Friederich Binet viola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Friederich Binet viola"

Transcript

1 MARTEDÌ Aula Magna ORE 20:00 Entrata libera Friederich Binet viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0) eventi@conservatorio.ch

2 Friederich Binet Nato a Firenze, Friederich si laurea in viola presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di A. Farulli e P. Scalvini. Ha partecipato sia individualmente che con il suo quartetto d'archi a numerose masterclass e lezioni con rinomati musicisti quali A. Ghedin, J. Kussmaul, P. Cortese, H. Hobart (Mosaique Quartet), P. Farulli, T. Rieble, A. Nannoni, M. Skampa, H. Beyerle, J. Winkler, D. Rossi, Kuss Quartet, Altenberg Trio, G. Kurtág. Negli anni ha ricoperto la carica di prima viola presso l'orchestra Giovanile Italiana e dal 2014 al 2016 presso l'orchestra Giovanile Cherubini diretta da Riccardo Muti partecipando a numerose tournée che gli hanno permesso di esibirsi in alcune delle più prestigiose sale concertistiche quali Auditorium parco della musica di Roma, Salzburg Grosses Festspielhaus, Tokyo Metropolitan Theatre, Teatro Opera di Firenze, Madrid Teatro Real ed ha avuto l opportunità di lavorare con direttori del calibro di R. Muti, K. Nagano, D. Renzetti, J. Conlon, K. Penderecki e solisti quali A.S. Mutter, V. Repin, R. Küchl, T. Fellner. Come prima viola e come viola di fila ha inoltre collaborato con orchestre quali Hulencourt Soloists Chamber Orchestra, Filarmonica Arturo Toscanini ed Orchestra Giovanile Olandese. Attualmente si accinge a terminare il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana, nella classe del M Yuval Gotlibovich.

3 Dmitrij Schostakovich György Kurtág *1926 Sonata op. 147 per viola e pianoforte I. Moderato II. Allegretto III. Adagio da Signs, Games and Messages per viola sola In Nomine all ongherese Leonardo Bartelloni pianoforte Classe di viola di Yuval Gotlibovich

4 Sonata per viola e pianoforte di Dmitrij Schostakovich La sonata per viola e pianoforte è stato l ultimo lavoro di Shostakovich, completato circa un mese prima della sua morte. A causa della sua artrite avanzata e molto dolorosa, così come per la sua vista ormai al limite della cecità, il compositore mostrava, nei suoi ultimi anni di vita, una crescente tendenza a scrivere composizioni orchestrali (vedi le sinfonie n.14 e n.15) e cameristiche più spoglie e scarne rispetto alla magniloquenza e grandiosità delle precedenti, proprio per non rendere ancora più travagliato il lavoro di stesura della partitura. Shostakovich morì il 9 Agosto 1975 di insufficienza cardiaca, aggravata da un avanzato cancro ai polmoni. Nonostante tutte le sofferenze che stava sopportando nei suoi ultimi giorni, il compositore non investì la sua sonata per viola con gli stati d animo cupi e morbosi tipici dei suoi ultimi quartetti. Lui stesso ha parlato della sua opera definendo i primi due movimenti semplicemente novella e scherzo. Fu tuttavia più dettagliato riguardo al finale, descrivendolo come un adagio in memoria di Beethoven. Ha inoltre riassunto la musica di questa sua composizione con gli aggettivi brillante e chiara, i quali possono apparire fuorvianti, dato il sentimento di rassegnazione che permea l intera sonata, anche se, in certa misura, è rischiarato e bilanciato da attimi di pace e serenità. Alla fine, il lavoro sembra essere un'espressione del compositore, il quale ha fatto i conti con il suo destino ineluttabile ed infelice. Il primo movimento, contrassegnato da Moderato, è caratterizzato da una forma sonata non rigorosa; introdotto da alcuni pizzicati della viola seguiti dall'ingresso legato del pianoforte, si articola l esposizione del primo soggetto alternato tra i due strumenti e caratterizzata da effetti particolari assegnati alla viola, quali pizzicato, glissando e tremolo al ponte. Terminata la ripresa, può ravvisarsi un secondo soggetto in un tema cromatico che, dopo una cadenza della viola, conduce a conclusione il Moderato, morendo nella tonalità prevalente del do maggiore. Il secondo movimento della sonata è l'allegretto, caratterizzato da moduli stilistici tipici di Shostakovitch, quali l'incalzante e pesante staccato del pianoforte contrapposto ad un tema popolare russo, melodico e virtuosistico, assegnato alla viola; si crea così un andamento giocoso ma allo stesso tempo grottesco che sottolinea, con rassegnata scanzonatezza, l inesorabile scorrere del tempo. L'ultimo movimento, il piu' significativo dei tre, è contrassegnato da "Adagio", l'indicazione di tempo preferita da Shostakovich nelle sue ultime composizioni, come il quartetto n.15, caratterizzato da sei Adagio consecutivi; l'atmosfera del finale della sonata è meno cupa, rispetto a quella del suddetto quartetto, ma

5 traspare tuttavia lo stato meditativo del compositore davanti alla consapevolezza della morte ed al misterioso vuoto che essa lascia dietro di sè. E interessante notare, in quest ultimo movimento, alcune citazioni, attraverso frammenti tematici e soprattutto cellule ritmiche, della sonata al chiaro di luna di Beethoven, alla memoria del quale Shostakovich scrisse quest ultimo Adagio. Signs, Games and Messages In nomine, all Ongherese di György Kurtág Signs, Games and Messages è una collezione di ventiquattro miniature molto personali che Kurtàg ha iniziato a scrivere quasi cinquanta anni fa e che continua ad ampliare ancora oggi. Molti tra questi brevi brani sono stati scritti, dedicati od ispirati da una persona in particolare, quale un amico od un conoscente, e per questo motivo ognuno è permeato da un singolare sentimento, che sia gioia, tristezza, serenità, riflessione o malinconia. Come viene esplicato dal titolo, Signs, Games and Messages è caratterizzato dalla natura ludica di Kurtàg, accompagnata dal suo bagaglio enciclopedico di conoscenza della musica, degli strumenti e le loro singole possibilità espressive, dando vita così a delle brevi miniature che possono essere interpretate come uno studio ed un esplorazione delle capacità sonore della viola e di tutte le sue potenziali sfumature.

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte VENERDÌ 07.06.19 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Pietro Ferra violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Sergej Prokofiev, Leóš Janáček

Dettagli

Géssica dos Santos Sant'Ana viola

Géssica dos Santos Sant'Ana viola DOMENICA 16.06.19 Aula Magna ORE 16:00 Entrata libera Géssica dos Santos Sant'Ana viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Ramón Paus, Edino

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Daniel Curtaz violoncello

Daniel Curtaz violoncello GIOVEDÌ ORE 06.06.19 15:30 Aula Magna Entrata libera Daniel Curtaz violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Felix Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

Martina Mancuso violino

Martina Mancuso violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 17:00 Entrata libera Martina Mancuso violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Teresa Robledo Risueño viola

Teresa Robledo Risueño viola VENERDÌ 08.06.18 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Teresa Robledo Risueño viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Alberto Toccaceli percussioni

Alberto Toccaceli percussioni GIOVEDÌ 07.06.18 Aula Magna ORE 15:30 Entrata libera Alberto Toccaceli percussioni Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Hannia Alvarez pianoforte

Hannia Alvarez pianoforte MARTEDÌ 05.06.18 Aula Magna ORE 14:00 Entrata libera Hannia Alvarez pianoforte Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Elisa Spremulli violino

Elisa Spremulli violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 20:30 Entrata libera Elisa Spremulli violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Celia Bueno Puente violino

Celia Bueno Puente violino MERCOLEDÌ 13.06.18 Aula Magna ORE 15:30 Entrata libera Celia Bueno Puente violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Lorenzo Guida violoncello

Lorenzo Guida violoncello GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 14:30 Entrata libera Lorenzo Guida violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Fryderyk Chopin, Johannes

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA Studio del pianoforte: Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani pianistici di media difficoltà; Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista,

Dettagli

Recital Caterina Vannini violoncello

Recital Caterina Vannini violoncello GIOVEDÌ 08.06.17 20:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Caterina Vannini violoncello Classe di VIOLONCellO di ENRICO DINDO per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Michele Santi contrabbasso

Michele Santi contrabbasso GIOVEDÌ 07.06.18 Aula Magna ORE 20:30 Entrata libera Michele Santi contrabbasso Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Sonata n 1 in Do minore op. 75 per violino e pianoforte I. Allegro agitato II. Adagio III. Allegro moderato IV. Allegro molto

Sonata n 1 in Do minore op. 75 per violino e pianoforte I. Allegro agitato II. Adagio III. Allegro moderato IV. Allegro molto Andrea Del Moro Nato a Palermo, Andrea Del Moro si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini della città sotto la guida del Maestro Antonio Mameli.

Dettagli

Recital Gioele Coco oboe

Recital Gioele Coco oboe SABATO 17.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gioele Coco oboe Classe di OBOE di FABieN THOUAND per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera italiana

Dettagli

Sonata n 3 in Re minore op. 108 per pianoforte e violino I. Allegro II. Adagio III. Un poco presto con sentimento IV.

Sonata n 3 in Re minore op. 108 per pianoforte e violino I. Allegro II. Adagio III. Un poco presto con sentimento IV. Simona Cappabianca Nata a Napoli nel 1992, intraprende lo studio del violino sotto la guida del padre Gennaro. Nel 2011 si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Cimarosa" di Avellino

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Martino Maina violoncello

Martino Maina violoncello VENERDÌ 15.06.18 Aula Magna ORE 15:30 Entrata libera Martino Maina violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

Suite n 1 in Sol minore op. 131d per viola sola I. Molto sostenuto II. Vivace III. Andante sostenuto IV. Molto vivace

Suite n 1 in Sol minore op. 131d per viola sola I. Molto sostenuto II. Vivace III. Andante sostenuto IV. Molto vivace Ivan Cavallo Ivan Cavallo è nato a Savigliano (CN) il 23 dicembre 1987. Inizia lo studio del violino all' età di 10 anni sotto la guida di Vera Anfossi. Dall età di 15 anni studia la viola, presso l istituto

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L Entwiklung Allineamento e contrasto tematici Sonatismo e Forme-Sonata LA FORMA-SONATA: TEORIA SINTETICA

Dettagli

Lorenzo Paini clarinetto

Lorenzo Paini clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 11:00 Entrata libera Lorenzo Paini clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Lucia Brighenti* pianoforte Charles-Marie Widor, Luigi

Dettagli

Recital Michele Tagliaferri violoncello

Recital Michele Tagliaferri violoncello DOMENICA 11.06.17 21:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Michele Tagliaferri violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA leskovar per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Sonata in Sol minore op. 19 per violoncello e pianoforte I. Lento. Allegro Moderato II. Allegro scherzando III. Andante IV.

Sonata in Sol minore op. 19 per violoncello e pianoforte I. Lento. Allegro Moderato II. Allegro scherzando III. Andante IV. Giacomo Torlontano Giacomo Torlontano, violoncellista italiano nato nel 1989, dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara, nel 2010 si diploma

Dettagli

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione Settembre Musica Torino Teatro Vittoria Lunedì 16.IX.2013 ore 18 Quartetto d archi TAAG del Conservatorio Giuseppe

Dettagli

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21 Quintetto A. Boito Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21 GIOVANNI BOTTESINI(1821-1889) Gran Quintetto in do minore.- per 2 vl., vla., v.cello e c.basso Allegro moderato Scherzo: allegro

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

Roberto Serra Santos clarinetto

Roberto Serra Santos clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 12:00 Entrata libera Roberto Serra Santos clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Eva Bohte pianoforte Luciano Berio, Béla Kovács,

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Recital Vittorio Passerini violino

Recital Vittorio Passerini violino MERCOLEDÌ 14.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Vittorio Passerini violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

pausa Quartetto n 3 op. 73 per due violini, viola e violoncello I. Allegretto II. Moderato con moto III. Allegro ma non troppo IV. Adagio V.

pausa Quartetto n 3 op. 73 per due violini, viola e violoncello I. Allegretto II. Moderato con moto III. Allegro ma non troppo IV. Adagio V. Tiziano Baviera Nato nel 1988 a Bologna, inizia a quattro anni lo studio del violino con la maestra Suzuki Fiorenza Rosi. Si diploma al Conservatorio G.B. Martini della sua città con il massimo dei voti.

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS)

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) Associazione musicale scuola di musica Effetti Sonori MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) PROFESSORI E CORSI: M GIOVANNI PUNZI CLARINETTO - 14/16 Gennaio 2019 REGOLAMENTO MASTERCLASSES

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Notturno per violino e pianoforte

Notturno per violino e pianoforte Tommaso Angelini Tommaso Angelini è nato a Grosseto, nel cuore della Maremma. Si è accostato giovanissimo allo studio del violino, partecipando a numerosi concorsi nazionali ed internazionali italiani,

Dettagli

Lorenza Merlini viola

Lorenza Merlini viola DOMENICA 16.06.19 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Lorenza Merlini viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Krzysztof Penderecki, Carlo

Dettagli

Trois Strophes sur le nom de SACHER per violoncello solo I. Un poco indeciso II. Andante sostenuto III. Vivace

Trois Strophes sur le nom de SACHER per violoncello solo I. Un poco indeciso II. Andante sostenuto III. Vivace Domenico Ermirio Domenico Ermirio, classe 1990, inizia lo studio del violoncello all'età di 8 anni e si diploma con il massimo dei voti nel 2008 al Conservatorio N. Paganini di Genova nella classe di N.

Dettagli

CONCERTO Sabato 12 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 12 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 12 Maggio 2012 Violoncello & Clavicembalo Tre sonate di J.S. Bach Ore 17 Chiesa di San Fedele Matteo Ronchini, violoncello Marco Montanelli, clavicembalo Con il patrocinio di PROGRAMMA

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

ITALIAN OPERA RICCIONE

ITALIAN OPERA RICCIONE ITALIAN OPERA RICCIONE mercoledì 11 gennaio 2017 Concerto del 22 Gennaio 2017 Il 22 Gennaio 2017 alle ore 21,00 presso lo Spazio Tondelli via Don Minzoni 1 si terrà il secondo appuntamento della Stagione

Dettagli

Sonata ( ) per clarinetto e pianoforte Grazioso Andantino. Fantasie (1993) per clarinetto solo. pausa (5 minuti)

Sonata ( ) per clarinetto e pianoforte Grazioso Andantino. Fantasie (1993) per clarinetto solo. pausa (5 minuti) Emilio Checchini Nato il 19 dicembre del 1991, frequenta fin da piccolissimo la Scuola di Musica di Fiesole dove studia sotto la guida del M G. Riccucci, primo clarinetto del Maggio Musicale Fiorentino.

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

CURRICULUM VITAE Laura Di Blasi

CURRICULUM VITAE Laura Di Blasi CURRICULUM VITAE Laura Di Blasi Titoli di studio scolastici 1993-1998 Scuola Elementare Alcide de Gasperi voto 9/10 1998-2001 Sms indirizzo Musicale A. Pecoraro voto 9/10 2001-2006 Liceo Linguistico N.

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto Qinghan Yu Qinghan Yu è nato nel 1988 a Haicheng, provincia del Liaoning in Cina; ha cominciato i suoi studi di flauto traverso all età di 13 anni. Il suo primo maestro è stato Jixue Yu. Dal 2005 ha studiato

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

Recital Fulvio Bellino viola

Recital Fulvio Bellino viola GIOVEDÌ 08.06.17 11:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Fulvio Bellino viola Classe di VIOLA di danilo ROssi per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

Concerto in ricordo di Christian Bigi

Concerto in ricordo di Christian Bigi www.solideogloria.eu Concerto in ricordo di Christian Bigi Venerdì 26 maggio 2017, ore 21 Reggio Emilia Piccolo Teatro San Francesco da Paola Via Emilia all'ospizio, 62 Alberto Arbizzi Pianoforte Il programma

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

I suoni della natura e la natura dei suoni

I suoni della natura e la natura dei suoni I suoni della natura e la natura dei suoni Visita guidata al Parco delle Casse di espansione del Secchia concerto del Quartetto Lyskamm all'ospitale di Rubiera Musiche di W.A. Mozart, E. Casale, G. Verdi

Dettagli

Clara García Barrientos

Clara García Barrientos Clara García Barrientos Inizia gli studi musicali presso il Conservatorio Statale Adolfo Salazar di Madrid alla età di 8 anni. Nel 2005 si trasferisce a Saragozza dove si diploma sotto la guida del Mº

Dettagli

lunedì 26 settembre 2005 ore 17 Aula Magna del Politecnico di Torino Trio Johannes

lunedì 26 settembre 2005 ore 17 Aula Magna del Politecnico di Torino Trio Johannes lunedì 26 settembre 2005 ore 17 Aula Magna del Politecnico di Torino Trio Johannes Il Trio Johannes è nato nel 1993 dall incontro del violoncellista Massimo Polidori con il duo composto da Francesco Manara

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2 APVE 2018 Quali sono gli ingredienti? il RITMO le pulsazioni della musica la MELODIA il rincorrersi delle note il TIMBRO il caleidoscopio musicale l ARMONIA la sincronizzazione

Dettagli

Recital Davide Ventura trombone

Recital Davide Ventura trombone LUNEDÌ 12.06.17 13:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Davide Ventura trombone Classe di TROMBONE di ANDREA CONTI per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

Vincenzo Meriani violino

Vincenzo Meriani violino SABATO 08.06.19 Aula Magna ORE 15:00 Entrata libera Vincenzo Meriani violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Redjan Teqja pianoforte Ernest Chausson, Karol Szymanowski,

Dettagli

Alessia Casalino violino

Alessia Casalino violino VENERDÌ 26.01.18 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Alessia Casalino violino per il conseguimento del master of arts in music performance Classe di violino di Massimo Quarta Conservatorio della Svizzera

Dettagli

Fabrizio Alessandrini

Fabrizio Alessandrini Fabrizio Alessandrini Fabrizio Alessandrini è nato a Bergamo nel 1990. Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio L. Marenzio di Brescia diplomandosi in clarinetto con il massimo dei voti e

Dettagli

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016 PIANO ANNUALE DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI CALENDARIO ACCADEMICO 2015/16 APPROVATO CON DELIBERE CONSIGLIO ACCADEMICO n.23/15 e n.24/15 arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre

Dettagli

Sonata in Do Maggiore Hob. XVI/50 I. Allegro II. Adagio III. Allegro molto. Sonata Fantasia n 2 in Sol # minore op. 19. Sonata n 3 in La minore op.

Sonata in Do Maggiore Hob. XVI/50 I. Allegro II. Adagio III. Allegro molto. Sonata Fantasia n 2 in Sol # minore op. 19. Sonata n 3 in La minore op. Monica Maranelli Nata a Rovereto il 26 Agosto 1995 inizia lo studio del pianoforte a 8 anni presso la Scuola Musicale di Arco con il prof. Enrico Toccoli. A 18 anni si diploma con lode presso il Conservatorio

Dettagli

dal Concerto in Re Maggiore * per viola e pianoforte (orchestra) I. Allegro dalla Sonata per viola e pianoforte I.

dal Concerto in Re Maggiore * per viola e pianoforte (orchestra) I. Allegro dalla Sonata per viola e pianoforte I. F.A. Hoffmeister 1754 1812 M. Glinka 1804 1857 H. Vieuxtemps 1820 1881 B. Britten 1913 1976 R. Schumann 1810 1856 A. Portera *1973 dal Concerto in Re Maggiore * per viola e pianoforte (orchestra) I. Allegro

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Programma di Ammissione Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terze e seste semplici 6 studi di tecnica diversa (ad es. Cramer 60 studi,pozzoli

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: COPT/02 - LETTURA DELLA PARTITURA Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA (composizione) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE:

Dettagli

con la partecipazione

con la partecipazione Marcello Schiavi Marcello Schiavi comincia lo studio della viola nel 1999 presso il conservatorio di musica G. Nicolini di Piacenza sotto la guida del maestro Claudio Pavolini, per poi proseguire gli studi

Dettagli

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live La pianista russa Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA di nuovo in Concerto a VARESE presso l Auditorium Paolo Conti presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero in Via Garibaldi, 4 Venerdì, 16 maggio 2014,

Dettagli

Giusy Adiletta violino

Giusy Adiletta violino VENERDÌ 07.06.19 Aula Magna ORE 16:00 Entrata libera Giusy Adiletta violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Roberto Arosio pianoforte Francis Poulenc, Anton Webern,

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO

PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA PROGRAMMA DI STUDI DEL TRIENNIO ACCADEMICO DI 1 LIVELLO DI CORNO Requisiti per l ammissione L ammissione ai corsi è subordinata al superamento di uno specifico

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Postura. Impugnatura dello strumento.

Dettagli

Recital Alessandro Maccione violoncello

Recital Alessandro Maccione violoncello DOMENICA 11.06.17 20:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Alessandro Maccione violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA leskovar per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Albenga-Concerti a Palazzo Oddo

Albenga-Concerti a Palazzo Oddo Albenga-Concerti a Palazzo Oddo Associazione Musicale Gioachino Rossini Mercoledì 28 Febbraio alle ore 21, all Auditorium San Carlo (Palazzo Oddo) - Albenga, concerto straordinario organizzato dall Associazione

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

LA POETICA DELLA GIOIA

LA POETICA DELLA GIOIA LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA CORALE op. 125 (1823-1824) I di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI "Noi, esseri finiti, personificazioni di

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Recital Alessandro Costantino Bianchi pianoforte

Recital Alessandro Costantino Bianchi pianoforte MARTEDÌ 06.06.17 19:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Alessandro Costantino Bianchi pianoforte Classe di PIANOFORTE di sandro D'ONOFRIO per il conseguimento del master OF arts in music PERFORMANCE

Dettagli

Ulisse Roccasalva violoncello

Ulisse Roccasalva violoncello GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 18:30 Entrata libera Ulisse Roccasalva violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte György Ligeti, Ludwig

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1 APVE 2018 Di che cos è fatta la musica? - La musica è fatta di suoni e silenzi appositamente elaborati per trasmetterci delle sensazioni (non descrizioni) - Un quadro si

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017 Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi Presentazione della classe: omissis UNITA DI LAVORO N 1 COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI

Dettagli

Recital Laura Cattarossi flauto

Recital Laura Cattarossi flauto GIOVEDÌ 15.06.17 17:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Laura Cattarossi flauto Classe di FLAUTO di ANDREA OLIVA per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO CORSO PROPEDEUTICO TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO) BIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto

Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto Posted on: 4 March 2018 By: Adriano Di Benedetto Martedì 6 marzo il violoncellista e compositore Giovanni Sollima e il pianista

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO ORDINAMENTO - CURRICULUM della Scuola di PIANOFORTE CODI/21 OBIETTIVI

Dettagli

CANTIERE MUSICA IV EDIZIONE CANTIERE MUSICA IV Edizione. Chiesa di S. Francesco

CANTIERE MUSICA IV EDIZIONE CANTIERE MUSICA IV Edizione. Chiesa di S. Francesco CANTIERE MUSICA 2006 - IV EDIZIONE una produzione di Musica e Arte Associazione Culturale 00151 Roma via Cosimo Giustini 7 tel/fax +39 06 58209051 info@musicaearte.it Presidente Emanuela Petitti Direttore

Dettagli