Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia"

Transcript

1 Atti

2

3 Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia Atti del XXXIII Convegno annuale Proceedings of the 33 rd Annual Conference a cura di / edited by Lucio Fregonese Ivana Gambaro

4 Atti del 33. Convegno annuale / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia ; a cura di Lucio Fregonese, Ivana Gambaro = Proceedings of the 33rd Annual Conference / Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia ; edited by Lucio Fregonese, Ivana Gambaro. Pavia : Pavia University Press, XVIII, 477 p. : ill. ; 24 cm. (Atti) ISBN (brossura) ISBN (e-book PDF) In testa al front.: SISFA, Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia 2016 Pavia University Press, Pavia ISBN: Nella sezione Scientifica Pavia University Press pubblica esclusivamente testi scientifici valutati e approvati dal Comitato scientifico-editoriale. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi. I curatori e gli autori sono a disposizione degli aventi diritti con cui non abbiano potuto comunicare, per eventuali omissioni e inesattezze. In copertina: Sala Cristoforo Cosentini dell Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, sede principale del Convegno SISFA 2013 Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, fotografia eseguita da Salvatore Consoli Prima edizione: dicembre 2016 Pubblicato da: Pavia University Press Edizioni dell Università degli Studi di Pavia Via Luino, Pavia (PV) Italia unipress@unipv.it Stampato da DigitalAndCopy S.A.S., Segrate (MI) Printed in Italy

5 Sommario Prefazione Lucio Fregonese, Ivana Gambaro... IX Il Convegno e il Programma Lucio Fregonese, Roberto Mantovani, Angelo Pagano... XI INAUGURAL LECTURE Un cantiere aperto. Le scienze in Italia nel secolo dei Lumi Paolo Casini... 3 HISTORY OF PHYSICS AND ASTRONOMY, SCIENTIFIC COLLECTIONS AND MUSEUMS IN SICILY «Lampi in una notte buia». Le vicende dell astronomia in Sicilia Ileana Chinnici Astronomia e astrofisica nell Università di Catania Un itinerario archivistico ( ) Salvatore Consoli L Etna e le stelle. La nascita dell Osservatorio Astrofisico di Catania Ileana Chinnici, Carlo Blanco La biblioteca scientifica di Giuseppe Piazzi ( ) Libri di matematica, fisica e astronomia Donatella Randazzo L evoluzione dei sistemi orari nelle meridiane a camera oscura di Sicilia Maria Luisa Tuscano... 95

6 VI Sommario Tra scienza e astronomia Giacomo Ruffo, visconte di Francavilla Maria Concetta Calabrese Jacopo Bozza and the electric telegraph in Sicily Roberto Mantovani La diffusione del sistema metrico decimale in Sicilia Francesca M. Lo Faro La Collezione Storica degli strumenti di fisica dell Università di Palermo Daniela Cirrincione, Ileana Chinnici Pietro Blaserna and the Institute of Physics of the University of Palermo Giovanni Peres The setting up of the Chemistry Laboratory at the University of Palermo Roberto Zingales The scientific heritage of the Museum of Engines and Mechanisms Riccardo Monastero, Giuseppe Genchi Storia della radiologia e ruolo dell accademia siciliana Il Museo della Radiologia di Palermo Massimo Midiri Sicily and the development of econophysics. The pioneering work of Ettore Majorana and the Econophysics Workshop in Palermo Rosario N. Mantegna The collection of historical scientific instruments of the Liceo Bonaventura Secusio in Caltagirone Roberto Mantovani, Daniela Bartolotta La collezione degli strumenti di fisica del barone Enrico Piraino nel Liceo Mandralisca di Cefalù Maria Antonella Panzarella, Gabriele Marino Le collezioni storico-scientifiche dell Istituto Tecnico Statale per Geometri Filippo Parlatore di Palermo Maria Concetta Consentino

7 Atti del XXXIII Convegno annuale SISFA Acireale, Catania, Siracusa 2013 VII Esperienze didattiche ed antichi strumenti del Museo Scientifico del Liceo Classico G. Garibaldi di Palermo Giovanna Federico, Donata Rindone Gli strumenti scientifici antichi dell Istituto Tecnico Commerciale Francesco Crispi di Palermo Irene Mongiovì SALVATORE NOTARRIGO S LEGACY La critica di Notarrigo all interpretazione soggettivistica della meccanica quantistica e alla «pretesa universalità» del teorema di Bell Vincenzo Fano, Gino Tarozzi The Einstein-Podolski-Rosen paradox and the Notarrigo experiment Giuseppe Faraci Salvatore Notarrigo. Dalla meccanica quantistica alla scoperta dei Presocratici Giuseppe Boscarino SCIENCE IN ANTIQUITY Archimedes between tradition and innovation Giuseppe Gentile, Renato Migliorato PHYSICS AND SCIENCE IN THE 19 TH AND 20 TH CENTURIES Riflessi della ricerca scientifica del XIX secolo nella Rivista di Giornali ( ) Ivana Gambaro, Giuseppe Canepa, Giuseppina Fenaroli Paolo Ballada di Saint Robert e l ipsologista Federica Maffioli, Andrea Ruggeri Conflating mechanics and thermodynamics in the 1880s Max Planck s thermo-elasticity Stefano Bordoni I viaggi dell equatoriale di Merz. Le vicende umane e scientifiche che hanno accompagnato il telescopio a Napoli, a Terranova e a Faenza Francesco Perrotta, Mauro Gargano

8 VIII Sommario The interplay of theoretical assumptions and experimental practice in the history of 20 th -century ether-drift experiments Roberto Lalli The classical ether-drift experiments. An enigma for physics and history of science Maurizio Consoli, Alessandro Pluchino The genesis of the quantum theory of the chemical bond. Key ideas Salvatore Esposito, Adele Naddeo Majorana, Pauling and the chemical bond Salvatore Esposito, Adele Naddeo Two new methods for analysing the disappearance of Ettore Majorana Stefano Roncoroni Quando si può parlare di scoperta scientifica o tecnica? Il caso di Chester Carlson, Pál Selényi e Augusto Righi Giorgio Dragoni, Ivana Stojanovich, Paolo Cinti Un inedito di John Bell sull onda pilota di de Broglie Angela Laurora, Augusto Garuccio PHILOSOPHY OF PHYSICS, EPISTEMOLOGY Kant s philosophy of knowledge and the four models of a scientific theory Antonino Drago The kinetic theory of gases was unwarily derived from Huygens-Leibniz-Carnot s formulation of mechanics Antonino Drago EDUCATION, SCIENCE COMMUNICATION Physics communication. From past to future Roberta Raciti Attività didattiche in astronomia realizzate al Liceo Statale Leonardo di Giarre Pietro Romano Abstract

9 Prefazione La riuscita del XXXIII Convegno Nazionale della SISFA, svoltosi ad Acireale, Catania e Siracusa dal 4 al 7 settembre 2013, deve molto all appassionato lavoro scientifico e organizzativo di Angelo Pagano e Roberto Mantovani e agli apporti di collaboratori entusiasti e competenti. Consapevoli di questo e dell impegno dei relatori, abbiamo cercato di contribuire dedicandoci con particolare attenzione alla cura editoriale dei numerosi articoli pervenuti per gli Atti del Convegno. Il volume si apre con la stimolante relazione storiografica inaugurale che il Prof. Paolo Casini ha tenuto sulla scienza italiana nell età dei Lumi. Segue un ampia sezione che raccoglie i contributi dedicati alla Storia della Fisica e dell Astronomia e alle Collezioni e Musei storico-scientifici in Sicilia. Nel suo complesso, questa sezione allarga notevolmente le nostre conoscenze sulle tradizioni e il patrimonio storico-scientifico presente nell Isola. La successiva sezione si sofferma sulla figura di Salvatore Notarrigo e in particolare sugli studi che condusse e gli stimoli che esercitò nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica. Le sezioni seguenti raggruppano, in ordine cronologico o tematico, i rimanenti contributi presentati su diversi argomenti di Storia della Fisica, Storia dell Astronomia, Filosofia, Didattica e Comunicazione della Scienza. Desideriamo ringraziare la Dott.ssa Annalisa Doneda e il Dott. Giovanni Cambielli di Pavia University Press per l aiuto nelle varie fasi tecniche del lavoro e per l accurato e utile controllo finale dei testi che abbiamo curato. Novembre, 2016 Lucio Fregonese, Ivana Gambaro

10 SISFA Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia Proceedings of the 33 rd Annual Conference Acireale Catania Siracusa 2013 Edited by Lucio Fregonese and Ivana Gambaro Abstract The 33 rd annual SISFA Conference (2013) developed through various sessions addressing a variety of themes in the History of Physics, Astronomy and Science from antiquity up to the 20 th century. A considerable number of contributions focused investigation on historical scientific collections, also in connection with scientific education in Schools and Museums. One Conference session, held in the prestigious seat of the Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale, concentrated on the historical scientific traditions which evolved in Sicily, especially those related to physics and astronomy, and on the associated very remarkable historical heritage which survives in Universities and ancient Schools of the Island. The goal was to extend as much as possible our knowledge about this important cultural legacy and to encourage further studies. Another topical session was devoted, in the Physics and Astronomy Department of the University of Catania, to the physicist Salvatore Notarrigo, with special regard to his studies and motivating role in the field of quantum mechanics foundations. The final Conference session, open also to the public in the auditorium of the Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi in Syracuse, offered a first-class overview on Archimedes, one of the very emblems of scientific creativity. This volume collects the numerous articles presented for the Conference proceedings on subjects pertaining to the topical sessions and to various other themes in the History, Philosophy, Education and Communication of Science. Lucio Fregonese teaches History of Physics at the Physics Department of the University of Pavia. He focuses on the history of physics in the 18 th and 19 th centuries and on the cultural and educational applications of scientific heritage. Since 2012 he serves as President of SISFA. lucio.fregonese@unipv.it Ivana Gambaro is associate professor (qualification) in Didactics and History of Physics (02A2 - FIS/08). Her research interests include 17 th century astronomy and physics, 19 th century Italian scientific periodicals and 20 th century physics. ivana.gambaro@unige.it

XXXIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia. Programma del Convegno

XXXIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia. Programma del Convegno XXXIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia Acireale, Catania, Siracusa, 4-7 settembre 2013 Programma del Convegno Mercoledì 4 Settembre: Accademia degli

Dettagli

XXXIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia

XXXIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia XXXIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell Astronomia Acireale, Catania, Siracusa, 4-7 settembre 2013 Programma in progress del Convegno Mercoledì 4 Settembre: Accademia

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

andrea branzi for Andrea Branzi, architetto e designer, nato a Firenze nel 1938, dove si è laureato nel 1966, vive e lavora a Milano dal 1973. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati,

Dettagli

Campioni del mondo, ex campioni del mondo e vice campioni del mondo giocano per corrispondenza. Telescacco92, 27:8, 1996

Campioni del mondo, ex campioni del mondo e vice campioni del mondo giocano per corrispondenza. Telescacco92, 27:8, 1996 Curriculum Vitae Born in La Spezia 13 February 1931. Medicin Doctor, Professor of Neurology and Neurosurgery. Resident at the Clinic for Nervous and Mental Diseases [Neurosurgical section] of the Turin

Dettagli

Prospettive filosofiche sulla pace

Prospettive filosofiche sulla pace Prospettive filosofiche sulla pace Atti del Colloquio Torino, 15 aprile 2008 a cura di Andrea Poma e Luca Bertolino Trauben Volume pubblicato con il contributo dell Università degli Studi di Torino Trauben

Dettagli

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing

Essere, Divenire, Comprendere, Progredire. Being, Becoming, Understanding, Progressing Essere, Divenire, Comprendere, Progredire Being, Becoming, Understanding, Progressing Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Human Sciences Foreign Languages Life Science Our contacts:

Dettagli

Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE

Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE - 2-2014 NOTIZIE DAL RETTORATO Il Rettore, prof. Giuseppe R,Brera il 7 Dicembre 2014 ha inaugurato il 20 anno d ivita dell Università Ambrosiana PROLUSIONE Con DR 1-2014 il Rettore ha nominato Docenti

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

OUR MISSION: PROTECTION OF ENVIRONMENT AND CULTURAL HERITAGE

OUR MISSION: PROTECTION OF ENVIRONMENT AND CULTURAL HERITAGE About us Italia Nostra is the oldest Italian NGO, born in 1951 in Rome. The NGO is involved in the promo

Dettagli

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale Pubblicazioni dell'associazione italiana di Diritto Urbanistico vol. n. 3 Livelli e contenuti della pianificazione territoriale ATTI del QUARTO CONVEGNO NAZIONALE Messina/Taormina, 10/11 novembre 2000

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

english AVVISO IL RESPONSABILE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO Dott.ssa Graziella Frezza Orario per il pubblico: lunedì e mercoledì, 9.00-13.

english AVVISO IL RESPONSABILE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO Dott.ssa Graziella Frezza Orario per il pubblico: lunedì e mercoledì, 9.00-13. english AVVISO Si avvisano gli utenti che 11 L'Archivio agosto 2014 fotografico della al Soprintendenza BSAE 22 agosto Lazio resterà 2014. chiuso dall' IL RESPONSABILE DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO Dott.ssa

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata Il Corpo nel Suono, convegno internazionale organizzato dall Accademia Nazionale di Danza di Roma in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de L Aquila Il Corpo nel Suono, è il titolo del

Dettagli

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 / A reproduction of the register for the gymnasium admissions exam

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki Conférence des Régions Périphériques Maritimes d Europe Conference of Peripheral Maritime Regions of Europe ANALYSIS PARTICIPATION TO THE FP THROUGH A TERRITORIAL AND REGIONAL PERSPECTIVE MEETING WITH

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali Indice Prefazione 13 Walter Ricciardi Parte prima L AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTO Introduzione 19 Paola

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) a c a d e m y Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura) INITIATIVES FOR THE BIENNALE ARTE 2015 PROMOTED BY THE MIBACT DIREZIONE GENERALE

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

Museo Poldi Pezzoli via Alessandro Manzoni, 12 Milano tour 12.30 13.30

Museo Poldi Pezzoli via Alessandro Manzoni, 12 Milano tour 12.30 13.30 Visits to Milan Wednesday 6 July STORIE MILANESI TOUR - The city tells its story through living places The places where people have lived speak a language made of spaces, objects, gestures, knowledge of

Dettagli

MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA

MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA MATHEMATICA GRAECA ANTIQUA Collana diretta da Fabio Acerbi Bernard Vitrac PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXI Direttori Fabio Acerbi (CNRS, UMR 8163 Savoirs, textes, langage, Villeneuve d Ascq) Bernard

Dettagli

Italian Journal Of Legal Medicine

Italian Journal Of Legal Medicine Versione On Line: ISSN 2281-8987 Italian Journal Of Legal Medicine Volume 1, Number 1. December 2012 Editore: Centro Medico Legale SRL - Sede Legale: Viale Brigata Bisagno 14/21 sc D 16121 GENOVA C.F./P.IVA/n.

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 472 CANALE DI AGRIGENTO DIARIO DEGLI ESAMI SESSIONE PROLUNGAMENTO A.A

Dettagli

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé. gisella.lange@istruzione.it Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L insegnamento delle lingue straniere in Italia Gisella Langé gisella.lange@istruzione.it Rome, 29 Novembre, 2012 1 Tre punti 1. Il contesto

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI - SICILIA

CAMERA DEI DEPUTATI - SICILIA CAMERA DEI DEPUTATI - SICILIA TRAPANI TRAPANI - CRAXI VITTORIO detto BOBO Commissione Affari esteri e comunitari Gruppo Misto/NPSI Editore (Laurea in scienze politiche) MARSALA - GRILLO MASSMO VINCENZO

Dettagli

Prot. n _6879/C14 Caltagirone, 20/12/2014

Prot. n _6879/C14 Caltagirone, 20/12/2014 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO Bonaventura Secusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel./fax 0933 22141 Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360

Dettagli

Dal Lungarno ai Navigli

Dal Lungarno ai Navigli Alessandro Panajia, Paola Winsemann Falghera Bassi Dal Lungarno ai Navigli Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874 Lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto

Dettagli

TABLELAMPS COLLECTION

TABLELAMPS COLLECTION TABLELAMPS COLLECTION 2011 Ufo led lampada da esterni in pietra bianca impianto a led IP 67 diametro cm 50x18 h diametro cm 40x16 h diametro cm 30x10 h outdoor lamp hand-carved white stone with led fitting

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni A.S._2014-2015 DOCENTE: Wright Mark D. MATERIA: _Conversazione inglese Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes PARTICIPATION: EXPERIENCES OF LANDSCAPE DEMOCRACY MARCO DEVECCHI President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin www.osservatoriodelpaesaggio.org INTENSIVE SEMINAR Managing

Dettagli

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub Rovereto Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014 Impact Hub believes in power of innovation through collaboration Impact'Hub'is'a'global'network'of' people'and'spaces'enabling'social'

Dettagli

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 rindone walter silvestro federica pisano antonino bordino stefania nicotra salvatore di giorgio graziella miuccio enrico petriglieri emilio

Dettagli

LISTA DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE IL RINNOVO DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2014

LISTA DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE IL RINNOVO DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2014 Allegato A) LISTA DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE IL RINNOVO DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2014 I. Abbonamenti on-line per tutto l INAF (con l indicazione del numero di copie cartacee richieste per ciascun titolo

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Grassi Anno di Dottorato: Terzo Tutor: Prof. Gianfranco Bandini

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Rita La Bruna CURRICULUM VITAE Anna Maria Rita La Bruna Current Appointment( since 2005) Aggregate Professor Faculty of Political Science Department of Political Studies University of Catania Italy Office Address Department

Dettagli

Spazi e servizi integrati per comunicare con gli eventi

Spazi e servizi integrati per comunicare con gli eventi Spazi e servizi integrati per comunicare con gli eventi Spaces and integrated facilities for events communications Storia e numeri Fondato nel 1998, ampliato nel 2007, Centro Congressi Padova è stato restylizzato

Dettagli

POSTER ARCHIVE/EDITION

POSTER ARCHIVE/EDITION 24 manifesti selezionati in 3 cartelle, realizzati per la committenza pubblica dal 1975 al 1984 formato cartelle cm 31,5 x 44,5 PICTURES TO REVIVE 24 posters in 3 separate folders, designed for public

Dettagli

13 Toshiyuki Kita 1942 Born in Osaka City, Japan. 1964 Graduated from Industrial Design of Naniwa College, Osaka Japan 1969 Extend his creative field from Japan to Italy 1975 Won the Japan Interior

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 101507 - ECONOMIA APPLICATA Corso di studio: PE002 - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2011 CFU:

Dettagli

SEGRETERIA NAZIONALE

SEGRETERIA NAZIONALE SEGRETERIA NAZIONALE Segretario Nazionale Dr.ssa Elisabetta Argenziano Via Dante n. 26 83100 Avellino Tel. 0825-37393 fax 0825-699878 cell. 392-3961087 e-mail: labargenziano@gmail.com Vicesegretari Nazionali

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

Programma-Abstracts-Registrants

Programma-Abstracts-Registrants XXXIII National Congress of the Italian Society for the History of Physics and Astronomy 4-7 September 2013 Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università

Dettagli

Agenda. U.O. Ricerca e intern. Spocri Unimc

Agenda. U.O. Ricerca e intern. Spocri Unimc U.O. Ricerca e intern. Spocri Unimc Da: ateneo-bounce@unimc.it per conto di UNIVERSITA' DI MACERATA / ufficio stampa Inviato: giovedì 5 marzo 2015 14:46 A: "Undisclosed-Recipient:;"@spamax.unimc.it

Dettagli

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo]

Genova, 24 09 2015. [con - di - vì - ʃo] Genova, 24 09 2015 CONDIVISO OPEN DAY [con - di - vì - ʃo] condivìdere v. tr. [comp. di con- e dividere] (coniug. come dividere). Dividere, spartire insieme con altri: il patrimonio è stato condiviso equamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Analisi statistica di propagazione di campo elettromagnetico in ambiente urbano. Relatori:

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it

Dettagli

If you want to know the Navigli you can get the app free at the links below. When you ll be in Milan in 2014, the app will give you all the information you ll need during your stay. CENTRO DOCUMENTALE

Dettagli

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such

Dettagli

Life Collection. www.giorgiofedon1919.it

Life Collection. www.giorgiofedon1919.it Life Collection L eccellenza creativa è da sempre l obiettivo della Giorgio Fedon 1919 nel presentare le sue collezioni. Non fa eccezione la nuova collezione Life per l autunno-inverno realizzata pensando

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

BILANCIO DELLA REGIONE SICILIANA: ESIGENZA DI RIQUALIFICAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA

BILANCIO DELLA REGIONE SICILIANA: ESIGENZA DI RIQUALIFICAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA CONVEGNO DI STUDI sul tema BILANCIO DELLA REGIONE SICILIANA: ESIGENZA DI RIQUALIFICAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA Palazzo Branciforte Auditorium Sala dei 99 Via Bara All olivella, 2 Palermo, 16 17 novembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI PERSONAL DATA Full Name: PAOLA RUBBIONI Place and Date of Birth: Perugia, 16.09.1968 Citizenship: italian Marital status: married CURRICULUM STUDIORUM and POSITIONS Grant

Dettagli

Tra il 2011 e il 2012 collabora con Danese Milano, lo Studio Carlotta de Bevilacqua ed Artemide.

Tra il 2011 e il 2012 collabora con Danese Milano, lo Studio Carlotta de Bevilacqua ed Artemide. -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Giorgio Scorza Priano Città Ovada Provincia Alessandria Biografia Maestro d'arte e Designer, Giorgio Scorza Priano è nato ad Ovada nel 1986.

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Autori Antonio Maria Agrati Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Matteo Bonomo Irene Bossi Giovanni Brambilla Marco Broccolino

Autori Antonio Maria Agrati Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Matteo Bonomo Irene Bossi Giovanni Brambilla Marco Broccolino Antonio Maria Agrati Divisione di Medicina II Vegani Paola Austoni Alberto Barosi Francesco Baudo Servizio Emostasi e Trombosi, Divisione di Ematologia Matteo Bonomo Divisione di Diabetologia, Dipartimento

Dettagli

Storia, Comparazione, Scienza giuridica

Storia, Comparazione, Scienza giuridica ARISTEC ( Associazione Internazionale per la Ricerca Storico-giuridica e Comparatistica ) SIRD ( Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato ) Dottorato di Ricerca di Diritto Comparato Dell Università

Dettagli

Regione ciliana. Assessorato Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale

Regione ciliana. Assessorato Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale Regione ciliana Assessorato Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali AVVISO 20/2011 PERCORSI FORMATIVI PER IL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA

Dettagli

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the ALBERTO CECCHETTO Venetian architect, has been teaching and research at the Faculty of Architecture of Venice IUAV, where he is Professor of Urban Design. Is teacher at the International Laboratory of

Dettagli

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA Telefono 3471069347 Fax E-mail puglia@lns.infn.it Nazionalità

Dettagli

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO 2014-15 2015-16- 2016-17 ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO 2014-15 2015-16- 2016-17 ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO 2014-15 2015-16- 2016-17 ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO CHITARRA N COGNOME NOME LUOGO DATA NASCITA STRUMENTO CL.

Dettagli

Catalogo Mario Adda Editore Turismo e guide TURISMO E GUIDE

Catalogo Mario Adda Editore Turismo e guide TURISMO E GUIDE TURISMO E GUIDE Solito, Carlos SALENTO. Itinerari ed escursioni 2013, foto di Carlos Solito, pp. 208, ill. a colori, f.to 15x21 ISBN: 9788867170395 ediz. brossura ISBN: 9788867170388 ediz. cartonata 15,00

Dettagli

Occupation or position held Teacher of E.F.L. (English as a Foreign Language)

Occupation or position held Teacher of E.F.L. (English as a Foreign Language) E U R O P E A N C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T PERSONAL INFORMATION Name Heather R. Riddington WORK EXPERIENCE Dates 1968-70 CITY OF LEICESTER POLYTECHNIC, Leicester, U.K. Type of business or

Dettagli

Antonio Meucci (1808-1889). Father of the telephone. Guglielmo Marconi (1874-1937). Opening the wireless era.

Antonio Meucci (1808-1889). Father of the telephone. Guglielmo Marconi (1874-1937). Opening the wireless era. Computing before Computers Telecommunication pioneers Conceptual foundations Modelling the brain Galileo Galilei (1564-1642). Antonio Meucci (1808-1889). Giuseppe Peano (1858-1932). Camillo Golgi (1843-1926).

Dettagli

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica e I Congresso della Società Italiana di Neuroetica - SINe UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo 23-24 Ottobre 2015. Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA PREDEFINITIVO 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti

Dettagli

Creating the best business archive Achieving a good return on investment

Creating the best business archive Achieving a good return on investment Creating the best business archive Achieving a good return on investment Milan, 15-16 June 2015 The Association Museimpresa Italian Archives and Company Museums Association was born in 2001 with the active

Dettagli

CIALDE & CAPSULE/PODS & CAPSULES. 250g

CIALDE & CAPSULE/PODS & CAPSULES. 250g 250g CAFFÈ MORETTINO È UNA STORIA AUTENTICA DI AMORE PER IL CAFFÈ NATA IN SICILIA, NEL CUORE DEL MEDITERRANEO NEL 1950 E CHE TRAMANDIAMO DA ORMAI QUATTRO GENERAZIONI. L ESCLUSIVA LINEA DI CIALDE & CAPSULE

Dettagli

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO è il resoconto di uno studio completo e originale, con struttura ben definita e costante: rappresenta il punto finale di una ricerca (in inglese: paper, article) STRUTTURA

Dettagli

ACTA PHILOSOPHICA. Rivista internazionale di filosofia. pisa roma istituti editoriali e poligrafici internazionali mmv

ACTA PHILOSOPHICA. Rivista internazionale di filosofia. pisa roma istituti editoriali e poligrafici internazionali mmv ACTA PHILOSOPHICA Rivista internazionale di filosofia pisa roma istituti editoriali e poligrafici internazionali mmv pontificia università della santa croce facoltà di filosofia Consiglio di redazione

Dettagli

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy Design minimale per un impatto massimale. Minimal design for maximum impact. true design made in italy true design made in italy design made in italy Sistema di divani imbottiti e poltrona da attesa basato

Dettagli

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria

Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza per veicoli spaziali UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale Tesi di laurea Specialistica Progettazione e analisi strutturale di un generatore solare d'alta potenza

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator Anna Sutor Illustratrice Illustrator Architetto e illustratrice. Dopo un Master all Architecural Association di Londra lavora come architetto prima per Rem Koolhaas, a Rotterdam, poi per Norman Foster,

Dettagli

INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto

INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto INCARICHI INDIVIDUALI 2014 Atto di nomima Tipologia contratto Cognome Nome Cod. Fisc. Costo Ente Dal Al Responsabile 1-14 Collaborazione a progetto PERRONE FEDERICA PRRFRC85S57C523V 11040 01/01/2014 31/05/2014

Dettagli

formati > formats Esagono 15 15x17 (6 x6.7 ) Esagono 5 5x5,7 (2 x2.2 ) Optical Mod. A 15x17 (6 x6.7 ) Optical Mod. B 15x17 (6 x6.

formati > formats Esagono 15 15x17 (6 x6.7 ) Esagono 5 5x5,7 (2 x2.2 ) Optical Mod. A 15x17 (6 x6.7 ) Optical Mod. B 15x17 (6 x6. Catalogo Catalogue >2 Assecondando l evoluzione della piastrella diamantata a rivestimento, è giunto il momento per ETRURIA design di pensare anche al pavimento. La prima idea è quella di portare il diamantato

Dettagli

Il figlio di Giovanni, Simone entra giovanissimo in fornace ed è oggi tra i più affermati e richiesti maestri vetrai muranesi.

Il figlio di Giovanni, Simone entra giovanissimo in fornace ed è oggi tra i più affermati e richiesti maestri vetrai muranesi. L azienda nasce negli anni 70 nell isola di Murano a Venezia, fondata da Giovanni Cenedese che, grazie al suo ricco bagaglio di esperienza tecnica e artistica, porta presto l azienda a distinguersi per

Dettagli

Title: 3D World Publisher: Sprea Editori Product: Magazine about 3D computer graphic PlaySys task: Translation, article writing and layout

Title: 3D World Publisher: Sprea Editori Product: Magazine about 3D computer graphic PlaySys task: Translation, article writing and layout PUBLISHING Titlolo: 3D World Editore: Sprea Editori Tipologia: Rivista mensile di computer grafica 3D Mansione PlaySys: Traduzione, stesura articoli e impaginazione Title: 3D World Publisher: Sprea Editori

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI The education of the Health Professionals Facoltà di Medicina e Odontoiatria Preside Prof. ADRIANO REDLER Facoltà di Farmacia e Medicina Preside Prof. EUGENIO GAUDIO Campus Bio-Medico - Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside Prof. VINCENZO DENARO

Dettagli