Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Transcript

1 Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Svolgimento del processo La Corte di Appello di Roma, confermando la sentenza di primo grado, condannava il Comune di Roma al pagamento in favore di C. P. della somma di Euro ,00 a titolo di risarcimento dei danni conseguenti all'illegittimità dei provvedimenti e comportamenti di detto Comune per il mancato conferimento dell'incarico di direzione della Circoscrizione X. La Corte del merito confermava, innanzitutto, la sentenza di primo grado in relazione alla affermata illegittimità dei provvedimenti con i quali il C. non era stato nominato Dirigente del X Municipio e, tanto, in ragione della mancata valutazione comparativa della professionalità dei dirigenti designati rispetto a quella del C. per il quale erano pacifici i titoli e le candidature. Nè, precisava la Corte territoriale, alcuna ordinanza di designazione conteneva l'indicazione dell'applicazione dei criteri selettivi, pur richiesti dalle delibere della Giunta Comunale. Da ciò conseguiva, secondo la Corte territoriale, il diritto del C. al risarcimento dei danni, ivi compreso quello da perdita di chance. Non competeva, tuttavia, precisava la Corte del merito, il danno morale per lesione all'immagine ed alla professionalità. difettando ogni allegazione al riguardo, nè quello pensionistico in ragione del rilievo che lo stesso era stato azionato solo con riferimento alla minore retribuzione percepita dal 1998 al 2002 e non per tutto il rapporto di lavoro e neppure quello concernente la liquidazione di fine rapporto, non essendo riportato il relativo capo di domanda nelle conclusioni del ricorso di primo grado e dovendosi, in ogni caso, computare l'emolumento in questione in base alla retribuzione percepita. 1 / 6

2 Avverso questa sentenza il C. ricorre in cassazione articolando tre censure, illustrate da memoria. Resiste con controricorso il Comune intimato che propone impugnazione incidentale assistita da due motivi. Motivi della decisione I ricorsi vanno preliminarmente riuniti riguardando l'impugnazione della stessa sentenza. Con il primo motivo del ricorso principale, deducendosi, violazione e falsa applicazione dell'art. 345 c.p.c., sull'inammissibilità di domanda nuova in appello, si assume che erroneamente la Corte del merito ha ritenuto che, nel ricorso di primo grado, era stato richiesto solo il risarcimento da minor trattamento pensionistico con riferimento al periodo in ragione dell'anticipato pensionamento e non un danno da ridotto trattamento pensionistico relativo a tutti gli anni di servizio presso il Comune. Con la seconda censura del ricorso principale, denunciandosi violazione dell'art. 345 c.p.c., si assume che la Corte del merito ha erroneamente dichiarato inammissibile la richiesta del danno da minor TFR maturato sul non corretto presupposto che il relativo capo della domanda non era stato riportato nelle conclusioni del ricorso di primo grado e non tenendo, quindi, nella dovuta considerazione che tale capo era compreso nel petitum sostanziale. Con il terzo motivo del ricorso principale, deducendosi omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, si critica la sentenza impugnata in punto di affermata mancata allegazione del danno per lesione all'immagine ed alla professionalità denunciandosi che era stato allegato che l'unico motivo per il quale erano state rassegnate le dimissioni era costituito dal fatto che lo stato di pretermissione e di emarginazione, protrattosi ininterrottamente dal 1998 al 2002, avevano reso disagevole e stressante la vita lavorativa all'interno dell'ufficio. Con la prima censura del ricorso incidentale, prospettandosi violazione del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 19, D.Lgs. n. 267 del 2000, art. 109, art. 22, comma 2, del CCNL Enti Locali 2 / 6

3 Dirigenza 1966 e delle Deliberazioni della Giunta Comunale di Roma n. 3052/97 e 28/01, si afferma, in contrasto con quanto asserito nella impugnata sentenza dalla Corte del merito, che non vi è un obbligo della PA a valutazioni anche comparative della professionalità dei dirigenti al fine del conferimento degli incarichi, nè è necessaria una motivazione esplicitante il completo iter logico seguito nella relativa scelta. Con il secondo critica del ricorso incidentale, allegandosi violazione degli artt e 1226 nonchè art. 113 c.p.c., e art. 132 c.p.c., n. 4, si denuncia che la Corte di Appello, nella sentenza di secondo grado, ha riconosciuto il risarcimento del danno da perdita di chance in assenza di specifica domanda ed ha erroneamente quantificato il relativo danno in misura sostanzialmente piena pur riconoscendo che il livello di responsabilità e l'obbligo di risultato connessi all'incarico non sono stati assunti. E' pregiudiziale l'esame del primo motivo del ricorso incidentale che risulta infondato. Mette conto, innanzitutto, rilevare che con particolare riferimento, agli atti inerenti al conferimento degli incarichi dirigenziali la giurisprudenza di questa Corte ha ripetutamente affermato (Cfr. per tutte, Cass. 5659/04, 28274/08, 9814/08, 20979/09 e 21088/10) che gli stessi sono esclusi dalla categoria degli atti amministrativi e vanno ascritti a quella degli atti negoziali, ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 2, comma 1, art. 5, comma 2, e art. 63, comma 1, con conseguente sottrazione al regime e alle regole proprie degli atti amministrativi (come dettate in particolare dalla L. 241/1990), dovendosi fare applicazione delle norme del codice civile, in tema di esercizio dei poteri del privato datore di lavoro. Pertanto le situazioni soggettive del dipendente interessato possono definirsi in termini di "interessi legittimi" di diritto privato e, quindi, pur sempre ascrivibili alla categoria dei diritti di cui all'art c.c., (V. Cass.20979/09 cit /07, 23760/04 e S.U /98). Parallelamente vanno richiamate le regole sancite da questa Corte in materia di limiti interni dei poteri attribuiti dalle norme al privato datore di lavoro. Tali limiti si delineano in relazione a previsioni, contrattuali o normative, che sanciscono le prescrizioni dell'esercizio del potere discrezionale, sul piano sostanziale o su quello procedimentale, precetti questi suscettibili di essere integrati e precisati dalle clausole generali di correttezza e buona fede (artt e 1375 c.c.). Del resto le Sezioni Unite di questa Corte hanno ritenuto che, nell'ambito del rapporto di lavoro "privatizzato" alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il Giudice ordinario sottopone a sindacato i poteri esercitati dall'amministrazione nella veste di datrice di lavoro, sotto il profilo dell'osservanza delle regole di correttezza e buona fede, siccome regole applicabili anche all'attività di diritto privato alla stregua dei principi di imparzialità e buon andamento di cui all'art. 97 Cost., (V. Cass. S.U. 9332/02,18017/03 e 1252/04. Questa stessa 3 / 6

4 Corte (sent.28274/08 cit.) ha, inoltre, affermato che ai fini di cui trattasi, vengono in rilevo le norme contenute nel D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 19, comma 1, in base alle quali per il conferimento di ciascun incarico di funzione dirigenziale si tiene conto, in relazione alla natura e alle caratteristiche degli obiettivi prefissati, delle attitudini e delle capacità professionali del singolo dirigente, valutate anche in considerazione dei risultati conseguiti con riferimento agli obiettivi fissati nella direttiva annuale e negli altri atti di indirizzo del Ministro. Le richiamate disposizioni, ha sancito questa Corte, obbligano, pertanto, l'amministrazione datrice di lavoro al rispetto degli indicati criteri di massima e, necessariamente, anche per il tramite delle clausole generali di correttezza e buona fede, "procedimentalizzano" l'esercizio del potere di conferimento degli incarichi (obbligando a valutazioni anche comparative, a consentire forme adeguate di partecipazione ai processi decisionali, ad esternare le ragioni giustificatrici delle scelte). Alla luce dei richiamati principi ritiene il Collegio che la Corte territoriale, nella impugnata sentenza, si è sostanzialmente attenuta alle regole iuris innanzi richiamate circa la ritenuta non correttezza delle ordinanze di designazione dei dirigenti in quanto prive di valutazione comparativa dei candidati e senza applicazione dei criteri di scelta pur sanciti dalle deliberazioni n. 3052/97 e 28/01 della G. C.. Passando all'esame del primo motivo del ricorso principale, relativo alla dedotta violazione dell'art. 345 c.p.c., per aver ritenuto la Corte del merito non proposto - con il ricorso di primo grado - il capo della domanda concernente il risarcimento del danno da minor trattamento pensionistico relativo a tutti gli anni di servizio presso il Comune, rileva la Corte che il motivo, per come articolato, non è esaminabile in questa sede di legittimità. Secondo questa Corte, infatti, l'interpretazione della domanda e l'apprezzamento della sua ampiezza, oltre che del suo contenuto, costituiscono, anche nel giudizio di appello, ai fini della individuazione del devolutum, un tipico apprezzamento di fatto riservato al giudice del merito, e, pertanto, insindacabile in sede di legittimità, se non sotto il profilo dell'esistenza, sufficienza e logicità della motivazione (Cfr. Cass /2005 e Cass. 2467/2006, nonchè in particolare Cass / seguita da Cass / la quale ha precisato che il sindacato su tale operazione interpretativa, in quanto non riferibile ad un vizio in procedendo, è consentito alla Corte di cassazione nei limiti istituzionali del giudizio di legittimità). Nella specie, di contro, il ricorrente principale ancorchè sostanzialmente deduca una errata interpretazione della domanda di primo grado non denuncia un vizio di motivazione o d'illogicità della stessa esaurendosi l'allegazione nella mera prospettazione, ex art. 360 c.p.c., n. 3, di una interpretazione diversa rispetto a quella adottata dalla Corte di Appello. Analoghe considerazioni valgono per quanto concerne il secondo motivo del ricorso principale 4 / 6

5 afferente il danno da minor TFR maturato, in ordine al quale va comunque osservato che la sentenza sul punto si fonda anche su di una alternativa ed autonoma ratio decidendi rappresentata dal rilievo secondo il quale "In ogni caso l'emolumento va computato in base alla retribuzione percepita e nulla spetta a titolo di maggior danno"- di per sè idonea a sorreggere sul punto la sentenza impugnata che in quanto non censurata rende sul punto intangibile la decisione del giudice di appello. Invero è ius reception, nella giurisprudenza di questa Corte, il principio per il quale l'impugnazione di una decisione basata su una motivazione strutturata in una pluralità di ordini di ragioni, convergenti o alternativi, autonomi l'uno dallo altro, e ciascuno, di per sè solo, idoneo a supportare il relativo dictum, per poter essere ravvisata meritevole di ingresso, deve risultare articolata in uno spettro di censure tale da investire, e da investire utilmente, tutti gli ordini di ragioni cennati, posto che la mancata critica di uno di questi o la relativa attitudine a resistere agli appunti mossigli comporterebbero che la decisione dovrebbe essere tenuta ferma sulla base del profilo della sua ratio non, o mal, censurato e priverebbero l'impugnazione dell'idoneità al raggiungimento del suo obiettivo funzionale, rappresentato dalla rimozione della pronuncia contestata (cfr., in merito, ex multis, Cass. 4349/2001, Cass. 4424/2001 e da ultimo Cass /2009). La terza censura del ricorso principale - relativa al vizio di motivazione in punto di affermata mancata allegazione del danno per lesione all'immagine ed alla professionalità - è infondata. Ciò che andava allegato non era, infatti, la causa del danno, ma la consistenza dello stesso che non viene affatto prospettata. Residua l'esame del secondo motivo del ricorso incidentale relativo alla dedotta violazione degli artt e 1226 nonchè art. 113 c.p.c., e art. 132 c.p.c., n. 4, per aver la Corte del merito riconosciuto il danno da perdita di chance in assenza di specifica domanda, e quantificato lo stesso in misura sostanzialmente piena pur riconoscendo che il livello di responsabilità e l'obbligo di risultato connessi all'incarico non sono stati assunti. La censura è infondata. Per quanto concerne la prima critica va osservato che la stessa non è esaminabile in quanto 5 / 6

6 risolvendosi la censura nella deduzione della violazione della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato, il relativo vizio deve essere fatto valere, non con la denuncia della violazione di una norma di diritto sostanziale ex art. 360 c.p.c., n. 3, come nella specie, o del difetto di motivazione ex art. 360 c.p.c., n. 5, ma attraverso la specifica deduzione del relativo error in procedendo - ovverosia della violazione dell'art. 112 c.p.c., in relazione all'art. 360 c.p.c., n. 4. Pertanto la mancata deduzione del vizio nei termini indicati, evidenziando il difetto di identificazione del preteso errore del giudice del merito rende inammissibile il motivo (Cass. 1755/2006 e Cass., S.U /2006). Relativamente alla seconda critica devesi rilevare che, nel caso di specie, la retribuzione - comprensiva di quella di risultato e di posizione - costituisce mero parametro di quantificazione equitativa del danno e, quindi, non essendo collegata alla effettiva prestazione di lavoro, è irrilevante che il livello di responsabilità e l'obbligo di risultato connessi all'incarico non sono stati assunti. Sulla base delle esposte considerazioni i ricorsi, in conclusione, vanno rigettati. Le spese del giudizio di legittimità in ragione della reciproca soccombenza vanno compensate. P.Q.M. La Corte riuniti i ricorsi li rigetta e compensa le spese del giudizio di legittimità. 6 / 6

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 26694 Anno 2017 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: DI PAOLANTONIO ANNALISA Data pubblicazione: 10112017 ORDINANZA sul ricorso 6512-2012 proposto da: ROMA CAPITALE (già Comune

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Sentenza 26 settembre 2011, n

Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Sentenza 26 settembre 2011, n Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Sentenza 26 settembre 2011, n. 19630 Svolgimento del processo Con sentenza in data 5.10.2006/14.12.2006 la Corte di appello di Perugia confermava la sentenza resa dal

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Sentenza, 2 febbraio 2011, n Svolgimento del processo

Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Sentenza, 2 febbraio 2011, n Svolgimento del processo Corte di Cassazione Sez. lavoro Sentenza 2 febbraio 2011 n. 2459 Svolgimento del processo La Corte di Appello di Napoli confermando la sentenza di primo grado respingeva la domanda proposta da R.F. nei

Dettagli

\S RE PUBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

\S RE PUBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO AULA 'A' \S RE PUBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Oggetto LA COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 3965/2013 SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Rep. PAOLO STILE - Presidente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUNO BIANCHINI - Presidente - Dott.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUNO BIANCHINI - Presidente - Dott. 26360-17 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUNO BIANCHINI - Presidente - Oggetto CONDOMINIO R.G.N. 27518/2014 Cron. -2C.gCo Dott. ANTONIO

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha confermato la sentenza del Tribunale - di accoglimento del ricorso - che si fondava su doppia articolazione della ratio decidendi costituita dalla affermazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 26231 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 03/11/2017 ORDINANZA sul ricorso 15688-2016 proposto da: GAIM SRL, in persona del legale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 08-01-2014, n. 172 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LAMORGESE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 15240 Anno 2014 Presidente: SPIRITO ANGELO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 03/07/2014 SENTENZA sul ricorso 7357-2010 proposto da: PAOLETTI NICOLETTA PLTNLT61R70D612Q,

Dettagli

Cassazione civile, Sezioni Unite, Sentenza del 7 luglio 2010, n

Cassazione civile, Sezioni Unite, Sentenza del 7 luglio 2010, n Cassazione civile, Sezioni Unite, Sentenza del 7 luglio 2010, n. 16038 Svolgimento del processo 1. La sentenza di cui si domanda la cassazione rigetta l'appello di P.M. e conferma la decisione del Tribunale

Dettagli

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita

Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Reintegra del lavoratore ammissibile anche se l azienda è fallita Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 03/02/2017 n 2975 Una nota di Giuseppina Mattiello in caso di fallimento dell impresa datrice

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 17685 Anno 2018 Presidente: MANNA ANTONIO Relatore: BOGHETICH ELENA Data pubblicazione: 05/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 16446-2016 proposto da: EDDOUIRI ABDERRAHMANE, elettivamente

Dettagli

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00 Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha sancito che i segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati "con adeguato anticipo" rispetto al luogo ove viene

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 14687 Anno 2019 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: DE MARINIS NICOLA Data pubblicazione: 29/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 14798-2014 proposto da: ESPOSITO LUCIA, domiciliata

Dettagli

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso Separazione: no al risarcimento alla moglie per la perdita del marito ricco Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE. Sentenza 5 marzo 31 maggio 2012, n (Presidente Vitrone Relatore Dogliotti)

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE. Sentenza 5 marzo 31 maggio 2012, n (Presidente Vitrone Relatore Dogliotti) SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 5 marzo 31 maggio 2012, n. 8773 (Presidente Vitrone Relatore Dogliotti) Svolgimento del processo Con sentenza in data 16/03/2009 il Tribunale di Bari

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO ESTREMI: Corte di Cassazione Lavoro Data: 18.11.2015 Numero: 23609 La determinazione datoriale di ridurre il personale, insindacabile nel merito in quanto frutto di valutazione discrezionale, subisce una

Dettagli

GIURISPRUDENZA LAVORO

GIURISPRUDENZA LAVORO GIURISPRUDENZA LAVORO CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 20 marzo 2012, n. 4417 - Pubblico impiego - Contratti a tempo determinato - Illegittimamente sottoscritti dalla pubblica amministrazione - Divieto di

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 19972/2006 proposto da: M.E. CORRENTISTA DEBITRICE -

Dettagli

Cassazione Civile Sezione Lavoro, Sent. n del

Cassazione Civile Sezione Lavoro, Sent. n del Cassazione Civile Sezione Lavoro, Sent. n. 28274 del 26.11.2008 omissis Svolgimento del processo 1. La sentenza di cui si chiede la cassazione accoglie l'appello del Ministero dell'economia e delle finanze,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 10896 Anno 2019 Presidente: CHINDEMI DOMENICO Relatore: RUSSO RITA Data pubblicazione: 18/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 692-2016 proposto da: SOCIETA' COOP. GESER ARL, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 12895 Anno 2014 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIA Relatore: SESTINI DANILO Data pubblicazione: 09/06/2014 SENTENZA sul ricorso 23438-2008 proposto da: CONSIGLIO GIUSEPPE CNSGPP44R19F299H,

Dettagli

Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 10 giugno 2014

Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 10 giugno 2014 Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 13062 del 10 giugno 2014 Repubblica italiana in nome del popolo italiano la corte di cassazione sezione lavoro omissis ha pronunciato la seguente sentenza

Dettagli

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice In tema di compensi per lo svolgimento di attività professionale, anche in materia stragiudiziale, la determinazione degli onorari di avvocato costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice,

Dettagli

Decide il giudice ordinario sulla responsabilità precontrattuale della P.A.

Decide il giudice ordinario sulla responsabilità precontrattuale della P.A. Decide il giudice ordinario sulla responsabilità precontrattuale della P.A. Cass. Civ., Sez. Un., sentenza 27 aprile 2017, n. 10413 (Pres. Canzio, rel. Falaschi) Responsabilità precontrattuale della pubblica

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 27668 Anno 2018 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: BELLE' ROBERTO Data pubblicazione: 30/10/2018 SENTENZA sul ricorso 28904-2013 proposto da: BATTISTA GIOVANNI BTTGNN51S03D268I,

Dettagli

Cassazione - Sezione terza - sentenza 1 dicembre gennaio 2009, n Presidente Varrone - Relatore Petti. Svolgimento del processo

Cassazione - Sezione terza - sentenza 1 dicembre gennaio 2009, n Presidente Varrone - Relatore Petti. Svolgimento del processo Cassazione - Sezione terza - sentenza 1 dicembre 2008-13 gennaio 2009, n. 479 Presidente Varrone - Relatore Petti Svolgimento del processo Il omissis in omissis avvenne uno scontro frontale fra la vettura

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 21313 Anno 2018 Presidente: STALLA GIACOMO MARIA Relatore: BILLI STEFANIA Data pubblicazione: 29/08/2018 ORDINANZA sul ricorso 14616-2011 proposto da: PALLINI ALBERTO, elettivamente

Dettagli

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro AULA 'A' 1 O /,GO. 2015 RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO rr Oggetto ; JC\)IVYb: 1 I COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 4232 Anno 2016 Presidente: MACIOCE LUIGI Relatore: BUFFA FRANCESCO Data pubblicazione: 03/03/2016 SENTENZA sul ricorso 30127-2011 proposto da: MASTROBUONO SANDRO C.F. MSTSDR47L16Z345V,

Dettagli

Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria

Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria Un caso di condanna di Equitalia alla lite temeraria di Antonino Pernice Pubblicato il 31 marzo 2018 La Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Equitalia Spa avverso il giudizio della CTR che aveva

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 21902 Anno 2018 Presidente: DI CERBO VINCENZO Relatore: BLASUTTO DANIELA Data pubblicazione: 07/09/2018 SENTENZA sul ricorso 16436-2013 proposto da: LEONE SPIRIDIONE C.F. LNESRD53L28F8390,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. U Num. 32625 Anno 2018 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: D'ANTONIO ENRICA Data pubblicazione: 17/12/2018 SENTENZA sul ricorso 19157-2017 proposto da: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 19114 Anno 2014 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: NAPOLETANO GIUSEPPE Data pubblicazione: 10/09/2014 SENTENZA sul ricorso 11812-2013 proposto da: C.I.A. CONFEDERAZIONE ITALIANA

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni

CORTE DI CASSAZIONE II SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL Cass /2011. Ausiliari del traffico: limite accertamento violazioni La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto che la violazione consistente in una condotta diversa dal divieto di sosta, quale la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, non

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 5 Num. 5129 Anno 2017 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: ESPOSITO ANTONIO FRANCESCO Data pubblicazione: 28/02/2017 SENTENZA sul ricorso 695-2011 proposto da: RUOSI WOLFANGO, elettivamente

Dettagli

Sentenza tratta da Dirittonews.com. (Cassazione civile, Sezione 3, n del 31/3/2010)

Sentenza tratta da Dirittonews.com. (Cassazione civile, Sezione 3, n del 31/3/2010) La Cassazione ha ripreso, non contestandola, la questione della risarcibilità del danno morale che le SS.UU. avevano ritenuto non autonomamente risarcibile (Cassazione civile, Sezione 3, Sentenza n. 7786

Dettagli

S.I.Ve.M.P Cassazione Civile Sentenza 27/05/2010. Cassazione Civile. omissis. Svolgimento del processo

S.I.Ve.M.P Cassazione Civile Sentenza 27/05/2010. Cassazione Civile. omissis. Svolgimento del processo Cassazione Civile omissis Svolgimento del processo La Corte di Appello di Roma, con sentenza 17 luglio 2006, respingeva l'impugnazione proposta da M.S., logopedista dipendente part-time al 50% della Azienda

Dettagli

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58 Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione, in tal senso confermando e puntualizzando i principi di diritto sostanzialmente già enunciati, ha affermato che la responsabilità per i danni causati dai

Dettagli

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata Cassazione Civile, Sezione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 521 Anno 2019 Presidente: BRONZINI GIUSEPPE Relatore: PONTERIO CARLA Data pubblicazione: 11/01/2019 ORDINANZA sul ricorso 18698-2014 proposto da: SAGA S.P.A., in persona del legale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22010 Anno 2017 Presidente: SCHIRO' STEFANO Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 21/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 26327-2015 proposto da: COMUNE DI BARI, in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22305 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 13/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 12245-2017 proposto da: DE NARDA GIUSEPPE, elettivamente

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 01055/2015 REG.PROV.COLL. N. 01890/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania sezione staccata di Salerno (Sezione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 9570 Anno 2017 Presidente: TIRELLI FRANCESCO Relatore: VALITUTTI ANTONIO Data pubblicazione: 13/04/2017 1.2. Tanto premesso, va osservato che, in tema di ricorso per cassazione,

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 gennaio 22 marzo 2011, n Svolgimento del processo

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III CIVILE. Sentenza 20 gennaio 22 marzo 2011, n Svolgimento del processo La dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto C.I.D.), resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario,

Dettagli

Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire

Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire Cassazione sezione III civile 9 maggio 2007, n. 10572 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Enzo D.R. intimava a Franco C. precetto di pagamento della somma di lire 183.655.368 e, divenuto il precetto inefficace ai

Dettagli

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK

Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Articolo tratto dalla rivista elettronica PL.com- Editore EDK Sanzioni al Codice della Strada. Ausiliari del traffico di Avv. Rosa Bertuzzi Corte di Cassazione civile, Sezione II, sentenza n. 28359 del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 21152 Anno 2017 Presidente: ARMANO ULIANA Relatore: PELLECCHIA ANTONELLA Data pubblicazione: 12/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18589-2016 proposto da: MARRAS ANDREA GIOVANNI, elettivamente

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass. 3082/2015. Anche chi non è proprietario del veicolo può chiedere il risarcimento danni in presenza d Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione ha affermato che legittimato a domandare il risarcimento del danno patrimoniale consistente nel costo di riparazione di un autoveicolo, danneggiato in un

Dettagli

T.R., elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA ANCO MARZIO 13 - OSTIA, dell'avvocato GALIANI FABIO MARIA, rappresentata e difesa dall'avvocato

T.R., elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZA ANCO MARZIO 13 - OSTIA, dell'avvocato GALIANI FABIO MARIA, rappresentata e difesa dall'avvocato Cass. civ. Sez. lavoro, 03/03/2011, n. 5136 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta da: Dott. ROSELLI Federico - Presidente Dott. DE RENZIS

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 20183 Anno 2015 Presidente: STILE PAOLO Relatore: NAPOLETANO GIUSEPPE Data pubblicazione: 08/10/2015 SENTENZA sul ricorso 15993-2010 proposto da: PALMIERI LUIGI C.F. PLMLGU45P30D086W,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 3 Num. 17160 Anno 2012 Presidente: PETTI GIOVANNI BATTISTA Relatore: D'AMICO PAOLO Data pubblicazione: 09/10/2012 SENTENZA sul ricorso 8475-2007 proposto da: PIROZZI ANGELA PRZNGL77H57E839L,

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Sentenza n. 1884

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Sentenza n. 1884 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Sentenza 9.2.2012 n. 1884 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIDIRI Guido - Presidente - Dott. STILE Paolo - Consigliere - Dott. BANDINI Gianfranco

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. L Num. 836 Anno 2019 Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE Relatore: BLASUTTO DANIELA Data pubblicazione: 15/01/2019 ORDINANZA sul ricorso 20495-2013 proposto da: AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

Cassazione civile, Sezioni Unite, Sentenza del 17giugno 2010, n Svolgimento del processo

Cassazione civile, Sezioni Unite, Sentenza del 17giugno 2010, n Svolgimento del processo Cassazione civile, Sezioni Unite, Sentenza del 17giugno 2010, n. 14611 Svolgimento del processo Con la sentenza in epigrafe indicata del 5 aprile 2009 la Corte d'appello di Caltanissetta, confermando la

Dettagli

Martedì 14 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Martedì 14 Giugno :55

Martedì 14 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Martedì 14 Giugno :55 Cassazione Civile Sez. Lav. 13 giugno 2016 n. 12088 - Omessa denuncia degli infortuni all'inail: nessuna Cassazione Civile Sez. Lav. 13 giugno 2016 n. 12088 - Omessa denuncia degli infortuni all'inail:

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 10594 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: MANNA FELICE Data pubblicazione: 23/05/2016 SENTENZA sul ricorso 444-2015 proposto da: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 8018440587,

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 21318 Anno 2015 Presidente: FINOCCHIARO MARIO Relatore: CARLUCCIO GIUSEPPA Data pubblicazione: 21/10/2015 SENTENZA sul ricorso 1130-2014 proposto da: CALVINO MAURIZIO CLVMRZ72L23F839V,

Dettagli

Fatto. Proponevano ricorso per cassazione i contribuenti deducendo i seguenti motivi:

Fatto. Proponevano ricorso per cassazione i contribuenti deducendo i seguenti motivi: Sentenza n. 20308 del 4 settembre 2013 (ud 17 luglio 2013) - della Cassazione Civile, Sez. V - Pres. MERONE Antonio - Est. CHINDEMI Domenico - Pm. BASILE Tommaso Fatto La Commissione tributaria regionale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22102 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 11/09/2018 ORDINANZA sul ricorso 28320-2016 proposto da: SAMPEI S.R.L. C.F.07346830156,

Dettagli

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973: La Suprema Corte, dopo gli ultimi arresti in materia, prosegue sul filone

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 24473 Anno 2017 Presidente: MIGLIUCCI EMILIO Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 17/10/2017 SENTENZA sul ricorso 4429-2012 proposto da: FRATE LINA FRTLIN17M56C785M,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 9348 Anno 2017 Presidente: MANNA FELICE Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 11/04/2017 ORDINANZA sul ricorso 23111-2015 proposto da: CIOFINI GIUSEPPE, in proprio, e quale

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 7709 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: ORICCHIO ANTONIO Data pubblicazione: 19/04/2016 SENTENZA sul ricorso 21472-2012 proposto da: ATTENE ANGELINO TTNNLN51S14E788L,

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere -

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LORENZO ORILIA - Consigliere - 93 48 / 1 7 U LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FELICE MANNA - Presidente - Oggetto CONDOMINIO Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 26-01-2015, n. 1287 Svolgimento del processo La SAAR spa propone ricorsòper cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza della CTR della Lombardia n. 7/99/09 che,

Dettagli

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione.

Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Condanna generica al risarcimento del danno: può essere totalmente escluso nel prosieguo del giudizio di liquidazione. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritto civile e commerciale, Illecito

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 16289 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 30/06/2017 ORDINANZA sul ricorso 3064-2016 proposto da: COMUNE DI FORI - C.F. 83000990636,

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 10580 Anno 2019 Presidente: MANNA FELICE Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 16/04/2019 SENTENZA sul ricorso 8914-2014 proposto da: SELVA PIANA SRL in persona del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 19240 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 28/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 16551-2015 proposto da: PALMIER1 VITO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 22093 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 31/10/2016 ORDINANZA sul ricorso 20852-2015 proposto da: RICUCCI STEFANO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo)

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 (L. D Apollo) ACTIO QUANTI MINORIS: QUALI CRITERI APPLICARE? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n. 1066 Luca D Apollo La Cassazione affronta un ipotesi di inadempimento contrattuale relativo ad una vendita immobiliare

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 20722 Anno 2015 Presidente: ROSELLI FEDERICO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 14/10/2015 SENTENZA sul ricorso 19913-2011 proposto da: SESA S.P.A. SOCIO UNICO (già SESA

Dettagli

Cass. 3266/2016. Indennizzo diretto - Fase stragiudiziale e compensi professionali

Cass. 3266/2016. Indennizzo diretto - Fase stragiudiziale e compensi professionali In tema di risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, l'art. 9, comma 2, del d.p.r. 18 luglio 2006, n. 254, emanato in attuazione dell'art. 150, comma l, del d.lgs. 7 settembre

Dettagli

Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza 19 aprile 2010, n. 9224

Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza 19 aprile 2010, n. 9224 Cassazione civile, Sezioni Unite, ordinanza 19 aprile 2010, n. 9224 Svolgimento del processo 1. La ricorrente M.K. chiede alle Sezioni unite della Corte di Cassazione di regolare preventivamente la giurisdizione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 2 Num. 20230 Anno 2018 Presidente: GIUSTI ALBERTO Relatore: OLIVA STEFANO Data pubblicazione: 31/07/2018 ORDINANZA sul ricorso 16550-2015 proposto da: DE,FILIPPI CLAUDIO, rappresentato

Dettagli

Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato

Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato Spese processuali: soccombenza reciproca e pagamento del doppio contributo unificato Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza 21 gennaio 2015, n. 930 (Pres. Curzio, rel. Marotta) Processo civile Obbligo del deposito

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2014. Raccomandata inviata a mezzo ufficio postale: effetti Con la sentenza di seguito riportata, la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo il quale l'atto di costituzione in mora del debitore, per produrre i suoi effetti ed, in particolare, l'effetto

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. L Num. 30083 Anno 2017 Presidente: AMOROSO GIOVANNI Relatore: DE MARINIS NICOLA Data pubblicazione: 14/12/2017 SENTENZA sul ricorso 9116-2012 proposto da: PISTONE LAURA C.F. PSTLRA82H60C352T,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 17179 Anno 2017 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 12/07/2017 ORDINANZA sul ricorso 4260-2016 proposto da: LA.SA. COSTRUZIONI S.R.L. - C.F.

Dettagli

Sulla vessatorietà delle clausole previste dai regolamenti scolastici

Sulla vessatorietà delle clausole previste dai regolamenti scolastici Sulla vessatorietà delle clausole previste dai regolamenti scolastici Cass. Civ., Sez. III, sentenza 5 maggio 2017, n. 10910 (Pres. Di Amato, rel. Pellecchia) Iscrizione scolastica Previsione che limiti

Dettagli

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Cass /2015. Certificato di proprietà e carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà. Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione, confermando un precedente orientamento, ha ritenuto che il certificato di proprietà e la carta di circolazione costituiscono presunzioni di proprietà.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 5785 Anno 2018 Presidente: DI IASI CAMILLA Relatore: CASTORINA ROSARIA MARIA Data pubblicazione: 09/03/2018 ORDINANZA sul ricorso 26703-2013 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Sentenza n Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Sentenza n Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Sentenza 10.9.201 n. 19365 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROSELLI Federico - Presidente - Dott. Fogliari Raffaele - Consigliere - Dott. DI

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 29255 Anno 2018 Presidente: DE STEFANO FRANCO Relatore: CIRILLO FRANCESCO MARIA Data pubblicazione: 14/11/2018 ORDINANZA sul ricorso 13241-2017 proposto da: STRUSI ANTONIO, elettivamente

Dettagli

ORDINANZA. contro. - controricorrenti e ricorrenti incidentali -

ORDINANZA. contro. - controricorrenti e ricorrenti incidentali - Civile Ord. Sez. 2 Num. 1629 Anno 2018 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 23/01/2018 ORDINANZA sul ricorso 260-2014 proposto da: CONDOMINIO GAUDENTI 96050230224,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 9935 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 20/04/2018 ORDINANZA sul ricorso 20149-2015 proposto da: INTERGROUP S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 32258 Anno 2018 Presidente: LOCATELLI GIUSEPPE Relatore: FEDERICI FRANCESCO Data pubblicazione: 13/12/2018 ORDINANZA sul ricorso 27708-2011 proposto da: GRASSO BIAGIO, elettivamente

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 2864 Anno 2016 Presidente: MAZZACANE VINCENZO Relatore: LOMBARDO LUIGI GIOVANNI Data pubblicazione: 12/02/2016 SENTENZA sul ricorso 4444-2011 proposto da: DI NICOLANTONIO LINDA

Dettagli