Guida all'esame federale per consulenti in brevetti
|
|
- Ugo Massari
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Guida all'esame federale per consulenti in brevetti In base all'art. 3 cpv. 1 lett. b dell'ordinanza sui consulenti in brevetti (OCBr), la commissione d'esame ha emanato la seguente guida all esame per consulenti in brevetti. 1. Terza e quarta parte dell esame: pubblicazione e iscrizione 1.1 Bando. Le date delle sessioni di esame, il luogo d'esame, la tassa d'esame, l'indirizzo di iscrizione e il termine di iscrizione per la terza e la quarta parte dell'esame sono pubblicati almeno 6 mesi prima dell'inizio dell'esame sul sito Internet della camera d'esame (art. 9 cpv. 2 OCBr). 1.2 Iscrizione. Per iscriversi all'esame, i candidati devono inoltrare all'ufficio centrale della commissione d'esame l'apposito modulo all'attenzione della commissione d'esame. Il modulo dev'essere firmato dal candidato. Il periodo di iscrizione ha inizio con la pubblicazione delle date di sessione per la terza e quarta parte dell'esame e dura fino al termine d'iscrizione indicato. 1.3 Con l'iscrizione il candidato deve: - indicare a quali parti dell'esame intende iscriversi; - inoltrare i documenti previsti dall'art. 10 cpv. 2 lett. a e b OCBr; - indicare la lingua nella quale intende sostenere l'esame. 1.4 Entro il termine di iscrizione il candidato deve versare la tassa d'esame sul conto indicato nel modulo, menzionando il motivo del pagamento. (art. 10 cpv. 1 lett. b OCBr). 1.5 Se le condizioni poste dall'art. 10 cpv. 1 e 2 OCBr e dalle cifre 1.2 segg. della presente guida non sono interamente adempiute, la commissione d'esame fissa un breve termine di proroga per la correzione dell'iscrizione. Se il termine di proroga trascorre inutilizzato, l'iscrizione è considerata non avvenuta. Le tasse versate sono rimborsate, dedotta una tassa di trattamento. 1.6 Se, per decidere dell'ammissione, alla commissione d'esame occorrono ulteriori documenti (art. 10 cpv. 3 OCBr), essa fissa un termine entro il quale invita il candidato a presentare i documenti mancanti. Se il candidato non dà seguito a tale invito, l'iscrizione è considerata non avvenuta. Le tasse d'esame versate sono rimborsate, dedotta una tassa di trattamento. 1.7 La decisione sull ammissione all esame (art. 10 cpv. 4 OCBr) è emanata per scritto entro un mese dalla scadenza del termine di iscrizione
2 2. Terza parte dell'esame 2.1. La terza parte dell'esame verte su: - tutte le disposizioni della Legge federale sui brevetti d'invenzione (LBI) e le disposizione dell'ordinanza sui brevetti (OBI) determinanti per la loro applicazione. Sono inoltre sottoposte ad un esame approfondito le conoscenze relative all'interpretazione delle disposizioni legali e alla giurisdizione rilevante di tribunali svizzeri sui seguenti temi: - campo di protezione dei brevetti svizzeri e dei brevetti europei in Svizzera (art. 51 LBI, art. 69 della Convenzione sul brevetto europeo, nonché Protocollo relativo all'interpretazione di tale articolo) i limiti della protezione brevettuale; - atti che costituiscono una violazione del brevetto (art. 66 e 67 LBI); - processi per violazione di brevetti, procedimenti di nullità di un brevetto, possibili misure contro i violatori di brevetti (art , e 86a-86k LBI), disposizioni rilevanti del Codice di procedura civile (CPC) e della Convenzione di Lugano (CLug), principi applicabili al risarcimento finanziario da parte del violatore del brevetto, imputazione delle spese nei processi per violazione di brevetti; - procedura di ricorso al Tribunale amministrativo federale; - legge federale sui consulenti in brevetti. 2.2 La terza parte dell'esame si svolge per scritto e dura sei ore (art. 14 cpv. 1 e 3 OCBr). Essa si compone di due compiti d'esame. Nel primo compito d'esame ai candidati si chiede di rispondere concisamente, con brevi frasi o in stile telegrafico, e indicando i fondamenti di diritto a diversi quesiti di carattere giuridico. Il primo compito d'esame dura da un'ora e mezza a due ore e mezza. Il secondo compito d'esame è costituito da un caso pratico (case study): in base alla descrizione di una determinata fattispecie, il candidato deve stilare una breve perizia o una consulenza scritta. Il secondo compito d'esame dura da tre ore e mezza a quattro ore e mezza. La ripartizione del tempo d'esame sui due compiti è comunicata con la convocazione. 2.3 Durante le prove scritte è sempre presente almeno un esaminatore. I candidati non devono essere informati anticipatamente dell'eventuale presenza di membri della commissione d esame, di rappresentanti dell UFFT o di terzi eventualmente ammessi conformemente all'art. 16 cpv. 2 OCBr. 2.4 I candidati rispondono alle domande poste in sede d'esame in forma manoscritta. Per i portatori di handicap fisici, la commissione d'esame può prevedere, su richiesta motivata, un'eccezione a tale regola. 2.5 Per garantire l'anonimato delle risposte alle domande d'esame (art. 14 cpv. 4 OCBr), a ogni candidato è assegnato un numero. L'ufficio centrale tiene una lista di tali numeri. L'ufficio centrale prepara una busta con i compiti d'esame. Nella busta dei compiti d'esame, fogli vergini sui quali figura il numero del candidato sono inoltre messi a disposizione per le risposte. La busta dei compiti d'esame contiene inoltre un foglio specialmente contrassegnato con il nome e il numero del candidato e un'altra busta, vuota e contrassegnata con il numero del candidato, per le soluzioni. Sulla busta dei compiti d'esame figura il nome del candidato al quale essa è consegnata chiusa
3 Risolto il compito d'esame, il candidato restituisce la busta delle soluzioni con la sua soluzione e le domande d'esame e tiene solo la busta dei compiti e il foglio specialmente contrassegnato. Se i fogli vuoti non bastano, i candidati possono ottenere dall'esaminatore presente fogli addizionali non marcati (art. 14 cpv. 2 OCBr), assumendosi la responsabilità di apporvi essi stessi l'indicazione del proprio numero. 3. Quarta parte dell'esame 3.1. Sono oggetto della quarta parte dell'esame: - le disposizioni di diritto materiale della legge federale sulla protezione dei marchi, la procedura svizzera di registrazione dei marchi e di opposizione, nonché conoscenze del sistema di Madrid di registrazione internazionale dei marchi; - la legge federale sul design e conoscenze del sistema dell Aia di registrazione internazionale dei disegni e modelli; - nozioni di base del diritto contrattuale e conoscenze dei contratti di licenza di brevetto; i contratti di cessione di brevetto e gli accordi di riservatezza; - l'art. 332 del Codice delle obbligazioni nonché questioni generali concernenti il diritto alla proprietà intellettuale, anche nel caso in cui esistano diversi titolari al diritto di protezione; - nozioni di base del diritto d'autore e conoscenze della protezione del diritto d'autore su programmi informatici; - le disposizioni di diritto materiale della legge federale contro la concorrenza sleale secondo gli art. 1-6 LCSl. 3.2 La quarta parte dell'esame si svolge oralmente e dura normalmente un'ora (art. 15 cpv. 1 e 3 OCBr). Diverse questioni sono discusse sull'esempio di una o più fattispecie. L'esaminatore imposta l'esame liberamente e può porre anche domande estranee alla fattispecie. La fattispecie deve richiamarsi alla prassi professionale di un consulente in brevetti. 3.3 Nella misura del possibile, gli esami orali di tutti i candidati hanno luogo lo stesso giorno. 3.4 All'esame orale assistono almeno due esaminatori (art. 15 cpv. 2 OCBr). I candidati non devono essere informati anticipatamente dell'eventuale presenza di membri della commissione d esame, di rappresentanti dell UFFT o di terzi eventualmente ammessi conformemente all'art. 16 cpv. 2 OCBr. 3.5 Le modalità dell'esame orale sono comunicate anticipatamente per scritto ai candidati con la convocazione. In particolare, è possibile prevedere che, prima o dopo l'esame, i candidati debbano trattenersi in una sala d'attesa sorvegliata. Un ritardo nell'arrivo nella sala d'attesa è considerato quale ritardo all'esame
4 4. Disposizioni comuni 4.1 In caso di rinvio dell'esame (art. 9 cpv. 1 OCBr), la commissione d'esame comunica per scritto ai candidati che, in base all'art. 9 cpv. 1 OCBr, l'esame è posticipato all'anno successivo. Le iscrizioni sono considerate quali iscrizioni per l'esame dell'anno successivo e le tasse d'iscrizione pagate sono trattenute per l'esame dell'anno successivo, salvo se il candidato comunica per scritto di non voler sostenere l'esame nell'anno successivo. 4.2 Il candidato è convocato almeno due settimane prima dell'inizio degli esami. La convocazione contiene: a) il programma di esame con indicazione del luogo, della data e ora degli esami e degli ausili che il candidato è autorizzato ad usare e a portare con sé; b) l'elenco degli esaminatori. 4.3 Le richieste di ricusazione di esaminatori devono essere presentate alla commissione d'esame entro una settimana dalla data di ricevuta della convocazione, debitamente motivate. La commissione d'esame adotta le disposizioni necessarie secondo l'art. 10 cpv. 1 PA. 4.4 Al ritiro della candidatura dopo l'iscrizione si applicano le disposizioni dell'art. 19 OCBr. 4.5 Prima dell'inizio di ogni esame, i candidati devono identificarsi con adeguati documenti ufficiali d'identità nei confronti di un esaminatore o di un'altra persona stabilita dalla commissione d'esame. 4.6 Valutazione. Gli esaminatori valutano i candidati assegnando loro dei punti. Il base al numero di punti è accertato se l'esame sia da giudicare "superato" o "non superato". 4.7 Durante l'esame i candidati possono utilizzare libri, documenti stampati e appunti scritti. Non sono ammessi ausili elettronici. 4.8 L'uso di mezzi di comunicazione o ausili elettronici in un locale nel quale si svolge l'esame o, se del caso, in una sala d'attesa è considerato tentativo di influenzare l'esito dell'esame con mezzi illeciti e comporta le sanzioni previste dall'art. 22 OCBr. 5. Esame sostitutivo 5.1 L'iscrizione all'esame sostitutivo (art. 12 cpv. 2 OCBr) è possibile in ogni momento. Essa dev'essere presentata per scritto alla commissione d'esame. La commissione d'esame provvede a organizzare un esame sostitutivo entro 18 mesi dalla data d'iscrizione. 5.2 Le cifre 1.2. a 1.7 sono applicabili per analogia all'esame sostitutivo. Oltre ai documenti menzionati alla cifra 1.3, il candidato deve fornire la prova che non ha possibilità di essere ammesso all'esame europeo di idoneità
5 5.3 La data e ora d'esame e i particolari dell'esame sostitutivo sono comunicati al candidato con la decisione di ammissione. 6. Esame di idoneità 6.1 L'iscrizione all'esame d idoneità (art. 25 OCBr) è possibile in ogni momento. La commissione d'esame provvede a organizzare un esame di idoneità entro 18 mesi. Nella misura del possibile, la data dell'esame di idoneità coincide con la data stabilita per la terza oppure la quarta parte dell'esame. Questo non costituisce tuttavia un diritto del candidato. 6.2 Le cifre 1.2. a 1.7 sono applicabili per analogia all'esame di idoneità. Se occorre, la commissione d'esame invita il candidato a presentare, entro un termine da essa stabilito, documenti relativi al tipo e alla durata dell esperienza professionale acquisita, nella misura in cui tali informazioni non risultino già evidenti dalla documentazione fornita in precedenza. Se il candidato non dà seguito a tale invito, l'iscrizione è considerata non avvenuta. 6.3 Se le condizioni di ammissione sono adempiute (art. 25 cpv.2 OCBr), la commissione d'esame stabilisce il contenuto, la durata, la data e l'ora dell'esame di idoneità tenendo in considerazione la portata dell'esame estero per consulenti in brevetti già superato e informa il candidato, con la decisione d'ammissione, sulla data e l'ora, il contenuto, il tipo e la durata dell'esame. EMISSIONE Zurigo, 01 dicembre 2011 Il presidente della commissione d'esame R. Schalch - 5 -
6 La presente guida è approvata Berna, UFFICIO FEDERALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLA TECNOLOGIA La direttrice Prof. Dr. Ursula Renold - 6 -
gli esami per l'ottenimento del diploma cantonale di podologo.
1 ESAME PER DIPLOMA CANTONALE DI PODOLOGO Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino R E G O L A M E N T O concernente gli esami per l'ottenimento del diploma cantonale di podologo. In
Esame svizzero per Consulenti in Brevetti. Contenuto dell Esame
Esame svizzero per Consulenti in Brevetti Contenuto dell Esame Le seguenti informazioni sono da intendersi come linee guida e non sono vincolanti. ESAME PARTE 3: A. Tutte le disposizioni della Legge Federale
Perito / Perita in assicurazione con attestato professionale federale
Perito / Perita in assicurazione con attestato professionale federale Regolamento d esame Dok Regolamento d esame attestato professionale Dat / Vers 26.09.2008 / 1.0 Status / Klass Regolamento d esame
Esame professionale superiore per impresario costruttore diplomato/a secondo il sistema modulare con esame finale
Esame professionale superiore per impresario costruttore diplomato/a secondo il sistema modulare con esame finale concernente il rilascio del diploma quale Impresario costruttore diplomato/a del 6 luglio
Regolamento d esame per I esame di professione di Soccorritrice ausiliaria d ambulanza / Soccorritore ausiliario d ambulanza
Regolamento d esame per I esame di professione di Soccorritrice ausiliaria d ambulanza / Soccorritore ausiliario d ambulanza Modifica del 2 2 FEB. 2012 Lorgano responsabile, visto Iarticolo 28 capoverso
Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)
Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza
- 1 - REGOLAMENTO D ESAME. per l esame professionale superiore di. Esperta finanziaria per PMI Esperto finanziario per PMI
- 1 - REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale superiore di Esperta finanziaria per PMI Esperto finanziario per PMI secondo il sistema modulare con esame finale Valido dal 9 ottobre 2008 - 2 - Visto
Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)
Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr) del 7 febbraio 05 (stato marzo 05) emanata dal Governo il 7 febbraio 05 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ). Disposizioni generali Art.
Esame professionale superiore sistema modulare con esame finale
Esame professionale superiore sistema modulare con esame finale REGOLAMENTO D'ESAME concernente il rilascio di un diploma quale Maestro/maestra tessile del Visto l'articolo 28 della legge federale del
Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista
Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di giornalista In base agli articoli: 30 e 31 della Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre 2002, 8, 13,
REGOLAMENTO D' ESAME per l esame federale di professione di. Libraia / Libraio. (sistema modulare con esame finale)
REGOLAMENTO D' ESAME per l esame federale di professione di Libraia / Libraio (sistema modulare con esame finale) Sommario 1 Disposizioni generali...3 1.1 Scopo dell esame...3 1.2 Organo responsabile...3
PROVINCIA DI CROTONE
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI IDONEITA PER DIRETTORE TECNICO DI AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (approvato con delibera consiliare N nella seduta del, ) La Provincia di
REGOLAMENTO. dell esame professionale per specialisti in manutenzione 24.3.2006
REGOLAMENTO dell esame professionale per specialisti in manutenzione 24.3.2006 versione 2 modificato traduzione 25.01.2010 Con riferimento all articolo 28 capoverso 2 della Legge Federale sulla Formazione
Regolamento d esame. per l ottenimento del. Certificato di. Assistente del personale. Edizione 2014
Regolamento d esame per l ottenimento del Certificato di Assistente del personale Edizione 2014 Organizzatore dell esame è HRSE. Sono membri di HRSE: HR Swiss KV Schweiz Unione padronale svizzera Swissstaffing
l esame professionale superiore di responsabile di formazione
REGOLAMENTO per l esame professionale superiore di responsabile di formazione del 12 aprile 2010 (modulare con esame finale) Considerato l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002
Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna
Ordinanza sulla verifica degli studi che portano al bachelor e al master presso il Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla verifica degli studi al PFL) del 30 giugno 2015 La Direzione del Politecnico
Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al
Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi
Visto I articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 professionale,
Regolamento d esame per I esame professionale superiore di Designer grafico diplomato / diplomata Modifica del 0 4 MAR. 2010 L organo responsabile, Visto I articolo 28 capoverso 2 della legge federale
1. Disposizioni generali 3. 2. Organizzazione 4. 3. Pubblicazione, iscrizione, ammissione, costi 5. 4. Svolgimento dell esame 6
Regolamento d esame per l ottenimento del Certificato di Assistente del personale Edizione 2010 Organizzatori dell esame HR Swiss KV Schweiz Unione padronale svizzera Swissstaffing Associazione professionale
Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière
Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière In base agli articoli: 50 della Legge federale sulla formazione professionale del 19 aprile 1978, 8, 13,
Guida al regolamento 1 d'esame per l esame federale professionale per Consulente in disturbi della respirazione e tubercolosi.
Guida al regolamento 1 d'esame per l esame federale professionale per Consulente in disturbi della respirazione e tubercolosi 1 Introduzione 1.1 Scopo della guida La Lega polmonare svizzera (LPS) e la
Regolamento d'esame inerente all'esame professionale superiore per Consulenti in relazioni pubbliche
Schweizerischer Public Relations Verband SPRV Association Suisse de Relations Publiques ASRP Associazione Svizzera di Relazioni Pubbliche ASRP Regolamento d'esame inerente all'esame professionale superiore
Regolamento d esame. per. l esame professionale superiore di responsabile della comunicazione. del. Pubblicato dall organo responsabile
Regolamento d esame per l esame professionale superiore di responsabile della comunicazione del Pubblicato dall organo responsabile Pubblicità Svizzera PS e Fédération romande de publicité et de communication
Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016
Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società
Unione svizzera delle arti e mestieri (e le sue sezioni) Esame professionale superiore. per il diploma federale di. - Economista aziendale
Unione svizzera delle arti e mestieri (e le sue sezioni) Regolamento relativo all' Esame professionale superiore per il diploma federale di - Economista aziendale nelle arti e mestieri 1. Disposizioni
l esame professionale superiore per operatore pubblicitario / operatrice pubblicitaria
REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale superiore per operatore pubblicitario / operatrice pubblicitaria del 22 agosto 2012 Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002
Esperta in stime immobiliari / Esperto in stime immobiliari
REGOLAMENTO per l'esame di professione di Esperta in stime immobiliari / Esperto in stime immobiliari Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale,
- 1 - REGOLAMENTO D ESAME. per l esame professionale di. Consulente finanziaria / Consulente finanziario. con sistema modulare ed esame finale
- 1 - REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale di Consulente finanziaria / Consulente finanziario con sistema modulare ed esame finale Valido dal 9 ottobre 2008 - 2 - Visto l art. 28, cpv. 2 della
Direttive di esame OAut
Umsetzung CZV Attuazione OAut Direttive di esame OAut Approvate dalla gestione del progetto di attuazione dell'oaut il 15 aprile 2009 Emanate d'intesa con l'ufficio federale delle strade (USTRA) Per una
del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)
Ordinanza concernente gli esami esterni per economisti aziendali 412.105.7 del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell economia pubblica 1, visto l articolo 50 capoverso 2 della
Regolamento per l ottenimento degli attestati modulari 1 e 2 con verifica delle equivalenze
Commissione qualità Ufficio qualificazione INTERPRET c/o IDEA sagl Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Tel. 091 858 02 15 Fax 091 840 11 44 qualification@inter-pret.ch Regolamento per l ottenimento degli
Referendum facoltativo
Referendum facoltativo Scadenza del termine di referendum: 4 maggio 006 Legge sugli avvocati del 4 febbraio 006 Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, visto l'art. della Costituzione cantonale; visto
Procedura di qualificazione per impiegato-a di commercio - formazione di base e formazione allargata
Promemoria 06.1 Procedura di qualificazione per impiegato-a di commercio - formazione di base e formazione allargata Chi può acquisire l'attestato federale di capacità AFC senza formazione professionale
Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del Diploma cantonale di. Pizzaiolo/a
Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del Diploma cantonale di Pizzaiolo/a Stato al 5 novembre 2014 Regolamento concernente gli esami per l ottenimento del Diploma cantonale di Pizzaiolo/a
Organo responsabile per l attestato professionale federale di redattrice di testi pubblicitari / redattore di testi pubblicitari
Organo responsabile per l attestato professionale federale di redattrice di testi pubblicitari / redattore di testi pubblicitari REGOLAMENTO D ESAME per l esame federale di professione per redattrice /
Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale
Regolamento sulle tasse dell Istituto federale della proprietà intellettuale (RT-IPI) 232.148 del 28 aprile 1997 (Stato 1 gennaio 2014) Approvato dal Consiglio federale il 17 settembre 1997 L Istituto
Regolamento per l esame di specialista della sicurezza sul lavoro
Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro CFSL Regolamento CFSL N. 6057 Regolamento
Capitolo II Ammissione e promozione
Regolamento sulla maturità professionale (del aprile 000) ultima modifica: cfr. Bollettino ufficiale 11/007/.0.007...1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: - la Legge federale
Regolamento. dell esame professionale. di specialista in HR. Edizione 2007
Regolamento dell esame professionale di specialista in HR Edizione 2007 Organizzatori dell esame HR Swiss SIC Svizzera Unione padronale svizzera Swissstaffing Associazione professionale per la gestione
AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE [1/2010]
AVVISO DI SELEZIONE DI PERSONALE [1/2010] Indizione della selezione SGL multiservizi srl (in seguito anche la Società ), Società a capitale interamente pubblico (Socio unico Comune di San Giovanni Lupatoto)
Ordinanza concernente gli esami federali per le professioni mediche
Ordinanza concernente gli esami federali per le professioni mediche (Ordinanza sugli esami LPMed) 811.113.3 del 26 novembre 2008 (Stato 1 gennaio 2011) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Addetta alla logistica / addetto alla logistica con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 18 ottobre 2006 95505 Addetta alla logistica CFP
Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale. Esperta turistica diplomata / Esperto turistico diplomato
Esame professionale superiore secondo il sistema modulare con esame finale REGOLAMENTO concernente il rilascio del diploma federale quale Esperta turistica diplomata / Esperto turistico diplomato del 14
SI RENDE NOTO. L assunzione è subordinata al rispetto dei vincoli finanziari di cui all art. 1, comma 198, della legge 266/2005.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale num. 40 del 26-Maggio-2006 Scadenza 26-Giugno-2006 SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI IDONEI IN FIGURA PROFESSIONALE DI COORDINATORE
STATUTI FIDUCIARI SUISSE (UNIONE SVIZZERA DEI FIDUCIARI) SEZIONE TICINO
STATUTI FIDUCIARI SUISSE (UNIONE SVIZZERA DEI FIDUCIARI) SEZIONE TICINO I. Forma giuridica e denominazione Art. 1 Sotto la denominazione Associazione FIDUCIARI SUISSE (Unione Svizzera dei Fiduciari) Sezione
Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione
40.50 Ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegato d'albergo e di ristorazione emanata dal Governo il agosto 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Impiegata in logistica / Impiegato in logistica con attestato federale di capacità (AFC) del 18 ottobre 2006 95504 Impiegata in logistica AFC / Impiegato
Legge federale sui consulenti in brevetti
Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sui consulenti in brevetti (, LCB) del 20 marzo 2009 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 95 della
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTA la legge 24 dicembre 1993, n. 537 recante «Interventi correttivi di finanza pubblica»
Ordinanza sulla riscossione di tasse e di spese dai detentori di veicoli a motore e di biciclette nel Cantone dei Grigioni
870.130 Ordinanza sulla riscossione di tasse e di spese dai detentori di veicoli a motore e di biciclette nel Cantone dei Grigioni emanata dal Governo il 24 ottobre 1977 giusta l'art. 16 dell'ordinanza
REGOLAMENTO D ESAME. Esame federale di professione di dichiarante doganale 11 GI~J 2012. (sistema modulare con esame finale)
a ~ ~ c REGOLAMENTO D ESAME 11 GI~J 2012 Esame federale di professione di dichiarante doganale (sistema modulare con esame finale) Organo responsabile S P EDLOG SW 1 SS Segreteria SPEDLOGSWISS Associaziorie
Regolamento del Tribunale federale delle assicurazioni
Regolamento del Tribunale federale delle assicurazioni (Corte delle assicurazioni sociali del Tribunale federale) del 16 novembre 1999 Il Tribunale federale delle assicurazioni, visti gli articoli 122
Legge d'introduzione al Codice civile svizzero (LICC)
0.00 Legge d'introduzione al Codice civile svizzero (LICC) Modifica del... Il Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni, visto l'art. cpv. della Costituzione cantonale, visto il messaggio del Governo del...,
NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Email Firma Data
Modulo di iscrizione agli esami Cambridge English Language Assessment OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE - 2015 - Candidati Scuole Statali e Paritarie I.S.P. COMPUTER BASED Da inviare a: THE CAMBRIDGE SCHOOL -
Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento
Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria
GUIDA PRATICA. Scopo. Iscrizione nel registro. per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi. Edizione del 21 febbraio 2014
GUIDA PRATICA per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi Edizione del 21 febbraio 2014 Scopo La presente guida pratica è uno strumento di lavoro che, senza alcuna pretesa legale, si
Art. 2. Procedura amministrativa per il riconoscimento delle qualifiche professionali IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
D.M. 16 aprile 2008 (1). Applicazione di misure compensative ai sensi degli articoli 22, 24 e 25 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, ai fini del riconoscimento delle qualifiche professionali
Vademecum Esame di Stato a.s. 2010-2011
Vademecum Esame di Stato a.s. 2010-2011 (Riferimenti e normativa: http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/home.html Approfondimenti: http://www.isanordio.it/pof.htm) Candidati interni
870.130 Ordinanza sulla riscossione di tasse e di spese dai detentori di veicoli a motore e di biciclette nel Cantone dei Grigioni
870.130 Ordinanza sulla riscossione di tasse e di spese dai detentori di veicoli a motore e di biciclette nel Cantone dei Grigioni emanata dal Governo il 24 ottobre 1977 giusta l'art. 16 dell'ordinanza
414.131.51 Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo
Ordinanza concernente l ammissione al Politecnico federale di Zurigo (Ordinanza di ammissione al PFZ) del 24 marzo 1998 (Stato 12 settembre 2000) La Direzione del Politecnico federale di Zurigo, visti
PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA
Provincia di Modena PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA ENTE MORALE ISTITUITO DALLA LEGGE 04.08.1894 N. 397 PROT. N. 396 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER SELEZIONE CANDIDATURE PER UN OPERAIO SPECIALIZZATO
Modulo di iscrizione agli esami Cambridge English Language Assessment AVELLINO maggio-giugno 2015 - Candidati Scuole Statali e Paritarie I.S.P.
Modulo di iscrizione agli esami Cambridge English Language Assessment AVELLINO maggio-giugno 2015 - Candidati Scuole Statali e Paritarie I.S.P. Da inviare a: THE CAMBRIDGE SCHOOL - Centro Esami Cambridge
NOME DELLA SCUOLA INDIRIZZO NOME E COGNOME REFERENTE RUOLO Esame Sessione del Telefono/Cell. (anche per emergenze) Email Firma Data
Modulo di iscrizione agli esami Cambridge English Language Assessment Giugno/Luglio 2015 - Candidati Scuole Statali e Paritarie I.S.P. NAPOLI COMPUTER BASED Da inviare a: THE CAMBRIDGE SCHOOL - Centro
STATUTI. Nota: le definizioni di funzioni formulate al genere maschile si possono intendere anche al femminile
STATUTI Nota: le definizioni di funzioni formulate al genere maschile si possono intendere anche al femminile Accettato dall Assemblea Generale del 19 marzo 2005 Statuti ASPT Pagina 2 I. Scopi e obiettivi
Regolamento della Scuola APD. Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Regolamento della Scuola APD ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica La Scuola dell'archivio di Stato di Napoli fondata nel 1811 con lo scopo di curare la preparazione
Regolamento d esame Concernente I esame professionale di Sorvegliante deii acquedotto
Regolamento d esame Concernente I esame professionale di Sorvegliante deii acquedotto Mod ifica del 1 7 LU G 2013 L organo responsabile, visto I articolo 28 cpv 2 della legge federale sulla formazione
Spiegazioni relative all'ordinanza concernente gli esami federali per le professioni mediche universitarie (Ordinanza sugli esami, OPMed)
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP AVAMPROGETTO Spiegazioni relative all'ordinanza concernente gli esami federali per le professioni mediche universitarie
IL DIRETTORE DELL AREA RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DI ASSISTENTE AI SERVIZI AMMINISTRATIVI E CONTABILI CAT. C1. IL DIRETTORE DELL AREA RISORSE UMANE,
Modulo di iscrizione agli esami Cambridge English Language Assessment Marzo 2016 - Candidati Scuole Statali e Paritarie I.S.P.
Modulo di iscrizione agli esami Cambridge English Language Assessment Marzo 2016 - Candidati Scuole Statali e Paritarie I.S.P. Da inviare a: THE CAMBRIDGE SCHOOL - Centro Esami Cambridge IT056 cambridgesc@hotmail.com
Ordinanza concernente gli elementi d indirizzo nel settore delle telecomunicazioni
Ordinanza concernente gli elementi d indirizzo nel settore delle telecomunicazioni (ORAT) Modifica del 9 marzo 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 6 ottobre 1997 1 concernente
Regolamento sulla Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT) (del 14 dicembre 1999)
Regolamento sulla Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT) (del 14 dicembre 1999) 5.3.2.3.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti la Legge della scuola del 1 febbraio 1990;
Regolamento amministrativo
Regolamento amministrativo per la cassa suppletiva ai sensi degli articoli 72 e 73 della Legge federale del 20 marzo 1981 sull'assicurazione contro gli infortuni Sulla base dell'art. 6 dell'atto di fondazione
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO. D.M. 2 dicembre 1997
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO D.M. 2 dicembre 1997 Nuove modalità sulla disciplina dei due anni di praticantato necessari per l'ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio
PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ
PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ Allegato A alla determinazione dirigenziale n. 4010 del 20/11/2006
per Manager turismo della salute e dell attività fisica con diploma federale
DACHVERBAND BEWEGUNGSBERUFE SCHWEIZ DBBS REGOLAMENTO D ESAME per l esame professionale superiore per Manager turismo della salute e dell attività fisica con diploma federale del 26 febbraio 2010 (modulare
Entro sei mesi dalla data di effettuazione delle prove scritte
Nome Procedimento Descriz_procedimento termine del procedimento Assunzione di personale tramite bando di concorso esterno Assunzione appartenenti a categorie protette 1^ fase: Il procedimento ha inizio
l'esame professionale superiore di fashion designer
REGOLAMENTO D'ESAME per l' del 12.1.2015 Visto l'articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale, l'organo responsabile di cui al punto 1.3 emana il seguente
CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1)
CONSIGLIO DELL ORDINE AVVOCATI DI VERONA BANDO CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI OPERATORE DI AMMINISTRAZIONE (AREA C1) Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona nella
REGOLAMENTO dell esame professionale per Specialisti in Vendita con attestato federale specializzazione servizio interno e servizio esterno
REGOLAMENTO dell esame professionale per Specialisti in Vendita con attestato federale specializzazione servizio interno e servizio esterno Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre
Decreto Ministeriale n. 42
Decreto Ministeriale n. 42 Modalità di attribuzione del credito scolastico e di recupero dei debiti formativi nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA
AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO PROFESSIONALE DI AUTOTRASPORTATORE DI MERCI PER CONTO DI TERZI SESSIONI ORDINARIE DI ESAMI ANNO 2015 VISTO - il regolamento CE
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazione mendace, così come previsto dall art. 76 del D.P.R.
Comune di LIMBIATE Ufficio Personale Via Monte Bianco 2 20812 Limbiate (MB) OGGETTO: CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER L ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN DIRIGENTE SETTORE TERRITORIO
del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)
Ordinanza sulla maturità professionale 412.103.1 del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Ufficio federale), visto l articolo
811.112.243 Ordinanza del DFI
Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre
Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011)
Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011) 5.3.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la Legge della scuola del 1 febbraio
811.112.31 Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria
Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per la medicina dentaria del 30 agosto 2007 (Stato 1 settembre 2007) Il Dipartimento federale dell interno,
d e c r e t a : I. Disposizioni generali
5.1.8.4.4 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per i docenti e le docenti del livello prescolastico e del livello elementare (del 10 giugno 1999) La Conferenza
1. REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE
4 Avviso di selezione per mobilità volontaria ex art. 30 D.Lgs. 165/2001 per la copertura, con contratto a tempo pieno ed indeterminato, di un posto di categoria B3 profilo professionale Collaboratore
Ordinanza sulla formazione professionale di base
Ordinanza sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC) del 12 giugno 2008 54005 Ortopedica AFC/Ortopedico AFC Orthopädistin EFZ/Orthopädist EFZ
2^ SESSIONE ANNO 2016
Allegato n. 1 alla determinazione dirigenziale n. 28/3 di data 18 febbraio 2016 BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME PER L ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI DI VEICOLI ADIBITI A SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA
Consigli e informazioni per la pratica legale e l alunnato giudiziario
Consigli e informazioni per la pratica legale e l alunnato giudiziario I. INTRODUZIONE Il praticante deve diligentemente coadiuvare l'avvocato nell'esercizio della professione, lavorando con motivazione
SECONDA SESSIONE D ESAME ANNO 2014
Servizio Protezione Civile, Trasporti e Mobilità Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295426 0341.295454 Fax 0341.295333 Pec: provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it BANDO PER L AMMISSIONE
Art. 2 Soggetti beneficiari
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLE IMPRESE COLPITE DALL ESONDAZIONE DEL FIUME SERCHIO NELLA PROVINCIA DI PISA Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE SU STRADA DI MERCI
REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ATTESTATO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE SU STRADA DI MERCI O DI VIAGGIATORI (D. Lgs. n. 395/2000 e successive
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI SPECIALISTA TECNICO
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI SPECIALISTA TECNICO La Società Trasporti Provinciale S.p.A. Bari (STP Bari SpA), in applicazione del proprio regolamento del 22/10/2008 per le
PROVINCIA DI COMO SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
PROVINCIA DI COMO SETTORE ISTRUZIONE FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA PRESSO LA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - COMO - DELL
per l'esame federale di professione di guida turistica del REGOLAMENTO D'ESAME 1. DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO D'ESAME per l'esame federale di professione di guida turistica del (modulare con esame finale) Visto l articolo 28 capoverso 2 della legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale,
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER MOBILITA' VOLONTARIA
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER MOBILITA' VOLONTARIA per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di cat. C 1 - area amministrativa, mediante passaggio diretto tra amministrazioni ai sensi
PROVINCIA DI VERONA Settore trasporti traffico mobilità
PROVINCIA DI VERONA Settore trasporti traffico mobilità BANDO PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI IDONEITA PER L ISCRIZIONE AL RUOLO DEI CONDUCENTI DI VEICOLI ADIBITI A SERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA PER VIA
Regolamento dell esame di maturità della Scuola Svizzera1 di Roma del 17 gennaio 20012
Regolamento dell esame di maturità della Scuola Svizzera1 di Roma del 17 gennaio 20012 Il Consiglio di amministrazione della Scuola Svizzera1 di Roma adotta in esecuzione dell articolo 18 dello Statuto