Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su"

Transcript

1 Veronafiere ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di contenuti su

2 Misure e metodi per migliorare l efficienza di un impianto di generazione e distribuzione di vapore in accordo con la ISO Ing. Marco Felli, Auditech CEO & Project Manager UT AIR/TT Level 3 ISO Ing. Adriano Carta Energy Manager UT AIR/TT Level 3 ISO

3 Auditech Chi Siamo Auditech s.r.l. è una Società di Ingegneria nata a Milano nel 2009 che, col supporto coordinato di aziende specializzate, si occupa di progettazione, servizi e consulenza nella Ingegneria di Manutenzione, nella Manutenzione Predittiva e nella Riduzione dei Costi nell Industria tramite efficientamento e diagnosi energetiche. 2

4 Auditech Chi Siamo AUDITECH, gestisce un approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica evoluta, per essere partner affidabile per la cura degli impianti industriali. L ottimizzazione e la progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione realizzati da Auditech, mirano sempre all efficienza energetica e al rispetto dell ambiente. 3

5 Auditech - Il Nostro Approccio Progettazione e Ottimizzazione Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili Ingegneria di Manutenzione CMMS Manutenzione Predittiva Formazione 4

6 Ingegneria di manutenzione Il nostro approccio all'ingegneria di Manutenzione segue i principi guida della TPM /MP (Total Productive Maintenance) Prevenzione Monitoraggio Lavoro di Gruppo Multidisciplinare Auto-manutenzione Miglioramento continuo Logiche operative prevalenti: RCM, RAMS e RBI Strumenti di elezione sono: FMECA e LCCA 5

7 Manutenzione Predittiva Gli ingegneri Auditech hanno come caratteristica di eccellenza la capacità di interpretare e monitorare i segnali deboli correlati allo stato di affidabilità degli items controllati. Questo attraverso la rilevazione tramite Ultrasuoni, Termografia e Analisi delle vibrazioni. 6

8 Efficienza Energetica Fare Efficienza Energetica è uno dei mezzi più efficaci per ridurre i costi ed aumentare la competitività di un azienda. Il know how acquisito sui processi industriali ci permette di individuare i centri di maggior consumo energetico e quindi proporre interventi di risparmio energetico customizzati per ogni cliente. 7

9 Computerized Maintenance Management System CMMS Auditech affianca il Cliente, integrando i moduli di Planning & Scheduling, del CMMS in essere, con piani di monitoraggio e diagnostica precoce sviluppati in seguito ai controlli eseguiti ed alle rilevazioni effettuate. Auditech supporta il Cliente anche nell eventuale sviluppo ex-novo dei moduli di P&S in caso di CMMS in fase di implementazione. 8

10 Formazione Corsi di Ingegneria di Manutenzione progettati "su misura", per rispondere alle esigenze aziendali di ciascun cliente. Corsi per la qualificazione di ispettori certificati secondo norma UNI EN ISO 9712 con riferimento alle sugli Ultrasuoni Airborne, Termografia e Analisi Vibrazionale. 9

11 Centro d esame UT-AIR AUDITECH AUDITECH è il I centro d esame in Italia accreditato per la tecnologia UT-AIR. 10

12 Certificazione ISO Auditech crede fortemente che la qualificazione e la certificazione del personale secondo le normative ISO 9712 e ISO sia fondamentale per una manutenzione predittiva ai massimi livelli. 11

13 Steam Management Nella seguente presentazione si mostrerà un progetto di steam management gestito in ottica di ISO L analisi degli scaricatori di condensa è uno dei modi per fare efficienza su una linea di vapore. Quest attività, oltre ad avere tempi di ritorno inferiore ai 4 mesi, consente di analizzare in modo più accurato tutta la linea. Ampliando il raggio d azione è stato possibile evidenziare diverse inefficienze che il sito produttivo in questione non aveva mai tenuto in considerazione. 12

14 ISO 50001: In cosa consiste? Prima di presentare il caso si vuole accennare brevemente cosa sia l ISO La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire al sito produttivo di perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica. 13

15 ISO 50001: Funzionamento ISO si basa sul modello ISO. Tale sistema è stato adottato da più di un milione di organizzazioni in tutto il mondo che applicano norme come: ISO 9001 (gestione di qualità); ISO (gestione ambientale); ISO (sicurezza del cibo); ISO/IEC (informativa di sicurezza). In particolare, la norma ISO segue il processo Plan-Do-Check-Act", di miglioramento continuo del sistema di gestione energetica. Tali caratteristiche permettono alle organizzazioni di integrare la gestione dell energia, con gli sforzi complessivi per migliorare la gestione della qualità, del rispetto ambientale e di altre questioni affrontate dai sistemi di gestione aziendali. 14

16 Steam management: Case History Lo stabilimento alimentare in questione ci aveva incaricati per la sola ispezione degli scaricatori di condensa. Durante la fase di campo abbiamo identificato altri centri di saving. È stato deciso di effettuare un analisi accurata su tutto il sistema di generazione e distribuzione del vapore. In modo da poter quantificare il potenziale di saving dell intero impianto. 15

17 Situazione attuale dello stabilimento Ad oggi nell impianto non vi è un ritorno di condensa. Nella caldaia entra acqua di pozzo (T_media 20 C) ed esce vapore a 15 Bar. Il vapore viene poi utilizzato in impianto e la condensa viene scaricata a circa 100 C. Il costo totale per la generazione del vapore industriale è pari a: Di cui: /anno /anno dovuto al costo della componente energia del vapore; /anno dovuto a costi non proporzionali al contenuto energetico del fluido di lavoro. Sotto tale voce sono stati considerati i costi dell acquisto dell acqua, quelli relativi ai trattamenti per portarla in caldaia e della manutenzione generale delle caldaie e della linea. 16

18 Situazione attuale dello stabilimento La seguente tabella riassume i dati economici riguardanti la generazione del vapore. Dati economici Costo metano ( /smc) 0,320 Costo specifico vapore energia ( /ton) 24 Rendimento caldaia 0,9 Costo specifico non legato all'energia ( /ton) 6 Produzione stimata (ton/annue) Costo specifico del vapore ( /ton) 30 Ore di funzionamento (h/anno) Portata media (kg/h) Il vapore, prodotto ad alta pressione, viene laminato e utilizzato per soddisfare i fabbisogni delle utenze: Utenze T operative ( C) Fluido utilizzato Fluido consigliato Scottatura 100 Vapore Vapore Sterilizzatore/Pastorizzatore 80/120 Vapore Vapore Lavaggi 50/85 Vapore Acqua liquida Acqua per preparati 70 Vapore Acqua liquida Concentratore 100 Vapore Vapore 17

19 Temperature medie rilevate L indagine sugli scaricatori di condensa ha permesso, con l ausilio della termografia, di rilevare le temperature medie delle tubazioni di vapore. Il grafico sottostante mostra l andamento delle temperature degli scaricatori da quelle più basse a quelle più alte. Le temperature confermano quanto detto nella slide precedente. Il 20% degli scaricatori di condensa sono posizionati su linee che servono utenze a bassa temperatura e che sono compatibili con l impiego di acqua calda e non di vapore. Le temperature prossime ai 200 C sono compatibili con la generazione di vapore a circa 15 Bar. Quelle intermedie sono dovute sia ai diversi gradi di laminazione del vapore (dovute a valvole o a perdite di carico) che alle utenze che richiedono vapore a più alta temperatura (scottatura, sterilizzatore pastorizzatore e concentratore). 18

20 Concetto di steam management L indagine sul funzionamento degli scaricatori di condensa ha permesso di individuare diversi potenziali saving che verranno analizzati in questa presentazione. Sotto riportiamo le foto scattate durante l attività di monitoraggio con i relativi commenti. È importante ricordare che senza l attività di analisi degli scaricatori di condensa non si sarebbero trovati tutti gli altri centri di saving. Scarico di condensa La condensa viene scaricata a 100 C in ambiente Coibentazione Le tubazioni senza coibentazione dissipano una eccessiva quantità di calore Laminazione del vapore Razionalizzazione consumi Il vapore uscito dalla caldaia viene laminato per essere utilizzato nelle utenze Componenti danneggiati Vi sono componenti danneggiati che perdono vapore Scarichi di condensa manuali Vi sono scarichi manuali per eliminare condensa senza scaricatori Sfiati di vapore da valvole Apertura di valvole che sfiatano vapore in atmosfera Utilizzo di vapore ad alta pressione per riscaldare fluidi a bassa temperatura 19

21 Quantificazione dei potenziali saving Nella seguente slide si mostra il totale dell energia prodotta dalle caldaie e quanta di questa viene assorbita dai centri di saving riscontrati. Dal grafico si nota che della totalità dell energia prodotta ( GJ) solo il 58,3% (134,148 GJ) viene effettivamente impiegata dall impianto. Il resto viene dissipato in tutte le voci indicate nella slide precedente. 20

22 Quantificazione dei potenziali saving Lo stesso calcolo è stato fatto per i costi totali annui (sia la componente legata al costo dell energia che quella non proporzionale ad essa). Del totale di euro/annui una grande frazione viene persa. Da notare come la somma delle tre voci che riguardano lo scarico di condensa (scaricatori danneggiati, stima sugli scaricatori non ispezionati e scarichi manuali) valgono in totale euro annui. 21

23 Quantificazione dei potenziali saving Come è possibile vedere dai grafici della slide precedente sono emerse due tipologie di criticità: A) Criticità legate al processo produttivo B) Criticità legate all ottimizzazione della linea 1) Consumi non razionalizzati 1) Scaricatori di condensa 2) Scarichi di condensa 2) Assenza di coibentazione 3) Sfiati di vapore da valvole 3) Scarichi di condensa manuali 4) Laminazione del vapore 4) Componenti danneggiati 22

24 Quantificazione dei potenziali saving Nelle slide successive si mostreranno foto per far capire meglio le criticità emerse. Si presenteranno prima le criticità legate al processo produttivo (gruppo A) e successivamente quelle legate all ottimizzazione della linea (gruppo B). In termini assoluti, gli scaricatori di condensa, sono tra le prime 4 voci principali. 23

25 Scarico di condensa Data l assenza delle linee di ritorno della condensa, la totalità di essa viene scaricata in fognatura praticamente a 100 C. Le immagini sottostanti mostrano uno dei tanti scarichi presenti nel sito produttivo. Gruppo A I costi stimati dello scarico di tutta la condensa in ambiente è pari a: Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo I costi non legati all energia sono così alti in quanto tutta la produzione di vapore che si trasforma in condensa viene scaricata. 24

26 Razionalizzazione dei consumi Durante l indagine sullo stato degli scaricatori di condensa, si è rilevato che alcuni processi utilizzano vapore ad alta pressione (15 bar) che viene poi laminato ed utilizzato per scaldare un fluido a temperature prossime ai 50 C. In questa categoria è compreso il vapore utilizzato per scaldare l acqua di lavaggio e per la preparazione dei prodotti. Gruppo A Macchina CCP1/CCP2 Scaricatori di condensa produzione acqua calda linea vetro I costi stimati di tutte le utenze che utilizzano vapore ma che potrebbero usare acqua calda è pari a: Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo

27 Sfiati di vapore da valvole Sempre durante l ispezione si sono notati diversi sfiati legati al processo dovuto all apertura di valvole che rilasciano grosse quantità di vapore in atmosfera. Sfiato vicino Evaporatore esterno Sfiati vicino ai bollitori di rame Sfiati dei riempimenti fusti Gruppo A 26

28 Sfiati di vapore da valvole Sfiato esterno vicino alla linea brick Sfiato esterno linea vetro Sfiati valvola sterilizzatori Questi sfiati sono legati al processo produttivo e bisognerebbe indagare sulla possibilità di evitarli o almeno pensare ad un recupero del calore latente per la produzione di acqua calda. Il costo stimato di tutte queste utenze sono: Gruppo A Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo

29 Condensa dovuta alla laminazione Il vapore a 15 bar non viene utilizzato direttamente ma laminato a diverse pressioni (come mostrano le differenti temperature degli scaricatori di condensa). La laminazione di vapore saturo comporta la formazione di condensa liquida, che viene eliminata dagli scaricatori e conseguentemente persa. Inoltre la condensa nelle tubazioni aumenta il rischio di colpi d ariete. Si stima che circa il 3% della massa del vapore condensi per via della laminazione. Il costo stimato della condensa prodotta dovuta alla laminazione è pari a: Gruppo A Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo

30 Scaricatori di condensa Si fa presente che per il 41% degli scaricatori di condensa non c è stata la possibilità di analisi in quanto freddi o installati in posizioni non accessibili senza mezzi idonei. La metà di quelli analizzati hanno presentato un funzionamento anomalo. STATI SCARICATORE: LEGENDA: OK Scaricatore Buono BT Blow Thru (bloccato aperto) LLK Low leacking (Perdita 30%) MLK Middle leacking (Perdita tra 35% e 60%) HLK Hight leacking (Perdita 60%) RC Rapid cycling/motor boating PL Plugged (tappato) FL Flooded (allagato o sottodimensionato o T incompatibili con vapore) FR Freddi (temperature vicino a quella ambientale) NT Not tested (non testato) Gruppo B 29

31 Scaricatori di condensa La seguente tabella mostra la perdita annua stimata degli scaricatori di condensa. Per gli scaricatori non testati si è ipotizzato lo stesso tasso di guasto di quelli esaminati. Gruppo B LEGENDA: Numero % OK Scaricatore Buono 41 29% 0 0 BT Blow Through (bloccato aperto) 21 15% LLK Low leacking (Perdita 30%) 6 4% MLK Middle leacking (Perdita tra 35% e 60%) 6 4% STATI HLK Hight leacking (Perdita 60%) 2 1% SCARICATORE: RC Rapid cycling/motor boating 3 2% PL Plugged (tappato) 2 1% 0 0 FL Flooded (allagato o sottodimensionato o T incompatibili con vapore) 3 2% 0 0 FR Freddi (temperature vicino a quella ambientale) 31 22% 0 0 NT Not tested (non testato) 26 18% 0 0 TOTALE SCARICATORI: % STIMA DEGLI SCARICATORI DANNEGGIATI SUL TOTALE DI QUELLI FREDDI E NON TESTATI: 16 11% STIMA COSTO MANODOPERA E MATERIALE PAY BACK TIME STIMATO < 4 MESI Dagli scaricatori (effettivamente rotti e stima su quelli non ispezionati) è possibile allocare un costo di circa euro. Il PAY BACK TIME è minore di 4 MESI!! Portata persa Costo 30

32 I nostri report sugli scaricatori di condensa Il report è strutturato per essere completo e oggettivo. Contiene tutti i dati rilevati sul campo e i risultati delle analisi. Viene utilizzato in modo sinergico sia la tecnologia ultrasonica che la termografia per ottenere un report il più possibile OGGETTIVO. 31

33 I nostri report sugli scaricatori di condensa Oltre alle analisi termografiche e ultrasoniche viene evidenziata la tipologia di guasto e il payback associato alla riparazione, questo per valutare la fattibilità economica della sostituzione del componente 32

34 Tubazioni non coibentate Vi è un tratto di tubazione non coibentata che serve gli sterilizzatori ed il riempimento fusti. Anche quando queste utenze non richiedono vapore la linea è calda e l assenza di coibentazione produce condensa in modo continuo. La mandata principale non può essere chiusa in quanto sulla stessa tubazione è presente uno stacco che serve altre utenze. LEGENDA: Blu=linea non coibentata; Arancione=linea coibentata Nera=terza linea Il costo stimato delle tubazioni non coibentate è pari a: Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo Gruppo B 33

35 Scarichi di condensa manuale Sono stati individuati degli scarichi di condensa manuali. Questi sono costituiti da tubi con valvole leggermente aperte che quindi sfiatano vapore e all occorrenza condensa. Durante l ispezione degli scaricatori di condensa ne sono stati individuati una ventina. Questi scarichi di condensa manuali dovrebbero essere sostituiti da scaricatori di condensa in modo da poter scaricare solo condensa e non vapore. Il costo stimato degli scarichi di condensa manuale è pari a: Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo Gruppo B 34

36 Componenti Danneggiati Durante l indagine sono stati trovati diciassette componenti danneggiati. Il costo stimato della perdita di vapore dei componenti danneggiati è pari a: Costo Energetico annuo Costo non legato all energia annuo Costo totale annuo Gruppo B 35

37 Conclusioni Come si è visto tutti i centri di saving sono state quantificati pari al 44% della spesa energetica, per un totale di circa euro. Il recupero anche di una frazione di tale valore è un obiettivo interessante. 36

38 Conclusioni Al fine di continuare il processo di miglioramento continuo, in ottica di ISO 50001, bisognerebbe seguire i seguenti punti: 1) Installazione di una linea di ritorno di condensa o l impiego di alcuni sfiati di vapore da valvole/condensa per produrre acqua calda. 2) Riparazione degli scaricatori di condensa, sostituzione degli sfiati di vapore manuali e controllare gli scaricatori non testati. 3) Coibentare e razionalizzare le linee prive di isolanti termici 4) Abbassare la pressione di generazione del vapore portandola il più vicino possibile alla pressione di utilizzo delle utenze. 37

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Efficienza energetica negli impianti di aria compressa e vapore con ultrasuoni e termografia, con contratto EPC per ottenimento

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 DIAGNOSI ENERGETICA ED INTERVENTI POST-DIAGNOSI, SFRUTTANDO GLI INCENTIVI

Dettagli

Milano, 14 aprile 2016

Milano, 14 aprile 2016 Milano Milano Petrolchimico Alimentare Alimentare Visione e Tracciabilità Milano, 14 aprile 2016 DIAGNOSI ENERGETICA PMI: DA OBBLIGO A OPPORTUNITA CON I BANDI REGIONALI Ing. Marco Felli Auditech CEO &

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Indagini Elettriche con Ultrasuoni e Termografia senza interferire sul ciclo

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Ispezioni elettriche a quadri chiusi con Ultrasuoni Airborne Ing. Marco Felli President - Italian Teacher

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net VALUTAZIONE DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ATTRAVERSO LA MANUTENZIONE PREDITTIVA CON LA DIAGNOSTICA PRECOCE

Dettagli

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA ESCo certificata UNI 11352 Sede legale: Via Appia Nuova, 868 00178 Roma Tel/Fax: 06 95270516 Email: info@eosconsulting.it SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Focus PMI Bergamo, 21-09-2016 Sommario 1.

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA: IL RECUPERO DEI CASCAMI TERMICI PER PRODURRE VAPORE, CALORE E FREDDO

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

Milano, 10 aprile 2014!

Milano, 10 aprile 2014! Milano, 10 aprile 2014! WORKSHOP 10/04/2014 ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A QUADRI CHIUSI CON GLI ULTRASUONI AIR & STRUCTURE BORNE COSA PROPONE AUDITECH S.RL. Auditech s.r.l., col supporto coordinato

Dettagli

Milano, 14 aprile Milano

Milano, 14 aprile Milano Milano, 14 aprile 2016 Milano DIAGNOSTICA PRECOCE: LA NUOVA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE CERTIFICATA ATTRAVERSO LA ISO 9712-18436-8 (ULTRASUONI AIRBORNE) Ing. Marco Felli Auditech CEO & Project Manager

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Milano Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Ultrasuoni e termografia nelle ispezioni elettriche complementarietà e sinergia Ing. Marco Felli CEO & Italian Trainer Airborne

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come progettare un piano di manutenzione predittiva, applicazioni e case study Ing. Severino Marchetti Project Manager Srl Fattori di insuccesso della manutenzione predittiva Implementazione su troppe

Dettagli

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore e da Fumi

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore e da Fumi ENERGY EFFICIENCY: recupero dell energia, miglioramento dei processi e riduzione dei costi. Grottaferrata (RM) Giovedì 14 Ottobre 2015 Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore e da Fumi Giovanni Stadiotti

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI

GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI GUARDA LA TUA AZIENDA CON ALTRI OCCHI PREVENIRE, MEGLIO CHE CURARE Eseguita con regolarità, il check-up termografico permette di rilevare per tempo e con un elevato grado di affidabilità quelle temperature

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam

CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam 1 CASE STUDY OTTIMIZZAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA: VAPORE ED ACQUA CALDA GRATUITA NELL INDUSTRIA ALIMENTARE, LIBANO KitCOG-200/Steam BACKGROUD In Libano esistono molte aree con frequenti blackout

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI NEL TERRITORIO DELLA SARDEGNA ROBERTO SABA - STEFANO PIRAS ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA

MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI NEL TERRITORIO DELLA SARDEGNA ROBERTO SABA - STEFANO PIRAS ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI NEL TERRITORIO DELLA SARDEGNA ROBERTO SABA - STEFANO PIRAS ASSESSORATO REGIONALE DELL INDUSTRIA Programmazione unitaria 2014 2020 Strategia 2 Creare opportunità

Dettagli

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Brescia Giovedì 21 Aprile 2016 Michele Golfieri Business Development Manager Energy Recovery Agenda 1. Spirax Sarco 2. Recupero energia nelle reti vapore 3.

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net COME ALLINEARE I PIANI DI MANUTENZIONE NELLE CELLE DI MEDIA E ALTA TENSIONE CON GLI ULTRASUONI. Indagini a pannello chiuso senza

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Rimini - Martedì 22 Settembre 2015 Michele Golfieri Business Development Manager Energy Recovery Agenda 1. Spirax Sarco 2. Recupero energia nelle reti vapore

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense

Ing. Massimo Rivalta Consulente del Giudice Docente presso il Politecnico di Torino Dip. D.I.A.T.I. sulle tematiche di Ingegneria Forense Ns. Rif.: Com. nr. 022-18 Torino, 06/03/18 OGGETTO: Risparmio energetico aria compressa L'aria è gratis, ma comprimerla richiede molta energia. L'aria compressa è in realtà una delle utility più costose

Dettagli

LE NOSTRE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE NOSTRE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LA NOSTRA FILOSOFIA " Investire nel risparmio energetico significa eliminare gli sprechi poiché il risparmio che si ottiene da un impianto efficiente è maggiore del costo dell investimento per ottenerlo

Dettagli

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Franco Cavazza Direttore Industriale ILSA spa (fcavazza@ilsagroup.com) "ricerca

Dettagli

Il mondo dell'efficienza energetica e l impatto dei TEE nelle grande impresa. Milano 4dicembre 2014

Il mondo dell'efficienza energetica e l impatto dei TEE nelle grande impresa. Milano 4dicembre 2014 Il mondo dell'efficienza energetica e l impatto dei TEE nelle grande impresa Milano 4dicembre 2014 La Consul System S.p.A. è la prima Energy Service Company in Italia per numero di Certificati Bianchi.

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA ABBIAMO LA VOSTRA SOLUZIONE PER L ARIA CALDA Babcock Wanson offre una gamma completa di Generatori d Aria Calda appositamente costruiti per il riscaldamento diretto e indiretto dell aria. Un ampia gamma

Dettagli

Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine

Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine Diagnosi energetica - case history: stabilimento di macellazione di carni bovine Ing. Davide Rizzinelli e 3 studio associato di consulenza davide.rizzinelli@ecubo.it Rho (MI) 09/05/14 Tecniche di diagnosi

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le fondamenta della manutenzione: lo sviluppo delle competenze Presented to MCM Verona Presented by

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI 11339 Milano 10/04/2015 Ing. Chiara Magnani EGE certificato SECEM dal 01/07/2013, settore industriale

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Ginestra Fiorentina - Mercoledì 14 Ottobre 2015 Michele Golfieri Business Development Manager Energy Recovery Agenda 1. Spirax Sarco 2. Recupero energia nelle

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Monitoraggio e controllo delle performances negli impianti di filtrazione mcter Cogenerazione

Dettagli

Efficiency 2.0 on tour

Efficiency 2.0 on tour Sorgenia @Energy Efficiency 2.0 on tour Milano 21 settembre 2016 1 Chi siamo e key figures Nata nel 1999 con l avvento del mercato libero dell energia, Sorgenia è oggi uno dei maggiori operatori energetici

Dettagli

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA,

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA, Energy Management System BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA, Milano 27 Maggio 2015 Audit energetico o ISO 50001? Quello che c'è da sapere per decidere cosa fare Dr. G. Barco Ing. S. Scorciolla Why? Monitorare,

Dettagli

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia 1 Quaderni Consip 1 2017 Proposta di un modello di gestione dell energia Roma, 23 marzo 2017 2 Gli strumenti Consip Il programma di Razionalizzazione degli Acquisti mette a disposizione degli utenti quattro

Dettagli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli La costruzione del dossier Energia Relatore: Luigi Galli LA NOSTRA STORIA Energy Team nasce nel 1996 quale sodalizio d impresa tra giovani professionisti del settore energetico che con intuito e passione

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo CAP. 1 CAP. 2 Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo Ing. Claudia Vignudelli - Hera S.p.A. CAP. 3 CAP. 4 CAP. 5 FEDERCHIMICA, Milano 23 giugno 2017

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia Stabilimento Pilkington di San Salvo Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia Lo stabilimento CRS Pilkington a S. Salvo Una breve introduzione Estensione di impianto

Dettagli

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale 28 febbraio 2008 Alessandra Zoppis Sommario Presentazione Società MEMC La realtà dello stabilimento di Novara Il Sistema di Gestione Il Piano

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net AB PER MCTER VERONA LA COGENERAZIONE COME SCELTA STRATEGICA PER IL SETTORE ALIMENTARE Verona, 19 ottobre

Dettagli

ISE. Industrial Service Engineering.

ISE. Industrial Service Engineering. Come la manutenzione predittiva può aiutare a ridurre i costi di manutenzione e i lavori in emergenza: l analisi delle vibrazioni e le misure elettriche sui motori Ing. Severino Marchetti Project Manager

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

Call for Energy Saving

Call for Energy Saving Estra S.p.A. Via Panziera 16 59100 Prato Punti di contatto: E-mail: impresaverde@estraspa.it Tel: 0574.872031 OGGETTO: - ricerca di interventi di efficientamento energetico da finanziare con la formula

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net BlueTENDER La microcogenerazione in un programma di efficientamento energetico di un impianto sportivo - il caso

Dettagli

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017)

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017) CAP. 1 CAP. 2 Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017) CAP. 3 Strumenti per abbattere le barriere allo sviluppo degli CAP. 4 interventi di Efficienza Energetica nell industria e creare

Dettagli

Solare termico a bassa e media temperatura

Solare termico a bassa e media temperatura Solare termico a bassa e media temperatura Il successo dell applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato

Dettagli

Misuratori di portata ad area fissa TFA

Misuratori di portata ad area fissa TFA Misuratori di portata ad area fissa TFA per vapore saturo SOLUZIONI PER LA STRUMENTAZIONE E IL CONTROLLO First for Steam Solutions E X P E R T I S E S O L U T I O N S S U S T A I N A B I L I T Y M i s

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica Antonella Balasso Sala Affreschi Palazzo Isimbardi

Dettagli

IL METODO GENIUS LOCI

IL METODO GENIUS LOCI IL METODO GENIUS LOCI 1. Definizioni dei centri di consumo prevalenti; 2. Pianificazione del sistema di monitoraggio; 3. Monitoraggio dei consumi energetici; 4. Sviluppo dei modelli predittivi dei consumi;

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

UNI CEI EN ISO 50001

UNI CEI EN ISO 50001 UNI CEI EN ISO 50001 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (Sintesi) IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA Un sistema di gestione per l energia (EnMS) è il mezzo con cui una organizzazione

Dettagli

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI CONSULENZA E SERVIZI IMOBILIARI CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI ALTO VALORE, DA OGNI PUNTO DI VISTA. L innovazione comincia dall ottimizzazione La tecnologia

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con Cos è e perchè dovrebbe essere usato? La tecnologia consiste in una soluzione di progettazione per il recupero dell'energia contenuta nel

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! E. Cinarelli, M. Converso, M. Serraino Smart Building: Gestione Intelligente e Sostenibile dell Edificio - Veronafiere 29/10/2013 Gestione, monitoraggio e supervisione degli

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Milano 10 Ottobre 2012

Milano 10 Ottobre 2012 Milano 10 Ottobre 2012 Caso industriale Analisi energetico-gestionale Piano interventi 2 PMI della provincia di Brescia: Zincatura a caldo Verniciatura a polvere Sistema produttivo a flusso e per lotti,

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net MANUTENZIONE PREDITTIVA ED EFFICIENZA ESTESA Ing. Marco Felli Auditech CEO & Project Manager Italian Trainer

Dettagli

Verona, 10 ottobre 2013

Verona, 10 ottobre 2013 Verona, 10 ottobre 2013 Parte 1: Il modello operativo delle ESCO Relatrice: dott.ssa Laura Tomasi Resp. Area Comm.le NESCO Srl Parte 2: Il Contratto di Rendimento Energetico (EPC) Relatore: avv. Maurizio

Dettagli

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO INDUSTRIALE. 2 Gli interventi proposti

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO INDUSTRIALE. 2 Gli interventi proposti INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO INDUSTRIALE 1. L azienda BFP 2 Gli interventi proposti 1. L AZIENDA BFP: Alcuni dati chiave: 10+ anni di esperienza nell ingegneria La Studio Tecnico

Dettagli

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico 02 L Audit energetico L'audit energetico è il primo passo verso qualsiasi azione di efficientamento o strategia di Energy Management. L audit permette una diagnosi completa di come viene utilizzata l'energia

Dettagli

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016 LA COGENERAZIONE FINANZIATA Rimini, 9 Novembre 2016 La trigenerazione per l industria plastica. IL CASO METALCHIMCA GROUP Daniele Francone ENER-G ITALIA Rimini, 9 Novembre 2016 2 ENER-G: I NOSTRI NUMERI

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net MANUTENZIONE PREDITTIVA ED EFFICIENZA ESTESA La Nuova Qualifica Del Personale UNI EN ISO 9712 & 18436/8

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

Agenzia Energetica della Provincia di Livorno

Agenzia Energetica della Provincia di Livorno I controlli EALP sugli impianti termici nella provincia di Livorno ed i risultati conseguiti nel periodo 1999-2017: riduzione dei consumi di energia, delle emissioni di CO 2 e della spesa energetica media

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Atlas Copco Italia Divisione Compressori

Atlas Copco Italia Divisione Compressori Atlas Copco Italia Divisione Compressori 6 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Efficienza energetica nel settore dell aria compressa: una case history di eccellenza Luca Bicchierini 14

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011 POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Dettagli

CNH - IVECO: la progressiva evoluzione del sistema Electrex per il monitoraggio e la

CNH - IVECO: la progressiva evoluzione del sistema Electrex per il monitoraggio e la CNH - IVECO: la progressiva evoluzione del sistema Electrex per il monitoraggio e la gestione dei vettori energetici, dei parametri ambientali e di processo. La gestione delle funzioni e degli scenari

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici Ettore Piantoni mcter -Milano 28 giugno 2012 Indice Presentazione di Genergia Il servizio di efficienza energetica attraverso un caso reale

Dettagli

Competenza globale per impianti di aria compressa

Competenza globale per impianti di aria compressa Sistemi Competenza globale per impianti di aria compressa Soluzioni integrate per catene di processo per Gli essiccatori ad adsorbimento BEKO TECHNOLOGIES della serie EVERDRY - la soluzione su misura per

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli