Decreto Legislativo stabilisce come valido. con la responsabilità di. catalogazione con un cartello
|
|
- Angela Manfredi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Unità 10 La segnaletica di sicurezza CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere testi in cui si parla di sicurezza sul lavoro a conoscere parole relative alla segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro a riconoscere gli aggettivi denominali riconoscere gli usi del pronome relativo cui a usare i connettivi con valore finale Lavoriamo sulla comprensione Ti presentiamo un testo in cui si parla della segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro. Ecco alcune parole e espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Parole ed espressioni D.Lgs. sancisce predisporre prescrive tutela a carico di prescrizione etichettatura pittogramma Significato Decreto Legislativo stabilisce come valido organizzare comanda, ordina protezione con la responsabilità di ordine, obbligo catalogazione con un cartello simbolo 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il D.Lgs. 626/94 si occupa della sicurezza sul lavoro dei datori di lavoro. x 2. Lo stesso decreto regolamenta la segnaletica di sicurezza. x 3. La segnaletica di sicurezza comprende segnali sia a parole che a gesti. x 4. Ogni segnale di sicurezza ha un suo colore e una sua forma specifici. x 5. I cartelli che mettono in guardia dal pericolo sono verdi. x 6. I segnali luminosi non rientrano tra i segnali di sicurezza. x 1
2 2. Leggi di nuovo il testo e scegli l alternativa corretta. 1. Il D.Lgs. 626/94 stabilisce che è obbligo del datore di lavoro: a. eliminare i pericoli e i rischi negli ambienti di lavoro. b. individuare i pericoli e i rischi negli ambienti di lavoro. x c. predisporre i pericoli e i rischi negli ambienti di lavoro. 2. La segnaletica di sicurezza: a. completa i principi contenuti nel Decreto. x b. è utile per chi non conosce bene la lingua italiana. c. traduce in immagini, luci e suoni i principi del Decreto. 3. Una delle novità del Decreto riguarda le etichette di sicurezza che devono essere messe: a. sui contenitori di sostanze pericolose. x b. in tutti i luoghi di lavoro. c. sugli abiti da lavoro dei dipendenti. 4. Un cartello che mi obbliga a tenere il casco durante il lavoro è: a. rosso e rotondo. b. blu e rotondo. x c. rosso e quadrato. 5. Uno degli scopi della segnaletica di sicurezza è: a. consentire i comportamenti pericolosi. b. ostacolare i mezzi di soccorso. c. indicare la presenza di un pericolo. x Lavoriamo sulle parole 3. Scegli l alternativa corretta. 1. Attraverso i segnali luminosi è possibile vedere lampeggiare una spia. 2. Per il magazzinaggio di sostanze perricolose, bisogna procedere con l etichettatura. 3. Il datore di lavoro deve prescrivere l uso del casco e di altri indumenti protettivi. 4. I cartelli, i colori e i segnali sono strumenti comunicativi. 5. Il datore di lavoro deve usare segnali di avvertimento. 6. I cartelli di salvataggio sono di forma quadrata su fondo verde. 7. È fondamentale fare tutte le operazioni di messa in sicurezza dell ambiente di lavoro. 4. Abbina le parole di sinistra al loro sinonimo nella parte destra. 1. provocare a. causare 2. prescrizione b. contenitori 3. acustico c. dotare 4. recipienti d. obbligo 5. munire e. legge 6. normativa f. pericolo 7. rischio g. sonoro 1a 2d 3g 4b 5c 6e 7f 2
3 5. Abbina le parole di sinistra al loro contrario nella parte destra. 1. esposto a. sicuro 2. vietare b. protetto 3. generale c. alto 4. pericoloso d. particolare 5. uscita e. nascosto 6. basso f. consentire 7. visibile g. entrata Lavoriamo sulla grammatica 1b 2f 3d 4a 5g 6c 7e 6. Scegli l alternativa corretta. 1. Questo lavoro è pieno di pericoli: è un lavoro pericoloso. 2. I terreni agricoli possono creare molte difficoltà alle macchine, possono essere difficoltosi da lavorare. 3. Il 60% di infortuni sul lavoro causano la morte del lavoratore, sono incidenti mortali. 4. Alcuni segnali di sicurezza vengono emessi da un dispositivo dotato di luce, sono quindi segnali luminosi. 5. Tappi e cuffie servono a proteggere le orecchie: si chiamano protettori auricolari. 6. È bene che i lavoratoti si sottopongano a visite mediche in periodi stabiliti. Queste visite periodiche possono a volte salvare la vita. 7. Il sindacato ha organizzato una riunione per domani sera. All ordine del giorno della riunione sindacale ci sono le nuove norme per la sicurezza sul lavoro. Per sapere di più sugli aggettivi denominali, leggi la scheda 1 che trovi alla fine dell Unità 7. Completa le frasi con le parole della parte destra. 1. Non ho mai pronunciato le frasi a. in cui si svolge la riunione. 2. Quella in fondo al corridoio è la stanza b. in cui sono nato. 3. Quest anno ho dei compagni di lavoro c. per cui sono arrabbiato. 4. Amo molto la mia città d. da cui si vedono i tetti della città. 5. La mia casa ha un balcone e. a cui ti riferisci. 6. Poi ti racconto i motivi f. per cui mi sono impegnato molto. 7. Sono soddisfatto del lavoro g. con cui parlo liberamente. 1e 2a 3g 4b 5d 6c 7f 3
4 8. Completa le frasi con le parole della parte destra. 1. Non dimenticherò mai il giorno a. a cui ci siamo rivolti. 2. In questa strada passano molte macchine b. sono persone di cui ti puoi fidare. 3. Gli amici di Giulio c. la ragazza di cui ti ho parlato. 4. Ogni domenica Giorgio va in montagna d. da cui ritorna rilassato. 5. E molto simpatica e. in cui ci siamo conosciuti. 6. Mario Rossi è l avvocato f. il cui regista è stato premiato. 7. Ieri ho visto quel film g. il cui rumore non mi fa dormire. 1e 2g 3b 4d 5c 6a 7f Per sapere di più sugli usi del pronome relativo cui, leggi la scheda 2 che trovi alla fine dell Unità Lavoriamo sul testo 9. Completa le frasi con le parole della parte destra. 1. Ho aperto la finestra a. affinché possa fare questo esame medico. 2. Sono uscito prestissimo b. per far sì che entri un po d aria. 3. Marco ha organizzato tutto c. in modo che smetta di piangere. 4. Dovrò restare 24 ore a digiuno d. per far sì che tu stia bene. 5. La nonna dà a Lucio un biscotto e. perché arrivassi in tempo. 6. Farò di tutto f. affinché andasse comodamente a Milano. 1b 2e 3f 4a 5c 6d 10. Completa le frasi con le parole della parte destra. 1. Ho presentato tutta la documentazione a. per acquistare uova e verdura fresche. 2. Andrò presto in biblioteca b. in modo da iscrivermi all Università. 3. Ho speso tutti i miei risparmi c. per non perdere l autobus. 4. Mario cerca un gommista d. al fine di raccontarti le mie vacanze. 5. Ti scriverò una lettera e. al fine di restituire i libri. 6. Gli studenti corrono velocemente f. allo scopo di comprare casa. 4
5 7. Giulia si reca spesso in campagna g. per sostituire una ruota della sua auto. 11. Scegli l alternativa corretta. 1b 2e 3f 4g 5d 6c 7a 1. Ti conviene arrivare presto in stazione per essere sicuro di non perdere il treno. 2. In ufficio hanno attivato una linea telefonica speciale affinché internet sia più veloce. 3. Sposto le sedie in modo che rimanga più spazio nella stanza. 4. Giorgio va in piscina due volte a settimana perché resti in forma. 5. Paolo ha telefonato a casa perché tutta la famiglia sapesse della nascita del suo fratellino. 6. Mi sono procurato un buon coltello per tagliare il pane. Per sapere di più sull uso dei connettivi finali, leggi la scheda 3 che trovi alla fine dell Unità 5
Decreto Legislativo stabilisce come valido. con la responsabilità di. catalogazione con un cartello
Unità 10 La segnaletica di sicurezza In questa unità imparerai: a leggere testi in cui si parla di sicurezza sul lavoro a conoscere parole relative alla segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
1. Il Decreto Legislativo 626/94 si occupa della sicurezza sul lavoro dei datori di lavoro.
Livello B2 Sicurezza Unità 2 La segnaletica di sicurezza Chiavi In questa unità imparerai: a leggere testi in cui si parla di sicurezza sul lavoro a conoscere parole relative alla segnaletica di sicurezza
inclinazione del terreno ostacoli voluminosi
Unità 7 Macchine agricole e infortuni CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi scritti sulla sicurezza in agricoltura le parole relative alla sicurezza in agricoltura e all uso delle macchine
Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
INTRODUZIONE Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Fra queste misure l'uso dei SEGNALI DI AVVERTIMENTO E SICUREZZA
Livello B2. Sicurezza Unità 2. La segnaletica di sicurezza. In questa unità imparerai:
Livello B2 Sicurezza Unità 2 La segnaletica di sicurezza In questa unità imparerai: a leggere testi in cui si parla di sicurezza sul lavoro a conoscere parole relative alla segnaletica di sicurezza negli
A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.
SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
ABC della sicurezza sul lavoro
Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative
1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e
Università per Stranieri di Siena Livello 1
Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 9 Medici di base e medici specialisti In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base l uso
(scale, ascensore, giardino, ecc.) quota che si versa in anticipo è lontana, distante solitaria, ritirata. bagno, lavanderia. Ammobiliato, fornito
Unità 4 Annunci per affitti alloggio In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su affitti alloggio le parole relative alle abitazioni gli aggettivi qualificativi Lavoriamo sulla
Unità 11. Trasporti urbani. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 11 Trasporti urbani CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere e compilare un modulo per richiedere un abbonamento dell autobus parole relative al lavoro, ai dati personali ed ai trasporti l
Unità 2. La licenza di venditore ambulante. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Commercio CHIAVI
Unità 2 La licenza di venditore ambulante CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni su come ottenere la licenza di venditore ambulante parole relative ai tipi di documenti
Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro. D. Lgs. 493/96
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro D. Lgs. 493/96 Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro Il D.Lgs. 626/94 stabilisce le misure generali di tutela della salute e della sicurezza
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all
Mentre in passato con il termine "segnaletica" (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, include tutte le forme di trasmissione di un
ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info La segnaletica nei cantieri i SIGNIFICATO DELL'ESPRESSIONE "SEGNALETICA" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base
Università per Stranieri di Siena Livello B1
Unità 4 Fare la spesa al mercato CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni e consigli su come fare la spesa al mercato e risparmiare parole relative agli acquisti e ai consumi
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole
parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa
Unità 12 Il bollettino postale CHIAVI In questa unità imparerai: che cos è un bollettino postale e come si compila le parole legate alla posta e ad alcuni servizi postali la forma del futuro semplice dei
Aggettivi possessivi
mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso
LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative
Titolo V del D.Lgs 81/08 1 Fonti normative Attuazione della direttiva n. 92/58/CEE concernente le prescrizioni i i minime i per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro 2 1 Vocabolario
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative
VERIFICA DI GRAMMATICA La frase: IL SOGGETTO
La frase: IL SOGGETTO Leggi le seguenti frasi e sottolinea il soggetto: 1. Marco va a trovare la nonna. 2. Il cane ha morso il postino. 3. E caduta la bottiglia del latte. 4. Sono solito fare i compiti
stampa distribuita gratuitamente
Unità 1 Stampa rivolta a cittadini stranieri CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi scritti sulla stampa e l informazione a conoscere alcune espressioni senza l articolo a leggere le sigle
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base
Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo
Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica
Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica 1. Dispositivi di Protezione Individuale 2. Segnaletica di Sicurezza Rev. 2 ottobre 2009 Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica slide 1
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
Ti presentiamo un testo che parla della figura del mediatore culturale. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.
Unità 3 Una nuova professione: il mediatore culturale CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi scritti in cui si parla della figura del mediatore culturale parole relative alla mediazione
Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi
La segnaletica di sicurezza
La segnaletica di sicurezza 1/59 1/5 Normativa Cos è la segnaletica di sicurezza? La norma di riferimento è il D. Lgs 81/08 TITOLO V - SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 2/59 2/5 Cos è la segnaletica
Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano
Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e
SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08
SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile 2008 81/08 Art. 161 : IL PRESENTE TITOLO STABILISCE LE PRESCRIZIONI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO
Livello A2. Unità 6. Ricerca del lavoro. In questa unità imparerai:
Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei
richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare
Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.
Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare
Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 14 La Carta sanitaria elettronica In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative alle
Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole
QUESTIONARIO SICUREZZA
QUESTIONARIO SICUREZZA 1. Quale figura del D.Lgs. 81/08 ha l obbligo di osservare le misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori? A. Il Datore di Lavoro B. Il lavoratore C. Il Rappresentante
Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica
Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul
Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2. In questa unità imparerai:
Unità 15 Muoversi nel territorio In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli strumenti
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea
Progetto cofinanziato dall Unione Europea Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Andiamo in bici...per migliorare l ambiente in città! ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione
Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE
Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole
lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.
Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una
Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...
UNITÀ Vocabolario Scelte corrette.../0 Data... Completa il dialogo con le parole: dimmi, ci vediamo, ciao, pronto, ti ringrazio..., Pronto parlo con casa Marini? Sì Marco, sono Andrea che cosa vuoi?...,
TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) 1. Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi. Le tendenze alimentari italiane. Quali sono le mode alimentari
X 5. L abbonamento per studenti si può fare all inizio di ogni mese. X 6. L abbonamento impersonale è più costoso di altri. X
Livello A2 Unità 1 Trasporti urbani Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso 1. Il costo dei biglietti urbani di Siena dipende dai km
informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera
Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata
Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI
Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,
Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri
Unità 11 Questione di soldi In questa unità imparerai: come spedire i soldi all estero come usare il bancomat gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello a costruire frasi negative con mai e
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Unità 13. Festa multiculturale. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:
Unità 13 Festa multiculturale CHIAVI In questa unità imparerai: come si compila un modulo di adesione a una festa multiculturale le parole utilizzate in testi informativi sulle feste multiculturali a scegliere
Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE
Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno
In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città.
IN GIRO PER LA CITTÀ In classe è arrivato da due settimane Adriatik, un ragazzo albanese. Alcuni compagni fanno con lui un giro per la città. Allora, ragazzi, ci incontriamo oggi pomeriggio alle 3.00 in
Maria ha mandato una lettera a sua madre.
GRAMMATICA LE PREPOSIZIONI Osservate: Carlo ha regalato un mazzo di fiori a Maria per il suo compleanno. Vivo a Roma. La lezione inizia alle 9:00. Sono ritornata a casa alle 22:00. Ho comprato una macchina
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
Test d Italiano T-1 Italian Introductory test T-1
Inserisci il tuo nome- Your Name: E-Mail: Data : Puoi dare questa pagina al tuo insegnante per la valutazione del livello raggiunto Select correct answer and give these pages to your teacher. Adesso scegli
Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08
Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08 La norma di riferimento è il Titolo V del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 1 2 Cos è la segnaletica
LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO. Informazioni per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
LA SICUREZZA DEL TIROCINANTE IN CONTESTO LAVORATIVO SPISAL Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza negli Ambienti di Lavoro SIL Servizio integrazione lavorativa Opuscolo realizzato nell ambito di un percorso
VERBI SERVILI. Devo studiare. Studio. Può lavorare. Lavora. Vuole ballare. Balla. Uso dei verbi dovere, potere, volere
VERBI SERVILI I verbi servili hanno la funzione di "servire" o aiutare altri verbi. I verbi servili sono dovere, potere e volere e indicano obbligo, capacità e desiderio. ESEMPI: Devo studiare. Studio.
Unità 4. Assistenza sanitaria. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI
Unità 4 Assistenza sanitaria CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla sanità italiana parole utilizzate in testi informativi sulla sanità a usare i pronomi diretti
ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività estrattive
ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività SIGNIFICATO DELL'ESPRESSIONE "SEGNALETICA" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali grafici
PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano
MATERIALI PER L'ALLIEVO COMUNE DI PADOVA Assessorato alle Politiche Scolastiche PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L DI GABRIELLA DEBETTO SCUOLA MEDIA CONSULENTE SCIENTIFICO MARIA CRISTINA PECCIANTI Editing
Unità 3. BancoPosta Click: il conto online che ti conviene! Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Modulo di base
Unità 3 BancoPosta Click: il conto online che ti conviene! In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni su come aprire un conto corrente online postale le parole relative ai servizi
LA CASA DIALOGO PRINCIPALE
LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,
Università per Stranieri di Siena Livello B2
Unità 5 Università per Stranieri di Siena Livello B2 Per ottenere la patente di guida CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi scritti che informano sulle modalità per ottenere la patente
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione
Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax
1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.
1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...
Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?
1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25
unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.
A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato
Allegato G Schede segnaletica di sicurezza
Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di
Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri
Unità 11 Questione di soldi CHIAVI In questa unità imparerai: come spedire i soldi all estero come usare il bancomat gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello a costruire frasi negative con
Parole e espressioni del testo
Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come
richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare
Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole relative
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
La segnaletica di sicurezza
La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in
Livello CILS A1. Test di ascolto
Livello CILS A1 GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto,
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono
Premessa. Buon lavoro!
Premessa Caro lettore / cara lettrice, questo libro è stato scritto per aiutarti a superare il test di italiano, che serve per ottenere il rinnovo del Permesso di Soggiorno di lungo periodo. Non è un libro
LA STRUTTURA DEL SITO
LA STRUTTURA DEL SITO è molto semplice: Nella parte superiore c è il logo di Radio Maria il tasto per ASCOLTARE la diretta online - il link a World Family dove troverete le Radio Maria sparse in tutto