Data somministrazione questionario: 22 maggio 1 giugno 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data somministrazione questionario: 22 maggio 1 giugno 2017"

Transcript

1 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 in autoapprendimento guidato A.A II semestre marzo-maggio 2017 Data somministrazione questionario: 22 maggio 1 giugno 2017 Sono stati raccolti 91 questionari valutativi informatizzati dal 22 maggio al 1 giugno 2017 presso il laboratorio multimediale 1 del Centro Linguistico di Ateneo. Note: Le risposte che contengono 0 (zero) indicano che lo studente non ha risposto alla domanda. Roma, 30 giugno 2017 Marinoni Charles 1

2 2

3 Questionario valutativo per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 in autoapprendimento guidato marzo-maggio 2017 Numero di questionari: 91 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== Tipo di corso: autoapprendimento guidato marzo-maggio 2017 Livello principiante A1: % pre-intermedio A2: % intermedio B1: % post-intermedio B2: % avanzato C1: % Nessuna risposta: % Quanti corsi in classe hai frequentato qui al CLA? (99 = nessuna risposta) ======================= 48 %= Numero Corsi In Classe: 0 29 %= Numero Corsi In Classe: 1 11 %= Numero Corsi In Classe: 2 3 %= 3.30 Numero Corsi In Classe: 99 Incluso questo, quanti corsi in autoapprendimento hai frequentato qui al CLA? (99 = nessuna risposta) ======================= 65 %= Numero Corsi In Autoapprendimento: 1 24 %= Numero Corsi In Autoapprendimento: 2 2 %= 2.20 Numero Corsi In Autoapprendimento: 99 ======================================================================================== ========================= Informazioni generali sullo studente ========================= ======================================================================================== Nazionalità %= 1.10 Nazionalità: Albanese 1 %= 1.10 Nazionalità: Americano 1 %= 1.10 Nazionalità: Argentina 1 %= 1.10 Nazionalità: Austriaca 1 %= 1.10 Nazionalità: Austriaco 1 %= 1.10 Nazionalità: Azerbaycan 1 %= 1.10 Nazionalità: Belga 1 %= 1.10 Nazionalità: belgo 1 %= 1.10 Nazionalità: Brasiliana 1 %= 1.10 Nazionalità: Cile 2 %= 2.20 Nazionalità: Cilena 1 %= 1.10 Nazionalità: Cileno 16 %= Nazionalità: Cina 2 %= 2.20 Nazionalità: cinese 20 %= Nazionalità: Francese 1 %= 1.10 Nazionalità: Francia 1 %= 1.10 Nazionalità: frencese 1 %= 1.10 Nazionalità: Greca 1 %= 1.10 Nazionalità: GRECIA 2 %= 2.20 Nazionalità: Inglese 1 %= 1.10 Nazionalità: irlandese 1 %= 1.10 Nazionalità: Italiana- Colombiana 2 %= 2.20 Nazionalità: Polacca 3 %= 3.30 Nazionalità: POLONIA 1 %= 1.10 Nazionalità: Russa 1 %= 1.10 Nazionalità: RUSSO 1 %= 1.10 Nazionalità: Slovacca 8 %= 8.79 Nazionalità: SPAGNOLA 1 %= 1.10 Nazionalità: Spagnolo 1 %= 1.10 Nazionalità: svizzera 8 %= 8.79 Nazionalità: tedesca 1 %= 1.10 Nazionalità: tedesco 3

4 1 %= 1.10 Nazionalità: Turca 3 %= 3.30 Nazionalità: turchia 1 %= 1.10 Nazionalità: Uchraina Anno di nascita %= 2.20 Anno di nascita: 0 1 %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 3.30 Anno di nascita: %= 6.59 Anno di nascita: %= 5.49 Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= 2.20 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: %= 1.10 Anno di nascita: 1999 Sesso %= 2.20 Sesso: 0 66 %= Sesso: Femminile 23 %= Sesso: Maschile Tipo di iscrizione %= 2.20 Tipo di iscrizione: Studente straniero con borse di studio dello Stato italiano 3 %= 3.30 Tipo di iscrizione: Studente straniero con Dottorato presso Roma 3 1 %= 1.10 Tipo di iscrizione: Studente straniero con Master presso Roma 3 63 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero Erasmus/Socrates presso Roma 3 11 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero iscritto all'università di Roma 3 11 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero nell'ambito di accordi bilaterali con Roma 3 In quale/quali Facoltà a Roma Tre stai seguendo dei corsi? %= Corsi in facoltà: - 17 %= Corsi in facoltà: Architettura 4 %= 4.40 Corsi in facoltà: Economia 12 %= Corsi in facoltà: Giurisprudenza 1 %= 1.10 Corsi in facoltà: Giurisprudenza-Scienze Politiche 7 %= 7.69 Corsi in facoltà: Ingegneria 3 %= 3.30 Corsi in facoltà: Lettere e Filosofia 2 %= 2.20 Corsi in facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 26 %= Corsi in facoltà: Scienze Politiche Cosa studi nel tuo paese? %= 6.59 Cosa studi nel tuo paese? 12 %= Cosa studi nel tuo paese? Architettura 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Biotechnology 2 %= 2.20 Cosa studi nel tuo paese? cinema 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? cinema, televisione e produzione multimediale 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Civil Law 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Controlling e contabilità 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Danza 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? dottorato 2 %= 2.20 Cosa studi nel tuo paese? Economia 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? English 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Filologia Classica e Filologia Spagnola 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Filosofia e Letterature 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Fizica 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Geografia 5 %= 5.49 Cosa studi nel tuo paese? giurisprudenza 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Giurisprudenza ciclo unico 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? ilngua italiana. 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? imgegneria aerospaziale 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Imtermational and European 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria meccanica 4

5 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Italiano e Biologia 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Italiano e Spagnolo 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? la lingua italiana 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? La lingua italiana e la storia d'arti italiana 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? la scenogragia 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? landscape 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Laureato in Architettura 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? law 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Le lingue e culture romanze (italiano e francese) 2 %= 2.20 Cosa studi nel tuo paese? legge 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Letteratura Europea 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? letteratura tedesca 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Licenciatura en Ciencia Politica 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? LICEO 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? lingua e letteratura 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Lingue 2 %= 2.20 Cosa studi nel tuo paese? LINGUISTICA 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? l'italiano 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? l'italiano, il tedesco e la linguistica 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? marketing e management 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Musica (pianoforte e canto) 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? psicologia 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Publicità e pubbliche relazione 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? romanistica ed anche archeologia 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? science politiche 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? SCIENZA DELLA COMUNUCAZIONE 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Scienza Storia 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? scienze della comunicazione 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? SCIENZE DELLA FORMAZIONE 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Scienze dell'educazione 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? SCIENZE POLITICHE 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? SERVIZI SOCIALI 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? sociologia 2 %= 2.20 Cosa studi nel tuo paese? Storia 2 %= 2.20 Cosa studi nel tuo paese? Storia dell arte 3 %= 3.30 Cosa studi nel tuo paese? storia dell'arte 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Studi aziendali 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? studi umanistici 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Sustenabiliti 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? traduzione dal turco all"inglese 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Traduzione e arte dello spettacolo 1 %= 1.10 Cosa studi nel tuo paese? Urbanistica Quando sei arrivato a Roma? %= 5.49 Quando sei arrivato a Roma? 10/ %= 7.69 Quando sei arrivato a Roma? 11/ %= 1.10 Quando sei arrivato a Roma? 2/ %= Quando sei arrivato a Roma? 2/ %= 3.30 Quando sei arrivato a Roma? 3/ %= Quando sei arrivato a Roma? 3/ %= 2.20 Quando sei arrivato a Roma? 4/ %= 1.10 Quando sei arrivato a Roma? 5/ %= 1.10 Quando sei arrivato a Roma? 6/ %= 1.10 Quando sei arrivato a Roma? 7/ %= 1.10 Quando sei arrivato a Roma? 7/ %= 2.20 Quando sei arrivato a Roma? 8/ %= Quando sei arrivato a Roma? 9/ %= 1.10 Quando sei arrivato a Roma? 9/2017 5

6 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== SEZIONE A: Aule e attrezzature Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)? 40 %= Sì, molto 47 %= Sì, abbastanza 4 %= 4.40 Poco I laboratori e le attrezzature funzionano bene? 44 %= Sì, molto 43 %= Sì, abbastanza 4 %= 4.40 Poco Le attrezzature vanno bene per il tipo di lavoro che devi fare 42 %= Sì, molto 44 %= Sì, abbastanza 2 %= 2.20 Poco 2 %= 2.20 No, per niente 1 %= Nei laboratori ci sono posti sufficienti? 89 %= Sì 2 %= 2.20 No Quando hai problemi con le attrezzature, trovi facilmente assistenza? 71 %= Sì 18 %= Qualche volta 1 %= 1.10 No 1 %= Quando hai problemi con il materiale didattico, trovi facilmente assistenza? 76 %= Sì 11 %= Qualche volta 3 %= 3.30 No 1 %=

7 SEZIONE B: Lezioni L'insegnante stimola/motiva l interesse verso la materia? 59 %= Sì, molto 29 %= Sì, abbastanza 3 %= 3.30 Poco L'insegnante è puntuale? 82 %= Sì, molto 8 %= 8.79 Sì, abbastanza 1 %= 1.10 Poco L'insegnante risponde in classe alle richieste di spiegazione? 74 %= Sì, molto 16 %= Sì, abbastanza 1 %= 1.10 Poco Il materiale didattico usato dall'insegnante è adeguato al corso? 55 %= Sì, molto 32 %= Sì, abbastanza 3 %= 3.30 Poco 1 %= 1.10 No, per niente 7

8 SEZIONE C: Attività in laboratorio Le attività in laboratorio sono integrate con il corso in classe? 37 %= Sì, molto 41 %= Sì, abbastanza 12 %= Poco 1 %= 1.10 No, per niente Il materiale dei moduli è adeguato al livello del corso? 37 %= Sì, molto 46 %= Sì, abbastanza 8 %= 8.79 Poco Il materiale dei moduli è attuale? 39 %= Sì, molto 37 %= Sì, abbastanza 13 %= Poco 2 %= 2.20 No, per niente Il materiale dei moduli è interessante? 22 %= Sì, molto 47 %= Sì, abbastanza 20 %= Poco 2 %= 2.20 No, per niente Il materiale dei moduli è chiaro? 36 %= Sì, molto 41 %= Sì, abbastanza 13 %= Poco 1 %= 1.10 No, per niente 8

9 SEZIONE D: Giudizi sull'insegnamento Gli insegnanti hanno spiegato le regole del corso e quelle per poter fare il test finale in modo chiaro? 56 %= Sì, molto 31 %= Sì, abbastanza 4 %= 4.40 Poco L'insegnante ha spiegato in modo chiaro il funzionamento dei moduli e l'uso dei laboratori linguistici? 59 %= Sì, molto 30 %= Sì, abbastanza 1 %= 1.10 Poco 1 %= 1.10 No, per niente Le lezioni si sono svolte regolarmente secondo il calendario previsto? 89 %= Sì 2 %= 2.20 No Le ore di lezione in classe sono sufficienti ad integrare e completare il lavoro sul modulo online? 55 %= Sì 14 %= No Rispetto ai 3 crediti ottenuti, l'impegno richiesto per questo corso (lezioni, lavoro on-line, laboratorio, studio a casa) è: 17 %= Troppo 37 %= Adeguato 7 %= 7.69 Poco 1 %= Rispetto alle tue conoscenza di italiano, il livello del corso è stato: 11 %= Facile 76 %= Adeguato 4 %= 4.40 Difficile Complessivamente sei soddisfatto di questo corso? 10 %= Poco 1 %= Hai imparato più o meno di quanto ti aspettassi? 29 %= Di più 49 %= Quanto mi aspettavo 13 %= Di meno Quali sono le competenze linguistiche che vorresti sviluppare di più? 1 %= 1.10 Competenze linguistiche: - 5 %= 5.49 Competenze linguistiche: Ascoltare 3 %= 3.30 Competenze linguistiche: Ascoltare-Leggere 24 %= Competenze linguistiche: Ascoltare-Parlare 3 %= 3.30 Competenze linguistiche: Ascoltare-Scrivere 3 %= 3.30 Competenze linguistiche: Leggere 5 %= 5.49 Competenze linguistiche: Leggere-Parlare 2 %= 2.20 Competenze linguistiche: Leggere-Scrivere 14 %= Competenze linguistiche: Parlare 22 %= Competenze linguistiche: Parlare-Scrivere 9 %= 9.89 Competenze linguistiche: Scrivere 9

10 ======================================================================================== ============ Suggerimenti (materiali, attrezzature, lezioni, organizzazione) =========== ======================================================================================== Secondo me penso che l'insegnante è molto gradevole,è molto facile imparare con lei. NO,GRAZIE PIU REGOLE GRAMATICALE, PERCHE SINE QUESTO NIENTE E COMPRENSIBILE. Mi molto piace studiare la Italiana lingua. e questo sono molto interessante. Ma bisogna more lezione in settimana più che uno per settimana. Tre lezione abbastanza. completely using italian to teach this class is a bit difficult for new learners. Miglori attività online, le persone non erano interessanti e non sempre seguivano la classe. Buona classe vorrei più ora per meglio studiare italiano Non c'è. Il livello del corso è stato molto bene Avere più di teoria, piuttosto che degli esercizi. E parlare degli regole in classe et dopo fare degli esercizi. tutto bene Grazie Sarebbe meglio delle sedie più grandi e un po' più spaziose secondo me il programma del corso dovrebbe essere più ricco di vocabolario Devono mettere più considerazione alla sezione Ascoltare, poi non si vede molto chiaro lo schermo della classe. XXXXXX è talmente brava che vorrei portarla nel mio paese. Si potrebbe ancora fare di più sulla competenza del parlare. ad esempio sarebbe carino fare una discussione in tutta la classe o fare delle presentazioni in coppia, così si è costretti a parlare di più in italiano. a parte a questo ritengo che XXXXXX abbia fatto un buon lavoro e mi è sempre piaciuto venire in lezione. Grazie e cari saluti dalla svizzera, Magari secondo me si potrebbe aggiungere a questo corso, che ad ogni modo lo trovo interessante, completo ed utile, qualche integrazione in più, come un modulo o un paio di lezioni, sulla situazione dialettale dell'italia moderna, ed intraprendere cosi una sorta di piccolo viaggio attorno all'italiano della gente, più che altro sul dialetto romano che, secondo me, potrebbe essere affascinante e veramente rivolto alla quotidianità dello studente. Tra l'altro e dopo tutto, mi ha fatto piacere frequentare queste lezioni al contempo che seguivo le lezioni all'università, e non posso che farvi i complimenti. I esercizi sul moodle, secondo me, stavano completamente noioso. Non si facevano senso e spesso la tema dall'esercizio era troppo random e irrilevante dai nostri interessi. Anche, non era utile che non potevamo vedere le risposte giuste e dobbiamo rifare tutto l'esercizio senza aiuta dal moodle. Penso che sarebbe piu' meglio se potremo vedere le risposte e possiamo corregerle subito senza confusa secondo me è utile dovere fare a volte dei compiti scritti. sono un po più lavoro ma cosi si impara molto di più di con gli esercizi. Alcuni esercizi del Moodle sono noiosi ed è semplicemente il perdimento del tempo. Testi del moodle sono molto interessanti ed utili, però, come ho già detto, esercizi non sono spesso fortunati. L'insegnamento in classe è più interessante. le risposte dei laboratori sull'internet devono essere piu' ampie. Secondo me l'impegno richiesto è troppo importante per solo tre crediti, la metà delle attività basterebbe. I soggetti scelti sono comunque molto interessanti. Rimangono però molti errori nelle attività, quindi sbagliamo mentre in realtà abbiamo giusto. Sarebbe bene di rileggere un po' tutto. Forse alcune attività si potrebbero cancellare nel modulo che non hanno aiutato tanto, p.e. quelle con individuare il tema etc. XXXXXX era un'insegnante gentilissima e ci ha sempre aiutato. 10

11 Grazie XXXXXX Sarebbe molto utile includere ad ogni modulo, un documento.pdf o simile da scaricare, che sintetizzi le regole grammaticali, oppure i temi imparati durante il modulo. Cosi lo studente lo può vedere, e controllare ogni volta che ha un dubbio. Chairire un po cosa si può fare e cosa non è raccomandato di fare quando si lavora con il materiale online. l'insegnante è super bella per me, il corso di cla è adatta di me, ma ci sono molte persone di seguire questo corso, quindi non c'è molta opportunità di parlare, il obiettivo di imparare l'italiano è la comunicazione. quindi io spero che ci sono piccole persone di seguire il corso. penso che il corso sia abbastanza completo e ben fatto. comunque per me il lavoro on line è troppo e non facciamo abbastanza in lezione. Avrei voluto imparare di più parlare di più praticare di più in lezione e meno on line che da volte non è abbastanza stimolente o chiaro. ma in generale per un corso gratuito mi ha aiuto molto. i corsi di CLA sono perfetti,non sono troppo difficili ne facili, ho imparato tanto a CLA. vorrei migliorare la mia capacità di ascolto, secondo me più il corso va meglio Penso che si parla di più sia migliore. Secondo me, avere la possibilità di mancare solo 2 volte questo corso è poco. Soprattutto, se non possiamo fare l'esame, non è giusto. Siamo degli Erasmus, e abbiamo la possibilità di viaggiare o tornare nel proprio paese per un momento. Quindi avrei voluto 3 o 4 assenze al massimo. Nelle attività del materiale online, ci sono tante attività che si assimilano. E' un po' peccato perché perdiamo il nostro tempo a fare queste cose tante volte. Di più, qualche volta, quando ci sbagliamo durante un'attività, accade che è scritto che c'è una errore ma non c'è la buona risposta quindi questo è un problema perché non possiamo correggerci. Per finire, penso che le attività siano molto lunghe nel senso che passiamo molto tempo a farle. E' un po' difficile finire il modulo in tempo e fare gli altri compiti delle altre lezioni che abbiamo, insieme. Per il resto, ho imparato molte cose interessante, e la professoressa era molte simpatica, interessante e di grande aiuto. Sono molto soddisfatto, suggerirei soltanto migliorare la qualità delle casse, perché l'audio non si capisce sempre tanto bene. Devo approfittare di dire che XX ProfessoXXX XXXXXX è veramente competente, lei dedica un tempo per ogni studente per aiutarli ad imparare bene, e si vede che pianifica ogni lezione con molta cura e amore per quello che fa. Penso che sia meglio fare più lezioni in classe, perché due ore per settimana sono veramente poco. I compiti online invece secondo me sono troppi e specialmente per quanto riguarda che si riceve solo 3 crediti. I compiti online ci mettono molto tempo. Mi sarebbe piaciuto di più fare più grammatica in classe e non sul modulo. Inoltre il modulo a volte non funzione bene per quanto riguarda la tecnica. L'insegnante è stata brava, molto chiaro e ha risposto alle domande volentieri. Ma secondo me, la materia nella lezione era troppo diverso da quella del laboratorio online. In corsi precedenti le lezioni hanno incluso tanto più la materia della grammatica, invece questa volta l'elemento grammaticale è stato mancato nel corso B2. Essenzialmente il corso era troppo facile e non potevo imparare cosi tanto. La mia opinione riguarda la gestione delle assenze. Questo corso non è obbligatorio, quindi è la nostra scelta di essere presente o no ai corsi. Penso che attribuire 2 assenze al massimo sia non giusta per quanto riguarda un corso facoltativo. Abbiamo tanti altri corsi ed esami da studiare che sono molto più importanti per il nostro percorso. Di più, penso che questo corso comporta troppo lavoro personale per pocci crediti, a volte non è motivante Ritengo che le regole sono troppo rigide per un corso facoltativo di 3 crediti. Quindi la professoressa dovrebbe autorizzare più di 2 assenze. Dall'altro lato i moduli e compiti chiedono troppo tempo per un corso facoltativo. ajustar il tempo di lavoro alla casa, non ci l ho il tempo di fare tutto con i miei studi tutto bene Gentile XXXXXX Adesso finisce il nostro tempo insieme, mi hai insegnato molte cose di più,(qualcuna che non conosevo neanche in spagnolo), scusa miei errori e barzalette nella clase. Molte grazie XXXXXX 11

12 Leggere e parlare devo studiare di più. Certamente anche ascoltare e scrivere. 12

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI IN AUTOAPPRENDIMENTO PER STUDENTI STRANIERI A.A I semestre - ottobre 2012/ gennaio 2013 *

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI IN AUTOAPPRENDIMENTO PER STUDENTI STRANIERI A.A I semestre - ottobre 2012/ gennaio 2013 * SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI IN AUTOAPPRENDIMENTO PER STUDENTI STRANIERI A.A. 2012-2013 I semestre - ottobre 2012/ gennaio 2013 * 1.TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei

Dettagli

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A. 2016-2017 I semestre ottobre 2016 / gennaio 2017 Data somministrazione questionario: 11 gennaio

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO I semestre a.a. 2018/2019 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre gennaio 2019

QUESTIONARIO VALUTATIVO I semestre a.a. 2018/2019 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre gennaio 2019 QUESTIONARIO VALUTATIVO I semestre a.a. 2018/2019 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre 2018 - gennaio 2019 Sono stati raccolti 264 questionari valutativi informatizzati

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A. 2015-2016 II semestre febbraio 2016 Data somministrazione questionario: 1 marzo 2016 Sono stati

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE 1 semestre a.a. 2017/2018 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre 2017 - gennaio 2018 Sono stati raccolti 270 questionari

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 2 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe lingua straniera marzo - maggio 2017

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 2 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe lingua straniera marzo - maggio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 2 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe lingua straniera marzo - maggio 2017 Sono stati raccolti 350 questionari valutativi informatizzati

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

Data somministrazione questionario: dal 20 maggio al 3 giugno 2019

Data somministrazione questionario: dal 20 maggio al 3 giugno 2019 QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 A.A. 2018-2019 II semestre marzo/maggio 2019 Data somministrazione questionario: dal 20 maggio

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A II semestre - febbraio 2013

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A II semestre - febbraio 2013 SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A. 2012-2013 II semestre - febbraio 2013 1.TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012) Nel mese di febbraio 2012 il CLA ha offerto, come nei precedenti due anni, un corso intensivo

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre gennaio 2017

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre gennaio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre 2016 - gennaio 2017 Sono stati raccolti 303 questionari valutativi informatizzati dal

Dettagli

Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018

Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018 QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 A.A. 2017-2018 II semestre marzo - giugno 2018 Data somministrazione questionario: dal 21 al 25

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte A.A. 2015/16 Primo Anno Lingua e traduzione inglese I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi CLA del

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2009)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2009) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE II

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE II QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE II semestre a.a. 2017/2018 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera marzo - maggio 2018 Sono stati raccolti 386 questionari valutativi

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte a.a. 2014/15 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per a.a. 2016/2017

Dettagli

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016

LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE MARZO 2016 LEZIONI PRIVATE MATERIE LETTERARIE Laureata in Lettere con esperienza impartisce lezioni di ITALIANO LATINO STORIA GEOGRAFIA per Scuole Medie e Superiori ANCHE A DOMICILIO. Aiuto compiti in generale per

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2008)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2008) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2008) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2011-2012 2 Periodo A - Lo Studente Età dello studente: 30 1 14,3 Sesso dello studente:

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale con laboratorio

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 revisione 2018-19 Primo Anno (per l a.a.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 Coorte a.a. 2015/16 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per l a.a.2016-17

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 I ANNO (coorte 2017/18) I Anno 1 slot A.A. 2017/2018 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage:

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage: CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara Segreteria: 0532/293446 Homepage: www.unife.it/centro/linguistico Dal 1998 a oggi Nel 1998 presso l Università degli studi di Ferrara nasce

Dettagli

ATTENZIONE. TEST DI FINE CORSO CLASSE 5 marzo - 18 maggio TEST DEL maggio 2018

ATTENZIONE. TEST DI FINE CORSO CLASSE 5 marzo - 18 maggio TEST DEL maggio 2018 TEST DI FINE CORSO SSE 5 marzo - 18 maggio 2018 TEST DEL 28-30 maggio 2018 ATTENZIONE - Gli studenti di Scienze Politiche che hanno superato il livello A2 possono richiedere presso la segreteria didattica

Dettagli

Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013

Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013 Risultati test lingua Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco studenti ERASMUS, del 23 maggio 2013 studi umanistici 30/35/58634 Francese 0 0 Principianti Assoluti medicina e chirurgia 40/39/24486 Francese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12

codice 1 Corso Integrato a scelta dal seguente gruppo SSD CFU TAF AMBITO Letterature (Corso Integrato) 12 Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05 LM 37-Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Piano di studi a.a. 2008-2009 (per i docenti si veda il piano di studi

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 I ANNO (coorte 2018/19) I Anno 1 slot A.A. 2018/2019 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale (integrato)

Dettagli

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 1 ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI AA 2017-18 DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17 Tabella I - Riepilogo generale di immatricolazioni e rinnovi per

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 - a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LINGUA E

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA LASSICOSCIENTIF INGUISTICOSCIEN PPLICATECLASSIC CIENTIFICOLINGU LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA PERCHÉ IL LICEO? IN UN MONDO CHE CAMBIA IN FRETTA, OCCORRE SAPER APPRENDERE IN CONTINUAZIONE E NESSUNA CONOSCENZA

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2018/19 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami da

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (CLASSE LM 37 LINGUE E CULTURE MODERNE) ALLEGATO 1 STRUTTURA DEL CORSO Il Corso prevede lo studio di due lingue straniere biennali

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia

A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio Credits Archivio Università di Trento, Fotolia A cura di Divisione Comunicazione ed Eventi Università di Trento, maggio 2017 Credits Archivio Università di Trento, Fotolia Nel cuore delle Alpi L Università di Trento si trova in una delle aree più affascinanti

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. UNVERSTÀ DEGL D CAGLAR FACOLTÀ D STUD UMANSTC PRMO ANNO Esami Semestre Totale Di base L-LN/01 Glottologia e linguistica 12 L-FL-LET/04 Letteratura latina 1 12 L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016

ERASMUS in partenza: test del 5 settembre 2016 in partenza: test del 5 settembre 2016 419889 0177008 NNLCST89B67xxxxx Inglese superato liv. B1 LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI 435493 0176844 BBTCRN91T45xxxxx

Dettagli

Insegnamento Attività SSD CFU

Insegnamento Attività SSD CFU SCIENZE LINGUISTICHE, LETTERARIE E DELLA TRADUZIONE - A.A. 2011-12 Primo anno Insegnamento Attività SSD CFU Gruppo opzionale: LINGUA E LETTERATURA A 2 esami da 12 cfu ciascuno (uno di prima lingua e uno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in: LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE [LM

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 I ANNO (coorte 2016/17) I Anno 1 slot A.A. 2016/2017 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO IC MEZZOLOMBARDO PAGANELLA QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA DI ARTE IN CLIL

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO IC MEZZOLOMBARDO PAGANELLA QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA DI ARTE IN CLIL SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO IC MEZZOLOMBARDO PAGANELLA 2017-2018 QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA DI ARTE IN CLIL CLASSI 1^ STUDENTI 95 Q tabulati 89 93,68% 1) Come consideri la tua esperienza a

Dettagli

Risultati TEST _ CLA

Risultati TEST _ CLA Pagina 1 di 5 Erasmus Studio _ 2013/2014 Risultati TEST _ CLA 30/35/58634 Francese 0 0 20/39/29820 Francese Intermedio I b2-1 40/39/24486 Francese Pre Intermedio I b1-1 20/40/26802 Francese Elementare

Dettagli

PREIMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 19/09/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 18/09/17

PREIMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 19/09/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 18/09/17 1 Tabella I - Distribuzione delle domande di preimmatricolazione per dipartimento, corso di studi e regolarità nel (solo corsi di laurea triennale, Scienze della Formazione Primaria e Giurisprudenza ciclo

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche a.a. 2009/2010. Facoltà di Scienze Politiche

Rilevazione delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche a.a. 2009/2010. Facoltà di Scienze Politiche Rilevazione delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche a.a. 2009/2010 Facoltà di Scienze Politiche profilo studente a Facoltà Architettura Economi a Farmacia Giurisprud enza Ingegneria Lettere

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI Emanato con DR. 680 dell 11.10.2004 INDICE Art. 1 - Requisiti per l'accesso... 2 Art. 2 - Obiettivi formativi... 2 Art. 3 - Attività

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE SEGRETERIE E SERVIZI AGLI STUDENTI Segreteria Studenti Dipartimento di Studi Umanistici CORSO DI LAUREA IN LETTERATURE E LINGUE MODERNE E CLASSICHE Classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2001/2002

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2001/2002 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Nucleo di Valutazione QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2001/2002 QUESTO MODULO E PREDISPOSTO PER LA LETTURA AUTOMATIZZATA; ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche

Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche Laurea Triennale in Lettere Allegato 2 Curriculum Antiche SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO ORE CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO Lingua DIDATTICA VERIFI CA Letteratura italiana Letteratura italiana

Dettagli

CODICE DENOMINAZIONE CFU

CODICE DENOMINAZIONE CFU CODICE DENOMINAZIONE CFU 13035 ANTROPOLOGIA CULTURALE 2 A 2 5 13054 ANTROPOLOGIA CULTURALE DELLE AREE ASIATICHE 10 92095 CINEMA E TELEVISIONE 10 92108 COMUNICAZIONE VISIVA 5 25117 DIDATTICA 10 92114 DIRITTO

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli