Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano"

Transcript

1 Multi-time source apportionment Un approccio avanzato per l identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano A.C. Forello, V. Bernardoni, G. Calzolai, D. Massabò, F. Lucarelli, S. Nava, R. Pileci, P. Prati, S. Valentini, G. Valli, R. Vecchi PM2018, Matera, 23/05/2018

2 Multi-time source apportionment: Modello a recettore avanzato (ME-2 script, Paatero 1999) Apporzionamento delle sorgenti a partire da dati sperimentali a diversa risoluzione temporale (oraria, giornaliera )

3 Multi-time source apportionment: Modello a recettore avanzato (ME-2 script, Paatero 1999) Apporzionamento delle sorgenti a partire da dati sperimentali a diversa risoluzione temporale (oraria, giornaliera ) Campioni ad alta risoluzione temporale Informazione temporale (campagne osservative intensive) Principale vantaggio: 1 settimana estiva 1 settimana invernale PM10

4 Multi-time source apportionment: Modello a recettore avanzato (ME-2 script, Paatero 1999) Apporzionamento delle sorgenti a partire da dati sperimentali a diversa risoluzione temporale (oraria, giornaliera ) Campioni ad alta risoluzione temporale Informazione temporale (campagne osservative intensive) Principale vantaggio: 1 settimana estiva 1 settimana invernale Campioni a risoluzione temporale minore Dettaglio composizionale (disponibilità su periodi più lunghi) PM10 Esempio di chiusura di massa su dati giornalieri estivi di PM10 a Milano

5 Multi-time source apportionment (Zhou et al., 2004 ; Oguleiet al., 2005) : Main equation:! "# =. 1 ' ' "2 " , -# / # + 5 "#

6 Multi-time source apportionment (Zhou et al., 2004 ; Oguleiet al., 2005) : Main equation:! "# =. 1 ' ' "2 " , -# / # + 5 "# X: dati sperimentali F: profili dei fattori G: contributi dei fattori E: residui P: # fattori

7 Multi-time source apportionment (Zhou et al., 2004 ; Oguleiet al., 2005) : Main equation:! "# =. 1 ' ' "2 " , -# / # + 5 "# X: dati sperimentali F: profili dei fattori G: contributi dei fattori E: residui P: # fattori OUTPUT

8 Multi-time source apportionment (Zhou et al., 2004 ; Oguleiet al., 2005) : Main equation:! "# =. 1 ' ' "2 " , -# / # + 5 "# X: dati sperimentali F: profili dei fattori G: contributi dei fattori E: residui P: # fattori Intervallo temporale relativo al campione s Adjustment factors per specie replicate con diverse risoluzioni temporali OUTPUT

9 Multi-time source apportionment (Zhou et al., 2004 ; Oguleiet al., 2005) : Main equation:! "# =. 1 ' ' "2 " , -# / # + 5 "# X: dati sperimentali F: profili dei fattori G: contributi dei fattori E: residui P: # fattori Intervallo temporale relativo al campione s Adjustment factors per specie replicate con diverse risoluzioni temporali OUTPUT Equazione di regolarizzazione: , - 2 3, - = 0 + < 3

10 Multi-time source apportionment (Zhou et al., 2004 ; Oguleiet al., 2005) : Main equation:! "# =. 1 ' ' "2 " , -# / # + 5 "# X: dati sperimentali F: profili dei fattori G: contributi dei fattori E: residui P: # fattori Intervallo temporale relativo al campione s Adjustment factors per specie replicate con diverse risoluzioni temporali OUTPUT Equazione di regolarizzazione: Minimizzazione della funzione oggetto: , - 2 3, - = 0 + < 3 N: # campioni M: # specie (variabili) σ: incertezze sui dati sperimentali A? = = "# Q main > "# 8 A? "# > "# 8 Q aux (regolarizzazione e eventuali constrain)

11 Applicazione a un dataset a diversa risoluzione temporale: Sito: Tetto del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Milano (fondo urbano) à Sorgente locale: lavori di costruzione Periodo di campionamento: Estate (Giu-Lug) e Inverno (Nov-Dic) 2016

12 Applicazione a un dataset a diversa risoluzione temporale: Sito: Tetto del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Milano (fondo urbano) à Sorgente locale: lavori di costruzione Periodo di campionamento: Estate (Giu-Lug) e Inverno (Nov-Dic) 2016 Strumentazione: - Streaker sampler: fine + coarse a risoluzione oraria; - Campionatore sequenziale su filtro 47 mm: PM10 con risoluzione 24ore in estate, 12ore in inverno; - MAAP: EBC a risoluzione oraria; - OPC: classi dimensionali a risoluzione oraria - Tecniche analitiche: PIXE: elementi Na à Pb ED-XRF: elementi Na à Pb TOT (NIOSH-870): EC, OC IC: SO42-, NO3Analisi gravimetrica: concentrazioni in massa

13 MA PRIMA PARTIAMO DAI DATI SPERIMENTALI: Alta risoluzione temporale à Riconoscere episodi aventi tempi caratteristici dell ordine dell ora

14 MA PRIMA PARTIAMO DAI DATI SPERIMENTALI: Alta risoluzione temporale à Riconoscere episodi aventi tempi caratteristici dell ordine dell ora

15 MA PRIMA PARTIAMO DAI DATI SPERIMENTALI: Alta risoluzione temporale à Riconoscere episodi aventi tempi caratteristici dell ordine dell ora Netta decrescita S fine ( fattore 3 in 3 ore) durante picco di S coarse Picco S coarse in corrispondenza di picco Na, Mg e Cl

16 MA PRIMA PARTIAMO DAI DATI SPERIMENTALI: Alta risoluzione temporale à Riconoscere episodi aventi tempi caratteristici dell ordine dell ora Netta decrescita S fine ( fattore 3 in 3 ore) durante picco di S coarse Picco S coarse in corrispondenza di picco Na, Mg e Cl DE FGHI7J DE.?1K 90% Mg/Na 0.18 Cl/Na 0.38 Aged sea salt

17 MA PRIMA PARTIAMO DAI DATI SPERIMENTALI: Alta risoluzione temporale à Riconoscere episodi aventi tempi caratteristici dell ordine dell ora Netta decrescita S fine ( fattore 3 in 3 ore) durante picco di S coarse Picco S coarse in corrispondenza di picco Na, Mg e Cl DE FGHI7J DE.?1K 90% Mg/Na 0.18 Cl/Na 0.38 Aged sea salt Avvezione di massa d aria marina (13 Luglio 2016)

18 Avvezione di massa d aria marina (13 Luglio 2016) Pre-evento: 10-13/07 Sud-ovest Milano Milano - Vento 4.4 m/s, UR 70% pre-evento 35% durante l evento % provenienza Post-evento: massa d aria > 90% 13-16/07 Nord NOAA HYSPLIT MODEL TRAJECTORY FREQUENCIES

19 Avvezione di massa d aria marina (13 Luglio 2016) Pre-evento: 10-13/07 Sud-ovest Milano Milano - Vento 4.4 m/s, UR 70% pre-evento 35% durante l evento % provenienza Post-evento: massa d aria > 90% 13-16/07 Nord NOAA HYSPLIT MODEL TRAJECTORY FREQUENCIES Netta diminuizione particelle di dimensione < 1 Lm circa à SOSTITUZIONE MASSA D ARIA Evento difficilmente rilevabile con dati mediati su ore!

20 Riconoscere episodi e sorgenti tramite rapporto tra specie traccianti:

21 Riconoscere episodi e sorgenti tramite rapporto tra specie traccianti: 27/11 h 01-06

22 Riconoscere episodi e sorgenti tramite rapporto tra specie traccianti: 27/11 h 01-06

23 Riconoscere episodi e sorgenti tramite rapporto tra specie traccianti: 27/11 h K/Si 0.36 Al/Si 0.26 K/Si 2.03 Al/Si 0.28

24 Riconoscere episodi e sorgenti tramite rapporto tra specie traccianti: 27/11 h Sorgente invernale per K, collegata a EBC à Biomass burning: K/Si 0.36 Al/Si 0.26 K/Si 2.03 Al/Si 0.28

25 DATASET 386 campioni PM10: 328 campioni orari (161 estivi ; 167 invernali) 58 campioni a minore risoluzione temporale - 29 campioni 24 ore (estivi) - 29 campioni 12 ore (invernali)

26 DATASET 386 campioni PM10: 328 campioni orari (161 estivi ; 167 invernali) 58 campioni a minore risoluzione temporale 18 variabili utilizzate: Massa, Na, Mg, Al, Si, S, K, Ca, Cr, Mn, Fe, Cu, Zn, Pb, EBC, OC, NO 3-, Levoglucosano - 29 campioni 24 ore (estivi) - 29 campioni 12 ore (invernali)

27 DATASET 386 campioni PM10: 328 campioni orari (161 estivi ; 167 invernali) 58 campioni a minore risoluzione temporale 18 variabili utilizzate: Massa, Na, Mg, Al, Si, S, K, Ca, Cr, Mn, Fe, Cu, Zn, Pb, EBC, OC, NO 3-, Levoglucosano - 29 campioni 24 ore (estivi) - 29 campioni 12 ore (invernali) Conc. in massa PM10 orarie fornite da OPC

28 DATASET 386 campioni PM10: 328 campioni orari (161 estivi ; 167 invernali) 58 campioni a minore risoluzione temporale 18 variabili utilizzate: Massa, Na, Mg, Al, Si, S, K, Ca, Cr, Mn, Fe, Cu, Zn, Pb, EBC, OC, NO 3-, Levoglucosano Conc. in massa PM10 orarie fornite da OPC - 29 campioni 24 ore (estivi) - 29 campioni 12 ore (invernali) Trattamento tramite curva di calibrazione con offset per i periodi di interesse y = x ; R 2 = 0.93

29 DATASET 386 campioni PM10: 328 campioni orari (161 estivi ; 167 invernali) 58 campioni a minore risoluzione temporale 18 variabili utilizzate: Massa, Na, Mg, Al, Si, S, K, Ca, Cr, Mn, Fe, Cu, Zn, Pb, EBC, OC, NO 3-, Levoglucosano Conc. in massa PM10 orarie fornite da OPC - 29 campioni 24 ore (estivi) - 29 campioni 12 ore (invernali) Trattamento tramite curva di calibrazione con offset per i periodi di interesse y = x ; R 2 = 0.93 Risultati preliminari Multi-time:

30 8 Fattori : Nitrate, Re-suspended dust, Sulphate, Traffic, Construction works, Biomass burning, Industry, Agedseasalt

31 8 Fattori : Nitrate, Re-suspended dust, Sulphate, Traffic, Construction works, Biomass burning, Industry, Agedseasalt 7 Fattori: Mix tra Re-suspended dust e Construction works (Bernardoni et al., 2011) 9 Fattori: 8F + Pb-rich (industriale?) Fattore unico

32 8 Fattori : Nitrate, Re-suspended dust, Sulphate, Traffic, Construction works, Biomass burning, Industry, Agedseasalt 7 Fattori: Mix tra Re-suspended dust e Construction works (Bernardoni et al., 2011) 9 Fattori: 8F + Pb-rich (industriale?) Fattore unico Alcune statistiche della soluzione: Variazione Q tra 10 run: 0,8% Residui > 3: 4 punti (su 5964) R 2 > 0.70 eccetto Pb (0.11) Continuation Run (dq 3%): Implementazione dei seguenti constrain: Pull up max K e Levo nel profilo Biomass Burning Pull down min EBC nel profilo Sulphate

33 8 Fattori Principali traccianti (EVF > 30%) MN O -# = A 901 A 2 3-, -# /" 3# 901. V01 ( 2 3h, h# + 5 3# )/" 3#

34 8 Fattori Principali traccianti (EVF > 30%) MN O -# = A 901 A 2 3-, -# /" 3# 901. V01 ( 2 3h, h# + 5 3# )/" 3#

35

36 BOOTSTRAP 100 run convergenti; Mapping minimo dei fattori: 95% (Crespi et al., 2016) Soluzione molto stabile per traccianti

37 BOOTSTRAP (Crespi et al., 2016) 100 run convergenti; Mapping minimo dei fattori: 95% Soluzione molto stabile per traccianti 1e+04 Nitrate 1e+04 Re-suspended dust 1e+01 1e+01 1e 02 1e 02 1e 05 1e 05 1e 08 1e 08 Massa Na Mg 1e+04 Al Si S Sulphate K Ca Cr Mn 1e+01 1e 02 1e 05 1e 08 Massa Na Mg Al Si S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc Massa Na 1e+04 Mg Al Si S K Traffic Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc 1e+01 1e 02 1e 05 1e 08 Massa Na Mg Al Si S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc

38 Construction works Biomass burning Industry Aged sea salt Massa Na Mg Al Si S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc 1e 08 1e 05 1e 02 1e+01 1e+04 Massa Na Mg Al Si S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc 1e 08 1e 05 1e 02 1e+01 1e+04 Massa Na Mg Al Si S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc 1e 08 1e 05 1e 02 1e+01 1e+04 Massa Na Mg Al Si S K Ca Cr Mn Fe Cu Zn Pb EBC OC NO3 Levogluc 1e 08 1e 05 1e 02 1e+01 1e+04 (Crespi et al., 2016) BOOTSTRAP

39 APPORZIONAMENTO

40 APPORZIONAMENTO Amato et al., 2016: Aged sea salt 2%

41 APPORZIONAMENTO Amato et al., 2016: Aged sea salt 2% - Picco di avvezione marina (13 Luglio) 45% della massa totale; - Altri eventi invernali 20% ; 50%; à Masse d aria differenti (tendenzialmente più pulite) che si sostituiscono a quella locale - Campagne di durata limitata rispetto al totale annuale à Poco rappresentative della media annuale per sorgenti episodiche

42 Conclusioni: Vantaggio dell approccio modellistico avanzato multi-time: Utilizzo dei dati sperimentali con risoluzione temporale originale à non c è necessità di mediare i dati, perdendo informazioni temporali importanti Implementazione nello script di BOOTSTRAP (Crespi et al., 2016): Strumento utile per verificare la robustezza statistica dei risultati Tentativo di utilizzo della massa oraria OPC opportunamente ricalibrata, con risultati promettenti

43 Conclusioni: Vantaggio dell approccio modellistico avanzato multi-time: Utilizzo dei dati sperimentali con risoluzione temporale originale à non c è necessità di mediare i dati, perdendo informazioni temporali importanti Implementazione nello script di BOOTSTRAP (Crespi et al., 2016): Strumento utile per verificare la robustezza statistica dei risultati Tentativo di utilizzo della massa oraria OPC opportunamente ricalibrata, con risultati promettenti Prospettive: Implementazione di constrain per ridurre l ambiguità rotazionale; ad esempio equazione di bilancio di massa, di bilancio ionico Inclusione di nuove variabili; ad esempio BrC, parametri ottici, variabilii meteo, tracce Confronto con dataset più complessi e completi; ad esempio tramite strumentazione online come AMS, ioni online, OC/EC online

44 Grazie per l attenzione!

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova M.C. Bove *, D. Massabò, P. Prati, Dipartimento di Fisica, Università di Genova, e INFN, Genova, 646 Outline Descrizione campagna

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) I nuovi limiti per il materiale particellare sospeso: problematiche

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM1 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino Elisa Malloci, Gabriele Tonidandel, Paolo Lazzeri, Simone Veronesi

Dettagli

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Salvatore Romano 1, Maria Chiara Pietrogrande 2, Maria Rita Perrone 1, Francesco Mannarini 2, Roberto Udisti

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 10 IN AMBIENTI ACCADEMICI INDOOR

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 10 IN AMBIENTI ACCADEMICI INDOOR CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM IN AMBIENTI ACCADEMICI INDOOR L. Tofful 1, C. Perrino 1, S. nepari, F. Marcovecchio 1, M. Giusto 1, T. Sargolini 1 1 CNR-Istituto sull'quinamento Atmosferico, Montelibretti

Dettagli

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Serena Trippetta REGIONE BASILICATA Marsico Nuovo (PZ), 4 luglio 213 1 Outline Analisi di misure giornaliere di particolato atmosferico

Dettagli

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito

Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Source apportionment nell area urbana di Bologna: primi risultati del progetto Supersito Fabiana SCOTTO 1, Dimitri BACCO 2, Alessandro VAGHEGGINI 3, Isabella RICCIARDELLI 1, Arianna TRENTINI 1, Vanes POLUZZI

Dettagli

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale) Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale) M. Ristorini 1*, L. Massimi 1, C. Perrino 2, S. Canepari 1 1) Dipartimento

Dettagli

Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB

Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB M.G. Perrone, B. Larsen, L. Ferrero, G. Sangiorgi, G. De Gennaro, R. Udisti, R. Zangrando, A. Gambaro,

Dettagli

Beni Culturali & Ambiente

Beni Culturali & Ambiente TOWARDS A MORE EFFECTIVE COLLABORATION BETWEEN RESEARCH AND INDUSTRY Beni Culturali & Ambiente (Francesco Taccetti) http://www.infnbeniculturali.net OUTLINE: Attività della rete (quadro generale) Competenze

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region Maria Chiara Pietrogrande, Francesco Manarini, Mara Russo, Marco Visentin Dipartimento

Dettagli

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1

F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1 F. Lucarelli 1, G. Calzolai 1, M. Chiari 1, M. Giannoni 1, S. Nava 1, S. Becagli 2, R. Udisti 2, F. Amato 3, X. Querol 3 1 Dip. Di Fisica e Astronomia, Università di Firenze e INFN-Firenze, Sesto Fiorentino,

Dettagli

La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti

La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti La qualità dell aria a Bergamo: composizione del PM10 e sue sorgenti Matteo Lazzarini, Cristina Colombi, Guido Lanzani U.O. Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria (C.R.M.Q.A.) U.O. Qualità

Dettagli

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE D. Contini, A. Donateo, D. Cesari, M. Conte, E. Merico, A. Dinoi Istituto di Scienze

Dettagli

Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda

Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda Caratterizzazione della frazione carboniosa del PM a diverse lunghezze d onda D. Massabò 1, V. Bernardoni 2, M.C. Bove 1, L. Caponi 1, P. Prati 1, A. Piazzalunga 3, G. Valli 2 e R. Vecchi 2 1 Dipartimento

Dettagli

Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale

Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale Sviluppo di un fotometro polare multi-λper la misura delle proprietà di assorbimento dell aerosol campionato con elevata risoluzione temporale V. Bernardoni 1, G. Calzolai 2, F. Lucarelli 2, D. Massabò

Dettagli

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG) Anna De Martini, Laura Carroccio, Cristina Colombi, Eleonora Cuccia, Umberto Dal Santo, Vorne Gianelle Obiettivi Caratterizzazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO Bianca Patrizia Andreini Settore Centro regionale per la tutela della qualità dell aria (ARPAT) AREA RESIDENZIALE E INDUSTRIALE AREA

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PM2012 Perugia 16-18 maggio 2012 I. Ricciardelli 1,S. Ferrari 1, C. Maccone 1, A. Trentini 1, F.Scotto 1, C. Sartini 1, D. Bacco

Dettagli

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di tecniche di Ion Beam Analysis (IBA) e ottiche per lo studio dell aerosol

Dettagli

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce www.i-amica.it Conte Marianna Merico Eva Workshop: Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: attività, potenzialità e prospettive future Bando n. 126.230.B.S.LE.01

Dettagli

Source apportionment 3-D di aerosol urbano

Source apportionment 3-D di aerosol urbano Source apportionment 3-D di aerosol urbano separato dimensionalmente mediante impattore multistadio V. Bernardoni 1, M. Elser 1,*,G. Valli 1,A. Forello 1, S. Valentini 1, A. Bigi 2, P. Fermo 3, A. Piazzalunga

Dettagli

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Piera Ielpo 1,2, P. Fermo 3, V. Ancona 2, A. Candeliere 3, A. Piazzalunga 3, R. Dario, V. Di Lecce

Dettagli

PRIME MISURE DI LEVOGLUCOSANO IN ARPA FVG

PRIME MISURE DI LEVOGLUCOSANO IN ARPA FVG Giornata di studio sulla CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL DELLE SORGENTI PRIME MISURE DI LEVOGLUCOSANO IN ARPA FVG Andrea Mistaro ARPA FVG SOC Laboratorio SOS Laboratorio Acque Marino-Costiere e Qualità dell

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN-Mi. F. Lucarelli, G. Calzolai. Dipartimento di Fisica, Università di Firenze e INFN-Fi

Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN-Mi. F. Lucarelli, G. Calzolai. Dipartimento di Fisica, Università di Firenze e INFN-Fi Il particolato atmosferico: la composizione elementare R. Vecchi *, G. Valli *, V. Bernardoni * * Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN-Mi F. Lucarelli, G. Calzolai Dipartimento di Fisica,

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Composizione chimica della polvere stradale

Composizione chimica della polvere stradale Composizione chimica della polvere stradale Alessandra Pantaleo Giuseppe Fossati ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Risospensione

Dettagli

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano

Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano Il particolato atmosferico all interno della metropolitana di Milano Cristina Colombi, Vorne Gianelle, Matteo Lazzarini, Silvana Angius ARPA Lombardia Dipartimento di Milano, via Juvara, 22 Milano, 20129

Dettagli

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull Italia centrale F Guarnieri 1,* - C Busillo 1 - F Calastrini 2 - G Calzolai 3 - M Chiari 3 S Nava 3 - F Lucarelli 4 - S Becagli 5 - R

Dettagli

PROGETTO PATOS2 Particolato Atmosferico in TOScana fase 2

PROGETTO PATOS2 Particolato Atmosferico in TOScana fase 2 PROGETTO PATOS2 Particolato Atmosferico in TOScana fase 2 MISURE DEI LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DEL MATERIALE PARTICOLATO FINE PM10 DELLA REGIONE TOSCANA AL FINE DI VERIFICARE L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova Valutazioni multidisciplinari sul Particolato Atmosferico nel territorio della Provincia di Genova, con particolare riguardo alle frazioni PM10, PM2.5 e PM1. Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione

Dettagli

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB alutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 1 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB D. Contini 1, D. Cesari 1, C. Tortorella 2, S. Iacobellis 2, G. Potenza 2, M.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI TOFFUL Luca 1, CANEPARI Silvia 2, SARGOLINI Tiziana 3, PERRINO Cinzia 3 1 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università

Dettagli

ANALISI DEI METALLI: uno strumento per discriminare il contributo di masse d aria provenienti da lontano

ANALISI DEI METALLI: uno strumento per discriminare il contributo di masse d aria provenienti da lontano 6 e 7 Dicembre 24 Dipartimento di Chimica, Università di Bari ANALISI DEI METALLI: uno strumento per discriminare il contributo di masse d aria provenienti da lontano A. Buccolieri, G. Buccolieri, A. Dell

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

COMPOSIZIONE CHIMICA E DETERMINAZIONE DELLE PRINCIPALI SORGENTI DI EMISSIONE DEL PARTICOLATO PM2,5 IN TOSCANA

COMPOSIZIONE CHIMICA E DETERMINAZIONE DELLE PRINCIPALI SORGENTI DI EMISSIONE DEL PARTICOLATO PM2,5 IN TOSCANA PROGETTO PATOS2 Particolato Atmosferico in TOScana fase 2 COMPOSIZIONE CHIMICA E DETERMINAZIONE DELLE PRINCIPALI SORGENTI DI EMISSIONE DEL PARTICOLATO PM2,5 IN TOSCANA Responsabile Scientifico: Franco

Dettagli

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di Bando D Argenta D (Ferrara) di San Marco Bioenergie Ecomondo Rimini venerdi 8 novembre 2013

Dettagli

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax CAMPAGNA MONITORAGGIO E METALLI IN TRACCIA POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE ANNO 12 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area POLITECNICO DI MILANO Roma, 29 febbraio 2012 IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Michele Giugliano DIIAR Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Le dimensioni dell'ultrafine Batterio

Dettagli

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana 18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana A. Meroni, G. Pirovano, C. Colombi, V. Gianelle, S. Gilardoni, M. Paglione,

Dettagli

University of Genoa INFN. Venezia, Auditorium Università Ca Foscari 23 Novembre 2014

University of Genoa INFN. Venezia, Auditorium Università Ca Foscari 23 Novembre 2014 P. Brotto, M.C. Bove, F. Cassola,D. Massabò, A. Mazzino and P. Prati University of Genoa INFN POSEIDON CAIMAN i POSEIDON CAIMANs meeting Venezia, Auditorium Università Ca Foscari 23 Novembre 2014 1. PORTO

Dettagli

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia)

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) Università degli Studi dell Aquila Ilaria Gandolfi, Giovanni Pitari Dipartimento

Dettagli

Valutazione del contributo della combustione di legna al

Valutazione del contributo della combustione di legna al Valutazione del contributo della combustione di legna al P. Fermo, V. Bernardoni, S. Comero, A. Piazzalunga, G. Valli and R. Vecchi Dipartimento di Scienze Valutazione dell Ambiente del e contributo della

Dettagli

Wood burning contribution to aerosol particulate matter in Piemonte Region

Wood burning contribution to aerosol particulate matter in Piemonte Region Wood burning contribution to aerosol particulate matter in Piemonte Region Andrea Piazzalunga, Marina Lasagni, Demetrio Pitea Dep. of Environmental Sciences, University of Milano-Bicocca, Piazza della

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

PM urbano in Italia: verso un dataset nazionale di profili sito-correlati

PM urbano in Italia: verso un dataset nazionale di profili sito-correlati Roma PM urbano in Italia: verso un dataset nazionale di profili sito-correlati A. Pietrodangelo, S. Becagli, S. Castellini, C. Colombi, D. Cesari, D. Contini, V. Gianelle, L. Ferrero, S. Iacobellis, P.

Dettagli

TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions

TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze Resp. Naz. Franco Lucarelli FTE 3.1 Genova FTE 2.8 Milano FTE 2.1 L esperimento si inserisce

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

La campagna di misure IMAA: tecniche integrate per lo studio dell aerosol in prossimità dell impianto di pre-trattamento del petrolio in Val d Agri

La campagna di misure IMAA: tecniche integrate per lo studio dell aerosol in prossimità dell impianto di pre-trattamento del petrolio in Val d Agri La campagna di misure IMAA: tecniche integrate per lo studio dell aerosol in prossimità dell impianto di pre-trattamento del petrolio in Val d Agri Mariarosaria Calvello 1, Rosa Caggiano 1, Francesco Esposito

Dettagli

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi e Beatrice Moroni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Campagna di campionamento Maggio 2006 Aprile 2007 PERUGIA campionamento

Dettagli

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito

Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Effetti a breve termine del particolato atmosferico sulla salute nella regione Emilia-Romagna: i risultati del progetto Supersito Simone Giannini Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute Direzione Tecnica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore tecnico U.O. tutela dell'aria e agenti fisici Rete provinciale di controllo della qualità dell'aria Indagine ambientale

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI E METALLI POTENZA - PIAZZA VITTORIO EMANUELE - ANNO 2013 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe

Dettagli

Campagna di misura della Qualità dell aria

Campagna di misura della Qualità dell aria PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche I 38122 TRENTO via Mantova, 16 tel. +39

Dettagli

Contributo del biomass burning al PM 10 nella città di Roma: variazioni su base stagionale, giornaliera e bioraria

Contributo del biomass burning al PM 10 nella città di Roma: variazioni su base stagionale, giornaliera e bioraria Contributo del biomass burning al PM 10 nella città di Roma: variazioni su base stagionale, giornaliera e bioraria Cinzia Perrino, Luca Tofful, Stefano Dalla Torre, Tiziana Sargolini C.N.R. Istituto sull

Dettagli

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima ISAC-CNR, UOS di Lecce Str. Prv. Lecce-Monteroni km 1.2, 731 Lecce, Italy Il

Dettagli

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. 23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati 1 Obiettivi

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI REZZATO (BS) CAMPAGNA DI APPROFONDIMENTO SUL PM10

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI REZZATO (BS) CAMPAGNA DI APPROFONDIMENTO SUL PM10 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI REZZATO (BS) CAMPAGNA DI APPROFONDIMENTO SUL PM10 5 settembre 2017 6 ottobre 2017 20 novembre 2017 26 dicembre 2017 1 2 Campagna di Misura della

Dettagli

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI

TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI TECNICHE MODERNE DI STUDIO NELLA CARATTERIZZAZIONE DI POLVERI SOTTILI David Cappelletti Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Perugia Benefici di un approccio scientifico per una

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona L inquinamento atmosferico Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona LA TROPOSFERA Componenti minoritari acqua H 2 O 0-4 % Biossido di carbonio CO 2 325 ppm neon Ne 18 ppm helium He 5 ppm

Dettagli

DIGA DI ZOLEZZI. Piano di monitoraggio delle concentrazioni di PM10. Monitoraggio delle concentrazioni di PM10 ante operam

DIGA DI ZOLEZZI. Piano di monitoraggio delle concentrazioni di PM10. Monitoraggio delle concentrazioni di PM10 ante operam DIGA DI ZOLEZZI IN COMUNE DI BORZONASCA (GE) Interventi di manutenzione straordinaria per adeguamento degli scarichi allo smaltimento della piena millenaria Piano di monitoraggio delle concentrazioni di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

PROGETTI SALENTO E TARANTO

PROGETTI SALENTO E TARANTO PROGETTI SALENTO E TARANTO 1. Introduzione La situazione della qualità dell aria nel territorio pugliese vede, nonostante un miglioramento dello stato delle conoscenze, la necessità di un adeguamento della

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

Il 14 C per il Source Apportionment delle componenti carboniose

Il 14 C per il Source Apportionment delle componenti carboniose Il 14 C per il Source Apportionment delle componenti carboniose Vera Bernardoni Dipartimento di Fisica A. Pontremoli, Università degli Studi di Milano & INFN-Milano mailto: vera.bernardoni@unimi.it Workshop

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore tecnico U.O. tutela dell'aria e agenti fisici Rete provinciale di controllo della qualità dell'aria Settore Laboratorio

Dettagli

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria

Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria Caratterizzazione delle emissioni in atmosfera e simulazioni modellistiche della qualità dell aria Vanes Poluzzi, Responsabile CTR Aree Urbane Arpa Emilia-Romagna Bologna, 14 settembre 2010 Linea progettuale

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S.

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana A cura di Dott. Marco Pompei Luca Proietti Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria La Normativa Il D.Lgs 155/2010 Attuazione della direttiva

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Relazione campagna PoAIR Febbraio 2014

Relazione campagna PoAIR Febbraio 2014 Relazione campagna PoAIR Febbraio 1 Introduzione Le ARPA regionali hanno come obiettivi di ottemperare a quanto previsto dall attuale quadro normativo (Direttiva /5/CE), ovvero ottenere informazioni e

Dettagli

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica

Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica Tecniche rapide di analisi per una migliore gestione degli impianti a (co)digestione anaerobica Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale, produzione e salute labnirs.scienzeanimali@unipd.it La produzione

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Con lo scopo di approfondire i livelli di concentrazione di Benzo(a)Pirene

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

La qualità dell aria a Rezzato: composizione del PM10 e sue sorgenti

La qualità dell aria a Rezzato: composizione del PM10 e sue sorgenti La qualità dell aria a Rezzato: composizione del PM10 e sue sorgenti Vorne Gianelle U.O. Centro Regionale Monitoraggio della Qualità dell Aria (C.R.M.Q.A.) Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Allo

Dettagli