PUNTO ENERGIA. MinisterodelleAttività Produttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUNTO ENERGIA. MinisterodelleAttività Produttive"

Transcript

1 CONVEGNO ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NEL VENETO PUNTO ENERGIA LA NORMATIVA europea e nazionale di supporto alle procedure di qualificazione e di certificazione energetica 13 luglio PADOVA Con il patrocinio del: MinisterodelleAttività Produttive

2 Introduzione DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE ENERGY PERFORMANCE BUILDING DIRECTIVE (EPBD) Ha come obiettivo una maggiore efficienza energetica degli edifici Per valutare l efficienza energetica occorrono strumenti di calcolo e di verifica LA NORMATIVA TECNICA INTESA COME REGOLA DELL ARTE SODDISFA TALE ESIGENZA 2

3 Introduzione LA NORMATIVA TECNICA NON DEVE ESSERE VISTA COME UN VINCOLO ASTRATTO ma come un ausilio tecnico scientificamente basato e condiviso dagli esperti del settore Costituisce in sostanza un MANUALE Nonostante la corposità delle norme inerenti all efficienza energetica degli edifici, la maggior parte riguarda l istituzione una tantum di procedure o algoritmi per l implementazione di codici di calcolo. Numerose altre precisano e codificano procedure e concetti già correntemente in uso 3

4 Leggi e norme Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma INTERNAZIONALE (ISO) norma EUROPEA (EN) norma NAZIONALE (UNI) La norma nasce attraverso i seguenti processi: - studio (Working Group); - stesura documento (Work Item); - inchiesta pubblica (Project); - pubblicazione. 4

5 Leggi e norme Il Legislatore redige leggi e regolamenti mentre gli aspetti tecnici sono demandati agli enti normatori preposti Legislatore Fissa obbiettivi e requisiti di qualità e sicurezza di prodotti e servizi Regole tecniche (obbligatorie) Enti di normazione Preparano norme tecniche di dettaglio (volontarie) che possono divenire obbligatorie per consentire l attuazione degli obiettivi stabiliti per legge (recepimento) Norme giuridiche e norme tecniche sono complementari 5

6 I lavori del CEN Mandato M343 Energy performace of buildings: la comunità europea ha incaricato il CEN di produrre tutti i documenti (norme) necessari per l attuazione della Direttiva 2002/91/CE. A livello CEN - Project Group on EPBD : raggruppa alcuni comitati tecnici (TC: Technical Commettee) che trattano materie inerenti all uso dell energia nell edilizia riscaldamento, condizionamento, ventilazione, illuminazione, pompe di calore, impianti solari, teleriscaldamento, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti, ecc. 6

7 Comitati Tecnici CEN Il project Group on EPBD riunisce i seguenti Comitati Tecnici di Sistema: CEN/TC 89 - Prestazioni termiche degli edifici e dei componenti per l'edilizia CEN/TC Impianti di ventilazione per edifici CEN/TC Luce ed illuminazione CEN/TC Impianti di riscaldamento negli edifici CEN/TC Regolazioni per le installazioni meccaniche negli edifici Questi comitati tecnici trattano materie relative inerenti all uso dell energia nell edilizia. 7

8 Comitati Tecnici CEN (segue) E inoltre stabilito un collegamento con i seguenti Comitati Tecnici di Prodotto CEN/TC 33 - Porte, finestre, tapparelle, altri accessori di chiusura degli edifici CEN/TC 46 - Stufe a gasolio CEN/TC Scambiatori di calore CEN/TC 48 - Riscaldatori d acqua per uso domestico CEN/TC57 - Generatori di calore per riscaldamento centrale CEN/TC 62 - Riscaldatori d ambiente indipendenti funzionanti a gas CEN/TC 88 - Materiali e prodotti isolanti CEN/TC Generatori di calore per riscaldamento centrale funzionanti a combustibili gassosi (continua) 8

9 Comitati Tecnici CEN (segue) (segue: Comitati Tecnici di Prodotto) CEN/TC Pompe di calore e condizionatori d aria CEN/TC Murature CEN/TC Vetro per l edilizia CEN/TC Apparecchi di riscaldamento senza sorgente interna di calore CEN/TC Riscaldatori d acqua a gas CEN/TC Sistemi di refrigerazione, requisiti di sicurezza e di protezione ambientale CEN/TC Sistemi di riscaldamento solari e relativi componenti Questi comitati tecnici trattano temi inerenti all uso ai vari tipi di componenti edilizia, sia per quanto attiene all edificio sia per quanto attiene l impianto. 9

10 I Comitati Tecnici di Sistema in dettaglio CEN/TC 89 - Prestazioni termiche degli edifici e dei componenti per l'edilizia Questo comitato produce le norme per il calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, la valutazione energetica degli edifici esistenti, l espressione delle prestazioni e la definizione di un sistema di certificazione prcr 15217, pren 15203, pren ISO rev, pren 15255, pren 15265, pren ISO rev, pren ISO , pren rev, pren ISO 14789, pren ISO rev, pren ISO rev, pren ISO rev, pren ISO rev, pren 6946 rev, pren

11 I Comitati Tecnici di Sistema in dettaglio CEN/TC Impianti di riscaldamento negli edifici Questo comitato produce le norme per il calcolo del fabbisogno energetico totale, dell energia primaria, delle emissioni di CO 2, dei fabbisogni energetici e dei rendimenti degli impianti; riguarda inoltre i sistemi e i metodi per l ispezione delle caldaie e degli impianti di riscaldamento pren 15315, pren 15316, pren 15377, pren

12 I Comitati Tecnici di Sistema in dettaglio CEN/TC Impianti di ventilazione per edifici Questo comitato produce le norme riguardanti le linee guida per l ispezione degli impianti di climatizzazione, di aria condizionata e di ventilazione; produce poi tutte le norme che riguardano i criteri per l ambiente interno (comfort termoigrometrico, IAQ). pren 15243, pren 15241, EN 13465, pren 15242, pren rev, pren 15251, pren 15240, pren

13 I Comitati Tecnici di Sistema in dettaglio CEN/TC Luce ed illuminazione Questo comitato produce le norme riguardanti il fabbisogno di energia per l illuminazione, sia per gli edifici nuovi che per quelli esistenti, andando a definire un indicatore di fabbisogno energetico annuo espresso in (kwh/m 2 anno) pren

14 I Comitati Tecnici di Sistema in dettaglio CEN/TC Regolazione degli impianti termici negli edifici Questo comitato produce le norme riguardanti i sistemi di regolazione degli impianti negli edifici. pren

15 Umbrella Document UN IMPORTANTE DOCUMENTO DI RIFERIMENTO PER L ESPLICAZIONEDEL LAVORO DEL CEN RIGUARDANTE L EPBD E IL COSIDDETTO UMBRELLA DOCUMENT Explanation of the general relationship between various CEN standards and the Energy Performance of Buildings Directive (EPBD). 15

16 Umbrella Document I DIVERSI ASPETTI RELATIVI AI CALCOLI SONO RAGGRUPPATI NEI SEGUENTI PROGETTI DI NORMA 16

17 Umbrella Document Procedure inerenti alla prestazione energetica degli edifici Fonte: Umbrella Document 17

18 Umbrella Document L Umbrella Document propone la seguente struttura di bilancio energetico Fonte: Umbrella Document 18

19 La metodologia di calcolo EVOLUZIONE DELLA METODOLOGIA NELLE NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 832: calcolo dei fabbisogni invernali solo per il settore residenziale UNI EN 13790:2005 calcolo dei fabbisogni invernali per il settore residenziale e terziario UNI EN rev: calcolo dei fabbisogni invernali ed estivi per il settore residenziale e terziario 19

20 La metodologia di calcolo Bilancio energetico secondo UNI EN 832. Apporti gratuiti non utilizzati η Q g La norma stabilisce le modalità di calcolo dei vari contributi Dispersioni Energia Primaria Apporti di energia 20

21 La metodologia di calcolo LA METODOLOGIA DI CALCOLO E STRUTTURATA SECONDO TRE LIVELLI Calcolo del building net energy ossia dell energia netta (fabbisogni energetici per il riscaldamento ed il raffrescamento) assieme ai fabbisogni per la ventilazione, la produzione di acqua calda e l illuminazione [WI 14, 17]. Questa parte del calcolo considera solo le proprietà dell edificio e non quelle riferite al sistema di riscaldamento o condizionamento. Calcolo del building delivered energy ossia dell energia erogata, tenendo presente che l input deriva dalla EN 832 o dalla EN ISO (metodi di calcolo semplificati) o da una simulazione dinamica (parti del pren 14365, WI 7,8,9,10, per il riscaldamento WI 12 per il raffrescamento, WI 14,11 per la produzione di acqua calda sanitaria, WI 13 illuminazione, WI 20/21 ventilazione, WI 22 automazione e controlli). Calcolo degli overall energy performance indicators, (EP, emissioni di CO 2, ecc) [WI 2, 1+3]. In questo caso il metodo utilizza i risultati del punto 2) per ottenere il dato riferito al consumo di Energia Primaria e valutare gli indicatori della prestazione usando i progetti di norma riportati nella sezione 1 dell allegato A dell Umbrella Document. 21

22 Progetti di norma WI (Work Items) in preparazione presso il CEN TUTTI I DOCUMENTI DOVREBBERO ESSERE PUBBLICATI COME NORME ARMONIZZATE ENTRO APRILE 2007 Norme relative al calcolo del consumo energetico totale basate sui risultati delle norme della sez. 2 dell App. A dell Umbrella Document 22

23 Progetti di norma Norma: PrCR Definisce gli indicatori di prestazione energetica degli edifici Definisce un metodo per esprimere le prestazioni energetiche al fine di certificare l edificio Definisce le modalità di realizzazione delle classi energetiche: Definisce cosa deve contenere il docemento di certificazione Rr: Valore di riferimento per i nuovi edifici Rs: valore della prestazione energetica raggiunta dal 50% degli edifici esistenti EP: indice di prestazione energetica espresso ad esempio in kwh/m 2 anno 23

24 Progetti di norma Norma: PrCR Esempio di certificato 24

25 Progetti di norma Norme relative al calcolo dell uso dell energia fornita (basate sui risultati delle norme nella sez. 3 dell App. A dell Umbrella Document ) 25

26 (continua) UNIVERSITÀ DI PADOVA Norme relative al calcolo dell uso dell energia fornita (basate sui risultati delle norme nella sez. 3 dell App. A dell Umbrella Document ) Progetti di norma 26

27 Progetti di norma Norme serie: pren Definisce il metodo per calcolare l energia primaria E (quella prodotta dal combustibile e da cui è possibile quindi ricavarsi il costo Definisce dei metodi di calcolo delle perdite e quindi dei rendimenti per le varie tipologie di generatori di energia termica 27

28 Progetti di norma Norme serie: pren Perdite nel sistema di riscaldamento ambiente Perdite nel sistema di produzione di acqua calda sanitaria 28

29 (continua) UNIVERSITÀ DI PADOVA Norme relative al calcolo dell uso dell energia fornita (basate sui risultati delle norme nella sez. 3 dell App. A dell Umbrella Document ) Progetti di norma 29

30 Progetti di norma Norma: pr EN Definisce come calcolare le caratteristiche dell aria esterna che entra nell edificio e la corrispondente energia necessaria per il suo trattamento Definisce come calcolare l energia scambiata con la ventilazione geotermica 1 sistema di ventilazione 2 apertura finestre 3 aperture 4 infiltrazioni) 5 pressione di riferimento interna 30

31 Progetti di norma Norme relative al calcolo dell uso di energia netta basate sui risultati delle norme nella sez. 3 dell App. A dell Umbrella Document 31

32 Norme di supporto: prestazioni termiche degli elementi edilizi Progetti di norma 32

33 (continua) UNIVERSITÀ DI PADOVA Norme di supporto: prestazioni termiche degli elementi edilizi Progetti di norma 33

34 Progetti di norma Norma: pr EN e Definisce un metodo di calcolo per la trasmittanza di vari tipi di porte e finestre In alternativa propone dei valori tabellati a seconda della tipologia 34

35 Progetti di norma Norma: pr EN ISO e pr EN ISO 10221rev Prima con la UNI 7357 (ancora in vigore) si calcolava la trasmittanza lineica dei ponti termici con formule del tipo: La norma UNI EN utilizza un sistema semplificato con dei valori tabellati: 35

36 Progetti di norma Norma: pr EN ISO e pr EN ISO 10221rev pilastri serramenti pavimenti solai angoli pareti interne 36

37 Progetti di norma Norma: pr EN ISO e pr EN ISO 10221rev La norma pren ISO 10221rev definisce le modalità per effettuare una analisi numerica di ponti termici complessi e per validare il modello. 37

38 Progetti di norma Norma: pr EN ISO 10456rev La norma pren ISO 10456rev rappresenta l evoluzione dell attuale norma UNI sulla conduttività termica dei materiali da costruzione. Le principali differenze sono: Le tabelle delle proprietà termiche e igrometriche dei materiali riportano anche il calore specifico, valore necessario per i calcoli dei fattori di accumulo sia estivi che invernali 38

39 Progetti di norma Le principali differenze sono: Norma: pr EN ISO 10456rev Fornisce una metodologia per ottenere il valore di progetto della conduttività dei materiali a partire dal valore di laboratorio Fornisce una metodologia per convertire la conduttività del materiale per condizioni diverse di umidità e temperatura. λ 2 = λ 1 F T F m F T = e f T ( T 2 T 1 ) F m = e f u ( u 2 u 1 ) 39

40 Progetti di norma Norma: pr EN ISO 10456rev Esempio: Una lastra di polistirene espanso ha una conduttività misurata in laboratorio di 0,035 W/mK per 90% dei campioni, alla temperatura di 20 C e assenza di umidità; l applicazione prevede un utilizzo alla temperatura di 30 C ed un contenuto di umidità 0,02 m 3 /m3 λ 2 = λ 1 F T F m F T = e f T ( T 2 T 1 ) F m = e f u ( u 2 u 1 ) 40

41 Progetti di norma Norma: pr EN ISO 10456rev Calcolo: λ = λ 2 1 F T F m = 0,035 1,036 1,083 = 0,039W / mk F F T m = = e e f f T u ( T ( u 2 2 T 1 u 1 ) ) = = e e 0,0036 (30 20) 4(0,02 0) = 1,036 = 1,083 41

42 Progetti di norma Norma: UNI EN 1745 Muratura e prodotti per muratura - Metodi per determinare i valori termici di progetto La norma fornisce le regole per la determinazione dei valori di progetto per la conduttività termica e la resistenza termica di murature o prodotti di muratura. Sono descritte tre procedure: - l utilizzo di lambda tabulati (λ) e/o valori di R - la misurazione di lambda (λ) e/o del valore di R - il calcolo di lambda (λ equ ) equivalente e/o R al variare dell umidità: 42

43 Progetti di norma Norma: UNI EN 1745 Appendice B della norma, valori tabulati di murature (simile a UNI 10355) 43

44 Progetti di norma Norme di supporto: ventilazione ed infiltrazione dell aria 44

45 Norme di supporto: surriscaldamento e protezione solare Progetti di norma ambiente interno ed esterno 45

46 Progetti di norma Norma: pr EN e Definisce un metodo di calcolo per la temperatura interna di locali senza impianto di climatizzazione Utilizza equazioni risolvibili solo per via numerica: I dati di ingresso sono i carichi interni, la temperatura dell aria interna e la radiazione solare: 46

47 Progetti di norma Norme di supporto: monitoraggi controlli ed ispezioni 47

48 NORME DI RIFERIMENTO NORME EN DI RIFERIMENTO GIA ATTUALMENTE VIGENTI CR 1752 EN EN EN EN Ventilazione degli edifici Criteri di progettazione per ambienti interni Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici residenziali Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi di misurazione per la presa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento dell'aria Ventilazione degli edifici - Simboli, terminologia e simboli grafici EN EN EN EN EN Prestazione termica degli edifici - Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi - Metodo all'infrarosso Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato Prestazioni termiche di curtain walling Calcolo della trasmittanza termica Prestazione termica degli edifici - Determinazione della permeabilità all'aria degli edifici - Metodo di pressurizzazione mediante ventilatore 48

49 NORME DI RIFERIMENTO NORME EN ISO DI RIFERIMENTO GIA ATTUALMENTE VIGENTI Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni EN ISO 7245 EN ISO 9288 EN ISO 9251 EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO EN ISO Isolamento termico - Scambio termico per radiazione - Grandezze fisiche e definizioni Isolamento termico - Condizioni di scambio termico e proprietà dei materiali Vocabolario Isolamento termico degli edifici - Determinazione del cambio d'aria all'interno degli edifici - Metodo di diluizione di gas traccianti. Prestazione termica degli edifici - Calcolo della temperatura interna estiva di un locale in assenza di impianti di climatizzazione - Criteri generali e procedure di validazione Prestazione termica degli edifici - Calcolo della temperatura interna estiva di un locale in assenza di impianti di climatizzazione - Metodi semplificati Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Medie mensili dei singoli elementi meteorologici Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Parte 4: Dati orari per la valutazione del fabbisogno annuale di energia per il riscaldamento e il raffrescamento. Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Parte 5: Dati per il carico termico di progetto per il riscaldamento degli ambienti 49

50 NORME DI RIFERIMENTO In attesa dell emanazione delle norme in preparazione presso il CEN vi sono alcune norme italiane (UNI) che possono venire utilizzate in questo ambito UNI UNI UNI UNI UNI UNI EN 410 UNI EN 673 UNI EN 832 UNI EN Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e l'ambiente circostante. Metodo di calcolo. Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo. Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore. Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifici residenziali. Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione - Metodo di calcolo 50

51 NORME DI RIFERIMENTO (continua).alcune norme italiane (UNI) che possono venire utilizzate in questo ambito UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 7345 UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO UNI EN ISO Componenti e elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo. Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo semplificato Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Metodi generali di calcolo Ponti termici in edilizia - Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali - Ponti termici lineari Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodi di calcolo Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Medie mensili dei singoli elementi meteorologici Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento 51

52 Il certificato IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA asset rating: stima qualitativa (o standardizzata) basata sull uso di energia calcolato in condizioni di occupazione standard; operational rating: stima operativa basata sull energia misurata. E la misura della prestazione energetica dell edificio in esercizio, importante ai fini di certificare la prestazione effettiva. 52

53 Il certificato ESEMPI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 53

54 Un esempio: Tempo di ritorno dell extracosto per un aumento di spessore di isolamento: DATI LOCALITA' Formule Gradi giorno GG= 2383 Giorni di riscaldamento GR= 180 gg Fattore di correzzione intermittenza fi= 0,9 Salto termico medio stagionale Tms= 11,9 K =GG/GR*fi DATI EDIFICIO Superfice struttura S= 1 m 2 Spessore aggiuntivo isolante xis= 0,06 m Conduttività isolante λis= 0,040 Wm/K Trasmittanza iniziale parete Ui= 0,45 Wm 2 /K Trasmittanza migliorata Um= 0,27 Wm 2 /K =1/(1/Ui+xis/λis Variazione delle trasmittanza U= -0,181 Wm 2 /K =Um-Ui Potenza nominale generatore Pn= 25 kw Rendimento globale stagionale limite η g,lim 79,2 % η η = + 3log ( P ) % g g, lim n 54

55 Un esempio: Tempo di ritorno dell extracosto per un aumento di spessore di isolamento: RISPARMIO ANNUO DI ENERGIA Risparmio energia utile Qh= -9,3 kwh = U* Tms*S*24*GR/1000 Risparmio energia primaria Qpr= -11,8 kwh = Qh/ηg_lim*100 RISPARMIO ECONOMICO ANNUO Potere calorifico metano Pci= 9,6 kwh/nm3 Costo unitario metano Cu comb 0,650 /Nm3 Risparmio combustibile metano -1,23 Nm3 Risparmio economico annuo -0,80 Costo materiale 100 /m3 25 kg/m3 Costo pannello 6,0 /m2 Costo totale isolante 6,0 /m2 TEMPO DI RITORNO DELL'INVESTIMENTO Tempo di ritorno semplice extracosto -7,5 anni costo_isolantr/risparmio_anno 55

56 CONVEGNO ORIENTAMENTI E PROPOSTE PER LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NEL VENETO LA NORMATIVA Con il patrocinio del: GRAZIE DELL ATTENZIONE E ARRIVEDERCI roberto.zecchin@unipd.it MinisterodelleAttività Produttive 56

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza energetica del sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni. Prof. Ing. Walter Grassi Direttore Dipartimento di Energetica

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Consumo mondiale di energia primaria nel 2008:

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: 3) Un solaio piano è costituito da 5 strati: La temperatura dell aria nell ambiente interno è pari a 20 C mentre la temperatura esterna è di 0 C. Il solaio scambia calore verso l alto. Si determini: a)

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione Guida CEI 205-18 v La guida fa riferimento

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

MUNICIPIO Comune di Ronago

MUNICIPIO Comune di Ronago 1 MUNICIPIO Comune di Ronago 1.1 Descrizione dell edificio Il fabbricato oggetto dell indagine è ubicato nel Comune di Ronago, in Via Milano,9 e risale agli anni 40 (1942). L edificio è stato oggetto di

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella CUPOLA MONOLITICA 120 x 250 DUPLEX sp. 2,7-2 FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore:

Dettagli

Comune di Firenze Provincia FI

Comune di Firenze Provincia FI ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE) 1 OBIETTIVI REGIONALI Predisposizione di un disegno di legge in attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300 Descrizione dei dialoghi e delle procedure per attivare un calcolo in modalità A3 previsto dalle UNITS 11300 per una valutazione del fabbisogno energetico

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO L INDUSTRIA ITALIANA RISPONDE ALLA SFIDA DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELL ISOLAMENTO TERMICO Ing. Sergio Mammi Presidente Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed acustico www.anit.it

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA DGR 3868 DEL 17.7.2015 Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello Costruzioni

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Barberino di Mugello EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Palazzo comunale ad uso uffici : Viale della Repubblica,

Dettagli

La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo

La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo Prof. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Dipartimento di ostruzione dell Architettura

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Conservatorio Musicale Cantelli INDIRIZZO

Dettagli

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

La legislazione nazionale sui nzeb

La legislazione nazionale sui nzeb Seminario nazionale TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? La legislazione nazionale sui nzeb Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Torino, 16 giugno

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto Ing. Clara Peretti, Segretario Generale Consorzio Q-RAD e Libera professionista Dicembre 2016 Giovanni Ferrarini, DII Università degli

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI

NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI Impianti di Climatizzazione e Condizionamento NORMATIVE E VERIFICHE PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Prof. Cinzia Buratti In Italia, fino al 1991, il contenimento dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO 52016-1 Ing. Fabio Bianchi Technical Support Edilclima 17-20 Ottobre SAIE 2018 Le nuove norme del pacchetto EPBD - Cosa sono? Si tratta di un numero

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento DAEA INBAR Siracusa Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento Certificazione energetica e decreto requisiti

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI CASTELLEONE EDIFICIO : SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE : CASTELLEONE INTERVENTO : Edificio

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici

Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Aspetti metodologici sulla valutazione dell energia primaria per il riscaldamento degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento di Costruzione dell Architettura Dorsoduro

Dettagli

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio impianto

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE di SEREGNO EDIFICIO : ABITAZIONI CIVILI - N. 10 APPARTAMENTI INDIRIZZO : VIA SAN GIUSEPPE

Dettagli

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO DECRETO REQUISITI MINIMI ( D.I. 26/06/2015) Metodologie di calcolo

Dettagli

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo 1 Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione tecnica è finalizzata all illustrazione delle caratteristiche energetiche del sistema-edificio

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Decreto n.176 del 12 gennaio 2017 Allegato B Decreto n.2456 del 8 marzo 2017 Allegato B Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI

Dettagli