QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO - ANNO I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO - ANNO I"

Transcript

1 QUARTA SETTIMANA DI AVVENTO - ANNO I Al centro della liturgia della quarta domenica di Avvento sta il tema dell ingresso del Messia. Il nuovo Lezionario ambrosiano, conservando nel tempo di Avvento la proclamazione del testo evangelico che racconta il cammino processionale di Gesù dal monte degli Ulivi verso la città santa secondo una tradizione che risale all antichità cristiana, ci invita a leggerlo nella prospettiva del ritorno glorioso del Signore alla fine dei tempi. Chi ha una minima conoscenza dei Vangeli sa che in essi questo racconto precede immediatamente la settimana degli eventi pasquali. Non pochi indizi testuali ci invitano però a collocare questo gesto di Gesù nella festa ebraica delle Capanne (più propriamente Tende, in ebraico, Sukkôt), una festa che, sullo sfondo della visione di Zc 14, aveva assunto progressivamente una forte connotazione messianica: In quel giorno non vi sarà né luce né freddo né gelo: sarà un unico giorno, il Signore lo conosce; non ci sarà né giorno né notte, e verso sera risplenderà la luce. In quel giorno acque vive sgorgheranno da Gerusalemme e scenderanno parte verso il mare orientale, parte verso il mare occidentale: ve ne saranno sempre, estate e inverno. Il Signore sarà re di tutta la terra. In quel giorno il Signore sarà unico e unico il suo nome. [ ]. Allora i superstiti, fra tutte le nazioni che avranno combattuto contro Gerusalemme, vi andranno ogni anno per adorare il re, il Signore degli eserciti, e per celebrare la festa delle Capanne (Zc 14, ). Con questa scelta la liturgia ci invita a orientare il nostro sguardo non solo al Natale, ma alla venuta gloriosa di Gesù, Messia e Signore, vero e pieno compimento del disegno di Dio nella storia umana. Se nella sua prima venuta abbiamo acclamato Benedetto colui che viene nel nome del Signore, la stessa lode proclameremo nella sua seconda venuta (cf San Cirillo di Alessandria, Catechesi ). Due citazioni del Primo Testamento ci offrono la chiave interpretativa della scena dell ingresso di Gesù in Gerusalemme (Zc 9,9 e Sal 118 [117],25-26): Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito. Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: Dite alla figlia di Sion: Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma. I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: 1

2 Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! (Vangelo della domenica: Matteo 21,1-9) La lettura di Is 40,1-11 ci invita a leggere il nostro cammino di Avvento sullo sfondo dell esodo di Israele dall Egitto alla cui luce il profeta rilegge il ritorno degli esuli da Babilonia. In realtà il protagonista di questi eventi è JHWH, colui che nell annuncio profetico è chiamato nostro/vostro Dio : Consolate, consolate il mio popolo dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». Una voce grida: Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato. Una voce dice: Grida, e io rispondo: Che cosa dovrò gridare? Ogni uomo è come l erba e tutta la sua grazia è come un fiore del campo. Secca l erba, il fiore appassisce quando soffia su di essi il vento del Signore. Veramente il popolo è come l erba. Secca l erba, appassisce il fiore, ma la parola del nostro Dio dura per sempre. Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme, Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! annuncia alle città di Giuda: Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. 2

3 Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna. porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri». (Lettura della domenica: Isaia 40,1-11). Le quattro parti che costituiscono questo oracolo sono sempre introdotte da un imperativo: Confortate, confortate il mio popolo (v.1); Una voce grida: nel deserto preparate la via al Signore (v.3); Una voce dice: grida! (v.6); Sali su un alto monte (v.9). La prima e l ultima parte contengono un messaggio rivolto direttamente a Gerusalemme (v.2 e v.9). Nella seconda e nella terza parte sentiamo le voci (v.3 e v.6): sono le voci dei consiglieri di JHWH, della sua corte celeste. Queste due strofe centrali si concludono con una marcata insistenza sulla parola di Dio: perché la bocca del Signore ha parlato (v.5); la parola del nostro Dio dura per sempre (v. 8). La potenza dell azione divina è evocata mediante immagini: la mano, la bocca, la parola. Ci si aspetta una quarta immagine ed effettivamente c è, anche se di genere diverso dalle precedenti: l immagine del Dio pastore. Una voce grida: nel deserto preparate la via al Signore (v.3). Chi torna? Per l oracolo non sono gli esuli, ma è Dio stesso. Questo Dio è JHWH, cioè il Dio che si è rivelato a Mosè dando inizio al primo esodo. Ora si rivela per dare inizio ad un secondo esodo. Dove Dio cammina lascia tracce che si manifestano nella trasformazione della creazione. Risuona un dialogo tra voci nella corte divina: Che cosa posso gridare?. È una reazione ambigua, perché il messaggio da annunciare è chiaro: Consolate, consolate il mio popolo dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata. Perciò questa domanda esprime un dubbio: Che cosa posso ancora proclamare? Vale la pena di proclamare qualche cosa?. L obiezione implicita in questa reazione è espressa dalla prima voce: quante speranze sono morte! Con il tempo il popolo si è stancato di sperare. Ma queste non sono parole umane, perché sono parola di Dio. Gerusalemme ritrova un re dopo l esilio, ma non più un re umano. Dio stesso regnerà: un re che è in realtà un pastore che si prende cura delle pecore che partoriscono. Si tratta del popolo che torna a Gerusalemme, un popolo numeroso secondo le promesse di Dio ad Abramo. Il profeta annuncia un secondo esodo che compirà le promesse fatte ai patriarchi: Dio stesso verrà a regnare nella città santa. La liturgia pone l accento sul compimento delle promesse in Cristo, ma soprattutto sulle modalità della sua venuta, sullo stile con cui Gesù è entrato nel mondo nella sua prima venuta e su come continua ancora oggi a visitarlo: Per questo, entrando nel mondo, Cristo dice: Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: Ecco, io vengo poiché di me sta scritto nel rotolo del libro per fare, o Dio, la tua volontà 3

4 (Epistola della domenica: Ebrei 10,5-9a). Un stile discreto, certamente non rispondente alle aspettative umane di un ingresso trionfale, ma efficace perché capace di salvare ogni uomo: uno stile poco appariscente nei suoi inizi, ma anche potente nel condurre alla salvezza l intera umanità, come quello di un pastore che conduce dolcemente tutto il suo gregge. Siamo invitati, quanto più il trascorrere dei giorni ci avvicina il prezioso Natale di Cristo (orazione dopo la comunione della domenica), a disporre il cuore e la vita all incontro con Lui. L Avvento ci richiama che la spiritualità cristiana è la spiritualità dell esodo. Solo l ascolto delle Scritture ci può far scoprire questa dimensione. Siamo in cammino verso Gerusalemme, la città santa che si trova dall altra parte dei nostri deserti. Al Signore, che vuole entrare nella nostra vita e nella nostra storia e che solo può offrire salvezza, rinnoviamo quindi la nostra totale adesione con le stesse parole della liturgia: È Dio la mia speranza e il mio soccorso; confidate in lui, a lui aprite tutto il vostro cuore (antifona alla comunione della domenica). Nei giorni feriali continua la proclamazione del Vangelo secondo Matteo preceduta da quella del profeta Geremia (I Lettura) e del profeta Zaccaria (II Lettura), ad eccezione del martedì e del mercoledì in cui ricorrono le solennità dell Ordinazione episcopale di sant Ambrogio (7 dicembre) e dell Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (8 dicembre). Nel Lezionario del sabato, caratterizzato dalla consueta struttura festiva (Lettura-Epistola-Vangelo), ritorna invece la Lettera agli Ebrei, con il suo invito a tenere fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento (Epistola del sabato: Ebrei 11, , 2a). Il ritornello del Salmo del lunedì scandisce il tema di fondo del Lezionario lungo l intera settimana: Il Signore guida il suo popolo e si muove a pietà dei suoi servi. Gli annunci profetici sottolineano la nullità inconsistente e vana degli idoli, che sono opera delle mani dell uomo: solo JHWH è veramente Dio, egli è Dio vivente e re eterno (Lettura del lunedì: Geremia 10,1-10). A Lui appartengono non solo tutte le tribù di Israele, ma anche le nazioni che confinano con esse, orgogliose per la loro potenza e la loro ricchezza ma inesorabilmente destinate a soccombere. Non opprimeranno più Israele perché JHWH stesso sarà come sentinella per la sua casa e la sorveglierà con i suoi occhi (Lettura del lunedì: Zaccaria 9,1-8). Perciò Gerusalemme, chiamata figlia di Sion, è invitata a esultare: Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d asina. (Zc 9,9; cf il Vangelo della quarta domenica di Avvento) 4

5 L orizzonte profetico non si chiude nelle parole di giudizio, ma si apre ad un annuncio che vuole suscitare la speranza. Le nazioni stesse riconosceranno la menzogna e la nullità dei loro idoli e conosceranno la mano potente di JHWH: Signore, mia forza e mia difesa, mio rifugio nel giorno della tribolazione, a te verranno le genti dalle estremità della terra e diranno: «I nostri padri ereditarono soltanto menzogna, e nullità che non giovano». Può forse l uomo fabbricarsi i propri dèi? Ma quelli non sono dèi! «Perciò, ecco, io faccio loro conoscere questa volta la mia mano e la mia forza. Essi sapranno che il mio nome è Signore». (Lettura del giovedì: Geremia 16,19-21) JHWH radunerà tutti i dispersi di Israele ed essi saranno come se Egli non li avessi mai ripudiati: Dopo che li avrò dispersi fra i popoli, nelle regioni remote si ricorderanno di me, vi alleveranno figli e torneranno. Li farò ritornare dalla terra d Egitto, li raccoglierò dall Assiria, per ricondurli nella terra di Gàlaad e del Libano, e non basterà per loro lo spazio. Attraverseranno il mare d Egitto, percuoteranno le onde del mare, saranno inariditi i gorghi del Nilo. Sarà abbattuto l orgoglio dell'assiria e rimosso lo scettro d Egitto. Li renderò forti nel Signore e cammineranno nel suo nome». (Letture del giovedì e del venerdì: Zaccaria 10,6-9 e 10,9 11,3) Le promesse divine devono però essere accolte: questa risposta al Dio fedele si traduce nell impegno a santificare il giorno di šabbāt come segno dell alleanza tra JHWH e il suo popolo (Lettura del venerdì: Geremia 17,19-26). Il tema del raduno dei dispersi Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho scacciate e le farò tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno - ritorna accompagnato dalla promessa di un futuro che eccede ogni attesa di Israele: Ecco, verranno giorni oracolo del Signore nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, 5

6 che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele vivrà tranquillo, e lo chiameranno con questo nome: Signore-nostra-giustizia. (Lettura del sabato: Geremia 23,1-8). Il tema dell ingresso del Messia, che ha caratterizzato la liturgia domenicale, viene ripreso e sviluppato nei giorni della settimana dalle pericopi del Vangelo secondo Matteo. Siamo chiamati a lasciare che il Signore entri nella nostra vita, accogliendo un pressante invito alla conversione per liberare il cuore da ciò che lo appesantisce rendendoci incapaci di riconoscere i segni della sua incessante venuta: Il giovane gli [a Gesù] disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!». Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze (Vangelo del lunedì: Matteo 19,16-22). In verità io vi dico: se avrete fede e non dubiterete, non solo potrete fare ciò che ho fatto a quest albero, ma, anche se direte a questo monte: «Lèvati e gèttati nel mare», ciò avverrà. E tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete (Vangelo del giovedì: Matteo 21,18-22). Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli (Vangelo del sabato: Matteo 21,28-32). Sia quindi ancora la stessa liturgia ad illuminare i passi del nostro cammino mentre, pazienti nella prova e certi della promessa, attendiamo la gloria futura (prefazio del sabato). Ciascuno è chiamato a fare propria questa certezza: Io guarderò verso il Signore, attenderò il mio Salvatore, il mio Dio mi ascolterà. Il Signore è la mia luce, io vedrò la sua giustizia (canto alla comunione del lunedì). 6

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24 Prima Lettura Preparate la via al Signore. Dal libro del profeta Isaìa (Is 40,1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio -. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua

Dettagli

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11)

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11) Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,1-11) Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, dicendo loro: "Andate nel villaggio di fronte

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Sabato 05 Gennaio :13 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Gennaio :05

Scritto da Antonio Manco Sabato 05 Gennaio :13 - Ultimo aggiornamento Domenica 13 Gennaio :05 Prima Lettura Si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini la vedranno. Dal libro del profeta Isaia (Is. 40,1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio. Parlate al cuore

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Sapienza (7,7-11) Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a troni,

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Celebrazione eucaristica in occasione della Visita del Gran Cancelliere S. Ecc. Rev.ma MONS. MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano

Celebrazione eucaristica in occasione della Visita del Gran Cancelliere S. Ecc. Rev.ma MONS. MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano Celebrazione eucaristica in occasione della Visita del Gran Cancelliere S. Ecc. Rev.ma MONS. MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano 13 dicembre 2018 RITI DI INTRODUZIONE INGRESSO 2. Vieni, Signore, in mezzo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) ======================================================

====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) ====================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== II DOMENICA DI AVVENTO (ANNO B) ======================================================

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

da lui sprizzavano carboni ardenti. Abbassò i cieli e discese, una nube oscura sotto i suoi piedi. Cavalcava un cherubino e volava, si librava sulle a

da lui sprizzavano carboni ardenti. Abbassò i cieli e discese, una nube oscura sotto i suoi piedi. Cavalcava un cherubino e volava, si librava sulle a San Nicola (memoria facoltativa) martedì 6 dicembre II settimana di Avvento - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

Venite al Signore con canti di gioia!

Venite al Signore con canti di gioia! IV DOMENICA DI AVVENTO Anno C - n. 5 23 dicembre 2012 Venite al Signore con canti di gioia! 1. O terra tutta acclamate al Signore, servite il Signore nella gioia! Venite al suo volto con lieti canti! 2.

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Sabato 12 novembre 2016,

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C) ======================================================

====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C) ====================================================== ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE 13 GENNAIO 2019 ====================================================== BATTESIMO DEL SIGNORE

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it DIECI CHIAVI PER AVERE RISPOSTE ALLE PREGHIERE 1. Abbiate la fede in Dio. La Fede è di Dio e viene da Lui. La promessa è sicura per tutta la progenie quella che ha la fede di Abramo (secondo che è scritto:

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

La gioia del Vangelo Apriamo il cuore

La gioia del Vangelo Apriamo il cuore La gioia del Vangelo 1 lett.: "Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni

2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) Comunicazioni partecipando al Triduo e alle confessioni 2019 DOMENICA DELLE PALME Dal Vangelo secondo Luca (19, 28-40) In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA Essere cristiani non significa andare a Messa, festeggiare il Natale e la Pasqua. Essere cristiani è seguire Gesù, ma dobbiamo ricordarci che la sua strada non è la strada degli

Dettagli

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Slide 1 copertina ARCIDIOCESI DI TORINO UFFICIO LITURGICO DIOCESANO CONVEGNO OPERATORI LITURGICI Torino, Centro Congressi Santo Volto - 7 novembre 2015 LA LITURGIA, OPERA DI MISERICORDIA Lodi mattutine

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto.

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Prima Lettura Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Dal libro del profeta Isaìa (Is 25,6-10) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli L Ordinario Militare Santo Marcianò in Afganistan per la Santa Pasqua 2016 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! 3o. ECCOMI MANDA ME ECCOMI AMAMI SIGNORE Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! Nel mio Signore ho sperato e su di me s è chinato ha dato ascolto al mio

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno A n. 49 7 settembre 2014 PADRE NOSTRO, PADRE BUONO 1. Padre nostro, Padre buono: nel tuo nome ci raduni, nel tuo figlio ci redimi, nello Spirito ci unisci in un

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Avvento e Natale 2012 I miei occhi hanno visto la tua salvezza Lc 2,30

Avvento e Natale 2012 I miei occhi hanno visto la tua salvezza Lc 2,30 Parrocchia San Biagio e San Giovanni Battista Avvento e Natale 2012 I miei occhi hanno visto la tua salvezza Lc 2,30 In tutto il mondo cristiano sono presenti le immagini della Madonna con il Bam- bino

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

Io sono la porta delle pecore

Io sono la porta delle pecore IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) A cura di Emio Cinardo Io sono la porta delle pecore Dal Vangelo secondo Giovanni (10,1-10) Io sono la porta delle pecore. In quel tempo, Gesù disse: «In verità, in verità

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

I Domenica di Avvento /Anno B

I Domenica di Avvento /Anno B I Domenica di Avvento /Anno B Domenica 03 dicembre 2017 Liturgia della Parola Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 63,16-17.19; 64,2-7) Salmo Responsoriale: Sal. 79: Signore, fa splendere il

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Is 25,6-10a) Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Dal libro del profeta Isaìa Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli,

Dettagli

Vangelo secondo Matteo

Vangelo secondo Matteo I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A Vangelo secondo Matteo Come il popolo d Israele passò quarant anni nel deserto ( Dt 8,2 ) così Gesù trascorse nel deserto quaranta giorni. E come il popolo venne messo alla

Dettagli

IL MISTERO DELLA NASCITA

IL MISTERO DELLA NASCITA IL MISTERO DELLA NASCITA Nell umiltà dell infanzia: nel mondo Dio si affaccia come un bambino avvolto in fasce (Lc 2,12) non come condottiero Nella povertà delle condizioni: c è un altra ricchezza da cercare.

Dettagli

Ven. Casimiro barello

Ven. Casimiro barello Parrocchia di Cavagnolo RICORDO MENSILE DEL Ven. Casimiro barello Io desidero che tutti conoscano Dio, lo amino e lo servano ROSARIO MEDITATO La Vergine Maria è la via che Dio stesso si è preparato per

Dettagli

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO Piccolo rituale in famiglia PRESENTAZIONE La corona di Avvento appartiene a una tradizione tedesca nata nel diciannovesimo secolo e diffusasi in seguito sempre più anche

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 IV di Avvento L ingresso del Messia

Domenica 4 dicembre 2016 IV di Avvento L ingresso del Messia COMUNITÀ PASTORALE SAN GIOVANNI PAOLO II in SEREGNO Notiziario settimanale Anno pastorale 2016-2017 n. 14 Domenica 4 dicembre 2016 IV di Avvento L ingresso del Messia Dal Vangelo di Matteo (21,1-9). In

Dettagli

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore

Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore Prima Lettura Con l'esilio e la liberazione del popolo si manifesta l'ira e la misericordia del Signore Dal secondo libro delle Cronache (2Cr 36,14-16.19-23) In quei giorni, tutti i capi di Giuda, i sacerdoti

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE TRASFIGURATI DAL SIGNORE CHE VIENE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2018 PROGRAMMA Dal 29 Novembre al 7 Dicembre NOVENA

Dettagli

Via Primaria Mascarino -Tel: web: parrocchiasantamariavenezzano.com SANTO NATALE 2017

Via Primaria Mascarino -Tel: web: parrocchiasantamariavenezzano.com SANTO NATALE 2017 Bollettino Parrocchiale di Santa Maria di Venezzano Via Primaria 31-40050 Mascarino -Tel: 051 6867115 web: parrocchiasantamariavenezzano.com Anno 2017-4 Trimestre - NATALE 2017 - E- mail: s.maria.venezzano@teletu.it

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015 III DOMENICA DI AVVENTO Anno C - n. 4 13 dicembre 2015 Canto d'inizio: VIENI, O SIGNOR! Rit. Vieni, o Signor, la terra in pianto geme. 1. Signore, volgi lo sguardo, e vieni in nostro aiuto, discendi dalle

Dettagli

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si SALMO 9 I cieli narrano la gloria di Dio, l opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole,

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli