eseguiti impiegando strumentazione MAE advanced geophysics instruments. Susa, 25 luglio 2016 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte 2

15 Dott. Geol. Massimo Ceccucci 2 UBICAZIONE DELLE INDAGINI Le indagini hanno interessato il settore occidentale dei Giardini Levis ubicati nel settore nordoccidentale dell abitato di Chiomonte (figura 1) appena a valle di Piazza Giorgio Andrea Agnes des Geneys. Figura 1. Corografia dell area investigata Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte 3

16 Dott. Geol. Massimo Ceccucci La campagna di indagini ha comportato la realizzazione di (figura 2): n. 2 prove penetrometriche (DIN1 DIN2); n. 2 indagini sismiche tomografiche (S1-S2). Le prove penetrometriche sono state eseguite lungo un allineamento trasversale al muro di consolidamento: nelle sue vicinanze (DIN1) e defilata verso est a ridosso della fondazione della struttura coperta (DIN2). Gli allineamenti di indagine sismica sono entrambi orientati da SO (geofono n.1) verso NE (geofono n.12). Lo stendimento n.1 è posizionato più a Sud rispetto allo stendimento n.2, allineato con i punti oggetto di indagine penetrometrica (prova DIN1 in corrispondenza circa del geofono n.3 e prova DIN2 intermedia tra i geofoni n.11 e n.12). 14 m S2 1 Muro di contenimento instabile 15 m 4 m S1 Struttura coperta 1 DIN1 DIN2 10 m LATO PIAZZA GIORGIO ANDREA AGNES DES GENEYS Figura 2. Ubicazione indagini (Schema non in scala) 4 Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte

17 Dott. Geol. Massimo Ceccucci 3 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE Le prove sono state realizzate il giorno 15/05/2016 (figura 3). Figura 3. Esecuzione prove penetrometriche dinamiche Il penetrometro utilizzato per le prove è il Pagani TG EML.C che per le sue caratteristiche risulta, secondo la classificazione ISSFME (1988), di tipo superpesante (DPSH). Il rifiuto alla penetrazione è stato rilevato a 5,00 m (prova DIN) e 2.20 m (prova DIN2) (tabella 1). Id Prova DIN 1 DIN 2 Prof. Rifiuto (m) Tabella 1. Prove penetrometriche dinamiche: profondità di indagine I tabulati contenenti i dati raccolti e la loro elaborazione è riportata in allegato. 4 INDAGINE GEOFISICA DI TOMOGRAFIA SISMICA La campagna di prospezione di tomografica sismica è stata eseguita lo stesso giorno delle investigazioni condotte con il penetrometro (15 luglio 2016) realizzando complessivamente n.2 stendimenti di indagine mediante l infissione nel terreno di geofoni da 14 Hz secondo le configurazioni indicate nella tabella di seguito riportata (tabella 2). Stendimento Numero geofoni Interasse (m) L tot. (m) S S Tabella 2. Caratteristiche stendimenti Le onde sismiche sono state generate artificialmente, colpendo con una mazza del peso di circa 6 kg una piastra metallica posta a diretto contatto con il terreno. L avvio dell acquisizione è stato realizzato mediante il posizionamento in prossimità della piastra metallica di battuta di un geofono detto di trigger o starter, collegato a sua volta all apparecchiatura per la registrazione del segnale. L indagine ha previsto la realizzazione di n.5 scoppi di energizzazione per ciascun stendimento, disposti lungo l allineamento come di seguito indicato. Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte 5

18 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Scoppio Ubicazione scoppio di energizzazione 1 Esterno allo stendimento, ad un interasse di distanza dal geofono n.1 2 Interno allo stendimento, intermedio tra i geofoni n.3 e n.4 3 Interno allo stendimento, intermedio tra i geofoni n.6 e n.7 4 Interno allo stendimento, intermedio tra i geofoni n.9 e n.10 5 Esterno allo stendimento, ad un interasse di distanza dal geofono n.12 Tabella 3. Ubicazione scoppi di energizzazione L elaborazione dei dati acquisiti in campo è stata effettuata per mezzo del programma Rayfract della Intelligent Resources Inc. (Canada e Svizzera). Questo programma consente di ricostruire, una volta individuati i tempi di primo arrivo delle onde sismiche registrate da ogni geofono per ciascun punto di energizzazione, un immagine tomografica del sottosuolo indicante la distribuzione della velocità delle onde. Stendimento S1 Stendimento S2 Figura 4. Esecuzione indagine sismica Di seguito si riportano le immagini tomografiche ottenute per il sito in esame. Sull immagine relativa allo stendimento n.1 sono inoltre state riportate le tracce indicative delle profondità raggiunte dalle prove penetrometriche dinamiche eseguite in sito. Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte 6

19 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Bordo Muro Bordo Muro Figura 5. Immagini tomografiche sismiche (in alto: stendimento S1, in basso: stendimento S2) 7 Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte

20 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Analizzando l immagine tomografica sismica dello stendimento n.1 si può osservare un assetto piuttosto regolare al di sotto dell allineamento di indagine, caratterizzato in generale da depositi con velocità via via crescenti all aumentare della profondità, ad eccezione del tratto compreso tra i geofoni n.9-n.12, che è caratterizzato da un locale aumento di velocità tra m di profondità dal p.c. Nel dettaglio nel tratto di stendimento compreso tra le progressive 0-10 m è possibile individuare un primo orizzonte avente velocità massima < 500 m/s nei primi m di profondità dal p.c., poggiante su depositi a velocità superiori, che raggiungono i 1000 m/s ad una profondità di circa 5.0 m dal p.c., ed i 1150 m/s alla massima profondità raggiunta dall indagine. Analizzando l immagine tomografica sismica dello Stendimento S2 si osserva un assetto che presenta maggiori irregolarità al di sotto dell allineamento di indagine rispetto al caso precedente. In particolare i depositi aventi velocità < 1000 m/s presentano uno spessore maggiore ai lati dello stendimento, nei tratti compresi tra le progressive m e m, variabile tra m, e minore nel tratto centrale tra le progressive m, variabile tra circa m. Confrontando in particolare l immagine tomografica sismica dello stendimento n.1 con l assetto stratigrafico ricostruito grazie alle prove penetrometriche dinamiche eseguite in sito, è possibile associare gli orizzonti a velocità inferiori a 1000 m/s ai materiali di riporto di natura varia presenti in superficie, ed i depositi a velocità superiori a detti valori al substrato roccioso dapprima fratturato e poi compatto. 5 CONSIDERAZIONI RIASSUNTIVE Con lo scopo di confermare il modello litostratigrafico ipotizzato (unità detritica poggiante su unità litoide) e riconoscere l andamento del tetto del substrato roccioso nel sottosuolo, il giorno 15/07/2016 è stata condotta una campagna di indagini che ha comportato lo svolgimento di n. 2 prove penetrometriche dinamiche e n. 2 indagini sismiche tomografiche. La correlazione tra i dati collezionati con i due distinti approcci investigativi ha permesso di riconoscere con sufficiente grado di dettaglio i rapporti geometrici tra le due unità:la prima più superficiale costituita da terreni verosimilmente incoerenti e caratterizzata da bassa velocità delle onde sismiche (coperture detritiche); la seconda, più profonda, compatta e contraddistinta da elevata velocità delle onde sismiche (substrato litoide). Nel dettaglio l insieme delle informazioni disponibili permette di trarre le deguenti considerazioni (figure 6 e 7): 1. in prossimità del muro di contenimento da consolidare il substrato litoide risulta significativamente depresso ponendosi a oltre 5 m di profondità; 2. spostandosi verso il centro dei giardini la superficie di separazione detritio/substrato si innalza in maniera non graduale: prima debolmente, poi in maniera più netta; 3. nel settore meridionale dei giardini (lato Piazza Giorgio Andrea Agnes Des Geneys) il substrato è caratterizzato da un netto gradino che ne comporta l innalzamento verso la superficie nell intorno dei 15 m di distanza dal bordo del muro oggetto di intervento; 4. nel settore opposto il basamento rocciodo mostra una forma a cupola elevandosi verso la superficie e stazionando ad una distanza dal piano campagna inferiore ai 2 m nel tratto posto tra i 10 m ed i 22 m misurati partendo dal bordo dell opera di contenimento; 5. le peggiori condizioni di staticità della porzione meridionale del muro di contenimento (rispetto a quella settentrionale) potrebbero essere ricondotte al maggiore volume delle terre contenute dall opera in questo settore. Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte 8

21 Dott. Geol. Massimo Ceccucci COLTRE DETRITICA SUBSTRATO LITOIDE Bordo Muro COLTRE DETRITICA SUBSTRATO LITOIDE Bordo Muro Figura 6. Modello interpretativo 9 Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte

22 Dott. Geol. Massimo Ceccucci m ~ 20 m 5.0 m Figura 7. Indicazione schematica della profondità del substrato litoide dalla superficie (m) 10 Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte

23 Dott. Geol. Massimo Ceccucci ALLEGATI RISULTATI DELLE PROVE PENETROMETRICHE 11 Consorzio Forestale Alta Valle Susa Indagini geognostiche propedeutiche alla progettazione degli interventi di consolidamento muro giardini Levis di Chiomonte nel territorio del Comune di Chiomonte

24 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PENETROMETRO DINAMICO IN USO : TG EML.C Classificazione ISSMFE (1988) dei penetrometri dinamici TIPO Sigla Certificato Peso Massa Battente M (kg) Leggero DPL (Light) M 10 Medio DPM (Medium) 10 < M < 40 Pesante DPH (Heavy) 40 M < 60 Super pesante DPSH (Super Heavy) M 60 CARATTERISTICHE TECNICHE : TG EML.C PESO MASSA BATTENTE M = kg ALTEZZA CADUTA LIBERA H = 0.75 m PESO SISTEMA BATTUTA Ms = 0.63 kg DIAMETRO PUNTA CONICA D = mm AREA BASE PUNTA CONICA A = cm² ANGOLO APERTURA PUNTA α = 60 LUNGHEZZA DELLE ASTE La = 1.00 m PESO ASTE PER METRO Ma = 6.31 kg PROF. GIUNZIONE 1ª ASTA P1 = 0.40 m AVANZAMENTO PUNTA δ = 0.20 m NUMERO DI COLPI PUNTA N = N(20) Relativo ad un avanzamento di 20 cm RIVESTIMENTO / FANGHI NO ENERGIA SPECIFICA x COLPO Q = (MH)/(Aδ) = kg/cm²( prova SPT : Qspt = 7.83 kg/cm² ) COEFF.TEORICO DI ENERGIA βt = Q/Qspt = ( teoricamente : Nspt = βt N) Valutazione resistenza dinamica alla punta Rpd [funzione del numero di colpi N] (FORMULA OLANDESE) : Rpd = M² H / [A e (M+P)] = M² H N / [A δ (M+P)] Rpd = resistenza dinamica punta [ area A] M = peso massa battente (altezza caduta H) e = infissione per colpo = δ / N P = peso totale aste e sistema battuta UNITA' di MISURA (conversioni) 1 kg/cm² = MPa =~ 0,1 MPa 1 MPa = 1 MN/m² = kg/cm² 1 bar = kg/cm² = 0.1 MPa 1 kn = MN = kg

25 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIN 1 TABELLE VALORI DI RESISTENZA - cantiere : Giardini Levis - data prova : 15/07/ lavoro : Indagini_muro - quota inizio : Piano campagna - località : Chiomonte (TO) - prof. falda : Falda non rilevata - data emiss. : 15/07/2016 Prof.(m) N(colpi p) Rpd(kg/cm²) asta Prof.(m) N(colpi p) Rpd(kg/cm²) asta PENETROMETRO DINAMICO tipo : TG EML.C - M (massa battente)= kg - H (altezza caduta)= 0.75 m - A (area punta)= cm² - D(diam. punta)= mm - Numero Colpi Punta N = N(20) [ δ = 20 cm ] - Uso rivestimento / fanghi iniezione : NO

26 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIN 2 TABELLE VALORI DI RESISTENZA - cantiere : Giardini Levis - data prova : 15/07/ lavoro : Indagini_muro - quota inizio : Piano campagna - località : Chiomonte (TO) - prof. falda : Falda non rilevata - data emiss. : 15/07/2016 Prof.(m) N(colpi p) Rpd(kg/cm²) asta Prof.(m) N(colpi p) Rpd(kg/cm²) asta PENETROMETRO DINAMICO tipo : TG EML.C - M (massa battente)= kg - H (altezza caduta)= 0.75 m - A (area punta)= cm² - D(diam. punta)= mm - Numero Colpi Punta N = N(20) [ δ = 20 cm ] - Uso rivestimento / fanghi iniezione : NO

27 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIN 1 DIAGRAMMA RESISTENZA DINAMICA PUNTA Scala 1: 50 - cantiere : Giardini Levis - data prova : 15/07/ lavoro : Indagini_muro - quota inizio : Piano campagna - località : Chiomonte (TO) - prof. falda : Falda non rilevata - data emiss. : 15/07/2016 Rpd (kg/cm²) Resistenza dinamica alla punta, formula "Olandese" N = N(20) n colpi δ = 20 m m

28 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIN 2 DIAGRAMMA RESISTENZA DINAMICA PUNTA Scala 1: 50 - cantiere : Giardini Levis - data prova : 15/07/ lavoro : Indagini_muro - quota inizio : Piano campagna - località : Chiomonte (TO) - prof. falda : Falda non rilevata - data emiss. : 15/07/2016 Rpd (kg/cm²) Resistenza dinamica alla punta, formula "Olandese" N = N(20) n colpi δ = 20 m m

29 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIN 1 ELABORAZIONE STATISTICA - cantiere : Giardini Levis - data prova : 15/07/ lavoro : Indagini_muro - quota inizio : Piano campagna - località : Chiomonte (TO) - prof. falda : Falda non rilevata - data emiss. : 15/07/ note : Interpretazione litologica a cura del Dott. Geol. M. Ceccucci n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s N Rpd N Rpd M: valore medio min: valore minimo Max: valore massimo s: scarto quadratico medio VCA: valore caratteristico assunto N: numero Colpi Punta prova penetrometrica dinamica (avanzamento δ = 20 cm ) Rpd: resistenza dinamica alla punta (kg/cm²) β: Coefficiente correlazione con prova SPT (valore teorico β t = 1.49) Nspt: numero colpi prova SPT (avanzamento δ = 30 cm ) Nspt - PARAMETRI GEOTECNICI DIN 1 n Prof.(m) LITOLOGIA Nspt NATURA GRANULARE NATURA COESIVA DR ø' E' Ysat Yd Cu Ysat W e Riporto eterogeneo Substrato roccioso Nspt: numero di colpi prova SPT (avanzamento δ = 30 cm ) DR % = densità relativa ø' ( ) = angolo di attrito efficace E' (kg/cm²) = modulo di deformazione drenato W% = contenuto d'acqua e (-) = indice dei vuoti Cu (kg/cm²) = coesione non drenata Ysat, Yd (t/m³) = peso di volume saturo e secco (rispettivamente) del terreno

30 Dott. Geol. Massimo Ceccucci Certificato: PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIN 2 ELABORAZIONE STATISTICA - cantiere : Giardini Levis - data prova : 15/07/ lavoro : Indagini_muro - quota inizio : Piano campagna - località : Chiomonte (TO) - prof. falda : Falda non rilevata - data emiss. : 15/07/ note : Interpretazione litologica a cura del Dott. Geol. M. Ceccucci n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s N Rpd N Rpd M: valore medio min: valore minimo Max: valore massimo s: scarto quadratico medio VCA: valore caratteristico assunto N: numero Colpi Punta prova penetrometrica dinamica (avanzamento δ = 20 cm ) Rpd: resistenza dinamica alla punta (kg/cm²) β: Coefficiente correlazione con prova SPT (valore teorico β t = 1.49) Nspt: numero colpi prova SPT (avanzamento δ = 30 cm ) Nspt - PARAMETRI GEOTECNICI DIN 2 n Prof.(m) LITOLOGIA Nspt NATURA GRANULARE NATURA COESIVA DR ø' E' Ysat Yd Cu Ysat W e Riporto eterogeneo Substrato roccioso Nspt: numero di colpi prova SPT (avanzamento δ = 30 cm ) DR % = densità relativa ø' ( ) = angolo di attrito efficace E' (kg/cm²) = modulo di deformazione drenato W% = contenuto d'acqua e (-) = indice dei vuoti Cu (kg/cm²) = coesione non drenata Ysat, Yd (t/m³) = peso di volume saturo e secco (rispettivamente) del terreno

Localizzazione degli interventi

Localizzazione degli interventi 1. Premessa L ufficio tecnico del Consorzio Forestale A.V.S., su incarico del Comune di Chiomonte, ha predisposto il progetto definitivo/esecutivo relativo a lavori di Riqualificazione piazzale cimitero

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA n Profondità (m) PARAMETRO ELABORAZIONE STATISTICA VCA β Nspt M min Max ½(M+min) s M-s M+s 1 0,00 1,20 N 11,3 9 17 10,1 ---- ---- ---- 10 1,30

Dettagli

Studi geologici a supporto Variante Generale PRG (conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e alla D.G.R /2009)

Studi geologici a supporto Variante Generale PRG (conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e alla D.G.R /2009) Studio Pro.Gea di Marco Novo GEOLOGO Regione Piemonte - Provincia di Alessandria Comune di Ponzano Monferrato Studi geologici a supporto Variante Generale PRG (conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996,

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI Attestazione n. 1675-6/00 CERTIFICAZIONE ITALIANA DEI SISTEMI DI QUALITA AZIENDALI Cert. n. 9175.MAPP Indagine geognostica in localitä Pescia Variante

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO RELAZIONE IDROGEOLOGICA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SUB-IRRIGAZIONE ADIBITA ALLO SMALTIMENTO DI ACQUE CHIARE E NERE PROVENIENTI DA UNA NUOVA STRUTTURA PER PERSONE

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T. 1 PREMESSA In seguito alla richiesta di integrazioni da parte della Provincia di Cuneo Settore Gestione Risorse del Territorio con comunicazione del 23/04/2015, Protocollo num. 2015/40586 viene fornita

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Commessa 1112/10 LA SASSONIA S.R.L. LA SASSONIA S.R.L. COMPARTO DI RICUCITURA URBANA LOCALITA SASSONIA VIALE DANTE ALIGHIERI ST1_P11

Commessa 1112/10 LA SASSONIA S.R.L. LA SASSONIA S.R.L. COMPARTO DI RICUCITURA URBANA LOCALITA SASSONIA VIALE DANTE ALIGHIERI ST1_P11 GEOCON STUDIO ASSOCIATO PER LA GEOLOGIA E LA SICUREZZA Commessa 1112/10 LA SASSONIA S.R.L. RELAZIONE GEOLOGICA D.M. 14/01/2008 E CIRC. LL.PP. N 617/09 Pag. 1 di 28 LA SASSONIA S.R.L. COMPARTO DI RICUCITURA

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo 2 1. PREMESSA In via Terosse, in conseguenza all eccezionale piovosità dei mesi di gennaio e febbraio 2014, si è manifestato un cedimento della banchina stradale per una lunghezza di 50.0 m circa. L ubicazione

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio

Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio piazza IV Novembre, 34-33061 Rivignano Teor (UD) Il Responsabile del Servizio Territorio e Paesaggio ing. P. Tion arch. V. Markezic arch. M. Martinelli arch. M. Hlavacek arch. S. Zagniboroda geol. B. Grego

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA 1. PREMESSA Il 29 aprile 2018 si è verificata una frana sul versante destro orografico della valle del Torrente Frejus, in località Grange del Frejus. Il dissesto ha interessato parte del sedime della

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA P R O V I N C I A D I L U C C A P I A N O D I R E C U P E R O D E L P A T R I M O N I O E D I L I Z I O E S I S T E N T E D E L L A F R A Z I O N E C O R F I N O (L.R. 7.05.1985,

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

MONTEMAGGIO - VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO

MONTEMAGGIO - VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO MONTEMAGGIO - VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO RELAZIONE GEOLOGICO - TECNICA ai sensi L.R. 10/11/2014 n.65 D.P.G.R. 27/04/07 n. 26/R D.P.G.R. 25/10/2011 n 53/R Richiedente:

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

3. GEOMORFOLOGIA 3.1 Geomorfologia:

3. GEOMORFOLOGIA 3.1 Geomorfologia: Relazione geologica Committente: Dremar s.r.l. 1. PREMESSA Il sottoscritto Geologo Salvatore Lo Verme iscritto all'ordine Regionale dei Geologi di Sicilia al n 2321 ha redatto la presente relazione geologica

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata Il modello geologico e geotecnico del sottosuolo Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell Ambiente e delle Risorse

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA Regione Piemonte Provincia di Torino CITTA DI IVREA Proprietà: GI.CA.SE. srl Soggetto attuatore: GI.CA.SE. srl Ambito di trasformazione AT1.4 catasto terreni: Foglio 37 mappali 324 e 351 progetto di PIANO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI MONTEGALLO

RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI MONTEGALLO STUDIO DI GEOLOGIA Dott. Domenico Gentili Via 1 maggio, 5 63071 Rotella (AP) Tel e fax : 0736/341267-983883 Port. 335/6857210 E-mail: tih@libero.it COMUNE DI MONTEGALLO Provincia di Ascoli Piceno DEMOLIZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana Synthesis s.r.l. Piazza del Popolo civ. 13 int. 5 44034 Copparo Fe Tel. 0532 860546 Fax 0532 385035 www.synthesissrl.com

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del complesso scolastico... 3 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 3 4 Procedure per la valutazione della sicurezza... 4 4.1. Analisi storico-critica...

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE. Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE. Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PORDENONE Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PORDENONE Progetto: Rivalutazione naturalistica e paesaggistica del connettivo

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) Progr. n. 112 21 ALLEGAO A2 ABELLE E FORMULE PER LA VALUAZIONE DEI FAORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENO E PER LA VALUAZIONE DEGLI EFFEI OPOGRAFICI. A2.1

Dettagli

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE Comune di CELENZA VALFORTORE Provincia di Foggia Via C. Alberto, 2 tel. 0881/554016 - fax 0881/554748 PEC: Asmel Consortile s.c. a r.l. Sede Legale: Piazza del Colosseo, 4 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli