Carmen Sotelo de la Vega violoncello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carmen Sotelo de la Vega violoncello"

Transcript

1 GIOVEDÌ Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Carmen Sotelo de la Vega violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Gaspar Cassadó, Manuel de Falla, Astor Piazzolla Classe di violoncello di Marco Bernardin Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria di Musica Via Soldino 9 CH-6900 Lugano T +41 (0) eventi@conservatorio.ch

2 Carmen Sotelo de la Vega Nata a Ourense nel 1995 (Spagna). All età di 8 anni inizia lo studio del Violoncello presso il Conservatorio Professionale di Musica della sua città sotto la guida di José Benito Torres. Conclude questo percorso di studi; con menzione d'onore si perfeziona con Thomas Piel, violoncellista della Filarmonica di Galizia, sviluppando e raffinando le proprie abilità tecniche e musicali. Nel 2017 ha conseguito la Laurea in Interpretazione Musicale - Violoncello presso l'università Alfonso X "El Sabio" con i professori María Casado e Asier Polo. Si esibisce in diversi gruppi di musica da Camera, tra i quali il Trio Pandora, l'uax Oktett,,con cui ha partecipato tramite l'associazione MusaE a concerti in svariati musei e auditorium in Spagna. È stata inseguito ammessa al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano; risulta vincitrice della borsa di studio Becas excelencia Orquesta Sinfonica de Galicia e attualmente sta terminando il Master of Arts in Music Performance perfezionandosi con i Maestri Johannes Goritzki e Marco Bernardin.

3 Gaspar Cassadó Manuel de Falla Astor Piazzolla Sonata in Sol Maggiore nello antico stile spagnuolo per violoncello e pianoforte I. Introduzione e allegro II. Grave III. Danza con variazioni Siete canciones populares españolas arrangiamento per violoncello e pianoforte I. El paño moruno II. Seguidilla murciana III. Asturiana IV. Jota V. Nana VI. Canción VII. Polo Le grand tango per violoncello e pianoforte Leonardo Bartelloni pianoforte Classe di violoncello di Marco Bernardin

4 Al mio Maestro J. Goritzki Il repertorio che ho scelto per questo Recital mi lega profondamente al ricordo del mio insegnante, all energia e alla sicurezza che mi ha trasmesso in questi anni di studio. A lui dedico questo Concerto. Gaspar Cassadó i Moreu ( Barcelona, 5 ottobre 1897 Madrid, 24 dicembre 1966 ) Il talento di Gaspar Cassadò, considerato uno dei più importanti violoncellisti e compositori del secolo scorso, viene riconosciuto fin dalla tenera età a Parigi, dove l artista, nonostante le vicissitudini familiari, si perfeziona con due imponenti figure nel panorama musicale di inizio 900, come P. Casals e M. Ravel. L estetica dei suoi brani, la ricorrenza a melodie tipiche del folclore spagnolo e intrise di lirismo, lo spirito sempre intenso e la forma espressiva postromantica, hanno reso Cassadò un punto di riferimento per tutti i violoncellisti. Sonata al estilo antiguo español Nell anno 1925 a Firenze compone la Sonata al estilo antiguo español. Dedicata al conte Chigi Saracini, fondatore di una delle istituzioni di musica più importanti d Italia, ossia l Accademia Musicale Chigiana a Siena, è una delle sue opere più rappresentative, insieme alla Suite per Violoncello Solo e Requiebros. L opera è divisa in tre movimenti: Introduzione e Allegro : l aria sognante dell inizio del brano viene improvvisamente interrotta da figurazioni ritmiche che riportano ad un atmosfera arabeggiante. Grave e maestoso : la melodia del violoncello, dai tratti profondi e commoventi, si erge in maniera drammatica. Danza con Variazioni : di stile galante e con un marcato carattere folkloristico, luminoso e pieno di energia, quest ultimo movimento descrive pienamente, attraverso la musica, il carattere e la vitalità del popolo spagnolo.

5 Manuel de Falla (Cardice, 1876 Alta Gracia, 1946) Manuel de Falla è un altro nome fondamentale nella letteratura musicale spagnola del XX secolo. Esponente dell impressionismo musicale, con i suoi contemporanei Albéniz e Granados, ha lasciato un opera artistica di inestimabile valore. Le regioni del Sud come l Andalusia e del Nord vengono descritte attraverso le varie miniature di questa collezione che vi presento. Las siete canciones populares Dedicate a Madame Ida Godebska sono state eseguite nel 1915 a Madrid, nella sede della Sociedad Nacional di Musica. In questo brano si percepisce lo spirito generale di un paese legato da un unica anima nonostante la diversità tra le varie regioni. Le storie raccontate hanno sempre a che vedere con l amore: El Paño moruno allude alla verginità e alla sua importanza. Seguidilla murciana allude all amore in termini di coppia. Asturiana allude alla sofferenza per amore. Jota al giudizio e inconsapevolezza di un rapporto amoroso. Nana alla dolcezza della maternità. Cancion e Polo parlano del tradimento e delle diverse maniere di affrontarlo. La scrittura di Falla, con struggenti melodie vocali e toni ripetitivi e persuasivi permette all ascoltatore di viaggiare per tutta la Spagna. Questa sua opera riflette infatti l ispirazione che ha avuto visitando paesi, paesaggi e città della penisola iberica, e questo aspetto conferisce alla sua musica un carattere unico e speciale. Por traidores, tus ojos voy a enterrarlos; no sabes lo que cuesta, niña, el mirarlos. Dicen que no me quieres; ya me has querido... Vayase lo ganado por lo perdido. Sono traditori i tuoi occhi: vado a seppellirli! Non sai che costi, bimba, guardarli. Dicendo che non m'ami già m'hai amato. Vada il guadagno per ciò che ho perduto.

6 Astor Piazzolla (Mar de Plata, 1921 Buenos Aires, 1992) Si, è sicuro, sono un nemico del tango; ma del tango come lo intendono loro. (...) Se tutto è cambiato, deve cambiare anche la musica di Buenos Aires. Siamo molti a voler cambiare il tango, ma questi signori che mi attaccano non lo capiscono nè lo capiranno mai. Io vado avanti, senza considerarli. (A. Piazzolla, Buenos Aires, 1954) Le Grand Tango Il titolo francese è dovuto alla sua prima pubblicazione a Parigi. Composta per il violoncellista russo Mstislav Rostropovich, l opera è costituita da un unico movimento, in cui il violoncello e il pianoforte espongono l idea del tango nuevo (nuovo tango), inteso come una vera e propria forma musicale, non più solamente come uno stile di danza tipicamente argentino. Il brano è composto da tre sezioni contrastanti. Nella prima sezione, con indicazione Tempo di Tango di carattere Marcato, la disposizione degli accenti è quella tipica del tango classico. La seconda sezione ha invece un carattere più dolce; il Meno mosso con andamento Libero e Cantabile, è più una disperazione che parte da un tango lento. Nella terza e ultima sezione con indicazione Più mosso e Giocoso come non poteva essere altrimenti, in un intenso vortice di energia si susseguono figurazioni ritmiche tradizionali e innovative di quella incredibile danza. Muchas Gracias

Daniel Curtaz violoncello

Daniel Curtaz violoncello GIOVEDÌ ORE 06.06.19 15:30 Aula Magna Entrata libera Daniel Curtaz violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Felix Mendelssohn-Bartholdy,

Dettagli

Recital Camilla Patria violoncello

Recital Camilla Patria violoncello GIOVEDÌ 08.06.17 18:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Camilla Patria violoncello Classe di VIOLONCellO di ENRICO DINDO per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Sonata in Fa Maggiore op. 6 per violoncello e pianoforte I. Allegro con brio II. Andante ma non troppo III. Finale - Allegro vivo

Sonata in Fa Maggiore op. 6 per violoncello e pianoforte I. Allegro con brio II. Andante ma non troppo III. Finale - Allegro vivo Maria Giulia Lanati Inizia lo studio del violoncello presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza nella classe della Prof.ssa M. Rosaria Falovo e nel 2011 si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio

Dettagli

Recital Vittorio Passerini violino

Recital Vittorio Passerini violino MERCOLEDÌ 14.06.17 19:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Vittorio Passerini violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Géssica dos Santos Sant'Ana viola

Géssica dos Santos Sant'Ana viola DOMENICA 16.06.19 Aula Magna ORE 16:00 Entrata libera Géssica dos Santos Sant'Ana viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Ramón Paus, Edino

Dettagli

Erik Kuret clarinetto

Erik Kuret clarinetto SABATO 06.10.18 Aula Magna ORE 17:30 Entrata libera Erik Kuret clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Recital Giovannella Berardengo violoncello

Recital Giovannella Berardengo violoncello DOMENICA 11.06.17 17:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Giovannella Berardengo violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA LESKOVAR per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE Leonardo

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

Roberto Herrera, il poeta del tango

Roberto Herrera, il poeta del tango Tour per l Italia fino ad aprile per due compagnie di eccellenza di tango e flamenco, produzione Light Can Dance. Per il tango la compagnia di Roberto Herrera, il poeta del tango, che con dieci ballerini

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

Alberto Toccaceli percussioni

Alberto Toccaceli percussioni GIOVEDÌ 07.06.18 Aula Magna ORE 15:30 Entrata libera Alberto Toccaceli percussioni Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Lorenzo Guida violoncello

Lorenzo Guida violoncello GIOVEDÌ 06.06.19 Aula Magna ORE 14:30 Entrata libera Lorenzo Guida violoncello Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Fryderyk Chopin, Johannes

Dettagli

Hannia Alvarez pianoforte

Hannia Alvarez pianoforte MARTEDÌ 05.06.18 Aula Magna ORE 14:00 Entrata libera Hannia Alvarez pianoforte Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Trois Strophes sur le nom de SACHER per violoncello solo I. Un poco indeciso II. Andante sostenuto III. Vivace

Trois Strophes sur le nom de SACHER per violoncello solo I. Un poco indeciso II. Andante sostenuto III. Vivace Domenico Ermirio Domenico Ermirio, classe 1990, inizia lo studio del violoncello all'età di 8 anni e si diploma con il massimo dei voti nel 2008 al Conservatorio N. Paganini di Genova nella classe di N.

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

Recital Michele Tagliaferri violoncello

Recital Michele Tagliaferri violoncello DOMENICA 11.06.17 21:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Michele Tagliaferri violoncello Classe di VIOLoncello di MONIKA leskovar per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Recital Gioele Coco oboe

Recital Gioele Coco oboe SABATO 17.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gioele Coco oboe Classe di OBOE di FABieN THOUAND per il conseguimento del master OF arts in music performance conservatorio della svizzera italiana

Dettagli

Recital Fulvio Bellino viola

Recital Fulvio Bellino viola GIOVEDÌ 08.06.17 11:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Fulvio Bellino viola Classe di VIOLA di danilo ROssi per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA

FABIO ARMILIATO. FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione musicale. Il TANGO da SCHIPA a GARDEL. Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA La LIRICA e il TANGO insieme in una nuova grande idea di spettacolo Il TANGO da SCHIPA a GARDEL Con la partecipazione dei ballerini LOS GUARDIOLA FABIO ARMILIATO FABRIZIO MOCATA Pianoforte e direzione

Dettagli

Elisa Spremulli violino

Elisa Spremulli violino LUNEDÌ 11.06.18 Aula Magna ORE 20:30 Entrata libera Elisa Spremulli violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

Recital Corinne Pascucci violoncello

Recital Corinne Pascucci violoncello DOMENICA 11.06.17 12:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Corinne Pascucci violoncello Classe di VIOLoncello di johannes goritzki per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

Concerto del 02/12/2017. Barrueca Ensemble: O del mio dolce ardor, concerto di musica rinascimentale e barocca.

Concerto del 02/12/2017. Barrueca Ensemble: O del mio dolce ardor, concerto di musica rinascimentale e barocca. Concerto del 02/12/2017 Barrueca Ensemble: O del mio dolce ardor, concerto di musica rinascimentale e barocca. Soprano: Anna Maria Stella Pansini. Violino: Jlena Savcenko Flauto: Claudia Lops Clavicembalo:

Dettagli

Manuel De Falla e le sette canzoni popolari spagnole

Manuel De Falla e le sette canzoni popolari spagnole Manuel De Falla e le sette canzoni popolari spagnole Manuel De Falla e le sette canzoni popolari spagnoledi Carlotta Travaglini 25/06/2018 «Riscatto dal folclore, passaggio dal pittoresco all autentico,

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma, 1 15121 Alessandria www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE

Dettagli

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509 Prefazione Con questa pubblicazione intendo fornire delle idee per poter eseguire alcune varianti di studio utili a migliorare l interiorizzazione del senso ritmico, l attenzione e la velocità della lettura

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI AD ARCO SCUOLA DI VIOLONCELLO DCPL57 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN VIOLONCELLO DPARTMENTO D STRUMENT AD ARCO SCUOLA D VOLONCELLO DCPL57 - CORSO D DPLOMA ACCADEMCO D PRMO LVELLO N VOLONCELLO Obiettivi formativi Prospettive occupazionali Ammissione Al termine degli studi relativi al

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA "ANTONIO BUZZOLLA" ADRIA CORSO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (TRIENNIO) PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO BUZZOLLA ADRIA DIPLOMA ACCADEMICO DI

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE Prima prova: Esame di cultura musicale Gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio

Dettagli

Friederich Binet viola

Friederich Binet viola MARTEDÌ 04.12.18 Aula Magna ORE 20:00 Entrata libera Friederich Binet viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI di STUDIO

Dettagli

CLAUDIO CURTI GIALDINO

CLAUDIO CURTI GIALDINO Domenica 6 novembre 2011, ore 12 CLAUDIO CURTI GIALDINO pianoforte PROGRAMMA ROBERT SCHUMANN Novelletta in fa maggiore per pianoforte (1810-1856) op. 21 n. 1 (1838) Markiert und kraftig ROBERT SCHUMANN

Dettagli

Master di II livello in TROMBA Indirizzo Alta virtuosità

Master di II livello in TROMBA Indirizzo Alta virtuosità Master di II livello in TROMBA Indirizzo Alta virtuosità a.a. 2015-16 E attivato, per l anno accademico 2015-2016, il corso di Master Annuale di II Livello in TROMBA a indirizzo Alta virtuosità. Docente:

Dettagli

Bachelor of Arts in Music

Bachelor of Arts in Music Bachelor of Arts in Music www.supsi.ch/go/musica Perché scegliere la formazione Bachelor in Music SUPSI? Il Bachelor of Arts in Music è il primo passo per diventare musicista professionista. È indicato

Dettagli

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte

Pietro Ferra violino. Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance. Leonardo Bartelloni pianoforte VENERDÌ 07.06.19 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Pietro Ferra violino Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Leonardo Bartelloni pianoforte Sergej Prokofiev, Leóš Janáček

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

Bachelor of Arts in Music and Movement

Bachelor of Arts in Music and Movement Bachelor of Arts in Music and Movement www.supsi.ch/go/musica-movimento Perché scegliere la formazione Bachelor in Music and Movement SUPSI? Il Bachelor of Arts in Music and Movement è indicato per chi

Dettagli

Teresa Robledo Risueño viola

Teresa Robledo Risueño viola VENERDÌ 08.06.18 Aula Magna ORE 19:30 Entrata libera Teresa Robledo Risueño viola Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Conservatorio della Svizzera italiana Scuola universitaria

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

Altro successo a Calasetta per la seconda tappa di "Carignano Music Experience 2013".

Altro successo a Calasetta per la seconda tappa di Carignano Music Experience 2013. Altro successo a Calasetta per la seconda tappa di "Carignano Music Experience 2013". Il Nuevo Tango Ensemble di Pasquale Stafano, Gianni Iorio e Pierluigi Balducci. 1/7 Pasquale Stafano. Gianni Iorio

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo, sviluppa interesse per l ascolto della musica (e per la fruizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO TRAVERSIERE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio

Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro e composizione corale. Corso Intermedio Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Direzione di coro

Dettagli

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia ISTITUTO SLOVACCO A ROMA Premio Internazionale GianClaudio Chiais 1ª Edizione Giovedì 26 maggio 2016 - Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia Comitato d Onore Programma Presidente Sir Antonio

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700

N.B.: la commissione si riserva di ascoltare tutto il programma, o solo una parte. 1) Una composizione di autore italiano dal 500 al 700 Esami di ammissione Prove esecutive: 1. Un brano significativo di autore italiano antico; 2. Due corali di J. S. Bach di media difficoltà; 3. Una composizione libera di J. S. Bach ed una di autore prebachiano,

Dettagli

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO (ARTICOLI 12 e 13 del Regolamento Didattico dell Istituto) 1. L ammissione ai corsi accademici di

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI

Dettagli

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017 XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Programma 2017 Sabato 2 Settembre 2 29 Settembre 2017 ore 20.45 Concerto Sergio Ercole + Real Duo Museo di Santa Caterina, Treviso Venerdì 8 Settembre

Dettagli

Concorso Pianistico Internazionale Camillo Togni

Concorso Pianistico Internazionale Camillo Togni Concorso Pianistico Internazionale Camillo Togni Pianoforte e Orchestra Musica da Camera Due Pianoforti Pianoforte Solisti Pianoforte a quattro mani Dall 8 all 11 dicembre 2011, Gussago, Brescia Dal 3

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

8 LUGLIO 2014 Francisco Cuenca Morales chitarra, Josè Manuel Cuenca Morales pianoforte, Raquel Parrilla Sánchez ballerina ERIK MARCHELIE Linares (*) P

8 LUGLIO 2014 Francisco Cuenca Morales chitarra, Josè Manuel Cuenca Morales pianoforte, Raquel Parrilla Sánchez ballerina ERIK MARCHELIE Linares (*) P 8 LUGLIO 2014 Francisco Cuenca Morales chitarra, Josè Manuel Cuenca Morales pianoforte, Raquel Parrilla Sánchez ballerina ERIK MARCHELIE Linares (*) Preludio (*) Noches Andaluzas L.BIGAZZI-M.COLONNA Preludio

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

Conservatorio di musica Santa Cecilia Roma

Conservatorio di musica Santa Cecilia Roma Docente Mori Isabella E-mail isabellamori@libero.it CONTENUTI FORMATIVI DEL CORSO I Anno - Tecnica giornaliera con accenti ritmici per l'agilità e l'indipendenza delle dita e per la padronanza della pedaliera

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Recital Davide Ventura trombone

Recital Davide Ventura trombone LUNEDÌ 12.06.17 13:00 Aula Magna ore Entrata libera Recital Davide Ventura trombone Classe di TROMBONE di ANDREA CONTI per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio della svizzera

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A PERCUSSIONE E JAZZ SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE DCPL44 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN STUMENTI A PERCUSSIONE Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ARPA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO ARPA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

L associazione culturale Suoni dal Golfo desidera ringraziare l Amministrazione comunale di Lerici e il pubblico per la fiducia e il sostegno.

L associazione culturale Suoni dal Golfo desidera ringraziare l Amministrazione comunale di Lerici e il pubblico per la fiducia e il sostegno. LERICI L associazione culturale Suoni dal Golfo desidera ringraziare l Amministrazione comunale di Lerici e il pubblico per la fiducia e il sostegno. La stagione concertistica nasce per garantire ai cittadini

Dettagli

Roberto Serra Santos clarinetto

Roberto Serra Santos clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 12:00 Entrata libera Roberto Serra Santos clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Eva Bohte pianoforte Luciano Berio, Béla Kovács,

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Diploma Accademico di secondo livello

Diploma Accademico di secondo livello Diploma Accademico di secondo livello Programmi esame di ammissione per anno accademico 2019/2010 Scuola di Arpa 1. Esecuzione di uno studio scelto tra Sechs Virtuosen-Etuden op.36 di E.Schüeker 3 Concert

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA VERDI BORGO S. JACOPO, 75 LIVORNO (LI) ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA VERDI BORGO S. JACOPO, 75 LIVORNO (LI) ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELENA VERDI Indirizzo BORGO S. JACOPO, 75 LIVORNO (LI) 57100 Telefono 0586-800603 / 393 190 13 41 Fax E-mail Elenaverdi84@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 05/09/1984

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

Lorenzo Paini clarinetto

Lorenzo Paini clarinetto MERCOLEDÌ 05.06.19 Aula Magna ORE 11:00 Entrata libera Lorenzo Paini clarinetto Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Lucia Brighenti* pianoforte Charles-Marie Widor, Luigi

Dettagli

FESTIVAL PICCOLE SERENATE NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017

FESTIVAL PICCOLE SERENATE NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017 FESTIVAL PICCOLE SERENATE NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017 Posted on: 23 August 2017 By: Adriano Di Benedetto NOTTURNE NOTTE DELLE CANDELE 2017 FESTIVAL PICCOLE SERENATE Al via da stasera la XVI edizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL 01 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ARPA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL 01 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ARPA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E CORDA Docente Mori Isabella E-mail isabellamori@libero.it CONTENUTI FORMATIVI DEL CORSO I Anno - Tecnica giornaliera con accenti ritmici per l'agilità e l'indipendenza

Dettagli

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS Concerto del grande musicista ungherese il 16 aprile alle 20,30 al Lyceum Club Internazionale fiorentino. Ci saranno anche estratti

Dettagli

Sabato 30 Aprile 2011 dalle 22:00 si balla al Carmìn Cafè. La Noche de las Letras da un' idea di Monica Maria Fumagalli

Sabato 30 Aprile 2011 dalle 22:00 si balla al Carmìn Cafè. La Noche de las Letras da un' idea di Monica Maria Fumagalli EVENTI DAL 30 APRILE 2011 AL Sabato 30 Aprile 2011 dalle 22:00 si balla al Carmìn Cafè La Noche de las Letras da un' idea di Monica Maria Fumagalli per capire cosa raccontano i tanghi che balliamo tutta

Dettagli

conservatorio della svizzera italiana

conservatorio della svizzera italiana conservatorio della svizzera italiana scuola universitaria di musica musikhochschule haute école de musique SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Bachelor of Arts in Music Bachelor

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

MUSICOLOGIA APPLICATA

MUSICOLOGIA APPLICATA DAMS DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO MUSICOLOGIA APPLICATA Prof.ssa PAOLA BESUTTI https://www.youtube.com/watch?v=zzm1-wwxcoy Cos è la forma? Nelle composizioni musicali: Modo in

Dettagli

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro Istituto comprensivo Brescia Est 1 Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S. 2010-2011 Docente: Stefano Staro CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

Monteveglio-Valsamoggia (Bo)

Monteveglio-Valsamoggia (Bo) in collaborazione con FONDAZIONE ROCCA DEI BENTIVOGLIO SEMINARIO - 20/21 GENNAIO 2018 Monteveglio-Valsamoggia (Bo) Ente di formazione riconosciuto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e delle

Dettagli

Recital Sancho Gonzalez Almendral violoncello

Recital Sancho Gonzalez Almendral violoncello GIOVEDÌ 08.06.17 17:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Sancho Gonzalez Almendral violoncello Classe di VIOLONCellO di ENRICO DINDO per il conseguimento del master of arts in music performance conservatorio

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli