Roberto Serra Santos clarinetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roberto Serra Santos clarinetto"

Transcript

1 MERCOLEDÌ Aula Magna ORE 12:00 Entrata libera Roberto Serra Santos clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Eva Bohte pianoforte Luciano Berio, Béla Kovács, Johannes Brahms Classe di clarinetto di François Benda e Jordi Pons Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0) eventi@conservatorio.ch

2 Roberto Serra Santos Nato nel 1994 a Covilhã/Portoghalo. All età di dieci anni comincia a suonare il clarinetto ed a diciassette entra nella classe del Maestro Bruno Silva, terminando la scuola professionale a Covilhã. Durante questo percorso di studi è stato premiato in diversi concorsi, ottenendo anche il secondo premio al VII concorso luso-spagnolo a Fafe nel 2013 in Portogallo. Oltretutto ha suonato con alcune orchestre giovanili come, ad esempio, l Orchestra Sinfonia APROARTE, in cui ha rivestito il ruolo di primo clarinetto solista, sotto la direzione del Maestro Ernest Shell. Nel 2013 continua il suo percorso con il Maestro Romain Guyot alla Haute École de Musique de Genève dove, nel 2016, consegue il diploma di Bachelor of Arts in Music. Attualmente si accinge a terminare il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana con i Maestri François Benda e Jordi Pons. In questi ultimi anni ha anche potuto far parte di diverse orchestre giovanili, come l Orchestra giovanile della Svizzera e l Orchestra giovanile del Mediterraneo, come primo clarinetto solista, con il Maestro Kazushi Ono al Festival International d'art Lyrique d'aix-en-provence in Francia. Inoltre è stato clarinettista basso nell opera con il Maestro Bassem Akiki. Anche in questi anni è stato premiato in diversi concorsi, vincendo per esempio il secondo premio al festival ClarMeet.Porto 17 nel 2017 o anche nella competizione per la borsa di studio della Yamaha Foundation. Durante il suo percorso di studi ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento con i maestri António Saiote, Nuno Silva, Lorenzo Coppola, Wenzel Funchs, Olivier Patey etc.

3 Johannes Brahms Luciano Berio Béla Kovács *1937 Sonata n 2 in Mi b Maggiore op. 120 per clarinetto e pianoforte I. Allegro amabile II. Allegro appassionato III. Andante con moto - Allegro Sequenza IX (1980) per clarinetto solo Hommage à R. Strauss per clarinetto solo After you Mr. Gershwin per clarinetto e pianoforte Eva Bohte pianoforte Classe di clarinetto di François Benda e Jordi Pons

4 Johannes Brahms - Sonata n. 2 in mi bemolle maggiore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 2 Johannes Brahms, nato ad Amburgo nell'anno 1833, fu compositore, direttore d'orchestra e pianista tedesco; per molti è considerato il successore di Beethoven nella musica romantica. Già da molto giovane, Brahms inizia a prendere lezioni di pianoforte e a 10 anni debutta in concerto suonando opere di Mozart e Beethoven, quest ultimo lo ispirò nelle sue composizioni per tutta la vita. Come compositore Brahms ha un posto privilegiato nella storia della musica: le sue grandi sinfonie sono regolarmente suonate nelle sale da concerto più importanti del mondo, così come le sue opere per musica da camera. Tra il suo vasto repertorio fanno parte anche i brani dove il clarinetto riveste un ruolo fondamentale. Credendo di aver esaurito la sua creatività nel 1890 con il Quintetto per archi op. 111, Brahms, rimasto colpito dall insuperabile suono del clarinettista Richard Mühlfeld, decise di riprendere a comporre. Dopo essere stato da Mühlfeld per giornate intere a comprendere le varie potenzialità espressive e tecniche del clarinetto, Brahms compose: il Trio op. 114 in La minore per clarinetto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione 1891), il Quintetto op. 115 in Si minore per clarinetto e quartetto d archi (prima esecuzione 1892) e le due Sonate op. 120 in Fa minore e Mib maggiore (prima esecuzione 1894) appositamente scritte per Johannes Brahms al pianoforte e Richard Mühlfeld al clarinetto. Queste ultime due sonate sono state concepite anche per essere suonate con la viola al posto del clarinetto, in quanto Brahms sosteneva che i due strumenti fossero molto affini per estensione, suono ed espressività. Il primo movimento (Allegro amabile) si presenta in forma sonata, la quale tipicamente presenta due temi contrastanti. In questo caso, il primo tema dall aspetto melodico viene contrapposto dall aspetto ritmico del secondo. In seguito, i due strumenti sviluppano i due temi dialogando e fondendosi perfettamente l uno con l altro. Il secondo movimento (Allegro appassionato) ha tutte le caratteristiche per essere considerato uno Scherzo e, analogamente allo Scherzo op. 4, si presenta in Mib minore con un trio centrale in Si maggiore. Questo movimento è caratterizzato dalla contrapposizione del carattere passionale e agitato della sezione iniziale, che viene ripreso alla fine dopo il carattere più composto ed elegante della sezione centrale. Il terzo movimento (Andante con moto) si presenta in forma di tema e variazioni, nella quale il compositore da sfoggio a tutto il suo potenziale compositivo sviluppato durante l arco della sua vita. In particolare nel finale clarinetto e pianoforte si intersecano maestralmente e, creando complesse fusioni ritmiche e melodiche raggiungono la fine di questa grande opera.

5 Luciano Berio Sequenza IXa per clarinetto solo Secondo Berio stesso, la Sequenza IXa per clarinetto "è una lunga melodia che, come quasi tutte le melodie, ha gesti di ridondanza, simmetria, trasformazione e ricorrenza." Questo lavoro per clarinetto solo fa parte di una serie scritta di 14 Sequenze per vari strumenti. Le Sequenze sono forse i risultati più notevoli della fine del ventesimo secolo, una collezione di pezzi virtuosistici che esplora le capacità dello strumento solista, così come quella dell esecutore, data l estrema difficoltà tecnica di ogni singolo brano. David Osmond-Smith sosteneva che le Sequenze possono essere divise in tre principali categorie: (1) problemi di prestazione; (2) Berio e la sua composizione, i processi e l'estetica; (3) approcci analitici. Nell'anno 1974 Berio assunse la carica di direttore elettroacustico nell'institut de Recherche et Coordination Acoustic/Musique (IRCAM), Parigi. Durante questo periodo il compositore, insieme al fisico Peppino di Giugno, sviluppò una complessa unità di sintesi ed elaborazione del segnale in tempo reale, il 4X. Questa unità doveva registrare e trasformare il suono in tempo reale: l'indagine di Luciano Berio su questo potenziale dispositivo ha portato alla creazione di Chemins V, scritte per clarinetto solo e macchina 4X ma, nonostante tutto il lavoro e la ricerca, egli non era soddisfatto del risultato ottenuto e, nel 1980, decide abbandonare il pezzo e creare una nuova opera, la quale è diventata una delle opere più importanti del ciclo in cui è inserita Sequenza IXa. Nonostante fu appunto originariamente influenzata dalla tecnologia, questa è forse la Sequenza più tradizionalmente melodica di tutte i brani che compongono l opera. Anche questo lavoro è stato inizialmente scritto per avere il monitoraggio e la trasformazione in tempo reale da questa macchina ma, sfortunatamente, il progresso tecnologico del tempo non ha portato alla risposta necessaria da parte del computer. Dietro le strutture mitiche, invece, vi è uno studio delle proprietà acustiche del clarinetto, considerato e tradotto in melodia musicale. Composta da Berio, eseguita in prima assoluta da Michel Arrignon a Parigi nel 1980 e registrata da Alain Damiens in presenza del compositore, possiamo dire che la Senqueza IXa è scritta in maniera complessa sia dal punto di vista strutturale che armonico, ritmico e melodico. Essa può anche essere suddivisa in tre parti principali: nella prima e nella terza parte la melodia ruota intorno ad una nota, sol diesis nella prima parte e si bemolle nella terza; la parte centrale è dove queste note si incontrano e devono essere eseguite contemporaneamente dall interprete. Béla Kovács - Hommage à Richard Strauss Hommage à Richard Strauss è parte di un ciclo di opere per clarinetto solo pubblicato nel 1994 con il titolo Hommages, che riunisce opere che cercano di emulare lo stile di nove compositori di epoche diverse: Bach, Paganini, Weber, Debussy, De Falla, Strauss, Bartók e Khachaturian, così come lo stile del proprio compositore, Kovács. Inoltre, hanno un obiettivo pedagogico: espandere il repertorio del clarinetto, sia per le sale da concerto che per competizioni e festival. Ognuna di queste opere mette davanti al clarinettista le complessità

6 stilistiche dei compositori citati. Kovács usa, sia nella Hommage à Richard Strauss che negli altri pezzi del ciclo, due tipi di ricerca musicale. La prima è legata a specifici elementi musicali del lavoro del compositore emulato, anche frammenti melodici di un brano in particolare (ovviamente, distorto e alterato a vari livelli) che coinvolgono in qualche modo il clarinetto, o aspetti formali di lavori specifici di compositore. Il secondo tipo è legato alle più generali caratteristiche stilistiche del compositore, come il linguaggio armonico o melodico che di solito si associa a ogni compositore. Prendendo come riferimento alcune delle sezioni per clarinetto del poema sinfonico Till Eulenspiegels lustige Streiche, Op.28, Kovács tratta i materiali del poema sinfonico in modo originale, ma senza compromettere il lavoro di Strauss e le sue caratteristiche melodiche e armoniche generali. Il principale materiale melodico dell'opera sinfonica subisce varie trasformazioni e allusioni nel lavoro di Kovács; lui crea un tema con alcune caratteristiche e profili simili a quelli di Strauss e lo sottopone a varie variazioni in tutto il lavoro che, nella grande melodia, sono il principale germe della sua struttura. Le variazioni sono un allusione quasi esatta al soggetto di Strauss, anche se le variazioni armoniche e melodiche modificano il tema originale, in modo che solo il ritmo e il profilo melodico potrebbero generare una vaga associazione con il tema originale. Nonostante le variazioni apportate al tema originale di Strauss, il lavoro di Kovács cerca di mantenere la struttura formale del lavoro di Strauss, ma in un formato più piccolo. Béla Kovac -After you mr. Gershwin! Bélà Kovács preannuncia lo scopo del brano già dal titolo: After you mr. Gershwin! Effettivamente, è necessario riconoscere che è stato proprio Gershwin, con la sua Rhapsody in Blue, a suggellare definitivamente l'unione dei due stili, quello sinfonico e il blues, con il famoso solo di clarinetto che apre il pezzo con il primo glissando nella storia della musica sinfonica. Bélà Kovács, compositore e clarinettista ungherese, con questo brano dimostra di saper sfruttare al meglio il suo strumento preferito. Già dal primo intervento del clarinetto, è evidente uno stretto rapporto con questo famoso glissando di Gershwin, seguito da ritmi irregolari esposti in maniera molto affascinante. Similmente alla sequenza di "Hommages" per clarinetto solo, Belà Kovács mostra qui la sua profonda conoscenza dello strumento ed esplora le più minime sottigliezze e tutta la velocità di cui il clarinetto è capace.

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

Géssica dos Santos Sant'Ana viola

Géssica dos Santos Sant'Ana viola DOMENICA 16.06.19 Aula Magna ORE 16:00 Entrata libera Géssica dos Santos Sant'Ana viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Ramón Paus, Edino

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO CORSO PROPEDEUTICO TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO) BIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

PREFAZIONE. Giacomo Scarponi

PREFAZIONE. Giacomo Scarponi PREFAZIONE Lavoro presso il Teatro Comunale di Bologna in qualità di Concertino dei Primi Violini da oltre dieci anni affiancando a ciò l'attività d'insegnamento presso la Scuola di Musica "Alfredo Impullitti"

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

Hannia Alvarez pianoforte

Hannia Alvarez pianoforte MARTEDÌ 05.06.18 Aula Magna ORE 14:00 Entrata libera Hannia Alvarez pianoforte Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori Il percorso di studi è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all acquisizione di competenze professionali. ESAME

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Scuola di Clarinetto

Scuola di Clarinetto Scuola di Clarinetto AMMISSIONE AL I CORSO Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento. I CORSO MAGNANI: Metodo per Clarinetto Böhm, I

Dettagli

Lorenzo Paini clarinetto

Lorenzo Paini clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 11:00 Entrata libera Lorenzo Paini clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Lucia Brighenti* pianoforte Charles-Marie Widor, Luigi

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale FAGOTTO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

II BIENNIO Strumento I TROMBA

II BIENNIO Strumento I TROMBA II BIENNIO Strumento I TROMBA Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità di decodificazione

Dettagli

Diploma Accademico di secondo livello

Diploma Accademico di secondo livello Diploma Accademico di secondo livello Programmi esame di ammissione per anno accademico 2019/2010 Scuola di Arpa 1. Esecuzione di uno studio scelto tra Sechs Virtuosen-Etuden op.36 di E.Schüeker 3 Concert

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI

Dettagli

La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica. Repertorio

La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica. Repertorio Insegnamento: VIOLA (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo N.B. Il candidato può eseguire l intero programma con la viola o con il violino Postura e impugnatura dello strumento e

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE

Dettagli

Recital Vittorio Passerini violino

Recital Vittorio Passerini violino MERCOLEDÌ 14.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Vittorio Passerini violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato Anton Jablokov Mi chiamo Anton Jablokov e sono nato il 9 ottobre 1989 a Bratislava (Slovacchia) in una famiglia di musicisti. Ho iniziato a suonare il violino all età di sei anni sotto la guida di mio

Dettagli

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte VENERDÌ 07.06.19 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Pietro Ferra violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Sergej Prokofiev, Leóš Janáček

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO

PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO PROGRAMMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (EX TABELLA A D.M. 382/2018) CORSI DI STRUMENTO Basso tuba DCPL04, Clarinetto DCPL11, Corno DCPL19, Fagotto DCPL24, Flauto DCPL27,

Dettagli

Friederich Binet viola

Friederich Binet viola MARTEDÌ 04.12.18 Aula Magna ORE 20:00 Entrata libera Friederich Binet viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

re: Esecuzione ed interpretazione)

re: Esecuzione ed interpretazione) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE CODICE LI13 Caratteristiche della prova d esame La prova

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (due livelli)

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (due livelli) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO livelli verifiche CODI/05

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento) II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO Potenziare un adeguato equilibrio psicofisico in relazione a: - respirazione - percezione corporea - rilassamento - postura - coordinazione Potenziare la capacità

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

Recital Gioele Coco oboe

Recital Gioele Coco oboe SABATO 17.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gioele Coco oboe Classe di OBOE di FABieN THOUAND per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera italiana

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA MUSICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE L alunno osserva e interpreta produzioni musicali; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio

Dettagli

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Insegnamento: Scuola Principale Corno Insegnamento: Scuola Principale Corno La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione dell orecchio Conoscenza dello strumento Livello B:

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50 Quartetto arquà enrico Filippo Maligno, violino Giacomo catana, violino luigi capini, viola irene zatta, violoncello PRoGRaMMa igor Stravinskij tre Pezzi per Quartetto

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di VIOLINO LIVELLO BASE Sottolivello 1 Base 1 Impostazione di base del violino e dell'arco Scale maggiori ad un'ottava almeno con 2 diesis e 2 bemolli (più Sol maggiore

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

SCUOLA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Direzione d'orchestra (equivalente all'esame finale del Corso di Base) prove scritte 1) Realizzazione di un

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE TECNICHE COMPOSITIVE EVIDENZIATE DALL ANALISI E QUESTIONARI DI ANALISI PIÙ IMPEGNATIVI SU VARIE

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

SCUOLA DI CLARINETTO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CLARINETTO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO CORSO PROPEDEUTICO ( 1 ANNO - 2 ANNO - 3 ANNO ) TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO)

Dettagli

VIOLONCELLO I I biennio

VIOLONCELLO I I biennio VIOLONCELLO I I biennio 1. Perfezionare l acquisizione della corretta A. Acquisire una adeguata consapevolezza corporea postura adeguata alle personali nell approccio allo strumento. caratteristiche corporee

Dettagli

PROVA SCRITTA Cognome Nome

PROVA SCRITTA Cognome Nome pag. 1 di 5 1. PRCZION RITMICA (esempio) Quali sono le sequenze ritmiche che hai appena ascoltato? Contrassegna ognuna con un cerchio intorno ad una sola delle lettere, senza aggiungere alcun altro segno

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

Corsi accademici di primo livello (triennio)

Corsi accademici di primo livello (triennio) Corsi accademici di primo livello (triennio) Insegnamento di Pratica e Lettura Pianistica (I e II) Docenti: proff. Maria Lucia Andreotti, Monica Biagi, Aldo Fiorentin, Giovanni Passalia E-mail: marial.andreotti@conservatorioadria.it,

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Programma di Ammissione Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terze e seste semplici 6 studi di tecnica diversa (ad es. Cramer 60 studi,pozzoli

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

MUSICA Primo biennio della scuola primaria MUSICA Primo biennio della scuola primaria L alunno è in grado di: E conosce: Eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione PIANOFORTE 1-1 Musicale Conoscere gli elementi basilari della tecnica pianistica: il controllo della articolazione delle dita, del polso, del braccio, della corretta

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A. 2018-2019 Sono previste le seguenti prove: A. Prova relativa all attività formativa caratterizzante del percorso scelto ed eventuali

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509 Prefazione Con questa pubblicazione intendo fornire delle idee per poter eseguire alcune varianti di studio utili a migliorare l interiorizzazione del senso ritmico, l attenzione e la velocità della lettura

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione PIANOFORTE 1 stru. - 1 Musicale Conoscere gli elementi basilari della tecnica pianistica: il controllo della articolazione delle dita, del polso, del braccio, della

Dettagli