DISCIPLINARE PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELL AREA PEDONALE DEL BORGO VECCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELL AREA PEDONALE DEL BORGO VECCHIO"

Transcript

1 C O M U N E D I T E R M O L I (PROV. CAMPOBASSO) POLIZIA MUNICIPALE TEL FAX Bandiera Blu d Europa 2012 DISCIPLINARE PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E NELL AREA PEDONALE DEL BORGO VECCHIO E RILASCIO DEI CONTRASSEGNI (approvato con Delibera di Giunta del 22/01/2013 n. 30) 1

2 Il presente disciplinare ha per oggetto la regolamentazione dell accesso alla ZTL 1 (Borgo Vecchio) controllato da due impianti per la rilevazione dei veicoli non autorizzati e le procedure di rilascio, i termini di validità dei contrassegni da esporre obbligatoriamente sui cruscotti dei veicoli per l accesso alla ZTL e alla AP e si applica a tutti i soggetti pubblici e privati. Articolo 1 - Definizioni In particolare, dalle norme che regolamentano il Codice della Strada, si richiamano: Art. 3, comma 1 punto 54, ZONA A TRAFFICO LIMTATO di seguito ZTL: Area in cui l accesso e la circolazione veicolare sono limitate ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli. Art. 3, comma 1 punto 2, AREA PEDONALE: zona interdetta alla circolazione dei veicoli salvo deroghe per i velocipedi e per i veicoli al servizio di persone con limitata o impedite capacità motorie, nonché per quelli ad emissione zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi. Art. 7, comma 8, riporta: Qualora il Comune disponga l installazione dei dispositivi di controllo della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. Tale obbligo non sussiste per le zone definite a norma dell art. 3 area pedonale e zona a traffico limitato, nonché per quelle definite A dall art. 2 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444,. E in altre zone di particolare rilevanza urbanistica, opportunamente individuate e delimitate dalla Giunta nelle quali sussistano esigenze e condizioni particolari di traffico. Art. 7, comma 9, testualmente prevede : I Comuni, con deliberazione della Giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. Analogamente i Comuni provvedono a delimitare le zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono esigenze particolari di traffico di cui al secondo periodo del comma 8. Art. 7, comma 11, prevede inoltre : Nell ambito delle zone di cui ai commi 8 e 9 e delle altre zone di particolare rilevanza urbanistica nelle quali sussistano condizioni ed esigenze analoghe a quelle previste nei medesimi commi, i Comuni hanno facoltà di riservare, con ordinanza del Sindaco, superfici o spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona a titolo gratuito od oneroso. Il presente DISCIPLINARE regolamenta la Zona a Traffico Limitato ( di seguito indicata con la sigla ZTL), e l Area Pedonale ( di seguito indicata con la sigla AP), approvato come allegato, costituisce parte integrante, della delibera di Giunta Comunale n. del, che sostituisce parte della Delibera C.C. n. 229 del relativa al settore A1 BORGO VECCHIO con la quale veniva approvato il regolamento relativo al funzionamento della zona a traffico limitato, e dell area pedonale urbana. 2

3 Articolo 2 - Finalità 1. Il presente Disciplinare regolamenta il transito e la sosta dei veicoli nella zona a traffico limitato (ZTL) e nell area pedonale ( AP) del Borgo Vecchio tenendo conto degli effetti del traffico, sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. 2. Esso sostituisce i precedenti provvedimenti adottati dall'amministrazione Comunale in materia. Articolo 3 - Zona a Traffico Limitato Area Pedonale 1. Dal 16 settembre al 14 giugno di ogni anno la zona a traffico limitato con vigenza 0-24 (ZTL) A1 Borgo Vecchio comprende le seguenti strade: - via Federico II di Svevia fino al civico n 77 - piazza Bisceglie - vico S.Pietro - via Montecastello - via Pustierla - via Duomo tratto compreso tra via Pustierla e via Belvedere alla Torretta - via Belvedere alla Torretta La restante parte del Borgo Vecchio è Area Pedonale permanente per tutto l arco dell anno. 2. Dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno la ZTL A1 Borgo Vecchio diventa Area Pedonale (AP). Articolo 4 Varchi elettronici 1. L'accesso alla ZTL A1 Borgo Vecchio è controllato da due impianti elettronici per la rilevazione di veicoli non autorizzati in corrispondenza dei varchi di Largo Castello e via Duomo Largo Castello ingresso via Federico II di Svevia - 02 Via Duomo direzione vico S. Pietro 2. La circolazione e la sosta all'interno della ZTL sono in generale vietate; sono esclusi dall'osservanza dei divieti : a - i veicoli muniti di apposito contrassegno / autorizzati al transito disciplinato nel successivo articolo 6; Articolo 5 - Controllo degli accessi 1. Il sistema di controllo degli accessi in ztl, è costituito da due stazioni locali di rilevamento, (varchi) collegate con la centrale di controllo della Polizia Municipale. L esercizio degli impianti è autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n 4502 del nel rispetto delle modalità previste dal D.P.R. 22 giugno 1999 n 250. Ogni varco prevede l installazione di una telecamera che rileva il passaggio dei veicoli e scatta un fotogramma alla targa dei mezzi. Un elaboratore invia l'immagine alla centrale di controllo dove le targhe dei veicoli transitati sono 3

4 confrontate con una lista di mezzi autorizzati e, a seguito di accurati controlli, vengono, se autorizzati, scartati senza conservazione di alcuna traccia del loro passaggio / conservati in apposito archivio, mentre i veicoli che, non risultano essere autorizzati al transito, saranno sanzionati ai sensi dell art. 7 c.9 s c.14 del Codice della Strada. 2. Le immagini dei veicoli non autorizzati al transito unitamente al verbale in formato digitale saranno conservati sino alla definizione della contestazione effettuata. La contestazione si intende definita quando sia avvenuto il pagamento della sanzione pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi o giurisdizionali ammessi ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei medesimi. Articolo 6 - Rilascio delle autorizzazioni alla circolazione e sosta nella ZTL 1. La sosta all'interno della ZTL A1 Borgo Vecchio è consentita negli appositi stalli all uopo predisposti e nel periodo consentito (16 settembre 14 giugno) limitatamente ai posti disponibili, mentre è sempre consentito, limitatamente ai posti disponibili, in quelli ulteriormente individuati e riservati in ambito portuale (51 stalli) e in piazza S. Antonio (31 stalli) 2. Le autorizzazioni sono rilasciate dal Comando Polizia Municipale alle seguenti categorie di utenti: A) I RESIDENTI Nella ZTL (transito e sosta) e in AP potranno richiedere un'autorizzazione per ogni veicolo intestato ad un componente del proprio nucleo famigliare e per non più di 2 (due) veicoli. B) I DIMORANTI Nella ZTL (transito e sosta) e in AP potranno richiedere un'autorizzazione per ogni veicolo intestato ad un componente del proprio nucleo famigliare e per non più di 2 (due) veicoli. C) I RESIDENTI E DIMORANTI CHE UTILIZZANO AUTO A NOLEGGIO O LEASING Potranno richiedere una sola autorizzazione per il veicolo posseduto con l avvertenza che segue: - il noleggio o leasing deve risultare dagli atti negoziali previsti dall ordinamento. L autorizzazione ha validità come da contratto di noleggio/leasing. D) GARAGES E AREE INTERNE Ai proprietari o affittuari, ai possessori a titolo gratuito e a coloro che hanno la disponibilità all'interno della ZTL e AP,di strutture pubbliche e private di posti di sosta per veicoli è concesso solo il permesso di transito per accedere all'area di ricovero del veicolo. 4

5 E) ESERCIZI COMMERCIALI L autorizzazione al transito e alla sosta è rilasciato ai titolari di ogni esercizio commerciale avente ubicazione all interno del Borgo Vecchio, intestatari di veicoli a motore in numero di uno per ogni esercizio. F) AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO 1. Agli Agenti e Rappresentanti di Commercio, regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, che trasportano merci di rappresentanza con veicolo destinato a trasporto di cose o promiscuo, ai rappresentanti di preziosi sempre iscritti alla Camera di Commercio ed in possesso della autorizzazione del Questore, nonché ai titolari di attività all'ingrosso di preziosi, può essere concesso un solo permesso di transito e sosta, limitatamente ai giorni feriali e dalle ore alle L autorizzazione può essere richiesta con validità annuale o giornaliera. G) ARTIGIANI E DITTE CON SEDE FUORI DAL BORGO VECCHIO 1. Gli artigiani o ditte con sede fuori dal Borgo Vecchio che trasportano materiale, con veicolo destinato a trasporto cose o promiscuo, necessario per i lavori da eseguire, o che effettuano la manutenzione di impianti di vario genere, all interno della stessa, sono autorizzati a circolare e sostare, all interno della Z.T.L. 2. La validità del permesso è limitata ai soli giorni feriali e dalle ore alle ore L autorizzazione per un solo veicolo adibito a trasporto di cose e per l esclusivo espletamento delle proprie attività può essere rilasciata per ogni artigiano o ditta. L autorizzazione può essere richiesta con validità annuale o giornaliera. H) MEDICI PER L'ESPLETAMENTO DELLE PROPRIE MANSIONI VETERINARI 1. L autorizzazione è rilasciata a ciascun medico che effettua attività domiciliare, di guardia medica o di ambulatorio con le avvertenze che seguono: Ai medici in visita domiciliare, è concessa la possibilità di poter circolare e sostare nei pressi dell abitazione / luogo dell intervento del paziente, senza recare intralcio alla circolazione, esponendo, all interno del parabrezza del veicolo, il contrassegno rilasciato dagli ordini rispettivi. I) CARICO E SCARICO 1. Ai veicoli destinati a trasporto cose o promiscui sono concessi permessi di transito e sosta nelle aree ZTL e negli orari stabiliti ( ), in numero di 1 ( uno) per ogni veicolo. 2. Le operazioni di carico e scarico merci dovranno essere effettuate dalle ore alle ore limitatamente al giorno del carico e scarico. 3 - La sosta deve avvenire negli appositi stalli riservati al carico e scarico posti su via Federico II di Svevia. 5

6 4 - Le operazioni di carico scarico per esigenze particolari effettuate nelle rimanenti ore del giorno dovranno essere preventivamente autorizzate dal Comando di Polizia Municipale. L autorizzazione ha validità annuale o giornaliera. L) STUDI PROFESSIONALI 1. Per i veicoli a disposizione degli studi professionali, anche di tipo associato, con sede all interno della Z.T.L. o A.P sono concessi permessi di transito e sosta, in numero di uno per ogni studio professionale. M) VEICOLI ADIBITI A SERVIZI DI PRONTO INTERVENTO 1. Ai veicoli utilizzati per il "PRONTO INTERVENTO" di Energie Elettrica, Gas, Telefonia, e loro eventuali concessionari, nonché dei concessionari di servizi comunali o statali, sono concessi permessi rinnovabili di transito e di sosta limitatamente al tempo necessario per l intervento. L autorizzazione ha validità annuale o giornaliero. N) STAMPA 1. Ai veicoli di proprietà delle testate giornalistiche, RAI-TV, Televisioni private, Emittenti radiofoniche, nonché ai giornalisti professionisti / pubblicisti sono concessi permessi di transito e sosta nella ZTL in numero di uno per ogni testata giornalistica ; O) INVALIDI 1 I veicoli al servizio di persone invalide possono accedere e circolare nella ZTL e nella AP in base a quanto prescritto dall art. 188 del codice della strada e dall art.11 e 12 del DPR n I residenti nel comune di Termoli titolari di contrassegno per invalidi potranno comunicare fino ad un massimo di due targhe dei veicoli che normalmente vengono utilizzate, e verranno inserite automaticamente nella lista del registro degli autorizzati. L autorizzazione ha validità pari al contrassegno invalidi. 3. Le persone invalide, non residenti nel comune di Termoli, possono accedere alla ZTL A1 Borgo Vecchio secondo le modalità richieste dichiarando sotto la propria responsabilità, i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano l stanza e la targa del veicolo, copia carta di circolazione, copia documento di riconoscimento dell invalido, entro 48 ore dalla rilevazione elettronica del varco. L autorizzazione ha validità giornaliera. P) VEICOLI DIRETTI ALLE ATTIVITA RICETTIVE 1. Alle attività ricettive, dietro richiesta, viene rilasciato un numero di permessi al transito e alla sosta pari al 35% delle stanze disponibili ( con arrotondamento in eccesso), che i gestori delle stesse attività assegneranno ai loro clienti dando comunicazione dei numeri di targa al Comando di Polizia Municipale entro le 48 ore 6

7 successive al transito a mezzo fax su apposito modello predisposto dal comando di Polizia Municipale. L autorizzazione ha validità della durata del soggiorno. 2. Ai veicoli eccedenti la quota del 35% sopra indicata è consentito il transito finalizzato alla sosta temporanea per operazioni di carico e scarico bagagli, per un tempo massimo di ½ ora. La comunicazione dei numeri di targa avverrà sempre a cura del gestore dell attività ricettizia via fax con apposita modulistica entro 48 ore dal transito. L autorizzazione ha validità nei soli giorni di arrivo e di partenza dell ospite. 3. Un apposito permesso è rilasciato al veicolo di servizio del titolare/rappresentate legale dell esercizio ricettivo. Q) VEICOLI DELLA CURIA VESCOVILE E DELLA CATTEDRALE L autorizzazione alla sosta e al transito nella ZTL è consentita ad un solo veicolo appartenente al Vescovo della Diocesi e ad un solo veicolo appartenente alla al titolare della parrocchia del Duomo. R) VEICOLI ADIBITI AL SERVIZIO POSTALE L autorizzazione alla sosta e al transito è consentita ad un solo veicolo di Poste Italiane e di ditte accreditate per la consegna della corrispondenza operante all interno della ZTL e nella AP. S) GOVERNO LOCALE E concesso il permesso al transito e alla sosta per un solo veicolo rilasciato ai componenti del Governo Locale quali: Sindaco, Assessori, Direttore Generale, Segretario Generale del Comune, nell espletamento delle loro funzioni. Il rilascio avviene d ufficio su richiesta dell interessato. L autorizzazione ha validità fino alla durata della carica istituzionale. T) ASSOCIAZIONI CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE, RELIGIOSE, LUDICHE, SCOLASTICHE Il permesso al transito e alla sosta è rilasciato ad un solo veicolo intestato al rappresentante legale dell associazione o ad un componente della stessa. U) ASSISTENZA DOMICILIARE I famigliari, parenti ed affini, nonché titolati all assistenza di persone bisognose residenti nel Borgo Vecchio, possono richiedere l autorizzazione per un solo veicolo al transito e alla sosta solo per il tempo necessario all assistenza per massimo 1 (uno) ora con esposizione del disco orario. La validità dell autorizzazione è commisurata alla certificazione medica prodotta. 7

8 V) PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI / ENTI PUBBLICI 1- Sono autorizzati al transito e alla sosta i veicoli di servizio o privati utilizzati nell ambito d istituto dalle Pubbliche amministrazioni, sia con targhe speciali che con targhe civili, compresa la Magistratura, i Corpi o Servizi di Polizia Municipale e Provinciale, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, le Forze armate, la Protezione Civile, il Corpo Diplomatico, gli Istituti di Vigilanza, Ufficiali Giudiziari limitatamente all attività svolta all interno del Borgo Vecchio. 2- Per i soli veicoli con targa civile o private, l amministrazione di appartenenza deve comunicare entro 48 (quarantotto) ore successive al giorno l avvenuto transito e le motivazioni dell accesso per il rilascio dell autorizzazione temporanea. 3- Sono inoltre autorizzati i veicoli in uso ad imprese di servizi pubblici essenziali o concessionarie di pubblico servizio Z) CORTEI NUZIALI - FUNEBRI 2. Nel caso di matrimoni e funerali, se celebrati all interno della ztl, potrà essere rilasciato un numero di contrassegni massimo pari a 3 (tre) ognuno dei quali consenta la sosta all interno della ztl dei veicoli autorizzati, oltre che per l intera durata della cerimonia anche per 30 ( trenta) minuti antecedenti e successivi alla stessa. Articolo 7 - Permesso giornaliero alla circolazione e sosta nella ZTL 1. Coloro i quali, pur non rientrando tra i soggetti elencati nell'articolo 6 del presente disciplinare, debbono saltuariamente circolare e sostare, per comprovate esigenze, all'interno delle ZTL dovranno preventivamente recarsi agli Uffici del Comando Polizia Municipale al fine di comunicare la targa del veicolo. 2. Il personale operante rilascerà una ricevuta provvisoria che dovrà essere esposta in modo visibile sul cruscotto del veicolo stesso. 3. Saranno esentati dall'obbligo, di cui al comma precedente, coloro i quali circoleranno per motivi di pubblica utilità o in stato di necessità; in tal caso si potrà comunicare la targa del veicolo circolante nelle (48) quarantotto ore successive alla circolazione. 4. Le comprovate esigenze saranno valutate insindacabilmente dal personale della Polizia Municipale operante. 5. Il permesso avrà una durata massima di giorni uno. Articolo 8 Documenti per il rilascio dei permessi La documentazione per il rilascio delle autorizzazioni alla circolazione e sosta nella ZTL, è disciplinata nell allegato A Articolo 9 - Inserimento numero targa dei veicoli 1. Tutti i veicoli a motore, per circolare all'interno della ZTL, al fine di evitare l'avvio del procedimento sanzionatorio, debbono avere la propria targa registrata in un apposito archivio conservato negli Uffici della Polizia Municipale. 8

9 2. La registrazione avviene d'ufficio per coloro i quali posseggono un'autorizzazione prevista dall'articolo 6 del presente Disciplinare. 3. Le sostituzioni, anche temporanee, dei veicoli registrati nell'elenco degli autorizzati dovranno essere obbligatoriamente comunicate all' Ufficio Permessi ZTL del Comando di Polizia Municipale. Articolo 10 - Contrassegni / Validità Le prescrizioni relative alla validità con scadenza annuale rinnovabili, modalità di transito e/o sosta ed agli orari, sono riportate nei contrassegni, derivate dalle ordinanze vigenti al momento del rilascio del contrassegno stesso. In caso di modifiche alla regolamentazione prevista nello stesso, il titolare è comunque tenuto al rispetto delle ordinanze successive. I titolari dei contrassegni sono tenuti al rigoroso rispetto delle prescrizioni ad essi relative. Articolo 11 Richieste dei contrassegni Il richiedente dovrà essere intestatario di patente idonea a condurre il veicolo per il quale si richiede il rilascio del contrassegno ed il medesimo veicolo dovrà essere in regola con le normative vigenti in materia di circolazione stradale. Qualora per il rilascio del contrassegno vengano richiesti i requisiti della residenza o del domicilio / dimora, quest ultimo dovrà essere comprovato presentando idonea documentazione / apposita dichiarazione sostitutiva atto di notorietà, ovvero contratto di affitto. Se il richiedente è un dipendente di una società/ente che utilizza l auto di sua proprietà per l espletamento dell attività lavorativa, la società/ente da cui dipende dovrà fornire idonea dichiarazione su carta intestata, indicando giornate e orari di lavoro; dovrà, inoltre, indicare la data di scadenza del contratto o dell incarico. Qualora il richiedente non sia proprietario del veicolo per cui viene richiesto il contrassegno, ma ne abbia la disponibilità, dovrà presentare idonea documentazione ovvero: -atto di noleggio del veicolo; -contratto di disponibilità d uso da parte di terzi, regolarmente registrato presso gli uffici competenti; -dichiarazione sostitutiva atto di notorietà relativa alla disponibilità all uso del veicolo da parte di famigliare proprietario, anche se non convivente. Nei casi di variazione dei dati riportati sul contrassegno rispetto a quanto indicato al momento del rilascio (es. cambio di residenza, acquisto di nuovo veicolo, etc ), il titolare richiederà il rilascio di nuovo contrassegno, giustificandone i motivi. In caso di smarrimento o furto del contrassegno, il titolare ne chiederà il duplicato, presentando copia della denuncia di smarrimento presentata presso un qualsiasi organo di Polizia. In caso di deterioramento del contrassegno, il duplicato verrà rilasciato solo previa restituzione del contrassegno deteriorato. 9

10 Nel caso in cui vengano meno i requisiti che hanno determinato il rilascio del contrassegno, il titolare è tenuto a restituirlo tempestivamente al Comando di Polizia Municipale. Articolo 12 - Rilascio dei contrassegni Il Comando di Polizia Municipale rilascia i contrassegni idonei a consentire l accesso e la sosta nelle zone traffico limitato ed aree pedonali, previa richiesta degli aventi diritto. Le istanze devono essere presentate per iscritto, a seconda della tipologia del contrassegno richiesto, allegando la necessaria documentazione comprovante il possesso dei requisiti necessari all ottenimento del contrassegno. Sarà cura del personale di Polizia Municipale incaricato, valutare la completezza delle singole richieste al momento della presentazione delle stesse. Il Comando di Polizia Municipale si riserva in ogni momento, con giustificate motivazioni, di sospendere o revocare i contrassegni rilasciati, informandone il titolare. Il personale del Comando di Polizia Municipale potrà procedere al ritiro dei contrassegni quando essi risultino scaduti di validità. Su ogni contrassegno di transito e/o sosta, verrà indicata una sola targa, riferita al veicolo di proprietà del richiedente o veicolo per il quale si richiede il contrassegno. I dati personali del titolare del contrassegno saranno indicati sul retro del medesimo. Articolo 13 - Utilizzo del contrassegno e sanzioni I permessi di circolazione e sosta devono essere esposti sul parabrezza in modo chiaramente visibile dall esterno in originale, ed esclusivamente sui veicoli per i quali sono stati rilasciati. La mancata esposizione del contrassegno comporta la stessa sanzione prevista per la mancanza del permesso I contrassegni devono essere utilizzati solamente per gli scopi per i quali sono stati rilasciati e nel rispetto delle prescrizioni particolari riportate sugli stessi. La circolazione non autorizzata, ovvero la violazione degli altri obblighi, divieti o limitazioni all interno delle A P. e delle Z.T.L., comporta l applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada. L introduzione del controllo elettronico degli accessi alla Z.T.L. andrà ad integrarsi, e non a sostituirsi, a quello effettuato dalla Polizia Municipale. E vietato l uso di ogni forma di riproduzione dei contrassegni; l inosservanza di questa disposizione comporterà la revoca del contrassegno, il ritiro del contrassegno originale e di quelli riprodotti, contraffatti, falsificati o alterati, nonché l applicazione delle eventuali sanzioni amministrative e penali previste. In caso di revoca per ottenere un nuovo contrassegno, ove permangano i requisiti per ottenerlo, occorrerà presentare nuovamente la documentazione necessaria prevista. 10

11 Articolo 14 - Rilascio duplicato permesso ZTL Per il rilascio del duplicato a seguito di deterioramento, oppure nel caso di furto o smarrimento del documento, dovrà essere presentata la domanda in carta semplice, copia della denuncia sporta presso un organo di Polizia Giudiziaria e la ricevuta del versamento di Euro da effettuare presso la banca dell Adriatico S.p.A. filiare di Termoli C.so Nazionale, 52 iban IT51Y Servizio Tesoreria del Comune di Termoli specificando la causale del versamento. Articolo 15 Informazioni Informazioni relative al rilascio dei Contrassegni / Transito nel Borgo Vecchio potranno essere richieste al seguente numero telefonico o recandosi personalmente c/o Comando di Polizia Municipale dalle ore / di tutti i giorni feriali. Articolo 16 - Risposte alle istanze e ricorsi 1. Eventuali istanze, in deroga al presente Disciplinare, o ricorsi dovranno essere indirizzate al Responsabile della Polizia Municipale della Città di Termoli. 2. Il Responsabile del Servizio Polizia Municipale deciderà in via definitiva entro 30 giorni dalla data di ricevimento dell'istanza. Articolo 17 - Abrogazioni 1. Con il presente Disciplinare vengono abrogate tutte le norme regolamentari che disciplinano la materia relativa al rilascio delle autorizzazioni al settore A1 (Borgo Vecchio). Articolo 18 - Pubblicità del Disciplinare 1. Copia del presente Disciplinare, a norma dell'art. 22 della Legge 07/08/1990 n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, sarà tenuta a disposizione del pubblico perché, ne possa prendere visione in qualsiasi momento. 2. Copia dello stesso sarà altresì pubblicato sul sito internet del Comune. Articolo 19- Entrata in vigore 1. Il presente Disciplinare entra in vigore ad intervenuta esecutività della deliberazione della Giunta Comunale che lo approva. 11

12 Le istanze prive di documentazione o con documentazione incompleta non daranno luogo al rilascio del permesso richiesto. ALLEGATO A ELENCO DEI DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI PERMESSO DI TRANSITO E/O SOSTA PER LA ZTL A1 (BORGO VECCHIO) TIPO DI PERMESSO (Art. 6 del Disciplinare ZTL A1 Borgo Vecchio) A B C D E F G H I L M N O2 O3 P P3 Q R S T U V Z documento d identità del richiedente carta di circolazione del veicolo contrassegno invalidi dichiarazione proprietario veicolo e del titolare del contrassegno invalidi con documenti d identità quando il veicolo/i non è intestato all invalido documento / certificazione contenente estremi iscrizione all Ordine dei Medici documento / certificazione contenente estremi iscrizione Albo giornalisti/ pubblicisti DDT / fattura (solo per i permessi giornalieri richiesti da ditte) contratto noleggio / leasing del veicolo contratto di locazione / usufrutto / comodato dell alloggio/garage comunicazione via fax della targa del veicolo dell ospite ricevuta fiscale / fattura del soggiorno (entro 48 ore dalla fine del soggiorno) atto costitutivo certificazione medica attestante lo stato di bisogno all assistenza domiciliare comunicazione via fax dell elenco dei veicoli interessati al transito autocertificazione matrimonio / decesso

13 TIPO DESCRIZIONE NUMERO VEICOLI MODALITÀ PRESCRIZIONI VALIDITÀ A Residenti 2 transito e sosta annuale B Dimoranti 2 transito e sosta annuale C Residenti e dimoranti con auto a noleggio 1 transito e sosta durata contratto noleggio D Garage aree interne non residenti 1 solo transito annuale/contratto E Esercizi commerciali 1 transito e sosta annuale F Agenti e rappresentanti di commercio 1 transito e sosta gg lavorativi 7:00-18:00 annuale/giornaliera G Artigiani e ditte fuori Borgo 1 transito e sosta gg lavorativi 7:00-18:00 annuale/giornaliera H Medici - Veterinari 1 transito e sosta annuale I Carico e scarico 1 transito e sosta gg lavorativi 7:00-18:00 annuale/giornaliera L Studi professionali 1 transito e sosta annuale M Pronto intervento (Gas, Energia elettrica, ecc.) comunicare transito e sosta tempo di intervento annuale/giornaliera N Stampa 1 transito e sosta annuale O2 Invalidi residenti nel Comune di Termoli 2 transito e sosta scadenza contrassegno disabili O3 Invalidi NON residenti nel Comune di Termoli 1 transito e sosta comunicazione entro 48 h giornaliera P Attività ricettive numero stanze transito e sosta comunicazione entro 48 h 35% stanze, tempo soggiorno - 65% stanze, giorni di arrivo e partenza P3 Titolare attività ricettiva 1 transito e sosta annuale Q Curia Vescovile e Cattedrale 2 transito e sosta annuale R Servizio postale 1 transito e sosta annuale S Governo Locale 1 transito e sosta durata carica istituzionale T Associazioni 1 transito e sosta annuale U Assistenza domiciliare 1 transito e sosta 1 ora/annuale V Pubbliche Amministrazioni / Enti Pubblici comunicare transito e sosta annuale Z Matrimoni e funerali 3 transito e sosta durata cerimonia ALLEGATO B TABELLA DI SINTESI DELL ART. 6 DEL DISCIPLINARE ZTL A1 BORGO VECCHIO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE Direzione VI Polizia Municipale S.U.A.P. e Protezione Civile Tel. 0836 566514 Fax 0836 561012 E- mail: poliziamunicipale@comune.galatina.le.it REGOLAMENTO PER L ACCESSO

Dettagli

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI E RILASCIO CONTRASSEGNI. ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO La circolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO.

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO. REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 131 del 25.10.2011 1 Articolo 1...3 Finalità...3 Articolo 2...3

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE DI PIAZZA SABBATO, VIA CARDUCCI E VIA MARCONI Articolo 1 PREMESSA Il presente disciplinare stabilisce i criteri e le modalità di accesso nelle aree pedonali,

Dettagli

COMUNE DI PORTO CESAREO

COMUNE DI PORTO CESAREO COMUNE DI PORTO CESAREO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E RILASCIO CONTRASSEGNI SOMMARIO ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 PRINCIPI GENERALI ART.

Dettagli

DI ANGUILLARA SABAZIA

DI ANGUILLARA SABAZIA CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.) Approvato con Delibera di C.C. 59 del 23/12/2011 Piazza del Comune, 1 00061 Anguillara Sabazia

Dettagli

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA DEL CENTRO STORICO SCHEDE TECNICHE TESTO COORDINATO CON LA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 18/02/2016 SCHEDA 1 RESIDENTE IN ZTL ROSSA Soggetti

Dettagli

DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N.

DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N. DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N. 71285/2014 Il presente disciplinare individua gli adempimenti necessari da

Dettagli

COMUNE DI BAGNOREGIO

COMUNE DI BAGNOREGIO COMUNE DI BAGNOREGIO REGOLAMENTO PER L ACCESSO IN Z.T.L. DI VIA BONAVENTURA TECCHI/LOC. MERCATELLO E NEL CENTRO STORICO DI BAGNOREGIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 7 del 2 6 /11/2016.

Dettagli

Comune di Loano (Provincia di Savona)

Comune di Loano (Provincia di Savona) Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.) APPROVATO con Deliberazione di Consiglio Comunale n 18 dell 11.04.2006

Dettagli

DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N.

DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N. DISCIPLINARE PER LE MODALITA DI RICHIESTA E RILASCIO DEL PASS DI SOSTA LIBERA PER LE CATEGORIE DISCIPLINATE DALLA ORDINANZA N. 71285/2014 Il presente disciplinare individua gli adempimenti necessari da

Dettagli

06/ del 13/03/2006

06/ del 13/03/2006 COMUNE DI RAVENNA Ravenna, 13/03/2006 Pratica (P.T.) n ID-990699385 Protocollo Generale 06/0020548 del 13/03/2006 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N E 2/4 DEL 13/03/2006 OGGETTO: - Regolamentazione per l accesso

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 215 DEL 27-11-2008 1 COMUNE DI

Dettagli

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE ORDINANZA N 293 DEL 23-07-2018 Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE Premesso che con delibera di Giunta Comunale n. 109 del 26/06/2018, è stata modificata

Dettagli

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L. Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.) APPROVATO con Deliberazione di Consiglio Comunale n 18 dell 11.04.2006

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI ALLEGATO 4 DISCIPLINARE PER L ACCESSO NELL AREA PEDONALE CENTRO STORICO ARTICOLO 1 DEFINIZIONI 1. Si intende per: a) AREA PEDONALE: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 7. Regolamentazione della circolazione

Dettagli

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI LISTA BIANCA TEMPORANEA E PERMANENTE DISCIPLINA È costituita da una lista di targhe di veicoli autorizzati all accesso e alla circolazione in ZTL. I veicoli inseriti in tale lista possono accedere alla

Dettagli

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N. ISTANZA PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione AL COMUNE DI VINOVO Servizio di Polizia amministrativa

Dettagli

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO TIPOLOGIE DI PERMESSI RESIDENZA/DOMICILIO (CATEGORIE 1, 6, 8/A, 15): Residenti (categoria 1): 1) residenza

Dettagli

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30 ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30 TIPOLOGIE DI PERMESSI RESIDENZA/DOMICILIO (CATEGORIE 1, 2, 6, 7, 8/A, 8/B, 10, 15, 25, 35): Residenti

Dettagli

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

UNIONE DELLA SABINA ROMANA UNIONE DELLA SABINA ROMANA Monteflavio Montorio Romano Nerola REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E DELLE CONCESSIONI DI AREE DI PARCHEGGIO RISERVATE AGLI INVALIDI (Approvato con Delibera

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n.73 del 06.06.2013 (Art. 7 D. L.vo 30/04/1992 n. 285) CAPO I- FINALITA E DISPOSIZIONI

Dettagli

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI 1: Oggetto del disciplinare Il presente Disciplinare tecnico e procedurale regola

Dettagli

Contenuto pubblicato in data 21/08/ Ultima modifica il 04/12/2018

Contenuto pubblicato in data 21/08/ Ultima modifica il 04/12/2018 Nuclei Familiari residenti o domiciliati in ZTL / AP (Zona A e B - cat. R1): autorizzazione al transito e alla sosta in area riservata / a tariffa agevolata [1] Contenuto pubblicato in data 21/08/2014

Dettagli

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00) ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00) TIPOLOGIE DI PERMESSI RESIDENZA/DOMICILIO (CATEGORIE 1, 6, 8/A, 15): Residenti (categoria

Dettagli

Città di Grottaglie. Provincia di Taranto Settore Polizia Municipale ZTL. REGOLAMENTO della ZONA a TRAFFICO LIMITATO del CENTRO STORICO

Città di Grottaglie. Provincia di Taranto Settore Polizia Municipale ZTL. REGOLAMENTO della ZONA a TRAFFICO LIMITATO del CENTRO STORICO Città di Grottaglie Provincia di Taranto Settore Polizia Municipale ZTL REGOLAMENTO della ZONA a TRAFFICO LIMITATO del CENTRO STORICO BOZZA DI REGOLAMENTO Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Limitare la circolazione

Dettagli

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata Nelle Zone a Sosta Controllata la disciplina della sosta è ripartita tra le seguenti tipologie: Spazi di sosta a rotazione veloce; Spazi di sosta promiscua;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NEL COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NEL COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI C I T T À D I S A N T AG A T A D E GO T I CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NEL COMUNE DI SANT AGATA DE GOTI

Dettagli

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL

Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità. Art. 2 Vigenza della ZTL Disciplinare per l accesso nella Zona atraffico Limitato ZTL) del centro storico di Campiglia Marittima (LI) Art. 1 Finalità Il presente atto disciplina il transito e la sosta dei veicoli nella ZTL del

Dettagli

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE

Settore Polizia Locale Ufficio Segreteria Comando - Via Castello D Amore n. 2/E DISCIPLINARE PER LA CIRCOLAZIONE NELLE ZTL DEL TERRITORIO COMUNALE C ITTÀ DI T R E VI SO Comune di Treviso - Via Municipio, 16 31100 TREVISO - C.F. 80007310263 P.I. 00486490261 Centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 email:postacertificata@cert.comune.treviso.it Settore

Dettagli

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax COMUNE DI POLIZZI GENEROSA MODULISTICA PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO PER DISABILI A) DOMANDA PER IL RILASCIO / RINNOVO (entro sessanta giorni dalla scadenza) / DUPLICATO / SOSTITUZIONE PER SMARRIMENTO

Dettagli

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA RISERVATA AI RESIDENTI IN CENTRO STORICO Allegato del. C.C. n. 59 del 22.03.2001e Modifica. del. C.C. n. 70 del 30.06.2005 1 Art.

Dettagli

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30 ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30 TIPOLOGIE DI PERMESSI RESIDENZA/DOMICILIO (CATEGORIE 1, 2, 6, 7, 8/A, 8/B, 10, 15, 25, 35): Residenti

Dettagli

ZTL CECINA MARINA ZTL (R) RESIDENTI PROPRIETARI ABITAZIONI NON LOCATE - AFFITTUARI LUNGO PERIODO

ZTL CECINA MARINA ZTL (R) RESIDENTI PROPRIETARI ABITAZIONI NON LOCATE - AFFITTUARI LUNGO PERIODO ZTL CECINA MARINA Codice Autorizzazione ZTL (R) RESIDENTI PROPRIETARI ABITAZIONI NON LOCATE - AFFITTUARI LUNGO PERIODO a) Tipo contrassegno Il contrassegno con bordo di colore rosso, da esporre all'interno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI C O M U N E D I M A R A Provincia di Sassari C.A.P. 07010 Via A. Mariani n 1 tel. 079805068 Fax 079805320 UFFICIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO

Dettagli

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti Per informazioni e acquisti online Il/La sottoscritto/a consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazione non veritiere, di formazione o uso di atti

Dettagli

CENTRO ZTL (R) RESIDENTI O AFFITTUARI NON RESIDENTI. Codice Autorizzazione

CENTRO ZTL (R) RESIDENTI O AFFITTUARI NON RESIDENTI. Codice Autorizzazione CENTRO Codice Autorizzazione ZTL (R) RESIDENTI O AFFITTUARI NON RESIDENTI a) Tipo contrassegno Il contrassegno con bordo di colore rosso, da esporre all'interno del parabrezza, in posizione ben visibile,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) (Approvato con deliberazione della G.C. n. del..) ZONA A TRANSITO LIMITATO ART. 1 INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA A TRANSITO LIMITATO

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di Lecce. Settore Corpo Polizia Locale, Igiene e Sanità, Protezione Civile

COMUNE DI LEVERANO. Provincia di Lecce. Settore Corpo Polizia Locale, Igiene e Sanità, Protezione Civile COMUNE DI LEVERANO Provincia di Lecce Settore Corpo Polizia Locale, Igiene e Sanità, Protezione Civile REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO DEL

Dettagli

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere COMUNE DI PORTO VENERE PROVINCIA DELLA SPEZIA Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 06 del 29.04.2014

Dettagli

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale Il rilascio del Pass è concesso esclusivamente a veicoli in regola con la revisione periodica e con l assicurazione. Per tutti i soggetti richiedenti

Dettagli

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA SETTORE VII SERVIZIO IV SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E COMUNE DI MARACALAGONIS Prov. di Cagliari POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA n 35 in data 16.11.2015

Dettagli

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide

Autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide AUTORIZZAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE E ALLA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DELLE PERSONE INVALIDE CON CAPACITA DI DEAMBULAZIONE SENSIBILMENTE RIDOTTA ARTT. 188 DEL CODICE DELLA STRADA E 381 DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Disciplinare tecnico modalità rilascio e utilizzo contrassegni per la sosta nelle diverse ZPRU-Zone di particolare rilevanza urbanistica- della città

Disciplinare tecnico modalità rilascio e utilizzo contrassegni per la sosta nelle diverse ZPRU-Zone di particolare rilevanza urbanistica- della città AREA 6 GOVERNO DEL TERRITORIO, OPERE PUBBLICHE, MANUTENZIONE E DECORO URBANO SERVIZIO VIABILITA Disciplinare tecnico modalità rilascio e utilizzo contrassegni per la sosta nelle diverse ZPRU-Zone di particolare

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO AI CONTRASSEGNI PER LA SOSTA AGEVOLATA NEI PARCHEGGI DISCIPLINATI A ZONA DISCO ORE 2. APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE

Dettagli

Art. 1 Delimitazione dell area

Art. 1 Delimitazione dell area Allegato A ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRO STORICO DISCIPLINARE PERMESSI Art. 1 Delimitazione dell area La Z.T.L. settore 1 del presente Disciplinare è individuata nell area comprendente le seguenti Vie:

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL Città di Grosseto Settore: POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL 14/01/2013 (come modificato con Ordinanza dirigenziale n. 464 del 24/06/2016) Tipologie e caratteristiche delle

Dettagli

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N. ISTANZA PER IL RILASCIO DELLO SPECIALE CONTRASSEGNO per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione AL COMUNE DI VINOVO Servizio di Polizia amministrativa

Dettagli

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino Allegato A) MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DI PARCHEGGI RISERVATI E PERSONALIZZATI Art.1 Domanda

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Corpo Polizia Municipale

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Corpo Polizia Municipale COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Corpo Polizia Municipale Settore Polizia Stradale 06061 (Perugia) P.zza Mazzini, 9 Uff. Infortunistica / Verbali - Tel. 075 9658236 fax. 075 9658256 ORDINANZA N. 65 PROT.

Dettagli

Nuclei Familiari residenti o domiciliati in ZPRU (Zona C - cat. R2): autorizzazione alla sosta in area riservata / a tariffa agevolata [1]

Nuclei Familiari residenti o domiciliati in ZPRU (Zona C - cat. R2): autorizzazione alla sosta in area riservata / a tariffa agevolata [1] Nuclei Familiari residenti o domiciliati in ZPRU (Zona C - cat. R2): autorizzazione alla sosta in area riservata / a tariffa agevolata [1] Contenuto pubblicato in data 21/08/2014 - Ultima modifica il 04/12/2018

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA Ufficio Comando Polizia Locale REGOLAMENTO PER LA SOSTA A TITOLO ONEROSO RISERVATA AI RESIDENTI ED ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE CON SEDE IN ASIAGO Approvato con delib.

Dettagli

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel. 0564-811911 5 settore - POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N 6963 IL SINDACO Vista l Ordinanza n. 6946 del 19/01/2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada ) REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada ) Adottato con deliberazione G.C. n. 198 del 17.11.2016 ad oggetto: Regolamento

Dettagli

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI

Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI Comune di Udine DISCIPLINARE TECNICO E PROCEDURALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E AREE PEDONALI 1: Oggetto del disciplinare Il presente Disciplinare tecnico e procedurale

Dettagli

Comune di Bisacquino (Pa)

Comune di Bisacquino (Pa) Comune di Bisacquino (Pa) Regione Siciliana Ordinanza n. 85 del 6 dicembre 2012 Modifica della regolamentazione delle aree di sosta nel centro storico. IL SINDACO Vista la deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) DELL AREA PEDONALE (AP)

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) DELL AREA PEDONALE (AP) Ci t t àme t r opol i t a na difi r e nz e ComunediEmpol i REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) (Approvato con deliberazione della G.C. n. del..) Il presente Regolamento

Dettagli

13 - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 14 - AGENTI COMMERCIO PREZIOSI 15 - VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

13 - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 14 - AGENTI COMMERCIO PREZIOSI 15 - VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI S 3.3.8. CONTRASSEGNO CATEGORIE: 12 - SICUREZZA, VIGILANZA e CONTROLLO 13 - ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA 14 - AGENTI COMMERCIO PREZIOSI 15 - VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI Ai veicoli con contrassegno S

Dettagli

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE(GE) COMANDO POLIZIA LOCALE P.za Mazzini,46-16038 Santa Margherita Ligure(GE) P.I.00172160996 Tel.n.0185 /205450 fax n. 0185/286981 http://www.comunesml.it e-mail:ufficiomulte@comunesml.it

Dettagli

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico Regolamento comunale per l istituzione e la regolamentazione di aree di sosta destinate alle operazioni di carico e scarico delle merci nel centro abitato Sommario - Art.1 Oggetto ed ambito di applicazione

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO. COMUNE DI VARENNA Provincia di Lecco P.za Venini,2-23829 VARENNA 0341/830119 - Fax 0341/831210 C.F.. 83003560139 P.IVA: 00664940137 DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

Dettagli

VEICOLI ESCLUSI DAL DIVIETO VEICOLI ESONERATI DAL DIVIETO

VEICOLI ESCLUSI DAL DIVIETO VEICOLI ESONERATI DAL DIVIETO ZTL VADEMECUM VEICOLI ESCLUSI DAL DIVIETO In base al Disciplinare della ZTL, possono liberamente circolare all'interno dell'area ZTL, se non diversamente specificato e nel rispetto della segnaletica, i

Dettagli

RICHIESTA ACCESSO ALLE Z.T.L. PER PERSONE TITOLARI DI CONTRASSEGNO INVALIDI

RICHIESTA ACCESSO ALLE Z.T.L. PER PERSONE TITOLARI DI CONTRASSEGNO INVALIDI AL COMUNE DI PAVIA SERVIZIO MOBILITA V.LE RESISTENZA 3 27100 PAVIA RICHIESTA ACCESSO ALLE Z.T.L. PER PERSONE TITOLARI DI CONTRASSEGNO INVALIDI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 DPR

Dettagli

ISTRUZIONI ZONA DI RILEVANZA URBANISTICA SCIARE

ISTRUZIONI ZONA DI RILEVANZA URBANISTICA SCIARE Settore 7 Polizia Locale e Protezione Civile ISTRUZIONI ZONA DI RILEVANZA URBANISTICA SCIARE CHI HA DIRITTO AL CONTRASSEGNO Possono richiedere il contrassegno per sostare tutti i cittadini residenti all

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. A.P.U.

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. A.P.U. MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO E SOSTA IN Z.T.L. A.P.U. Approvato con Delibera di C. C. n. 23 del 22.03.2014 1 TITOLO I ART. 1 OGGETTO

Dettagli

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV) Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà 19 17011 Albisola Superiore (SV) Oggetto: RICHIESTA BOLLINO INTEGRATIVO Il/La Sottoscritto/a: Cognome...

Dettagli

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO

CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO CONTRASSEGNI IDENTIFICATIVI RESIDENTI SETTORI 1 2 3 (VETROFANIE) MODALITA ATTUATIVE RELATIVE ALLA LORO GESTIONE E RILASCIO Generalità Nel maggio 2003 sono entrate in vigore l ampliamento delle Zone a Traffico

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI REGOLAMENTO DETTANTE PRINCIPI PER LA ISTITUZIONE E REGOLAMENTAZIONE DI AREE DI SOSTA DESTINATE ALLE OPERE DI CARICO E SCARICO DI MERCI NEL CENTRO ABITATO

Dettagli

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO (da Piazza Martiri della Libertà - ex Imbarcadero -, Via Enrico Fermi, fino ai civici 55 lato ovest e 126 lato est di Via Corrado Venini).

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO E CIRCOLAZIONE NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.) E AREE PEDONALI (A.P.)

DISCIPLINARE PER L ACCESSO E CIRCOLAZIONE NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.) E AREE PEDONALI (A.P.) DISCIPLINARE PER L ACCESSO E CIRCOLAZIONE NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.) E AREE PEDONALI (A.P.) APPROVATO CON D.G. 44 DEL 10.04.2014 ART. 1 OGGETTO DEL PRESENTE DISCIPLINARE L accesso, la circolazione

Dettagli

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO ORDINANZA AREA SVILUPPO ECONOMICO-SOCIO CULTURALE N.

COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D UFFICIO ORDINANZA AREA SVILUPPO ECONOMICO-SOCIO CULTURALE N. COMUNE DI SUVERETO Provincia di Livorno Piazza dei Giudici, 3-57028 Suvereto - (LI) Tel. 0565 829923- Fax 0565 828201 e.mail: suvereto@comune.suvereto.li.it COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO

Dettagli

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41

COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41 COMUNE di MARUGGIO Provincia di Taranto Via Vittorio Emanuele, 41 1 Indice: Art.1 Accessi pag.3 Art.2 Validità pag.3 Art.3 - Tipologie Pass.....pag.3 Art.4 Deroghe...pag.4 Art.5 Esposizione.pag.4 Art.6

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO FIRENZE. Estratto dal verbale di deliberazione della Giunta Comunale N 58 del 12 marzo 2014 alle ore 15.30

COMUNE DI FUCECCHIO FIRENZE. Estratto dal verbale di deliberazione della Giunta Comunale N 58 del 12 marzo 2014 alle ore 15.30 COMUNE DI FUCECCHIO FIRENZE Estratto dal verbale di deliberazione della Giunta Comunale N 58 del 12 marzo 2014 alle ore 15.30 Oggetto: Istituzione della Zona a Traffico Limitato in Via Raffaello Sanzio

Dettagli

Richiesta contrassegno "Mamma & Co."

Richiesta contrassegno Mamma & Co. Richiesta contrassegno "Mamma & Co." Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo Il contrassegno

Dettagli

Città di Ostuni - Provincia di Brindisi Comando Polizia Locale Assessorato Viabilità e Traffico

Città di Ostuni - Provincia di Brindisi Comando Polizia Locale Assessorato Viabilità e Traffico Città di Ostuni - Provincia di Brindisi Comando Polizia Locale Assessorato Viabilità e Traffico DISCIPLINA DELL ACCESSO - CIRCOLAZIONE E SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL CENTRO STORICO Anno 2017

Dettagli

Rilascio contrassegno alla sosta in area a pagamento per gli aventi diritto

Rilascio contrassegno alla sosta in area a pagamento per gli aventi diritto Rilascio contrassegno alla sosta in area a pagamento per gli aventi diritto Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it

Dettagli

COMUNE DI CORATO. Modalità di accesso veicolare al Cimitero Comunale

COMUNE DI CORATO. Modalità di accesso veicolare al Cimitero Comunale COMUNE DI CORATO Modalità di accesso veicolare al Cimitero Comunale Allegato alla Delibera di Giunta Comunale n. 16 del 09.02.2015 Nel Cimitero Comunale di Corato è vietato l accesso e la circolazione

Dettagli

C O M U N E D I V O L L A

C O M U N E D I V O L L A C O M U N E D I V O L L A Provincia di Napoli ******************** Comando Polizia Municipale REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI

Dettagli

Comune di San Donato Milanese

Comune di San Donato Milanese Comune di San Donato Milanese CITTA METROPOLITANA DI MILANO IL CONTRASSEGNO SOSTA PER PERSONE CON DISABILITA Il Contrassegno di sosta per persone con disabilità (cosiddetto PASS) è un'autorizzazione rilasciata

Dettagli

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F PERMESSO DISABILI CATEGORIA F REQUISITI PER IL RILASCIO DEI PERMESSI Il permesso di circolazione per la categoria F (da identificarsi con il contrassegno europeo per disabili di cui al D.P.R. 3 luglio

Dettagli

Disciplina della circolazione nel centro abitato - Aree pedonali, Zone a Traffico Limitato, Zone a Sosta Controllata e Zone di Particolare Rilevanza

Disciplina della circolazione nel centro abitato - Aree pedonali, Zone a Traffico Limitato, Zone a Sosta Controllata e Zone di Particolare Rilevanza Disciplina della circolazione nel centro abitato - Aree pedonali, Zone a Traffico Limitato, Zone a Sosta Controllata e Zone di Particolare Rilevanza Urbanistica 1 INDICE TITOLO I Premessa I.1 Definizioni

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia A (Artigiani) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo

Dettagli

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo Apporre marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI RUBIERA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO VIA EMILIA EST, 5 42048 RUBIERA RE OGGETTO: Domanda di autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP. 10052 COMANDO POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 28

Dettagli

Città di Ostuni - Provincia di Brindisi Comando Polizia Locale Assessorato Viabilità e Traffico

Città di Ostuni - Provincia di Brindisi Comando Polizia Locale Assessorato Viabilità e Traffico Città di Ostuni - Provincia di Brindisi Comando Polizia Locale Assessorato Viabilità e Traffico DISCIPLINA DELL ACCESSO - CIRCOLAZIONE E SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DEL CENTRO STORICO Anno 2018

Dettagli

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA Cognome Nome PER (barrare casella di interesse) RESIDENTE / DIMORANTE TITOLARE DI ATTIVITA COMMERCIALI ED ECONOMICHE DIPENDENTE DI ATTIVITA COMMERCIALI

Dettagli

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale Reg. Ord. n. 06 Ord. Resp. 04 /2007 Prot. n. 1044 Rep. n. 104 OGGETTO: Istituzione Zone a Sosta Limitata. Periodo 1 giugno 2007-31 agosto 2007.- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTA la deliberazione della

Dettagli

PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA

PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA Possono essere rilasciati permessi di validità giornaliera o temporanea, non eccedenti comunque tre mesi. Per i permessi giornalieri per i quali esiste un

Dettagli

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30 ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30 TIPOLOGIE DI PERMESSI RESIDENZA/DOMICILIO (CATEGORIE 1, 2, 6, 7, 8/A, 8/B, 10, 15, 25, 35): Residenti

Dettagli

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito)

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito) Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia T (transito) Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. Direzione 5^ - Gestione e Pianificazione del Territorio U.O.C. MOBILITA ICAP COSAP

COMUNE DI POZZUOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. Direzione 5^ - Gestione e Pianificazione del Territorio U.O.C. MOBILITA ICAP COSAP COMUNE DI POZZUOLI CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI Direzione 5^ - Gestione e Pianificazione del Territorio U.O.C. MOBILITA ICAP COSAP Variante al Disciplinare per il rilascio dei contrassegno che consentono

Dettagli

Comune di Atrani borgo della costiera amalfitana REGOLAMENTO RILASCIO AUTORIZZAZIONI ALLA SOSTA E TRANSITO

Comune di Atrani borgo della costiera amalfitana REGOLAMENTO RILASCIO AUTORIZZAZIONI ALLA SOSTA E TRANSITO Comune di Atrani borgo della costiera amalfitana REGOLAMENTO RILASCIO AUTORIZZAZIONI ALLA SOSTA E TRANSITO Approvato con Del. di C. C. n. 09 del 27/03/2017 ART. 1 NORME COMUNI Le autorizzazioni previsti

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento autorizzazioni ZTL transito e sosta

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento autorizzazioni ZTL transito e sosta CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento autorizzazioni ZTL transito e sosta Approvato con D.G.C. n. 253 del 14/07/2003 Modificato con D.G.C. n. 329 del 06/08/2008 D.G.C. n. 81 del 23/03/2012 D.G.C. n. 267 del 31/07/2013

Dettagli