5.2 Contratto formativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.2 Contratto formativo"

Transcript

1 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 1 di 9 Laboratorio Didattico I Fase ex-ante Ι. 5 Patto d aula 5.1 Scheda informativa per gli studenti 5.2 Contratto formativo Codice docente 7123 Codice insegnamento 70/0019-M Codice CdS 70/74

2 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 2 di 9 Periodo di sperimentazione: primo semestre secondo semestre SEZIONE 1: PRESENTAZIONE GENERALE DEL CORSO DI INSEGNAMENTO 1.1 Docente Nome Elio USAI Professore Associato presso il DIEE dall Ottobre 2000, ha svolto in precedenza attività di ricerca presso DRS-Pirelli Cavi Milano( ), ed attività tecnico -gestionale presso EniChem-Porto Torres. Ha iniziato la carriera universitaria come ricercatore del SSD ING-INF/04 presso il DIEE dal Settembre Il principale ambito di interesse scientifico è quello del controllo a struttura variabile mediante sliding modes, in cui ha contribuito con algoritmi di controllo originali. La attività di ricerca comprende le applicazioni del controllo e dell osservazione robusti a sistemi non lineari incerti. [J1]Bartolini G., Ferrara A., Usai E., "Chattering avoidance by secondorder sliding mode control", IEEE Trans. Automatic Control, vol. 43,pp , 1998 [J2]Bartolini G., Ferrara A., Usai E., Utkin V.I., "On multi-input chatteringfree second order sliding mode control, IEEE Trans. Automatic Control, vol. 45, pp , 2000 [J3]Bartolini G., Pisano A., Usai E., Digital second-order sliding mode control for uncertain nonlinear systems, Automatica, vol. 37, pp , 2001 [J4]Boiko I., Fridman L., Pisano A., Usai E., Analysis of Chattering in Systems With Second-Order Sliding Modes, IEEE Transactions on Automatic Control, vol. 52, pp , 2007 [J5]Pisano A., Usai E., "Contact force regulation in wire-actuated pantographs via variable structure control and frequency-domain techniques", International Journal of Control, Il docente è: Titolare di corso SI NO Coordinatore di corso SI NO se coordinatore indicare gli altri titolari dei moduli prf. A. Giua Titolare di un modulo SI NO se titolare di modulo indicare il coordinatore 1.2 Anno accademico Insegnamento Titolo: Analisi e controllo dei sistemi dinamici modulo di Controlli automatici Codice: 70/0019-M L insegnamento prevede attività didattica a distanza? SI NO Si tratta di un Corso: Insegnamento a corso unico (tradizionale) Insegnamento modulare Insegnamento accorpato Insegnamento mutuato Se è un corso integrato anche l altro/i modulo/i del Corso integrato vanno in qualità? SI NO

3 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 3 di In caso di Corso integrato, la programmazione è riferibile a: intero Corso singolo Modulo In caso di corso accorpato/mutuato quale altro Corso di Studio è interessato? Laurea in Ingegneria Elettrica 1.4 Settore disciplinare ING-INF/ CFU Numero CFU 6 corrispondenti a: Lezioni: n. ore Didattica interattiva: n.ore Autoapprendimento: n.ore Numero di studenti Obbligo di iscrizione SI NO 1.7Ciclo di Studio Triennale Magistrale Ciclo unico 1.8Anno di Corso Primo Secondo Terzo Quarto Quinto Sesto 1.9 Semestre Primo Secondo 1.10 Corso di studio di Titolo: Laurea in Ingegneria Elettronica riferimento Codice: 70/ Collocazione Di base dell insegnamento nel CdS Caratterizzante Integrativo Sostitutivo Altre Attività Formative 1.12 Livello dell insegnamento rispetto al profilo 1.13 Orario e sede dell'insegnamento 1.14 Collaboratori di cattedra Di base Tecnico Specialistico Altro Data di inizio: 28 Febbraio Giorni della settimana e orario: Lunedì 14:00-16:00; Martedì 11:00-13:00; Giovedì 16:00-18: Sede: Facoltà di Ingegneria, Dipartimento Ing. Elettrica ed Elettronica Aula: B Data di fine: 26 Maggio Link al sito del Corso di Studio (orario ufficiale) Nome Siro PILLOSU Qualifica Dottorando di ricerca Funzione Supporto alla didattica interattiva

4 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 4 di Nome Stefano SCODINA Qualifica Dottorando di ricerca Funzione Supporto alla didattica interattiva 1.15 Orario e luogo di ricevimento studenti Orario : su appuntamento Sede: Dipartimento Ing. Elettrica ed Elettronica 1.16 Contatti Telefono eusai@diee.unica.it 1.17 Pagina web del corso esclusivamente di insegnamento riguardo programma e testi di riferimento per i vari argomenti. 2. Prerequisiti di apprendimento 2.1 Propedeuticità Obbligatoria: Analisi e controllo dei sistemi dinamici modulo di Analisi dei sistemi Consigliata: Matematica 2; Fisica generale 2, Matematica applicata 2.2Prerequisiti di base Lessicali: comprensione e capacità di utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico, in particolare riguardo la fisica e la matematica Informatici: capacità di utilizzo/apprendimento di strumenti e software di base per il calcolo scientifico Comunicativi: saper presentare concetti ed informazioni in forma orale, scritta e grafica Organizzativi: saper organizzare le attività nell'arco della giornata e programmare un piano di lavoro/studio a medio termine 2.3 Prerequisiti disciplinari Conoscenze: equazioni differenziali; trasformate di Fourier e Laplace; stabilità di sistemi dinamici rappresentabili medianti equazioni differenziali ordinarie a coefficienti costanti; diagrammi di Bode; risposta dei sistemi dinamici lineari ai segnali canonici Abilità: calcolo algebrico e differenziale; rappresentazione di funzioni mediante coordinate cartesiane e polari; calcolo di funzioni in campo complesso Competenze: capacità di definire il legame tra fenomeni fisici, e loro proprietà, e la loro rappresentazione sia matematica che in forma grafica. 3 Obiettivi di insegnamento e di apprendimento del corso 3.1 Obiettivi di Professionalizzanti: Saper svolgere un compito di progettazione, in apprendimento rispetto al particolare riguardo la formulazione matematica di un controllore Disciplinari: saper analizzare il comportamento di un sistema di profilo professionale del controllo e saper individuare le caratteristiche di un sistema SISO lineare corso di laurea in retroazione al fine di progettarne una parte per soddisfare le 3.2 Conoscenze attese in sede di verifica finale specifiche. Strumenti e criteri per l'analisi della stabilità dei sistemi in retroazione; struttura dei regolatori industriali; struttura di reti correttive tipiche; legami

5 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 5 di 9 tra caratteristiche strutturali di un sistema di controllo e sue proprietà dinamiche. 3.3 Abilità attese in sede di Capacità di applicare gli strumenti ed i criteri per l'analisi delle proprietà verifica finale dei sistemi in retroazione; saper definire i parametri di un controllore sulla base di specifiche standard. 3.4 Competenze attese in Saper dedurre le proprietà dinamiche di un sistema di controllo dalla sede di verifica finale conoscenza di una sua rappresentazione grafica (diagrammi di Bode e Nyquist), anche parziale; saper utilizzare e rappresentare in modo efficace ed appropriato le specifiche di un sistema di controllo; saper progettare la struttura di un controllore anche sulla base di specifiche non dettagliate. 4 Contenuti del corso organizzati in Unità Didattiche 4.1 Presentazione del Corso Il modulo si articola, anche temporalmente, nelle seguenti unità didattiche Richiami sulla analisi dei sistemi dinamici. Sistemi di controllo in retroazione. Analisi delle proprietà di stabilità dei sistemi in retroazione. Specifiche per la progettazione di un controllore single-loop. Sintesi in s. Sintesi per tentativi in frequenza. Taratura dei regolatori industriali. 4.2 Contenuti introduttivi Richiami (2 ore di lezione con esempi) Analisi e sintesi come tecniche complementari. Richiamo su modalità di rappresentazione dei sistemi dinamici lineari: Funzione di trasferimento; Diagrammi di Bode; risposta armonica ed indiciale; caratterizzazione modale. 4.3 Contenuti specifici Struttura di un sistema di controllo (5 ore di lezione e 2 del modulocorso di laurea. esercitazione) Contenuti di Struttura di un sistema di controllo. Esempi di sistemi di controllo a ciclo approfondimento ed aperto ed a ciclo chiuso. Richiami sui modelli di sistemi dinamici: la bobina elettrica, il motore in corrente continua a controllo di campo. integrativi. Contenuti Sistemi a modo dominante. Algebra degli schemi a blocchi. Effetti di comuni (nel corso di laurea, carico. Valutazione della funzione di trasferimento di sistemi intercorso e/o interfacoltà) interconnessi. Stabilità dei sistemi in retroazione (8 ore di lezione e 4 esercitazione) Diagrammi di Nyquist. Criterio di Nyquist per la stabilità dei sistemi in retroazione. Sistemi a stabilità regolare e margini di fase e guadagno. Luogo delle radici di un polinomio. Analisi modale dei sistemi in retroazione mediante il luogo delle radici. Specifiche nei sistemi di controllo (10 ore di lezione e 4 esercitazione) Significato fisico delle specifiche nei sistemi di controllo. Funzione di sensibilità ai disturbi. Funzione di sensibilità alle variazioni parametriche. Errore di tracking. Errore a regime rispetto ad ingressi e disturbi canonici.

6 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 6 di 9 Tipo di un sistema. Relazioni tra struttura del controllore in bassa frequenza e specifiche a regime. Specifiche nel transitorio. Legami globali. Relazioni fra caratteristiche a ciclo aperto ed a ciclo chiuso. Sintesi in s (4 ore di lezione e 2 di esercitazione) Rappresentazione delle specifiche sul transitorio nel dominio complesso. Poli dominanti. Cancellazione e pseudo-cancellazione. Sistemi a fase minima. Effetto delle reti di correzione sul luogo delle radici. Sintesi per tentativi ω in (5 ore di lezione e 4 di esercitazione) Diagramma di risposta armonica. Rappresentazione delle specifiche sul transitorio nel dominio della frequenza. Compensazione mediante reti di correzione standard: attenuatrice, anticipatrice, a sella. Utilizzo della carta di Nichols per la sintesi. Realizzazione delle reti di correzione mediante componenti passivi. Realizzazione delle reti di correzione mediante componenti attivi. Cenni alla sintesi a due gradi di libertà. Regolatori industriali (4 ore di lezione e 4 di esercitazione) Regolatore P. Regolatore PI. Regolatore PID. Configurazioni dei regolatori industriali. Taratura dei regolatori industriali. Metodi euristici: I e II metodo di Ziegler-Nichols. Realizzazione approssimata delle reti correttrici mediante regolatori industriali. Metodi analitici: criteri di ottimizzazione parametrica (cenni). 5. Metodi e tecniche didattiche di insegnamento e di apprendimento 5.1 Metodi e tecniche di interazione didattica in presenza 5.2 Metodi e tecniche di interazione didattica a distanza se previsto dal Corso (1.3) specificando le modalità di interazione previste Interazione tra docente e studente Dialogo in aula sollecitato dal docente Interazione tra i contenuti Richiami e riferimenti incrociati alle diverse tecniche di analisi e sintesi presentate nell'ambito del modulo e riferimenti al potenziale loro utilizzo in ambiti disciplinari differenti. Riferimento a situazioni ingegneristiche facenti anche capo a discipline diverse Interazione tra metodi e tecniche di insegnamento e di apprendimento Combinazione di didattica frontale, guidata, interattiva e con l'utilizzo di strumenti informatici e dei diversi supporti d'aula (video-proiezione e lavagna) Interazione tra docente e studente: Comunicazione tramite Interazione tra i contenuti: non prevista Interazione tra metodi e tecniche di insegnamento e di apprendimento: non prevista 6. Strumentazioni didattiche dell insegnamento e dell apprendimento

7 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 7 di Materiali di studio e testi Paolo BOLZERN, Riccardo SCATTOLINI, Nicola SCHIAVONI, Fondamenti di del Corso controlli automatici- 3ª edizione, McGraw-Hill, Milano, Dispense dalle lezioni del Prof. S.Sanna disponibili su Strumenti didattici Strumentazione della lezione: Lavagna, lavagna elettronica, video proiettore Strumentazione della didattica interattiva: computer portatile e video proiettore 6.3 Dispositivi, materiali e Strumentazione per l autoapprendimento: Appunti dalle lezioni, strumenti di materiale disponibile su autoapprendimento 6.4 Materiali di studio per approfondimenti Giovanni MARRO, Controlli automatici - 4ª ed., Zanichelli, Bologna, Alessandro GIUA, Carla SEATZU, Analisi dei sistemi dinamici, Springer- Verlag Italia, MIlano, J.J. D AZZO, C.H. HOUPIS, Linear control systems analysis & design Conventional and modern (3 rd edition), McGraw-Hill, B. Friedland, Control system design An introduction to state-space methods, McGraw-Hill, Joseph J. DI STEFANO, Allen R. STUBBERUD, Ivan J. WILLIAMS, Regolazione automatica, Collana Shaum s, McGraw-Hill Libri Italia srl, Milano, 1994, ISBN M. Veronesi, Regolazione PID Fondamenti teorici, tecniche di taratura, applicazioni di controllo, 2ª ed., Franco Angeli, Milano, Setting di insegnamento e di apprendimento 7.1 Aula(Setting della Aula con tavoli in linea, lavagna a muro, videoproiettore con schermo e lezione) ripetizione a metà aula 7.2 Laboratorio Setting ( Computer portatili personali degli studenti della didattica interattiva) 7.3 FAD (Setting della Non prevista didattica a distanza) 8. Servizi di accompagnamento e di facilitazione 8.4 Servizi di Corso di insegnamento In ingresso (orientamento, recupero, consolidamento) In itinere (accompagnamento) In uscita (placement) Specificare Attività di recupero e consolidamento delle conoscenze ed abilità relative a propedeuticità obbligatorie e consigliate. Colloqui o comunicazioni via per il supporto al superamento di difficoltà di apprendimento. 8.5 Didattica speciale ed Sono utilizzate forme di didattica speciale? SI NO equipollenze per studenti in Specificare: Tutor prendi-appunti a cura del servizio disabilità dell'ateneo, prove di valutazione finale specifiche, supporto individuale situazione di disabilità del docente su richiesta dello studente.

8 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 8 di 9 9. Valutazione dell insegnamento/apprendimento (in ingresso, in itinere, finale) 9.1 Dispositivi e strumentiquestionario di autovalutazione specifico riguardo le propedeuticità per la valutazione in obbligatorie ingresso dei prerequisiti (di base e disciplinari) 9.2 Dispositivi e strumentiautovalutazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite di valutazione e di verifica mediante esercitazioni interattive in aula con supporto del docente e dei collaboratori d'aula in itinere (delle conoscenze, delle abilità e delle competenze attese) 9.3 Dispositivi e strumentiprova orale con discussione ed elaborazione di un tema progettuale per la valutazione finale 9.4 Temporizzazione delle Prove di autovalutazione in itinere: circa settimanale verifiche Valutazione finale: appelli circa quindicinali nel periodo previsto dal calendario didattico di Facoltà 10. Valutazione del Corso di insegnamento 10.1 Dispositivi e strumenti Questionari di rilevazione delle opinioni Colloqui degli studenti Interviste Altro (specificare)

9 SCHEDA INFORMATIVA PER GLI STUDENTI Pag. 9 di 9 Contratto formativo Informazioni importanti per il Patto d AulaÈ fondamentale la collaborazione degli studenti per una Didattica di Qualità. La partecipazione attiva dello studente può consentire una lezione diversa e garantire un profitto diverso: lo studente deve mettersi in gioco ed essere protagonista. Per questo si invitano gli studenti a condividere i seguenti 10 punti. 1. È importante che lo studente collabori per creare un ambiente di apprendimento in aula che faciliti l attenzione e la concentrazione. 2. È importante il confronto e l approfondimento interattivo in aula. La partecipazione in aula non deve essere confusa con la sola richiesta di chiarimenti specifici. Non si tratta solo di fare domande, quanto di dare contributi costruttivi per la trattazione degli argomenti. 3. La motivazione principale dello studente deve essere quella di diventare un professionista, non di trovare scorciatoie per superare gli esami. Lo studente non deve apprendere meccanismi per superare l esame, ma apprendere la disciplina. 4. Le lezioni e lo studio devono consentire di acquisire i contenuti e le metodologie che permettono di superare l esame con consapevolezza (comprendere il perché e il come ). In sede di esame il docente verificherà sempre il livello di comprensione della disciplina anche quando gli strumenti di valutazione sono prevalentemente tecnici. 5. Lo studente deve essere consapevole che il solo ascolto della lezione è insufficiente per comprendere ed apprendere, se non è accompagnato da altri spazi e momenti come lo studio individuale, le esercitazioni in aula,. 6. I docenti che aderiscono alla sperimentazione del Laboratorio, si impegnano a fornire agli studenti, prima della lezione o del modulo, l indicazione degli obiettivi e dei contenuti che verranno trattati, per consentire di contestualizzare e di seguire la lezione 7. Le tracce e le sintesi che verranno consegnate o costruite insieme durante il Corso, così come le dispense, non sostituiscono i testi: sono strumenti di facilitazione dell apprendimento che deve comunque essere sostenuto attraverso lo studio dei testi indicati. 8. Le verifiche in itinere sono un utile strumento per autovalutare la propria capacità di apprendere, correlare ed esporre correttamente gli argomenti di studio. Tutti gli studenti sono invitati caldamente ad effettuarle. 9. Le verifiche in itinere costituiscono parte integrante dell attività didattica di insegnamento/apprendimento. Le valutazioni ottenute, quantificate da un punteggio, contribuiscono alla valutazione finale ma non sostituiscono la prova d esame. Infatti una valutazione non sufficiente o non soddisfacente può essere recuperata in sede d esame finale. Anche lo studente che non ha programmato di sostenere l esame immediatamente dopo il corso, è invitato a svolgere le esercitazioni e le prove di verifica intermedie. L impegno consentirà successivamente di riprendere lo studio dei contenuti con maggiore facilità.

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. I Fase ex-ante/m. CdS: Laurea in Ingegneria Elettronica Codice: 70/74. Docente: Prof. Elio USAI Codice: 7123

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. I Fase ex-ante/m. CdS: Laurea in Ingegneria Elettronica Codice: 70/74. Docente: Prof. Elio USAI Codice: 7123 Pag. 1 di 10 I Fase ex-ante/m I.A. Scheda per la programmazione didattica Facoltà: Ingegneria CdS: Laurea in Ingegneria Elettronica Codice: 70/74 Insegnamento: Analisi e controllo dei sistemi dnamici Modulo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/04 Controlli Automatici 72 No Classe Corso

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Gestionale Classe L/9 Insegnamento di Fondamenti di Automatica 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Massimo Cefalo E-mail: massimo.cefalo@unicusano.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

AUTOMATICA - canale 2

AUTOMATICA - canale 2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno AUTOMATICA - canale 2 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli indirizzo e-mail:alessandro.decarli@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 e ING-INF/03 6 Sicurezza dei Sistemi Informatici

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-Ped/03 Didattica e Pedagogia speciale 9 Nome dell Insegnamento Didattica delle attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SECS-P/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento DANIELA

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una trattazione generale del problema del controllo, comprendente Strumenti e nozioni per l analisi, la simulazione e lo studio della

Dettagli

1 di 6 21/10/ :24

1 di 6 21/10/ :24 1 di 6 21/10/2015 17:24 Non sei collegato. (Login) LINGUA CONTENUTI 2 di 6 21/10/2015 17:24 Lingua Italiano Le informazioni inserite in questa scheda saranno visibili sulla pagina del corso in relazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Sistemi automatici a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA Docente

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe: V A Elettrotecnica; Docenti: Converti Eleonora Del Colle Vittorio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE 2007/2008 Scopo del corso 2 Completare la conoscenza di base dell'automatica. Affrontare operativamente il problema del progetto dei sistemi di controllo. Studiare

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO A. PACINOTTI Via Gramsci - PISTOIA PROGRAMMAZIONE anno scolastico 2009-2010 DOCENTI STEFANO POLLINI DISCIPLINA SISTEMI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROD. CLASSE

Dettagli

AUTOMATICA - canale 1

AUTOMATICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno AUTOMATICA - canale 1 12 CFU - 1 e 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Informatica per l analisi della performance sportiva 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Progettazione di Basi di Dati Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 6 Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Testo Max 100. Testo Max / Anno Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2019/20 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007 ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: ANALISI MATEMATICA II TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE DOCENTE: SORIN DRAGOMIR e-mail: sorin.dragomir@unibas.it telefono: 39-0971-205843 sito web: docenti.unibas.it/site/home/docente.html?m=0007

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE. a.s. 2018/19 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI: 6 (3+3) TOTALE ANNUALE: 180 (90+90)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE. a.s. 2018/19 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI: 6 (3+3) TOTALE ANNUALE: 180 (90+90) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/19 DISCIPLINA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTI: ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR /22 Estimo 6 Project Management: BIM del costruito 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 6 BASI DI DATI 48 No

Dettagli

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE 2008/2009 Scopo del corso 2 Completare la conoscenza di base dell'automatica. Affrontare operativamente il problema del progetto dei sistemi di controllo. Studiare

Dettagli

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell. Anno Accademico 2018-2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR /22 Estimo 6 Project Management: BIM del costruito 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/06 6 Fondamenti di biomeccanica del movimento 36 NO Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 14735 SETTORI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 3 Sistemi di elaborazione delle informazioni 18 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO LEOTTA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU) Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione A.A. 2017-2018 Ingegneria del Software corso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/14 8 Diritto

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Sistemi di controllo Modulo di: Fondamenti di automatica N crediti/n

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE 48

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/03 6 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 9 Sistemi di elaborazione delle informazioni 54 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE Facoltà Giurisprudenza Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI A.A. 2013/14

TEORIA DEI SISTEMI A.A. 2013/14 TEORIA DEI SISTEMI A.A. 2013/14 TEORIA DEI SISTEMI l Prof. Paolo Valigi l e-mail: paolo.valigi@unipg.it l Telefono: 075-585-3684 l Studio: secondo piano (ex) DIEI l Ricevimento: Mercoledì pomeriggio, 15-17

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO Informatica CLASSE 3 SEZIONE AI DISCIPLINA_TPSIT: Tecnologie e progettazione dei sistemi informatici

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A Docente: Marco de Gemmis. Presentazione dell insegnamento

Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A Docente: Marco de Gemmis. Presentazione dell insegnamento Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A. 2014-2015 Docente: Marco de Gemmis Presentazione dell insegnamento Informazioni generali Insegnamento: Docente: Marco de Gemmis - Ricercatore Lezioni: 2 marzo 2015-3

Dettagli

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I 18 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ORNELLA NASELLI -

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/03 9 Sistemi di Telecomunicazioni e 74 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: CLASSE: 5BET. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: CLASSE: 5BET. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No : Silvia Zirti MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI Marco Perzolla A.S.: 2018-2019 CLASSE: 5BET Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno precedente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) 06AZNDI Ing. Logistica e della Produzione 06AZNEG Ing. dell Organizzazione d Impresa Introduzione al corso Fulvio Corno Politecnico di Torino Dipartimento di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 201/17 SECS-P/01 Economia

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Fisica Generale 1 Università di Napoli Federico II FG1/0L0.00 (slides 00..03) Facoltà di Ingegneria Corso*/Modulo** di Fisica Generale 1 (6 crediti) Docente: F. Bloisi - * Corso (6 CFU) di Fisica Generale

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 SSD SPS/07

Dettagli