Quota di iscrizione. Policlinico Tor Vergata. Policlinico Tor Vergata. Policlinico Tor Vergata. Dr. A. Scafuri 0,00 8,1. Policlinico Tor Vergata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quota di iscrizione. Policlinico Tor Vergata. Policlinico Tor Vergata. Policlinico Tor Vergata. Dr. A. Scafuri 0,00 8,1. Policlinico Tor Vergata"

Transcript

1 Per l'iscrizione ai relativi corsi si deve contattare solo ed esclusivamente la segreteria organizzativa di ogni singolo evento (in giallo) PFA = PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE RIVOLTO AL SOLO PERSONALE INTERNO EVENTO = CORSO RIVOLTO ANCHE AL PERSONALE ESTERNO ALL'AZIENDA N. Riferimento Agenas ) (cod. Titolo Destinatari Responsabile scientifico Quota di iscrizione Crediti Luogo Evento Date Edizioni Numero max partecipanti Segreteria organizzativa (RES- L ELETTROCARDIOGRAFIA NELLA PRATICA DEL MEDICO DEL LAVORO medici (tutte le discipline) Prof. A. Magrini 0, /01/14 (ed.1) (RES- NUOVE ACQUISIZIONI NELLA DIAGNOSTICA STRUMENTALE CARDIOLOGICA IN MEDICINA DEL LAVORO medici (tutte le discipline) Prof. A. Magrini 0, /01/14 (ed.1) (RES- INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL UOMO: APPARATO DIGERENTE/PATOLOGIE INFETTIVE farmacisti, psicologi Dr. A. Scafuri 0,00 8,1 31/01/14 (ed.1) 50 Raffaella Di Napoli 06/ volontariptv@ptvonline.it (RES (RES-PFA (RES-PFA IL PIEDE DIABETICO GESTIONE LESIONI CUTANEE IN AMBITO CHIRURGICO ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO NELLA UOC DI CARDIOLOGIA: ADDESTRAMENTO PRATICO CON PRESIDI SPECIFICI, podologi Prof. D. Lauro, Dr.ssa E. Gravina 0,00 4,6 Dr.ssa A. Ferracci 0,00 5,7 Dr. F. Conti 0,00 12,8 03/02/14 (ed.1); 04/02/14 (ed.2); 05/02/14 (ed.3); 06/02/14 (ed.4); 07/02/14 (ed.5); 27/02/14 (ed. 1); 09/05/14 (ed. 2) ; 14/10/14 (ed. 3) 17/02/14 (ed. 1); 10/03/14 ( ed. 2) ; /03/14 (ed. 3); 14/04/14 (ed.4); 02/10/14 (ed.5); 04/11/14 (ed.6) 33 Fabrizio Petrone 06/ fabrizio.petrone@ptvonline.it Paola D'Alessandro 06/ paola.dalessandro@ptvonline.it (RES-PFA IL PROCESSO EMOGASANALITICO: DALLA TEORIA ALL PRATICA, tecnici sanitari laboratorio biomedico Prof. S. Bernardini 0, , 21/02/14 (ed.1); 19, 26/03/14 (ed.2) 60 Fabbio Marcuccilli 06/ fabbio.marcuccilli@ptvonline.it (RES- ATTUAZIONE DELLE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI ASSISTENZIALI tecnici sanitari di radiologia medica, fisioterapisti,, ostetriche/i, tecnici di Dr. A. Sili 0,00 7,8 11/02/14 (ed.1); /02/14 (ed.2); /02/14 (ed.3) Carmela Cucchi 06/9081 carmela.cucchi@ptvonline.it (RES- LA SALUTE NEI LAVORATORI ESPOSTI A NANOPARTICELLE. STATO DELL ARTE E NUOVE PROSPETTIVE tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Prof. A. Magrini 0, /02/14 (ed.1) (RES-PFA MANAGEMENT DEI CATETERI INTRAVASCOLARI Dr. F. Conti 0,00 9,6 13/02/14 (ed.1); /05/14 (ed.2): 18/09/14 (ed.3) Giulia Venturini 06/9084

2 (RES-PFA COLORI-AMO-CI: UN PERCORSO CROMATICO PER IL BENESSERE DELLE CURE Dr.ssa M.Mauroni 0,00,3 13, 18, 27/02/14 (ed.1); 6, 13, /03/14 (ed.2); 08,, 22/05/14 (Ed.3 cancellata); 9, 14, 16/10/14 (ed.4) Veronica Molinari 06/ (RES- IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO DI ADERENZA DEL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA tuttle le professioni Prof. D. Centonze 0,00 4,0 /02/14 (ed.1); 100 Vale Serena 06/ (RES- IL PROGETTO DELLA CONSULENZA INFERMIERISTICA NEL PTV Dr. A. Sili 0,00 3,0 /02/14 (ed.1); /03/14 (ed.2) (RES (RES- DIAGNOSI E TERAPIA DELLA PSEUDODEMENZA DEPRESSIVA medici (neurologi, psichiatri, psicologi, geriatri, medici di medicina generale), Prof. G. Sancesario 0,00 3,0 L'OROLOGIO DEL MIO TEMPO tutte le professioni Dr. A. Scoccia 0,00 29,0 Università Tor /02/14 (ed.1) , 11, 18, /03-01/04/14 (ed.1); 06, 13,, 27/05-03/06/14 (ed.2) (RES- AGGIORNAMENTO DI IGIENE AMBIENTALE OCCUPAZIONALE medici (tutte le discipline) Prof. M. Divizia 0,00 5,0 Università Tor - Fac. Medicina Aula 2B1 27/02/14 (ed.1) (RES- L INFERMIERE E LA GESTIONE DEL PAZIENTE GASTROENTEROLOGICO Prof. F. Pallone, Dr.ssa E. Gravina 0,00 4,7 07/03/14 (ed.1); 10/03/14 (ed.2); 11/03/14 (ed.3); 12/03/14 (ed.4); 13/03/14 (ed.5) (RES (RES- ASPETTI DI MEDICINA LEGALE IN AREA EMERGENZA CORSO BLSD ESECUTORE sanitario tecnici sanitari laboratorio biomedico, tecnici sanitari di radiologia medica, fisioterapisti,, ostetriche, tecnici di Prof. B. Susi 0,00 4,8 Dr.ssa S. Ramini 0,00 8,8 12/03/14 (ed.1); 13/06/14 (ed.2); 23/06/14 (ed.3) 11/03/14 (ed.1); 17/04/14 (ed.2); 22/05/14 (ed.3); 12/06/14 (ed.4); /09/14 (ed.5); 09/10/14 (ed.6); /10/14 (ed.7); 19/11/14 (ANNULLATA); 12/12/14 (ed.9) 18 Marco Romani 06/ marco.romani@ptvonline.it Simona Loppi 06/ simona.loppi@ptvonline.it (FSC- IL CONTATTO E L AFFETTIVITA DELLE CURE INFERMIERISTICHE Dr. A. Sili 0,00 10, /03, 8-14/04 Tirocinio entro /06/14 (ed.1); /10, 5-13/11 Tirocinio entro 31/12/ 14 (ed.2) 16 Demetrio Bilotta 06/ (RES- IL CONTATTO E LA MOBILIZZAZIONE NELLE CURE INFERMIERISTICHE Dr. A. Sili 0,00 5,5 29/05/14 (ed.1) Demetrio Bilotta 06/ (RES- LA GESTIONE DELLE EMOZIONI NEL PERCORSO DELLA DONAZIONE D ORGANO corso obbligatorio solo per il personale che afferisce al Dipartimento Urgenze Emergenze Pronto Soccorso e Terapie intensive Dr. ssa F. Alfonsi 0,00 16, /03/14 (ed.1); /09-1-8/10/14 (ed.2) Angelo Oliva 06/ angelo.oliva@ptvonline.it

3 (RES- CREATIVITÀ, CONFIDENZA E SUCCESSO: IL MANTENIMENTO DELLE ABILITÀ TUTORIALI (2 STEP) Dr. A. Sili 0,00,9 /03-03/04-13/05/14 (ed.1) Giulia Venturini 06/ (RES- INATTIVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI biologi, Prof. G. Adorno 0,00 3,0 26/03/14 (ed.1) 70 Gaspare Adorno 06/ medtrasf@libero.it (RES- IL TIROCINIO CLINICO E LA FORMAZIONE SUL CAMPO: IL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI Dr. A. Sili 0,00 5,1 /04/14 (ed.1); /05/14 (ed.2) Giulia Venturini 06/ (RES- DIMMI COSA VUOI E TI DIRÒ CHI SONO: IL COORDINATORE INFERMIERISTICO DEL POLICLINICO DI TOR VERGATA FRA RUOLO ATTESO E RUOLO PERCEPITO Dr. A. Sili 0,00 32, /05,10-/06/14 (ed.1); 02-21/10, 04- /11/14(ed.2) Giulia Venturini 06/ (RES- GIORNATE DI NEUROSCIENZE: ASPETTI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA, tecnici di Dr. F.Cum 0,00 2,3 11/04/14 (ed.1); 10/10/14 (ed.2) (RES- GIORNATE DI NEUROSCIENZE: IL BLADDER SCAN Dr. F.Zaghini 0,00 2,3 22/04/14 (ed.1); 21/10/14 (ed.2) (RES- GIORNATE DI NEUROSCIENZE: SCLEROSI MULTIPLA NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE Dr.ssa S. Vale 0,00 2,3 /04/14 (ed.1); 23/10/14 (ed.2) (RES- IL NURSING E LA GESTIONE DELL ULCERA INFETTA: PREVENZIONE, IDENTIFICAZIONE E TRATTAMENTO Prof. M.Andreoni, Dr.ssa E. Gravina 0,00 4,5 8/04/14 (ed.1); 8/05/14 (ed.2); 13/05/14 (ed.3); 19/05/14 (ed.4); 26/05/14 (ed.5) (RES- GESTIONE DELLA PERSONA CON STOMIA Dr.ssa F. Nardi 0,00 5,2 17/04/14 (ed.1); 23/09/14 (ed.2); 10/10/14 (ed.3) Antonella Ferracci 06/ antonella.ferracci@ptvonline.it (RES- GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Prof.ssa F. Leonardis/Dr. G. De Andreis 0,00 8,0 18/04/14 (ed.1); 04/06/14 (ed.2); 16/09/14 (ed.3); 17/11/14 (ed.4) Silvana Di Florio 06/9083 silvana.diflorio@ptvonline.it (RES- EVENTO LA METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA IN RIABILITAZIONE logopedisti, podologi, terapisti occupazionali, ortottisti/assistenti di oftalmologia, tecnici audiometristi, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica Dr.ssa A.Servadio/Dr. A.Sili 0,00, /05/14 (ed.1) 100 Patrizia Marroni/Raffaella Batelli 06/ area.riab@ptvonline.it (RES- ETICA ED EVOLUZIONE tecnici sanitari laboratorio PROFESSIONALE DEL TECNICO DI biomedico LABORATORIO BIOMEDICO Dr.P. Casalino/Dr. F. Marcuccilli 0,00 5,0 12/05/14 (ed.1); 26/06/14 (ed.2) 60 Fabbio Marcuccilli 06/ fabbio.marcuccilli@ptvonline.it (RES-PFA L INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO Prof. F. Romeo 0,00 21,4 06, 12, 16, 23/05/14 (ed.1) Paola D'Alessandro 06/ paola.dalessandro@ptvonline.it

4 (RES-PFA ) ASSISTENZA AL PAZIENTE CON DISFAGIA, logopedisti, fisioterapisti, dietisti, tecnici di Dr. A. Scoccia 0,00 3,3 10/06/14 (ed.1); 13/11/14 (ed.2) (RES- GESTIONE DEL PAZIENTE FRAGILE IN MEDICINA INTERNA E NEUROLOGIA tutte le professioni Prof. G. Sancesario 0,00 4,0 07/07/14 (ed.1) (RES- PFA interattiva ) L EMPATIA NEL PERCORSO DI CURA RIABILITATIVO, dietisti, tecnici audiometristi, logopedisti, fisioterapisti, ortottisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Dr.ssa A. Servadio 0,00 16,3, 29/09/14 (ed.1); 27, 29/10/14 (ed.2); 10, 17/12/14 (ed.3) Chiara Baldini 06/ area.riab@ptvonline.it (RES- PFA interattiva ) GENITORI CURIOSI: TRE INCONTRI DEDICATI ALLE PERSONE CHE LAVORANO AL PTV tutte le professioni Dr.ssa C. Cappitella 0,00 7,8 7/10/14 (ed.1); 11/11/14 (ed.2); 2/12/14 (ed.3); 04/12/14 (ed.4); 11/12/14 (ed.5) Romana Gianvenuti 06/9000 romana.gianvenuti@ptvonline.it (RES- INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL UOMO: GLI OLI ESSENIALI PER LA SALUTE DELL'UOMO E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE tutte le professioni Dr.ssa R. Di Napoli 0,00 10, /10/14 (ed.1) 80 Raffaella Di Napoli 06/ volontariptv@ptvonline.it (RES- ALCOL E LAVORO psicologi, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Prof. A. Magrini 0,00 6,0 27/10/14 (ed.1); 09/12/14 (ed.2) 100 ; (RES- MICROMEDEX SOLUTIONS: LO STRUMENTO PER TRASFERIRE LE EVIDENZE SCIENTIFICHE farmacisti, NELLA PRATICA CLINICA Dr.ssa M.G. Celeste 0,00 7,0 29/10/14 (ed.1) 50 Patrizia Oddi 06/9011 patrizia.oddi@ptvonline.it (RES- GOVERNARE I PROCESSI DI CURA TRA CRISI ECONOMICA E BISOGNI DI SALUTE DELLA PERSONA: ESPERIENZE A CONFRONTO Dr. A. Sili 0,00 12,0 6, 7, 8/11/14 (ed.1) 1 Carmela Cucchi 06/9081 clinici@ptvonline.it (RES- HIV: INFORMAZIONE, PREVENZIONE IDENTIFICAZIONE E CURA. FARESTI ENTRARE UNO SCONOSCIUTO NELLA TUA VITA? tutte le professioni Prof. M. Andreoni 0,00 4,5 18/11/14 (ed.1); 19/12/14 (ed.2) (RES- VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO E MODELLI DI INTERVENTO psicologi, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Prof. A. Magrini 0,00 8,0 11/11/14 (ed.1) (RES- BEST PRACTICE NEL CATETERISMO VESCICALE Prof. R. Miano, Dr. A. Sili 0,00 6,0 27/11/14 (ed.1) 50 Marcello Bartolomei 06/ marcello.bartolomei@ptvonline.it (RES- INTORNO ALLA LESIONE: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE Dr.ssa C. Cappitella 0,00 8,8 18/12/14 (ed.1) Demetrio Bilotta 06/908365

5 (RES- LA NORMATIVA PER L ANTICORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA: NOVITÀ, ESAME E APPLICAZIONI CON SPECIALE RIFERIMENTO AL SETTORE SANITARIO tutte le professioni Prof. G. P. Milano 0,00 4,0 1/12/14 (ed.1) 100 Serena Fazio 06/ serena.fazio@ptvonline.it (RES- AGGIORNAMENTI DI RADIOPROTEZIONE tutte le professioni Prof. A. Magrini 0,00 7,0 2/12/14 (ed.1) (RES- LA RETE ASSISTENZIALE PER INTENSITÀ DI CURA: SFIDA OD OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE? Dr.ssa T. Frittelli 0,00 5,0 3/12/14 (ed.1) 10 Simona Loppi 06/ simona.loppi@ptvonline.it (RES- UNA ESPERIENZA DI COMUNICAZIONE TRANSCULTURALE NEL NURSING: IL MANUALE MULTILINGUE/PITTOGRAFICO Dr. A. Sili 0,00 5,0 9/12/14 (ed.1) 100 Annamaria Santandrea 06/ formazione.areaemergenza@ptvonline.it (RES- LA DEGENZA A GESTIONE INFERMIERISTICA ED IL MODELLO PER INTENSITA' DI CURA: SISTEMI ORGANIZZATIVI ALTERNATIVI O COMPLEMENTARI? Dr.ssa T. Frittelli, Dr. A. Sili 0,00 4,0 10/12/14 (ed.1) 100 Carmela Cucchi 06/ /9081 clinici@ptvonline.it (RES- GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - RISCHIO BIOLOGICO DA CONTATTO E DA DROPLET - MALATTIA DA VIRUS EBOLA tutte le professioni Dr. M Greco 0,00 2,7 14/11/14 (ed.1); 17/11/14 (ed.2); 18/11/14 (ed.3); 19/11/14 (ed.4); /11/14 (ed.5); 05/12/14 (ed.6); 11/12/14 (ed.7); 12/12/14 (ed.8); 18/12/14 (ed.9); 19/12/14 (ed.10); 100 Marco Schiaffini 06/ marco.schiaffini@ptvonline.it

PFA = PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE RIVOLTO AL SOLO PERSONALE INTERNO EVENTO = CORSO RIVOLTO ANCHE AL PERSONALE ESTERNO ALL'AZIENDA

PFA = PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE RIVOLTO AL SOLO PERSONALE INTERNO EVENTO = CORSO RIVOLTO ANCHE AL PERSONALE ESTERNO ALL'AZIENDA PFA = PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE RIVOLTO AL SOLO PERSONALE INTERNO EVENTO = CORSO RIVOLTO ANCHE AL PERSONALE ESTERNO ALL'AZIENDA N. Riferimento (cod. Agenas ) Titolo Destinatari Responsabile scientifico

Dettagli

Per l'iscrizione ai relativi corsi si deve contattare solo ed esclusivamente la segreteria organizzativa di ogni singolo evento (in giallo)

Per l'iscrizione ai relativi corsi si deve contattare solo ed esclusivamente la segreteria organizzativa di ogni singolo evento (in giallo) Per l'iscrizione ai relativi corsi si deve contattare solo ed esclusivamente la segreteria organizzativa di ogni singolo evento (in giallo) PFA = PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE RIVOLTO AL SOLO PERSONALE

Dettagli

CENTRO ECM PTV CORSI 2012

CENTRO ECM PTV CORSI 2012 CENTRO ECM PTV CORSI N. Riferimento (cod. Agenas ) Titolo Destinatari Responsabile scientifico Quota di iscrizione Crediti Luogo Evento Date Edizioni Numero max partecipanti 1 2 140-23672(RES- 140-24060(RES-

Dettagli

CENTRO ECM PTV CORSI 2011

CENTRO ECM PTV CORSI 2011 N. Riferimento (cod. Agenas ) Titolo Destinatari Responsabile scientifico Quota di iscrizione Crediti Luogo Evento Date Edizioni Numero max partecipanti 1 2 3 4 5 140-2537(RES- 140-31(RES) 140-2766(RES)

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea (DM 509) SCIENZE MOTORIE A 28 30 lode B 24 27 C 22 23 D 19 21 E 18 18 DIETISTICA A 30 lode 30 lode (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) FISIOTERAPIA A 30 30 lode (ABILITANTE

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 NATALE 2017 20% di SCONTO Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 Corsi obbligatori - Medicina Legale - Gestione del Rischio PRI1 dal 30/01/17 al 30/01/18 PRI2 dal 01/02/17 al 01/02/18

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Relazione al bilancio preventivo 2018 Luigi Pais dei Mori, Presidente 7 impegni su cui basiamo il nostro mandato 1. Invarianza della quota per tutto

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA ( come da ultimo modificata con deliberazione n. 1338 del 21.11.2016 e D.G.R. n. 1392 del 30.11.2016 ) DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA ODONTOIATRICA - VETERINARIA POSIZIONE FUNZIONALE 31/01/2018 (Delibera N VARIAZIONI NOTE DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 1 3 2 1 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 33 5

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA PROFILI PROFESSIONALI DIRIGENTE MEDICO ANATOMIA ISTOLOGICA E PATOLOGICA 2 2 2 0 ANESTESIA E RIANIMAZIONE 38 38 26 12 CARDIOLOGIA - U.T.I.C. 34 34 27 7 CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE TABELLA A TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Obiettivo formativo Codice Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) 1

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO

PROGRAMMA OPERATIVO PROGRAMMA OPERATIVO 13-15 ALLEGATO II A s s e s s o r a t o a l l e P o l i t i c h e d e l l a S a l u t e Tabella 10.10.ASL BA Costo Unitario As sun zio ni 14-15 Co sto me dio Quantità Quantit à Direttore

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

AVANZO ANNO PRECEDENTE 0, fondo cassa ,00. Categoria: ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO ISCRITTI

AVANZO ANNO PRECEDENTE 0, fondo cassa ,00. Categoria: ENTRATE CONTRIBUTIVE A CARICO ISCRITTI Titolo: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 00 Categoria: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 10000000 AVANZO ANNO PRECEDENTE 0,00 10000001 fondo cassa 60.000,00 Titolo: TITOLO I - ENTRATE 01 Categoria: ENTRATE CONTRIBUTIVE

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE?

PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE? PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE? PRIMA SESSIONE Parte teorica (metodologia: lezioni magistrali B) 08:30 Registrazione dei presenti Introduzione

Dettagli

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente O.P.I. di Belluno Relazione Consuntiva anno 2017 Luigi Pais dei Mori, Presidente 2017, anno di importanti cambiamenti L. 24/2017: Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita,

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) L/SNT1 ME1844 INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA Classe ECTS A A B B B/C C C C/D D D D D/E E E DI INFERMIERE) % 3 7 7 10 11 11 9 10 8 7 6 5 3 3 Numero esami

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE 056701 L 2 9 MOLECOLARI E BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica +39 0187535041 Istruzione e formazione 2009 Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica La condivisione - 1107110 e lode Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea (DM 270) FA0243 SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE L-29 Voto 30 E LODE 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 Classe ECTS A A/B B B B/C C C C D D D D E E % 4

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PER L'EMERGENZA CANNIZZARO - CATANIA

AZIENDA OSPEDALIERA PER L'EMERGENZA CANNIZZARO - CATANIA n. 868/ + Unità Anatomia Patologica Direttore Complessa - Anatomia Patologica Dirigente Medico - Anatomia Patologica Collaboratore Professionale Sanitario - Personale Tecnico/Sanitario - Tecnico Sanitario

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance - Governo clinico: esperienze a confronto Torino 7 aprile 2008 Valerio Dimonte Università degli Studi di Torino

Dettagli

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016

Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 2016 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Dicembre 2016 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD 29 novembre 1.30 17.30 Aula Polano AGENTI CHIMICI E I REGOLAMENTI

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei

Dettagli

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000,

Dettagli

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15)

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a

Dettagli

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva ORGANIGRAMMA ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO

TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO TABELLA DEI POSTI DISPONIBILI PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PER L ANNO ACCADEMICO 2017-2018. * il codice di immatricolazione (*) riportato nella tabella va utilizzato esclusivamente

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA PROROGA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 20 LUGLIO 2019 Roma, 01/07/2019 Prot. n. 1564 MO Prot. n. 1318 FM Prot. n. 1729 MP Ai Presidenti Ai Direttori Didattici Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea Ai Coordinatori

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Partecipanti n 50 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DELLE PROFESSIONI SANITARIE NEL DIPARTIMENTO Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: Assistente sanitario

Dettagli

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017 201 n. 9 SERVIZIO FORMAZIONE Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 201 AREA SICUREZZA E PREVENZIONE TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE PREVENZIONE E TUTELA DAL RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER GLI STUDENTI DI AREA MEDICA DI SAPIENZA SCADENZA FRUIZIONE CORSO 31 MAGGIO 2018 Roma, 16 maggio 2018 Prot. 1227 FM Prot. 1630 MO Prot. 1401 MPS Ai Presidenti Ai Direttori Didattici Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea Ai Coordinatori

Dettagli

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46 Facoltà di Medicina e Chirurgia Esito Interpello MED 2011/2 del 29/09/2011 codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 Dietistica Elementi di radiobiologia DELOGU PASQUALE Fisica e statistica codice selezione

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute TABELLA 1 Ministero della Salute RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI CUI AL D.M. 29/03/2001 E DEI LAUREATI MAGISTRALI DI CUI AL D.M. 08/01/2009, EFFETTUATA AI SENSI DELL'ART. 6 TER

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative:

Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Dipartimento di Scienze economiche, Aziendali, Ambientali, e Metodologie quantitative: Economia Aziendale (classe L-18) Management d Impresa (classe L-18) Economia, Banca e Finanza (classe L-33) Scienze

Dettagli

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2

MED/01 Statistica medica * Scienze propedeutiche 1. 1 FIS/07 Fisica applicata* Scienze propedeutiche 1 MED/42 Igiene generale* Scienze propedeutiche 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di Scienze propedeutiche

Dettagli

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal Prot. / del Ric. N. del DOMANDA DI ISCRIZIONE CORSI ECM Il /la sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente a via n. cap Domicilio a via n. cap C.F. P.IVA Telefono e-mail Professione Ruolo Disciplina Iscritta/o

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente va previsto il pagamento di una quota di partecipazione): personale dipendente convenzionato

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA

Dettagli

ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018

ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018 ATS Sardegna Piano del fabbisogno Schema 1 PFP 2018 Dotazione Organica Posti Coperti al 31/12/2017 Cessazioni 2018 Assunzioni 2018 COMPARTO A AMMINISTRATIVO Commesso 60 1.388.480,72 70,83 0,00 70,83 1.639.101,49

Dettagli

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale

Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 DA TRASMETTERE DAL SINGOLO DIPENDENTE AI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DELLA MACROSTRUTTURA Scheda rilevazione fabbisogno formativo

Dettagli

GRUPPO B. (Scientifico) CORSO TIPO CORSO NORMATIVA

GRUPPO B. (Scientifico) CORSO TIPO CORSO NORMATIVA GRUPPO B (Scientifico) CORSO TIPO CORSO NORMATIVA ANIMAL CARE - TUTELA DEL BENESSERE ANIMALE ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) ASTRONOMIA BIOINGEGNERIA

Dettagli

AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 23 novembre. Corso di 2 giornate.

AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE ECM. 23 novembre. Corso di 2 giornate. 2018 n. 10 Programma degli eventi formativi Novembre-Dicembre 2018 AREA GESTIONALE ORGANIZZATIVA TITOLO DEL CORSO DESTINATARI DATE ORARIO SEDE VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI PER IL 2017: PUNTO

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

TEATRO AGLI OLIVETANI - NOCERA INFERIORE AULA MAGNA P.O DI AGROPOLI. Resp. Scientifico Dott.ssa Rosaria Lombardi

TEATRO AGLI OLIVETANI - NOCERA INFERIORE AULA MAGNA P.O DI AGROPOLI. Resp. Scientifico Dott.ssa Rosaria Lombardi U.O.C. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIRETTORE DOTT.SSA MARIA ANTONIETTA DE LUCA PROGETTI FORMATIVI GIUGNO PROGETTO DATA SEDE RESPONSABILE SCIENTIFICO DESTINTARI CREDITI ECM ECM 31 2726 ELEMENTI DI DIRITTO

Dettagli

Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità?

Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità? Medici e professioni sanitarie. Quali autonomie, quali responsabilità? La trasformazione delle professioni sanitarie: la sfida dell integrazione, il rischio della competizione Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti Indicazioni per la compilazione del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti agli eventi formativi Il tracciato record per l invio al provider degli elenchi dei Partecipanti e Docenti/Relatori/

Dettagli

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna)

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna) Descrizione e obiettivo Il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione digitale ha assunto da vari anni un importanza fondamentale per la conoscenza e la divulgazione dell attività di ricerca. La

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (PIANO DI STUDIO) NUOVO ORDINAMENTO A.A. 0/0 L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA

Dettagli

SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITÀ

SVILUPPO DELLE PROFESSIONALITÀ Per i CORSI OBBLIGATORI gli operatori possono chiedere il rimborso chilometrico se superano i 10 (dieci) Km dalla propria sede di lavoro Resp.le Dr.ssa Clementina FITTANTE e.mail: clementinafittante@tiscali.it

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo CENTRO MEDICO DI FONIATRIA SRL Approccio al paziente disfagico: valutazione clinico-strumentale e principi riabilitativi ID Evento

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza allegato n. 6 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Numero eligendi per i Consigli di Corsi di Studio BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER BIOTECNOLOGIE 056701 L-2 10 BIOTECNOLOGIE Consiglio di Corso di Studi in Molecular biotechnology- MOLECULAR BIOTECHNOLOGY

Dettagli