Géssica dos Santos Sant'Ana viola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Géssica dos Santos Sant'Ana viola"

Transcript

1 DOMENICA Aula Magna ORE 16:00 Entrata libera Géssica dos Santos Sant'Ana viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Ramón Paus, Edino Krieger Classe di viola di Yuval Gotlibovich Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0) eventi@conservatorio.ch

2 Géssica Dos Santos Sant Ana Nata a Rio de Janeiro in Brasile e trasferita a Sao Paulo si è avvicinata alla viola a 12 anni, innamorandosene subito: sua madre, notando il suo interesse verso la musica, l ha incoraggiata a studiare. Dopo qualche anno di studio in due scuole di musica municipali e statali, ha deciso di andare all Università e di iniziare, nel 2012, il Bachelor of Arts in Music (viola). Ha sempre suonato nelle Orchestre Giovanili e con la Orquestra Sinfônica Jovem do estado de São Paulo partecipandp a concerti in sale importati come il Konzerthauss a Berlino, la Musiekgebow ad Amsterdan e il Lincoln Center a New York. Ha partecipato come allieva effettiva a diverse masterclass di viola in Brasile e all''estero: Spagna, Svizzera, Italia. Si è laureata nel 2015 e nel 2016 è stata ammessa al Conservatorio della Svizzera italiana nella classe del maestro Bruno Giuranna. Dal 2017 fa parte della classe del maestro Yuval Gotlibovich, con il quale si accinge a terminare il Master of Arts in Music Performance. Durante il suo percorso scolastico ha avuto modo di suonare in diverse formazione di musica da camera.

3 Ramón Paus *1959 Edino Krieger *1928 Madera Ocaso (2013) per viola e pianoforte I. Moderato II. Con Brio III. Presto Adagio Brasiliana (1960) per viola e pianoforte Leonardo Bartelloni pianoforte Classe di viola di Yuval Gotlibovich

4 Brasiliana Edino Krieger Edino Krieger nacque nel 1928 a Santa Catarina da una famiglia di musicisti al sud del Brasile. Iniziò lo studio del violino a sette anni per poi proseguire il suo percorso musicale intraprendendo la strada della composizione. Trascorse la sua infanzia in una piccola città dove le feste popolari (folclore) erano molto diffuse. Anche se la sua città fu colonizzata dagli europei, le tradizioni popolari, influenzate dalla tradizione portoghese, africana e indiana, rimasero brasiliane. Queste feste furono molto importanti per lui e lo ispirarono per la creazione dei suoi brani. Egli scrisse la sua prima composizione nel 1944; da quell anno cominciò la sua produzione sempre piu varia ed innovativa, prendendo spunto da diversi stili: il Barocco, l impressionismo e la dodecafonia. Esplorò anche la modalità, molto comune nella musica brasiliana. Brasiliana, scritto nel 1960, è un brano in stile neoclassico, in cui utilizza sia la modalità che la tonalità; non la modalità del medioevo ma quella della musica tradizionale proveniente dal Nord dal Brasile. Edino Krieger solitamente nelle sue composizioni utilizza melodie che lui stesso ha creato; soltanto questo pezzo è un eccezione. Egli, infatti, si ispira ad una melodia già esistente, una canzone popolare tradizionale, presentata in forma di recitativo all inizio del brano. Questo tema ha origine dall aboio, uno stile brasiliano che comprende canzoni malinconiche, lente e con un linguagio semplice. Esse vengono cantate in campagna per radunare il bestiame senza l utilizzo di strumenti musicali. Questo brano in particolare non ha una forma musicale tradizionale. Il pezzo, nonostante sia un movimento unico, è caratterizzato da nove momenti. Il primo è in forma di recitativo, il secondo un Andante, il terzo piu mosso, il quarto Allegro Moderato, il quinto Meno Mosso, il sesto è nuovamente un Allegro Moderato modificato, il settimo è la cadenza scritta dal compositore, l ottavo ritorna al primo Allegro Moderato, il nono ed ultimo un vivace.

5 Madera Ocaso Ramòn Paus Ramón Paus, compositore spagnolo nato nel 1959 in Spagna, ha studiato chitarra classica al Conservatório Superior del Liceu de Barcelona. È un artista molto eclettico: le sue composizioni, infatti, spaziano dalla musica originale per orchestra sinfonica alle colonne sonore, fino ad arrivare al teatro e alla danza. Secondo Ramon la viola è lo strumento ideale per dar vita alla musica: essa, infatti, permette al musicista di esprimersi al meglio, unendo il dramma con il lirismo. Ramon descrive il colore del suono della viola come molto vicino al suo modo di concepire la musica: in particolare, anche il titolo Madera Ocaso ha un significato profondamente poetico legato alla scelta dello strumento per questa composizione:infatti Ocaso significa letteralmente tramonto e Madera legno ; come affermato dal compositore stesso, metaforicamente il legno è un materiale che ci accompagna durante tutta la nostra vita, dalla culla in cui nasciamo alla bara in cui verremo sepolti per il nostro ultimo viaggio: quindi, simbologicamente, forse una delle più nobili espressioni del legno sono proprio gli strument ad arco, come la viola. Il pezzo Madera Ocaso è stato scritto nel 2013 per il violista Yuval Gotlibovich e il pianista Eduardo Fernandez, con prima esecuzione nel settembre Madera Ocaso è una composizione dove sia la viola che il pianoforte sono ugualmente protagonisti: il compositore ha infatti valorizzare le peculiarità di entrambi gli strumenti, generando un un dialogo costante tra i due, attraverso arpeggi veloci e repetitivi del pianoforte da dove emergono melodie leggere e incandescenti della viola, che scorre con eleganza e naturalezza tra gli spazi abitati da un inquietudine astratta. Da notare che il compositore specifica con minuziosità ogni cambiamento di carattere, con indicazioni molto particolari, come per esempio paseo entre árbores che significa letteralmente passeggiata tra gli alberi al primo tempo, o anche un perdón che engrandece ovvero un perdono che magnifica all'ultimo tempo: in particolare, qui si puó percepire l influenza del teatro. La composizione è divisa in tre tempi: il primo è un Moderato, il secondo un

6 Con brio ed il terzo un Presto. Durante tutto il pezzo si può sentire l influenza del jazz e della musica da film, più evidentemente all inizio del terzo tempo, dove il compositore scrive a modo de solo improvisado ovvero suonare come in un'improvvisazione : la melodia della viola, che successivamente sarà imitata dal pianoforte, pare quasi estrapolata da un'improvvisazione di un trio di jazz. Sia Brasiliana che Madera Ocaso sono pezzi scritti per una formazione classica cameristica, con una forte influenza popolare.

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Martina Mancuso violino

Martina Mancuso violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 17:00 Entrata libera Martina Mancuso violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Friederich Binet viola

Friederich Binet viola MARTEDÌ 04.12.18 Aula Magna ORE 20:00 Entrata libera Friederich Binet viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Hannia Alvarez pianoforte

Hannia Alvarez pianoforte MARTEDÌ 05.06.18 Aula Magna ORE 14:00 Entrata libera Hannia Alvarez pianoforte Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Recital Gioele Coco oboe

Recital Gioele Coco oboe SABATO 17.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gioele Coco oboe Classe di OBOE di FABieN THOUAND per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera italiana

Dettagli

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto

Sonata in Si minore BWV 1030 per flauto e basso continuo I. Andante II. Largo e dolce III. Presto Qinghan Yu Qinghan Yu è nato nel 1988 a Haicheng, provincia del Liaoning in Cina; ha cominciato i suoi studi di flauto traverso all età di 13 anni. Il suo primo maestro è stato Jixue Yu. Dal 2005 ha studiato

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA. Corso Pre accademico Viola

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA. Corso Pre accademico Viola MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Corso Pre accademico Viola

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Daniel Curtaz violoncello

Daniel Curtaz violoncello GIOVEDÌ ORE 06.06.19 15:30 Aula Magna Entrata libera Daniel Curtaz violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Felix Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

pausa Quartetto n 3 op. 73 per due violini, viola e violoncello I. Allegretto II. Moderato con moto III. Allegro ma non troppo IV. Adagio V.

pausa Quartetto n 3 op. 73 per due violini, viola e violoncello I. Allegretto II. Moderato con moto III. Allegro ma non troppo IV. Adagio V. Tiziano Baviera Nato nel 1988 a Bologna, inizia a quattro anni lo studio del violino con la maestra Suzuki Fiorenza Rosi. Si diploma al Conservatorio G.B. Martini della sua città con il massimo dei voti.

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

Elisa Spremulli violino

Elisa Spremulli violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 20:30 Entrata libera Elisa Spremulli violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte VENERDÌ 07.06.19 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Pietro Ferra violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Sergej Prokofiev, Leóš Janáček

Dettagli

Alberto Toccaceli percussioni

Alberto Toccaceli percussioni GIOVEDÌ 07.06.18 Aula Magna ORE 15:30 Entrata libera Alberto Toccaceli percussioni Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

Teresa Robledo Risueño viola

Teresa Robledo Risueño viola VENERDÌ 08.06.18 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Teresa Robledo Risueño viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

PLS3007. Aldo Finzi VALZER LENTO N 2 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra d archi di Giovanni Battista Mazza

PLS3007. Aldo Finzi VALZER LENTO N 2 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra d archi di Giovanni Battista Mazza PLS3007 Aldo Finzi VALZER LENTO N 2 (ORCHESTRA) Elaborazione per per orchestra d archi di Giovanni Battista Mazza Realizzazione graica della copertina: Clarissa Cozzi Proprietà per tutti i Paesi Preludio

Dettagli

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a

La parola agli insegnanti. Camille Saint Saëns, Il carnevale degli animali. Omar Tessaro. ELEFANTE. P e r l a s c u o l a p r i m a r i a Camille Saint Saëns I l c a r n e v a l e d e g l i a n i m a l i. U n e l e f a n t e p e r l a s c u o l a p r i m a r i a. ELEFANTE P e r l a s c u o l a p r i m a r i a S e c o n d o c i c l o O m

Dettagli

Recital Isabel Gualda González flauto

Recital Isabel Gualda González flauto GIOVEDÌ 15.06.17 18:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Isabel Gualda González flauto Classe di FLAUTO di ANDREA OLIVA per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA

Dettagli

Recital Jeremias Petruf violino

Recital Jeremias Petruf violino SABATO 03.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Jeremias Petruf violino Classe di VIOLINO di MassiMO QUARTA per il conseguimento del MASTER of arts in MUsiC performance conservatorio della

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. da Venosa" P O T E N Z A ========================

CONSERVATORIO DI MUSICA G. da Venosa P O T E N Z A ======================== "G. da Venosa" ======================== PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI VIOLA ============================================= ESAMI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DA CONFERMARE Accertamento delle attitudini

Dettagli

Celia Bueno Puente violino

Celia Bueno Puente violino MERCOLEDÌ 13.06.18 Aula Magna ORE 15:30 Entrata libera Celia Bueno Puente violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Roberto Serra Santos clarinetto

Roberto Serra Santos clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 12:00 Entrata libera Roberto Serra Santos clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Eva Bohte pianoforte Luciano Berio, Béla Kovács,

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

BANDO. Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico

BANDO. Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico Corso gratuito Ruoli richiesti: Stile classico Oboe e corno inglese 2 posti Clarinetto (anche clarinetto basso) 2 posti Fagotto e controfagotto 2 posti Flauto 1 Corno 2 posti Trombone 1 posto Tuba 1 posto

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

Recital Michele Tagliaferri violoncello

Recital Michele Tagliaferri violoncello DOMENICA 11.06.17 21:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Michele Tagliaferri violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA leskovar per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO SANTA CECILIA DI ROMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA DI AMMISSIONE - esame attitudinale o programma libero I CORSO Impostazione generale sullo strumento. Produzione del suono

Dettagli

CONTRABBASSO CORSI PREACCADEMICI

CONTRABBASSO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CONTRABBASSO CORSI

Dettagli

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti E_state suonando con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Campus musicali estivi per tutti Campus archi Campus residenziale d orchestra Montepulciano, 28 luglio 4 agosto 2019

Dettagli

LA SALA PIÙ IMPORTANTE PER I CONCERTITI È IL CUORE DELLE PERSONE. Marcelo Cesena

LA SALA PIÙ IMPORTANTE PER I CONCERTITI È IL CUORE DELLE PERSONE. Marcelo Cesena LA SALA PIÙ IMPORTANTE PER I CONCERTITI È IL CUORE DELLE PERSONE Marcelo Cesena PREMI E TITOLI 2013 - Brazilian International Press Award categoria migliore musicista radicato negli Stati Uniti 2009 -

Dettagli

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509 Prefazione Con questa pubblicazione intendo fornire delle idee per poter eseguire alcune varianti di studio utili a migliorare l interiorizzazione del senso ritmico, l attenzione e la velocità della lettura

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven Uscite On-line DOMENICA CLASSICA 2018-2019 DIRETTORE ARTISTICO LORENZO PORTA DEL LUNGO S A L A UMBERTO VIA DELLA MERCEDE, 50 10 FEBBRAIO 2019, ORE 11 MOZART E BEETHOVEN IN TRIO LETTURE E MUSICHE: INCONTRO

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO MIRA. L'indirizzo musicale GUIDA PRATICA & DOMANDE FREQUENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO MIRA. L'indirizzo musicale GUIDA PRATICA & DOMANDE FREQUENTI ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO MIRA L'indirizzo musicale GUIDA PRATICA & DOMANDE FREQUENTI PRESENTAZIONE A partire dall anno scolastico 2010/2011 la Scuola Media Statale G. Leopardi di Mira ha ampliato

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato Anton Jablokov Mi chiamo Anton Jablokov e sono nato il 9 ottobre 1989 a Bratislava (Slovacchia) in una famiglia di musicisti. Ho iniziato a suonare il violino all età di sei anni sotto la guida di mio

Dettagli

Marco Anastasio tuba. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. MARTEDÌ Aula Magna. ORE 11:30 Entrata libera

Marco Anastasio tuba. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. MARTEDÌ Aula Magna. ORE 11:30 Entrata libera MARTEDÌ 12.06.18 Aula Magna ORE 11:30 Entrata libera Marco Anastasio tuba Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DAL L ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Recital Laura Cattarossi flauto

Recital Laura Cattarossi flauto GIOVEDÌ 15.06.17 17:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Laura Cattarossi flauto Classe di FLAUTO di ANDREA OLIVA per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica. Repertorio

La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica. Repertorio Insegnamento: VIOLA (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo N.B. Il candidato può eseguire l intero programma con la viola o con il violino Postura e impugnatura dello strumento e

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Lorenzo Paini clarinetto

Lorenzo Paini clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 11:00 Entrata libera Lorenzo Paini clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Lucia Brighenti* pianoforte Charles-Marie Widor, Luigi

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Recital Fulvio Bellino viola

Recital Fulvio Bellino viola GIOVEDÌ 08.06.17 11:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Fulvio Bellino viola Classe di VIOLA di danilo ROssi per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

Artisti di Musica Classica

Artisti di Musica Classica Artisti di Musica Classica 2017-2018 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Praga e Brno, due concerti italiani

Praga e Brno, due concerti italiani http://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/63788 Praga e Brno, due concerti italiani da Redazione, il 18 aprile 2016 La Chiesa di Sant Anna Pražská křižovatka ospita il 20 e 21 aprile 2016 alle

Dettagli

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Programmi di studio

Dettagli

Recital Vittorio Passerini violino

Recital Vittorio Passerini violino MERCOLEDÌ 14.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Vittorio Passerini violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Concorso Internazionale

Concorso Internazionale Organizzazione Direzione Artistica: M Christian Cocolicchio con il sostegno del Comitato Promotore del Concorso e l Associazione Opus Lago Maggiore. Coordinatore Bande: M Damiano Morellini Comune di Stresa

Dettagli

sguardo esterno Marina Abib produzione Teatro del Respiro - Teatro C'art

sguardo esterno Marina Abib produzione Teatro del Respiro - Teatro C'art sguardo esterno Marina Abib produzione Teatro del Respiro - Teatro C'art Sullo Spettacolo Sagapò è amore. Amore per la vita. Come una linea tracciata all inverso, Sagapò celebra la vita a partire dalla

Dettagli

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani Mandolini a Serravalle Vittorio Veneto - 25-26 Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore 11.00 - Loggia dei Grani Mandolini a Serravalle Piccoli gruppi quartetti, quintetti ed orchestre provenienti

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro

Dettagli

Carmen Sotelo de la Vega violoncello

Carmen Sotelo de la Vega violoncello GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Carmen Sotelo de la Vega violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Gaspar Cassadó,

Dettagli

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO CENTRO MUSICALE PRELUDIO Via Porrettana 9/6 40135 BOLOGNA RELAZIONE ATTIVITA PREVISTA GENNAIO / GIUGNO 2018 Proseguiranno, nel corso del primo semestre 2018, i seguenti corsi:. dietro corrispettivo : corsi

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Luigi Marolda APPROCCIO AL VIOLINO Dalle corde vuote alla musica d insieme

Luigi Marolda APPROCCIO AL VIOLINO Dalle corde vuote alla musica d insieme i quaderni i 2 diretti da Luigi Maria Sicca e Chiara Mallozzi I quaderni puntoorg sono il luogo della tecnica. I quaderni puntoorg sono artefatti, artis e factum, effetto dell arte: stato della mente che

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori Il percorso di studi è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all acquisizione di competenze professionali. ESAME

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROF. Nicoletta Benda PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 CLASSE 2M Finalità MATERIA Esecuzione ed Interpretazione (Pianoforte) 1. Contribuire alla formazione culturale ed umana dello studente individuando

Dettagli

i musicisti di domani

i musicisti di domani È qui che formiamo i musicisti di domani Scuola Musicale di Lugano Cosa offre la Scuola Musicale Materie di insegnamento La Scuola Musicale di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini, ha lo scopo di

Dettagli

La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi

La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi 1 La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi Quest anno torniamo ai Giardini, nel Padiglione Centrale. Lo consiglia un Carnevale che viene molto presto nel calendario dell anno. Lo

Dettagli

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017 XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Programma 2017 Sabato 2 Settembre 2 29 Settembre 2017 ore 20.45 Concerto Sergio Ercole + Real Duo Museo di Santa Caterina, Treviso Venerdì 8 Settembre

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

L i c e o M u s i c a l e

L i c e o M u s i c a l e LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Composizione Corso

Dettagli

Deolinda Giovanettina

Deolinda Giovanettina Deolinda Giovanettina Di nazionalità Svizzera, nata il 25 Giugno del 1990, inizia lo studio del violino a 8 anni con Suor Clara Lainati a Locarno ed in seguito prosegue la formazione con la professoressa

Dettagli

PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA

PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa - POTENZA PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA Esame di ammissione: prova attitudinale per chi non conosce

Dettagli

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI di STUDIO

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUARTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli