A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO: UN INEDITA CONSUETUDINE PALERMITANA DELLA SECONDA METÀ DEL XIII SECOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO: UN INEDITA CONSUETUDINE PALERMITANA DELLA SECONDA METÀ DEL XIII SECOLO"

Transcript

1 Marcello Moscone A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO: UN INEDITA CONSUETUDINE PALERMITANA DELLA SECONDA METÀ DEL XIII SECOLO 1. Il quadro normativo: notariato e documento notarile nella legislazione normanno-sveva In due importanti contributi dedicati alla disciplina legislativa del notariato e del documento privato nel regno di Sicilia, pubblicati rispettivamente nel 1982 e nel 1994, Mario Caravale ha sottolineato la tendenza degli storici del notariato meridionale ad assegnare l origine della normativa regia sul tema a Federico II trascurando le precedenti disposizioni normanne 1. Come è noto, infatti, le assise ruggeriane contengono già alcune significative disposizioni sul notariato e sul documento notarile 2. Il capitolo De nova militia, ad esempio, equiparava il ceto dei giudici e dei notai a quello dei cavalieri e stabiliva che si potesse accedere a essi solo nel rispetto delle norme tradizionali e senza violare la pace e l integrità degli ordinamenti, pena l espulsione dal- 1 Cfr. M. Caravale, La legislazione del Regno di Sicilia sul notariato durante il medio evo, in Per una storia del notariato meridionale, contributi di M. Amelotti H. Bresc M. Caravale G. Cassandro V. von Falkenhausen M. Galante A. Leone, Consiglio nazionale del notariato, Roma, 1982, pp : 97; Idem, Notaio e documento notarile nella legislazione normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d Italia. Libro scrittura documento in età normanno-sveva, Atti del Convegno dell Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti (Napoli-Badia di Cava dei Tirreni, ottobre 1991), a cura di F. D Oria, Carlone, Salerno, 1994, pp : 333. Sul tema specifico della legislazione federiciana in materia, anche come esempio della tradizione storiografica che muove dalle Constitutiones dell imperatore svevo per illustrare il tema della disciplina del notariato meridionale, si veda H. Dilcher, Das Notariat in den Gesetzen des staufischen Siziliens, in Tradition und Gegenwart. Festschrift zum 175jährigen Bestehen eines badischen Notarstandes, herausgegeben von P.-J. Schuler, G. Braun, Karlsruhe, 1981, pp Sul tema specifico della legislazione ruggeriana basti in questa sede il rinvio alle pagine di H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Laterza, Roma-Bari, 1999, pp Le cosiddette Assise di Ariano sono tramadate da due manoscritti membranacei miscellanei. Il testo più completo è quello del codice Vat. lat della Biblioteca Apostolica Vaticana: esso presenta, oltre al proemio, quarantaquattro norme e può essere datato, su base paleografica, alla fine del XII secolo. Il manoscritto 468 della Biblioteca di Montecassino, riferibile agli inizi del XIII secolo, tramanda invece una versione abbreviata delle leggi, anche se reca alcune aggiunte e sette disposizioni che mancano nel codice vaticano. Un confronto fra i testi tràditi dai due manoscritti ha permesso inoltre di stabilire che la versione cassinese non discende da quella vaticana, ma che entrambe dipendono da una terza versione più completa. Si vedano al riguardo Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, herausgegeben von W. Stürner, Hahnsche Buchhandlung, Hannover, 1996, pp n.7 Mediterranea Ricerche storiche Anno III - Agosto

2 M. MOSCONE l ordine di appartenenza 3. Questa disposizione risulta di notevole interesse poiché fa luce sull atteggiamento del primo sovrano normanno nei confronti del notariato, che si tradusse nel rispetto delle consuetudini locali che regolavano l ufficio notarile nelle città e nelle terre del regno. Ruggero II, infatti, si astenne dall imporre una propria uniforme disciplina all istituto notarile e non rivendicò all autorità sovrana la prerogativa della nomina dei notai 4. Allo stesso modo, il sovrano non impose l osservanza di una specifica disciplina nei riguardi del documento notarile, ma si preoccupò soltanto di punire gli autori delle falsificazioni 5. I successori di Ruggero II, a loro volta, non mutarono orientamento e continuarono ad accettare che la materia fosse regolata secondo gli usi e le consuetudini locali, limitandosi ad aggiungere notarii regii da loro nominati a quelli cittadini e delle varie terre 6. L indirizzo seguito dai sovrani normanni in tema di notariato e di documento privato venne abbandonato in toto da Federico II, che sottopose tutti gli aspetti della materia ad una complessa e minuziosa disciplina 7. Per ciò che attiene anzitutto alla procedura di nomina dei titolari dell ufficio e ai requisiti 3 Così recita il testo della norma: «Divine iustitie consentientes probanda probamus, contrarium refutamus. Sicut enim nullatenus exasperandi sunt boni, ita beneficiis non sunt fovendi mali. Sancimus itaque tale proponentes edictum, ut si quicumque novam militiam arripuerit contra regni nostri beatitudinem atque pacem sive integritatem, militie nomine et professione penitus decidat, nisi forte a militari genere per successionem duxerit prosapiam. Idemque statuimus de sortientibus qualiscumque professionis ordinem, ut puta si vel auctoritatem iudicii optinuit, sive notariorum officium ceterisque similibus» (F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del Regno di Sicilia, introduzione di B. Capasso, Fratelli Bocca, Roma-Torino- Firenze, 1884, p. 105 n. XIX). Nella più recente edizione delle assise ruggeriane, Le Assise di Ariano, testo critico, traduzione e note a cura di O. Zecchino, Di Mauro, Cava dei Tirreni, 1984, la disposizione è riportata a p. 40 (n. XIX); ma si tenga presente che qui la tradizionale numerazione delle norme secondo il codice vaticano risulta modificata poiché il capitolo 22 è considerato parte del numero 21 e, pertanto, la numerazione complessiva delle norme seguenti risulta inferiore di un unità rispetto a quella tradizionale. 4 L indirizzo seguito dal sovrano normanno nei confronti del notariato si spiegherebbe, secondo Caravale, con le difficoltà incontrate dal monarca nelle diverse realtà territoriali dell Italia meridionale dopo la fondazione del regno: esse gli suggerirono con ogni probabilità «di evitare su questo tema contrasti con le oligarchie locali, in primo luogo quelle cittadine, custodi gelose delle loro antiche tradizioni notarili». D altra parte, le relazioni fra le diverse componenti della neonata realtà statuale unitaria non «dovevano essere allora tanto intense da richiedere una disciplina omogenea dell ufficio notarile e del documento». Su questi aspetti si veda M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p La disposizione De falso instrumento dispose infatti: «1. Qui falso instrumento nescius utitur, falsi crimine non punitur. 2. Qui falsitatem testibus astruxerit, falsi pena cohercetur» (F. Brandileone, Il diritto romano cit., p. 107 n. XXIII; Le Assise di Ariano cit., p. 44 n. XXII); la norma De abolitione testamenti stabilì similmente: «1. Amotor testamentorum, publicorum instrumentorum celator, deletor, perversor eadem pena tenetur. 2. Si quis patris testamentum deleverit, ut quasi ab intestato succedat, patris hereditate privatur» (F. Brandileone, Il diritto romano cit., p. 107 n. XXIV; Le Assise di Ariano cit., p. 44 n. XXIII). 6 M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p Sul tema specifico della legislazione federiciana basti qui il rinvio all ampia trattazione di H. Dilcher, Die sizilische Gesetzgebung Kaiser Friedrichs II. Quellen der Constitutionen von Melfi und ihrer Novellen, Böhlau, Köln-Wien,

3 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO necessari per potere aspirare al conferimento della carica, la costituzione De ordinatione iudicum et notariorum publicorum et numero eorum (I, 79) stabilì che la comunità cittadina interessata alla nomina dovesse scegliere il candidato, il quale munito di una lettera attestante che egli era un fedele della corona nonché persona di sicura rettitudine, dotata di una buona conoscenza delle consuetudini locali si sarebbe recato a corte per essere sottoposto a un esame che ne avrebbe accertato le competenze grammaticali e, in particolare, del diritto scritto. Superato questo esame, l aspirante notaio riceveva la nomina regia e la facoltà di esercitare l ufficio notarile. La norma sembra inoltre attribuire ai notai una definita competenza territoriale: essa, infatti, stabilì che in ciascuna terra demaniale dovessero operare sei notai, ad eccezione di Napoli, Salerno e Capua ove erano chiamati a rogare otto notai (la novella De numero officialium, et infra quod tempus eorum administratio duret del 1239 estese a Messina l eccezione degli otto notai e ne privò Salerno), e inoltre dispose che gli aspiranti notai fossero tenuti a presentare una lettera testimoniale del luogo nel quale avrebbero poi operato. Per accedere alla carica notarile era infine requisito indispensabile lo status di suddito diretto del sovrano: potevano aspirare a tale ufficio, infatti, solo gli abitanti delle terre demaniali che non fossero chierici né legati da vincoli di vassallaggio a signori 8. La costituzione Quod nullus accedat ad ordinem militarem, qui non sit de genere militum, sine licentia principis et de non promovendis aliquibus vilis condicionis et originis (III, 60) ribadì poi l equiparazione fra l ordine dei cavalieri e quello dei notai e dei giudici, che già Ruggero II aveva fissato nella disposizione De nova militia, e precluse l accesso alla carica notarile anche ai liberi abitanti delle terre demaniali «vilis condicionis» e ai «filii clericorum, spurii et modo quolibet naturales» 9. Per quanto concerne invece il documento notarile, la costituzione I, 79, cui sopra si è già fatto cenno, nel ricordare che «fere omnes contractus coram iudicibus et notariis celebrentur», introdusse un principio cardine della normativa federiciana: il notaio pubblico non era investito di una piena facoltà certificatrice bensì ne condivideva la responsabilità con il giudice, che per tale ragione venne indicato come giudice ai contratti 10. In base alla norma De fide instrumentorum (I, 82), infatti, il documento privato doveva recare obbligatoriamente la sottoscrizione del giudice, del notaio e inoltre quelle di due o tre testimoni secondo l entità economica del contratto; i testes, inoltre, dovevano essere «bone et probate opinionis», «probate fidei», e, se possibile, anche 8 Cfr. Die Konstitutionen cit., pp La costituzione si trova anche nel testo greco delle leggi federiciane (I, 62): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein Königreich Sizilien. Ergänzungsband. I. Der griechische Text, herausgegeben und eingeleitet von T. von der Lieck-Buyken, Böhlau, Köln-Wien, 1978, pp Per la valutazione complessiva della disposizione: M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., pp Cfr. Die Konstitutionen cit., pp La norma si trova anche nel testo greco delle leggi federiciane (III, 38): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen cit., p Si veda al riguardo M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., pp Ivi, p n.7 317

4 M. MOSCONE «scientes litteras» 11. Le nuove formalità stabilite da tale provvedimento avevano il preciso obiettivo di determinare un controllo reciproco fra notaio e giudice circa la rispondenza effettiva del testo del documento alla volontà espressa dalle parti e di aggiungervi la corresponsabilità dei testimoni, sancita per mezzo della loro sottoscrizione: ne discende, come ovvio, che «il notaio non aveva piena autorità certificativa, dato che il documento non veniva perfezionato da formalità a lui solo riservate» 12. Le mansioni del notaio vennero ulteriormente puntualizzate dalla costituzione De feriis et salario iudicum et notariorum instrumenta scribentium et subscribentium et eorum forma servanda (I, 75) 13. La norma stabiliva anzitutto che i giudici con funzioni giurisdizionali e i notarii actorum deputati alla scrittura degli atti processuali dovessero svolgere la loro attività dalla mattina alla sera, con il solo intervallo delle ore dedicate ai pasti e al riposo, tutti i giorni non festivi. I giudici ai contratti e i notai pubblici dovevano dedicarsi unicamente alla redazione dei documenti privati e non avevano pertanto alcuna competenza in materia di amministrazione della giustizia. Per la loro prestazione dovevano essere pagati dalle parti in ragione del valore economico del contratto concluso ed erano tenuti entrambi a provvedere alla stesura dell instrumentum entro sette giorni dalla rogatio, pena il pagamento del doppio della loro retribuzione. Il dovere della stesura del documento definitivo gravava dunque non soltanto sul notaio, ma anche sul giudice ai contratti. La stessa legge disponeva inoltre che in caso di morte del notaio o del giudice ai contratti nel periodo di tempo compreso fra la rogatio e la stesura dell instrumentum, le parti potevano ricorrere al baiulo per una nuova stipula. Qualora, però, anche le parti fossero decedute, si poteva utilizzare la scheda del notaio per procedere alla redazione del documento a patto che: la mano stessa del notaio fosse stata nota e altrettanto noti i suoi costumi; il giudice che aveva presenziato al contratto apponesse la sua sottoscrizione, o a ciò provvedesse un altro giudice in caso di morte del primo; fossero sentiti i testimoni presenti alla stipula del negozio ed essi apponessero le loro sottoscrizioni in calce al documento. Ciò consente di stabilire che, mentre sia il notaio che il giudice erano tenuti a stendere il documento definitivo, solo il primo aveva il compito di redigere la scheda relativa al contratto subito dopo la sua conclusione e l obbligo di conservarla non solo per la redazione dell instrumentum, ma anche per far fronte alla eventualità della morte improvvisa sua o delle parti o del giudice. Il giudice ai contratti si limitava pertanto a presenziare alla stipula del negozio e a partecipare alla stesura del documento definitivo; il notaio, invece, provvedeva alla redazione della scheda e alla stesura dell instrumentum. Dalla norma si evince dunque che la scheda non aveva valore in sé: era la traccia che il notaio adoperava per stendere la redactio in mundum e 11 Cfr. Die Konstitutionen cit., pp La disposizione si trova anche nel testo greco (I, 65): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen cit., pp M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p Cfr. Die Konstitutionen cit., pp

5 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO poteva servire inoltre come base per il documento definitivo solo nei casi eccezionali sopra ricordati. È evidente allora che un contratto non aveva alcun valore senza il relativo instrumentum notarile, che dunque «aveva natura costitutiva e non meramente probatoria: fino a quando lo stesso non fosse stato redatto secondo le prescritte formalità, il diritto non esisteva» 14. La normativa federiciana in tema di notariato è completata poi da altre disposizioni: la novella De numero officialium, et infra quod tempus eorum administratio duret (I, 95.1) del 1239 stabilì che tutti gli ufficiali regi dovessero rimanere in carica un anno, tranne i notai che potevano esercitare a vita le loro funzioni 15. La costituzione De hiis, qui ludunt ad datios, periuriis et spolia mortuorum rapientibus (III, 90) dispose inoltre la decadenza dall ufficio per giudici, avvocati e notai dei quali fosse nota l immorale condotta di vita 16. Alcuni provvedimenti di legge, infine, riguardano direttamente le modalità di redazione dei documenti e la loro conseguente validità. La norma più significativa in tal senso è certamente la ben nota costituzione De instrumentis conficiendis (I, 80), diretta in modo esplicito contro le consuetudini scrittorie di Napoli, Amalfi e Sorrento 17. In particolare, la costituzione vietava l uso della scrittura adoperata in questi centri per la redazione dei documenti, di fatto illegibile al di fuori della ristretta cerchia dei curiali incaricati della loro stesura, e prescriveva inoltre ai notai pubblici l uso di una scrittura chiara e comprensibile e l adozione della pergamena come supporto scrittorio per una migliore e prolungata conservazione dei documenti 18. In tema di documenti di difficile lettura risulta di particolare interesse la costituzione De revocatione privilegiorum (II, 28), la quale stabiliva che tali documenti dovessero essere presentati all autorità regia e da essa confermati entro un anno dall entrata in vigore della legge stessa. Questi atti vengono 14 Su tutti questi aspetti cfr. M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., pp (la parte citata, in particolare, a p. 342). La natura costitutiva del documento chiarisce la severità della pena prevista per il reato di falsificazione. La Novella I, 95.3 del settembreottobre 1239 prevedeva in questo caso la pena capitale. Essa colpiva indistintamente il notaio e il giudice ai contratti poiché, essendo entrambi investiti della medesima potestà certificativa, si dovevano ritenere parimenti responsabili in caso di falso. Si vedano al riguardo Die Konstitutionen cit., p. 279: «De notariorum et iudicum manibus in conficiendis publicis documentis veritas intemerata procedat. In quibus si falsitas fuerit vel corruptela probata, non mutilationis manus, ut olim, sed decapitationis supplicium ultimum temerarius patietur». 15 Cfr. Die Konstitutionen cit., pp Così recita la norma nello specifico: «Iudices etiam, advocatos et notarios publicos, qui huiusmodi vilem et sordidam vitam ducunt, infamia predicta notatos a susceptis etiam iam officiis in perpetuum volumus amoveri» (Die Konstitutionen cit., pp ). Tale disposizione è presente anche nel testo greco delle leggi federiciane (III, 67): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen cit., p Cfr. Die Konstitutionen cit., pp Il provvedimento è presente anche nel testo greco delle leggi federiciane (I, 63): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen cit., p M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p Sul notariato latino dell Italia meridionale si veda il prospetto complessivo di A. Pratesi, Il notariato latino nel Mezzogiorno medievale d Italia [1987], in Idem, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Società romana di storia patria, Roma, 1992, pp , in particolare le pp sull organizzazione delle curie cittadine dei ducati costieri della Campania. n.7 319

6 M. MOSCONE equiparati nella norma agli «instrumenta proditorum nostrorum aut invasorum regni nostri quorumlibet nomina continentia», che dovevano essere sottoposti alla medesima procedura 19. Per le donazioni, le concessioni o i contratti nei quali comparivano i nomi dei nemici del sovrano e dei ribelli alla sua autorità era invece esclusa ogni possibilità di conferma: il loro destino era il rogo, come si legge nella costituzione De probationibus instrumentorum et testium (II, 27), emanata dal re normanno Guglielmo II e recepita nel corpus normativo dell imperatore svevo 20. Quanto esposto finora è parso comunque opportuno in sede introduttiva riprendere argomenti ben noti agli studiosi per inquadrare meglio i temi al centro di questo contributo consente di trarre alcune conclusioni in merito ai principi fondanti della legislazione federiciana in tema di notariato e di documento notarile: il sovrano assunse anzitutto la nomina dei notai pubblici fra le prerogative monarchiche, privandone ogni autorità locale che fino ad allora aveva avuto poteri al riguardo in forza della tradizione e delle consuetudini locali. L obiettivo era certamente quello di far in modo che i contratti conclusi dagli abitanti del regno si traducessero in un documento valido in tutte le regioni dello stato e immediatamente riconoscibile come autentico non solo in virtù delle sue caratteristiche formali, ma anche perché la relativa stesura era stata affidata a professionisti dei quali il sovrano aveva precedentemente vagliato e riconosciuto le competenze tecniche e l onestà. Al contempo, però, la nomina regia non trasformava il notarius in uno dei magistrati o ufficiali del sovrano: netta ed evidente rimaneva infatti la differenza fra i notai e i funzionari della monarchia. Limitatamente a questo aspetto il notaio pubblico del Regnum Siciliae assomiglia piuttosto ai colleghi di nomina apostolica o imperiale (apostolica o imperiali auctoritate), i quali non facevano parte della burocrazia del pontefice o dell imperatore. A differenza di questi che almeno sul piano formale avevano piena potestà certificatrice, erano unici responsabili del documento rogato e avevano una competenza non limitata a livello territoriale dal momento che la loro nomina dipendeva da un autorità universale il notaio siciliano poteva operare solo ed esclusivamente nel territorio del Regnum, divideva la sua autorità certificatrice con il giudice ai contratti e condivideva la responsabilità del documento con quest ultimo e con i testimoni Cfr. Die Konstitutionen cit., pp La norma è presente anche nel testo greco delle leggi federiciane (II, 28): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen cit., p Cfr. Die Konstitutionen cit., pp La disposizione è presente anche nel testo greco delle leggi federiciane (II, 27): Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen cit., p M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p

7 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO 2. Un inedita consuetudine palermitana della seconda metà del XIII secolo La legislazione federiciana in materia di notariato e di documento notarile ebbe attuazione diversa nelle varie realtà territoriali dell Italia meridionale e si arricchì del contributo delle tradizioni locali nonostante gli interventi normativi intesi proprio a superare le differenti articolazioni giuridiche del Regnum Siciliae 22. Per ciò che attiene alla Sicilia, in particolare, le consuetudini di alcune città dell isola risultano di particolare interesse poiché aggiungono ai compiti imposti ai notai pubblici dalle Constitutiones federiciane altri obblighi relativi alla conservazione dei documenti rogati 23. A Catania, ad esempio, era previsto che «notarii publici teneantur et debeant contractus quoslibet, in quibus pro notariis publicis intervenerint, quolibet anno in quaternis eorum per eos de novo faciendis, et non in cartulis, cum omnibus solemnitatibus, stipulacionibus, renunciacionibus ac aliis opportunis scribere» 24. Il testo delle consuetudini cittadine, raccolte e approvate al tempo del sovrano Ludovico I ( ), prescriveva dunque ai notai di raccogliere in appositi registri non già le schede alle quali faceva riferimento la normativa sveva, ma il testo completo dei documenti rogati con tutte le formalità che essi richiedevano: si trattava pertanto di veri e propri registri instrumentorum e non rogationum 25. In modo analogo la raccolta delle consuetudini della città di Messina, curata da Giovanni Pietro Appulo e data alle stampe nel 1498 per i tipi di Wilhelm Schömberger, riporta una decisione della curia stratigoziale del gennaio 1298 per la quale «iniunctum fuit per curiam Messanae omnibus notariis publicis civitatis eiusdem ut abinde in antea debeant registrare et ponere series instrumentorum omnium per eos faciendorum in actis eorum cum omnibus nominibus iudicum et testium» 26. È interessante osservare, a proposito dei due esempi citati, che le consuetudini di Catania e Messina investivano dell obbligo della compilazione e della conservazione dei registri instrumentorum il solo notaio, esentandone del tutto il giudice ai contratti 27. Le consuetudini catanesi prevedevano inoltre che fosse l autorità 22 Si veda in particolare ivi, pp Sulle consuetudini delle città siciliane, anche per ulteriori indicazioni bibliografiche, si vedano A. Romano, Vito La Mantia e le fonti della legislazione cittadina siciliana medievale, prefazione a V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, Intilla, Messina, 1993 (ristampa anastatica dell edizione pubblicata a Palermo nel 1900 per i tipi di Alberto Reber), pp. V*-LXXXVIII*, e E. I. Mineo, Norme cittadine, sviluppo istituzionale, dinamica sociale: sulla scritturazione consuetudinaria in Sicilia tra XIII e XIV secolo, in Legislazione e prassi istituzionale nell Europa medievale. Tradizioni normative, ordinamenti, circolazione mercantile (secoli XI-XV), a cura di G. Rossetti, Liguori, Napoli, 2001, pp Per un inquadramento più generale dei problemi: M. Caravale, La legislazione statutaria dell Italia meridionale e della Sicilia [1984 e 1986], in Idem, La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Laterza, Roma-Bari, 1998, pp V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 148, cap M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., pp V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., pp , cap M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p n.7 321

8 M. MOSCONE municipale a garantire ai cittadini l affidabilità dei registri notarili: esse, infatti, stabilivano che, in caso di morte di un notaio, i suoi registri fossero assegnati al patrizio e ai giudici cittadini e da questi destinati al notaio indicato da quello defunto o, in caso di mancata designazione da parte di quest ultimo, ad un altro scelto dagli stessi ufficiali cittadini 28. Nella città dello Stretto, invece, la curia stratigoziale dispose che, per gli instrumenta relativi ai contratti sui quali «ius prothimisios competit», «habeatur pro una ex solemnitatibus instrumentorum ipsorum quod necessario debeant intervenire praesentationes instrumentorum ipsorum apud acta Curiae Messanae et scribatur dies praesentationis ipsorum per notarium actorum in finibus vel circa fines instrumentorum ipsorum», e che «debeant ipsa instrumenta ex ipsis contractibus facta stare et detineri per integrum triduum in actis curiae supradictae, die praesentationis non computato» 29. Le consuetudini di Catania e Messina integrarono dunque la normativa federiciana sia prevedendo una disciplina complessa per ciò che attiene all obbligo per il notaio di compilare e conservare registri instrumentorum, sia determinando occasioni di intervento delle autorità municipali in merito ai documenti e ai registri notarili 30. A Palermo l attuazione della normativa sveva in materia di notariato e di documento notarile conobbe almeno due deroghe estremamente significative: nella capitale del Regnum Siciliae da una parte non venne rispettato il divieto di accesso alla carica notarile per i chierici e, dall altra, il locale arcivescovo ebbe facoltà di nominare notai 31. La stessa raccolta delle consuetudini cittadine, curata per le stampe da Giovanni Naso nel , ne offre una significativa attestazione: in essa venne inserito il privilegio di Alfonso V il Magna- 28 V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 149, cap Ivi, p. 48, cap M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p È opportuno ricordare inoltre, a proposito dell intervento delle autorità municipali in materia di documentazione privata, che proprio le consuetudini messinesi stabilivano riguardo alla vendita dei beni immobili che: «Venditiones rerum stabilium debent per curiam celebrari, quae cum fuerint debita solemnitate peractae, scilicet cum designatione rei venditae per publicum notarium publice facta et instrumento confecto per eundem et tam suprascriptionibus venditorum quam subscriptionibus iudicum et straticoti communito, nunquam ab ipsis venditoribus vel eorum haeredibus ex aliqua causa retractari possunt» (V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 42, cap. 30). 31 Si vedano al riguardo V. von Falkenhausen M. Amelotti, Notariato e documento nell Italia meridionale greca (X-XV secolo), in Per una storia del notariato cit., pp. 7-69: 33-36, e V. von Falkenhausen, L atto notarile greco in epoca normanno-sveva, in Civiltà del Mezzogiorno d Italia cit., pp : Per il testo delle consuetudini della città di Palermo, dato alle stampe nel 1478 da Andreas Vyel, si vedano la Raccolta delle consuetudini siciliane con introduzioni ed illustrazioni storico-giuridiche, per cura di L. Siciliano Villanueva, I, Società siciliana per la storia patria, Palermo, 1894; V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., pp ; Consuetudini della felice Città di Palermo raccolte da Giovanni Naso, introduzione di L. Sciarrino, Edizioni Grifo, Palermo, 2001 (ristampa anastatica dell edizione quattrocentesca con traduzione italiana). Per la datazione di una prima redazione in forma scritta delle consuetudini palermitane cfr. da ultimo, anche per ulteriori indicazioni bibliografiche, E. Pezzini, Articolazioni territoriali a Palermo tra XII e XIV secolo, «Mélanges de l École française de Rome. Moyen Âge», t. 116 (2/2004), pp :

9 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO nimo che riconosceva all arcivescovo in forza di un antica tradizione locale la potestà di nomina dei notai ecclesiastici e riservava invece al sovrano la designazione dei notai laici 33. Alla prassi di redazione del documento privato nella Palermo della seconda metà del XIII secolo rinvia inoltre un inedita consuetudine della città, menzionata nel documento dal quale prende le mosse il presente contributo e del quale si offre integralmente il testo in appendice. Si tratta del frammento membranaceo di un atto di compravendita rogato a Palermo dal publicus tabellio Antonio da Monreale e conservato presso l Archivio di Stato di Palermo nel Tabulario del monastero di Santa Maria Nuova detto la Martorana. Poiché oggi si conserva solo la parte inferiore del documento mentre gli elementi cronologici della datatio erano con tutta probabilità nella parte iniziale, non è possibile indicare con esattezza la data della sua redazione. È comunque verosimile collocarne la stesura nel terzo venticinquennio del XIII secolo, dal momento che dall esame di altri tre documenti del medesimo fondo pergamenaceo il rogatario Antonio da Monreale risulta attivo in città fra l ottobre del 1249 e il settembre del Una nota tergale, coeva o di poco posteriore alla stesura dell instrumentum, precisa inoltre che l atto di vendita concerne una casa nel distretto palermitano chiamato Galka, area a ridosso del palazzo reale, cinta da mura e dotata di un amministrazione autonoma almeno sino al Cfr. M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p. 350, e V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 205, cap. 68: «Quocienscumque vero tabelliones vel notarios publicos, clericos sive laicos in Civitate Panhormi tam per Regiam Maiestatem, ad quam immediate de laicis spectat creatio, quam de clericis ordinandis per Matrem Panhormitanam Ecclesiam, creari contingerit, eligi et approbari debent per universitatem Civitatis eiusdem, quod sint fideles, digni, idonei, sufficientes et de legitimo matrimonio sumpti ad ipsum officium exercendum, et postmodum cum licteris testimonialibus ipsius Civitatis, si laicus fuerit, Regie Maiestati vel Officiali, qui eos potest creare, necnon et Archiepiscopo, si clericus fuerit, se debeat presentare, commissionis ipsius officii licteras recepturi sub iuramento prestando ab eis de ipso officio fideliter et legaliter exercendo». Del resto le stesse consuetudini della città di Catania prescrivevano che l accesso alla carica notarile fosse disciplinato mediante un esame da sostenere davanti alle autorità municipali, e non già dunque presso la corte regia, e che il decreto di nomina, sottoscritto dagli stessi ufficiali cittadini e roborato mediante il sigillo dell universitas, dovesse essere approvato dal vescovo o dal suo vicario: «Promovendus ad officium notariatus publici debeat per Patricium et Iudices civitatis Catinae, et alios probos et expertos viros examinari, eligi, et approbari si dignus invenitur; de quibus examinacione, approbatione et electione fieri debeat publicum decretum subscriptione Patricii et Iudicum subsignatum, sigillo Universitatis Catinae roboratum, et deinde praesentari debeat Episcopo seu Vicario majoris Catinensis Ecclesiae, [qui] electionem et approbationem postea confirmet» (ivi, p. 143, cap. 56). Secondo Caravale questo uso doveva essere già in vigore intorno alla seconda metà del XIII secolo: M. Caravale, Notaio e documento notarile cit., p Palermo, Archivio di Stato, Tabulario del monastero di Santa Maria Nuova detto la Martorana, nn. 10 ([Palermo], 1249 ottobre 27), 23 (Palermo, 1256 luglio 1) e 33 (Palermo, 1266 settembre 20), ove Antonio da Monreale figura rispettivamente con la qualifica di publicus Panormi tabellio, di publicus tabellio civitatis Panormi e di publicus tabellio civitatis Panormi et tocius Sycilie; cfr. P. Burgarella, Le pergamene del monastero della Martorana, «Archivio storico siciliano», s. IV, 4 (1978), pp : 71, 75-76, E. Pezzini, Articolazioni territoriali cit., p n.7 323

10 M. MOSCONE Ciò che comunque importa mettere in rilievo in questa sede è che nella sua sottoscrizione conclusiva il rogatario dichiara di essere intervenuto, poiché rogatus, al negozio giuridico e di avere scritto il publicum instrumentum senza l intervento del giudice, «secundum consuetudinem civitatis Panormi cum ex utraque parte processerit voluntate». Bisognerà anzitutto osservare che, in deroga alla normativa federiciana, le consuetudini palermitane prevedevano che instrumenta e testamenta potessero avere validità anche se privi delle sottoscrizioni «officialium aut magistratuum»: era sufficiente, infatti, che essi fossero redatti da un notaio pubblico e che recassero le sottoscrizioni di testimoni fededegni 36. Qui, però, il dettato del testo lascia intendere chiaramente che la presenza del giudice ai contratti non è necessaria ai fini della validità dell atto in forza di un altra consuetudine cittadina, della quale non vi è traccia nel testo delle consuetudini pubblicato nel L espressione «cum ex utraque parte processerit voluntate», che nell edizione è stata in parte ricostruita per congettura dal momento che il supporto scrittorio risulta danneggiato proprio in corrispondenza dell ultima parte della subscriptio del tabellione, potrebbe in via ipotetica rappresentare l incipit di un capitolo (o di una parte di esso) contenuto in una eventuale redazione della raccolta consuetudinaria anteriore a quella conosciuta: proprio l incompiutezza sintattica della formula citata da Antonio da Monreale lascerebbe supporre, infatti, l esistenza di una continuazione del testo normativo. Nonostante ciò, il senso complessivo appare forse ricostruibile in questi termini: se l azione giuridica è posta in essere in base ad una volontà congiunta delle parti, in pieno e reciproco accordo, la stesura del relativo documento può avvenire senza la presenza del giudice ai contratti. L azione giuridica della compravendita di un immobile si presta del resto perfettamente a una simile interpretazione, dal momento che essa si configura come un atto sinallagmatico, fondato cioè sul necessario incontro delle volontà delle parti 37. La norma consuetudinaria cui fa riferimento nella sua sottoscrizione Antonio da Monreale si pone, dunque, in aperto contrasto con uno dei principi cardine della legislazione federiciana in materia di notariato e di documento notarile: l idea, cioè, che il notaio pubblico non avesse piena facoltà certificativa, ma che egli la condividesse con il giudice ai contratti. Essa offre di fatto un ulteriore prova delle già ricordate difficoltà incontrate dalla normativa sveva nell imporre alle diverse realtà territoriali del Regnum Siciliae una disciplina uniforme dell ufficio notarile, capace di superare il radicamento 36 Cfr. V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 187, cap. 36: «Instrumenta vero Christianorum super quibuscumque contractibus et testamenta, tam que facta sunt et que fient in posterum, dummodo fiant per notarium publicum et legitimi numeri testium fide dignorum subscriptionem contineant, adiecto die et tempore quo fiunt, etsi subscriptionibus officialium aut magistratuum careant, firma similiter et stabilia sint, nec ab aliquibus reprobentur, nisi forte contra instrumenta nominata aliquando falsitas evidens ostendatur». 37 Su quest ultimo aspetto si veda, in particolare, A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Jouvence, Roma, , p

11 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO delle tradizioni e degli usi locali, e conferma in particolare la specificità del caso palermitano, fondata su una tradizione consuetudinaria che attribuiva un assoluta validità probatoria al documento privato redatto «sine iudiciali presencia», oltre che sulla persistenza di notai chierici nominati dall arcivescovo. 3. Delega di scrittura e publica fides: considerazioni conclusive Il documento vergato da Antonio da Monreale suggerisce interessanti spunti di riflessione anche per ciò che attiene al fenomeno della delega di scrittura e al livello di fiducia del quale il rogatario godeva nel contesto sociale in cui esercitava la sua attività professionale. Come è noto, il ricorso alla cosiddetta delega di scrittura si verifica «quando una persona che dovrebbe scrivere un testo o sottoscrivere un documento e non è in condizioni di farlo perché non può o perché non sa, prega altri di farlo per lui e in suo nome, o in sua vece, specificando o meno le circostanze e le ragioni della delega stessa» 38. Questo fenomeno è tipico delle società imperfettamente alfabetizzate, in cui una forte richiesta di scrittura e documentazione viene posta contemporaneamente sia dall alto (come istanza burocratica), sia dal basso (ai fini di una promozione socio-culturale o per le necessità pratiche della vita quotidiana), e pertanto coloro i quali non dispongono dell uso del mezzo grafico cercano o di acquisire direttamente la capacità di leggere, scrivere e far di conto mediante strategie individuali o collettive, ovvero si rivolgono, ogni qual volta se ne presenti la necessità, a persone istruite, richiedendone l intervento grafico per loro conto 39. Per ciò che attiene alla delega di scrittura, le consuetudini di Palermo recano un interessante disposizione in materia, che induce a focalizzare l attenzione sulle facoltà e le prerogative riservate al notaio pubblico in ordine alla stesura della documentazione privata: in caso di vendite di beni immobili stabilite da coniugi con figli in stato di minore età, infatti, questi ultimi dovevano sottoscrivere l instrumentum relativo all alienazione «saltem per tactum penne tabellionis vel notarii publici» 40. L intervento testimoniale del delegante non alfabetizzato si concretizzava dunque sul piano grafico mediante il contatto fisico con la penna del tabellione o del notaio. In tale prospettiva il documento palermitano redatto da Antonio da Monreale offre significative indicazioni sia per ciò che riguarda la prassi di reda- 38 A. Petrucci, Scrivere per gli altri [1989], in Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell alfabetizzazione in Italia (sec. XV- XIX), a cura di A. Bartoli Langeli X. Toscani, Franco Angeli, Milano, 1991, pp : Ivi, pp V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 189, cap. 40: «Venditiones, que fiunt a parentibus filios minores habentibus de bonis stabilibus eorum communibus, firme ac stabiles habeantur, nec retractari possint per filios eosdem, qui tempore contractus existunt; dummodo ipsorum filiorum minorum subscriptio, saltem per tactum penne tabellionis vel notarii publici, in instrumentis venditionum appareat; licet propter minoritatem etatis expresse non valeant consentire». n.7 325

12 M. MOSCONE zione dei documenti di vendita nella Palermo della seconda metà del XIII secolo, sia anche per valutare il grado di fiducia del quale godeva il notaio pubblico da parte della comunità in cui operava. L escatocollo del nostro instrumentum venditionis reca notizia di quindici interventi testimoniali: solo due di essi sono in forma autografa, tutti gli altri sono invece da ricondurre alla mano del tabellione. Le prime tre sottoscrizioni sono quelle dei venditori (Filippo Semerisio, sua moglie Altilia e loro figlio Marcolino): esse si aprono col signum crucis (nella sola subscriptio di Filippo seguito dall espressione «Quod quidem instrumentum [ ]») e sono tutte costruite secondo una struttura ricorrente nelle sottoscrizioni dei documenti privati medievali, che prevede il pronome personale ego, il nome della persona, la formula qui supra/que supra di richiamo al testo del documento (nel caso di Filippo Semerisio tale formula è posta subito dopo il pronome ego), la qualifica relativa al ruolo rivestito nel negozio giuridico (venditor/venditrix), che nella terza sottoscrizione è accompagnata dall espressione «filius predictorum Philippy et Altilie», seguita a sua volta dalla dichiarazione «concedo et confirmo et omnia supradicta / concedo et confirmo predicta / predicta omnia concedo et confirmo», e infine dalla qualifica di sottoscrizione nella quale i tre venditori dichiarano di aver richiesto l intervento del tabellione («et me feci subscribi per manus dicti tabellionis»). Seguono le sottoscrizioni dei parenti più prossimi dei venditori: compaiono i nomi di Giovanni, Giorgio Semerisio e Maria, rispettivamente fratello, padre e madre di Filippo, e quelli di Domenica e Roberto de Caparro, genitori di Altilia. La struttura delle loro sottoscrizioni prevede che al segno di croce e al pronome personale ego seguano il nome, la qualifica di parentela rispetto agli autori dell azioni giuridica, la formula qui supra/que supra di richiamo al testo (che in tre casi segue direttamente il nome del sottoscrittore, in un caso la qualifica di parentela, un altra volta è invece assente), l espressione «tacta tabellionis penna / tacta penna dicti tabellionis», la ricordata formula di concessione («predicta omnia concedo et confirmo / concedo et confirmo / concedo et confirmo omnia supradicta»), e in ultimo quella di sottoscrizione di nuovo con riferimento all intervento del rogatario («et me feci subscribi per manus dicti tabellionis / et me feci subscribi per manus tabellionis predicti»). La menzione del tactus penne ricorre anche nel successivo gruppo di sottoscrizioni, quelle cioè dei tre vicini della coppia di venditori: Filippo Naso, magister Bonusfilius e Celula, che rinunciano espressamente all esercizio del diritto di prelazione sulla casa venduta. Le loro sottoscrizioni, analogamente alle altre, presentano in posizione iniziale la solita successione di segno di croce, pronome personale ego, nome (nel caso del solo Bonusfilius questo è preceduto da una qualifica di identificabilità limitata al titolo di magister) e qualifica rispetto agli autori dell azione giuridica (i tre si dichiarano vicini proximi dei due coniugi). A questa segue però, a differenza degli altri casi, la qualifica di testimonianza («huius rei testis sum»), la formula del tactus penne («tacta penna / tacta penna dicti tabellionis»), la formula di rinuncia all esercizio del diritto di prelazione sulla casa posta in vendita a vantaggio dell acquirente («concedo et confirmo dicto emptori ius prothimisii quod habeo in dicta domo / concedo dicto emptori ius prothimisii quod habeo 326

13 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO in dicta domo / concedo eidem emptori ius prothimisii quod habeo in dicta domo») e, infine, la formula di sottoscrizione per mano del tabellione («et me feci subscribi per manus eiusdem / et me feci subscribi per manus dicti tabellionis»). Seguono in ultimo i testimoni: Paolo, filius Roggerii de Bandino, e Pisano da Calatafimi fanno seguire entrambi alla formula di testimonianza («huius rei testis sum») quella di sottoscrizione «et me feci subscribi per manus dicti tabellionis»; Giacomo de Attardo e Pagano de Dulce, unici a vergare la sottoscrizione in forma autografa, ricorrono a due strutture diverse: nella prima la qualifica di testimonianza («huius rei testis») precede quella di sottoscrizione espressa mediante il verbo «subscripsi», nella seconda invece è adoperata la sola formula testimoniale «testis sum» preceduta da «rogatus» 41. La menzione della prassi del tactus penne nelle sottoscrizioni non autografe dei parenti dei venditori e dei vicini di casa si spiega mediante il riferimento alla consuetuetudine palermitana che regolava l esercizio dello ius prothimisii et consanguinitatis: la norma prevedeva infatti che in caso di vendita di «predium aliquod urbanum vel etiam rusticanum, ut puta domum, fundicum, tabernam, apothecam, vineam, iardinum, hortum, terram», il «vicinus eius habens contiguam vel collateralem possessionem» dovesse essere preferito ad un altro acquirente iure prothimisii, a patto che fosse disposto a pagare la stessa somma di denaro offerta da chiunque altro 42. Tale prerogativa valeva anche per i consanguinei del venditore e della venditrice, «dummodo attineant venditori seu veditrici usque ad quartum gradum; a quarto quoque gradu ulterius excluduntur» 43. Chiamati dunque a confermare la vendita dei due coniugi, consanguinei e vicini ricorrono ut moris est così dice Giovanni Semerisio nella sua sottoscrizione al tactus penne per delegare al rogatario non solo l intervento grafico in sede testimoniale, ma anche e soprattutto la rinuncia all esercizio dei diritti che la normativa riservava loro. Si realizzava, dunque, in tal modo quell accordo fra le volontà di tutte le parti in causa che le consuetudini cittadine richiedevano come condizione necessaria per consentire al tabellione di procedere alla redazione del documento di vendita senza l intervento del giudice ai contratti. A pochi decenni di distanza dall entrata in vigore di quelle Constitutiones federiciane che avevano posto formalmente sullo stesso piano la sottoscrizione notarile e quelle dei testimoni e del giudice, e che avevano relegato la 41 Per la struttura e i componenti della formula di sottoscrizione del documento privato medievale si veda A. Petrucci C. Romeo, Scrittura e alfabetismo nella Salerno del IX secolo [1983], in Iidem, «Scriptores in urbibus». Alfabetismo e cultura scritta nell Italia altomedievale, il Mulino, Bologna, 1992, pp : La citazione di questo saggio mi offre la possibilità di una breve rettifica. In un mio recente contributo, Un modello di documento semipubblico nella Sicilia tardomedievale: la designatio syndicorum di Palermo e Messina per l ambasceria del 1338 a Benedetto XII, «Mediterranea. Ricerche storiche», 5 (dicembre 2005), pp , il nome di Carlo Romeo compare erroneamente modificato in Claudio (p. 502); mi scuso di ciò con l interessato e con i lettori. 42 V. La Mantia, Antiche consuetudini cit., p. 180, cap Ivi, p. 181, cap. 26. n.7 327

14 M. MOSCONE capacità certificatrice del notaio «in una cornice assai riduttiva» 44, il processo di acquisizione di prestigio da parte del notaio palermitano doveva essere, dunque, in una fase già piuttosto avanzata, forte com era di quelle specifiche e autonome prerogative che la normativa consuetudinaria cittadina gli riconosceva in deroga alla legislazione regia. Il fatto che egli potesse redigere documenti privati senza la presenza del giudice ai contratti, potesse raccogliere la delega di scrittura di minori e di persone non alfabetizzate, potesse rappresentare in sede documentaria la rinuncia a diritti come quello di prelazione sulla vendita di beni immobili e, ancora, come il caso qui studiato dimostra, potesse stendere «sine iudiciali presencia» un documento di vendita nel quale tutte le parti chiamate in causa, salvo due soli testimoni, non erano in grado di leggere e scrivere e, pertanto, di controllare il suo operato, dimostra che egli godeva ormai, nel tessuto sociale in cui operava, di una piena fides publica: ne offre, fra l altro, una prova significativa sul piano strettamente simbolico proprio la prassi della delega per tactum penne. Su un piano più generale si tratta di un ulteriore conferma del fatto che la legislazione federiciana in materia di notariato e di documento notarile, incapace di sovrastare in molti casi la forza conservatrice delle consuetudini cittadine, conobbe un attuazione lunga nel tempo ma «del tutto esteriore, in assoluto contrasto con una realtà sociale profondamente mutata, nella quale il publicum instrumentum, se ancora si distingueva da quello dell Italia centro-settentrionale per taluni caratteri strutturali e in parte per il dettato, ne era però divenuto affine nella sostanza, tanto da fondersi con quello in una sola realtà» 45. Appendice [Terzo venticinquennio del XIII secolo], Palermo. I coniugi Filippo Semerisio e Altilia e il figlio Marcolino, col consenso di Giovanni, Giorgio Semerisio e Maria, rispettivamente fratello, padre e madre di Filippo, di Domenica e Roberto de Caparro, genitori di Altilia, e dei tre vicini (Filippo Naso, magister Bonusfilius e Celula) che rinunciano al diritto di protimisi sul bene alienato, vendono a tal magister Martinus un bene immobile sito nel distretto palermitano della Galka. Originale: Palermo, Archivio di Stato, Tabulario del monastero di Santa Maria Nuova detto la Martorana [= TSMN], n Frammento membranaceo, con rigatura a mina di piombo (doppia in corrispondenza delle linee di giustezza), di circa mm 216 (altezza misurata sul 44 A. Pratesi, Il documento privato e il notariato nell Italia meridionale nell età normanno-sveva [1989], in Idem, Tra carte e notai cit., pp : Ivi, pp

15 A PROPOSITO DI DELEGA DI SCRITTURA E PUBLICA FIDES DEL NOTAIO lato destro) x 327 (larghezza misurata sul lato superiore), recentemente restaurato e in stato di conservazione complessivamente discreto. Del documento sopravvive oggi solo la parte inferiore: quindici righi del testo originario e la sottoscrizione conclusiva del tabellione. Il primo rigo del frammento, in particolare, non è più leggibile nella sua interezza poiché il taglio della pergamena che ha asportato tutta la parte superiore è alquanto irregolare. Nel margine inferiore al centro, sotto la subscriptio del rogatario, è un piccolo foro del diametro di circa 8 mm precedente alla scritturazione e dovuto con ogni probabilità al processo di concia della membrana. Sul verso, in basso a destra lungo il margine inferiore, è una breve nota coeva o di poco posteriore alla stesura del documento, non del tutto leggibile a causa del deterioramento del supporto e degli interventi di restauro, in cui si precisa che l atto di vendita concerne una casa nel quartiere palermitano della Galka. La redazione del documento è riferibile genericamente al terzo venticinquennio del XIII secolo dal momento che il tabellione Antonio da Monreale risulta attivo fra l ottobre del 1249 e il settembre del 1266 sulla base di altri tre instrumenta conservati nello stesso fondo (TSMN nn. 10, 23, 33). Si tenga presente, in ultimo, che le sole sottoscrizioni di Iacobus de Attardo e di Paganus de Dulce sono in forma autografa. Cit.: P. Burgarella, Le pergamene del monastero della Martorana, «Archivio storico siciliano», s. IV, 4 (1978), pp : 104 (n. 117). [ ] memor(iam) (a) et vestri dicti magistri (b) Martini vestrorumque heredum cautelam et perpetuam securitatem presens publicum instrumentum (c) [ ] (d) signatum subscriptionibus nostris nec non concessione et confirmatione predictorum Iohannis, Georgii, Marie, Robberti et Dominice per tactum penne dicti tabellionis [et a]liorum (e) testium subscriptorum subscriptionibus et testimon(io) roboratum. Scriptum Panormi, anno, die, mense et ind(ictione) premissis. + Quod quidem instrumentum ego qui supra Philippus Semerisius venditor concedo et c[onfirm]o (f) et omnia supradicta et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Altilia que supra venditrix concedo et confirmo predicta et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Marcolinus qui supra venditor filius predictorum Philippy et Altilie predicta omnia concedo (a) Lo scioglimento del compendio all accusativo singolare, come suggerito dal dettato delle formule di corroborazione presenti nella documentazione palermitana dell epoca, si basa sull ipotesi che nella parte di testo perduta la preposizione ad reggesse memor(iam) e i successivi cautelam e perpetuam securitatem. (b) Il segno abbreviativo sopra mag(ist)ri è perduto con la parte superiore della membrana. (c) Il segno abbreviativo sopra instr(umentu)m è perduto con la parte superiore della membrana. (d) Segue una lacuna che non consente di ricostruire il testo sino alla fine del rigo; essa è dovuta al taglio irregolare della pergamena che ne ha asportato tutta la parte superiore. (e) Così si integra una lacuna dovuta ad un foro nel supporto scrittorio occluso in sede di restauro. (f) Così si integra una lacuna dovuta ad un foro nel supporto scrittorio occluso in sede di restauro. n.7 329

16 M. MOSCONE et confirmo et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Iohannes Semerisius qui supra frater predicti Philippi venditoris, tacta tabellionis penna ut moris est, predicta omnia concedo et confirmo et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Georgius Simirisius pater dicti Philippy venditoris qui supra, tacta penna dicti tabellionis, concedo et confirmo et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Maria que supra mater dicti Philippi venditoris, tacta tabellionis penna, predicta omnia concedo et confirmo et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Dominica que supra mater dicte Altilie venditricis, tacta tabellionis penna, concedo et confirmo omnia supradicta et me feci subscribi per manus tabellionis predicti. + Ego Robbertus de Caparro pater dicte Altilie venditricis, tacta penna dicti tabellionis, predicta omnia concedo et confirmo et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Philippus Nasus vicinus proximus huius rei testis sum et, tacta penna, concedo et confirmo dicto emptori ius prothimisii quod habeo in dicta domo et me feci subscribi per manus eiusdem. + Ego magister Bonusfilius vicinus proximus huius rei testis sum et, tacta penna dicti tabellionis, concedo dicto emptori ius prothimisii quod habeo in dicta domo et me feci subscribi per manus eiusdem. + Ego Celula vicina proxima huius rei testis sum et, tacta penna, concedo eidem emptori ius prothimisii quod habeo in dicta domo et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Paulus filius Roggerii de Bandino huius rei testis sum et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Pisanus de Calataph(imo) huius rei testis sum et me feci subscribi per manus dicti tabellionis. + Ego Iacobus de Attardo huius rei testis s(ub)s(cripsi). + Ego Paganus de Dulce rogatus testis sum. + Ego (g) Antonius (h) de Monteregali qui supra publicus tabellio Panormi rogatus et quia interfui [scripsi] (i) et signavi presens publicum instrumentum sine iudiciali presencia secundum consuetudinem civitatis Panormi cum ex utraque par[te pro]cesserit (l) voluntate. (g) In forma di monogramma. (h) L esecuzione del monogramma onomastico in lettere maiuscole decorate costituisce il signum del rogatario. (i) Così si integra una lacuna dovuta ad un ampia lacerazione del supporto scrittorio sanata in sede di restauro. (l) Così si integra una lacuna dovuta ad un ampia lacerazione del supporto scrittorio sanata in sede di restauro. 330

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte L Italia e la vita giuridica internazionale Collana diretta da Fausto Pocar Domenico Damascelli Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte D importanza crescente e numerosi sono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Roma, 11 agosto 2009

Roma, 11 agosto 2009 RISOLUZIONE N. 214/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello, articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Eredità devolute ai minori e agli interdetti

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PROCEDIMENTO LEGISLATIVO

PROCEDIMENTO LEGISLATIVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO A cura di: Massimo Misiti IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO Tutti gli Statuti regionali dedicano un apposito Titolo o Sezione del loro articolato al procedimento legislativo, ad esclusione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 gennaio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica IRAP Determinazione della base imponibile ed aliquota applicabile ai CONFIDI (Art. 6 del D.Lgs. 15 dicembre

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (L.R.T. 24 febbraio 2005, n. 40) Sede legale: Via Roma, 67 56126 PISA Tel. 050996111 Dipartimento di Area Tecnica U.O. Patrimonio, Lavori Pubblici e Gestione Contratti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Cassa NazioNale del Notariato

Cassa NazioNale del Notariato Il regolamento è stato deliberato ed è operativo essendo stato approvato dai Ministeri vigilanti il piano triennale di investimento. Cassa NazioNale del Notariato Principi generali di offerta in vendita

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno COPIA Deliberazione n. 2 del 15.1.2014 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DELLA GIUNTA COMUNALE SUL DIRITTO DI FRUIZIONE

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

Postaccursiani FONTI GIURIDICHE LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI. 1250-1300 Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico

Postaccursiani FONTI GIURIDICHE LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI. 1250-1300 Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico I POSTACCURSIANI Postaccursiani FONTI GIURIDICHE 1250-1300 Statuti Prassi notarile Diritto romano Diritto canonico FORME LETTERARIE E STRUMENTI INTERPRETATI VI Quaestiones Trattati TRATTATI DI CARATTERE

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli