Il deposito locomotive DRG e DB Verso il ponte girevole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il deposito locomotive DRG e DB Verso il ponte girevole"

Transcript

1 Capitolo 65 (terminato nell aprile 2012) II Parte Il deposito locomotive DRG e DB Verso il ponte girevole Foto n. 1: il percorso dalla fossa al ponte girevole in una foto aerea. Un piccolo raccordo di appena 40/45 metri, in scala H0, consente alle locomotive di raggiungere l ingresso al ponte girevole. Nelle foto n. 1 e n. 2 (quest ultima di Marco Palazzo) viene evidenziato l ampio respiro della zona, niente è compresso, anche se dalla foto aerea (ambientata nel bigio periodo postbellico) si vedono numerosi particolari quali edifici di servizio, edifici distrutti dai bombardamenti e persino locomotive a vapore pronte per la rottamazione. Nelle foto dalla n. 3 e n. 4 due cartelli d ingresso al ponte. Nelle foto dalla n. 5 alla n. 8 l ingresso della mastodontica Br sul ponte girevole in retromarcia (si noti la scia del fumo). Nelle foto dalla n. 9 alla n. 19 il percorso di una Br 23, di una Br 38 e di una Br 03 dalla zona per il rifornimento dell acqua (vedi la I parte di questo Capitolo) al ponte e da lì la giratura e il ricovero in uno dei garage, o in uno dei tronchini per la manutenzione. 1

2 Foto n. 2: il raccordo tra fosse e ponte in una foto di Marco Palazzo. Foto n. 3: il raccordo arriva alla fossa del ponte, notate i cartelli. 2

3 Foto n. 4: i due cartelli visti all altezza del macchinista. Foto n. 5: spettacolare sequenza dell ingresso sul ponte di una Br 45. 3

4 Foto n. 6: spettacolare sequenza dell ingresso sul ponte di una Br 45. Foto n. 7: l ingresso sul ponte a passo d uomo di una Br 45. 4

5 Foto n. 8: la Br è pronta per la giratura. Foto n. 9: la Br ha terminato il rifornimento d acqua. 5

6 Foto n. 10: la Br si dirigerà verso il ponte tramite il raccordo. Foto n. 11: la Br sul ponte girevole. 6

7 Foto n. 12: la Br sul ponte girevole. Foto n. 13: inizia la giratura della Br sul ponte. 7

8 Foto n. 14: la Br nel garage n. 1 del Deposito. Foto n. 15: panoramica della foto precedente. 8

9 Foto n. 16: la Br ha terminato il rifornimento d acqua. Foto n. 17: la Br a retromarcia verso il ponte girevole. 9

10 Foto n. 18: la Br sul ponte girevole. Foto n. 19: la Br dal ponte ad un tronchino di manutenzione. 10

11 Particolari del ponte girevole (cartelli vari) Foto n. 20: il lato del ponte con la cabina. Nella foto n. 20 uno dei due lati del ponte girevole, con tre cartelli di avviso posizionati sulla cabina che, al vero, contiene i comandi della strumentazione e i motori della piattaforma. Il cartello in alto, tradotto in italiano, suonerebbe: procedere a passo (d uomo), alla lettera al passo velocità, lo stesso avviso di quello a sinistra nella foto n. 4; i cartelli sul ponte sono stampati in entrambi i lati e quindi sono sempre visibili dai macchinisti in H0. Ho visto comunque altre segnalazioni sulle piattaforme, forse alcune persino ironiche tipo: rauchen verboten (vietato fumare!). Esistono anche delle speciali indicazioni che, a seconda della lunghezza della locomotiva, consentono al macchinista di arrestare la macchina nel punto preciso sul ponte ed evitare le famose frenate lunghe pericolosissime se il ponte non è nella posizione di attraversamento! Ma essendo queste indicazioni praticamente invisibili in scala 1:87, e posizionate sui lunghi corrimani laterali, le ho volutamente tralasciate come del resto altri particolari microscopici in scala 1:87. Vedi quanto può facilmente accadere su un ponte girevole nella foto n. 21 di Marco Palazzo scattata nel 2007 nel mio impianto, durante una 11

12 pur bella giornata all insegna della Märklin e, vi assicuro, l incidente non fu assolutamente creato ad hoc, accadde e basta, per aver dimenticato al minimo una 216 diesel, che dopo qualche minuto, procedendo quasi a passo di formica, rischiò di precipitare nella fossa (furono i carri a trattenerla); questo particolare, drammatico incidente, è nella realtà accaduto spesso ed è sempre causa di gravissimi danni o persino della distruzione di locomotive. Curioso il cartello a destra della 216 in bilico: Vorsicht Grube. Torniamo alla foto n. 20: il secondo cartello in basso, tradotto in italiano suona: locomotive (macchinisti) alt! Piattaforma girevole, prima di procedere attendere il segnale acustico, percorrere lentamente (il ponte). Ecco le trascrizioni, se volete potete ricavarne delle tabelle, come esempio una è riportata, i caratteri piccoli sono in corpo 6. Schritt Geschwindigkeit velocità a passo d uomo); Lok Halt! Drehscheibe Erst Hupsignal abwarten Langsame befahren Lok Halt! Drehscheibe Erst Hupsignal abwarten Langsame befahren Foto n. 21: la 216 in bilico sulla fossa della piattaforma (M. Palazzo). 12

13 Infine il cartello più basso recita: Das Betreten und Bedieden der Drehscheibe ist nur berechtigten und geprüften Bediensteten gestattet, tradotto in italiano: l ingresso e il servizio (sulla, della) piattaforma girevole è autorizzato/consentito e permesso solo dal personale di servizio, la traduzione è in parte adattata. Nella foto n. 22 si può ben apprezzare quanto sia particolarmente difficile per alcune macchine lunghe, quali le Br 10, posizionarsi sul ponte girevole, sporgere può essere causa di danni ai respingenti o alle ruote dei carrelli. Foto n. 22: Br entra a malapena sul ponte girevole (M. Palazzo). Nella foto n. 23 uno dei due lati del ponte girevole, con l unico avviso di non superare i 5 km/h e il medesimo segnale posto sull altro lato anche se sono certo che qualche modellista lo avrà reso sonoro e luminoso, io non ci ho provato. Si possono vedere anche, dal lato del ponte senza cabina, dei comandi per la piattaforma, vivacizzati, ma solo dalla Fleischmann, in giallo canarino antinfortunistico, mentre per la piattaforma della Märklin (l articolo 7286) identica e prodotta in collaborazione/concessione con la concorrente di Norimberga, è previsto un grigio sporco realistico, ma un po troppo uniforme. 13

14 Invece di impazzire nel tentativo di rendere operativi quei segnali (oggi con la miniaturizzazione potrebbe essere senz altro possibile) mi sono dedicato a migliorare la presa di corrente dei pattini, avendo acquistato la mia piattaforma nel 1990, quando solo la Fleischmann produceva questo accessorio così essenziale e affascinante. La mia Drehscheibe è perciò il primo modello prodotto dalla Casa di Norimberga per (come tenevano a sottolineare) il sistema a tre rotaie della Märklin e solo anni dopo entrò (forse modificato?) nel catalogo della Casa di Göppingen a rimpiazzare la loro vecchia piattaforma per il binario M. Per migliorare la scarsa conducibilità della zona soggetta ad imbrattarsi di grasso o olio dei motori praticai dei micro fori dal basso sulla passerella del ponte e le minuscole estrusioni così prodotte hanno praticamente risolto il problema. Foto n. 23: il lato del ponte senza la cabina, notate i forellini sulla passerella, praticati, dopo smontaggio, dal basso. Consultate comunque il mio libro Serena discussione al: 7: Come realizzare un Bw (deposito ed officina). 14

15 Foto di locomotive sul ponte girevole Nelle foto dalla n. 24 alla n. 36 alcune delle centinaia di macchine che in ogni tempo o epoca storica hanno percorso il ponte girevole della mia piattaforma in funzione sin dal 1991 nelle 3 versioni del mio impianto di Vibaden. Ho persino delle ventennali riprese della zona in cui si vede bene che, per far emettere del fumo da fermo, bisognava invertire più volte la marcia sperando che la sovratensione non bruciasse il cannellino del fumo! Altri tempi che fanno sembrare il passato antidiluviano. La piattaforma e i garage (la zona era costruita come un diorama ben sezionato) furono spostati da Vibaden 1 nel 1995, reso operativo circa nel 1997 e nel 2005 di nuovo il diorama fu smontato da Vibaden 2 e trasferito nella forse (data l età del sottoscritto) definitiva terza sede. Foto n. 24: Br e Br

16 Foto n. 25: Br Foto n. 26: Br

17 Foto n. 27: Br Foto n. 28: Br

18 Foto n. 29: Br Foto n. 30: Br (foto Marco Palazzo). 18

19 Foto n. 31: Br Foto n. 32: la museale Br

20 Foto n. 33: la museale Br V Foto n. 34: la draisina Br

21 Foto n. 35: una Foto n. 36: un Köf II traina un tender di una 043 (folle e Roco). 21

22 I 12 garage di ricovero Nelle foto dalla n. 37 alla n. 42 alcune immagini scattate anche da amici che non mancano mai di immortalare il mio deposito una grande attrazione e ricchissimo di particolari. Alcune foto risalgono al 2004 e sono dell amico Marco Palazzo scattate durante le sue visite nella vecchia sede di Vibaden. Sempre di Marco Palazzo la foto n. 39, scattata nel 2006 (ottobre) quando il mio terzo impianto era oramai quasi operativo al 90%. Di pochi giorni prima le foto n. 40 di Mauro Cozza, mentre la foto n. 41 fu scattata nel marzo dl 2008 sempre da lui. La foto n. 42 è di un appassionato romano Massimo Carvelli venuto, insieme al collezionista Salvatore Mammoliti, a visitare il mio Vibaden nel giugno Foto n. 37: il deposito (foto di Marco Palazzo del 2004). 22

23 Foto n. 38: particolare a sinistra del deposito (foto M. Palazzo 2004). Foto n. 39: la raggiera dei dodici garage in una foto di Marco Palazzo. 23

24 Foto n. 40: la raggiera dei dodici garage in una foto di Mauro Cozza del settembre Foto n. 41: la raggiera dei dodici garage in un altra foto di M. Cozza, però del marzo

25 Foto n. 42: i dodici garage in una foto del 2010 di Massimo Carvelli. Foto n. 43: i dodici garage in una mia foto ambientata nel

26 Elenco dei cartelli e segnali specifici. a) Vorsicht Grube!: prudenza fossa - Oppure: Vorsicht Löschgrube!, cioè, attenzione fossa per spegnere (le ceneri); da collocare in zone dove sussiste il pericolo di cadere, come in prossimità delle fosse di visita, della ceneriera centrale o del ponte girevole. b) Sicherheitsvorschriften beachten!, (per cantieri e depositi DB in genere) - Ovvero: attenersi ai regolamenti di sicurezza! c) Lok Halt! Drehscheibe erst Hupsignal abwarten Langsame befahren. Questo ultimo cartello è collocato sulla cabina del ponte girevole e letteralmente suona: Locomotive alt! Attendete prima il segnale acustico del ponte girevole e procedete lentamente. d) Sul tetto di qualche rimessa campeggiava: Nicht qualmen! vietato fare fumo, intendendosi di non esagerare con le emissioni inutili. Qualche buontempone aggiunge: rauchen verboten! vietato fumare, cartello che ho visto in una foto, ma che sembra uno scherzo in presenza di locomotive a vapore! e) Schmieröl: da collocare davanti alla porta di un capanno attrezzi e specificatamente nel magazzino che conserva olio lubrificante, oliatori da macchinista, stracci ecc. f) Der Aufenthalt im Drehbereich des Krans ist verboten: cartello da collocare nella intelaiatura della gru mobile che avverte il personale di non sostare nella zona d azione della gru stessa, per motivi antinfortunistici. g) Überschreiten der Drehscheibe ist verboten: da collocare sulla ringhiera del ponte girevole, che tradotto vieta l attraversamento del ponte girevole, nella buca della piattaforma però si vedono varie foto di addetti alle pulizie con scopa in mano. h) Achtung! Schuppenfore Profileinschränkung: da collocare sulla ringhiera del ponte girevole, che tradotto molto liberamente, per rendervi il tutto più comprensibile, avverte (attenzione!) nella zona dei garage si deve prestare la massima cura per evitare di collidere con i portoni di non strusciare direbbero a Roma. i) Besandungsanlage: cartello per la sabbiera (vedi le foto nella prima parte di questo Capitolo). 26

27 Foto n. 44: i piccoli segnali bassi tra i binari evitano collisioni! Sono praticamente invisibili, se non con luce favorevole nelle foto n. 44 e n. 45, i segnalatori bianchi e rossi posti tra i binari sono equiparabili alle nostre traverse limite di stazionamento e aiutano, sia al vero che nel modellismo, ad evitare la collisione fra rotabili. C è da aggiungere che i depositi museali, ancora numerosissimi in Germania, possono avere più o meno garage del mio personale deposito e che i binari possono essere perciò più distanziati, così i garage possono trovarsi più accostati alla piattaforma, insomma ce n è per tutti i gusti tedeschi. Vi consiglio di consultare qualche rivista del tipo Eisenbahn Journal o Eisenbahn Kurier che spesso hanno preparato dei numeri speciali sull argomento, vastissimo. 27

28 Foto n. 45: la Br 59 ha già superato i segnali bassi tra i binari. (fine II parte) Gian Piero Cannata 28

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 Capitolo 83 (modificato radicalmente dal 21 nell ottobre 2013) III parte Märklin art. 36240 36242 e altri- Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 Foto n. 1: la Br 24 novità del 2013, anacronistica in una

Dettagli

Il deposito locomotive DRG e DB Premessa

Il deposito locomotive DRG e DB Premessa Capitolo 65 (terminato nell aprile 2012) I Parte Il deposito locomotive DRG e DB Premessa Rendere realistico un deposito locomotive è possibile solo se si è pronti ad invecchiare pesantemente delle zone

Dettagli

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici -

A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici - Capitolo 84 (terminato nel novembre 2013) A Vibaden replica del 150 anniversario Delle ferrovie tedesche (III Parte) - Märklin, numerosi mezzi storici - Rotabili storici, loco elettriche Foto n. 1: la

Dettagli

Capitolo 44 ho smontato per voi

Capitolo 44 ho smontato per voi Capitolo 44 C (aggiornato nel gennaio 2014) Capitolo 44 ho smontato per voi In particolare: Br 23 001 art. 39230 - Br 23 002 art. 39235 Già nel 2009 acquistai uno di questi modelli. Si annunciavano molto

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Capitolo 63 (terminato nel novembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) IV parte Ancora attivi vecchi locomotori diesel, nuovi arrivi Foto n. 1: nei garage del

Dettagli

7. come realizzare un Bw (deposito ed officina locomotive) (83 foto nella omonima Cartella)

7. come realizzare un Bw (deposito ed officina locomotive) (83 foto nella omonima Cartella) 7. come realizzare un Bw (deposito ed officina locomotive) (83 foto nella omonima Cartella) Il Bw o, per esteso Bahnbetriebswerk, è il complesso di edifici e attrezzature, anche imponenti, necessarie alla

Dettagli

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt

Il convoglio di Adenauer, Erhard, Kiesinger e Brandt Capitolo 63 (terminato nel dicembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (VII parte) (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico Il convoglio di Adenauer,

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte Capitolo 63 (aggiornato nel dicembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Anni dal 1956 al 1961 III parte (continua dalla II parte) A metà degli anni Cinquanta

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Capitolo 63 (terminato nel settembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) premessa Questo Capitolo 62 sarà diviso in molte parti perché sarà soprattutto un lavoro

Dettagli

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri-

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art e altri- Capitolo 83 (modificato radicalmente dal 21 nell ottobre 2013) Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24 II parte Märklin art. 36240 36242 e altri- Foto n. 1: incontro tra novità del 2013: a sinistra la faraonica

Dettagli

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte)

La Br 042 del 2011 Märklin art (IV parte) Capitolo 66 (terminato nell ottobre 2011) La Br 042 del 2011 Märklin art. 37925 (IV parte) Un novità assoluta del 2011 La 042 con frontale realistico (i copri stelo) Se confrontate le foto n. 1 e n. 2

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte -

Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte - Capitolo 63 (terminato nel gennaio 2012) Convogli presso le ferrovie tedesche - XIV parte - La strana storia delle 152 Dal 1999 furono prodotte e messe in servizio le potenti 152. Le loro componenti erano

Dettagli

Ho provato per voi Br E10/110

Ho provato per voi Br E10/110 Capitolo 46 (aggiornato nel maggio 2011) Ho provato per voi Br E10/110 Märklin art. 37010-39120 - 39121 39123-26540 (I parte) uno sguardo al passato recente Nel Catalogo del 1994/1995 era già una prima

Dettagli

Nel caso contrario l agente addetto allo sgancio della locomotiva in arrivo non dovrà restituire la chiave di sicurezza di blocco (a bracciale) di tale mezzo, ma consegnarla all addetto che effettua l

Dettagli

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834

Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834 Capitolo 59 (terminato nel febbraio 2012) Ho provato per voi lo Spazzaneve rotativo Schneeschleuder 834 Märklin art. 26833 mfx 28830 Motorola II PARTE Lo spazzaneve e il suo tender Foto n. 1: le scritte

Dettagli

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art

elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art Capitolo 50 (terminato nel gennaio 2015) elt 1999, l ultimo modello del 2014 Märklin art. 37582 (IV parte) Arriva nel 2014 il modello Exclusiv della II Epoca DRG! Terzo e, per ora, ultimo modello della

Dettagli

La Br 042 del (I parte) Märklin art

La Br 042 del (I parte) Märklin art Capitolo 66 (terminato nell ottobre 2011) La Br 042 del 2011 - (I parte) Märklin art. 37925 Un novità assoluta del 2011 Finalmente è arrivata sul mio impianto una delle vere novità del 2011, la bellissima

Dettagli

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania)

Treni storici: introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania) Trasporti: diritto economia politica n. 110 (2010) : introduzione alla manifestazione del 9 e 10 ottobre 2010 a WEIMAR, Land della Sassonia-Anhalt (Germania) Luigi Dabacelli* Nell ambito delle numerosissime

Dettagli

- Märklin art

- Märklin art Capitolo 89 (terminato nel dicembre 2014) 117 107-3, Exclusiv del 2014 (I Parte) - Märklin art. 37062 Foto n. 1: la 117 107-3 così come si presenta nuova di zecca. Precisazione Per le notizie storiche

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 2000 Il Concetto Design moderno, strutture innovative, soluzioni efficaci di applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 2000 uno strumento di lavoro perfetto per

Dettagli

relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona

relativo a: collisione contro un paraurti durante la manovra di un treno Tilo-FLIRT di venerdì 11 febbraio 2011 Bellinzona Unfalluntersuchungsstelle Bahnen und Schiffe UUS Service d enquête sur les accidents des transports publics SEA Servizio d inchiesta sugli infortuni dei trasporti pubblici SII N. di reg.: 11021101 Rapporto

Dettagli

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM Il giorno 7 maggio abbiamo visitato con l ACT gli scavi della metropolitana presso la stazione di Torino Porta Susa ed il Posto Centrale di Controllo del VAL (le

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA Guida all opera TM Costruisci la moto da strada più veloce al mondo SCALA 1:4 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA G U I D A A L L' O P E R A Il modello è l'esatta replica in scala 1:4 della

Dettagli

Model Expo Italy 2006

Model Expo Italy 2006 Model Expo Italy 2006 da News modellismo del 06 dicembre 2006 di Fabio Veronesi VERONA - Si è tenuta nei giorni 2 e 3 Dicembre a Veronafiere la seconda edizione di Model Expo Italy, rassegna di modellismo

Dettagli

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby)

Br loco della confezione art , art ed altri. Br art (inserita in una confezione Hobby) Capitolo 44 A (aggiornato nel gennaio 2014) Br 74 1109 loco della confezione art. 29161, art. 36741 ed altri Br 74 1109 art. 29161 (inserita in una confezione Hobby) La speranza che mi ha spinto a smontare

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 6000 Il concetto Design, strutture innovative e solide, soluzioni efficaci per qualsiasi applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 6000 lo strumento di lavoro

Dettagli

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori Gentili visitatori e fornitori, il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 6000 REVOLUTION Il concetto Design, strutture innovative e solide, soluzioni efficaci per qualsiasi applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 6000 Revolution

Dettagli

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte

La 212 Märklin del Märklin art e i modelli che verranno II Parte Capitolo 76 (terminato il 20 febbraio 2013) La 212 Märklin del 2012 - Märklin art. 37000 e i modelli che verranno II Parte La nuova 212 105-1: il peso, confronto col passato Foto n. 1: la nuova 212 105-1

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni)

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Capitolo 63 (terminato nel febbraio 2012) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) - XV parte - La famiglia dei locomotori TRAXX diesel e policorrente Nel 2005 apparvero

Dettagli

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata Le cause d incidente negli attraversamenti sono molteplici e non possono essere solo ricondotte all azione irresponsabile del pedone, ma vanno invece ricercate soprattutto nella mancata pianificazione

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa pag. 1 /8 Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso a tutte le aree situate in air side, e con l apposizione

Dettagli

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici

Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici Il convoglio strada Viaggiante ed i suoi problemi, reali e modellistici Foto n. 1 - il convoglio affronta una larga curva a Vibaden Sarebbe stata la soluzione dei problemi di trasporto per lunghe tratte,

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

COLLEGAMENTI VERTICALI

COLLEGAMENTI VERTICALI COLLEGAMENTI VERTICALI La scala può essere definita come un elemento di fabbrica che permette, attraverso una successione di gradini, di porre in comunicazione piani a quote diverse. la rampa è la serie

Dettagli

EZ80 Escavatori cingolati Zero Tail. Il design compatto incontra prestazioni potenti

EZ80 Escavatori cingolati Zero Tail. Il design compatto incontra prestazioni potenti EZ80 Escavatori cingolati Zero Tail Il design compatto incontra prestazioni potenti Il modello EZ80 è l'escavatore Zero Tail più grande di Wacker Neuson. Dimensioni compatte, ridotto consumo di carburante

Dettagli

Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe.

Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe. I numeri binari Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe. Per questa attività, avete necessità di cinque carte, come

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico. Anni dal 1975 al 1984

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico. Anni dal 1975 al 1984 Capitolo 63 (terminato nel gennaio 2012) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico - X parte - Anni dal 1975 al 1984 Il

Dettagli

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A 3000 Il concetto Design, strutture innovative e solide, soluzioni efficaci per qualsiasi applicazione e l esclusiva ampia tramoggia di raccolta dei rifiuti rendono la Dulevo 3000 lo strumento di lavoro

Dettagli

EZ 80. Il design compatto incontra prestazioni potenti

EZ 80. Il design compatto incontra prestazioni potenti EZ 80 Escavatori Cingolati Zero Tail Il design compatto incontra prestazioni potenti Il modello EZ80 è l'escavatore Zero Tail più grande di Wacker Neuson. Dimensioni compatte, ridotto consumo di carburante

Dettagli

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tesserino Operatori Aeroportuali Verde pag. 1 /13 Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco Tale tesserino, permette l accesso alla sola strada perimetrale situata in air side

Dettagli

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS Questo documento mostra come auto costruirsi un modulo di frenatura alternativo al modulo irginale Marklin 72442 ma utilizzando gli stessi componenti. Iniziamo a vedere come funziona il modulo di frenatura:

Dettagli

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi RISCHIO GENERALE Circolazione con mezzi Collisione con mezzi contatto fra mezzi Il personale addetto alla conduzione ed alla manovra degli autoveicoli e delle macchine operatrici deve essere munito di

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico Capitolo 63 (terminato nel dicembre 2011) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico VIII parte - Anni dal 1968 al 1973

Dettagli

Assemblaggio del villaggio

Assemblaggio del villaggio Parte III CAP.20 Assemblaggio del villaggio IL SITO 181 182 TITOLO LIBRO Il sito CAP.20 CAPITOLO 20 E sia la Terra! Fino ad ora abbiamo lavorato creando oggetti nel vuoto, ovvero senza riferimenti attorno.

Dettagli

Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni)

Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni) Capitolo 013 speciali modifiche (IV parte) 4: Come realizzare un carrellino di linea (Oggi di proprietà del Modellista Mauro Cozza di Terni) Il carrellino di linea ingombro di attrezzi (foto n. 44) L amico

Dettagli

Le Carrozze Ristorante (con pantografo)

Le Carrozze Ristorante (con pantografo) Le Carrozze Ristorante (con pantografo) Vengono riprodotte (Roco) le tedesche tipo WRûmz 132 (senza pantografo), o quelle, con pantografo (dalla Märklin, Fleischmann e Roco), WRûmz 135, ci sono anche le

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO 16

LISTA DI CONTROLLO 16 COSE DA CONTROLLARE PRIMA DI ANDARE A UN RADUNO Assicuratevi che il vostro modulo soddisfi le specifiche 2. Controllate che tutti gli scami siano funzionanti e che le controrotaie siano liere da allast.

Dettagli

Roma Smistamento dall'alto

Roma Smistamento dall'alto Roma Smistamento dall'alto da Approfondimenti del 21 marzo 2004 di Mario Pizziconi Secondo impianto romano per importanza e protagonista ogni giorno di numerose manovre, il Deposito Locomotive di Roma

Dettagli

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere. EZ38 Escavatori Cingolati Zero Tail EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere. Gli interni caratterizzati da un elevato comfort completano la progettazione dei modelli Zero Tail in un modo unico.

Dettagli

Dettaglio della ricerca

Dettaglio della ricerca Foto storiche: Locomotiva a vapore su piattaforma girevole Torre dell acqua alla fermata (anni 80) Casa cantoniera km 0+872,00 (pre 1965) Casa cantoniera km 1+757,80 (pre 1965) Ponte Fossetta Mantovana/Canal

Dettagli

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle: 10 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - PROVA I - gen. - feb. 2002 /ARMT/2002 p. 1 1. Quadrati di quattro caselle (Cat. 3) /ARMT/2002-10 - I prova 3 14 17 11 14 In questa tabella si possono vedere molti quadrati

Dettagli

A proposito di invecchiature

A proposito di invecchiature A proposito di invecchiature Foto n. 1: una 260 proprio mal ridotta Sarà un capitolo essenzialmente fotografico, reso possibile dal quel cercatore d oro di Mauro Cozza che si diverte a girovagare in rete

Dettagli

ECV. Elevatore Cimiteriale per Visitatori a mobilità limitata

ECV. Elevatore Cimiteriale per Visitatori a mobilità limitata ECV Elevatore Cimiteriale per Visitatori a mobilità limitata Motivazioni del progetto ECV Il progetto nasce per poter dare agli utenti del cimitero uno strumento sicuro per avere accesso ai loculi delle

Dettagli

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI

Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI 2018 Locomotiva elettrica E 483 FS Mercitalia Rail, epoca VI Art. PK59965 interfaccia digitale NEM 652, prezzo consigliato al pubblico. 133,50 IVA al 22% compresa Art. PK59865 C.A. NEM 652 decoder multiprotocollo,

Dettagli

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!!

Dopo un attesa di 20 anni arriva il furgone motogeneratore!!! Capitolo 86 (profondamente aggiornato dal 48, novembre 2013) FS ETR 401 a Vibaden II parte (si ringrazia il modellista Marco Briziarelli) Protagonisti (elaborati meccanicamente ed elettronicamente in parte,

Dettagli

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere. EZ38 Escavatori Cingolati Zero Tail EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere. Gli interni caratterizzati da un elevato comfort completano la struttura dei modelli Zero Tail in un modo unico. Dotati

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO ESECUTIVO CITTA DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO GRANDI OPERE DEL VERDE RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DEL VERDE BARRIERA DI MILANO - URBAN PROGETTO

Dettagli

EZ38 Escavatori Compatti Giro Sagoma < 6 t

EZ38 Escavatori Compatti Giro Sagoma < 6 t EZ38 Escavatori Compatti Giro Sagoma < 6 t EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere. Gli interni caratterizzati da un elevato comfort completano la progettazione dei modelli Zero Tail in un modo unico.

Dettagli

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA COME ARRIVARE ALLA MOSTRA La mostra si tiene presso: SPAZIO PORTO, Ex Chiesa di Santa Marta, capannone 34, Calle Dietro ai Magazzini. Per darvi un riferimento visivo, di fronte alla mostra, al di la del

Dettagli

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro 225 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro L articolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94 prescrive le fondamentali misure di tutela gerarchicamente ordinate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Modellismo ferroviario Le basi

Modellismo ferroviario Le basi Modellismo ferroviario Le basi Il Segnale..dove lo metto????? Alex Corsico MOLTO PIÙ DIVERTENTE DI QUANTO CREDIATE Semafori o segnali Iniziamo subito a sgomberare qualche dubbio, molti modellisti chiamano

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. RD 50 Dumper Gommati Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente. Le dimensioni compatte offrono l'agilità della classe da 3-5 tonnellate. Il DW50 può facilmente competere con

Dettagli

Le immagini dell insicurezza

Le immagini dell insicurezza 19 giugno 2015 - Cat: Le immagini dell'insicurezza di Stefano Farina Le immagini dell insicurezza Coerenti nell'incoerenza Trento, 19 Giu - Generalmente all interno dei centri abitati il limite di velocità

Dettagli

Un tram chiamato Sirio Milano

Un tram chiamato Sirio Milano Un tram chiamato Sirio Milano Domenica 15 Dicembre 2002 appassionati del Gruppo Italo Briano si sono aggregati agli appassionati ACT per un giro della città col nuovo tram Sirio Milano (esiste anche la

Dettagli

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO B A D C NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

Ambientazioni storiche premessa

Ambientazioni storiche premessa Capitolo 64 (terminato nel maggio 2012) Ambientazioni storiche premessa ( dal 1930 al 2010 a Vibaden) Ecco una carrellata fotografica di ambientazioni, anche se, per esigenze di spazio, non posso presentare

Dettagli

Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove

Br , INSIDER 2013, III Parte - Märklin art Iniziano le prove Capitolo 085 (terminato nel dicembre 2013) Br 58 1836, INSIDER 2013, III Parte - Märklin art. 37589 Iniziano le prove Il libretto delle istruzioni Foto n. 1: il libretto delle istruzioni. Appare leggermente

Dettagli

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1

ALe 801 ACME. Conversione per Märklin. Enrico Ferrari 05 novembre Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1 ALe 801 ACME Conversione per Märklin Enrico Ferrari 05 novembre 2012 Enrico Ferrari Conversione Märklin, Pagina 1 Montaggio pattino Il convoglio prende l alimentazione da tutte le vetture, quindi nessun

Dettagli

Numerazione dei garage

Numerazione dei garage Capitolo 65 (terminato nell aprile 2012) III Parte Il deposito locomotive DRG e DB Numerazione dei garage Foto n. 1: il deposito e la numerazione nel 2004 (foto di Marco Palazzo) Nelle foto n. 1, scattata

Dettagli

LEPRI MODELS. Modellismo Ferroviario FS Scala H0. Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE

LEPRI MODELS. Modellismo Ferroviario FS Scala H0. Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE LEPRI MODELS Modellismo Ferroviario FS Scala H0 Catalogo mezzi operativi per manutenzione armamento e carri FS PRODUZIONE LIMITATA SU PRENOTAZIONE ANNO 2018 20156 Milano Via M. Gandhi, 9 Tel. 333.4304998

Dettagli

512 Spazzatrice uomo a terra

512 Spazzatrice uomo a terra 512 Spazzatrice uomo a terra Dati tecnici 512 ET 512 P Carpet Larghezza Pista Pulita con 1 spazzola laterale mm. 700 700 700 sola spazzola centrale mm. 500 500 500 Capacità contenitore rifiuti l. 50 50

Dettagli

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico

Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico Capitolo 63 (terminato nel gennaio 2012) Convogli presso le ferrovie tedesche (dagli anni Trenta ai nostri giorni) Si ringrazia Marco Briziarelli per l aiuto storico - XIII parte - La strada viaggiante

Dettagli

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI ATTENZIONE: A Bologna, come in tante città europee, esistono diverse zone parzialmente o totalmente interdette al traffico. Per evitare di

Dettagli

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB 260 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO D C B A NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

da Approfondimenti del 29 agosto 2010 di Emiliano Maldini

da Approfondimenti del 29 agosto 2010 di Emiliano Maldini di Emiliano Maldini da Approfondimenti del 29 agosto 2010 Uno sguardo al Deposito Locomotive di Asti ASTI - Dopo anni di splendore, il Deposito Locomotive di Asti è stato declassato a semplice Rimessa

Dettagli

La Draisina Br 701(art )

La Draisina Br 701(art ) Capitolo 2 La Draisina Br 701(art. 39970) La nuova Draisina Märklin (foto di G.P. Cannata n. 1) È arrivata a Vibaden agli inizi del 2008. Il primo impatto è stato oltremodo positivo, ma raccomando tutti

Dettagli

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E Dati tecnici Fresa a freddo elettrica W 350 E Dati tecnici Larghezza di fresatura max. Profondità di fresatura* 1 Rullo di fresatura Interlinea 350 mm 0 100 mm 12 mm Numero denti di fresatura 38 Diametro

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

Kit supporto del cesto di raccolta Tosaerba rider Serie Titan HD AVVERTENZA

Kit supporto del cesto di raccolta Tosaerba rider Serie Titan HD AVVERTENZA Kit supporto del cesto di raccolta Tosaerba rider Serie Titan HD Nº del modello 136-1654 Form No. 3406-426 Rev C Istruzioni di installazione AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" Il presente

Dettagli

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI ATTENZIONE: A Bologna, come in tante città europee, esistono diverse zone parzialmente o totalmente interdette al traffico. Per evitare di

Dettagli

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL OROLOGIO

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL OROLOGIO PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL OROLOGIO ATTENZIONE: A Bologna, come in tante città europee, esistono diverse zone parzialmente o totalmente interdette al traffico. Per evitare di incorrere

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS PESI OPERATIVI: 4300 kg, 4750 kg e 5253 kg POTENZA MOTORE: 34,1 kw D F K C G L H E A B I J DIMENSIONI mm mm mm A Interasse ruote 1845 1990 1990 B Lunghezza totale carro 2385 2530 2530 C Luce libera supporto

Dettagli

Uscita su corridoio centrale verso scala interna, scendere fino al piano terra ed uscire per ingresso principale

Uscita su corridoio centrale verso scala interna, scendere fino al piano terra ed uscire per ingresso principale Convitto Nazionale Principe di Napoli Servizio di prevenzione e protezione SINOTTICO PERCORSI DI EMERGENZA E PUNTI DI RACCOLTA (da piano di evacuazione rev. 04 Settembre 2018 su base progetto antincendio

Dettagli

Le immagini dell'insicurezza

Le immagini dell'insicurezza ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 17 - numero 3569 di venerdì 19 giugno 2015 Le immagini dell'insicurezza Coerenti nell'incoerenza. Pubblicità Trento, 19 Giu - Generalmente all'interno

Dettagli

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL OROLOGIO

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL OROLOGIO PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL OROLOGIO ATTENZIONE: A Bologna, come in tante città europee, esistono diverse zone parzialmente o totalmente interdette al traffico. Per evitare di incorrere

Dettagli

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import Manuale d uso Piattaforma AMAG ReCars Import AMAG Automobil- und Motoren AG Business Process Development Täfernstrasse 5 5405 Baden-Dättwil Telefon +41 44 846 1286 Ersteller: Kevin Honegger Seite 1/9 Indice

Dettagli

Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte)

Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte) Foto n. 1: 218 161-8 DB AG al traino di carrozze InterCity tipo Apmz 121.2 Capitolo 054 sistemazione dei frontali (I parte) Nei Gruppi: V 100.0, V 100.1 211, 212, 714 V 200.0 220, V 200.1-221, 210, V 160/216,

Dettagli

Hako-Jonas Forte in tutte le applicazioni. Industrial cleaning

Hako-Jonas Forte in tutte le applicazioni. Industrial cleaning Hako-Jonas 1500 Forte in tutte le applicazioni Industrial cleaning Hako-Jonas 1500 L'evoluzione della pulizia La spazzatrice uomo a bordo Hako-Jonas 1500 risponde a tutti i requisiti necessari a garantire

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli