Martina Mancuso violino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martina Mancuso violino"

Transcript

1 LUNEDÌ Aula Magna ORE 17:00 Entrata libera Martina Mancuso violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0) eventi@conservatorio.ch

2 Martina Mancuso Nasce a Torino e inizia lo studio del violino all età di 6 anni. Nel 2010 vince il Primo Premio Assoluto Vittoria Caffa Righetti della sua categoria al XVIII International Music Competition nella Città di Cortemilia e nel 2013 il Concorso "Premio Pugnani a Cumiana. Nel 2016 si diploma al Conservatorio G. Verdi di Torino. Giovanissima è entrata a far parte dell orchestra dell Associazione Musicale Wolfgang Amadeus Mozart di Torino, con la quale ha tenuto diversi concerti come spalla e solista. Ha seguito masterclass da solista tenute da Shlomo Mintz, Eduard Tadevosyan, Ezio Bosso e Kazimierz Kwiecien. Dal 2014 al 2016 ha eseguito concerti per MITO Settembre Musica. Ha partecipato numerosi concerti con l Orchestra del Conservatorio di Torino e con l Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana suonando sotto la direzione di artisti come Alexander Lonquich, Xian Zhang, Pavel Berman e Salvatore Accardo. Attualmente si accinge a terminare il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana sotto la guida del M Pavel Berman.

3 Giuseppe Tartini Sonata in Sol minore Il trillo del diavolo per violino e pianoforte I. Larghetto II. Allegro III. Andante Allegro - Adagio Maurice Ravel Sonata n 2 in Sol Maggiore op. 96 per violino e pianoforte I. Allegretto II. Blues (Moderato) III. Perpetuum mobile (Allegro) Roberto Arosio pianoforte Classe di violino di Pavel Berman

4 Questo programma ha l intento di far comprendere l evoluzione della sonata attraverso i secoli, mostrando le varie differenze formali e i diversi stili compositivi. La sua origine risale al 1600 ed era una composizione che si divideva in piu movimenti, con un organico costituito per lo piu da tre elementi (solitamente due violini e violone o clavicembalo, questi ultimi utilizzati in funzione di basso continuo). Sempre in questo periodo si distinguevano due tipi di sonata, definiti da chiesa e da camera, rispettivamente contrapponevano l uso dell organo al clavicembalo, ed il più delle volte, quest ultime, attingevano a materiali desunti dalla danza. Attraverso una graduale evoluzione, la sonata si configuro nella sua struttura caratteristica nel periodo classico, grazie a Haydn, Mozart e Beethoven. Successivamente si piego alle esigenze estetiche ed espressive dei compositori romantici. Nel periodo moderno, la sonata, rimase sostanzialmente fedele allo schema tripartito, e la sua struttura generale, all'ordine dei tre o dei quattro tempi. Sonata per Violino in Sol Minore - Trillo del diavolo di Giuseppe Tartini Secondo la leggenda, tutte le volte che qualcuno tenta di suonare Il Trillo del Diavolo finisce sempre per succedere qualcosa di strano. Non necessariamente qualcosa di preoccupante o malvagio, ma bizzarro o inaspettato sicuramente sì. Dicerie popolari, forse; eppure c è qualcosa di profondamente inquietante nel modo in cui il musicista Giuseppe Tartini dichiarò di aver concepito questo brano. Nel 1713, scrisse: Una notte sognai che avevo fatto un patto e che il diavolo era al mio servizio. Tutto mi riusciva secondo i miei desideri, e le mie volontà erano sempre esaudite dal mio nuovo domestico. Immaginai di dargli il mio violino per vedere se sarebbe arrivato a suonarmi qualche bella aria, ma quale fu il mio stupore quando ascoltai una sonata così singolare e bella, eseguita con tanta superiorità e intelligenza che non potevo concepire nulla che le stesse al paragone. Provai tanta sorpresa, rapimento e piacere, che mi si mozzò il respiro. Fui svegliato da questa violenta sensazione

5 e presi all istante il mio violino, nella speranza di ritrovare una parte della musica che avevo appena ascoltato, ma invano. Il brano che composi è, in verità, il migliore che abbia mai scritto, ma è talmente al di sotto di quello che m aveva così emozionato che avrei spaccato in due il mio violino e abbandonato per sempre la musica se mi fosse stato possibile privarmi delle gioie che mi procurava. Giuseppe Tartini, musicista sopraffino e uomo del tardo barocco, avvezzo ad esprimersi per simboli e parabole, concentrò tutto il significato della sua arte in questa sonata, che venne alla luce ben 17 anni dopo il sogno rivelatore e data alle stampe solo dopo la morte dell autore stesso, nel Di seguito riportato il frammento del trillo, che dà il nome alla sonata: Questo brano, può rappresentare anche una sorta di vendetta da parte del compositore nei confronti di tutti gli altri violinisti dell epoca, in quanto durante la stesura del brano, Tartini, si infortunò la mano in un incontro di scherma, incidente che gli precluse la capacità di continuare a suonare lo strumento. Di conseguenza, solo un musicista di straordinaria bravura sarebbe stato in grado di eseguire quella musica di demoniaca bellezza e, se Tartini non ne era più in grado, solo pochi eletti avrebbero avuto il privilegio di eguagliarlo.

6 Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte di Maurice Ravel La gestazione di questa Sonata fu lunga e complessa nel susseguirsi di improvvisi e profondi stati depressivi, di fugaci soprassalti d'energia inventiva ma anche di lunghe pause d'inazione quasi completa. Il travagliato e sofferto lavoro durò dal 1923 fino al 1927 ed è destinato a rimanere l'ultima composizione cameristica di Ravel. In merito a questa Sonata, l 11 gennaio del 1924 Ravel scrisse una lettera al suo amico Manuel de Falla: pensavo di terminare la mia Sonata per violino e pianoforte verso i primi giorni di febbraio. L'ho appena abbandonata. [...] Sono pienamente ricaduto nella depressione. La sola cosa che posso fare è mettere in musica un epitaffio di Ronsard, rispondente al mio stato d animo. La sonata fu dedicata alla violinista Hélène Jourdan-Morhange, amica di Ravel e sua interprete preferita, la quale purtroppo non poté eseguirla perché costretta da una grave forma di artrite ad abbandonare l attività concertistica. Ravel decide, quindi, di affidare la parte del violino a George Enescu. La struttura si rifà ai modelli tradizionali del concetto di Sonata, ma l usuale cliché sembra superato da Ravel, grazie all introduzione di figure ispirate alla musica d America. Il primo movimento (Allegretto) è molto ampio e scorrevole e si può notare la contrapposizione dei due strumenti come entità sonore e timbriche ben distinte. Il brano inizia con un idea tematica a carattere pastorale introdotta dal pianoforte e un motivo staccato a note ripetute eseguito dal violino. Appare un nuovo tema cantabile, poi un agile fugato a tre voci chiude in dissolvenza il movimento. Il secondo (Blues_Moderato) è in efficace contrasto con il precedente, ed è ispirato ai ritmi americani, così di moda nell Europa degli anni Venti. Il violino, sugli accordi del pianoforte, propone una prima, malinconica, melodia alla quale fa seguito immediatamente una variante. Si alterna una nuova sezione con ritmi sincopati e puntati, affiora un altra idea tematica sostenuta dal pianoforte. Un breve passaggio in canone tra i due strumenti, quindi una serie di glissandi avvia la chiusura del movimento.

7 Infine, il terzo (Perpetuum mobile_allegro) è il movimento di durata più breve di tutta la composizione. Il moto perpetuo è affidato al violino mentre il pianoforte propone i temi precedenti, estratti e rielaborati. Una brillante sequenza di arpeggi segna la conclusione della sonata.

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori Il percorso di studi è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all acquisizione di competenze professionali. ESAME

Dettagli

Recital Vittorio Passerini violino

Recital Vittorio Passerini violino MERCOLEDÌ 14.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Vittorio Passerini violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Recital Gioele Coco oboe

Recital Gioele Coco oboe SABATO 17.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gioele Coco oboe Classe di OBOE di FABieN THOUAND per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera italiana

Dettagli

Hannia Alvarez pianoforte

Hannia Alvarez pianoforte MARTEDÌ 05.06.18 Aula Magna ORE 14:00 Entrata libera Hannia Alvarez pianoforte Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROF. Nicoletta Benda PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 CLASSE 2M Finalità MATERIA Esecuzione ed Interpretazione (Pianoforte) 1. Contribuire alla formazione culturale ed umana dello studente individuando

Dettagli

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

0+5&<&-;2,655+ !#$%$&'($)&'*(% Edizioni 34445674876957:5;655 5654?7=66696>@45674876957:>?646656687695656>@6556:7A>@6444B4>@6446< 5

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione PIANOFORTE 1-1 Musicale Conoscere gli elementi basilari della tecnica pianistica: il controllo della articolazione delle dita, del polso, del braccio, della corretta

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA Studio del pianoforte: Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani pianistici di media difficoltà; Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista,

Dettagli

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato Anton Jablokov Mi chiamo Anton Jablokov e sono nato il 9 ottobre 1989 a Bratislava (Slovacchia) in una famiglia di musicisti. Ho iniziato a suonare il violino all età di sei anni sotto la guida di mio

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

Sonata in Do Maggiore Hob. XVI/50 I. Allegro II. Adagio III. Allegro molto. Sonata Fantasia n 2 in Sol # minore op. 19. Sonata n 3 in La minore op.

Sonata in Do Maggiore Hob. XVI/50 I. Allegro II. Adagio III. Allegro molto. Sonata Fantasia n 2 in Sol # minore op. 19. Sonata n 3 in La minore op. Monica Maranelli Nata a Rovereto il 26 Agosto 1995 inizia lo studio del pianoforte a 8 anni presso la Scuola Musicale di Arco con il prof. Enrico Toccoli. A 18 anni si diploma con lode presso il Conservatorio

Dettagli

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO CORSO PROPEDEUTICO TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO) BIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia ISTITUTO SLOVACCO A ROMA Premio Internazionale GianClaudio Chiais 1ª Edizione Giovedì 26 maggio 2016 - Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia Comitato d Onore Programma Presidente Sir Antonio

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

Elisa Spremulli violino

Elisa Spremulli violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 20:30 Entrata libera Elisa Spremulli violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

4. Esecuzione del primo tempo di un concerto a scelta del candidato. 5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

4. Esecuzione del primo tempo di un concerto a scelta del candidato. 5. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. PROGRAMMA AMMISSIONE TRIENNIO DI VIOLINO sol maggiore e sol minore la b maggiore e sol # minore la maggiore e la minore di tre ottave con arpeggi di 3 a e 5 a, 3 a e 6 a, 4 a e 6 a, 7 a diminuita e dominante;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

Orchestra Suzuki Convention 2006

Orchestra Suzuki Convention 2006 venerdì 9 settembre 2005 ore 21 Chiesa di San Filippo Orchestra Suzuki Convention 2006 Antonio Mosca, direttore David Popper (1843-1913) Requiem op. 66 per tre violoncelli e pianoforte Eduardo dell Oglio,

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di VIOLINO LIVELLO BASE Sottolivello 1 Base 1 Impostazione di base del violino e dell'arco Scale maggiori ad un'ottava almeno con 2 diesis e 2 bemolli (più Sol maggiore

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini" Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE

Istituto Superiore di Studi Musicali G. Puccini Gallarate (VA) Scuola di PIANOFORTE PRINCIPALE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato D.P.R. n. 766 del 14.07.1984 Via Dante, 11 21013 Gallarate Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Puccini"

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2 APVE 2018 Quali sono gli ingredienti? il RITMO le pulsazioni della musica la MELODIA il rincorrersi delle note il TIMBRO il caleidoscopio musicale l ARMONIA la sincronizzazione

Dettagli

PIANOFORTE disciplina principale

PIANOFORTE disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

ORGANO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento ORGANO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso (1 gruppo) Metodi Lebert e Stark: metodo per il

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Programma di Ammissione Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terze e seste semplici 6 studi di tecnica diversa (ad es. Cramer 60 studi,pozzoli

Dettagli

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi Luglio pianistico 2016 a cura di Ludus Musicae 11-31/07 Master Class di Massimo Somenzi Concerti 16/07 Piero Franceschetto e Massimo Somenzi pianoforte a 4 mani 20/07 Lorenzo Bagnati pianoforte 27/07 Kiryang

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

REGOLAMENTO XXXI EDIZIONE DAL 24 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2019

REGOLAMENTO XXXI EDIZIONE DAL 24 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2019 REGOLAMENTO XXXI EDIZIONE DAL 24 SETTEMBRE AL 1 OTTOBRE 2019 Per onorare la memoria di Ettore Pozzoli, illustre compositore e didatta, vanto della musica italiana, è istituito dal 1959 un concorso internazionale

Dettagli

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Insegnamento: Scuola Principale Corno Insegnamento: Scuola Principale Corno La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione dell orecchio Conoscenza dello strumento Livello B:

Dettagli

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare?

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? di Pier Giorgio Camaioni San Benedetto del Tronto, 2016-03-03 Dalla avara informazione culturale locale vengo a sapere che

Dettagli

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2010-2011 TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE [riportare nome e cognome...] 4) Scegliere una fra queste due proposte e realizzarla:

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Recital Laura Cattarossi flauto

Recital Laura Cattarossi flauto GIOVEDÌ 15.06.17 17:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Laura Cattarossi flauto Classe di FLAUTO di ANDREA OLIVA per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Programma didattico Pianoforte

Programma didattico Pianoforte Programma didattico Pianoforte CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età. Impostazione posturale sullo strumento

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori per moto retto a 2 ottave 2) Arpeggi sui tasti bianchi (da B. Cesi

Dettagli

Teresa Robledo Risueño viola

Teresa Robledo Risueño viola VENERDÌ 08.06.18 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Teresa Robledo Risueño viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Teatro Vittoria Lunedì 16.IX.2013 ore 18 Quartetto d archi TAAG del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: COPT/02 - LETTURA DELLA PARTITURA Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA (composizione) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE:

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

Roberto Herrera, il poeta del tango

Roberto Herrera, il poeta del tango Tour per l Italia fino ad aprile per due compagnie di eccellenza di tango e flamenco, produzione Light Can Dance. Per il tango la compagnia di Roberto Herrera, il poeta del tango, che con dieci ballerini

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Flauto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe... di... classe... internet http://www.petrini.it e-mail arte&musica@petrini.it PETRINI EDITORE Coordinamento editoriale: Franca Nicco Gestione tecnica: Riccardo Massaro Progetto grafico e copertina: Elio

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

Concerti al Museo. Padova Musei Civici agli Eremitani. Comune di Padova Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche

Concerti al Museo. Padova Musei Civici agli Eremitani. Comune di Padova Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche 29-03-2006 Comune di Padova Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Concerti al Museo Padova 2017 Musei Civici agli Eremitani 9:37:35 Con il contributo di 10

Dettagli

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE QUARTETTO DONIZETTI Luca Braga, I violino Pierantonio Cazzulani, II violino Christian Serazzi, viola

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Il Barocco. La musica Barocca

Il Barocco. La musica Barocca Il Barocco CONTESTO: 1600-1750 Epoca di grandi cambiamenti a livello politico e sociale: Riforma e Controriforma Le monarchie assolute e le grandi corti europee (Luigi XIV...) Affermazione del metodo scientifico-sperimentale

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

CAMERATA fiorentina dei BARDI

CAMERATA fiorentina dei BARDI Nella musica questa spettacolarità è espressa in una nuova forma inventata nei primi anni del 1600 e destinata al successo fino ai nostri giorni: il MELODRAMMA IL MELODRAMMA, detto anche OPERA lirica o

Dettagli

Mattia Zambolin violino

Mattia Zambolin violino DOMENICA 17.06.18 Aula Magna ORE 18:30 Entrata libera Mattia Zambolin violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME FLAUTO TRAVERSO Premessa

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME FLAUTO TRAVERSO Premessa PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME FLAUTO TRAVERSO Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Recital Michele Tagliaferri violoncello

Recital Michele Tagliaferri violoncello DOMENICA 11.06.17 21:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Michele Tagliaferri violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA leskovar per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE CLASSE 1^ Fenomeni sonori : suono, rumore. suono, silenzio. suoni piacevoli/fastidiosi. suoni naturali/artificiali. suoni continui/intermittenti. Fonti di provenienza: distanza e direzionalità. Esplora

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli