Teresa Robledo Risueño viola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teresa Robledo Risueño viola"

Transcript

1 VENERDÌ Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Teresa Robledo Risueño viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0) eventi@conservatorio.ch

2 Teresa Robledo Risueño Nata a Madrid (Spagna), comincia gli studi musicali a 7 anni preso il Conservatorio Profesional de Musica Victoria de los Ángeles, con i docenti Rocío Gómez Plaza. Finisce i suoi studi con una menzione onorifica. Comincia a suonare con la Joven Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid all età di 17 anni, e dopo con la Joven Orquesta de Castilla y León e anche con l Orquesta y Coro de la Comunidad de Madrid. Nel 2015 finisce gli studi superiori al Conservatorio Superior de Castilla y León con il docenti Iván Martín Mateu. Successivamente si iscrive al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, nella classe del maestro Yuval Gotlibovich per frequentare il Master of Arts in Music Performance. Dal 2018 è membro della Accademia Teatro alla Scala. Inoltre amplia la sua formazione partecipando a masterclass con maestri di fama internazionale come Reimund Korupp, Igor Sulyga, Jaime Huertas, Thuan Do Minh Dao, Vlad Bogdanas e Tatiana Masurenko. Ha suonato con direttori come Miguel Roa, David Ethève, Pablo Mielgo, Jordi Francés Sanjuán, Manuel Coves, Jaime Martín, Giuseppe Mancini, Jordi Bernace, Manuel Coves, Jaime Martín, Sergio Alapont, Lutz köhler, Wolfgang Kurz, e Rubén Jimeno.

3 Julius Röntgen Sonata in Do minore per viola e pianoforte I. Allegro assai II. Andante mesto lento, quasi una fantasia III. Allegro molto IV. Un poco sostenuto - energico Henri Vieuxtemps Élégie in Fa minore op. 30 per viola e pianoforte Andante con moto Leonardo Bartelloni pianoforte Classe di viola di Yuval Gotlibovich

4 Julius Röntgen ( ) Röntgen cominciò a comporre all'età di nove anni. Le sue prime composizioni sono state influenzate da Carl Reinecke, e più tardi può essere notata l'influenza di Robert Schumann, Franz Liszt e Johannes Brahms può essere notato. Ha anche visitato Weimar per eseguire alcune delle sue opere pianistiche per Franz Liszt. All'età di 22 anni, Röntgen ha fatto una scelta difficile tra Vienna e Amsterdam, e ha iniziato a insegnare presso la Scuola di Musica di Amsterdam. In seguito è diventato co-fondatore del Conservatorio di Amsterdam e ne è stato direttore per dodici anni. Durante questo periodo si è dedicato alla professione pianistica e di direttore di coro, e nel 1884 ha eseguito il secondo concerto per pianoforte di Brahms sotto la direzione di Brahms. Röntgen fu anche coinvolto nella progettazione e costruzione del Concertgebouw, noto per la sua buona acustica. Il periodo più proficuo dell'attività compositiva di Julius Röntgen si ha quando si ritira dalla vita pubblica nel 1924, quando la sperimentazione e l'avanguardia della musica classica sono mature. Sebbene Röntgen conoscesse le tendenze musicali del suo tempo, rimase un po' conservatore nel suo linguaggio musicale e nell'uso della forma. Per questo motivo, la sua musica è stata dimenticata poco dopo la sua morte nel 1932, ma nel corso del tempo la sua musica è stata riscoperta e apprezzata. Il suo vasto lavoro di oltre 600 composizioni comprende sinfonie, concerti, musica da camera su molti palcoscenici, canzoni, opere corali e liriche. Nell'ultimo periodo della sua vita, dal 1924 al 1932, furono realizzate più di duecento opere. Come disse di lui il suo amico Donald Tovey in memoria: Le composizioni pubblicate e inedite di Röntgen coprono l'intera gamma della musica in tutte le forme artistiche; tutte mostrano una padronanza perfetta di tutti gli aspetti della tecnica. Anche nel più semplice dei casi c'è la bellezza e l'ingegno. Ogni serie di opere culmina in qualcosa che ha l'unicità di un capolavoro vivente. Röntgen scrisse tre sonate per viola e pianoforte, una in C minore nel 1924 e due nel 1925; una in A flat major e una in A minor.

5 Henri Vieuxtemps ( ) Ha studiato violino al Conservatorio di Parigi, unendo AI suoi studi l attività di concertista in Belgio, Francia, Italia, Russia e Stati Uniti. In seguito è stato nominato insegnante di violino al Conservatorio di Bruxelles. Nel 1879 dovette lasciare il suo posto di lavoro a causa di una grave malattia e si trasferì in Algeria per vivere con sua sorella. Continuò la sua opera compositiva in Algeria e vi morì nel Il suo corpo è stato trasferito a Bruxelles, dove venne accolto con grande onore. Anche se il suo strumento era il violino, Vieuxtemps era solito suonare la viola per dovertitsi nel quartetto d'archi. Usò una viola costruita da Gasparo de Saló. Alcune delle sue influenze provengono dalla scuola di violino francese, ma le influenze stilistiche includono anche approcci al lavoro di Beethoven. Per quanto riguarda l'aspetto compositivo, Vieuxtemps ha realizzato sia composizioni di musica da camera che composizioni orchestrali. Nel nostro caso, per la viola, sono presenti opere come Sonata in B flat Major Op.36, Elegy Op.30 per viola e pianoforte, e Capriccio in C minor Op.61 per viola sola. Un'elegia è un brano vocale strumentale che esprime il rammarico per la morte di una persona. L'Elégie de Vieuxtemps fu scritta a San Pietroburgo nel 1848, celebrò i suoi più grandi trionfi a Parigi, venne stampata ad Offenbach am Main e rivista con entusiasmo a Londra. La critica ha subito notato i contrasti espressivi e lo stile audace della coda, "elegante ma brillante". Questa elegia, che appartiene al repertorio più noto eseguito per viola, è un brano di grande difficoltà tecnica ed espressiva. Comprendendo i motivi con cui il brano è costruito, le parti in cui il compositore lo divide e il virtuosismo che alcune sue linee melodiche disegnano, si ottiene un'interpretazione più vicina a ciò che il compositore pensava di ottenere.

6 Ringraziamenti C'erano molte persone al mio fianco che mi hanno accompagnato in questo viaggio complesso e affascinante e voglio ringraziarli sentitamente. Prima di tutto, i miei genitori e padrini perché nonostante la distanza erano sempre lì per me e per avermi sostenuto e sostenuto ad ogni passo con amore, comprensione e gioia. Non potrò mai ringraziare tutti voi per tutto questo per me. A tutta la mia famiglia, che mi ha sempre dato forza e incoraggiamento. A Mario, che ha attraversato momenti belli e brutti. Per ascoltarmi e sostenermi in ogni momento di questo processo. Per pazienza e consigli. Per essere sempre con me. Grazie, grazie. Ai miei amici Clara, Ismael e Delia, ovunque si trovino nel mondo, che spesso hanno dovuto rimpiangere le mie assenze in questo periodo ma che, ciononostante, sono rimasti con me e mi hanno sostenuto nei momenti difficili. Ai miei molti compagni di Master, per momenti così belli senza i quali questo non sarebbe stato lo stesso. A Yuval Gotlibovich per le sue qualità umane e professionali dalle quali non smetto mai di imparare ogni giorno. Per Alejandro Bustamante, senza il quale l'arrivo qui non sarebbe stato possibile.

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

Géssica dos Santos Sant'Ana viola

Géssica dos Santos Sant'Ana viola DOMENICA 16.06.19 Aula Magna ORE 16:00 Entrata libera Géssica dos Santos Sant'Ana viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Ramón Paus, Edino

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Elisa Spremulli violino

Elisa Spremulli violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 20:30 Entrata libera Elisa Spremulli violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Daniel Curtaz violoncello

Daniel Curtaz violoncello GIOVEDÌ ORE 06.06.19 15:30 Aula Magna Entrata libera Daniel Curtaz violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Felix Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO CORSO PROPEDEUTICO TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO) BIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

Friederich Binet viola

Friederich Binet viola MARTEDÌ 04.12.18 Aula Magna ORE 20:00 Entrata libera Friederich Binet viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

Recital Gioele Coco oboe

Recital Gioele Coco oboe SABATO 17.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gioele Coco oboe Classe di OBOE di FABieN THOUAND per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera italiana

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte VENERDÌ 07.06.19 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Pietro Ferra violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Sergej Prokofiev, Leóš Janáček

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori Il percorso di studi è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all acquisizione di competenze professionali. ESAME

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME FLAUTO TRAVERSO Premessa

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME FLAUTO TRAVERSO Premessa PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME FLAUTO TRAVERSO Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLINO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Recital Davide Ventura trombone

Recital Davide Ventura trombone LUNEDÌ 12.06.17 13:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Davide Ventura trombone Classe di TROMBONE di ANDREA CONTI per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH GOSSEC FRANCOIS JOSEPH Compositore e direttore d'orchestra di origine belga naturalizzato francese (Vergnies, Hainaut 17 I 1734 - Parigi 16 II 1829) 1 Fanciullo del coro di Notre-Dame di Anversa, si trasferì

Dettagli

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto Qinghan Yu Qinghan Yu è nato nel 1988 a Haicheng, provincia del Liaoning in Cina; ha cominciato i suoi studi di flauto traverso all età di 13 anni. Il suo primo maestro è stato Jixue Yu. Dal 2005 ha studiato

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Recital Giulia Moretti viola

Recital Giulia Moretti viola GIOVEDÌ 08.06.17 15:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Giulia Moretti viola Classe di VIOLA di YUVAL GOTLIBOVICH per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLA

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO VIOLA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Dettagli

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. CURRICULUM Nome: Elisa Spizzo Titoli di studio Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri. Cantante Lirica, soprano Ho studiato presso l Accademia

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO FLAUTO

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO FLAUTO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI VIOLINO L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede due tipologie di Corsi di Studio: - Corsi Preaccademici articolati in tre o in due Livelli PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Programma di Ammissione Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terze e seste semplici 6 studi di tecnica diversa (ad es. Cramer 60 studi,pozzoli

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 Corso: FAGOTTO Docente: Prof. Giorgio Versiglia totale lezioni: 27 durata lezioni: 60 programmi di e d esame SCUOLA DI FAGOTTO Ai sensi del Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO Requisiti per l ammissione L ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico

Dettagli

Recital Vittorio Passerini violino

Recital Vittorio Passerini violino MERCOLEDÌ 14.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Vittorio Passerini violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLI PREACCADEMICO

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ARPA

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ARPA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO -

Dettagli

FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore Myung-Whun Chung _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3

FILARMONICA DELLA SCALA. Direttore Myung-Whun Chung _. Indice DISPENSA DIDATTICA La locandina 2. Scaletta della trasmissione 3 FILARMONICA DELLA SCALA Direttore Myung-Whun Chung _ Indice La locandina 2 Scaletta della trasmissione 3 PROGETTO SCUOLA DISPENSA DIDATTICA 2016 Introduzione al concerto 3 Ludwig van Beethoven 5 Johannes

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Postura. Impugnatura dello strumento.

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DPARTMENTO D STRUMENT AD ARCO SCUOLA D VOLONCELLO DCPL57 - CORSO D DPLOMA ACCADEMCO D PRMO LVELLO N VOLONCELLO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine degli studi relativi al

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Violoncello PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Roberto Serra Santos clarinetto

Roberto Serra Santos clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 12:00 Entrata libera Roberto Serra Santos clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Eva Bohte pianoforte Luciano Berio, Béla Kovács,

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA Studio del pianoforte: Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani pianistici di media difficoltà; Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista,

Dettagli

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia ISTITUTO SLOVACCO A ROMA Premio Internazionale GianClaudio Chiais 1ª Edizione Giovedì 26 maggio 2016 - Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia Comitato d Onore Programma Presidente Sir Antonio

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

Recital Jeremias Petruf violino

Recital Jeremias Petruf violino SABATO 03.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Jeremias Petruf violino Classe di VIOLINO di MassiMO QUARTA per il conseguimento del MASTER of arts in MUsiC performance conservatorio della

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Suite n 1 in Sol minore op. 131d per viola sola I. Molto sostenuto II. Vivace III. Andante sostenuto IV. Molto vivace

Suite n 1 in Sol minore op. 131d per viola sola I. Molto sostenuto II. Vivace III. Andante sostenuto IV. Molto vivace Ivan Cavallo Ivan Cavallo è nato a Savigliano (CN) il 23 dicembre 1987. Inizia lo studio del violino all' età di 10 anni sotto la guida di Vera Anfossi. Dall età di 15 anni studia la viola, presso l istituto

Dettagli

Sonata n 1 in Do minore op. 75 per violino e pianoforte I. Allegro agitato II. Adagio III. Allegro moderato IV. Allegro molto

Sonata n 1 in Do minore op. 75 per violino e pianoforte I. Allegro agitato II. Adagio III. Allegro moderato IV. Allegro molto Andrea Del Moro Nato a Palermo, Andrea Del Moro si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini della città sotto la guida del Maestro Antonio Mameli.

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi Luglio pianistico 2016 a cura di Ludus Musicae 11-31/07 Master Class di Massimo Somenzi Concerti 16/07 Piero Franceschetto e Massimo Somenzi pianoforte a 4 mani 20/07 Lorenzo Bagnati pianoforte 27/07 Kiryang

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Insegnamento: Scuola Principale Corno Insegnamento: Scuola Principale Corno La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione dell orecchio Conoscenza dello strumento Livello B:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE, DIREZIONE E NUOVE TECNOLOGIE LETTURA DELLA PARTITURA

DIPARTIMENTO DI COMPOSIZIONE, DIREZIONE E NUOVE TECNOLOGIE LETTURA DELLA PARTITURA Prot. 2568/A2 Latina, 2 Maggio 2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE

Dettagli

SCUOLA DI CLARINETTO

SCUOLA DI CLARINETTO FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: clarinetto Docente: prof. Angelo Teora totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI CLARINETTO

Dettagli

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI FRQLOFRQWULEXWRGHO)(65 )RQGR(XURSHRGL6YLOXSSR5HJLRQDOH Unione Europea Provincia di Brindisi $VVHVVRUDWRDOOD&XOWXUD $VVHVVRUDWRDOOH3ROLWLFKH&RPXQLWDULH LQFROODERUD]LRQHFRQ 3UHIHWWXUDGL&RUI Regione Puglia

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO -

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CESENA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI TRIENNIO ACCADEMICO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte PROGRAMMA Les Italiens a Londra 3 Compositori italiani alla corte della

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

Martina Mancuso violino

Martina Mancuso violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 17:00 Entrata libera Martina Mancuso violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Marco Anastasio tuba. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. MARTEDÌ Aula Magna. ORE 11:30 Entrata libera

Marco Anastasio tuba. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. MARTEDÌ Aula Magna. ORE 11:30 Entrata libera MARTEDÌ 12.06.18 Aula Magna ORE 11:30 Entrata libera Marco Anastasio tuba Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

DISCIPLINA TRASVERSALE SCUOLA DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA CORSO PRE- ACCADEMICO

DISCIPLINA TRASVERSALE SCUOLA DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA CORSO PRE- ACCADEMICO Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - PRATICA E LETTURA PIANISTIC DISCIPLINA TRASVERSALE SCUOLA DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA CORSO PRE- ACCADEMICO livelli anni Discipline Teorico analitico

Dettagli

Deolinda Giovanettina

Deolinda Giovanettina Deolinda Giovanettina Di nazionalità Svizzera, nata il 25 Giugno del 1990, inizia lo studio del violino a 8 anni con Suor Clara Lainati a Locarno ed in seguito prosegue la formazione con la professoressa

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale

Dettagli

Lorenzo Guida violoncello

Lorenzo Guida violoncello GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 14:30 Entrata libera Lorenzo Guida violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Fryderyk Chopin, Johannes

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

dal Concerto in Re Maggiore * per viola e pianoforte (orchestra) I. Allegro dalla Sonata per viola e pianoforte I.

dal Concerto in Re Maggiore * per viola e pianoforte (orchestra) I. Allegro dalla Sonata per viola e pianoforte I. F.A. Hoffmeister 1754 1812 M. Glinka 1804 1857 H. Vieuxtemps 1820 1881 B. Britten 1913 1976 R. Schumann 1810 1856 A. Portera *1973 dal Concerto in Re Maggiore * per viola e pianoforte (orchestra) I. Allegro

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli