PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE"

Transcript

1 PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n del ) SCHEDA DI SINTESI Titolo progetto Patrimonio e inventari del MUSE Forma 1 Soggetto proponente SCUP_PAT SCUP_GG MUSE Museo delle Scienze. Turno di presentazione _09 Indirizzo Corso del Lavoro e della Scienza, 3 Nome della persona da contattare Telefono della persona da contattare della persona da contattare Orari di disponibilità della persona da contattare Lisa Nicolussi Poiarach lisa.nicolussi@muse.it Al Telefono: sempre; Di persona: su appuntamento Data inizio 3 1/12/2017 Durata 12 Posti 2 Cosa si fa L obiettivo principale del progetto è quello di partecipare all introduzione della contabilità economico-patrimoniale con particolare attenzione alla definizione del patrimonio del MUSE al fine di consentire la predisposizione dello Stato Patrimoniale e del contro economico. I due giovani in SCUP adeguatamente formati e affiancati dovrebbero contribuire alla valutazione del patrimonio applicando le norme del codice civile e i criteri indicati nel principio contabile applicato all. 4/3 al D.lgs. n. 118/2011 e alla redazione dell inventario, ossia il documento di rilevazione, descri Barrare la casella della forma di servizio civile (SCUP_PAT oppure SCUP_GG). Inserire il numero corrispondente al mese (es. gennaio =1, febbraio = 2 ecc.). La data di inizio potrebbe subire uno slittamento nella fase di promozione e valutazione attitudinale.

2 zione e valutazione degli elementi patrimoniali ad una certa data. I giovani parteciperanno attivamente alle fasi di cui si compone il procedimento d inventariazione: a. ricerca o ricognizione: consiste nell identificare fisicamente i beni e definire la loro natura tangibile e intangibile in modo da consentire classificazioni omogenee; b. classificazione: prevede di raggruppare i beni in categorie o classi, assegnando a ciascuna di esse quelli che presentano comuni caratteristiche fisiche, merceologiche, naturali od economiche; c. descrizione: dopo aver classificato i vari componenti gli elementi patrimoniali sono catalogati mediante apposite schede ove si riportano le informazioni più significative; d. valutazione: prevede di attribuire un valore monetario a ciascun elemento patrimoniale attivo e passivo. Una volta definite le procedure da seguire per la tenuta degli inventari i giovani collaboreranno alla stesura delle linee guida operative e alla formazione del personale interno coinvolto a vario titolo nella inventariazione. Cosa si impara L insieme delle attività previste consentiranno ai giovani di acquisire competenze specifiche riconducibili alla qualifica di Impiegato amministrativo nel settore economico professionale area comune 24 del Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali (delibera provinciale 2470 del 29 dicembre 2016), in particolare: - Collaborare alla pianificazione del piano di lavoro per l organizzazione delle registrazioni contabili e coordinando in termini di supervisione e aiuto gli addetti alla contabilità; - Collaborare alla gestione delle scritture di integrazione e di rettifica, riepilogo e chiusura di fine esercizio; - Collaborare con il superiore alla redazione del bilancio; - Collaborare alla chiusura del bilancio. I giovani potranno acquisire anche competenze comuni a tutte le specializzazioni: - Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti in grado di assicurare il raggiungimento di un risultato comune;

3 - Risolvere problemi relativi all ambito tecnico di riferimento, utilizzando concetti, metodi e strumenti matematici; - Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un efficace ed efficiente esecuzione delle attività.

4 Sede/sedi di attuazione Vitto Piano orario I giovani svolgeranno le attività previste dal progetto principalmente nei seguenti spazi del MUSE: - Ufficio Affari generali e contabilità; - Collezioni, archivi e depositi. Alcune giornate potranno essere svolte presso le sedi territoriali del museo per permettere l inventariazione dei beni ivi presenti. Nei giorni in cui saranno impiegati per almeno 4 ore, i giovani potranno consumare il pranzo presso il MUSE Café usufruendo dei buoni pasto dell'importo di 6,00 euro l'uno, rilasciati dal Museo ore annue con una media di 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, mattino e pomeriggio con pausa pranzo (15 ore settimanali minime, realizzabili su almeno 3 giorni ). Caratteristiche ricercate nei partecipanti Eventuali particolari obblighi previsti Formazione specifica 4 Cerchiamo due persone che: - Condividano gli obiettivi del progetto e dimostri interesse e impegno nel portarli a termine; - Siano disponibili all'apprendimento; - conoscano il progetto specifico; - siano idonee allo svolgimento delle mansioni. L idoneità allo svolgimento delle mansioni è valutata considerando i seguenti requisiti: - diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso Istituti tecnici economici o equipollenti oppure laurea in Economia & Commercio ed equipollenti; - predisposizione al lavoro di gruppo; - buone competenze informatiche; - propensione all osservazione e all ascolto; - forte senso di responsabilità. Nessun obbligo particolare. Viste le novità normative alla base del progetto la formazione deriverà necessariamente dall esperienza maturata on the job. Sono comunque previsti dei momenti di formazione specifica con i seguenti argomenti: Corso Sicurezza sul lavoro base (4 ore) con rilascio di attestatoformatore Roberto Dallacosta Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei giovani 4 La formazione generale è uguale per tutti ed è di 7 ore al mese.

5 in progetti di servizio civile (4 ore); - formatore Alberta Giovannini Il sistema contabile del MUSE (12 ore); - formatori Massimo Eder, Denise Eccher, Sabrina Candioli Gli inventari del Muse e nuovo regolamento Patrimonio e inventari (12 ore) - formatori Massimo Eder, Denise Eccher, Sabrina Candioli Strumenti operativi specifici nell ambito dell inventariazione (12 ore) - formatori Massimo Eder, Denise Eccher, Sabrina Candioli Procedure di acquisto dei beni inventariabili (4 ore) - formatori Massimo Eder, Denise Eccher, Sabrina Candioli La gestione dei beni inventariati (8 ore) - formatori Lavinia Del Longo Le collezioni museali (8 ore) - formatori Maria Chiara Deflorian Ore totali 64. La presente SCHEDA DI SINTESI riflette fedelmente quanto contenuto nel progetto completo, cui si rinvia per ogni approfondimento ( Trento, 12/09/2017

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) Titolo progetto Forma 1 Soggetto proponente

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) Titolo progetto Forma 1 Soggetto proponente

Dettagli

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 REQUISITI GESTIONALI E PROFESSIONALI PER OTTENERE L ACCREDITAMENTO ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO 1 Sommario

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Denominazione Ente: MUSE Museo delle Scienze Indirizzo: corso del Lavoro e della Scienza, 3 38122 Trento Recapito telefonico: 0461 270360 Indirizzo e-mail:

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) SCHEDA DI SINTESI Titolo progetto Biblioteca

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE redatto sulla base dei Criteri di gestione del SCUP (deliberazione della Giunta provinciale n. 2173 del 2.12.2016) SCHEDA DI SINTESI Titolo progetto Forma

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto Amministrazione del Personale Roma 17 Marzo 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Esperto

Dettagli

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard:  i/aurora/download/aurora%20- %201_0% FASI AZIONI STRUMENTI (in grassetto quelli previsti dalla normativa vigente) ARCHIVIO CORRENTE a. AZIONI DI PIANIFICAZIONE: Individuazione della/e Area Organizzativa Omogenea Pianificazione delle caselle

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio E-mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE DIVISIONE STIPENDI E CARRIERE DEL PERSONALE BANDO DI MOBILITA' INTERNA Div. IV /2/ AC/CS/cg Universita 1 degli Studi di Milano Circolari di ~teneo 93/2016 del 04/08/2016 11t1i1ii1~ ili/i i1i11111 11111

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia Corso di formazione sui temi inerenti i Disturbi Specifici di Apprendimento con l acquisizione operativa dell applicazione

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA D IMPRESA PROMOZIONE 2018 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO CODICE CORSO: CFL117 MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: DICEMBRE

Dettagli

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune

REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1. Area Comune REPERTORIO DEI TITOLI E DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Allegato 1 Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SEDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SEDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Area Formazione Promozione Tesseramento Organizzazione Periferica Settore Formazione CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SEDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva 2018-2019

Dettagli

COMUNE DI LAVIS (PROVINCIA DI TRENTO)

COMUNE DI LAVIS (PROVINCIA DI TRENTO) Prot. 5790 COMUNE DI LAVIS (PROVINCIA DI TRENTO) AVVISO DI SELEZIONE PER IL CAMBIAMENTO VOLONTARIO DI PROFILO PROFESSIONALE DI UN POSTO IN ORGANICO DA AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

Richiamata la propria determinazione n del 20 Luglio 2012 di attuazione del sopra citato provvedimento di Giunta Comunale;

Richiamata la propria determinazione n del 20 Luglio 2012 di attuazione del sopra citato provvedimento di Giunta Comunale; AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DELL ART.110, COMMA 1, DEL D.LGS. 267/2000, DI N.1 DIRIGENTE PER IL SETTORE URBANISTICA Il Vice Segretario Generale, in attuazione

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO CIVITA CASTELLLANA, lì marzo 2011 Articolo 1 Orario di lavoro Dovuto Ordinario Orario di Servizio.

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI SAN GIORGIO DI PIANO (da inserire nella busta B)

PIANO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI SAN GIORGIO DI PIANO (da inserire nella busta B) Modulo per presentazione Allegato D) PIANO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI SAN GIORGIO DI PIANO (da inserire nella busta B) 1) DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA

Dettagli

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata CONTABILE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

Università Cà Foscari Venezia

Università Cà Foscari Venezia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOLDANI ANTONIO Indirizzo - Telefono 041/2348270

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

CALL 2017 Scheda Progettuale: le voci contrassegnate con * devono essere necessariamente compilate per

CALL 2017 Scheda Progettuale: le voci contrassegnate con * devono essere necessariamente compilate per CALL 2017 Scheda Progettuale: le voci contrassegnate con * devono essere necessariamente compilate per presentare progetti di laboratori e /o mostre per la XV Edizione di BergamoScienza (1 scheda = 1 evento)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici

Dipartimento di Scienze economiche e metodi matematici Pubblicato sul sito web https://reclutamento.ict.uniba.it/bandi-di-lavoro ed affisso all Albo del il 01/02/2017 Scadenza presentazione domande entro le ore 12,00 del giorno 10/02/2017 Prot. n.111 /2017

Dettagli

Prove scritte Concorso 254 funzionari M.I.U.R Corso intensivo di Preparazione

Prove scritte Concorso 254 funzionari M.I.U.R Corso intensivo di Preparazione Prove scritte Concorso 254 funzionari M.I.U.R Corso intensivo di Preparazione LE PROVE SCRITTE La prima prova scritta prevede la somministrazione di una serie di quesiti a risposta sintetica. Avrà ad oggetto:

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TERNI

COLLEGIO IPASVI TERNI COLLEGIO IPASVI TERNI AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ASSUNZIONE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (3 MESI) DI N. 1 IMPIEGATO AMMINISTRATIVO LIVELLO B1 Il Collegio IPASVI di Terni, richiamate le vigenti

Dettagli

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano

Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Strutture richiedenti: DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI Sede di lavoro: Via Festa del Perdono, 7 - Milano Categoria C CODICE 1 Titolo della posizione: Addetto al servizio per la tenuta del protocollo

Dettagli

OFFERTA TIROCINI FORMATIVI

OFFERTA TIROCINI FORMATIVI OFFERTA TIROCINI FORMATIVI È possibile candidarsi per un tirocinio formativo nei seguenti ruoli professionali: REGGIO EMILIA OFFERTA 1 SETTORE: apparecchiature informatiche ATTIVITÀ: montaggio e assemblaggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Date (da a) Ottobre 2015 Febbraio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Corso Bettini, 43 38068 ROVERETO (TN) Tel. 0464/454119 - Amministrazione Tel. 0464/454151

Dettagli

AGENTE DI COMMERCIO - SETTORE GAS

AGENTE DI COMMERCIO - SETTORE GAS AGENTE DI COMMERCIO - SETTORE GAS Posizione La risorsa verrà impiegata come venditore esterno e avrà l obiettivo di sviluppare il business, implementare il portafoglio clienti e gestire quello già in essere

Dettagli

Dott. ssa Colombi Silvia

Dott. ssa Colombi Silvia FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pagina 1 - Curriculum vitae di Dott. ssa Colombi Silvia Luogo e Data di Nascita Manerbio (BS) - 16.05.1971 Nazionalità ESPERIENZA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Emilia Romagna. Archivio di Stato di Ferrara. Rilevare per divulgare: un indice topografico informatizzato per l Archivio

Dettagli

Carissimo Ente Sportivo,

Carissimo Ente Sportivo, Carissimo Ente Sportivo, con la presente vogliamo invitarti a partecipare alla dodiceesima edizione di Sport Expo Verona, in programma nei padiglioni 10, 11 e 12 del polo fieristico di Verona Fiere nei

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gian Marco Saba Indirizzo Via Monte Grappa 22 Sassari Telefono 79279487 Fax E-mail gianmarco.saba@comune.sassari.it

Dettagli

ASSISTENTE di STUDIO ODONTOIATRICO - ASO

ASSISTENTE di STUDIO ODONTOIATRICO - ASO Ente Formatore Accreditato Regione Marche DDPF 230-277/2019 Corso di formazione per la qualifica professionale di ASSISTENTE di STUDIO ODONTOIATRICO - ASO Percorso formativo da 720 ore Con il patrocinio

Dettagli

Carissimo Comune e Circoscrizione di Verona,

Carissimo Comune e Circoscrizione di Verona, Carissimo Comune e Circoscrizione di Verona, con la presente vogliamo invitarti a partecipare alla dodiceesima edizione di Sport Expo Verona, in programma nei padiglioni 10, 11 e 12 del polo fieristico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1320 DEL 30/11/2015 OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE RINNOVO DEGLI INVENTARI P.A., RUOLO DEI

Dettagli

CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax /

CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax / CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax +39.0184/25.48.22 cpi-ventimiglia@provincia.imperia.it Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente con CV

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico coordinatore amministrativo Livello EQF 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari Approvato con DCP 8 del 10/02/1997 Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari 2 Art 1 IL CONTO DEL PATRIMONIO Il conto del patrimonio rappresenta la sintesi della consistenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERARDI MARIA Indirizzo VIA SANTA LUCIA, 59/4 CANOSA DI PUGLIA Telefono ufficio 0883/610243 Fax ufficio 0883/660406

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CRISTINA FUCINI Nazionalità Italiana Data di nascita 23/01/1965 ESPERIENZA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fulvia Benedetto Indirizzo Via Canale n.18 10078 Venaria Reale (To) Telefono 011/6708841 Fax 011/6708682

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANNATTASIO MAURIZIO Matricola 20366 Telefono 081 7966879 Fax E-mail maurizio.giannattasio1@regione.campania.it Nazionalità italiana

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla Segreteria di Direzione Roma 05 Gennaio 2017 Finalità L Addetto Segreteria di Direzione gestisce l accoglienza, i flussi informativi in entrata ed in uscita, la registrazione,

Dettagli

ESERCIZIO COMMERCIALE A CONDUZIONE FAMILIARE RICERCA: ESPERTO/A PIZZAIOLO/A

ESERCIZIO COMMERCIALE A CONDUZIONE FAMILIARE RICERCA: ESPERTO/A PIZZAIOLO/A Ristorazione - 27/09/2016-30/09/2016 8927 - ESPERTO/A PIZZAIOLO/A ESERCIZIO COMMERCIALE A CONDUZIONE FAMILIARE RICERCA: ESPERTO/A PIZZAIOLO/A MANSIONI: - Preparazione impasto per pizza; - Stesura dell

Dettagli

Estra Spa AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 APPRENDISTA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ADDETTO ALLA CONTABILITA

Estra Spa AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 APPRENDISTA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ADDETTO ALLA CONTABILITA Estra Spa AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 APPRENDISTA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ADDETTO ALLA CONTABILITA *********** E indetta una selezione per l assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 14 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: A

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 14 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: A Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario Classificazione: A 05-20150000004 Provvedimento n. 14 Arezzo, 07/01/2015 OGGETTO: RAG. STEFANIA SPIGHI: ATTRIBUZIONE INDENNITA' PER PARTICOLARI RESPONSABILITA'.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261547- Fax 0161 219382 cristina.cortissone@uniupo.it IL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Avviso relativo

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina Via E. Mach, 2 38010 San Michele all Adige (TN) Tel. 0461 650314 Referente per i contatti con i giovani:

Dettagli

Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (nn. 41 e n. 42 del 18 febbraio 2019)

Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (nn. 41 e n. 42 del 18 febbraio 2019) Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (nn. 41 e n. 42 del 18 febbraio 2019) Approvazione dell avviso di apertura dei termini per la presentazione di

Dettagli

Avviso per la selezione del Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino

Avviso per la selezione del Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino Avviso per la selezione del Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino 27 Febbraio 2019 Indice dei contenuti Introduzione Il ruolo Funzioni Requisiti Come partecipare Termini e Condizioni La selezione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261547- Fax 0161 219382 cristina.cortissone@uniupo.it Rep. n. 456/2018 Prot.8965 del 03/04/2018 Cl.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

Gestione Prima Contabilità

Gestione Prima Contabilità PROGRAMMA CORSI DI CONTABILITA I corsi possono essere proposti sia a persone che lavorano e che vogliono approfondire gli argomenti trattati, sia a studenti istituti superiori (Ragioneria) o universitari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Segretariato Regionale Marche: Riorganizzazione e riordino degli Archivi SETTORE e Area di Intervento: D) Settore

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Pantella Alessandra PNTLSN71L45L117E ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Apprendistato art. 43 la formazione

Apprendistato art. 43 la formazione Apprendistato art. 43 la formazione La formazione esterna all azienda si svolge nell istituzione formativa cui è iscritto lo studente e non può essere superiore: al 60% dell orario ordinamentale per il

Dettagli

II. Centro per Impiego di Casalmaggiore per n. 150 ore complessive dedicate

II. Centro per Impiego di Casalmaggiore per n. 150 ore complessive dedicate Provincia di Cremona AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE A ESPERTI DI ORIENTAMENTO, COUNSELLING E INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE DISABILI (AREA DI CREMA

Dettagli

CAPITOLATO SERVIZIO OSSERVATORIO DISLESSIA PER LE SCUOLE PRIMARIE STATALI DI CORBETTA

CAPITOLATO SERVIZIO OSSERVATORIO DISLESSIA PER LE SCUOLE PRIMARIE STATALI DI CORBETTA CAPITOLATO SERVIZIO OSSERVATORIO DISLESSIA PER LE SCUOLE PRIMARIE STATALI DI CORBETTA Attuazione del Piano per il diritto allo Studio 2017/2018 Sommario 1 Art. 1 Introduzione.... 3 Art. 2 Definizioni generali....

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAMELI SALVATORICA Telefono 079279118 Fax 079281230 E-mail salvatorica.mameli@comune.sassari.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O Il sottoscritto Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze derivanti

Dettagli

M O T T A L C I A T A

M O T T A L C I A T A REGIONE PIEMONTE COMUNE DI M O T T A L C I A T A PROVINCIA DI BIELLA Allegato A) alla deliberazione della G.C. N. 23 del 25/02/2013 BANDO PER FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA COPERTURA CON MOBILITA VOLONTARIA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Emilia Romagna. Musei e monumenti SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale Area di intervento

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Raccolta Regolamenti ARPAV n. 37 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ORARIO DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA ARPAV Approvato con deliberazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Vigevano=cultura SETTORE e Area di Intervento: D4 e D1 Patrimonio artistico e culturale Valorizzazione sistema museale pubblico e

Dettagli

L'ACCOGLIENZA DEI VISITATORI AL MUSE: IL SISTEMA DI OFFERTA MUSEALE E NUOVE PROPOSTE

L'ACCOGLIENZA DEI VISITATORI AL MUSE: IL SISTEMA DI OFFERTA MUSEALE E NUOVE PROPOSTE L'ACCOGLIENZA DEI VISITATORI AL MUSE: IL SISTEMA DI OFFERTA MUSEALE E NUOVE PROPOSTE Il contesto ed il ruolo del progetto di servizio civile: A fine agosto 2016 il MUSE ha superato i 1.900.000 visitatori,

Dettagli

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E16000410009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane" - Asse

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAINELLI SANDRA Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita [ 23/06/1969 ] ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

2. TERMINI E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

2. TERMINI E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Allegato parte integrante AVVISO E DOMANDA AVVISO PER L INDIZIONE DEL PERCORSO PER L'ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE DI EDUCATORE NEI NIDI D INFANZIA E NEI SERVIZI INTEGRATIVI RISERVATO A COLORO

Dettagli

AGENZIA PER IL LAVORO - FILIALE DI PISTOIA

AGENZIA PER IL LAVORO - FILIALE DI PISTOIA AGENZIA PER IL LAVORO - FILIALE DI PISTOIA Via Laudesi 8/10 51100 Pistoia Tel. 0573-994376 Fax 0573-506170 E-mail pistoia.laudesi@adecco.it Aut. Min. N. 1100-SG del 26.11.2004 19/10/2017 Per candidarsi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Cardinali Data di nascita 19/11/1958 Qualifica Dirigente Amministrativo Amministrazione ASUR Area Vasta n. 1 Incarico attuale Direttore U.O.C. Contabilità - Bilancio -

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Area Sviluppo e Formazione Settore Tecnico CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva 2016-2017 BANDO DI AMMISSIONE Il presente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Basilicata. Archivio di Stato di Potenza SETTORE e Area di Intervento: D - Settore patrimonio artistico e culturale - 03

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 4.1 - Impiegati di ufficio 4.1.3.1 - Personale addetto alla gestione

Dettagli

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Numero corso 18669 Titolo corso Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Sezione Sezione 1 (Profili completi) Soggetto attuatore TUCEP Sedi del corso (numero sedi: 2) N. Sede:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità COCCOLI ANTONELLA Italiana Luogo e Data di nascita Codice Fiscale/Partita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TE ELESIO GAETANO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli