Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018"

Transcript

1 QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 A.A II semestre marzo - giugno 2018 Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018 Sono stati raccolti 109 questionari valutativi informatizzati dal 21 al 25 maggio 2018 presso il laboratorio multimediale 1 del Centro Linguistico di Ateneo. Roma, 14 giugno 2018 Marinoni Charles 1

2 2

3 Questionario valutativo per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 marzo/giugno 2018 Numero di questionari: 109 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== Corso di italiano L2 - marzo/giugno 2018 Livello principiante A1: % principiante A1+: % pre-intermedio A2: % intermedio B1: % post-intermedio B2: % avanzato C1: % Nessuna risposta: % Incluso questo, quanti corsi di italiano hai frequentato qui al CLA? (99 = nessuna risposta) ======================= 86 %= Numero corsi di italiano: 1 15 %= Numero corsi di italiano: 2 3 %= 2.75 Numero corsi di italiano: 3 5 %= 4.59 Numero corsi di italiano: 99 ======================================================================================== ========================= Informazioni generali sullo studente ========================= ======================================================================================== Nazionalità %= 1.83 Nazionalità: ABC 1 %= 0.92 Nazionalità: abcd 2 %= 1.83 Nazionalità: albanese 1 %= 0.92 Nazionalità: ANDORRANA 1 %= 0.92 Nazionalità: brasile 1 %= 0.92 Nazionalità: Brasileiro 3 %= 2.75 Nazionalità: brasiliana 2 %= 1.83 Nazionalità: Brasiliano 1 %= 0.92 Nazionalità: British 1 %= 0.92 Nazionalità: Catalano 2 %= 1.83 Nazionalità: Chilena 1 %= 0.92 Nazionalità: cile 5 %= 4.59 Nazionalità: cilena 1 %= 0.92 Nazionalità: Cileno 9 %= 8.26 Nazionalità: Cina 2 %= 1.83 Nazionalità: CINESE 1 %= 0.92 Nazionalità: cineses 1 %= 0.92 Nazionalità: colombiana 1 %= 0.92 Nazionalità: Croata 1 %= 0.92 Nazionalità: CUB 1 %= 0.92 Nazionalità: Czech 1 %= 0.92 Nazionalità: englese 1 %= 0.92 Nazionalità: framcese 5 %= 4.59 Nazionalità: Francese 1 %= 0.92 Nazionalità: Franscese 4 %= 3.67 Nazionalità: Germania 1 %= 0.92 Nazionalità: Ghanaian 1 %= 0.92 Nazionalità: Gran Bretagna 1 %= 0.92 Nazionalità: Greco 1 %= 0.92 Nazionalità: Iranian 1 %= 0.92 Nazionalità: Kazaka 1 %= 0.92 Nazionalità: Malaysia 1 %= 0.92 Nazionalità: Pakistano 1 %= 0.92 Nazionalità: Polonia 1 %= 0.92 Nazionalità: Portoghese 1 %= 0.92 Nazionalità: romena 1 %= 0.92 Nazionalità: Rumena 1 %= 0.92 Nazionalità: russia 1 %= 0.92 Nazionalità: russo 2 %= 1.83 Nazionalità: slovak 3

4 1 %= 0.92 Nazionalità: Spagnol 15 %= Nazionalità: SPAGNOLA 5 %= 4.59 Nazionalità: spagnolo 1 %= 0.92 Nazionalità: Svizzera 6 %= 5.50 Nazionalità: Taiwan 1 %= 0.92 Nazionalità: taiwanese 2 %= 1.83 Nazionalità: tedesca 5 %= 4.59 Nazionalità: tedesco 3 %= 2.75 Nazionalità: Turchia 1 %= 0.92 Nazionalità: Turkey 1 %= 0.92 Nazionalità: ungherese 1 %= 0.92 Nazionalità: unghereswe Anno di nascita %= 6.42 Anno di nascita: 0 1 %= 0.92 Anno di nascita: 36 2 %= 1.83 Anno di nascita: 96 1 %= 0.92 Anno di nascita: %= 0.92 Anno di nascita: %= 0.92 Anno di nascita: %= 0.92 Anno di nascita: %= 2.75 Anno di nascita: %= 1.83 Anno di nascita: %= 2.75 Anno di nascita: %= 2.75 Anno di nascita: %= 4.59 Anno di nascita: %= 4.59 Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= 1.83 Anno di nascita: 1998 Sesso %= 2.75 Sesso: 0 74 %= Sesso: Femminile 32 %= Sesso: Maschile Tipo di iscrizione %= 1.83 Tipo di iscrizione: Studente straniero con borse di studio dello Stato italiano 4 %= 3.67 Tipo di iscrizione: Studente straniero con Dottorato presso Roma 3 5 %= 4.59 Tipo di iscrizione: Studente straniero con Master presso Roma 3 65 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero Erasmus/Socrates presso Roma 3 13 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero iscritto all'università di Roma 3 20 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero nell'ambito di accordi bilaterali con Roma 3 In quale/quali DIPARTIMENTI a Roma Tre stai seguendo dei corsi? %= Dipartimenti: %= Dipartimenti: Architettura 7 %= 6.42 Dipartimenti: Economia 7 %= 6.42 Dipartimenti: Giurisprudenza 2 %= 1.83 Dipartimenti: Giurisprudenza-Scienze Politiche 11 %= Dipartimenti: Ingegneria 14 %= Dipartimenti: Lettere e Filosofia 2 %= 1.83 Dipartimenti: Scienze della formazione 3 %= 2.75 Dipartimenti: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 12 %= Dipartimenti: Scienze Politiche Cosa studi nel tuo paese? %= Cosa studi nel tuo paese? 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? architectura 10 %= 9.17 Cosa studi nel tuo paese? architettura 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Architettura e Urbanismo 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? architetture 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Arquitectura 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Business Administration 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Cinema audiovisuel 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Computer Science 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Dottorato di ricerca in latino dal XVI secolo 2 %= 1.83 Cosa studi nel tuo paese? Economia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Economics 4

5 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? EDUCACION PRIMARIA 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Education 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? English Literature 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? filosofia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? FINANZIARIO 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Fisica 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? genetica 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Geology 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? GIORNALISMO 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Giurisprdenza 8 %= 7.34 Cosa studi nel tuo paese? Giurisprudenza 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? imformation management 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? INDUSTRIAL FOREIGN TRADE 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? ingegneria 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? ingegneria aeronautica 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? ingegneria aerospaziale 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria Civile 2 %= 1.83 Cosa studi nel tuo paese? INGEGNERIA INDUSTRIALE 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria industrile 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria informatica aziendale 2 %= 1.83 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria Meccanica 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Ingeniera comercial 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? International relations 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? international relations and european studies 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? INTERNATIONAL STUDIES 2 %= 1.83 Cosa studi nel tuo paese? italiano 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? LA LINGUA E LA LETTERATURA ITALIANA 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? la lingua italiana 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? La Storia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? legge 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Lessicografia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Letteratura italiana 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? lettura, historia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Lingua 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? lingua latina e storia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? lingua latina e teologia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Lingua tedesco 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? LINGUE LETTERATURA E CIVILISATION INGLESE 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Lingue straniere (inglese e russo) 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? l'italiano 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Management 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Master in Ingeneria 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Neuroscienze 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Pedagogia Speciale 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Pubblicità e relazione pubbliche 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? public relation and advertisement 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Pure Mathematics 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Scienza della formazione, schuola primeria 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? SCIENZE DELLA FORMAZIONE 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Scienze dell'educazione 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? social psychology 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? sociologia 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? speech communication 2 %= 1.83 Cosa studi nel tuo paese? STORIA 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? STORIA DELL'ARTE 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? storia dell'arte e matematica 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Storia dell'arte e Scienze della Communicazione 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? Storia Moderne 1 %= 0.92 Cosa studi nel tuo paese? tourism Quando sei arrivato a Roma? %= 2.75 Quando sei arrivato a Roma? 0/0 1 %= 0.92 Quando sei arrivato a Roma? 1/ %= 9.17 Quando sei arrivato a Roma? 1/ %= 0.92 Quando sei arrivato a Roma? 10/ %= 3.67 Quando sei arrivato a Roma? 10/ %= 0.92 Quando sei arrivato a Roma? 10/ %= 1.83 Quando sei arrivato a Roma? 11/ %= Quando sei arrivato a Roma? 2/ %= Quando sei arrivato a Roma? 3/ %= 2.75 Quando sei arrivato a Roma? 4/ %= 0.92 Quando sei arrivato a Roma? 6/ %= 0.92 Quando sei arrivato a Roma? 7/ %= 2.75 Quando sei arrivato a Roma? 8/ %= 1.83 Quando sei arrivato a Roma? 9/ %= Quando sei arrivato a Roma? 9/2017 5

6 1 %= 0.92 Quando sei arrivato a Roma? 9/2018 6

7 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== SEZIONE A: Aule e attrezzature Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)? 55 %= Sì, molto 50 %= Sì, abbastanza 4 %= 3.67 Poco I laboratori e le attrezzature funzionano bene? 49 %= Sì, molto 55 %= Sì, abbastanza 5 %= 4.59 Poco Le attrezzature vanno bene per il tipo di lavoro che devi fare 48 %= Sì, molto 58 %= Sì, abbastanza 2 %= 1.83 Poco 1 %= 0.92 No, per niente Nei laboratori ci sono posti sufficienti? 101 %= Sì 8 %= 7.34 No Quando hai problemi con le attrezzature, trovi facilmente assistenza? 73 %= Sì 20 %= Qualche volta 11 %= No 5 %= Quando hai problemi con il materiale didattico, trovi facilmente assistenza? 83 %= Sì 14 %= Qualche volta 8 %= 7.34 No 4 %=

8 SEZIONE B: Lezioni L'insegnante stimola/motiva l interesse verso la materia? 72 %= Sì, molto 29 %= Sì, abbastanza 5 %= 4.59 Poco 3 %= L'insegnante è puntuale? 84 %= Sì, molto 21 %= Sì, abbastanza 2 %= 1.83 Poco 2 %= L'insegnante risponde in classe alle richieste di spiegazione? 85 %= Sì, molto 20 %= Sì, abbastanza 2 %= 1.83 Poco 2 %= Il materiale didattico usato dall'insegnante è adeguato al corso? 64 %= Sì, molto 34 %= Sì, abbastanza 8 %= 7.34 Poco 1 %= 0.92 No, per niente 2 %= La metodologia didattica usata dall'insegnante è efficace? 64 %= Sì, molto 34 %= Sì, abbastanza 8 %= 7.34 Poco 1 %= 0.92 No, per niente 2 %=

9 SEZIONE C: Attività online Le attività online sono integrate con il corso in classe? 47 %= Sì, molto 36 %= Sì, abbastanza 21 %= Poco 3 %= 2.75 No, per niente 2 %= Il materiale online è adeguato al livello del corso? 47 %= Sì, molto 49 %= Sì, abbastanza 13 %= Poco Il materiale online è attuale? 42 %= Sì, molto 38 %= Sì, abbastanza 23 %= Poco 6 %= 5.50 No, per niente Il materiale online è interessante? 24 %= Sì, molto 39 %= Sì, abbastanza 39 %= Poco 7 %= 6.42 No, per niente Le istruzioni degli esercizi sono chiare? 40 %= Sì, molto 55 %= Sì, abbastanza 10 %= 9.17 Poco 4 %= 3.67 No, per niente 9

10 SEZIONE D: Giudizi sull'insegnamento Gli insegnanti hanno spiegato le regole del corso e quelle per poter fare il test finale in modo chiaro? 81 %= Sì, molto 27 %= Sì, abbastanza 1 %= 0.92 Poco L'insegnante ha spiegato in modo chiaro il funzionamento dei moduli? 71 %= Sì, molto 35 %= Sì, abbastanza 3 %= 2.75 Poco Le lezioni si sono svolte regolarmente secondo il calendario previsto? 108 %= Sì 1 %= 0.92 No Le ore di lezione in classe sono sufficienti ad integrare e completare il lavoro sul modulo online? 72 %= Sì 14 %= No Rispetto ai 4 crediti ottenuti, l'impegno richiesto per questo corso (lezioni, lavoro online, studio a casa) è: 15 %= Troppo 47 %= Adeguato 10 %= 9.17 Poco 2 %= Rispetto alle tue conoscenza di italiano, il livello del corso è stato: 29 %= Facile 74 %= Adeguato 6 %= 5.50 Difficile Complessivamente sei soddisfatto di questo corso? 10 %= 9.17 Poco Hai imparato più o meno di quanto ti aspettassi? 33 %= Di più 63 %= Quanto mi aspettavo 13 %= Di meno Quali sono le competenze linguistiche che vorresti sviluppare di più? 5 %= 4.59 Competenze linguistiche: Ascoltare 3 %= 2.75 Competenze linguistiche: Ascoltare-Leggere 29 %= Competenze linguistiche: Ascoltare-Parlare 9 %= 8.26 Competenze linguistiche: Ascoltare--Scrivere 6 %= 5.50 Competenze linguistiche: Leggere-Parlare 5 %= 4.59 Competenze linguistiche: Leggere-Scrivere 13 %= Competenze linguistiche: Parlare 31 %= Competenze linguistiche: Parlare-Scrivere 8 %= 7.34 Competenze linguistiche: Scrivere 10

11 ======================================================================================== ============ Suggerimenti (materiali, attrezzature, lezioni, organizzazione) =========== ======================================================================================== Il corso non ha una logica abbastanza chiara. Le cose che abbiamo fatto erano troppo facili per il livello C1. Gli esercizi online non mi sono stati utili, sarebbe meglio fare dei compiti che seguono le cose che abbiamo fatto in classe. Mi sono trovata benissimo alle lezioni. XXXXXX è il mio modello del insegnante ideale perché sa dialogare e ha cercato per tutto il tempo essere quel tipo di insegnante piacevole e aperto alle tutte le domande che gli abbiamo fatto. this course is the best class i have in roma tre. XXXXXX is kind and take care of every student, i learn a lot even im not accustomed italian. really appreciated. Me sorprendiò para bien la dinamica del curso, ya que, la profesora fue muy didactica y las clases fueron muy entretenidas. Fare esercizi di grammatica e avere tavole con tutte le regole di grammatica e coniungazione la insegnante deve essere più ordinata durate la lezione. the teacher is good but some times is not to clear to explain the contains and is necesary more order utilizare di più le lezione orale molto lavoro con il moduli per casa, pero mi piace il corso Scrivo con la sinistra, e non trovo mai una sedia per me! Le moduli online sono troppo vecchi e la finestra per farli e molto piccolo. Anche le attività qualche volte sono sbagliate. Forse un orario un puo più tardi, le nove della mattina è un può difficile, invece il corso era molto interessante, sono molto soddisfatto. Grazie per tutto. modulo online dovrebbe essere più organizzato, più strutturato (presentazione: grafica, inserimento, soluzioni, grammatica,...) molto positivo: l' insegnante e la sua stile di fare lezione e spiegare!!! grazie Le lezioni di XXXXXX sono sempre stati buonissimi, ha pazienza, sempre ha provato di ascoltare i nostri dubi e ha cercato di integrare gli studenti. Sono contenta di essere rimasta un semestre in più in Italia e di studiare con Lei. Il compito online è abbastanza impegnativo, magari meno ore di lezione sul modulo sarebbe meglio. Oppure fare il modulo come compito, perché compito scritto più quello online è abbastanza difficile soprattutto se fai le lezione a l'università. I moduli prendono troppo tempo e il tempo scritto non e adequato alla lunghezza del modulo. Il lunedì e il mercoledì sera ci sono sempre feste per gli studenti Erasmus quindi le lezioni del martedì e del giovedì alle 9 non sono le più semplice da seguire. Le sedie hanno un tavolo un po piccolo. Per il resto grazie per tutto XXXXXX! Il corso è stato benissimo, molto meglio che il corso del semestre scorso. Ho imparato tantissimo, ma è vero che il corso sarebbe stato meglio con un orario diverso (non dalle 9 alle 11) e che siamo stati tanti studenti al inizio del corso che avrebbe preferito due gruppi per essere più attivo. La grammatica (la parte più impegnativa per me) è stata spiegata di maniera perfetta con esempi e materiali adeguati al nostro livello. L'iniziativa dei materiali fotocopiati è stata incredibile per adattarsi ai problemi economici degli studenti. Dopo questo corso, mi trovo molto preparato per l'esame della certificazione e tuto è grazie a XXXXXX. Grazie mille per la comprensione e per tutto che ci avevi insegnato. Ci vediamo! A volte mi sono sentita come a scuola, il rapporto ed i testi letti non sembravano adatti per un livello universitario. Mi sarebbe piaciuto fare più discorsi su temi più interessanti. Moduli online: Il programma vecchissimo mi ha spaventato, non era comodo per lavorarci, e mi hanno mancato le spiegazioni su perché una cosa e corretta/falsa. La classe purtroppo era molto grande. El modulo se hace pesado y largo. Las lecciones son muy interesantes y la profesora es muy cercana y agradable tutto molto bene Per me, corso di Italiano molto bene. Tutti materiali, attrezature, lezioni, organizzazione molto bene. Gramatica Italiana molto difficile. 11

12 HO IMPARATO MOLTO, GRAZIE MILLE! PROFESSORXXX XXXXXX! tutto bene! Continuerò ad apprendere dopo il semestre. Grazie insegnante XXXXXX!!ci divertiamo molto nella nostra classe Le lezione sono state molto interrativi, pero penso che poteva imparare di più la capacita della scritta, questo mi ha mancato. in rispetto delle altre cose sono state sodisfacenti... Nonostante l'insegnante sia gentile e disponibile le lezione non sono state buone, anzi sembra che non venivano preparate in anticipo. La didattica utilizzata per insegnare la grammatica è stata la stessa durante tutto il corso: scrivere frasi, credo che questo sia uno dei metodi per insegnare ma sicuramente non è l'unico. I testi proposti non erano discussi, praticamente l'abilità orale non è stata lavorata in lezione, poco si parlava e molto si sentiva. Nella parte finale del corso abbiamo fatto riassunti in tutte le lezioni, cosa che potevamo fare a casa e utilizzare meglio il tempo che avevamo in classe per sviluppare altre abilità o lavorare in modo diverso con i testi. In TUTTE le lezioni abbiamo visto nell'ultima mezz'ora video di un unico canale su YouTube però senza nessun scopo didattico (per vedere video su YouTube con l'obiettivo di fare due risate lo potevo fare a casa!). L'insegnante rispondeva sempre a chiamate private sul cellulare, capisco che ci sono situazioni di emergenza però tante volte lei solo diceva alla figlia dove trovare il pranzo nel frigo, non penso che questa sia un atteggiamento corretto. Gli esercizi sul moodle dovevamo andare d'accordo con le lezioni, per esempio, l'insegnante doveva dire quali esercizi corrispondevano all'argomento grammaticale lavorato in aula cosi sarebbero sicuramente piu' utili invece che semplicemente dire che li dovevamo finire entro la data dell'esame. Mi dispiace tantissimo dire tutte queste cose anche perché XXXXXX è veramente carina come persona, però non penso che il mio livello d'italiano sia migliorato nonostante abbiamo fatto quattro ore di lezione alla settimana. Credo che per essere un corso avanzato le lezioni debbano essere migliori pianificate e la didattica debba essere adatta al livello degli studenti. Purtroppo penso che sia stata un corso perso per me e che sicuramente non mi ha preparato per l'esame. è meglio se c,e corso intensivo Il corso è stato bene, ma sempre la lezione comincia un po'tarde, force facciamo troppe attivite didactiche come video o canzione che stanno bene ma preferisco fare più esercizi di gramattica nel modulo ci sono errori,poi sono un po noiosi,qualche articolo è difficile per b1 Il computer è troppo lento nell'aula. La professoressa insegna molto bene nella nostra classe ci sono pochi stranieri 12

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013 TEST VALUTATIVO, Master e Dottorandi 10-11 ottobre 2013 IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE ai corsi dal 21 al 29

Dettagli

TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE

TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE TFA A.A. 2014/2015 - PIANO DI STUDIO AREA DISCIPLINARE LINGUE Area Comune Linguistica L/LIN02 Principi operativi di glottodidattica Laboratori pedagogico didattici 6 30h 30h AA46 Lingua e civiltà straniera

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013 Percorsi didattici - laurea Magistrale Prenotazione settembre 2013 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE

Dettagli

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Hello! Corsi Estivi - Adulti Hello! Corsi Estivi - Adulti Chi siamo Welcome to British School Vicenza Fondata nel 1969, British School Vicenza è la prima scuola di lingue istituita a Vicenza Offriamo una riconosciuta tradizione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse IV Capitale umano Obiettivo operativo l.4 Linea di Attività I.4.2

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA Diffusione di buone prassi Università di Foggia, 5 giugno 2015 Prof.ssa Marina Brollo Ordinaria di Diritto del lavoro Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dettagli

Informazioni accademiche

Informazioni accademiche Rapporto finale di mobilità Nome e cognome: Marco Trabucchi Università di destinazione:paris 1 Pantheon Sorbonne Periodo di Studio: semestre invernale 2011-2012 Informazioni accademiche Università: l università

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E di Matteo Bucchi Informazioni personali Nome e Cognome Matteo Bucchi Indirizzo Via Raul Achilli, 51 61122 Pesaro PU ITALIA Telefono +39 0721 282309 Cellulare +39 340 8608050

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

660 risposte. Riepilogo. classe. corsi di sostegno/recupero. hai frequentato corsi di recupero privati. Modifica questo modulo

660 risposte. Riepilogo. classe. corsi di sostegno/recupero. hai frequentato corsi di recupero privati. Modifica questo modulo 660 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi liceoquadri.segreteria@gmail.com Modifica questo modulo Riepilogo classe 13% 17.9% 22.7% 33.9% prima 224 33.9% seconda 150 22.7% terza 86

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

Banca dati dei talenti femminili

Banca dati dei talenti femminili Banca dati dei talenti femminili http://talentifemminili.uniud.it/ Progetto di Pari Opportunità dell Università di Udine Click to start L idea di fondo Negli organi di governance delle società italiane,

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (Febbraio 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Nel mese di febbraio 2009 il CLA ha offerto, in via sperimentale, un corso intensivo di lingua

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il percorso formativo è organizzato in due curricula: Lettere antiche e Lettere moderne Il corso di studio, per gli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Sintetica Relazione sulle esperienze già effettuate presso questa Università presso la Facoltà di Economia Aprile 1 Uno dei compiti previsti dalla Legge 37, art.

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE giovedì 19.06 2008 ORE 15.30 Aula 6 TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE martedì 24.06 2008 ORE 11.30

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015

TEST VALUTATIVO - LAUREA MAGISTRALE / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 TEST VALUTATIVO - / SPECIALISTICA / MASTER / DOTTORANDI TEST DEL 8-9 OTTOBRE 2015 Codice fiscale BBTMRA91D19xxxxx 0167374 438144 Inglese ottenuti 6 crediti liv. B2 la verbalizzazione è automatica BLDCHR84S47xxxxx

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità

Letteratura della lingua A prima annualità Letteratura della lingua B prima annualità Lingua A seconda annualità. Lingua B seconda annualità Classe di appartenenza: L-11 Lingue e letterature moderne Lingue e letterature Moderne CURRICULUM LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Lingue attivate: Francese, Inglese, Polacco, Portoghese, Romeno, Russo,

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 10 marzo 2014

INIZIO CORSI IN CLASSE : 10 marzo 2014 PERCORSI DIDATTICI - LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2014 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE ai

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio A.A. 2008/09 Gianluigi Cibinetto Io Pagina web http://df.unife.it/u/cibinett http://www.fe.infn.it/~cibinett Ufficio Blocco C - stanza 228 al secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CLIL Lingua inglese A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua inglese COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomenti e tempi Finalità e obiettivi Attività proposte Materiale didattico A

Dettagli

Lingua Tedesca 2 Puato 13 ottobre Lingua Tedesca Lettorati Lettorato 2 A 13 ottobre

Lingua Tedesca 2 Puato 13 ottobre Lingua Tedesca Lettorati Lettorato 2 A 13 ottobre Materia Docente Inizio lezioni Lingua Inglese 2 Da definire Secondo Semestre Lingua Inglese 2 Lettorato Lettorato Duplat 12 ottobre Lingua Spagnola 2 Lobera 7 ottobre Lingua Spagnola Lettorati Lettorato

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2014/15

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2014/15 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2014/15 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimenti di Matematica e Fisica Dipartimento

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO. Livello: Tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2 del quadro comune di riferimento europeo

1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO. Livello: Tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2 del quadro comune di riferimento europeo 1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO individuale con insegnante madrelingua Livello: Tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2 del quadro comune di riferimento europeo Modulo: 60 ore di lezione

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI CON ANNESSE SEZIONI DI LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INTERNAZIONALE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI CON ANNESSE SEZIONI DI LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INTERNAZIONALE LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI CON ANNESSE SEZIONI DI LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INTERNAZIONALE L articolazione dei percorsi di studio del Liceo Galvani (BOPC02000A) I corsi del Liceo sono organizzati

Dettagli

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA

MODULO UNICO PRESENTAZIONE PIANO DI STUDI RICONOSCIMENTO CREDITI CARRIERA PREGRESSA Nome Cognome, matricola, e-mail: Corso di Studio e Università di provenienza: Università degli Studi di PADOVA Corso di laurea specialistica in Letteratura e filologia medievale e moderna Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A. 2007-08 MATRICOLA MEDIA PONDERATA 1 2 3 4 1 824002724 30 Inglese Francese Inglese 2 924000171 30 Inglese Spagnolo Francese Tedesco Caserta Inglese Caserta 3 924000886 30 Inglese Francese Spagnolo Cinese Caserta

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÁ PER STUDIO Anno Accademico 2015/2016

PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÁ PER STUDIO Anno Accademico 2015/2016 PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITÁ PER STUDIO Anno Accademico 2015/2016 Criteri di selezione e sedi universitarie di destinazione Dipartimento di Scienze degli Alimenti Criteri di selezione a) Candidati iscritti

Dettagli

DATA ABILITAZIONE CLASSE DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO

DATA ABILITAZIONE CLASSE DI ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO CLASSE DI ALL'INSEGNAMENTO 1689130 2014 A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 16/07/2015 97 4161642 2014 A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 16/07/2015 94 2944625 2014 A017 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Available study programs at Sapienza University of Rome

Available study programs at Sapienza University of Rome EU subject code University subject Name of course/program Mobility Language Homepage 2,1 Architecture Disegno Industriale Bachelor IT http://www.uniroma1.it/corsipertipologia/ L 2,1 Architecture Scienze

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Nome e cognome Indirizzo Telefoni +32-495-424503 +39-339-7843627 e-mail info@valentinasantoro.eu svml@libero.it Sito Internet www.valentinasantoro.eu Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) D'Alessandro Filomena Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Femminile Codice Fiscale Esperienza professionale 1984-1985 Docente

Dettagli

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE ) Piano di studio...l... sottoscritt..., nat... a... (...) il / /, residente in..., (...) via..., n..., C.A.P...

Dettagli

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno Programmazione Didattica a.a. 2014-2015 Organizzazione degli insegnamenti per Semestri Corso di Laurea in Lingua e Cultura taliana - anno Aggiornato: 16 settembre 2014 nsegnamento L-FL-LET/04 Lingua latina

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012. Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Agenda L Università oggi Cosa fare, come muoversi? Cosa si studia in Cattolica I perché di una scelta L orientamento in Cattolica L università oggi E dopo la scuola

Dettagli

Il Collegio d'europa. Mattia Filippin, M.jur., M.A. Senior Academic Assistant (Law) & Communications Officer Natolin campus

Il Collegio d'europa. Mattia Filippin, M.jur., M.A. Senior Academic Assistant (Law) & Communications Officer Natolin campus Il Collegio d'europa Mattia Filippin, M.jur., M.A. Senior Academic Assistant (Law) & Communications Officer Natolin campus Cos è il Collegio d Europa? 1 Descrizione Alumni famosi Alcuni dati Campus di

Dettagli

Data di nascita 01.12.1972 Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Data di nascita 01.12.1972 Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIZZOTTI LUCA Data di nascita 01.12.1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D Arpa Piemonte

Dettagli

prenotazione dal 13 al 21 ottobre 2015 presso il CLA per un corso principiante in classe che si svolgerà dal 26 ottobre al 20 gennaio 2016

prenotazione dal 13 al 21 ottobre 2015 presso il CLA per un corso principiante in classe che si svolgerà dal 26 ottobre al 20 gennaio 2016 PERCORSI DIDATTICI - STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE, SPECIALISTICA, DOTTORANDI e MASTER OTTOBRE 2015 IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Apprendere è un avventura.

Apprendere è un avventura. Apprendere è un avventura. Insegnare, anche. Link You: la Formazione Mondadori Education per una didattica digitale integrata e partecipativa. Il futuro è la nostra materia CONOSCERE I NUOVI STRUMENTI

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH)

Mathematisch-naturwissenschaftliche Fakultät. Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH) Studiare scienze naturali e matematica all università di Zurigo (UZH) Campus di scienze naturali a Irchel 15/02/16 Il campus è raggiungibile in 15 min con il tram dalla stazione 15/02/16 Chi siamo Siamo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

ark english ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice

ark english ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice ark english english for architecture and construction ark english Inglese per Architettura ed Edilizia in 280 parole. Descrizione Índice 1. Che cos è ark english? 2. Come funziona? 3. Chi siamo? 4. Quanto

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies) Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta

Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Giacinto bianco-giovanni PASCOLI Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta Via Giovanni XXIII, 64 Tel. 080/4413170 Fax 080/4423420-72015

Dettagli

Università della Svizzera Italiana

Università della Svizzera Italiana BANDO SWISS-EUROPEAN MOBILITY PROGRAMME - OPPORTUNITÀ DI STUDIO IN SVIZZERA NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE ALLEGATO 1 ATENEI PARTNER Il periodo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

assistruzione@comune.trappeto.pa.it

assistruzione@comune.trappeto.pa.it + F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LA FATA JESSICA TRAPPETO (PA) E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 31/05/1978 assistruzione@comune.trappeto.pa.it

Dettagli

Portfolio RCS LIBRI EDUCATION SPA. La Nuova Italia. Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano 1ª edizione: gennaio 2006

Portfolio RCS LIBRI EDUCATION SPA. La Nuova Italia. Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano 1ª edizione: gennaio 2006 La Nuova Italia Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano 1ª edizione: gennaio 2006 Paolo Balboni Grammallegra Fotocomposizione e impaginazione: Nuova MCS, Firenze Stampa: Lito Terrazzi,

Dettagli

perché scegliere l UNISOB?

perché scegliere l UNISOB? perché scegliere l UNISOB? tre Facoltà a misura di studente docenza altamente specializzata in linea con l evoluzione delle professioni didattica all avanguardia: preparazione teorica affiancata a un intensa

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

Orario lezioni I semestre a.a. 2015/16 Medicina e Chirurgia Torino VI anno can. B INSEGNAMENTO ORE ADF ORE ADI

Orario lezioni I semestre a.a. 2015/16 Medicina e Chirurgia Torino VI anno can. B INSEGNAMENTO ORE ADF ORE ADI INSEGNAMENTO ORE ADF ORE ADI 56 8 IGIENE E SANITA' PUBBLICA 32 80 48 DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI - SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI C.so Dogliotti 38-10126 Torino-tel 011670.5498-5097-5098-5099

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre 2014. Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre 2014. Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli