PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO"

Transcript

1 PROGETTODEFINITIVO-ESECUTIVOal.HSpaziopervistiSicurezza:PianodiSicurezzaecoordinamento-Schemadiorganizzazionedelcantiere-Stimadeicostidelasicurezza-FascicolodelemanutenzioniUFFICIOTECNICOING.ROCCOALESSANDROVERONAPROGETTODICOMMUNITYLIBRARYRESTAUROCONSERVATIVOERECUPEROFUNZIONALEDELCASTELLOBARONALEORSINIDELBALZOOTTOBRE2017supportotecnicoalaprogetazioneARCH.PARIDECORSANO

2 Comune di Neviano Provincia di Lecce PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo COMUNE DI NEVIANO. Piazza Castello, Neviano(Lecce) Ugento, 30/10/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO) per presa visione IL COMMITTENTE (Sindaco CAFARO SILVANA) INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO VIA DANTE NEVIANO (LE) Tel.: Fax: ufficiotecnico@comune.neviano.le.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 1

3 LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Risanamento Conservativo progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo Importo presunto dei Lavori: Numero imprese in cantiere: Numero di lavoratori autonomi: Numero massimo di lavoratori: Entità presunta del lavoro: ,70 euro 2 (previsto) 1 (previsto) 7 (massimo presunto) 1905 uomini/giorno Data inizio lavori: 15/05/2017 Data fine lavori (presunta): 15/05/2018 Durata in giorni (presunta): 366 Dati del CANTIERE: Indirizzo: Piazza Castello CAP: Città: Neviano (Lecce) Telefono / Fax: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 2

4 DATI COMMITTENTE: COMMITTENTI Ragione sociale: COMUNE DI NEVIANO Indirizzo: VIA DANTE 4 CAP: Città: NEVIANO (LE) Telefono / Fax: nella Persona di: Nome e Cognome: SILVANA CAFARO Qualifica: Sindaco Indirizzo: VIA DANTE 4 CAP: Città: NEVIANO (LE) Telefono / Fax: Partita IVA: Codice Fiscale: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 3

5 Progettista: RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Nome e Cognome: ROCCO ALESSANDRO VERONA Qualifica: INGEGNERE Indirizzo: VIA DANTE 4 CAP: Città: NEVIANO (LE) Telefono / Fax: Indirizzo ufficiotecnico@comune.neviano.le.it Partita IVA: Data conferimento incarico: 30/09/2017 Responsabile dei Lavori: Nome e Cognome: ROCCO ALESSANDRO VERONA Qualifica: INGEGNERE Indirizzo: VIA DANTE 4 CAP: Città: NEVIANO (LE) Telefono / Fax: Indirizzo ufficiotecnico@comune.neviano.le.it Partita IVA: Data conferimento incarico: 30/09/2017 Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione: Nome e Cognome: ROCCO ALESSANDRO VERONA Qualifica: INGEGNERE Indirizzo: VIA DANTE 4 CAP: Città: NEVIANO (LE) Telefono / Fax: Indirizzo ufficiotecnico@comune.neviano.le.it Partita IVA: Data conferimento incarico: 30/09/2017 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 4

6 IMPRESE (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) DATI IMPRESA: Impresa: Impresa affidataria Ragione sociale: Impresa Edile Tipologia Lavori: Opere Edile Data inizio lavori: 15/05/2018 DATI IMPRESA: Impresa: Impresa affidataria Ragione sociale: Impresa Impiantistica Tipologia Lavori: Opere Impiantistiche Data inizio lavori: 15/05/2018 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 5

7 ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 6

8 DOCUMENTAZIONE Documentazione da custodire in cantiere Ai sensi della vigente normativa le imprese che operano in cantiere dovranno custodire presso gli uffici di cantiere la seguente documentazione: - Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere - art. 99, D.Lgs. n. 81/2008); - Piano di Sicurezza e di Coordinamento; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera; - Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; - Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori; - Copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria e Artigianato per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Documento unico di regolarità contributiva (DURC) - Certificato di iscrizione alla Cassa Edile per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del Libro Unico del Lavoro per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, INAIL (ex ISPESL), Vigili del fuoco, ecc.); -. Registro delle visite mediche periodiche e idoneità alla mansione; - Certificati di idoneità per lavoratori minorenni; - Tesserini di vaccinazione antitetanica. Inoltre, ove applicabile, dovrà essere conservata negli uffici del cantiere anche la seguente documentazione: - Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); - Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico; - Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali); - Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.); - Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati in prossimità di parti attive. - Denuncia di installazione all'inail (ex ISPESL) degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE; - Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; - Richiesta di visita periodica annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata superiore a 200 kg; - Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore ai 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; - Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti; - Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza; - Libretto d'uso e manutenzione delle macchine e attrezzature presenti sul cantiere; - Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature; - Dichiarazione di conformità delle macchine CE; - Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica; - Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi; - Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi; - Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale; - Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima della messa in esercizio; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata dalla ditta abilitata; - Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai sensi del D.P.R. 462/2001); - Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 7

9 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE (punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'area su cui si andranno a eseguire i lavori nel fabbricato, si trova in una zona centrale, ed in particolare nel centro storico di Neviano presso piazza castello. Risulta delimitata da un lato da Via Osanna dall'altro da Vico Castello. Prospicienti le strade e l'area del cantiere vi sono alcuni edifici per civili abitazioni, ed uffici. Durante l'arco della mattinata e nel primo pomeriggio, in orari precisi (dalle ore alle e dalle alle 15.00) l'area antistante da traffico dovuto alle attività degli abitanti circostanti la piazza. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 8

10 DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'opera da realizzarsi ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione dei lavori per il RESTAURO E recupero funzionale con ALLESTIMENTO QUALE biblioteca di comunità NEL castello baronale sito nel CENTRO STORICO DI Neviano. Sono compresi nell appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto. Le lavorazioni previste sono: I principali interventi di restauro riguarderanno: interventi di messa in sicurezza, restauro e risanamento conservativo; interventi di messa a norma e revisione/realizzazione di nuovi impianti elettrici, meccanici e speciali; interventi di ampliamento e potenziamento della biblioteca che sarà trasferita in questa nuova sede. Interventi di prima messa in sicurezza, restauro e di risanamento conservativo Gli interventi da eseguirsi saranno: restauro dei paramenti murari in conci di tufo e di quelli in pietrame al fine di ricostituire le lacune presenti sulle murature; ripristino della continuità muraria in prossimità delle lesioni con la tecnica dello "scuci-cuci"; ricostruzione della continuità muraria previo ammorsamento dove necessario (riempimento di nicchie, canne fumarie, passaggi non funzionali); consolidamento della muratura mediante iniezione di rigenerazione del nucleo; interventi di consolidamento dei cantonali, e dei martelli murari mediante realizzazione di cuciture armate; inserimento di nuove architravi; realizzazione di solette armate; consolidamento estradossale delle volte; imperneazioni con barre di acciao inox e resina epossidica. demolizione delle superfetazioni e muratura esterna posticcia; rimozione degli elementi vegetali; pulitura delle superfici lapidee; trattamento preventivo per impedire la crescita di elementi vegetali, eseguito solo sulla facciata Nord maggiormente soggetta a fenomeni di questo tipo; trattamento di preconsolidamento delle superfici esterne soggette a erosione; consolidamento di tutta la superficie esterna; trattamento finale idrorepellente delle superfici esterne; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 9

11 barriera chimica contro l'umidità di risalita; sistemazione dei paramenti del castello interessati dalla rimozione degli appoggi delle superfetazioni e anche con la rimozione di tutte le porzioni sul prospetto che riguardano le parti crollate con interventi parziali di bloccaggio delle restanti parti. Nei passaggi e nelle comunicazioni tra le sale verranno messe in opera porte tagliafuoco, con finitura in legno, che saranno dotate di parte vetrata (per motivi di sicurezza legate all'uso quotidiano). Al piano terra del castello, in posizione centrale, è stata prevista la realizzazione dei servizi igienici, divisi per sesso, e con la creazione di specifico bagno per disabili. Tutti i percorsi che conducono ai suddetti spazi saranno completamente definiti a livello di finiture. Per l'esecuzione degli interventi di consolidamento si prevede la realizzazione nel corso dei lavori di tutte le opere di puntellatura e presidio occorrenti per lo svolgimento delle lavorazioni in massima condizione di sicurezza per l'edificio. 7. IL RECUPERO FUNZIONALE Il Progetto prevede il completo recupero funzionale dell immobile con un taglio prettamente Culturale e di servizio pubblico; La biblioteca è stata individuata negli ambienti al Piano Terra ed in quelli disponibili al piano primo lasciando inalterata la leggibilità dei vani originari mantenendo così la continuità dei soffitti voltati. Al Piano terra sono stati inseriti i servizi igienici anche con accesso per le persone disabili, La Reception è stata ubicata di fronte all ingresso principale e potrà funzionare anche come Punto Informativo Turistico. Come più sopra accennato, per la funzionalizzazione è stato necessario progettare: Interventi di messa a norma e realizzazione di nuovi impianti elettrici, meccanici e speciali. Si prevede la formazione di: Impianti meccanici Impianto di condizionamento; Impianto idrico - sanitario-fognante; Impianto Antincendio Impianti Elettrici Quadri elettrici; Distribuzione principale e secondaria; Impianto di illuminazione ordinaria e di sicurezza. Impianti Speciali progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 10

12 Impianto cablaggio strutturato; Impianto di rivelazione incendi; Impianto Antintrusione; Impianto diffusione sonora EVAC. I predetti impianti sono meglio descritti nelle relazioni specialistiche degli impianti tecnologici. Interventi per l'ampliamento e il potenziamento della biblioteca esistente (sita in altro edificio) Dopo gli interventi della messa in sicurezza, restauro e risanamento conservativo dell edificio e degli ambienti, gli interventi da effettuare al fine di realizzare una biblioteca all'avanguardia, innovativa e sociale, sono divisi in due tipologie: ristrutturazione distributiva e interventi di sistemazione degli spazi e degli arredi della biblioteca; interventi necessari ad implementare le nuove destinazioni d'uso e funzioni innovative previste per il suo potenziamento. Per la descrizione degli interventi su citati si rinvia alle specifiche relazioni. In tutti gli ambienti disponibili presenti nel castello, dopo aver subito tutti gli interventi di restauro e rifunzionalizzazione descritti, saranno eseguite le opere di finitura; sia per quanto riguarda le volte sia per le pareti, è prevista la scialbatura, che lascia intravedere la tessitura muraria. Per le pavimentazioni invece, constatata la completa manomissione delle pavimentazioni originarie, è prevista la posa in opera di un nuovo pavimento monolitico in battuto di coccio pesto. Nel rispetto della configurazione semplice degli ambienti, non è prevista alcuna grafica nel disegno dei pavimenti così anche per i rivestimenti in maiolica da realizzare nei bagni. Per i nuovi divisori per la formazione dei bagni sono previste tramezzature in tufo da 10 cm., mentre per le altre necessità si è optato per divisori lignei o vetro e legno naturale. Per quanto concerne gli impianti, tutte le stanze saranno munite di impianto elettrico, illuminazione, termico di riscaldamento e raffrescamento, idrico-fognante. Inoltre al fine di completare l'intervento di restauro saranno fornite e posate nuove porte in legno con forme identiche all'esistente, e nuovi infissi anch'essi in legno e con forme identiche agli esistenti, dotati di vetrocamera con gas argon, nel pieno rispetto delle normative riguardo l'efficientamento energetico e infissi REI 120 in prossimità delle vie di fuga. 1 Opere edili e restauro - impianto idrico-fognante 81,91 % ,50 2 Impianti - impianto elettrico 7,50 % ,92 3 Impianti - climatizzazione 7,68 % ,87 4 Impianti - impianto telematico 1,33 % ,78 5 Impianti - impianto antintrusione 0,77 % 8.281,80 6 Impianti - impianto antincendio e rivelazione fumi 0,81 % 8.661,83 Totale 100,00% ,70 Costi della sicurezza e igiene del lavoro (non soggetti a ribasso) ,00 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 11

13 AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) In questo raggruppamento andranno considerate le situazioni di pericolosità relative sia alle caratteristiche dell'area su cui dovrà essere installato il cantiere, sia al contesto all'interno del quale esso stesso andrà a collocarsi. Secondo quanto richiesto dall' Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 tale valutazione, riferita almeno agli elementi di cui all'allegato XV.2, dovrà riguardare i seguenti aspetti: Caratteristiche area del cantiere, dove andranno indicati i rischi, e le misure preventive, legati alla specifica condizione dell'area del cantiere (ad es. le condizioni geomorfologiche del terreno, l'eventuale presenza di sottoservizi, ecc.); [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett. a)] Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere, dove dovranno essere valutati i rischi, e le misure preventive, trasmessi dall'ambiente circostante ai lavoratori operanti sul cantiere (ad es. presenza di altro cantiere preesistente, di viabilità ad elevata percorrenza, ecc.); [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett. b)] Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante, dove dovranno essere valutati i rischi, e le misure preventive, conseguenti alle lavorazioni che si svolgono sul cantiere e trasmessi all'ambiente circostante (ad es. rumori, polveri, caduta di materiali dall'alto, ecc); [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett. c)] Descrizione caratteristiche idrogeologiche, ove le caratteristiche dell'opera lo richieda, dove dovrà essere inserita una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno. Qualora fosse disponibile una specifica relazione, potrà rinviarsi ad essa nel punto "Conclusioni Generali", dove verranno menzionati tutti gli allegati al Piano di Sicurezza. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.4] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 12

14 CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Caratteristiche area del cantiere: l'area del cantiere è tutta circoscritta all'interno del locale comunale, pertanto, i rischi saranno quelli legati alla presenza delle attività comunali e degli arredi, questi ultimi saranno rimossi, mentre la libera e funzionale organizzazione dei lavori e la movimentazione delle attrezzature necessarie sarà garantita con il confinamento. Inoltre le attività comunali hanno orario continuato dalle 7:30 alle 14:30 con presenza continua di personale addetto e di cittadini ed imprese. Le misure preventive idonee saranno di lavorare creando percorsi preferenziali di accesso ed il contingentamento delle zone di lavoro. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett. a)] Manufatti interferenti o sui quali intervenire La porzione d'immobile fa parte del complesso edilizio in cui, ad oggi, non ci sono funzioni pubbliche in quanto va acquisito a patrimonio comunale, pertanto, è necessario confinare l'area con dispositivi di chiusura e accesso esclusivamente dalla Piazza e da via Osanna. I rischi sono interferenze con gli abitanti e funzioni di lavoro. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Manufatti: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Opere provvisionali e di protezione. Per i lavori in prossimità di manufatti, ma che non interessano direttamente questi ultimi, il possibile rischio d'urto da parte di mezzi d'opera (gru, autocarri, ecc), deve essere evitato mediante opportune segnalazioni o opere provvisionali e di protezione. Le misure si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale. Rischi specifici: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Investimento, ribaltamento; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 13

15 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere: i rischi possibili, trasmessi dall'ambiente circostante ai lavoratori operanti sul cantiere, sono legati alla presenza di appartamenti residenziali, per cui, vista la natura in parte rumorosa delle lavorazioni, potrebbero crearsi stati di ansia legati al possibile disturbo agli abitanti. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett. b)] Strade Misure Preventive e Protettive generali: 1) Strade: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Lavori stradali. Per i lavori in prossimità di strade i rischi derivanti dal traffico circostante devono essere evitati con l'adozione delle adeguate procedure previste dal codice della strada. Particolare attenzione deve essere posta nella scelta, tenuto conto del tipo di strada e delle situazioni di traffico locali, della tipologia e modalità di delimitazione del cantiere, della segnaletica più opportuna, del tipo di illuminazione (di notte e in caso di scarsa visibilità), della dimensione delle deviazioni e del tipo di manovre da compiere. Riferimenti Normativi: D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.30; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.31; D.P.R. 16 dicembre 1992 n.495, Art.40; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Allegato 6, Punto 1. Rischi specifici: 1) Investimento; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 14

16 RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante: I rischi conseguenti alle lavorazioni che si svolgono sul cantiere e trasmessi all'ambiente circostante saranno i rumori, provenienti dalle demolizioni, che possono disturbare gli abitanti delle residenze. Le misure preventive, potranno essere l'uso di attrezzature silenziate e l'esecuzione delle perforazioni nelle ore lavorative mattutine; [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. c) e d) punto 1 - punto 2.2.1, lett. c)] Abitazioni l'immobile si trova in prospicienza di Via Osanna e Via arc. Napoli (che prospetta su Piazza Castello) dove insistono abitazioni e varie funzioni connesse, oltre ad essere, la stessa strada, di sezione ridotta ed in centro storico, pertanto, occorre proteggere il,cantiere anche con l'apposizione di idonea cartellonistica. Misure Preventive e Protettive generali: 1) Fonti inquinanti: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Provvedimenti per la riduzione del rumore. In relazione alle specifiche attività svolte devono essere previste ed adottati tutti i provvedimenti necessari ad evitare o ridurre al minimo l'emissione di rumori, polveri, ecc. Al fine di limitare l'inquinamento acustico si può sia prevedere di ridurre l'orario di utilizzo delle macchine e degli impianti più rumorosi sia installare barriere contro la diffusione del rumore. Qualora le attività svolte comportino elevata rumorosità devono essere autorizzate dal Sindaco. Nelle lavorazioni che comportano la formazione di polveri devono essere adottati sistemi di abbattimento e di contenimento il più possibile vicino alla fonte. Nelle attività edili è sufficiente inumidire il materiale polverulento, segregare l'area di lavorazione per contenere l'abbattimento delle polveri nei lavori di sabbiatura, per il caricamento di silos, l'aria di spostamento deve essere raccolta e convogliata ad un impianto di depolverizzazione, ecc. Rischi specifici: 1) Rumore; 2) Polveri; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 15

17 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE (punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Descrizione caratteristiche idrogeologiche: Per l'area di cantiere interessata e le caratteristiche dell'opera, non è necessario considerare le caratteristiche idrogeologiche del terreno. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.4] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 16

18 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Situazioni di pericolosità, e le necessarie misure preventive, relative all'organizzazione del cantiere. Secondo quanto richiesto dall'allegato XV, punto del D.Lgs. 81/2008 tale valutazione dovrà riguardare, in relazione alla tipologia del cantiere, l'analisi di almeno i seguenti aspetti: a) modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; - non è prevista recinzione di cantiere in quanto ambienti interni b) servizi igienico-assistenziali; - si potrà usufruire dei servizi igienici presenti nel locale c) viabilità principale di cantiere; - non c'è viabilità d) gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; - si usufruirà delle reti esistenti nel locale e) gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; - non è previsto f) le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'art. 102 del D.Lgs. 81/2008 (Consultazione del RLS); - si provvederà alla consultazione del RLS g) le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'art. 92, comma 1, lettera c) (Cooperazione e coordinamento delle attività); - si provvederà al coordinamento delle attività h) le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; - i mezzi si avvicineranno all'ingresso del locale posto sul retro da cortile, ed i materiali introdotti con scarico a mano e trasporto con transpallet i) la dislocazione degli impianti di cantiere; - non sono previsti l) la dislocazione delle zone di carico e scarico; - all'ingresso del locale; m) le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti; - è individuata nel cortile n) le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione; - non sono previsti. Baracche Misure Preventive e Protettive generali: 1) Posti di lavoro: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Porte di emergenza. 1) le porte di emergenza devono aprirsi verso l'esterno; 2) le porte di emergenza non devono essere chiuse in modo tale da non poter essere aperte facilmente e immediatamente da ogni persona che abbia bisogno di utilizzarle in caso di emergenza; 3) le porte scorrevoli e le porte a bussola sono vietate come porte di emergenza. Areazione e temperatura. 1) ai lavoratori deve essere garantita una sufficiente e salubre quantità di aria; 2) qualora vengano impiegati impianti di condizionamento d'aria o di ventilazione meccanica, essi devono funzionare in modo tale che i lavoratori non vengano esposti a correnti d'aria moleste; 3) ogni deposito e accumulo di sporcizia che possono comportare immediatamente un rischio per la salute dei lavoratori a causa dell'inquinamento dell'aria respirata devono essere eliminati rapidamente; 4) durante il lavoro, la temperatura per l'organismo umano deve essere adeguata, tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e delle sollecitazioni fisiche imposte ai lavoratori. Illuminazione naturale e artificiale. I posti di lavoro devono disporre, nella misura del possibile, di sufficiente luce naturale ed essere dotati di dispositivi che consentano un'adeguata illuminazione artificiale per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Pavimenti, pareti e soffitti dei locali. 1) i pavimenti dei locali non devono presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi; essi devono essere fissi, stabili e antisdrucciolevoli; 2) le superfici dei pavimenti, delle pareti e dei soffitti nei locali devono essere tali da poter essere pulite e intonacate per ottenere condizioni appropriate di igiene; 3) le pareti trasparenti o translucide, in particolare le pareti interamente vetrate nei locali o nei pressi dei posti di lavoro e delle vie di circolazione devono essere chiaramente segnalate ed essere costituite da materiali di sicurezza ovvero essere separate da detti posti di lavoro e vie di circolazione, in modo tale che i lavoratori non possano entrare in contatto con le pareti stesse, né essere feriti qualora vadano in frantumi. Finestre e lucernari dei locali. 1) le finestre, i lucernari e i dispositivi di ventilazione devono poter essere aperti, chiusi, progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 17

19 regolati e fissati dai lavoratori in maniera sicura. Quando sono aperti essi non devono essere posizionati in modo da costituire un pericolo per i lavoratori; 2) le finestre e i lucernari devono essere progettati in maniera congiunta con le attrezzature ovvero essere dotati di dispositivi che ne consentano la pulitura senza rischi per i lavoratori che effettuano questo lavoro nonché per i lavoratori presenti. Porte e portoni. 1) La posizione, il numero, i materiali impiegati e le dimensioni delle porte e dei portoni sono determinati dalla natura e dall'uso dei locali; 2) un segnale deve essere apposto ad altezza d'uomo sulle porte trasparenti; 3) le porte ed i portoni a vento devono essere trasparenti o essere dotati di pannelli trasparenti; 4) quando le superfici trasparenti o translucide delle porte e dei portoni non sono costituite da materiale di sicurezza e quando c'è da temere che i lavoratori possano essere feriti se una porta o un portone va in frantumi, queste superfici devono essere protette contro lo sfondamento. Dislocazione delle zone di carico e scarico Misure Preventive e Protettive generali: 1) Dislocazione delle zone di carico e scarico: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Dislocazione delle zone di carico e scarico. Le zone di carico e scarico andranno posizionate: a) nelle aree periferiche del cantiere, per non essere d'intralcio con le lavorazioni presenti; b) in prossimità degli accessi carrabili, per ridurre le interferenze dei mezzi di trasporto con le lavorazioni; c) in prossimità delle zone di stoccaggio, per ridurre i tempi di movimentazione dei carichi con la gru e il passaggio degli stessi su postazioni di lavoro fisse. Rischi specifici: 1) Investimento, ribaltamento; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Parapetti Misure Preventive e Protettive generali: 1) Parapetti: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche dell'opera: 1) devono essere allestiti con buon materiale e a regola d'arte, risultare idonei allo scopo, essere in buono stato di conservazione e conservati in efficienza per l'intera durata del lavoro; 2) il parapetto regolare può essere costituito da: a) un corrente superiore, collocato all'altezza minima di 1 metro dal piano di calpestio; b) una tavola fermapiede, alta non meno di 20 cm, aderente al piano camminamento; c) un corrente intermedio se lo spazio vuoto che intercorre tra il corrente superiore e la tavola fermapiede è superiore ai 60 cm. Misure di prevenzione: 1) vanno previste per evitare la caduta nel vuoto di persone e materiale; 2) sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dalla parte interna dei montanti o degli appoggi sia quando fanno parte dell'impalcato di un ponteggio che in qualunque altro caso; 3) piani, piazzole, castelli di tiro e attrezzature varie possono presentare parapetti realizzati con caratteristiche geometriche e dimensionali diverse; 4) il parapetto con fermapiede va anche applicato sul lato corto, terminale, dell'impalcato, procedendo alla cosiddetta "intestatura" del ponte; 5) il parapetto con fermapiede va previsto sul lato del ponteggio verso la costruzione quando il distacco da essa superi i cm 20 e non sia possibile realizzare un piano di calpestio esterno, poggiante su traversi a sbalzo, verso l'opera stessa; 6) il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi delle solette che siano a più di 2 metri di altezza; 7) il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi degli scavi che siano a più di 2 metri di altezza; 8) il parapetto con fermapiede va previsto nei tratti prospicienti il vuoto di viottoli e scale con gradini ricavate nel terreno o nella roccia quando si superino i 2 metri di dislivello; 9) è considerata equivalente al parapetto, qualsiasi protezione, realizzante condizioni di sicurezza contro la caduta verso i lati aperti non inferiori a quelle presentate dal parapetto stesso. Riferimenti Normativi: Rischi specifici: 1) Caduta dall'alto; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Allegato 18, Punto Recinzioni di cantiere Misure Preventive e Protettive generali: 1) Recinzione del cantiere: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza. L'area interessata dai lavori dovrà essere delimitata con una recinzione, di altezza non inferiore a quella richiesta dal locale regolamento edilizio, in grado di impedire l'accesso di estranei all'area delle lavorazioni: il sistema di confinamento scelto dovrà offrire adeguate garanzie di resistenza sia ai tentativi di superamento sia alle intemperie. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 18

20 Silos Misure Preventive e Protettive generali: 1) Silos: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza. I sili per cemento devono essere ben ancorati, avere dispositivi per lo sfogo di sovrappressioni commisurati alle pressioni di riempimento mediante tubazioni e pompe; per l'accesso alla parte superiore devono essere muniti di scale con gabbia di protezione se superiori a 5 metri d'altezza e di parapetto in sommità. Le tramogge che hanno il bordo superiore a livello o ad altezza inferiore a 1 metro dal pavimento o dalla piattaforma di lavoro devono essere difese mediante parapetto alto almeno 1 metro. Quando non sia possibile per esigenze di lavorazione o condizioni di impianto applicare il parapetto, le aperture superiori devono essere protette con idonee coperture ed altre difese atte ad evitare il pericolo di caduta dei lavoratori entro la tramoggia. Rischi specifici: 1) Caduta dall'alto; 2) Cesoiamenti, stritolamenti; 3) Scariche atmosferiche; Misure tecniche e organizzative: Tettoie Misure Preventive e Protettive generali: 1) Tettoie: misure organizzative; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza. I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta o l'investimento di materiali in dipendenza dell'attività lavorativa. Ove non è possibile la difesa con mezzi tecnici, devono essere adottate altre misure o cautele adeguate. In particolare, quando nelle immediate vicinanze dei ponteggi o del posto di caricamento e sollevamento dei materiali vengono impastati calcestruzzi e malte o eseguite altre operazioni a carattere continuativo si deve costruire un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 19

21 SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE E' severamente proibito avvicinarsi agli scavi progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 20

22 LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Allestimento del cantiere La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) Allestimento di servizi igienico-sanitari in strutture prefabbricate appositamente approntate. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 21

23 Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Sega circolare; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (fase) Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Prescrizioni Organizzative: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 22

24 Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio mobile o trabattello; c) Scala doppia; d) Scala semplice; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (fase) Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Elettrocuzione; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala semplice; d) Scala doppia; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Cesoiamenti, stritolamenti. Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio metallico fisso. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Rumore; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 23

25 c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Rimozione di impianti La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Rimozione di caldaia murale Rimozione di corpi scaldanti Rimozione di impianti Rimozione di impianti elettrici Rimozione di impianti termici Rimozione di caldaia murale (fase) Rimozione di caldaia murale. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di caldaia murale; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di caldaia murale; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rimozione di corpi scaldanti (fase) Rimozione di corpi scaldanti. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di corpi scaldanti; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di corpi scaldanti; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 24

26 a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Rimozione di impianti (fase) Rimozione di impianti. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di impianti; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di impianti; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Argano a cavalletto; c) Attrezzi manuali; d) Martello demolitore elettrico; e) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Rimozione di impianti elettrici (fase) Rimozione di impianti elettrici. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di impianti elettrici; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di impianti elettrici; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Argano a cavalletto; c) Attrezzi manuali; d) Martello demolitore elettrico; e) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 25

27 Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Rimozione di impianti termici (fase) Rimozione di impianti termici. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di impianti termici; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di impianti termici; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Argano a cavalletto; c) Attrezzi manuali; d) Martello demolitore elettrico; e) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Rimozione di pavimenti La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Rimozione di pavimento in ceramica Rimozione di pavimento in pietra Rimozione di pavimento in ceramica (fase) Rimozione di pavimenti in ceramica. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di pavimento in ceramica; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di pavimento in ceramica; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 26

28 Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Inalazione polveri, fibre; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); d) Rumore; e) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Martello demolitore elettrico; c) Canale per scarico macerie; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello. Rimozione di pavimento in pietra (fase) Rimozione di pavimenti in pietra. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di pavimento in pietra; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di pavimento in pietra; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Martello demolitore elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. LAVORI DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURE La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Murature Scarnitura di vecchie malte ammalorate Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura Cuci scuci Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie Consolidamento di volta in muratura Murature (fase) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 27

29 Scarnitura di vecchie malte ammalorate (sottofase) Scarnitura di vecchie malte ammalorate. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla scarnitura di vecchie malte ammalorate; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla scarnitura di vecchie malte ammalorate; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Inalazione polveri, fibre; b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Martello demolitore elettrico; c) Ponteggio metallico fisso; d) Ponteggio mobile o trabattello; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura (sottofase) Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rabboccatura e stilatura di vecchia muratura; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rabboccatura e stilatura di vecchia muratura; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Argano a bandiera; c) Impastatrice; d) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore. Cuci scuci (sottofase) Rimozione a strappo e successiva ricucitura delle murature degradate. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alle operazioni di scuci e cuci; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alle operazioni di scuci e cuci; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 28

30 indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; d) M.M.C. (sollevamento e trasporto); e) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Betoniera a bicchiere; d) Martello demolitore elettrico; e) Ponteggio metallico fisso; f) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi; Vibrazioni. Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie (sottofase) Consolidamento murature eseguito mediante iniezioni di miscele cementizie previa pulizia della struttura di base con spazzole d'acciaio, scarnitura giunti, sigillatura con malta cementizia, reticolo di fori eseguito con l'ausilio di trapani a sola rotazione, fissaggio di boccagli a gesso, pulitura dei fori con aria in pressione e iniezione finale. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Impianto di iniezione per miscele cementizie; d) Ponteggio metallico fisso; e) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Irritazioni cutanee, reazioni allergiche; Scoppio. Consolidamento di volta in muratura (sottofase) Consolidamento della volta, realizzato mediante l'applicazione di rete elettrosaldata, sagomata secondo la sua curvatura ed ancorata con spezzoni di ferro in essa conficcati con continuità (con particolare cura in corrispondenza dei giunti), spruzzatura di malta cementizia ad alto dosaggio, riempimento con calcestruzzo alleggerito fin alla quota di pavimento al rustico. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al consolidamento di volta in muratura; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al consolidamento di volta in muratura; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 29

31 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; d) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Attrezzi manuali; c) Betoniera a bicchiere; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi; Vibrazioni. Copertura La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Formazione di massetto per area solare Impermeabilizzazione di coperture Realizzazione di opere di lattoneria Posa di pavimento solare Formazione di massetto per area solare (fase) Formazione di massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito, dotato di adeguata pendenza, come riempimento e/o sottofondo per la pavimentazione di area solare della chiesa Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di massetto per balconi e logge; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di massetto per balconi e logge; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Betoniera a bicchiere; c) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi; Caduta dall'alto; Scivolamenti, cadute a livello. Impermeabilizzazione di coperture (fase) Realizzazione di impermeabilizzazione di coperture eseguita con guaina bituminosa posata a caldo. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 30

32 Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'impermeabilizzazione di coperture; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'impermeabilizzazione di coperture; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Cannello a gas; c) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Rumore; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Realizzazione di opere di lattoneria (fase) Realizzazione di opere di lattoneria (scossaline, canali di gronda e pluviali). Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di opere di lattoneria; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di opere di lattoneria; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Posa di pavimento solare (fase) Posa di manto di copertura in tegole previo posizionamento di listelli in legno (o di appositi agganci) per il loro fissaggio. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di manto di copertura in tegole; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di manto di copertura in tegole; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 31

33 Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio metallico fisso; c) Taglierina elettrica; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Rumore; Vibrazioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre. Finiture esterne La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Formazione intonaci esterni (tradizionali) Formazione intonaci esterni (tradizionali) (fase) Formazione di intonaci esterni eseguita a mano. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali); Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione intonaci esterni tradizionali; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; d) M.M.C. (elevata frequenza); e) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Argano a bandiera; c) Argano a cavalletto; d) Impastatrice; e) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore. Impianti La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas Montaggio di apparecchi igienico sanitari Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) Posa della macchina di condizionamento progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 32

34 Realizzazione di impianto antintrusione Realizzazione di impianto elettrico Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas (fase) Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Cannello per saldatura ossiacetilenica; d) Scala doppia; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Vibrazioni. Montaggio di apparecchi igienico sanitari (fase) Montaggio di apparecchi igienico sanitari. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala doppia; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico (fase) Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico. Lavoratori impegnati: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 33

35 1) Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Cannello per saldatura ossiacetilenica; d) Scala doppia; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Vibrazioni. Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) (fase) Installazione della caldaia per impianto termico (autonomo). Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'installazione di caldaia per impianto termico (autonomo); Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'installazione di caldaia per impianto termico (autonomo); Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) R.O.A. (operazioni di saldatura); b) Rumore; c) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Cannello per saldatura ossiacetilenica; d) Scala doppia; e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Radiazioni non ionizzanti; Rumore; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Vibrazioni. Posa della macchina di condizionamento (fase) Posa della macchina di condizionamento. Macchine utilizzate: 1) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa della macchina di condizionamento; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa della macchina di condizionamento; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 34

36 Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala doppia; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto antintrusione (fase) Realizzazione di impianto antintrusione. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto antintrusione; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto antintrusione; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala doppia; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Realizzazione di impianto elettrico (fase) Realizzazione di impianto elettrico. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala doppia; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 35

37 Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Finiture interne La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Formazione intonaci interni (tradizionali) Posa di rivestimenti interni in ceramica Formazione intonaci interni (tradizionali) (fase) Formazione di intonacatura interna su superfici sia verticali che orizzontali, realizzata a mano. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione intonaci interni tradizionali; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione intonaci interni tradizionali; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Chimico; c) M.M.C. (elevata frequenza); d) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Impastatrice; c) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello. Posa di rivestimenti interni in ceramica (fase) Posa di rivestimenti interni realizzati con elementi ceramici in genere, e malta a base cementizia o adesivi. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di rivestimenti interni in ceramica; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di rivestimenti interni in ceramica; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 36

38 a) Attrezzi manuali; b) Ponte su cavalletti; c) Scala doppia; d) Scala semplice; e) Taglierina elettrica; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Vibrazioni. Pavimenti La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Formazione di massetto per pavimenti interni Posa di pavimenti per interni in pietra Formazione di massetto per pavimenti interni (fase) Formazione di massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito come sottofondo per pavimenti. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Betoniera a bicchiere; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi. Posa di pavimenti per interni in pietra (fase) Posa di pavimenti interni realizzati con lastre di marmo in genere. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di pavimenti per interni in marmo; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di pavimenti per interni in marmo; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Chimico; c) M.M.C. (elevata frequenza); d) Rumore; e) Vibrazioni; D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 37

39 Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Argano a bandiera; b) Argano a cavalletto; c) Attrezzi manuali; d) Levigatrice elettrica; e) Taglierina elettrica; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Rumore; Vibrazioni. Posa in opera di serramenti La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Montaggio di serramenti esterni Montaggio di serramenti interni Montaggio di serramenti esterni (fase) Montaggio di serramenti esterni. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al montaggio di serramenti esterni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al montaggio di serramenti esterni; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Montaggio di serramenti interni (fase) Montaggio di serramenti interni. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al montaggio di serramenti interni; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al montaggio di serramenti interni; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 38

40 Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Tinteggiature La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Tinteggiatura di superfici esterne Tinteggiatura di superfici interne Tinteggiatura di superfici esterne (fase) Tinteggiatura di superfici esterne. Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; d) M.M.C. (elevata frequenza); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponteggio metallico fisso; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello. Tinteggiatura di superfici interne (fase) Tinteggiatura di superfici pareti e/o soffitti interni, previa preparazione di dette superfici eseguita a mano, con attrezzi meccanici o con l'ausilio di solventi chimici (sverniciatori). Macchine utilizzate: 1) Gru a torre. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Rumore. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla tinteggiatura di superfici interne; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici interne; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: Rischi a cui è esposto il lavoratore: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 39

41 a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; b) Chimico; c) M.M.C. (elevata frequenza); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello. Smobilizzo del cantiere Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autogru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo smobilizzo del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala doppia; c) Scala semplice; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 40

42 RISCHI individuati nelle Lavorazioni e relative MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE. rischi derivanti dalle lavorazioni e dall'uso di macchine ed attrezzi Elenco dei rischi: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Chimico; 4) Elettrocuzione; 5) Inalazione polveri, fibre; 6) M.M.C. (elevata frequenza); 7) M.M.C. (sollevamento e trasporto); 8) R.O.A. (operazioni di saldatura); 9) Rumore; 10) Vibrazioni. RISCHIO: "Caduta dall'alto" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Prescrizioni Organizzative: Requisiti degli addetti. Il personale addetto al montaggio e smontaggio di ponteggi metallici fissi deve essere in possesso di formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, fornito di attrezzi appropriati ed in buono stato di manutenzione. Prescrizioni Esecutive: Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto al montaggio e smontaggio di ponteggi metallici fissi, ogni qual volta non siano attuabili misure di prevenzione e protezione collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali. In particolare sono da prendere in considerazione specifici sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi. b) Nelle lavorazioni: Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura; Cuci scuci; Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie; Consolidamento di volta in muratura; Formazione di massetto per area solare; Realizzazione di opere di lattoneria; Formazione intonaci esterni (tradizionali); Posa della macchina di condizionamento; Montaggio di serramenti esterni; Tinteggiatura di superfici esterne; Prescrizioni Esecutive: Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto a lavori in quota, ogni qual volta non siano attuabili misure di prevenzione e protezione collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali. In particolare sono da prendere in considerazione specifici sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi. c) Nelle lavorazioni: Impermeabilizzazione di coperture; Posa di pavimento solare; Prescrizioni Organizzative: Resistenza della copertura. Prima di procedere alla esecuzione di lavori su tetti, lucernari, coperture simili, deve essere accertato che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiego. Nel caso in cui sia dubbia tale resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumità delle persone addette, disponendo a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di cinture di sicurezza. Prescrizioni Esecutive: Attrezzatura anticaduta. Il personale addetto a lavori in copertura, ogni qual volta non siano attuabili misure di prevenzione e protezione collettiva, dovrà utilizzare idonei sistemi di protezione anticaduta individuali. In particolare sono da prendere in considerazione specifici sistemi di sicurezza che consentono una maggior mobilità del lavoratore quali: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, altri sistemi analoghi. Protezione perimetrale. Prima dell'inizio dei lavori in copertura è necessario verificare la presenza o approntare una protezione perimetrale lungo tutto il contorno libero della superficie interessata. RISCHIO: "Caduta di materiale dall'alto o a livello" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura; Cuci scuci; Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie; Consolidamento di volta in muratura; Formazione di massetto per area solare; Impermeabilizzazione di coperture; Realizzazione di opere di lattoneria; Posa di progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 41

43 pavimento solare; Formazione intonaci esterni (tradizionali); Posa della macchina di condizionamento; Formazione intonaci interni (tradizionali); Posa di rivestimenti interni in ceramica; Formazione di massetto per pavimenti interni; Posa di pavimenti per interni in pietra; Montaggio di serramenti esterni; Montaggio di serramenti interni; Tinteggiatura di superfici esterne; Tinteggiatura di superfici interne; Smobilizzo del cantiere; Prescrizioni Esecutive: Imbracatura dei carichi. Gli addetti all'imbracatura devono seguire le seguenti indicazioni: a) verificare che il carico sia stato imbracato correttamente; b) accompagnare inizialmente il carico fuori dalla zona di interferenza con attrezzature, ostacoli o materiali eventualmente presenti; c) allontanarsi dalla traiettoria del carico durante la fase di sollevamento; d) non sostare in attesa sotto la traiettoria del carico; e) avvicinarsi al carico in arrivo per pilotarlo fuori dalla zona di interferenza con eventuali ostacoli presenti; f) accertarsi della stabilità del carico prima di sganciarlo; g) accompagnare il gancio fuori dalla zona impegnata da attrezzature o materiali durante la manovra di richiamo. b) Nelle lavorazioni: Rimozione di pavimento in ceramica; Prescrizioni Esecutive: Convogliamento del materiale di demolizione. Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall'alto, ma deve essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di 2 metri dal livello del piano di raccolta. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, Art. 153; D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, Art RISCHIO: Chimico MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura; Cuci scuci; Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie; Consolidamento di volta in muratura; Formazione di massetto per area solare; Formazione intonaci esterni (tradizionali); Formazione intonaci interni (tradizionali); Posa di rivestimenti interni in ceramica; Formazione di massetto per pavimenti interni; Posa di pavimenti per interni in pietra; Tinteggiatura di superfici esterne; Tinteggiatura di superfici interne; Misure tecniche e organizzative: Misure generali. A seguito di valutazione dei rischi, al fine di eliminare o, comunque ridurre al minimo, i rischi derivanti da agenti chimici pericolosi, devono essere adottate adeguate misure generali di protezione e prevenzione: a) la progettazione e l'organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro deve essere effettuata nel rispetto delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; b) le attrezzature di lavoro fornite devono essere idonee per l'attività specifica e mantenute adeguatamente; c) il numero di lavoratori presenti durante l'attività specifica deve essere quello minimo in funzione della necessità della lavorazione; d) la durata e l'intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi deve essere ridotta al minimo; e) devono essere fornite indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare per il mantenimento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; f) le quantità di agenti presenti sul posto di lavoro, devono essere ridotte al minimo, in funzione delle necessità di lavorazione; g) devono essere adottati metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell'immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi e dei rifiuti che contengono detti agenti. RISCHIO: "Elettrocuzione" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione di impianto elettrico del cantiere; Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Prescrizioni Organizzative: Soggetti abilitati. I lavori su impianti o apparecchiature elettriche devono essere effettuati solo da imprese singole o associate (elettricisti) abilitate che dovranno rilasciare, prima della messa in esercizio dell'impianto, la "dichiarazione di conformità". Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 82; D.M. 22 gennaio 2008 n.37. RISCHIO: "Inalazione polveri, fibre" MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Rimozione di pavimento in ceramica; Scarnitura di vecchie malte ammalorate; Prescrizioni Esecutive: Irrorazione delle superfici. Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua le murature ed i materiali di risulta e curando che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 42

44 RISCHIO: M.M.C. (elevata frequenza) MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Formazione intonaci esterni (tradizionali); Formazione intonaci interni (tradizionali); Posa di pavimenti per interni in pietra; Tinteggiatura di superfici esterne; Tinteggiatura di superfici interne; Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: i compiti dovranno essere tali da evitare prolungate sequenze di movimenti ripetitivi degli arti superiori (spalle, braccia, polsi e mani). RISCHIO: M.M.C. (sollevamento e trasporto) MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Rimozione di caldaia murale; Rimozione di corpi scaldanti; Rimozione di pavimento in ceramica; Rimozione di pavimento in pietra; Cuci scuci; Montaggio di serramenti esterni; Montaggio di serramenti interni; Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) l'ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) deve presentare condizioni microclimatiche adeguate; b) gli spazi dedicati alla movimentazione devono essere adeguati; c) il sollevamento dei carichi deve essere eseguito sempre con due mani e da una sola persona; d) il carico da sollevare non deve essere estremamente freddo, caldo o contaminato; e) le altre attività di movimentazione manuale devono essere minimali; f) deve esserci adeguata frizione tra piedi e pavimento; g) i gesti di sollevamento devono essere eseguiti in modo non brusco. RISCHIO: R.O.A. (operazioni di saldatura) MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo); Misure tecniche e organizzative: Misure tecniche, organizzative e procedurali. Al fine di ridurre l'esposizione a radiazioni ottiche artificiali devono essere adottate le seguenti misure: a) durante le operazioni di saldatura devono essere adottati metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche; b) devono essere applicate adeguate misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche, incluso, quando necessario, l'uso di dispositivi di sicurezza, schermatura o analoghi meccanismi di protezione della salute; c) devono essere predisposti opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature per le operazioni di saldatura, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro; d) i luoghi e le postazioni di lavoro devono essere progettati al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche prodotte dalle operazioni di saldatura; e) la durata delle operazioni di saldatura deve essere ridotta al minimo possibile; f) i lavoratori devono avere la disponibilità di adeguati dispositivi di protezione individuale dalle radiazioni ottiche prodotte durante le operazioni di saldatura; g) i lavoratori devono avere la disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature utilizzate nelle operazioni di saldatura; h) le aree in cui si effettuano operazioni di saldatura devono essere indicate con un'apposita segnaletica e l'accesso alle stesse deve essere limitato. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) schermo facciale; b) maschera con filtro specifico. RISCHIO: Rumore MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Formazione intonaci esterni (tradizionali); Formazione intonaci interni (tradizionali); Nelle macchine: Autocarro; Autogru; Gru a torre; Autocarro con gru; Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)". Misure tecniche e organizzative: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 43

45 Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori; f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo. b) Nelle lavorazioni: Rimozione di impianti; Rimozione di impianti elettrici; Rimozione di impianti termici; Rimozione di pavimento in ceramica; Rimozione di pavimento in pietra; Scarnitura di vecchie malte ammalorate; Cuci scuci; Consolidamento di volta in muratura; Impermeabilizzazione di coperture; Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Montaggio di apparecchi igienico sanitari; Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo); Realizzazione di impianto antintrusione; Realizzazione di impianto elettrico; Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)". Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori; f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo. Segnalazione e delimitazione dell'ambiente di lavoro. I luoghi di lavoro devono avere i seguenti requisiti: a) indicazione, con appositi segnali, dei luoghi di lavoro dove i lavoratori sono esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione; b) ove ciò è tecnicamente possibile e giustificato dal rischio, delimitazione e accesso limitato delle aree, dove i lavoratori sono esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) otoprotettori. c) Nelle lavorazioni: Posa di pavimenti per interni in pietra; Fascia di appartenenza. Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)". Misure tecniche e organizzative: Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile; b) adozione di metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; c) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione e l'adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo; d) adozione di opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature e macchine di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; e) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore dei lavoratori; f) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; g) adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; h) locali di riposo messi a disposizione dei lavoratori con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) otoprotettori. RISCHIO: Vibrazioni MISURE PREVENTIVE e PROTETTIVE: a) Nelle lavorazioni: Rimozione di impianti; Rimozione di impianti elettrici; Rimozione di impianti termici; Rimozione di pavimento in ceramica; Rimozione di pavimento in pietra; Scarnitura di vecchie malte ammalorate; Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Montaggio di apparecchi igienico sanitari; Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Installazione di caldaia per impianto progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 44

46 termico (autonomo); Realizzazione di impianto antintrusione; Realizzazione di impianto elettrico; Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²"; Corpo Intero (WBV): "Non presente". Misure tecniche e organizzative: Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. Organizzazione del lavoro. Le attività lavorative devono essere organizzate tenuto conto delle seguenti indicazioni: a) i metodi di lavoro adottati devono essere quelli che richiedono la minore esposizione a vibrazioni meccaniche; b) la durata e l'intensità dell'esposizione a vibrazioni meccaniche deve essere opportunamente limitata al minimo necessario per le esigenze della lavorazione; c) l'orario di lavoro deve essere organizzato in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere; d) devono essere previsti adeguati periodi di riposo in funzione del tipo di lavoro da svolgere. Attrezzature di lavoro. Le attrezzature di lavoro impiegate: a) devono essere adeguate al lavoro da svolgere; b) devono essere concepite nel rispetto dei principi ergonomici; c) devono produrre il minor livello possibile di vibrazioni, tenuto conto del lavoro da svolgere; d) devono essere soggette ad adeguati programmi di manutenzione. Dispositivi di protezione individuale: Devono essere forniti: a) indumenti protettivi; b) guanti antivibrazione; c) maniglie antivibrazione. b) Nelle lavorazioni: Posa di pavimenti per interni in pietra; Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Inferiore a 2,5 m/s²"; Corpo Intero (WBV): "Non presente". Misure tecniche e organizzative: Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. c) Nelle macchine: Autocarro; Autogru; Autocarro con gru; Fascia di appartenenza. Mano-Braccio (HAV): "Non presente"; Corpo Intero (WBV): "Inferiore a 0,5 m/s²". Misure tecniche e organizzative: Misure generali. I rischi, derivanti dall'esposizione dei lavoratori a vibrazioni, devono essere eliminati alla fonte o ridotti al minimo. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 45

47 ATTREZZATURE utilizzate nelle Lavorazioni Elenco degli attrezzi: 1) Argano a bandiera; 2) Argano a cavalletto; 3) Attrezzi manuali; 4) Avvitatore elettrico; 5) Betoniera a bicchiere; 6) Canale per scarico macerie; 7) Cannello a gas; 8) Cannello per saldatura ossiacetilenica; 9) Impastatrice; 10) Impianto di iniezione per miscele cementizie; 11) Levigatrice elettrica; 12) Martello demolitore elettrico; 13) Ponte su cavalletti; 14) Ponteggio metallico fisso; 15) Ponteggio mobile o trabattello; 16) Scala doppia; 17) Scala semplice; 18) Sega circolare; 19) Smerigliatrice angolare (flessibile); 20) Taglierina elettrica; 21) Trapano elettrico. Argano a bandiera L'argano è un apparecchio di sollevamento utilizzato prevalentemente nei cantieri urbani di recupero e piccola ristrutturazione per il sollevamento al piano di lavoro dei materiali e degli attrezzi. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Elettrocuzione; 4) Scivolamenti, cadute a livello; 5) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore argano a bandiera; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta; e) indumenti protettivi. Argano a cavalletto L'argano è un apparecchio di sollevamento utilizzato prevalentemente nei cantieri urbani di recupero e piccola ristrutturazione per il sollevamento al piano di lavoro dei materiali e degli attrezzi. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Elettrocuzione; 4) Scivolamenti, cadute a livello; 5) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore argano a cavalletto; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta; e) indumenti protettivi. Attrezzi manuali Gli attrezzi manuali, presenti in tutte le fasi lavorative, sono sostanzialmente costituiti da una parte destinata all'impugnatura ed un'altra, variamente conformata, alla specifica funzione svolta. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 46

48 Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Punture, tagli, abrasioni; 2) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore attrezzi manuali; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza. Prescrizioni Organizzative: Avvitatore elettrico L'avvitatore elettrico è un utensile elettrico di uso comune nel cantiere edile. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore avvitatore elettrico; Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza. Prescrizioni Organizzative: Betoniera a bicchiere La betoniera a bicchiere è un'attrezzatura destinata al confezionamento di malta. Solitamente viene utilizzata per il confezionamento di malta per murature ed intonaci e per la produzione di piccole quantità di calcestruzzi. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Cesoiamenti, stritolamenti; 3) Elettrocuzione; 4) Getti, schizzi; 5) Inalazione polveri, fibre; 6) Movimentazione manuale dei carichi; 7) Rumore; 8) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore betoniera a bicchiere; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Canale per scarico macerie Il canale per scarico macerie è un attrezzo utilizzato prevalentemente nei cantieri di recupero e ristrutturazione per il convogliamento di macerie dai piani alti dell'edificio. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Inalazione polveri, fibre; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore canale per scarico macerie; Devono essere forniti: a) casco; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza. Prescrizioni Organizzative: Cannello a gas Il cannello a gas, usato essenzialmente per la posa di membrane bituminose, è alimentato da gas propano. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Inalazione fumi, gas, vapori; 2) Incendi, esplosioni; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 47

49 3) Rumore; 4) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore cannello a gas; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) occhiali protettivi; c) maschera con filtro specifico; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Cannello per saldatura ossiacetilenica Il cannello per saldatura ossiacetilenica è impiegato essenzialmente per operazioni di saldatura o taglio di parti metalliche. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Inalazione fumi, gas, vapori; 2) Incendi, esplosioni; 3) Radiazioni non ionizzanti; 4) Rumore; 5) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore cannello per saldatura ossiacetilenica; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) occhiali protettivi; c) maschera con filtro specifico; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) grembiule per saldatore; g) indumenti protettivi. Impastatrice L'impastatrice è un'attrezzatura da cantiere destinata alla preparazione a ciclo continuo di malta. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Elettrocuzione; 3) Inalazione polveri, fibre; 4) Movimentazione manuale dei carichi; 5) Rumore; 6) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore impastatrice; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Impianto di iniezione per miscele cementizie L'impianto di iniezione per miscele cementizie è impiegato per il consolidamento e/o l'impermeabilizzazione di terreni, gallerie, scavi, diaframmi, discariche, o murature portanti, strutture in c.a. e strutture portanti in genere ecc. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Elettrocuzione; 3) Getti, schizzi; 4) Inalazione polveri, fibre; 5) Irritazioni cutanee, reazioni allergiche; 6) Scoppio; 7) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore impianto iniezione per malte cementizie; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 48

50 Levigatrice elettrica La levigatrice è un'attrezzatura elettrica utilizzata nelle operazioni di levigatura e lucidatura di pavimenti realizzati in piastrelle di marmo, graniglia, marmettoni, ecc. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Inalazione fumi, gas, vapori; 3) Incendi, esplosioni; 4) Rumore; 5) Scivolamenti, cadute a livello; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore levigatrice elettrica; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi. Martello demolitore elettrico Il martello demolitore è un'attrezzatura la cui utilizzazione risulta necessaria ogni qualvolta si presenti l'esigenza di un elevato numero di colpi ed una battuta potente. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Rumore; 4) Urti, colpi, impatti, compressioni; 5) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore martello demolitore elettrico; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Ponte su cavalletti Il ponte su cavalletti è un'opera provvisionale costituita da un impalcato di assi in legno sostenuto da cavalletti. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Scivolamenti, cadute a livello; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore ponte su cavalletti; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza. Prescrizioni Organizzative: Ponteggio metallico fisso Il ponteggio metallico fisso è un'opera provvisionale realizzata per eseguire lavori di ingegneria civile, quali nuove costruzioni o ristrutturazioni e manutenzioni, ad altezze superiori ai 2 metri. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Scivolamenti, cadute a livello; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore ponteggio metallico fisso; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) attrezzature anticaduta; d) indumenti protettivi. Ponteggio mobile o trabattello progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 49

51 Il ponteggio mobile su ruote o trabattello è un'opera provvisionale utilizzata per eseguire lavori di ingegneria civile, quali nuove costruzioni o ristrutturazioni e manutenzioni, ad altezze superiori ai 2 metri ma che non comportino grande impegno temporale. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore ponteggio mobile o trabattello; Devono essere forniti: a) guanti; b) calzature di sicurezza; c) indumenti protettivi. Prescrizioni Organizzative: Scala doppia La scala doppia (a compasso) è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Cesoiamenti, stritolamenti; 3) Movimentazione manuale dei carichi; 4) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) Scala doppia: misure preventive e protettive; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza: 1) le scale doppie devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all'uso; 2) le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio; 3) le scale doppie non devono superare l'altezza di 5 m; 4) le scale doppie devono essere provviste di catena o dispositivo analogo che impedisca l'apertura della scala oltre il limite prestabilito di sicurezza. 2) DPI: utilizzatore scala doppia; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza. Scala semplice La scala a mano semplice è adoperata per superare dislivelli o effettuare operazioni di carattere temporaneo a quote non altrimenti raggiungibili. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Caduta dall'alto; 2) Movimentazione manuale dei carichi; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) Scala semplice: misure preventive e protettive; Prescrizioni Organizzative: Caratteristiche di sicurezza: 1) le scale a mano devono essere costruite con materiale adatto alle condizioni di impiego, possono quindi essere in ferro, alluminio o legno, ma devono essere sufficientemente resistenti ed avere dimensioni appropriate all'uso; 2) le scale in legno devono avere i pioli incastrati nei montanti che devono essere trattenuti con tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi; le scale lunghe più di 4 m devono avere anche un tirante intermedio; 3) in tutti i casi le scale devono essere provviste di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti e di elementi di trattenuta o di appoggi antisdrucciolevoli alle estremità superiori. 2) DPI: utilizzatore scala semplice; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza. Sega circolare La sega circolare, quasi sempre presente nei cantieri, viene utilizzata per il taglio del legname da carpenteria e/o per quello usato nelle diverse lavorazioni. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 50

52 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Punture, tagli, abrasioni; 4) Rumore; 5) Scivolamenti, cadute a livello; 6) Urti, colpi, impatti, compressioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore sega circolare; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza. Smerigliatrice angolare (flessibile) La smerigliatrice angolare, più conosciuta come mola a disco o flessibile o flex, è un utensile portatile che reca un disco ruotante la cui funzione è quella di tagliare, smussare, lisciare superfici. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Punture, tagli, abrasioni; 4) Rumore; 5) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore smerigliatrice angolare (flessibile); Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Taglierina elettrica La taglierina elettrica è un elettroutensile per il taglio di taglio di laterizi o piastrelle di ceramica. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Punture, tagli, abrasioni; 2) Rumore; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; 4) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore taglierina elettrica; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza. Prescrizioni Organizzative: Trapano elettrico Il trapano è un utensile di uso comune adoperato per praticare fori sia in strutture murarie che in qualsiasi materiale. Rischi generati dall'uso dell'attrezzo: 1) Elettrocuzione; 2) Inalazione polveri, fibre; 3) Punture, tagli, abrasioni; 4) Rumore; 5) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative all'attrezzo: 1) DPI: utilizzatore trapano elettrico; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) otoprotettori; b) maschera antipolvere; c) guanti; d) calzature di sicurezza. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 51

53 Elenco delle macchine: 1) Autocarro; 2) Autocarro con gru; 3) Autogru; 4) Gru a torre. MACCHINE utilizzate nelle Lavorazioni Autocarro L'autocarro è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di mezzi, materiali da costruzione, materiali di risulta ecc. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Getti, schizzi; 3) Inalazione polveri, fibre; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Rumore; 7) Urti, colpi, impatti, compressioni; 8) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore autocarro; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) maschera antipolvere (in presenza di lavorazioni polverose); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Autocarro con gru L'autocarro con gru è un mezzo d'opera utilizzato per il trasporto di materiali da costruzione e il carico e lo scarico degli stessi mediante gru. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Cesoiamenti, stritolamenti; 2) Elettrocuzione; 3) Getti, schizzi; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Punture, tagli, abrasioni; 7) Rumore; 8) Urti, colpi, impatti, compressioni; 9) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore autocarro con gru; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (all'esterno della cabina); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Autogru L'autogru è un mezzo d'opera dotato di braccio allungabile per la movimentazione, il sollevamento e il posizionamento di materiali, di componenti di macchine, di attrezzature, di parti d'opera, ecc. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Elettrocuzione; 3) Getti, schizzi; 4) Incendi, esplosioni; 5) Investimento, ribaltamento; 6) Punture, tagli, abrasioni; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 52

54 7) Rumore; 8) Urti, colpi, impatti, compressioni; 9) Vibrazioni; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore autogru; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco (all'esterno della cabina); b) otoprotettori (in caso di cabina aperta); c) guanti (all'esterno della cabina); d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi; f) indumenti ad alta visibilità (all'esterno della cabina). Gru a torre La gru è il principale mezzo di sollevamento e movimentazione dei carichi in cantiere. Le gru possono essere dotate di basamenti fissi o su rotaie, per consentire un più agevole utilizzo durante lo sviluppo del cantiere senza dover essere costretti a smontarla e montarla ripetutamente. Rischi generati dall'uso della Macchina: 1) Caduta dall'alto; 2) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 3) Elettrocuzione; 4) Rumore; Misure Preventive e Protettive relative alla Macchina: 1) DPI: operatore gru a torre; Prescrizioni Organizzative: Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta (interventi di manutenzione); e) indumenti protettivi. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 53

55 POTENZA SONORA ATTREZZATURE E MACCHINE (art 190, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ATTREZZATURA Avvitatore elettrico Betoniera a bicchiere Impastatrice Lavorazioni Potenza Sonora db(a) Scheda Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Montaggio di apparecchi igienico sanitari; Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo); Posa della macchina di condizionamento; Realizzazione di impianto antintrusione; Realizzazione di impianto elettrico (IEC-84)-RPO-01 Cuci scuci; Consolidamento di volta in muratura; Formazione di massetto per area solare; Formazione di massetto per pavimenti interni (IEC-30)-RPO-01 Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura; Formazione intonaci esterni (tradizionali); Formazione intonaci interni (tradizionali) (IEC-17)-RPO-01 Levigatrice elettrica Posa di pavimenti per interni in pietra (IEC-83)-RPO-01 Martello demolitore elettrico Sega circolare Smerigliatrice angolare (flessibile) Taglierina elettrica Trapano elettrico Rimozione di impianti; Rimozione di impianti elettrici; Rimozione di impianti termici; Rimozione di pavimento in ceramica; Rimozione di pavimento in pietra; Scarnitura di vecchie malte ammalorate; Cuci scuci (IEC-36)-RPO-01 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (IEC-19)-RPO-01 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Rimozione di impianti; Rimozione di impianti elettrici; Rimozione di impianti termici; Consolidamento di volta in muratura; Smobilizzo del cantiere (IEC-45)-RPO-01 Posa di pavimento solare; Posa di rivestimenti interni in ceramica; Posa di pavimenti per interni in pietra Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Realizzazione di impianto elettrico del cantiere; Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Posa di pavimento solare; Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Montaggio di apparecchi igienico sanitari; Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico; Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo); Posa della macchina di condizionamento; Realizzazione di impianto antintrusione; Realizzazione di impianto elettrico; Smobilizzo del cantiere (IEC-84)-RPO-01 MACCHINA Lavorazioni Potenza Sonora db(a) Scheda Autocarro con gru Posa della macchina di condizionamento (IEC-72)-RPO-01 Autocarro Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso; Rimozione di caldaia murale; Rimozione di corpi scaldanti; Rimozione di impianti; Rimozione di (IEC-72)-RPO-01 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 54

56 Autogru Gru a torre MACCHINA Lavorazioni impianti elettrici; Rimozione di impianti termici; Rimozione di pavimento in ceramica; Rimozione di pavimento in pietra; Smobilizzo del cantiere. Potenza Sonora db(a) Scheda Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere; Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Smobilizzo del cantiere (IEC-72)-RPO-01 Formazione di massetto per area solare; Impermeabilizzazione di coperture; Realizzazione di opere di lattoneria; Posa di pavimento solare; Formazione intonaci interni (tradizionali); Posa di rivestimenti interni in ceramica; Formazione di massetto per pavimenti interni; Montaggio di serramenti esterni; Montaggio di serramenti interni; Tinteggiatura di superfici esterne; Tinteggiatura di superfici interne (IEC-4)-RPO-01 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 55

57 COORDINAMENTO GENERALE DEL PSC $CANCELLARE$ In questo raggruppamento andranno considerate le misure di coordinamento relative al Coordinamento delle Lavorazioni e Fasi, al Coordinamento dell'utilizzo delle parti comuni, al Coordinamento, ovvero la cooperazione fra le imprese e il Coordinamento delle situazioni di emergenza. Coordinamento delle Lavorazioni e Fasi. Indicare le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, ai sensi dei punti 2.3.1, e dell'allegato XV del D.Lgs. 81/2008. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. e)] Coordinamento utilizzo parti comuni. Indicare le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e/o lavoratori autonomi, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva di cui ai punti e dell'allegato XV del D.Lgs. 81/2008. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. f)] Modalità di cooperazione fra le imprese. Indicare le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. g)] Organizzazione delle emergenze. Indicare l'organizzazione prevista per il servizio di primo soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze é di tipo comune, nonché nel caso di cui all'articolo 104, comma 4, del D.Lgs. 81/2008. [D.Lgs. 81/2008, Allegato XV, punto 2.1.2, lett. h)] $CANCELLARE$ progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 56

58 COORDINAMENTO DELLE LAVORAZIONI E FASI 1) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rimozione di caldaia murale - Rimozione di impianti termici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di caldaia murale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti termici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 2) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di corpi scaldanti - Rimozione di impianti Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi, e dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di corpi scaldanti: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 57

59 b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 3) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rimozione di caldaia murale - Rimozione di impianti Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo, e dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di caldaia murale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 4) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rimozione di caldaia murale - Rimozione di impianti elettrici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 58

60 h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di caldaia murale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti elettrici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 5) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di corpi scaldanti - Rimozione di impianti elettrici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di corpi scaldanti: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti elettrici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 6) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di impianti - Rimozione di impianti termici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 59

61 d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti termici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 7) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di impianti elettrici - Rimozione di impianti termici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di impianti elettrici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 60

62 i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti termici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 8) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di corpi scaldanti - Rimozione di impianti termici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di corpi scaldanti: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti termici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 9) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di impianti - Rimozione di impianti elettrici Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi, e dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 61

63 h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti elettrici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 10) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Rimozione di caldaia murale - Rimozione di corpi scaldanti Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo, e dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di caldaia murale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di corpi scaldanti: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 11) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Rimozione di corpi scaldanti Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 20/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 62

64 g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di corpi scaldanti: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 12) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Rimozione di caldaia murale Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 19/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di caldaia murale: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 13) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Rimozione di impianti Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. i) Utilizzo di casco (DPI da adottare) j) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. k) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 63

65 b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 14) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Rimozione di impianti termici Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. i) Utilizzo di casco (DPI da adottare) j) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. k) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti termici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 15) Interferenza nel periodo dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Rimozione di impianti elettrici Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 19/05/2018 al 21/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 64

66 c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. i) Utilizzo di casco (DPI da adottare) j) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. k) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti elettrici: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 16) Interferenza nel periodo dal 22/05/2018 al 23/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Rimozione di pavimento in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 22/05/2018 al 01/06/2018 per 11 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/05/2018 al 23/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. k) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di pavimento in ceramica: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 65

67 17) Interferenza nel periodo dal 22/05/2018 al 25/05/2018 per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi: - Rimozione di impianti - Rimozione di pavimento in ceramica Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Edile, dal 22/05/2018 al 01/06/2018 per 11 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/05/2018 al 25/05/2018 per 4 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di pavimento in ceramica: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 18) Interferenza nel periodo dal 22/05/2018 al 28/05/2018 per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso - Rimozione di pavimento in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 22/05/2018 al 01/06/2018 per 11 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/05/2018 al 28/05/2018 per 7 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 66

68 a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di pavimento in ceramica: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 19) Interferenza nel periodo dal 22/05/2018 al 25/05/2018 per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso - Rimozione di impianti Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 19/05/2018 al 25/05/2018 per 7 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/05/2018 al 25/05/2018 per 4 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. i) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. j) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. k) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di impianti: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE i) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 20) Interferenza nel periodo dal 22/05/2018 al 23/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 19/05/2018 al 23/05/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/05/2018 al 23/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 67

69 g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) h) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. i) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 21) Interferenza nel periodo dal 26/05/2018 al 28/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi - Rimozione di pavimento in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 26/05/2018 al 28/05/2018 per 3 giorni lavorativi, e dal 22/05/2018 al 01/06/2018 per 11 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/05/2018 al 28/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) k) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. l) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di pavimento in ceramica: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 22) Interferenza nel periodo dal 26/05/2018 al 28/05/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 26/05/2018 al 28/05/2018 per 3 giorni lavorativi, e dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/05/2018 al 28/05/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 68

70 d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 23) Interferenza nel periodo dal 29/05/2018 al 29/05/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere - Rimozione di pavimento in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/05/2018 al 29/05/2018 per 1 giorno lavorativo, e dal 22/05/2018 al 01/06/2018 per 11 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/05/2018 al 29/05/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. g) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. h) Utilizzo di casco (DPI da adottare) i) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. j) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) k) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. l) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere: a) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE e) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE g) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVE h) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Rimozione di pavimento in ceramica: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 69

71 g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 24) Interferenza nel periodo dal 30/05/2018 al 31/05/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di impianto elettrico del cantiere - Rimozione di pavimento in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 30/05/2018 al 31/05/2018 per 2 giorni lavorativi, e dal 22/05/2018 al 01/06/2018 per 11 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 30/05/2018 al 31/05/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. i) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) j) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. k) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione di impianto elettrico del cantiere: <Nessuno> Rimozione di pavimento in ceramica: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE f) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE g) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 25) Interferenza nel periodo dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per un totale di 12 giorni lavorativi. Fasi: - Scarnitura di vecchie malte ammalorate - Cuci scuci Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 16/06/2018 al 01/07/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. b) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. d) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. Rischi Trasmissibili: Scarnitura di vecchie malte ammalorate: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Cuci scuci: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 70

72 26) Interferenza nel periodo dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per un totale di 12 giorni lavorativi. Fasi: - Cuci scuci - Consolidamento di volta in muratura Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi, e dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. g) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Cuci scuci: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Consolidamento di volta in muratura: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 27) Interferenza nel periodo dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per un totale di 12 giorni lavorativi. Fasi: - Scarnitura di vecchie malte ammalorate - Consolidamento di volta in muratura Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 16/06/2018 al 01/07/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 16/06/2018 al 27/06/2018 per 12 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. b) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. d) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. Rischi Trasmissibili: Scarnitura di vecchie malte ammalorate: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Consolidamento di volta in muratura: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE f) Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 71

73 28) Interferenza nel periodo dal 28/06/2018 al 01/07/2018 per un totale di 4 giorni lavorativi. Fasi: - Scarnitura di vecchie malte ammalorate - Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 16/06/2018 al 01/07/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 28/06/2018 al 11/07/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 28/06/2018 al 01/07/2018 per 4 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Nelle attività di demolizione la diffusione di polveri e fibre deve essere ridotta al minimo irrorando periodicamente le superfici da demolire. b) Nelle attività di demolizione quando la quantità di polveri e fibre presenti superi i limiti tollerati devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. d) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Scarnitura di vecchie malte ammalorate: a) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO 29) Interferenza nel periodo dal 02/07/2018 al 11/07/2018 per un totale di 10 giorni lavorativi. Fasi: - Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura - Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 02/07/2018 al 21/07/2018 per 20 giorni lavorativi, e dal 28/06/2018 al 11/07/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 02/07/2018 al 11/07/2018 per 10 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. Rischi Trasmissibili: Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO 30) Interferenza nel periodo dal 15/08/2018 al 17/08/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas - Montaggio di apparecchi igienico sanitari Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 11/08/2018 al 28/08/2018 per 18 giorni lavorativi, e dal 15/08/2018 al 17/08/2018 per 3 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 15/08/2018 al 17/08/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. b) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. c) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 72

74 a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Montaggio di apparecchi igienico sanitari: a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 31) Interferenza nel periodo dal 15/08/2018 al 17/08/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio di apparecchi igienico sanitari - Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 15/08/2018 al 17/08/2018 per 3 giorni lavorativi, e dal 15/08/2018 al 02/09/2018 per 19 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 15/08/2018 al 17/08/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. b) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. c) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti. Rischi Trasmissibili: Montaggio di apparecchi igienico sanitari: a) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 32) Interferenza nel periodo dal 15/08/2018 al 28/08/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas - Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 11/08/2018 al 28/08/2018 per 18 giorni lavorativi, e dal 15/08/2018 al 02/09/2018 per 19 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 15/08/2018 al 28/08/2018 per 14 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. b) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. c) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 33) Interferenza nel periodo dal 24/08/2018 al 28/08/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas - Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 11/08/2018 al 28/08/2018 per 18 giorni lavorativi, e dal 24/08/2018 al 29/08/2018 per 6 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 24/08/2018 al 28/08/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 73

75 b) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. c) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo): a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 34) Interferenza nel periodo dal 24/08/2018 al 29/08/2018 per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico - Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 15/08/2018 al 02/09/2018 per 19 giorni lavorativi, e dal 24/08/2018 al 29/08/2018 per 6 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 24/08/2018 al 29/08/2018 per 6 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. b) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. c) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti. Rischi Trasmissibili: Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo): a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 35) Interferenza nel periodo dal 02/09/2018 al 02/09/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico - Formazione di massetto per pavimenti interni Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 15/08/2018 al 02/09/2018 per 19 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Edile, dal 02/09/2018 al 13/09/2018 per 12 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 02/09/2018 al 02/09/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. b) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. c) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a radiazioni non ionizzanti. e) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. i) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Radiazioni non ionizzanti Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 74

76 d) Rumore per "Operaio comune (impianti)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione di massetto per pavimenti interni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 36) Interferenza nel periodo dal 08/09/2018 al 13/09/2018 per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per pavimenti interni - Posa della macchina di condizionamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 02/09/2018 al 13/09/2018 per 12 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 08/09/2018 al 13/09/2018 per 6 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per pavimenti interni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 37) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Posa della macchina di condizionamento - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 38) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Posa della macchina di condizionamento - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 75

77 d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) d) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. e) Utilizzo di casco (DPI da adottare) f) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. g) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 39) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 27 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di impianto elettrico - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 40) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci esterni (tradizionali) - Posa della macchina di condizionamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 76

78 Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 41) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per un totale di 23 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 42) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci esterni (tradizionali) - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 43) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per un totale di 23 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci esterni (tradizionali) - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Coordinamento: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 77

79 a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 44) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per un totale di 23 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci esterni (tradizionali) - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 45) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Posa della macchina di condizionamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 78

80 c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 46) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Posa della macchina di condizionamento Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. g) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. h) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 47) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 48) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 79

81 Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 49) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 50) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Posa della macchina di condizionamento - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Impiantistica, sono eseguite rispettivamente dal 08/09/2018 al 16/09/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 16/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa della macchina di condizionamento: a) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE b) Urti, colpi, impatti, compressioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 51) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 80

82 - Realizzazione di impianto antintrusione - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Coordinamento: a) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. b) Utilizzo di casco (DPI da adottare) c) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. d) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 52) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Formazione intonaci interni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 53) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 27 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 81

83 Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 54) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 27 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 55) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) f) Utilizzo di casco (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 56) Interferenza nel periodo dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 82

84 Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 57) Interferenza nel periodo dal 22/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 8 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Posa di rivestimenti interni in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/09/2018 al 29/09/2018 per 8 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 58) Interferenza nel periodo dal 22/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 19 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di rivestimenti interni in ceramica - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/09/2018 al 10/10/2018 per 19 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 59) Interferenza nel periodo dal 22/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di rivestimenti interni in ceramica progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 83

85 - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/09/2018 al 27/09/2018 per 6 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 60) Interferenza nel periodo dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per un totale di 21 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di rivestimenti interni in ceramica - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 61) Interferenza nel periodo dal 22/09/2018 al 06/10/2018 per un totale di 15 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di rivestimenti interni in ceramica - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/09/2018 al 06/10/2018 per 15 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 62) Interferenza nel periodo dal 22/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 19 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Posa di rivestimenti interni in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 22/09/2018 al 10/10/2018 per 19 giorni lavorativi. Coordinamento: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 84

86 a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 63) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. f) Utilizzo di casco (DPI da adottare) g) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. h) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. i) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 64) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 85

87 a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 65) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 66) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Impermeabilizzazione di coperture Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. f) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. g) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 67) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Formazione intonaci interni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 23/09/2018 al progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 86

88 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. f) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. g) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. h) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 68) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Posa di rivestimenti interni in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 69) Interferenza nel periodo dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 87

89 f) Utilizzo di casco (DPI da adottare) g) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. h) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 70) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Tinteggiatura di superfici esterne - Realizzazione di impianto antintrusione Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 27/09/2018 per 14 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 27/09/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto antintrusione: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 71) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 12/10/2018 per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi: - Tinteggiatura di superfici esterne - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 12/10/2018 per 16 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 72) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 06/10/2018 per un totale di 10 giorni lavorativi. Fasi: - Tinteggiatura di superfici esterne - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 06/10/2018 per 10 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 88

90 Rischi Trasmissibili: Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 73) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 29/09/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 74) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: - Formazione intonaci interni (tradizionali) - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 10/10/2018 per 14 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 75) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 10/10/2018 per un totale di 14 giorni lavorativi. Fasi: - Tinteggiatura di superfici esterne - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 10/10/2018 per 14 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 89

91 postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 76) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 27/09/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Impermeabilizzazione di coperture - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 23/09/2018 al 27/09/2018 per 5 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 27/09/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. d) In prossimità della zona d'intervento è necessario allontanare preventivamente tutti i materiali facilmente infiammabili; qualora i suddetti materiali non possono essere allontanati è necessario proteggerli con teli protettivi. e) In prossimità della zona d'intervento deve essere tenuto a disposizione un estintore portatile. Rischi Trasmissibili: Impermeabilizzazione di coperture: a) Inalazione fumi, gas, vapori Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Incendi, esplosioni Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore per "Impermeabilizzatore" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 77) Interferenza nel periodo dal 27/09/2018 al 12/10/2018 per un totale di 16 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di rivestimenti interni in ceramica - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/09/2018 al 12/10/2018 per 16 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 78) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 06/10/2018 per un totale di 8 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 06/10/2018 per 8 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 90

92 postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 79) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per un totale di 9 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 80) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per un totale di 9 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 81) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per un totale di 9 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi. Coordinamento: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 91

93 a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 82) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 29/09/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Formazione di massetto per area solare - Realizzazione di opere di lattoneria Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/09/2018 al 29/09/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 29/09/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Formazione di massetto per area solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 83) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per un totale di 9 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Formazione intonaci interni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 84) Interferenza nel periodo dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per un totale di 9 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Posa di rivestimenti interni in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 92

94 b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 85) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 12/10/2018 per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di pavimento solare - Realizzazione di impianto elettrico Le lavorazioni su elencate sono eseguite, rispettivamente, dall'impresa Impresa Edile, dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dall'impresa Impresa Impiantistica, dal 14/09/2018 al 12/10/2018 per 29 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 12/10/2018 per 7 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Realizzazione di impianto elettrico: a) Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Prob: PROBABILE Ent. danno: GRAVE 86) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 06/10/2018 per un totale di 1 giorno lavorativo. Fasi: - Posa di pavimento solare - Formazione intonaci esterni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 06/10/2018 per 23 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 06/10/2018 per 1 giorno lavorativo. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. e) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. f) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci esterni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE e) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE 87) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 07/10/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Realizzazione di opere di lattoneria - Posa di pavimento solare Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/09/2018 al 07/10/2018 per 9 giorni lavorativi, e dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 07/10/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Realizzazione di opere di lattoneria: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 93

95 88) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 10/10/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di pavimento solare - Posa di pavimenti per interni in pietra Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 10/10/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Utilizzo di casco (DPI da adottare) d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di pavimenti per interni in pietra: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: SIGNIFICATIVO 89) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 12/10/2018 per un totale di 7 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di pavimento solare - Posa di rivestimenti interni in ceramica Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dal 22/09/2018 al 12/10/2018 per 21 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 12/10/2018 per 7 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Posa di rivestimenti interni in ceramica: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 90) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 10/10/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di pavimento solare - Formazione intonaci interni (tradizionali) Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dal 14/09/2018 al 10/10/2018 per 27 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 10/10/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. c) Le postazioni di lavoro fisse devono essere protette da un solido impalcato sovrastante, ad altezza non maggiore di 3 metri da terra, a protezione contro la caduta di materiali. d) Delimitare e segnalare la zona di intervento a livello di rumorosità elevato. e) Utilizzo di otoprotettori (DPI da adottare) Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Formazione intonaci interni (tradizionali): a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Rumore Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE d) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 94

96 91) Interferenza nel periodo dal 06/10/2018 al 16/10/2018 per un totale di 11 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di pavimento solare - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 06/10/2018 al 16/10/2018 per 11 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 92) Interferenza nel periodo dal 14/10/2018 al 16/10/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio di serramenti esterni - Tinteggiatura di superfici esterne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/10/2018 al 28/10/2018 per 15 giorni lavorativi, e dal 27/09/2018 al 16/10/2018 per 20 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/10/2018 al 16/10/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Montaggio di serramenti esterni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici esterne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 93) Interferenza nel periodo dal 14/10/2018 al 18/10/2018 per un totale di 5 giorni lavorativi. Fasi: - Posa di pavimento solare - Montaggio di serramenti esterni Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 06/10/2018 al 18/10/2018 per 13 giorni lavorativi, e dal 14/10/2018 al 28/10/2018 per 15 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 14/10/2018 al 18/10/2018 per 5 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Posa di pavimento solare: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Montaggio di serramenti esterni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 94) Interferenza nel periodo dal 26/10/2018 al 28/10/2018 per un totale di 3 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso - Montaggio di serramenti esterni Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 14/10/2018 al 28/10/2018 per 15 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 26/10/2018 al 28/10/2018 per 3 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 95

97 c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. Rischi Trasmissibili: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Montaggio di serramenti esterni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 95) Interferenza nel periodo dal 27/10/2018 al 03/11/2018 per un totale di 8 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso - Tinteggiatura di superfici interne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 27/10/2018 al 10/11/2018 per 15 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/10/2018 al 03/11/2018 per 8 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. Rischi Trasmissibili: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici interne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 96) Interferenza nel periodo dal 27/10/2018 al 28/10/2018 per un totale di 2 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio di serramenti esterni - Tinteggiatura di superfici interne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 14/10/2018 al 28/10/2018 per 15 giorni lavorativi, e dal 27/10/2018 al 10/11/2018 per 15 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 27/10/2018 al 28/10/2018 per 2 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Montaggio di serramenti esterni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici interne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 97) Interferenza nel periodo dal 29/10/2018 al 03/11/2018 per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio di serramenti interni - Tinteggiatura di superfici interne Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 29/10/2018 al progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 96

98 03/11/2018 per 6 giorni lavorativi, e dal 27/10/2018 al 10/11/2018 per 15 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/10/2018 al 03/11/2018 per 6 giorni lavorativi. Coordinamento: a) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. b) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. Rischi Trasmissibili: Montaggio di serramenti interni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Tinteggiatura di superfici interne: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE 98) Interferenza nel periodo dal 29/10/2018 al 03/11/2018 per un totale di 6 giorni lavorativi. Fasi: - Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso - Montaggio di serramenti interni Le lavorazioni su elencate, svolte dall'impresa Impresa Edile, sono eseguite rispettivamente dal 22/05/2018 al 03/11/2018 per 16 giorni lavorativi, e dal 29/10/2018 al 03/11/2018 per 6 giorni lavorativi. Dette lavorazioni interferiscono fra loro per i seguenti periodi: dal 29/10/2018 al 03/11/2018 per 6 giorni lavorativi. Coordinamento: a) La circolazione delle macchine operatrici deve avvenire utilizzando percorsi ben definiti e la velocità deve risultare ridotta a passo d'uomo. b) Il personale non strettamente necessario alle lavorazioni dovrà allontanarsi dalla zona interessata e gli addetti dovranno adottare, se del caso, i dispositivi di protezione individuale idonei alle attività. c) Durante il trasporto di materiale sfuso ad elevata polverosità è necessario provvedere ad inumidire i materiali stessi per limitare la formazione di polveri. d) Utilizzo di indumenti ad alta visibilità (DPI da adottare) e) Utilizzo di maschera antipolvere (DPI da adottare) f) L'area sottostante la traiettoria di passaggio dei carichi deve essere opportunamente delimitata. g) Utilizzo di casco (DPI da adottare) h) Le operazioni di sollevamento e/o di trasporto di carichi devono avvenire evitando il passaggio dei carichi sospesi al di sopra di postazioni di lavoro. Rischi Trasmissibili: Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: POCO PROBABILE Ent. danno: GRAVISSIMO b) Inalazione polveri, fibre Prob: IMPROBABILE Ent. danno: LIEVE c) Investimento, ribaltamento Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE Montaggio di serramenti interni: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello Prob: IMPROBABILE Ent. danno: GRAVE progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 97

99 COORDINAMENTO PER USO COMUNE DI APPRESTAMENTI, ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE, MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (punto 2.1.2, lettera f, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Interferenza delle fasi lavorative e modalità di coordinamento PREMESSA Tutte le opere che si svolgono nel cantiere di costruzione devono essere fra loro coordinate affinché non avvengano contemporaneamente e nel medesimo luogo, qualora tutto ciò possa essere fonte di pericolose interferenze. Per ridurre tali rischi, oltre a dover rispettare il piano di sicurezza e le norme tecniche relative alla prevenzione degli infortuni, si rende indispensabile coordinare le diverse attività ed impedirne il loro contemporaneo svolgimento in ambienti comuni o in zone verticalmente o orizzontalmente limitrofe, se tale situazione può produrre possibili conseguenze d infortunio o di malattia professionale. Analizzeremo ora le fasi critiche per lo svolgimento delle quali è previsto un coordinamento. Allestimento della recinzione Durante l allestimento della recinzione del cantiere si possono determinare interferenze con i mezzi che iniziano il trasporto dei materiali all interno dell area dei lavori. La recinzione deve essere ultimata prima che avvengano tali trasporti o, in ogni caso, deve essere completata nelle zone di transito dei mezzi per proseguire solo nelle altre parti non interessate al loro passaggio. Installazione dei baraccamenti I baraccamenti devono essere installati su basi predisposte a tale scopo. Se i baraccamenti si trovano in prossimità delle vie di transito degli automezzi o dei lavori di montaggio di una gru, di un silo, di un impianto di betonaggio o di una qualsiasi altra struttura importante, la loro installazione o la predisposizione delle loro basi devono avvenire in tempi distinti. Installazione delle macchine Vale quanto detto per i baraccamenti, inoltre, nelle zone di montaggio delle gru, dei silos, degli impianti di betonaggio o di qualsiasi altra struttura importante, si deve precludere la possibilità di transito per tutti coloro che non siano addetti a tali lavori. Predisposizione delle vie di circolazione Se per predisporre le vie di circolazione per gli uomini e per i mezzi sono usate ruspe, pale meccaniche o altri attrezzi similari, la zona deve essere preclusa al passaggio di chiunque non sia addetto a tali lavori, fino a che questi non siano conclusi. Montaggio dei ponteggi Il montaggio dei ponteggi avviene man mano che si sviluppano i lavori di facciata; si tratta di opere che si protraggono nel tempo ad intervalli più o meno costanti durante le quali si devono adottare particolari cautele. Alla base dei ponteggi in elevazione vi è il pericolo di caduta di materiali. Nel corso di tali lavori le persone non devono sostare o transitare nelle zone sottostanti; si devono quindi predisporre e segnalare percorsi diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere. Chiusure perimetrali Durante i lavori in quota delle chiusure perimetrali non devono contemporaneamente effettuati lavori alla loro base. Tavolati interni Durante i lavori in elevazione dei tavolati interni non devono contemporaneamente essere effettuati lavori alla loro base. Attività d impiantistica in generale Gli impianti elettrici, idraulici, telefonici, quelli inerenti la posa di sanitari, di serramenti, di vetri, di canalizzazioni, le opere da lattoniere, di installazione di cavi televisivi, etc., non devono avvenire contemporaneamente fra loro o fra altre lavorazioni costruttive in ambienti comuni o confinanti, qualora tutto ciò possa essere causa di pericolo per gli addetti. Assistenza agli impianti I lavori di assistenza agli impianti devono essere forniti in relazione alla programmata attività di impiantistica. Smontaggio del ponteggio Tutta la zona sottostante il ponteggio in fase di smontaggio deve essere preclusa alla possibilità di transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto al ponteggio stesso e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta. Betoniere Fase di pianificazione attrezzatura Descrizione: $CANCELLARE$ Indicare le misure di coordinamento relative all'uso comune delle betoniere da parte di più imprese e lavoratori autonomi. (Allegato XV, punto 2.1.2, lettera f) del D.Lgs. 81/2008) $CANCELLARE$ Silos Fase di pianificazione progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 98

100 attrezzatura Descrizione: $CANCELLARE$ Indicare le misure di coordinamento relative all'uso comune dei silos da parte di più imprese e lavoratori autonomi. (Allegato XV, punto 2.1.2, lettera f) del D.Lgs. 81/2008) $CANCELLARE$ Zone di carico e scarico Fase di pianificazione infrastrutture Descrizione: $CANCELLARE$ Indicare le misure di coordinamento relative all'uso comune delle zone di carico e scarico da parte di più imprese e lavoratori autonomi. (Allegato XV, punto 2.1.2, lettera f) del D.Lgs. 81/2008) $CANCELLARE$ progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 99

101 MODALITA' ORGANIZZATIVE DELLA COOPERAZIONE, DEL COORDINAMENTO E DELLA RECIPROCA INFORMAZIONE TRA LE IMPRESE/LAVORATORI AUTONOMI (punto 2.1.2, lettera g, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Trasmissione delle schede informative delle imprese presenti Descrizione: Riunioni di coordinamento all affidamento dei lavori, ogni qualvolta subentri in cantiere una nuova ditta e all occorrenza anche in altri momenti. Gli aspetti organizzativi e di cooperazione inerenti la sicurezza verranno affrontati dai corrispondenti Responsabili dei Servizi di Protezione e Prevenzione (R.S.P.P.) delle singole imprese. Per qualsiasi iniziativa in tal senso, gli RSPP si rapporteranno obbligatoriamente al CSE al fine di richiedere la preventiva autorizzazione per quelle situazioni non previste o difformi da quanto specificato nel PSC. Nel caso in cui in cantiere fosse assente un RSPP delle imprese esecutrici, le decisioni in merito a quanto in oggetto al presente paragrafo verranno prese dal corrispondente Datore di Lavoro. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 100

102 DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DEGLI RLS Evidenza della consultazione Descrizione: Si convocheranno gli RLS per la necessaria consultazione fornendo la documentazione da parte di ogni Datore di Lavoro in maniera che si possa attestare l'avvenuta consultazione prima dell'accettazione del PSC o in caso di eventuali modifiche significative apportate allo stesso. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 101

103 ORGANIZZAZIONE SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO, ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI (punto 2.1.2, lettera h, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Pronto soccorso: gestione separata tra le imprese Assistenza sanitaria e pronto soccorso Accertamenti sanitari periodici Tutti i lavoratori operanti in cantiere saranno sottoposti, con periodicità individuata dalle norme sull'igiene del lavoro, agli accertamenti sanitari preventivi e periodici obbligatori in relazione alla loro esposizione a rischi specifici. Tutti coloro che operano in cantiere avranno la copertura vaccinale. Pronto soccorso Stante l'ubicazione del cantiere, per intervento a seguito di infortunio grave, si farà capo alle strutture pubbliche. L addetto al pronto soccorso, dovrà conoscere la procedura per l intervento in caso di emergenza sanitaria, qui di seguito descritta. Tale procedura dovrà comunque essere esposta in maniera visibile all ingresso del locale. 1. CHIAMATA Per chiamare i soccorsi è necessario digitare il numero breve 118 (disponibile 24 ore su 24) da qualsiasi telefono mobile. La chiamata è gratuita. Sarà la Centrale Operativa interessata a stabilire mezzi e risorse da inviare sul luogo dell intervento per l immediato soccorso. L area è coperta da tutti gli operatori di telefonia mobile, di cui dovrà servirsi l impresa affidataria. 2. PROCEDURA Generalmente, quando si chiama il 118 è l operatore che risponde a pilotare l analisi detta di filtro sanitario (che serve ad inquadrare in pochi secondi chi, come e cosa fare) ed è fondamentale, anche nell angoscia di un incidente o di una possibile tragedia, rispondere con calma alle domande dell operatore Sanitario della Centrale Operativa 118. Vale in ogni caso la pena prepararsi ad una serie di domande, ricordando sempre da dove si sta chiamando e in che condizioni ci si trova. fornire immediatamente il numero del telefono da cui si sta chiamando (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla Centrale Operativa di richiamare); fornire l'esatta località dove è ubicata l'area da cui si sta chiamando (Comune, strada numero civico etc. od in ogni caso un riferimento importante di ricerca ed individuazione). Si possono fornire le coordinate geografiche GPS del luogo: Coordinate GPS: Lecce Via Pozzuolo (ingresso al locale Eurospin civico 79) Latitudine: N Longitudine: E In ogni caso prepararsi a rispondere alle seguenti domande cos è accaduto (malore, incidente o altro evento); progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 102

104 a che ora è successo; quante persone sono coinvolte nell evento; si dovranno fornire le proprie generalità (questa informazione fa perdere solo alcuni secondi all'emergenza ma è molto importante). La parte legata allo stato di coscienza e dei parametri vitali è in ogni caso gestita dai sanitari del 118, anche se le domande percorreranno questa traccia: la persona è cosciente (cioè risponde se la si chiama e la si tocca?); la persona coinvolta respira? perde sangue (se si da dove)? in che posizione si trova il soggetto: (se seduto, se disteso supino, se disteso prono, se appeso, ecc.) Durante l indagine conoscitiva, svolta dall Operatore che sta organizzando la missione di soccorso, l allarme è certamente già scattato e i dati che si potranno avere successivamente verranno trasferiti via radio o telefono alla squadra di soccorso. Saranno tenuti in evidenza i numeri telefonici utili e tutte le maestranze saranno informate del luogo 0in cui potranno eventualmente trovare, all'interno del cantiere, sia la descrizione di cui sopra sia un telefono cellulare per la chiamata d'urgenza. Per la disinfezione di piccole ferite ed interventi relativamente modesti, nel cantiere saranno tenuti i prescritti presidi farmaceutici. In tutti i luoghi in cui vengono tenuti presidi sanitari di primo soccorso viene esposta una segnaletica con croce bianca su sfondo verde e vengono tenute istruzioni per l'uso dei materiali stessi. La cassetta di pronto soccorso, posta all interno della baracca di cantiere, deve contenere (rif. D.M. 15/7/2003 n.388): - Guanti monouso in vinile o in lattice - 1 confezione di acqua ossigenata F.U. 10 volumi - 1 confezione di clorossidante elettrolitico al 5% - 5 compresse di garza sterile 10x10 in buste singole - 5 compresse di garza sterile 18x40 in buste singole - 2 pinzette sterili monouso - 1 confezione di cerotti pronti all'uso (di varie misure) - 1 rotolo di benda orlata alta cm 10-1 rotolo di cerotto alto cm paio di forbici - 2 lacci emostatici progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 103

105 - 1 confezione di ghiaccio "pronto uso" - 2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari - 1 termometro Prevenzioni incendi I limitati carichi d incendio dei materiali presenti in cantiere determinano un rischio incendio basso cui si può far fronte con le squadre presenti in cantiere adeguatamente formate (16 ore corso tipo B). Estintori presenti nel cantiere Sono presenti nel locale commerciale estintori omologati tipo A, B, C da 5 kg. In corrispondenza vi è la segnaletica riportante il pittogramma dell'estintore. Ai lavoratori in cantiere verrà raccomandato che non vengano ingombrati gli spazi antistanti i mezzi di estinzione, che gli stessi non vengano cambiati di posto e che il capocantiere venga avvisato di qualsiasi utilizzo, anche parziale, di tali dispositivi. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 ci sarà in cantiere un adeguato numero di persone addette alla gestione dell'emergenza che dovranno aver frequentato apposito corso mentre agli altri lavoratori sarà consegnato uno scritto riportante le indicazioni di massima sull'uso degli estintori e delle procedure. Numeri utili numeri utili LECCE ACQUEDOTTO pronto intervento CAMERA DI COMMERCIO CARABINIERI DI LECCE CARABINIERI pronto intervento 112 COMUNE DI LECCE EMERGENZA SANITARIA 118 ENEL pronto intervento ENELGAS pronto intervento GUARDIA DI FINANZA pronto intervento 117 GUARDIA MEDICA OSPEDALE VITO FAZZI POLIZIA 113 POLIZIA MUNICIPALE PRONTO SOCCORSO "VITO FAZZI" PRONTO SOCCORSO C.R.I QUESTURA CENTRALE SOCCORSO STRADALE A.C.I VIGILI DEL FUOCO pronto intervento 115 VIGILI URBANI FOTOCOPIARE ED APPENDERE NEI PRESSI DEL TELEFONO DI CANTIERE Numeri di telefono delle emergenze: Comando Vvf chiamate per soccorso: tel. 115 Comando Vvf di $MANUAL$ tel. $MANUAL$ progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 104

106 Pronto Soccorso tel. 118 Pronto Soccorso: - Ospedale di $MANUAL$ tel. $MANUAL$ progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 105

107 CONCLUSIONI GENERALI DUVRI RISCHI DI INTERFERENZA CON LE ATTIVITA DEL PUNTO VENDITA, PRESENZA DEL PERSONALE DELL AZIENDA E DI CLIENTI NELLO SPAZIO COMMERCIALE L impresa appaltatrice ed i relativi subappaltatori, espleteranno i lavori negli orari concordati con il committente. Tutti i dipendenti delle imprese dovranno esporre il tesserino di riconoscimento personale per tutto il tempo di permanenza all interno delle sedi di svolgimento dei lavori e deve essere dotato dei dispositivi di protezione individuale idonei alle operazioni da svolgere. L accesso all area delle lavorazioni è consentito dalla porta indicata in planimetria, prospiciente il cortile retrostante del palazzo. Nello stesso cortile è prevista l area di stoccaggio materiali. Si fa presente che il cortile è protetto da cancellata richiudibile. Per le lavorazioni, visto che le stesse sono confinate per il 90% nella zona chiesa, l impresa dovrà procedere delimitando il settore interessato, utilizzando idonei segnali per evidenziare il rischio, inoltre provvederà a riparare la zona aperta al pubblico da polveri e residui, tramite appositi teli e idonee pannellature. PRESCRIZIONI PER I LAVORATORI 1. E fatto obbligo di annunciarsi sempre e comunicare le proprie generalità, la ditta di appartenenza, il motivo della PRESENZA al responsabile del personale aziendale; 2. E fatto obbligo di informarsi presso il committente dell eventuale presenza di altri lavoratori, anche in appalto, nell area di intervento e nelle aree di passaggio o sosta obbligate; 3. E fatto obbligo chiedere al referente aziendale di essere resi edotti circa le misure a protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori nell area di intervento; qualora l intervento richieda l utilizzo di particolari dispositivi di protezione individuale è necessario farseli mettere a disposizione o dotarsene autonomamente ed è fatto obbligo utilizzarli secondo le istruzione impartire dallo stesso. 4. Segnalare immediatamente al personale tecnico la presenza di rischi imprevisti, l impossibilità di operare seguendo la presente procedura, la mancata collaborazione da parte di operatori dell area; 5. In caso di emergenza seguire le istruzioni impartite dal personale aziendale; 6. E obbligatorio osservare tutte le informazioni di sicurezza indicate in azienda con segnaletica, con ordini di servizio scritti o verbali, con procedure di sicurezza; 7. E obbligatorio segnalare al committente l introduzione di nuovi pericoli che potrebbero comportare rischi interferenziali non previsti, al fine valutarli e integrare il presente documento; 8. E obbligatorio segnalare tempestivamente al Committente ogni situazioni di pericolo e anomalie che venissero a determinarsi, nel corso o a causa dell esecuzione dei lavori affidati, fermo restando di adoperarsi nei limiti delle proprie competenze e senza mettere a repentaglio la propria e l altrui incolumità per la riduzione al minimo dei danni e del rischio. 9. E fatto obbligo per il personale dell appaltatore, nell espletamento delle proprie mansioni lavorative, di attuare tutti i comportamenti e le azioni necessarie, nonché utilizzare tutti i sistemi di prevenzione e protezione individuali e collettivi atti a garantire un pieno adempimento degli stessi obblighi di prevenzione e sicurezza nei confronti di persone, cose ed ambiente del committente, eliminando, ovvero riducendo al minimo i rischi derivanti dalla propria attività e le interferenze della stessa attività con quella del committente e altre imprese eventualmente presenti. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA ADOTTARE A seguito di quanto esposto vengono indicate le misure atte eliminare o ove ciò non possibile, ridurre i rischi dovuto all interferenza tra le attività. X Rispettare sempre la segnaletica di divieto, obbligo, avvertimento, salvataggio presente in azienda e la segnaletica verticale e orizzontale che definisce la circolazione; X Provvedere all installazione di segnaletica supplementare ogni qualvolta si introducano dei pericoli; X Non utilizzare le attrezzature di proprietà della committenza se non preventivamente autorizzati dal Datore di Lavoro o referente aziendale; X Le aree di deposito: dei materiali ed attrezzature, nonché parcheggio degli automezzi, dovranno essere quelle previste dalla segnaletica presente o autorizzate dal committente. Gli automezzi sosteranno nelle aree pubbliche disponibili esterne in posizione tale da non intralciare le attività della committenza. X Divieto di svolgere operazioni in prossimità di conduttori o quadri elettrici in tensione senza una specifica autorizzazione da parte della committenza o del D.L.; X Divieto di accesso e transito nei locali della struttura se non espressamente autorizzato; X Divieto di inquinare, manomettere o distruggere prodotti facenti parte del ciclo produttivo, a tale proposito progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 106

108 si evidenzia che, qualsiasi azione involontaria o accidentale che possa portare ad inquinamenti deve essere immediatamente segnalata; X In caso di emergenza, gli addetti alle emergenze dell appaltatore collaboreranno con gli addetti alle emergenze della committenza (informarsi dal committente). X L area di lavoro interessata dalle attività oggetto di appalto sarà preventivamente delimitata per mezzo di barriere fisiche (nastro giallo - nero) X In caso di necessità del bagno, gli addetti della ditta appaltatrice, potranno accedervi compiendo il tragitto nel rispetto delle norme di sicurezza. Divieto di utilizzare servizi igienici differenti da quelli espressamente indicati; X Sarà assolutamente vietato per gli operatori della ditta appaltatrice accedere alle postazioni non interessate dalle attività oggetto di appalto. X Divieto di riversare nella rete fognaria sostanze inquinanti; progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 107

109 X Assoluto divieto di fumare all interno di tutta la struttura; X Assoluto divieto di usare fiamme libere se non specificatamente autorizzato. X Gli addetti durante le operazioni oggetto di appalto faranno uso dei mezzi antinfortunistici come indicato nel proprio documento di valutazione dei rischi. X Non avvicinarsi ai mezzi in sosta. Mantenere distanze di sicurezza dai mezzi in movimento. I conduttori di automezzi dell impresa appaltatrice durante il transito, saranno tenuti a rispettare la normativa vigente applicata alla circolazione stradale, senza superare il limite massimo di velocità stabilito in 10Km/h. X Qualora fosse necessario dirigere il traffico nell'area limitrofa al cantiere: l operatore indosserà un gilé ad alta visibilità di classe 1. X I lavoratori della committenza dovranno tenersi a distanza di sicurezza rispetto l area di intervento dell appaltatore. In caso l addetto appaltatore necessitasse di operare in prossimità delle postazioni di lavoro, saranno sospese le attività da parte degli addetti della committenza, che avranno l obbligo di allontanarsi dall area. X Mantenere una posizione sicura rispetto alle aree di stoccaggio manufatti sia interne che esterne all edificio. Effettuare eventuali spostamenti compiendo il tragitto nel rispetto delle norme di sicurezza, facendo particolare attenzione a non urtare i manufatti in deposito e le attrezzature presenti nello stabile. X Durante il compimento da parte della ditta appaltatrice di eventuali operazioni in altezza, l area sottostante verrà preventivamente liberata da ingombri per un raggio uguale all altezza alla quale l addetto si troverà ad operare. X Schermatura dell area con appositi pannelli durante le eventuali operazione di saldatura, utilizzo di schermi, occhiali, ecc. X Qualora vi fosse la necessità di attuare interventi di grande entità implicanti, per gli addetti del committente esposizione a schegge, getti o schizzi, polveri o fibre, l accesso di questi ultimi all area di lavoro sarà consentito solamente una volta concluse le operazioni. X Non sarà possibile effettuare lavorazioni che possano innescare incendi in prossimità di materiale infiammabile, a meno di una preventiva rimozione del materiale stesso. X Non sarà possibile effettuare lavorazioni che possano innescare incendi nell area di ricarica carrelli elevatori, durante la messa in ricarica e nel periodo di un ora successiva al termine del processo. X L utilizzo di eventuali carrelli elevatori aziendali da parte della ditta esterna con proprio personale, deve essere specificatamente autorizzato. Il personale prima dell utilizzo deve essere adeguatamente formato, addestrato e fisicamente idoneo e utilizzare i sistemi di ritenzione installati (cintura di sicurezza); X L utilizzo di eventuali transpallets aziendali da parte della ditta esterna con proprio personale, deve esser specificatamente autorizzato. Il personale prima dell utilizzo deve essere adeguatamente formato e informato. X Utilizzare i dispositivi di protezione individuali previsti; X L impianto elettrico risulta conforme alle normative vigenti. Utilizzare l impianto in maniera corretta. X Il personale installatore, manutentore dell impianto elettrico dovrà essere adeguatamente formato secondo le normative vigenti anche facendo riferimento alla norma CEI attuale. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 108

110 MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI DA PARTE DELL APPALTATORE PRESSO LA COMMITTENZA La movimentazione di materiale all interno dei locali della committenza, deve avvenire utilizzando tutte le misure di sicurezza necessarie all eliminazione o riduzione di ogni rischio i lavoratori del committente nonché i propri, utilizzando le seguenti procedure: X Effettuare il carico e scarico di materiali in orari differenziati, rispetto all operatività del Committente; X Realizzare percorsi separati rispetto a quelli utilizzati dal Committente, per il ritiro/approvvigionamento di materiale; X Installazione di transenne e di segnaletica di avvertimento, attenzione, pericolo e divieto al transito, nel caso in cui non si possano differenziare orari e percorsi; X Supervisione da parte del preposto della committenza sulle corrette operazioni da eseguire;formazione della ditta appaltatrice ai propri dipendenti sulle corrette procedure di sicurezza da adottare durante il lavoro; X Deposito di materiale in luogo idoneo e concordato con la committenza;fornire informazione al Committente sugli orari e sull organizzazione della movimentazione del materiale. Inoltre, si riportano alcuni comportamenti e azioni più significative, da tenersi nello svolgimento delle lavorazioni nei locali in cui si svolgono i lavori oggetto dell appalto: 1. Non depositare materiale e attrezzature lungo le vie di esodo e le uscite di emergenza; 2. non abbandonare materiali e attrezzature che possano costituire fonte potenziale di pericolo per i luoghi di transito di lavoro; 3. non lasciare materiale/attrezzature in posizione di equilibrio instabile o qualora ciò fosse indispensabile, segnalare la presenza del pericolo ed interdire il passaggio a terzi; 4. non usare materiale/attrezzature del Committente se non specificatamente autorizzato; 5. in caso di pericolo, derivato dalle lavorazione dell appaltatore, lo stesso avviserà immediatamente il Committente o preposto della gestione delle emergenze; 6. durante i lavori, dovranno essere adottate cautele per evitare incidenti per la caduta di oggetti dall alto, inciampo, cadute verso il basso e nel vuoto; 7. per i rischi più comuni (ad es: inciampo, scivolamento), l adozione delle normali cautele d uso ad esempio, installazione di specifica segnaletica o in caso di maggior rischio l interdizione dei locali o degli spazi di lavoro, sono considerate sufficienti per eliminare/ridurre i rischi interferenziali. Al presente Piano di Sicurezza e Coordinamento sono allegati i seguenti elaborati, da considerarsi parte integrante del Piano stesso: - Allegato "A" - Diagramma di Gantt (Cronoprogramma dei lavori); - Allegato "B" - Analisi e valutazione dei rischi; - Allegato "C" - Stima dei costi della sicurezza; si allegano, altresì: - Tavole esplicative di progetto; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera (per la prevenzione e protezione dei rischi). progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 109

111 INDICE Lavoro pag. 2 Committenti pag. 3 Responsabili pag. 4 Imprese pag. 5 Documentazione pag. 7 Descrizione del contesto in cui è collocata l'area del cantiere pag. 8 Descrizione sintetica dell'opera pag. 9 Area del cantiere pag. 12 Caratteristiche area del cantiere pag. 13 Fattori esterni che comportano rischi per il cantiere pag. 14 Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante pag. 15 Descrizione caratteristiche idrogeologiche pag. 16 Organizzazione del cantiere pag. 17 Segnaletica generale prevista nel cantiere pag. 20 Lavorazioni e loro interferenze pag. 21 Allestimento del cantiere pag. 21 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) pag. 21 Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) pag. 21 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) pag. 22 Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (fase) pag. 22 Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (fase) pag. 23 Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso pag. 23 Rimozione di impianti pag. 24 Rimozione di caldaia murale (fase) pag. 24 Rimozione di corpi scaldanti (fase) pag. 24 Rimozione di impianti (fase) pag. 25 Rimozione di impianti elettrici (fase) pag. 25 Rimozione di impianti termici (fase) pag. 26 Rimozione di pavimenti pag. 26 Rimozione di pavimento in ceramica (fase) pag. 26 Rimozione di pavimento in pietra (fase) pag. 27 Lavori di consolidamento strutture pag. 27 Murature (fase) pag. 27 Scarnitura di vecchie malte ammalorate (sottofase) pag. 28 Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura (sottofase) pag. 28 Cuci scuci (sottofase) pag. 28 Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie (sottofase) pag. 29 Consolidamento di volta in muratura (sottofase) pag. 29 Copertura pag. 30 Formazione di massetto per area solare (fase) pag. 30 Impermeabilizzazione di coperture (fase) pag. 30 Realizzazione di opere di lattoneria (fase) pag. 31 Posa di pavimento solare (fase) pag. 31 Finiture esterne pag. 32 Formazione intonaci esterni (tradizionali) (fase) pag. 32 Impianti pag. 32 Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas (fase) pag. 33 Montaggio di apparecchi igienico sanitari (fase) pag. 33 Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico (fase) pag. 33 Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) (fase) pag. 34 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 110

112 Posa della macchina di condizionamento (fase) pag. 34 Realizzazione di impianto antintrusione (fase) pag. 35 Realizzazione di impianto elettrico (fase) pag. 35 Finiture interne pag. 36 Formazione intonaci interni (tradizionali) (fase) pag. 36 Posa di rivestimenti interni in ceramica (fase) pag. 36 Pavimenti pag. 37 Formazione di massetto per pavimenti interni (fase) pag. 37 Posa di pavimenti per interni in pietra (fase) pag. 37 Posa in opera di serramenti pag. 38 Montaggio di serramenti esterni (fase) pag. 38 Montaggio di serramenti interni (fase) pag. 38 Tinteggiature pag. 39 Tinteggiatura di superfici esterne (fase) pag. 39 Tinteggiatura di superfici interne (fase) pag. 39 Smobilizzo del cantiere pag. 40 Rischi individuati nelle lavorazioni e relative misure preventive e protettive. pag. 41 Attrezzature utilizzate nelle lavorazioni pag. 46 Macchine utilizzate nelle lavorazioni pag. 52 Potenza sonora attrezzature e macchine pag. 54 Coordinamento generale del psc pag. 56 Coordinamento delle lavorazioni e fasi pag. 57 Coordinamento per uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva pag. 98 Modalita' organizzative della cooperazione, del coordinamento e della reciproca informazione tra le imprese/lavoratori autonomi pag. 100 Disposizioni per la consultazione degli rls pag. 101 Organizzazione servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori pag. 102 Conclusioni generali pag. 106 Ugento, 26/11/2017 Firma progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 111

113 ALLEGATO "A" Comune di Neviano Provincia di Lecce DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO. CANTIERE: Piazza Castello, Neviano (Lecce) Neviano, 30/10/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO) per presa visione IL COMMITTENTE (Sindaco CAFARO SILVANA) INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO VIA DANTE NEVIANO (LE) Tel.: Fax: ufficiotecnico@comune.neviano.le.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 1

114 Allestimento del cantiere Nome attività Durata 15 g 14 Mag Mag Mag Giu Giu Giu Giu Lug Lug Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere 5 g Z1 Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere 1 g Z1 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e 3 g Z1 Realizzazione di impianto elettrico del cantiere 2 g Z1 Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere 1 g Z1 Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Rimozione di impianti 16 g 7 g Z1 Rimozione di caldaia murale Rimozione di corpi scaldanti Rimozione di impianti Rimozione di impianti elettrici Rimozione di impianti termici Rimozione di pavimenti 1 g 2 g 7 g 3 g 3 g 24 g Z1 Z1 Z1 Z1 Z1 Rimozione di pavimento in ceramica 11 g Z1 Rimozione di pavimento in pietra LAVORI DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURE Murature 11 g 36 g 36 g Z1 Scarnitura di vecchie malte ammalorate 16 g Z1 Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura 20 g Z1 Cuci scuci 12 g Z1 Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele ce 14 g Z1 Consolidamento di volta in muratura 12 g Z1 Copertura Formazione di massetto per area solare Impermeabilizzazione di coperture Realizzazione di opere di lattoneria Posa di pavimento solare Finiture esterne Formazione intonaci esterni (tradizionali) Impianti Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-san Montaggio di apparecchi igienico sanitari Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impian Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) 35 g 16 g 5 g 9 g 13 g 23 g 23 g 63 g 18 g 3 g 19 g 6 g progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 2

115 Nome attività Posa della macchina di condizionamento Realizzazione di impianto antintrusione Realizzazione di impianto elettrico Finiture interne Formazione intonaci interni (tradizionali) Posa di rivestimenti interni in ceramica Pavimenti Formazione di massetto per pavimenti interni Posa di pavimenti per interni in pietra Posa in opera di serramenti Montaggio di serramenti esterni Montaggio di serramenti interni Tinteggiature Tinteggiatura di superfici esterne Tinteggiatura di superfici interne Smobilizzo del cantiere Durata 9 g 14 g 29 g 29 g 27 g 21 g 39 g 12 g 27 g 21 g 15 g 6 g 45 g 20 g 15 g 2 g 14 Mag Mag Mag Giu Giu Giu Giu Lug Lug LEGENDA Zona: Z1 = AREA cantiere Z2 = AREA Scavo Z3 = AREA Fabbricato progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 3

116 18 16 Lug Lug Lug Ago Ago Ago Ago Set Set Set Z3 Z3 Z1 Z3 Z3 Z3 Z3 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 4

117 18 16 Lug Lug Lug Ago Ago Ago Ago Set Set Set Z1 Z1 Z1 Z3 Z3 Z3 Z1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 5

118 24 Set Ott Ott Ott Ott Ott Nov Nov Nov Nov Dic Z1 Z3 Z3 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 6

119 24 Set Ott Ott Ott Ott Ott Nov Nov Nov Nov Dic Z3 Z3 Z3 Z3 Z1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 7

120 ALLEGATO "C" Comune di Neviano Provincia di Lecce STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO. CANTIERE: Piazza Castello, Neviano (Lecce) Neviano, 30/10/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO) per presa visione IL COMMITTENTE (Sindaco CAFARO SILVANA) INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO VIA DANTE NEVIANO (LE) Tel.: Fax: ufficiotecnico@comune.neviano.le.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 1

121 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Parapetto provvisorio di altezza 1,00 m, composto da montanti metallici posti a interasse 1a 1,80 m, tavola fermapiede e correnti in legno, compreso il montaggio e lo smontaggio; per il primo mese. copertura-parapetto [mesi: 1] 16,00 15,00 240,00 [mesi: 1] *(par.ug.=(2,00)*1) 2,00 7,50 15,00 [mesi: 1] *(par.ug.=(1,00)*1) 1,00 8,69 8,69 [mesi: 1] *(par.ug.=(1,00)*1) 1,00 7,45 7,45 SOMMANO ml/mese 271,14 4, ,90 2 Parapetto provvisorio di altezza 1,00 m, composto da montanti metallici posti a interasse 1b 1,80 m, tavola fermapiede e correnti in legno, compreso il montaggio e lo smontaggio; per ogni mese o parte di mese successivo. copertura-parapetto [mesi: 4] *(par.ug.=(4,00)*4) 16,00 15,00 240,00 [mesi: 4] *(par.ug.=(2,00)*4) 8,00 7,50 60,00 [mesi: 4] *(par.ug.=(1,00)*4) 4,00 8,69 34,76 [mesi: 4] *(par.ug.=(1,00)*4) 4,00 7,45 29,80 SOMMANO ml*mesi 364,56 1,45 528,61 3 Andatoie e passerelle avente larghezza del passaggio cm 120, compresi il montaggio e lo 1a smontaggio di tutti gli elementi costituenti l'opera:sottostruttura portante in tubolari metallici giuntati; piano di lavoro con tavole di sezione minima cm 30x5 e traversi di collegamento ogni 20 cm; parapetto di protezione con corrimano posto a cm 90 di altezza e tavola fermapiede di altezza minima di cm 20,compresi il montaggio e lo smontaggio di tutti gli elementi costituenti l'opera; per il primo mese. Copertura-Andatoie e passerelle [mesi: 1] * (par.ug.=(2,00)*1) 2,00 7,50 15,00 [mesi: 1] *(par.ug.=(1,00)*1) 1,00 30,00 30,00 [mesi: 1] *(par.ug.=(1,00)*1) 1,00 9,20 9,20 [mesi: 1] *(par.ug.=(1,00)*1) 1,00 3,00 3,00 SOMMANO ml/mese 57,20 54, ,24 4 Andatoie e passerelle avente larghezza del passaggio cm 120, compresi il montaggio e lo 1b smontaggio di tutti gli elementi costituenti l'opera: sottostruttura portante in tubolari metallici giuntati; piano di lavoro con tavole di sezione minima cm 30x5 e traversi di collegamento ogni 20 cm; parapetto di protezione con corrimano posto a cm 90 di altezza e tavola fermapiede di altezza minima di cm 20; per ogni mese o parte di mese successivo. edifico-andatoie e passerelle [mesi: 3] * (par.ug.=(2,00)*3) 6,00 7,50 45,00 [mesi: 3] *(par.ug.=(1,00)*3) 3,00 6,65 19,95 [mesi: 3] *(par.ug.=(1,00)*3) 3,00 8,90 26,70 SOMMANO ml*mesi 91,65 4,76 436,25 5 Cartello generico in alluminio, da parete, di forma rettangolare, spessore mm 0,5 ; dimensione mm 1a 120x145; costo semestrale. edificio-cartelli [mesi: 6] *(par.ug.=(9,00)*1) 9,00 9,00 COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO SOMMANO cad.*sem. 9,00 1,46 13,14 A R I P O R T A R E 5 244,14

122 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 3 R I P O R T O 5 244,14 6 Cartello generico in alluminio, da parete, di forma quadrata, spessore mm 0,5; lato mm 120 ; costo 1a semestrale. edificio-cartelli [mesi: 6] *(par.ug.=(15,00)*1) 15,00 15,00 SOMMANO cad.*sem. 15,00 1,38 20,70 7 Tavolato in legno realizzato con tavole di spessore 5 cm fissate su traversi in legno a 1a protezione delle aperture; per il primo mese. edificio-tavolato 5,50 6,500 35,75 7,50 3,000 22,50 10,89 3,690 40,18 3,57 4,890 17,46 SOMMANO m2/mese 115,89 9, ,76 8 Piazzola in conglomerato cementizio armato per aree di carico/scarico, stoccaggio, deposito e 1a parcheggio, posato in opera compreso ogni onere e magistero per dare il lavoro compiuto a regola d'arte. Per uno spessore di cm 20. [ZCS-1] Zona di carico e scarico 100,00 SOMMANO m2 100,00 50, ,00 9 Segnaletica stradale di prescrizione (precedenza, divieto, obbligo) e di pericolo, di 1b qualsiasi forma e dimensione, in lamiera di alluminio spessore 25/10, interamente ricoperta con pellicola, compresi segnali compositi e delineatori speciali di ostacolo, montato su palo completo di base circolare metallica e staffe per il fissaggio, compreso il montaggio e la rimozione; costo mensile. [SG-1] Scavi 1,00 SOMMANO cad.*mesi 1,00 7,54 7,54 10 Recinzione del cantiere mediante paletti di castagno infissi a terra, tavole di abete e rete di 1a plastica, compreso il montaggio, la rimozione, il ritiro del materiale a fine lavori; per il primo mese. [RC-1] 17,98 2,000 35,96 6,94 2,000 13,88 27,99 2,000 55,98 18,68 2,000 37,36 27,40 2,000 54,80 20,21 2,000 40,42 3,76 2,000 7,52 SOMMANO m2/mese 245,92 17, ,45 11 Recinzione del cantiere mediante paletti di castagno infissi a terra, tavole di abete e rete di 1l plastica, compreso il montaggio, la rimozione, il ritiro del materiale a fine lavori; per ogni mese o parte di mese successivo. Vedi Voce precedente [m2/mese ] 245,92 245,92 SOMMANO m2*mesi 245,92 0,28 68,86 12 Basamento in conglomerato cementizio armato antisismico, sp. 30 cm, per box prefabbricati o 1 baracche di qualsiasi dimensione, posato in COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO A R I P O R T A R E ,45

123 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 4 R I P O R T O ,45 opera compreso ogni onere e magistero per dare il lavoro compiuto a regola d'arte. [BR1-1] Baracca 6,47 3,500 22,65 [BR1-2] Baracca 5,96 3,500 20,86 [BR1-3] Baracca 6,25 3,500 21,88 SOMMANO m2 65,39 75, ,37 13 Baracca in lamiera zincata da adibire a deposito materiali e attrezzi di qualunque dimensione e di 1a altezza max cm 240 fornita in opera su piazzola in cls (questa esclusa), compreso il trasporto, il montaggio, lo smontaggio; per il primo mese. [BR1-1] Baracca 6,47 3,500 22,65 [BR1-2] Baracca 5,96 3,500 20,86 [BR1-3] Baracca 6,25 3,500 21,88 SOMMANO m2/mese 65,39 10,81 706,87 14 Baracca in lamiera zincata da adibire a deposito materiali e attrezzi di qualunque dimensione e di 1l altezza max cm 240 fornita in opera su piazzola in cls (questa esclusa), compreso il trasporto, il montaggio, lo smontaggio; per ogni mese o parte di mese successivo. [BR1-1] Baracca 6,47 3,500 22,65 [BR1-2] Baracca 5,96 3,500 20,86 [BR1-3] Baracca 6,25 3,500 21,88 SOMMANO m2*mese 65,39 3,83 250,44 15 Tettoia per la protezione di oggeti caduti dall'alto, costituita da lamiere zincate e grecate da 8/10 1a mm fissate su struttura in tubolari. Costo per il primo mese. [TT-1] Tettoie 6,98 3,000 20,94 SOMMANO m2/mese 20,94 140, ,30 16 Tettoia per la protezione di oggeti caduti dall'alto, costituita da lamiere zincate e grecate da 8/10 1b mm fissate su struttura in tubolari. Costo mesi successivi al primo. [TT-1] Tettoie 6,98 3,000 20,94 SOMMANO m2*mesi 20,94 8,21 171,92 17 Parapetto provvisorio di qualunque altezza, composto da montanti metallici posti a interasse 1a 1,80 m, tavola fermapiede e correnti in legno, compreso il montaggio e lo smontaggio; per il primo mese. [PP-1] 15,50 1,200 18,60 12,00 1,200 14,40 12,00 1,200 14,40 5,00 1,200 6,00 3,74 1,200 4,49 3,29 1,200 3,95 SOMMANO m2/mese 61,84 4,30 265,91 18 Parapetto provvisorio di qualunque altezza, composto da montanti metallici posti a interasse 1b 1,80 m, tavola fermapiede e correnti in legno, compreso il montaggio e lo smontaggio; per ogni mese o parte di mese successivo. Vedi Voce precedente [m2/mese 71.55] 71,55 71,55 COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO A R I P O R T A R E 71, ,26

124 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI D I M E N S I O N I I M P O R T I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 5 R I P O R T O 71, ,26 SOMMANO m2*mesi 71,55 1,45 103,75 Parziale LAVORI A MISURA euro ,01 T O T A L E euro ,01 Neviano, 30/10/2017 Il Tecnico COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO [ v.1/18] A R I P O R T A R E

125 ALLEGATO "B" Comune di Neviano Provincia di Lecce ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo COMMITTENTE: COMUNE DI NEVIANO. CANTIERE: Piazza Castello, Neviano (Lecce) Neviano, 30/10/2017 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO) per presa visione IL COMMITTENTE (Sindaco CAFARO SILVANA) INGEGNERE VERONA ROCCO ALESSANDRO VIA DANTE NEVIANO (LE) Tel.: Fax: ufficiotecnico@comune.neviano.le.it CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 1

126 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro". Testo coordinato con: - D.L. 3 giugno 2008, n. 97, convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129; - D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133; - D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14; - L. 18 giugno 2009, n. 69; - L. 7 luglio 2009, n. 88; - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106; - D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25; - D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122; - L. 4 giugno 2010, n. 96; - L. 13 agosto 2010, n. 136; - Sentenza della Corte costituzionale 2 novembre 2010, n. 310; - D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10; - D.L. 12 maggio 2012, n. 57, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 101; - L. 1 ottobre 2012, n. 177; - L. 24 dicembre 2012, n. 228; - D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 32; - D.P.R. 28 marzo 2013, n. 44; - D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98; - D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99; - D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119; - D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125; - D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9; - D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19. Individuazione del criterio generale seguito per la valutazione dei rischi La valutazione del rischio [R], necessaria per definire le priorità degli interventi di miglioramento della sicurezza aziendale, è stata effettuata tenendo conto dell'entità del danno [E] (funzione delle conseguenze sulle persone in base ad eventuali conoscenze statistiche o in base al registro degli infortuni o a previsioni ipotizzabili) e della probabilità di accadimento dello stesso [P] (funzione di valutazioni di carattere tecnico e organizzativo, quali le misure di prevenzione e protezione adottate -collettive e individuali-, e funzione dell'esperienza lavorativa degli addetti e del grado di formazione, informazione e addestramento ricevuto). La metodologia per la valutazione "semi-quantitativa" dei rischi occupazionali generalmente utilizzata è basata sul metodo "a matrice" di seguito esposto. La Probabilità di accadimento [P] è la quantificazione (stima) della probabilità che il danno, derivante da un fattore di rischio dato, effettivamente si verifichi. Essa può assumere un valore sintetico tra 1 e 4, secondo la seguente gamma di soglie di probabilità di accadimento: Soglia Descrizione della probabilità di accadimento Valore Molto probabile 1) Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno, 2) Il pericolo può trasformarsi in danno con una correlazione, [P4] 3) Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa. Probabile 1) E' noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno, 2) Il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico, [P3] 3) Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa. Poco probabile 1) Sono noti rari episodi già verificati, 2) Il danno può verificarsi solo in circostanze particolari, [P2] 3) Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa. Improbabile 1) Non sono noti episodi già verificati, 2) Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti, 3) Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità. [P1] L'Entità del danno [E] è la quantificazione (stima) del potenziale danno derivante da un fattore di rischio dato. Essa può assumere un valore sintetico tra 1 e 4, secondo la seguente gamma di soglie di danno: Soglia Descrizione dell'entità del danno Valore Gravissimo 1) Infortunio con lesioni molto gravi irreversibili e invalidità totale o conseguenze letali, [E4] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 2

127 Grave Significativo Lieve 2) Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti. 1) Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o invalidità parziale. 2) Esposizione cronica con effetti irreversibili o parzialmente invalidanti. 1) Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni significative reversibili a medio termine. 2) Esposizione cronica con effetti reversibili. 1) Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili. 2) Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. [E3] [E2] [E1] Individuato uno specifico pericolo o fattore di rischio, il valore numerico del rischio [R] è stimato quale prodotto dell'entità del danno [E] per la Probabilità di accadimento [P] dello stesso. [R] = [P] x [E] Il Rischio [R], quindi, è la quantificazione (stima) del rischio. Esso può assumere un valore sintetico compreso tra 1 e 16, come si può evincere dalla matrice del rischio di seguito riportata. Rischio [R] Improbabile [P1] Poco probabile [P2] Probabile [P3] Molto probabile [P4] Danno lieve [E1] Rischio basso [P1]X[E1]=1 Rischio basso [P2]X[E1]=2 Rischio moderato [P3]X[E1]=3 Rischio moderato [P4]X[E1]=4 Danno significativo [E2] Rischio basso [P1]X[E2]=2 Rischio moderato [P2]X[E2]=4 Rischio medio [P3]X[E2]=6 Rischio rilevante [P4]X[E2]=8 Danno grave [E3] Rischio moderato [P1]X[E3]=3 Rischio medio [P2]X[E3]=6 Rischio rilevante [P3]X[E3]=9 Rischio alto [P4]X[E3]=12 Danno gravissimo [E4] Rischio moderato [P1]X[E4]=4 Rischio rilevante [P2]X[E4]=8 Rischio alto [P3]X[E4]=12 Rischio alto [P4]X[E4]=16 Sigla ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Attività Entità del Danno Probabilità - AREA DEL CANTIERE - CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE CA Manufatti interferenti o sui quali intervenire RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE FE Strade RS Investimento E4 * P1 = 4 RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE RT Abitazioni RS Rumore E2 * P1 = 2 RS Polveri E2 * P1 = 2 - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE - OR Dislocazione delle zone di carico e scarico RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 OR Parapetti RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 OR Silos RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RS Cesoiamenti, stritolamenti E3 * P1 = 3 SA Scariche atmosferiche [Struttura autoprotetta.] E1 * P1 = 1 LF LF - LAVORAZIONI E FASI - Allestimento del cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) Impresa Edile (max. presenti 3.56 uomini al giorno, per max. ore complessive 28.46) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [6.22 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [3.86 ore] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 3

128 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità LV Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (Max. ore 28.46) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 28.46) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (fase) Impresa Edile (max. presenti 5.34 uomini al giorno, per max. ore complessive 42.69) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [1.71 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [12.08 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [8.11 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [35.86 ore] LV Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere (Max. ore 42.69) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 4

129 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 42.69) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 42.69) RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) Impresa Edile (max. presenti 3.71 uomini al giorno, per max. ore complessive 29.64) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [1.19 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [8.39 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [5.63 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [24.90 ore] LV Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (Max. ore 29.64) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Sega circolare RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 29.64) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 29.64) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 5

130 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (fase) Impresa Edile (max. presenti 1.48 uomini al giorno, per max. ore complessive 11.86) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [11.26 ore] LV Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere (Max. ore 11.86) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio mobile o trabattello RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E3 * P3 = 9 Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (fase) Impresa Edile (max. presenti 2.22 uomini al giorno, per max. ore complessive 17.79) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [16.90 ore] LV Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (Max. ore 17.79) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E3 * P3 = 9 Montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso Impresa Edile (max. presenti 0.12 uomini al giorno, per max. ore complessive 0.99) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [21.32 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [2.19 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.38 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [3.16 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [3.16 ore] LV Addetto al montaggio e smontaggio del ponteggio metallico fisso (Max. ore 0.99) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 6

131 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P1 = 4 RM Rumore per "Ponteggiatore" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 0.99) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Rimozione di impianti Rimozione di caldaia murale (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti uomini al giorno, per max. ore complessive 82.50) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [3.83 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [2.38 ore] LV Addetto alla rimozione di caldaia murale (Max. ore 82.50) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 82.50) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Rimozione di corpi scaldanti (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 1.03 uomini al giorno, per max. ore complessive 8.25) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [24.49 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [0.38 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.24 ore] LV Addetto alla rimozione di corpi scaldanti (Max. ore 8.25) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Autocarro (Max. ore 8.25) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 7

132 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Rimozione di impianti (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.95 uomini al giorno, per max. ore complessive 7.63) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [97.50 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [14.89 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.73 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [2.61 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [13.71 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [27.43 ore] LV Addetto alla rimozione di impianti (Max. ore 7.63) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 7.63) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Rimozione di impianti elettrici (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 2.23 uomini al giorno, per max. ore complessive 17.80) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [34.75 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.71 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [6.08 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [32.00 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [64.00 ore] LV Addetto alla rimozione di impianti elettrici (Max. ore 17.80) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 8

133 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 17.80) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Rimozione di impianti termici (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.74 uomini al giorno, per max. ore complessive 5.93) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [75.84 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [11.58 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.57 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [2.03 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [10.67 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [21.33 ore] LV Addetto alla rimozione di impianti termici (Max. ore 5.93) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 5.93) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 9

134 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Rimozione di pavimenti LF Rimozione di pavimento in ceramica (fase) Impresa Edile (max. presenti 5.69 uomini al giorno, per max. ore complessive 45.54) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [7.05 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [4.37 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [15.55 ore] LV Addetto alla rimozione di pavimento in ceramica (Max. ore 45.54) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Canale per scarico macerie RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 45.54) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF Rimozione di pavimento in pietra (fase) Impresa Edile (max. presenti 4.61 uomini al giorno, per max. ore complessive 36.90) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [5.71 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [3.54 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [12.60 ore] LV Addetto alla rimozione di pavimento in pietra (Max. ore 36.90) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 MA Autocarro (Max. ore 36.90) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 10

135 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 LF LAVORI DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURE LF Murature (fase) Scarnitura di vecchie malte ammalorate (sottofase) Impresa Edile (max. presenti 1.88 uomini al giorno, per max. ore complessive 15.00) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [5.70 ore] LV Addetto alla scarnitura di vecchie malte ammalorate (Max. ore 15.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Ponteggio mobile o trabattello RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune polivalente (demolizioni)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E3 * P3 = 9 Rabboccatura e stilatura di vecchia muratura (sottofase) Impresa Edile (max. presenti 2.65 uomini al giorno, per max. ore complessive 21.20) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [21.20 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [20.14 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [21.20 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [42.40 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [20.14 ore] LV Addetto alla rabboccatura e stilatura di vecchia muratura (Max. ore 21.20) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Impastatrice RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 LF Cuci scuci (sottofase) Impresa Edile (max. presenti 2.00 uomini al giorno, per max. ore complessive 16.00) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 11

136 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [16.00 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [15.20 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [4.00 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [16.00 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [32.00 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [12.00 ore] LF LV Addetto alle operazioni di scuci e cuci (Max. ore 16.00) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Betoniera a bicchiere RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Martello demolitore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P4 = 16 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 Consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie (sottofase) Impresa Edile (max. presenti 2.57 uomini al giorno, per max. ore complessive 20.57) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [20.57 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [19.54 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [20.57 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [41.14 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [15.43 ore] LV Addetto al consolidamento di muratura con iniezioni di miscele cementizie (Max. ore 20.57) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Impianto di iniezione per miscele cementizie RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Irritazioni cutanee, reazioni allergiche E1 * P1 = 1 RS Scoppio E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 12

137 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P4 = 16 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 Consolidamento di volta in muratura (sottofase) Impresa Edile (max. presenti 3.10 uomini al giorno, per max. ore complessive 24.80) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [24.80 ore] LF Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [23.56 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [6.20 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [24.80 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [49.60 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [18.60 ore] LV Addetto al consolidamento di volta in muratura (Max. ore 24.80) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Betoniera a bicchiere RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P4 = 16 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune (assistenza murature)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 LF Copertura LF Formazione di massetto per area solare (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.51 uomini al giorno, per max. ore complessive 4.08) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [55.18 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.51 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [0.15 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [3.47 ore] LV Addetto alla formazione di massetto per balconi e logge (Max. ore 4.08) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Betoniera a bicchiere RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 13

138 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 4.08) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Impermeabilizzazione di coperture (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.99 uomini al giorno, per max. ore complessive 7.91) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [70.37 ore] LF Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.12 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [7.45 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [7.42 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [7.42 ore] LV Addetto all'impermeabilizzazione di coperture (Max. ore 7.91) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Cannello a gas RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RM Rumore per "Impermeabilizzatore" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 MA Gru a torre (Max. ore 7.91) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Realizzazione di opere di lattoneria (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.91 uomini al giorno, per max. ore complessive 7.25) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [41.96 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.36 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [0.11 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [6.60 ore] LV Addetto alla realizzazione di opere di lattoneria (Max. ore 7.25) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 7.25) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Posa di pavimento solare (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.74 uomini al giorno, per max. ore complessive 5.93) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [85.93 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.26 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [0.08 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [5.43 ore] LV Addetto alla posa di manto di copertura in tegole (Max. ore 5.93) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 14

139 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Taglierina elettrica RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 5.93) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Finiture esterne Formazione intonaci esterni (tradizionali) (fase) Impresa Edile (max. presenti 2.42 uomini al giorno, per max. ore complessive 19.36) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [38.71 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [18.39 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [38.71 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [77.43 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [18.39 ore] LV Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali) (Max. ore 19.36) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 AT Impastatrice RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune (intonaci tradizionali)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Impianti LF Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.45 uomini al giorno, per max. ore complessive 3.62) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [65.22 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [0.43 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [0.54 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [3.62 ore] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 15

140 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità LV Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas (Max. ore 3.62) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Radiazioni non ionizzanti E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 ROA R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 RM Rumore per "Operaio comune (impianti)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Montaggio di apparecchi igienico sanitari (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.99 uomini al giorno, per max. ore complessive 7.91) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [0.95 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [1.19 ore] LV Addetto al montaggio di apparecchi igienico sanitari (Max. ore 7.91) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune (impianti)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 LF Realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.23 uomini al giorno, per max. ore complessive 1.87) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [33.70 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [0.22 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [0.28 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [1.87 ore] LV Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione e terminali per impianto termico (Max. ore 1.87) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 16

141 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Radiazioni non ionizzanti E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 ROA R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 RM Rumore per "Operaio comune (impianti)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 LF Installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.49 uomini al giorno, per max. ore complessive 3.95) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [71.15 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [0.47 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [0.59 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Molto probabile = [3.95 ore] LV Addetto all'installazione di caldaia per impianto termico (autonomo) (Max. ore 3.95) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Cannello per saldatura ossiacetilenica RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Radiazioni non ionizzanti E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 ROA R.O.A. per "Saldatura a gas (acetilene)" [Rischio alto per la salute.] E4 * P4 = 16 RM Rumore per "Operaio comune (impianti)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Operaio comune (impianti)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Posa della macchina di condizionamento (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 0.79 uomini al giorno, per max. ore complessive 6.33) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [76.75 ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [0.66 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.53 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [5.49 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [0.44 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [5.49 ore] LV Addetto alla posa della macchina di condizionamento (Max. ore 6.33) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 17

142 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro con gru (Max. ore 6.33) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 Realizzazione di impianto antintrusione (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 1.50 uomini al giorno, per max. ore complessive 12.00) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [1.44 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [1.80 ore] LV Addetto alla realizzazione di impianto antintrusione (Max. ore 12.00) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 Realizzazione di impianto elettrico (fase) Impresa Impiantistica (max. presenti 2.07 uomini al giorno, per max. ore complessive 16.55) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Probabile = [1.99 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Probabile = [2.48 ore] LV Addetto alla realizzazione di impianto elettrico (Max. ore 16.55) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Avvitatore elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 18

143 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" [Il livello di esposizione è "Maggiore dei valori superiori di azione: 85 db(a) e 137 db(c)".] E3 * P3 = 9 VB Vibrazioni per "Elettricista (ciclo completo)" [HAV "Compreso tra 2,5 e 5,0 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P3 = 6 LF Finiture interne Formazione intonaci interni (tradizionali) (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.50 uomini al giorno, per max. ore complessive 4.03) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [46.12 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.24 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [3.71 ore] LV Addetto alla formazione intonaci interni tradizionali (Max. ore 4.03) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Impastatrice RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operaio comune (intonaci tradizionali)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 4.03) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Posa di rivestimenti interni in ceramica (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.18 uomini al giorno, per max. ore complessive 1.41) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [20.63 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.05 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [1.32 ore] LV Addetto alla posa di rivestimenti interni in ceramica (Max. ore 1.41) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Taglierina elettrica RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 1.41) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Pavimenti progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 19

144 Sigla LF Attività Formazione di massetto per pavimenti interni (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.79 uomini al giorno, per max. ore complessive 6.34) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [68.80 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.79 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [0.23 ore] Entità del Danno Probabilità LV Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni (Max. ore 6.34) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Betoniera a bicchiere RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Getti, schizzi E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 6.34) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Posa di pavimenti per interni in pietra (fase) Impresa Edile (max. presenti 2.94 uomini al giorno, per max. ore complessive 23.56) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [ ore] LF Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [47.11 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Poco probabile = [2.12 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [22.38 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Improbabile = [47.11 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Poco probabile = [94.22 ore] LV Addetto alla posa di pavimenti per interni in marmo (Max. ore 23.56) AT Argano a bandiera RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 AT Argano a cavalletto RS Caduta dall'alto E4 * P2 = 8 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E4 * P2 = 8 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Elettrocuzione E4 * P1 = 4 AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Levigatrice elettrica RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Inalazione fumi, gas, vapori E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 AT Taglierina elettrica RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Posatore pavimenti e rivestimenti" [Il livello di esposizione è "Compreso tra i valori inferiori e superiori di azione: 80/85 db(a) e 135/137 db(c)".] E2 * P2 = 4 VB Vibrazioni per "Posatore pavimenti e rivestimenti" [HAV "Inferiore a 2,5 m/s²", WBV "Non presente"] E2 * P2 = 4 LF Posa in opera di serramenti LF Montaggio di serramenti esterni (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.49 uomini al giorno, per max. ore complessive 3.95) progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 20

145 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [23.53 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.04 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [3.73 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [3.72 ore] LF LV Addetto al montaggio di serramenti esterni (Max. ore 3.95) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 3.95) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Montaggio di serramenti interni (fase) Impresa Edile (max. presenti 3.09 uomini al giorno, per max. ore complessive 24.70) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [73.65 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.28 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [23.33 ore] LV Addetto al montaggio di serramenti interni (Max. ore 24.70) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MC1 M.M.C. (sollevamento e trasporto) [Le azioni di sollevamento e trasporto dei carichi sono accettabili.] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 24.70) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 LF Tinteggiature LF Tinteggiatura di superfici esterne (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.52 uomini al giorno, per max. ore complessive 4.15) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [28.15 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.18 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [3.85 ore] Entità del Danno Gravissimo/Probabilità Probabile = [3.80 ore] LV Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne (Max. ore 4.15) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponteggio metallico fisso RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E1 * P1 = 1 RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta dall'alto E4 * P3 = 12 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 4.15) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Tinteggiatura di superfici interne (fase) Impresa Edile (max. presenti 0.69 uomini al giorno, per max. ore complessive 5.53) LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [26.87 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [0.24 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [5.14 ore] progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 21

146 Sigla Attività Entità del Danno Probabilità LV Addetto alla tinteggiatura di superfici interne (Max. ore 5.53) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Ponte su cavalletti RS Scivolamenti, cadute a livello E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 CH Chimico [Rischio sicuramente: "Irrilevante per la salute".] E1 * P1 = 1 MC3 M.M.C. (elevata frequenza) [Il livello di rischio globale per i lavoratori è accettabile.] E1 * P1 = 1 MA Gru a torre (Max. ore 5.53) RS Caduta dall'alto E3 * P2 = 6 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P1 = 3 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RM Rumore per "Gruista (gru a torre)" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 Smobilizzo del cantiere Impresa Edile (max. presenti 0.74 uomini al giorno, per max. ore complessive 5.93) Entità del Danno Lieve/Probabilità Improbabile = [84.67 ore] LF Entità del Danno Lieve/Probabilità Poco probabile = [0.22 ore] Entità del Danno Significativo/Probabilità Improbabile = [2.35 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Improbabile = [1.54 ore] Entità del Danno Grave/Probabilità Poco probabile = [4.53 ore] LV Addetto allo smobilizzo del cantiere (Max. ore 5.93) AT Attrezzi manuali RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 AT Scala doppia RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Cesoiamenti, stritolamenti E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Scala semplice RS Caduta dall'alto E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E1 * P1 = 1 RS Movimentazione manuale dei carichi E1 * P1 = 1 AT Smerigliatrice angolare (flessibile) RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 AT Trapano elettrico RS Elettrocuzione E1 * P1 = 1 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RS Rumore E1 * P1 = 1 RS Vibrazioni E1 * P1 = 1 RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 MA Autocarro (Max. ore 5.93) RS Cesoiamenti, stritolamenti E2 * P1 = 2 RS Getti, schizzi E2 * P1 = 2 RS Inalazione polveri, fibre E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autocarro" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autocarro" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 MA Autogru (Max. ore 5.93) RS Caduta di materiale dall'alto o a livello E3 * P2 = 6 RS Elettrocuzione E3 * P1 = 3 RS Getti, schizzi E1 * P2 = 2 RS Incendi, esplosioni E3 * P1 = 3 RS Investimento, ribaltamento E3 * P1 = 3 RS Punture, tagli, abrasioni E1 * P1 = 1 RM Rumore per "Operatore autogru" [Il livello di esposizione è "Minore dei valori inferiori di azione: 80 db(a) e 135 db(c)".] E1 * P1 = 1 RS Urti, colpi, impatti, compressioni E2 * P1 = 2 VB Vibrazioni per "Operatore autogru" [HAV "Non presente", WBV "Inferiore a 0,5 m/s²"] E2 * P1 = 2 progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 22

147 LEGENDA: [CA] = Caratteristiche area del Cantiere; [FE] = Fattori esterni che comportano rischi per il Cantiere; [RT] = Rischi che le lavorazioni di cantiere comportano per l'area circostante; [OR] = Organizzazione del Cantiere; [LF] = Lavorazione; [MA] = Macchina; [LV] = Lavoratore; [AT] = Attrezzo; [RS] = Rischio; [RM] = Rischio rumore; [VB] = Rischio vibrazioni; [CH] = Rischio chimico; [CHS] = Rischio chimico (sicurezza); [MC1] = Rischio M.M.C.(sollevamento e trasporto); [MC2] = Rischio M.M.C.(spinta e traino); [MC3] = Rischio M.M.C.(elevata frequenza); [ROA] = Rischio R.O.A.(operazioni di saldatura); [CM] = Rischio cancerogeno e mutageno; [BIO] = Rischio biologico; [RL] = Rischio R.O.A. (laser); [RNC] = Rischio R.O.A. (non coerenti); [CEM] = Rischio campi elettromagnetici; [AM] = Rischio amianto; [RON] = Rischio radiazioni ottiche naturali; [MCS] = Rischio microclima (caldo severo); [MFS] = Rischio microclima (freddo severo); [SA] = Rischio scariche atmosferiche; [IN] = Rischio incendio; [PR] = Prevenzione; [IC] = Coordinamento; [SG] = Segnaletica; [CG] = Coordinamento delle Lavorazioni e Fasi; [UO] = Ulteriori osservazioni; [E1] = Danno lieve; [E2] = Danno significativo; [E3] = Danno grave; [E4] = Danno gravissimo; [P1] = Improbabile; [P2] = Poco probabile; [P3] = Probabile; [P4] = Molto probabile. progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 23

148 GRAFICI probabilità/entità del danno Periodo: 01/05/ /06/2018 Maggio 18 Giugno progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 24

149 Periodo: 01/07/ /08/2018 Luglio 18 Agosto progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 25

150 Periodo: 01/09/ /10/2018 Settembre 18 Ottobre progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 26

151 Periodo: 01/11/ /12/2018 Novembre 18 Dicembre progetto di "Community Library " Restauro Conservativo e recupero funzionale del Castello Baronale Orsini del Balzo - Pag. 27

E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI Dl SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE I I luoghi di lavoro al servizio dei cantieri edili devono rispondere, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere e

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DIVISIONE SERVIZI TECNICI ED EDILIZIA PER I SERVIZI CULTURALI - SOCIALI - COMMERCIALI SETTORE INFRASTRUTTURE PER IL COMMERCIO PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Decreti Legislativi 494/96 e 528/99 D.P.R.

Dettagli

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE 1. I luoghi di lavoro al servizio dei cantieri edili devono rispondere, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO L:ARCHIVIO/1216/05/02 Comune di Volpiano Provincia di TO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Castello di Cisterna Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di Manutenzione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di Pavia Provincia di PV PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ristrutturazione scuola Secondaria

Dettagli

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici Comune di Cittaducale Provincia di RI PRIME INDICAZIONI E MISURE PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici (Art. 17, comma 1, lettera f) del D.P.R.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Benevento Provincia di BN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Termoli Provincia di CB PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Gizzeria Provincia di CZ PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto per la valorizzazione

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI Lavori di ristrutturazione per la realizzazione di 6 alloggi del progetto "A Casa con Papà" presso il Centro Regionale

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di vari Provincia di RM PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Appalto

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: CENTRO

Dettagli

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA "Y. Rabin" PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA Y. Rabin PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE DI VIGARANO MAINARDA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Interventi di riparazione e miglioramento sismico della ex scuola primaria "Y. Rabin" PSC INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA

Dettagli

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO SOMMARIO 1. Premessa...1 2. Descrizione delle opere...1 3. Individuazione figure professionali coinvolte

Dettagli

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG) Comune di CALCINATE Provincia di BG PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI DEL PIANO DI SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Bologna Provincia di BO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Interventi di fornitura e

Dettagli

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA REGIONE BASILICATA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO ESECUTIVO Delibera CIPE 28/2015 - SAD BSA6 - Completamenti infrastrutturali complementari ai grandi attrattori turistici - Comune di Nemoli

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Latina Provincia di LT PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: " Adeguamento spazi culturali,

Dettagli

00+!"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+#,)$-).$#/

00+!#$$ % &'(#)$( * &+#,)$-).$#/ 1100 # $% 00'110! 00!#$$ % '(#)$( * #,)$-).$#/ #'' ( )*!*,!!-*,!#. ))##,!/0!/. )1##,!,!#. )2*'#3/,!!-!4*,!# 5 1-6!3/,*#'73/,*#-,3/,#/!3/, 8 2'/!!*,!#*'6#33*,!# )) 2),/*#'*-/#!/#6!/,/#',!,,!# )1 (#'/,'!4

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Collegiove Provincia di RI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 Comune di Qualiano Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e

Dettagli

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale Importo presunto dei Lavori: 840 000,00 euro Durata in giorni (presunta):

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Santa Croce Camerina Libero Consorzio Comunale di Ragusa PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI PROVINCIA DI TERAMO Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) Sindaco dott. Michele Petraccia DEL CAPOLUOGO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Villongo Provincia di Bergamo PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Milazzo Provincia di ME PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE

Dettagli

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Numero imprese in cantiere: Numero di lavoratori autonomi:

Dettagli

Comune di Rivergaro Provincia di PC

Comune di Rivergaro Provincia di PC Comune di Rivergaro Provincia di PC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Opere di miglioramento del

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Roma Provincia di rm PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Manfredonia Provincia di FG PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Ristrutturazione, ampliamento

Dettagli

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto.

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto. progetto RIQUALIFICAZIONE, ADEGUAMENTO IGIENICO SANITARIO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA LUDOTECA COMUNALE committente COMUNE DI CELLE L Via Boagno 11-17015 Celle Ligure (SV) LIGURE progettista VOARINO

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO G I U S E P P E C E R R AN O a r c h i t e t t o 23807 ME RATE (Lecco ) V i a S a lv a do r Alle n d e 4 tel/fax 039 599043 COMMITTENTE: COMUNE DI MERATE PROGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39 INDICE 1. PREMESSA... 4 2. CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA E DATI DEL CANTIERE... 7 3. COMMITTENTI... 8 4. RESPONSABILI... 9 5. IMPRESE... 12 6. DOCUMENTAZIONE... 13 7. DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Roma Provincia di ROMA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Costruzione

Dettagli

Parapetto a bordo scavo

Parapetto a bordo scavo INTEGRAZIONE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO La realizzazione della fondazione comporta un maggiore scavo rispetto alla previsione originaria di progetto di 80 cm. Si ritiene utile integrare il piano

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Adeguamento

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Grosseto Provincia di Gr PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Abbattimento

Dettagli

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Compartimento della Viabilità per la Toscana Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. 2.269.892.000,00 Iscr. R.E.A. 1024951 P.IVA 02133681003 C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 00185 Roma Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Moderazione del traffico

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE P.I.R.P. RIONE CASETTE. RECUPERO DI ALLOGGI PUBBLICI-RIONE CASETTE RECUPERO PRIMARIO E

PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE P.I.R.P. RIONE CASETTE. RECUPERO DI ALLOGGI PUBBLICI-RIONE CASETTE RECUPERO PRIMARIO E PUBBLICI-RIONE CASETTE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO. - Pag. 2 LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera:

Dettagli

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE...

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE... SOMMARIO 1 LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE... 4 1.1 ALLESTIMENTO DEL CANTIERE... 4 1.1.1 Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere... 4 1.1.2 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Rimini Provincia di RN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Messa

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwwgawsaServizio prevenzione e protezione Viale Trento 32-01100 Viterbo Tel. 0761/1711064-fax 0761/1711072 PIANO DI SICUREZZA

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di ANDEZENO Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: SCOLMATORE RIO

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO REVISIONI n. DATA Comune di Milano Provincia di MI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Allestimento

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

(Geometra Luciano Leone)

(Geometra Luciano Leone) ALLEGATO "C" Comune di Arezzo Provincia di AR SCHEDE LAVORAZIONI - ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

$EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$

$EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$ $EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$ $EMPTY_CSP_05$ $EMPTY_CSP_06$ $EMPTY_CSP_07$ ($EMPTY_CSP_08$) Tel.: $EMPTY_CSP_09$ - Fax: $EMPTY_CSP_10$ E-Mail: $EMPTY_CSP_11$ CerTus by Guido Cianciulli -

Dettagli

Piano della sicurezza e coordinamento

Piano della sicurezza e coordinamento Comune di Rimini Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Edilizia Pubblica e Valorizzazione del Patrimonio Via Rosaspina, 21-47923 Rimini tel. 0541 704939 - fax 0541 704932 silvia.pesaresi@comune.rimini.it

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Stio - Moio della Civitella Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di palomonte Provincia di SA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di sistemazione e

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Concordia sulla Secchia Provincia di MO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di SAN SEVERINO LUCANO Provincia di PZ PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di BARLETTA Provincia di BT PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: CONVENTO

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Comune di Roma Provincia di ROMA PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (Allegato XV, art. 89 e art. 96 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Costruzione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ASL VT - Ospedale Belcolle Viterbo PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: CUP - Hall Ingresso con relativi

Dettagli

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2 Comune di Qualiano Provincia di NA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e

Dettagli

CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA

CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA Comune : NOLE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO Proprietà : CASA DI RIPOSO ENTE MORALE PIOVANO RUSCA Via Torino n 36 - Nole (TO) Presidente:... BAIETTO Arduino Progetto : Località : PROGETTO DI VARIANTI INTERNE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) ALLEGATO "B" Comune di Sant'Agostino Provincia di Ferrara ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: LAVORI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Sciacca Provincia di Agrigento PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

CSA05B PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

CSA05B PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria REV 00 DEL 03/2018 Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria UNITÀ OPERATIVA DI TERNI Via G. Ferraris, 13 05100 TERNI P.I. 01457790556 Telefono (0744) 4821 Telefax (075) 5000507

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE

REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IN SOSTITUZIONE COMPLETA DELL'ESISTENTE COMUNE DI BOLOGNA Settore Edilizia Pubblica e Manutenzione oggetto intervento: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "F. BESTA" Via Aldo Moro n.31 Bologna dati catastali: Inv. Patr.: Cod. Intervento: Tipologia

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Bardonecchia Provincia di TO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE:

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Riqualificazione dei locali siti al piano terra dell edificio di Giurisprudenza (CU002) da destinare al

Dettagli

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs. 81/08) Convegno organizzato dall Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Treviso

Dettagli

RTP INGG. PERILLO + NIGRO Ing. Giuseppe Perillo - Ing. Giuseppe Nigro 1 $# $ #!232!4

RTP INGG. PERILLO + NIGRO Ing. Giuseppe Perillo - Ing. Giuseppe Nigro 1 $# $ #!232!4 !"# " $ %!# &$ '()))(*+' (,(,'. ( ('*,*'/(+) ' *.0+' ( *//(*,(+( *.0+' ( *//(*,(+( 1 $# $ #!232!4 5555555555555555555555555555555555555 (+// '(* / 6 +(/* / $ 5555555555555555555555555555555555555 1,..$.

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Cig: ZBF 235C E20 - Codice CTER: HL10

Cig: ZBF 235C E20 - Codice CTER: HL10 INAIL Sardegna Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia Cagliari via Tempio Lavori di INTEGRAZIONE POSTAZIONI DI LAVORO e RILEVAMENTO AUTOMATICO INCENDIO Via Sonnino n.96 09125, Cagliari Cig: ZBF 235C

Dettagli

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA Realizzazione di un ponte sul Canale di Burana a Borgo Scala e della nuova strada extraurbana di collegamento Intersezione a raso mediante rotatoria sula S.P. 69

Dettagli

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE POS CANTIERE SITO in:.. LAVORI DI:.. 1. IMPRESA: APPALTATRICE SUB-APPALTATRICE Nominativo Ditta:. Nome Rappresentante Legale:.. Luogo e data di

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Eboli Provincia di Salerno PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori alla rotatoria sita

Dettagli

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si sviluppa

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento Comune di Seravezza PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO REL 10.a Piano di sicurezza e coordinamento Il Progettista Ing. Daniele

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Zimella Provincia di VR PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Sistemazione

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

Comune di Cremona Provincia di Cremona

Comune di Cremona Provincia di Cremona Comune di Cremona Provincia di Cremona pag. 1 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto esecutivo per gli interventi di consolidamento statico degli orizzontamenti di alcune scuole

Dettagli

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4 INDICE 1. Premesse 2 2. Descrizione sommaria dei lavori 3 3. Analisi preliminare dei principali rischi 4 4. Indicazioni preliminari per la redazione del P.S.C. 5 1. PREMESSE Nell ambito del Progetto di

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTÀ DI TARCENTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTÀ DI TARCENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA CITTÀ DI TARCENTO Scuola secondaria di I grado Angelo Angeli Adeguamento alle norme di prevenzione incendi Lavori di realizzazione di nuovo impianto di rivelazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Realizzazione

Dettagli

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC Organizzazione del cantiere a.a 2013-14 TUSL Basi Maurizio Costantini Cattedra di produzione edilizia Facoltà di Ingegneria, Università di Trento... un documento essenziale PSC sono sostanzalmente riprese

Dettagli

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per COORDINATORI DELLA SICUREZZA -all. XIV D.Lgs. 81/08 e s.m.i. LECCO 16 ottobre 2009 Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs.

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ALLEGATO "B" Comune di Apricena Provincia di FG ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Miglioramento

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di Torino Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Caronno Pertusella Provincia di VA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) QUINTO AGGIORNAMENTO 21/04/2017

Dettagli

INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO DEI PRIORI COMUNE DI PERUGIA

INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DI PALAZZO DEI PRIORI COMUNE DI PERUGIA 3 - - - - 2 - - - - 1 - - - - 0 13.05.2017 - Ing. Silvia Baldelli MS Rev. DATA: DESCRIZIONE: DISEGNATORE: VERIFICATO: COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI FINANZIARI U.O. ACQUISTI E PATRIMONIO INTERVENTO DI

Dettagli