gennaio 2006 D S. Maria Madre di Dio - 39 a Giornata mondiale della pace (lit. prop.) M s. Antonio ab. L ss. Basilio Magno e Gregorio Naz. (2 salt.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gennaio 2006 D S. Maria Madre di Dio - 39 a Giornata mondiale della pace (lit. prop.) M s. Antonio ab. L ss. Basilio Magno e Gregorio Naz. (2 salt."

Transcript

1

2 Il Regno di io, ce lo assicura esù, è dei piccoli, dei semplici e di quanti, pur di conseguirlo, sanno farsi come bambini, mostrando umiltà, fiducia e disponibilità piena alle sue proposte e ai suoi comandi. icuri che Egli non guarda alle apparenze ma al cuore e che ama scegliere ciò che nel mondo è debole e scartato per confondere quelli che si credono forti e rivelare così la sua grandezza. icuri che quella della semplicità è la via maestra per conseguire quella gioia spirituale a cui siamo incessantemente chiamati: quella che gustiamo nello scoprirci eredi di ogni promessa di alvezza, liberi dal giogo della legge, oggetto dell amore di predilezione del Padre. i sapere che un giorno entreremo pienamente nella gioia del nostro ignore e parteciperemo alla festa di nozze con la sua posa, in un tripudio di esultanza che non avrà mai fine. gennaio 0 0. aria adre di io - a iornata mondiale della pace (lit. prop.) ss. Basilio agno e regorio Naz. ( salt.). Nome di esù b. Angela da Foligno s. Amelia - s. Edoardo conf. Epifania del ignore (lit. prop.) s. Crispino - s. Raimondo de Penafort Battesimo del ignore - s. uerrino (lit. prop.) s. arcellino - s. Adriano ( salt.) s. Aldo - s. omiziano s. Igino - s. eucio s. Cesira - s. Arcadio s. Ilario vesc. e dott. s. Felice da Nola m. II del Tempo Ordinario - s. auro ( salt.) s. arcellino Papa - s. Priscilla 0 s. Antonio ab. s. argherita d'ungheria - s. Prisca s. ario e fam. - s. Bassiano s. Fabiano - s. ebastiano m. s. Agnese m. - s. Albano Roe III del Tempo Ordinario - s. incenzo m. ( salt.) s. Emerenziana s. Francesco di ales vesc. e dott. Conversione di s. Paolo ap. ss. Timoteo e Tito vesc. - s. Paola s. Angela erici s. Tommaso d'aquino dott. I del Tempo Ordinario - s. abina m. ( salt.) s. artina s. iovanni Bosco - s. arcella AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

3 Come il Padre che opera sempre, come esù che porta al suo culmine l opera creativa di io, così anche noi siamo chiamati a operare con tutte le nostre forze, la nostra intelligenza, il nostro cuore affinché il Regno di io continui ad avanzare nel tempo e nello spazio, fino alla pienezza. Non ci è stato dato un mondo bello e fatto, non ci è stato consegnato un progetto dove tutto è già realizzato. Anzi, malgrado tutti i nostri limiti e le nostre debolezze, noi siamo chiamati non solo a realizzare con ui la nostra personale esistenza, ma anche a ridare forma, a sua immagine, a quanto ci circonda. Ci aiuta in questo la speranza. Quella virtù che, nonostante continue cadute e fallimenti, non cessa di risorgere ogni volta nel nostro cuore. Che ci fa confidare che arriveremo al traguardo, al di là delle nostre capacità o incapacità. Che, mentre aspetta il ono ultimo, comincia a goderne fin d ora e, mentre tende a una meta fuori del tempo, sospinge senza sosta a iniziarla ora nella storia. febbraio 0 0 s. erdiana ver. - s. Orso Presentazione del ignore (lit. prop.) s. Biagio - s. Ansgario (Oscar) s. aria e attias - s. Andrea Corsin del Tempo Ordinario - s. Agata v. e m. ( salt.) ss. Paolo iki e comp. b. Pio IX Papa - s. Teodoro s. iuseppina Bakhita v. s. Apollonia m. s. colastica v. aria. di ourdes - s. Adolfo I del Tempo Ordinario - s. Eulalia ( salt.) s. Benigno - b. iordano ss. Cirillo e etodio patr. d Europa - s. alentino vesc. ss. Faustino e iovita mm. s. iuliana - b. iuseppe Allamano ss. ette Fondatori ord. ervi aria s. imone vesc. e m. - s. Claudio II del Tempo Ordinario - s. ansueto ( salt.) s. Eleuterio - b. iacinta s. Pier amiani vesc. e dott. Cattedra di. Petro - s. argherita da Cort. s. Policarpo vesc. e m. s. ergio di Cesarea m. s. Cesareo III del Tempo Ordinario - s. Alessandro ( salt.) s. abriele dell Addolorata s. Romano abate AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

4 iscernere è vedere le cose con gli occhi dello pirito anto. È riconoscere la volontà di io, scrutata con diligenza e passione nelle pagine della crittura. È verificare ciò che a ui piace e qual è in quella circostanza la cosa migliore, quella da attuare con fedeltà, anche quando questa fedeltà dovesse risultare solitaria o apparentemente perdente. È saper leggere i segni dei tempi e distinguere gli spiriti, per riconoscere ciò che viene dall Alto o dalla natura umana o dall Avversario, per poter operare in maniera degna di Cristo, al fine di edificare la Chiesa. È la perspicacia, tutta spirituale, nel saper prevedere le situazioni, soprattutto quelle incerte, nel riconoscere e fronteggiare gli inganni, nel sapersi muovere con prudenza, cioè mettendo in atto la giusta risposta. Prudenza che non è solo sinonimo di solerte vigilanza, ma anche di provvidenza, poiché sa attrezzarsi per tempo di ciò che occorre per attendere preparata lo poso che viene. marzo 0 0 e Ceneri - s. Albino (lit. prop.) s. Quinto il Taumaturgo s. arino m. s. Cunegonda imp. I di Quaresima - s. Casimiro ( salt.) s. Coletta - b. Agnese di Boemia ss. Perpetua e Felicita mm. s. iovanni di io s. Francesca Romana s. implicio Papa s. Costantino re e m. II di Quaresina - s. uigi Orione ( salt.) s. Patrizia - s. Rodrigo s. atilde Regina s. uisa de arillac ss. Ilario e Taziano mm. 0 s. Patrizio vesc. s. Cirillo di erusalemme III di Quaresima - s. iuseppe ( salt.) s. Claudia - s. Alessandra s. Nicola di Flue s. ea - s. Ottaviano s. Turibio e ongrovejo - s. Pelagia s. Alessandro - s. Caterina di vezia Annunciazione del ignore I di Quaresima - s. Emanuele (lit. prop.) s. Ruperto ( salt.) s. ontrano - s. tefano H. s. econdo di Asti s. iovanni Climaco - s. eonardo urialdo s. Beniamino - s. Amos AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

5 Non c è fedeltà umana che non scaturisca dall irrevocabile fedeltà di io all uomo. Fino a donarci la vita del Figlio, che muore sulla Croce per la nostra salvezza. È la grazia di cui siamo destinatari che ci coinvolge a nostra volta in un impegno di fedeltà: a io, alla Comunità, alla storia della salvezza, a noi stessi. Ed è solo questa capacità di tener fede a quanto promettiamo che può rivelare la maturità, insieme umana e spirituale, del nostro amore. Non c è vero amore senza fedeltà: senza la volontà, ribadita ogni giorno, di voler uscire da sé stessi e dai propri limiti, diventando capaci di condividere un progetto comune, per sempre. olo allora questo amore e questa fedeltà sono testimonianti. olo allora chi testimonia Cristo diventa credibile, non per le prove che sa offrire, ma per la coerenza libera e fedele con cui vive la verità che professa. aprile 0 0 s. Celso - s. aria Egiziaca di Quaresima - s. Francesco da Paola ( salt.) s. Riccardo - s. andolfo acchi s. Isidoro s. incenzo Ferrer - s. Irene s. Pietro da erona s. iovanni B. e a alle s. ionigi di Corinto vesc. delle Palme (lit. prop.) s. Terenzio ( salt.) s. tanislao vesc. e m. - b. Elena uerra s. Zeno vesc. - s. ofia di Fermo (onia) iovedì anto - Cena del ignore (lit. prop.) enerdì anto - Passione del ignore (lit. prop.) abato anto - epoltura del ignore (lit. prop.) Pasqua di Resurrezione del ignore (lit. prop.) 0 dell Angelo (lit. prop.) s. aldino vesc. (lit. prop.) s. eone IX Papa - s. Fortunata (lit. prop.) s. Agnese di ontepulciano (lit. prop.) s. Anselmo vesc. e dott. - s. Corrado di Parzham (lit. prop.) s. eonida - b. Francesco enimbeni (lit. prop.) II di Pasqua - s. iorgio (lit. prop.) s. Fedele da igmaringen m. s. arco evang. s. Pascasio Radberto s. Zita - s. iberale s. uigi. rignon e onfort - s. Panfilo vesc. s. Caterina da iena III di Pasqua ( salt.) AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

6 li uomini hanno bisogno di essere salvati proprio perché sono peccatori. E perché sono figli. Allora il Padre stesso si dona gratuitamente loro, attraverso Cristo; e il suo dono (così inatteso e folle e immotivato, assolutamente libero da ogni buona ragione ) è per l appunto per-dono. olo il suo è davvero autentico, perché ha per oggetto l imperdonabile; perché chi viene perdonato non merita affatto di esserlo. Così come la sua misericordia è davvero perfetta, perché si rivolge a tutti, in particolare a chi non merita affatto di essere amato. Partecipare, per quello che possiamo, del suo perdono e della sua misericordia è partecipare di ui. È entrare nel mistero. È condividere in qualche misura la passione d amore di io per il suo popolo. È partecipare della vittoria riportata da Cristo sulle forze del male. È trasformare la sofferenza in amore, ponendo in atto tutte le iniziative che potenziano e irradiano la liberazione umana. maggio 0 0. iuseppe avoratore - Festa del lavoro - (lit. prop.) s. Atanasio vesc. e dott. - b. afalda ss. Filippo e iacomo ap. s. ilvano vesc. - s. Ada s. Irene di ecce - b. Nunzio ulprizio s. omenico avio I di Pasqua - s. Flavia omitilla ( salt.) aria. di Pompei - s. ittore il oro s. Pacomio Abate - s. Isaia s. Antonino - s. Cataldo s. Ignazio da àconi - s. ualtiero (Walter) ss. Nereo e Achilleo mm. - s. Pancrazio m. aria. di Fatima di Pasqua - s. attia ap. ( salt.) s. Isidoro l Agricoltore - s. Torquato s. emma algani - s. Ubaldo 0 s. Pasquale Baylon - s. Restituta s. iovanni I Papa - s. Felice s. Celestino - s. Ivo s. Bernardino da iena I di Pasqua - s. ittorio ( salt.) s. Rita da Cascia - s. iulia s. iovanna Antida Thouret - s. iovanni B. e Rossi aria. Ausiliatrice - s. Amalia s. Beda venerabile - s. regorio II papa s. Filippo Neri - s. amberto s. Agostino di Canterbury Ascensione del ignore - s. ermano vesc. (lit. prop.) s. assimo di erona ( salt.) s. iovanna d Arco isitazione di aria. - s. ilvino AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

7 Comunione è stare insieme, è porre la propria esistenza accanto a quella di altri per fare insieme quello che è gradito a io. Comunione è impegnarsi insieme, compiere insieme lo stesso sforzo (cum munus) per servire al meglio la Chiesa. È comunicare sé stessi e condividere ciò che si possiede (affetti, beni materiali, cultura, esperienze) affinché nessuno manchi del necessario, a partire dalla necessaria relazione con io. Quando è vera la comunione non abolisce le differenze, ma sa scoprire in esse la multiforme grazia dello pirito. Per questo sa dare fiducia all altro, permettendogli di esprimere il meglio di sé. Allora, nello scoprire e mettere all opera i carismi di ciascuno, il servizio comunitario risulta davvero efficace, volto al bene di tutti. Allora non si configura più come semplice attività umana, ma come partecipazione alla natura stessa di esù-ervo, che non si sottrae nemmeno davanti alle umiliazioni e alle sofferenze pur di chinarsi sui bisogni dei fratelli e che per loro arriva a dare la vita. giugno 0 0 s. Annibale. di Francia -. iustino. ss. arcellino e Pietro mm. - s. Erasmo s. Carlo wanga e comp. Pentecoste (lit. prop.) s. Bonifacio ( salt.) s. Noberto vesc. - s. Paolina s. Antonio. iannelli s. edardo vesc. b. Anna. Taigi s. aurino - b. Enrico da Bolzano. Trinità - s. Barnaba (lit. prop.) s. Onofrio - s. aspare Bertoni ( salt.) s. Antonio da Padova ss. Rufino e alerio - s. Eliseo s. ito m. - s. ermana Cousin ss. Quirico e iuditta 0 s. Imerio - s. Adolfo Corpus omini - s. Calogero (lit. prop.) s. Romualdo ab. ( salt.) s. ilverio papa e m. s. uigi onzaga s. Paolino da N. - ss. iovanni Fisher e Tommaso oro. Cuore di esù - s. iuseppe Cafasso Natività s. iovanni Battista - Cuore Immac. di aria XII del Tempo Ordinario - s. assimo di Torino ( salt.) s. Josemaria Escrivà - s. igilio s. Cirillo d Alessandria vesc. e dott. s. Ireneo vesc. e m. ss. Pietro e Paolo ap. ss. Primi martiri della Chiesa Romana AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

8 Abbandonarsi in io è riconoscere la propria piccolezza, escludendo così ogni pretesa di giustizia e ogni affidamento sulle proprie forze. È consegnarsi alla verità stessa della parola del io vivo e ai suoi segni salvifici, amministrati dalla Chiesa; sapendo che non è a qualunque essere supremo che ci stiamo affidando, ma al io che ci salva in esù e ci guida nello pirito. E allora questo io va conosciuto, in una preghiera umile e confidente. E questa confidenza va alimentata: impegnando quotidianamente la nostra storia, così come io quotidianamente impegna la sua, e assentendo liberamente a ciò che Egli chiede e rivela. oprattutto acconsentendo a ui che rivela, in modo libero, docile, intelligente; atteggiamento questo che non germina in noi in modo spontaneo, ma che è frutto di progettazione di vita, di padronanza di sé, di purificazione dell intelligenza, della fantasia, della memoria. luglio 0 0 s. Aronne - s. iulio XIII del Tempo Ordinario - s. Ottone vesc. ( salt.) s. Tommaso ap. b. Piergiorgio Frassati - s. Elisabetta di Portog. s. Antonio aria Zaccaria s. aria oretti v. e m. s. Claudio m. - s. Oddone ss. Aquila e Priscilla XI del Tempo Ordinario - ss. Agostino Zhao Rong e comp. mm. ( salt.) ss. Rufina e econda s. Benedetto Patr. d Europa - s. Olga s. iovanni ualberto s. Clelia Barbieri - s. Enrico imp. s. Camillo e ellis- s. Ciro s. Bonaventura vesc.e dott. X del Tempo Ordinario - aria. del Carmelo ( salt.) 0 s. Alessio - s. arcellina s. Federico - s. arina m. s. acrina s. Apollinare vesc. e m. - s. Elia prof. s. orenzo da Brindisi dott. s. aria addalena X del Tempo Ordinario - s. Brigida patr. d Europa ( salt.) s. Charber akhluf s. iacomo ap. - s. Cristoforo ss. ioacchino e Anna genitori di aria. s. Celestino I papa ss. Naziario e Celso mm. s. arta - s. Beatrice XII del Tempo Ordinario - s. Pier Crisologo ( salt.) s. Ignazio di oyola AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

9 In un mondo che ci bombarda continuamente con i suoi inganni e le sue seduzioni, noi cristiani dobbiamo, possiamo, vogliamo riannunciare con forza il valore della castità. Che non vuol dire sbrigativamente negazione del valore della sessualità, che anzi è un dono di io Creatore alle sue creature, per amare e per generare; ma che, proprio per questo, nella sua piena espressione va vissuta nella santità del matrimonio, con lo sposo o con la sposa che, in tal modo, riconosciamo come carne della nostra carne. a castità a cui siamo chiamati è altresì una purezza di sguardi: che non offendono l altro, non cercano di catturarlo, non lo spiano... È una purezza di gesti e di costumi: che non cercano sempre e comunque di sedurre, che non accettano compromessi, che non nascondono secondi fini... È una purezza di pensieri: che sanno conformarsi ai pensieri di io, che non giudicano e non condannano, che amano e restituiscono dignità. È una purezza del cuore: che sa riconosce io da per tutto e sa adorarlo continuamente nel santuario che c è nell intimo di ognuno di noi. agosto 0 0 s. Alfonso aria e iguori vesc. e dott. s. Eusebio vesc. - s. Pier iuliano Eymard s. idia - b. Agostino Kazotic s. iovanni. ianney edicazione Basilica. aria aggiore - s. Emidio XIII del Tempo Ordinario - Trasfigurazione del ignore ( salt.) ss. isto II e comp. mm. s. omenico - s. Ciriaco s. Edit tein patrona d Europa s. orenzo m. s. Chiara d Assisi - s. usanna s. Ercolano - s. elia XIX del Tempo Ordinario - ss. Ponziano e Ippolito mm. ( salt.) s. assimiliano. Kolbe - s. Alfredo aria. Assunta in cielo - s. Tarcisio (lit. prop.) s. Rocco - s. tefano d Ungheria 0 s. Chiara della Croce s. Elena imp. - s. Agapito m. s. iovanni Eudes - s. uerrico XX del Tempo Ordinario - s. Bernardo ab. e dott. ( salt.) s. Pio X papa - s. Baldovino aria. Regina - s. Filippo Benizi s. Rosa da ima s. Bartolomeo ap. s. udovico re - s. iuseppe Calasanzio s. Zefirino papa - s. Alessandro XXI del Tempo Ordinario - s. onica ( salt.) s. Agostino vesc. e dott. artirio di s. iovanni Battista - s. abina b. Ildefonso chuster - s. Felice ss. iuseppe 'Arimatea e Nicodemo AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

10 Accogliere è prendere con sé, è farsi carico di qualcuno. Accogliere cristianamente è, più ancora, introdurlo nell abbraccio di io, riammetterlo forse nella sua intimità, creare le condizioni affinché possa, se occorre, riconciliarsi con ui. Per questo solo chi si è sentito accogliere può a sua volta ri-accogliere, uscendo da ogni individualismo e da ogni preservazione, perché è reso libero dall Amore ricevuto. È su questo atteggiamento, che manifestiamo o non manifestiamo verso il nostro prossimo, che riveleremo l accoglienza o il rifiuto che abbiamo provato nei confronti della grazia e dell amore di io. accoglienza richiede pertanto una grande purezza di cuore, che ci permetta di non fare differenze di persone (razziali, sociali o religiose). Che non ci spinga a rendere l altro simile a noi, ma a riconoscere in lui l originale progetto che gli deriva dall essere fatto a immagine e somiglianza di io. Che ci porti a compiere gesti di vera giustizia e di pace, che hanno la loro scaturigine non nella semplice fedeltà a determinati precetti ma a un interiore perfezione. settembre 0 0 s. Egidio ab. - s. isto s. Elpidio Abate - ss. Alberto e ito XXII del Tempo Ordinario - s. regorio agno ( salt.) s. Rosa da iterbo - s. osè b. Teresa di Calcutta - s. Urbano s. Zaccaria prof. s. rado d Aosta vesc. - s. uido Natività di aria. - s. ergio I papa s. Pietro Clavier - s. iacinto XXIII del Tempo Ordinario - s. Nicola da Tolentino ( salt.) ss. Proto e iacinto. Nome di aria - s. ilvino di erona s. iovanni Crisostomo vesc. e dott. - s. aurilio Esaltazione della anta Croce aria. Addolarata - s. Caterina da enova ss. Cornelio e Cipriano mm. - s. Eufemia 0 XXI del Tempo Ordinario - s. Roberto Bellarmino ( salt.) s. iuseppe da Copertino s. ennaro vesc. e m. - s. ariano s. Andrea Kim, Paolo Chong e comp. mm. s. atteo ap. ed evang. s. aurizio e comp. mm. s. Pio da Pietrelcina - s. ino papa XX del Tempo Ordinario - aria. della ercede ( salt.) s. Cleofa - s. ergio di Radonez ss. Cosma e amiano mm. - s. Nilo Abate s. incenzo e Paoli s. orenzo Ruiz e comp. mm. ss. ichele, abriele e Raffaele arcangeli s. irolamo dott. AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

11 Umiltà è onorare io per quel che Egli è, riconoscendo che al suo confronto siamo come un niente. È dipendere totalmente da ui, in tutte le dimensioni della vita, percepita come personale storia di salvezza. Per questo l umiltà non abbatte e non deprime, ma anzi fa esultare di gioia sotto lo sguardo del Creatore. Essa rende limpido lo sguardo per contemplare il volto di io che sorride alla felicità delle sue creature. Noi dobbiamo educarci all umiltà, affinando la nostra sensibilità ai doni divini e soprattutto imparando a pregare, cioè a chiedere perdono e a ringraziare. Perché è nella preghiera, personale e comunitaria, che si istillano in noi gli atti propri dell autentica umiltà cristiana: che impariamo a riconoscere il volere del Padre e ad amarlo più che il nostro, che accettiamo di lasciarci prendere e condurre dallo pirito per arrivare a compiere azioni che mai avremmo immaginato, che arriviamo a entrare con esù nella dimensione in cui possiamo fare della nostra vita un dono per ogni fratello. ottobre 0 0 XXI del Tempo Ordinario - s. Teresa di esù Bambino ( salt.) ss. Angeli Custodi s. ionigi Areopagita - s. Candida s. Francesco d Assisi s. Faustina Kowalska - b. Bartolo ongo s. Bruno Abate aria. del Rosario XXII del Tempo Ordinario - s. iovanni Calabria ( salt.) s. iovanni eonardi s. aniele Comboni - s. Francesco Borgia b. iovanni XXIII papa - s. Alessandro auli s. erafino s. Teofilo vesc. - s. Romolo s. Callisto I papa e m. XXIII del Tempo Ordinario - s. Teresa d Avila dott. ( salt.) s. argherita. Alacoque - s. erardo aiella 0 s. Ignazio d Antiochia vesc. e m. s. uca evang. - s. Pietro Alcantara s. Paolo della Croce s. aria Bertilla Boscardin s. aspare del Bufalo - s. Orsola XXIX del Tempo Ordinario - s. onato da Fiesole ( salt.) s. iovanni da Capestrano - s. everino b. uigi uanella - s. Antonio. Claret s. iniato - s. audenzio di Brescia vesc. ss. uciano e arciano - s. Evaristo papa s. Frumenzio vesc. ss. imone e iuda ap. XXX del Tempo Ordinario - b. ichele Rua ( salt.) s. arciano di ir. - s. ermano s. Quintino m. - s. Alfonso Rodriguez AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

12 Chi ama io si percepisce sotto il suo sguardo d amore e avverte tutta l esigenza di vivere una vita coerente con questo amore. ant Agostino afferma di temere il ignore che passa : di temere di lasciarlo passare invano, di non aver corrisposto alla grazia del momento o, peggio ancora, di trasgredire più o meno consapevolmente i suoi precetti, venendo meno ai patti dell Alleanza. Che non è solo quella stipulata con tutto un Popolo; è l Alleanza stipulata con me, mi riguarda. Amore e timore reverenziale, confidenza e consapevolezza di rimanere pur sempre sulla soglia del istero, che contempleremo senza veli nella vita eterna. e avremo perseverato in questo patto con fede e con fortezza: ancorati saldamente al ignore, attraccati a ui come al fulcro e al sostegno di tutta la nostra vita, resi forti nelle prove, resistenti al male e ai suoi inganni, capaci di confermare i fratelli. In un impegno semplice e ordinario ma che può arrivare, proprio per questo, ad accettare, quando arrivi, anche il martirio. novembre 0 0 Festa di Tutti i anti (lit. prop.) Commemorazione dei fedeli defunti (lit. prop.) s. artino e Porres - s. ilvia s. Carlo Borromeo vesc. - s. odesta XXXI del Tempo Ordinario - ss. Elisabetta e Zaccaria ( salt.) s. eonardo di N. - s. evero di Bar. s. Fiorenzo vesc. - s. Baldo s. offredo di Amiens vesc. - b. iovanni. coto edicazione Basilica ateranense - b. abriele Ferretti s. eone agno papa - s. Oreste s. artino di Tours - s. Teodoro tudita XXXII del Tempo Ordinario - s. iosafat vesc. e m. ( salt.) s. Agostina Pietrantoni - s. iego C. s. tefano da Cuneo m. s. Alberto agno dott. - s. ittoria s. argherita di cozia - s. eltrude 0 s. Elisabetta d Ungheria - s. Eugenio edicazione Basiliche ss. Pietro e Paolo XXXIII del Tempo Ordinario - s. Fausto ( salt.) s. Felice di alois - s. Ottavio Presentazione di aria. al Tempio b. alvatore illi - s. Cecilia m. s. Colombano Abate - s. Clemente I papa e m. ss. Andrea ung-ac e comp. mm. - s. Firminia s. Caterina d Aless. v. e m. - bb. uigi e. Beltrame Quattrocchi Cristo Re dell Universo - b. iacomo Alberione (lit. prop.) s. irgilio ( salt.) s. iacomo della arca - s. Caterina abourné s. aturnino vesc. e m. s. Andrea ap. AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

13 «Il Regno di io soffre violenza - ci svela la crittura - e i violenti se ne impadroniscono». Che cosa vuol dire? Che esso ci è donato, eppure ci è richiesta ugualmente una santa violenza per entrarvi: quella che facciamo su noi stessi per poter dominare ripiegamenti, passioni, inganni e tutti gli altri accomodamenti con la mentalità del mondo. a il Regno pure avanza con violenza : a dispetto di ogni ostacolo seminato dall Avversario, esso procede con forza, una forza talvolta misteriosa e nascosta, nella storia e nel cuore degli uomini e delle donne di ogni tempo. erso la pienezza. A noi dunque il compito di sapere rimanere : ai piedi di esù, all ombra delle sue ali, per attingere la sua grazia, la sua sapienza, la sua stessa Persona; e poi di sapere andare : con decisione, senza tentennamenti né preservazioni, vincendo ogni tipo di morte, per far diventare suoi discepoli tutti i popoli della terra. dicembre 0 0 s. Eligio vesc. - s. Fiorenza s. Bibiana m. I d Avvento - s. Francesco averio ( salt.) s. iovanni amasceno - s. Barbara m. s. aba ab. - s. eraldo s. Nicola vesc. - s. Emiliano s. Ambrogio Immacolata Concezione di aria. s. Juan iego - s. irio II d Avvento - aria. di oreto ( salt.) s. amaso I papa - s. aniele tilita aria. di uadalupe - s. iovanna e Chantal s. ucia m. - s. Odilia s. iovanni della Croce - s. enanzio b. aria ittoria Fornari - b. Carlo teeb s. Adelaide - s. Adone di ienne 0 III d Avvento - s. iovanni e atha ( salt.) s. raziano - s. alachia prof. s. Anastasio I papa - b. Urbano papa s. iberato m. s. Pietro Canisio - s. Temistocle s. Francesca Cabrini s. iovanna da Kety I d Avvento - s. Adele ( salt.) Natale del ignore (lit. prop.) s. tefano protomartire ( salt.) s. iovanni evang. ss. Innocenti mm. s. Tommaso Becket - s. avide Re s. Felice I papa s. Famiglia di Nazareth - s. ilvestro I papa (lit. prop.) AOCIAZIONE EU RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA * IEAZIONE E TETI:A.Avòli Ricci - FOTO: C.Arbelaez W. Cascioli R. Fiume F. Fusani R. Ricci PARTE ITURICA: R. Bellanti

14 o pirito rende giusto l uomo peccatore; anima e sostiene interiormente l uomo nuovo. Accompagna il nostro cammino di santificazione dal principio alla fine: prepara la nostra giustificazione, la realizza, la mantiene, la perfeziona fino alla gloria celeste. Agisce nell intimo con le sue mozioni, tradizionalmente dette grazie attuali : illumina l intelligenza, attrae le tendenze spontanee, opera il bene insieme con noi, dà gioia e pace. I nostri buoni comportamenti sono i suoi frutti. Il nostro agire virtuoso non è solo nostro; è io infatti che suscita in voi il volere e l operare secondo i suoi benevoli disegni (Fil,). Tuttavia siamo liberi e responsabili: ciascuno riceverà la ricompensa delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che in male ( Cor,0). a priorità dunque appartiene alla grazia; siamo noi però che crediamo, amiamo e operiamo in una personale vicenda storica. o pirito sostiene il cammino, ma è l uomo che cammina. a nostra libertà non è meno autentica per il fatto che ci è donata: «iamo opera sua, creati in Cristo esù per le opere buone che io ha predisposto perché noi le praticassimo» (Ef,0). Conferenza Episcopale Italiana a erità vi farà liberi Catechismo degli adulti nn. - tampa:tipolitografia Trullo - Roma rafica: PARINIAPOTOIAI.it

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome di esù. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo e everino. iuliano martire. Aldo eremita. Igino papa. odesto martire. Ilario

Dettagli

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S.

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S. 1 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome del ignore. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo. iuliano martire Battesimo del ignore. Igino papa. odesto martire.

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

Gennaio Nepal G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S. Maria M. di Dio. S. Marcello p.

Gennaio Nepal G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S. Maria M. di Dio. S. Marcello p. ennaio aria. di io s. Basilio e regorio s. Nome di esù. Fausta. Nazario Epifania di N... Raimondo Battesimo del ignore. iuliano. Aldo. Igino. odesto. Ilario. Felice. auro ab. 0. arcello p.. Antonio ab..

Dettagli

Cose che succedono nell azienda di Mauro, Irmi e Valentina

Cose che succedono nell azienda di Mauro, Irmi e Valentina a frazione di Ceppato appartiene al comune di Casciana Terme, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. a frazione di Ceppato dista, chilometri dal medesimo comune di Casciana Terme cui essa appartiene.

Dettagli

Da 8 secoli al servizio della popolazione e di chi soffre

Da 8 secoli al servizio della popolazione e di chi soffre misericordia calendario.qxp_ayout /0/ : Pagina IERICORIA ENOA CENTRO ia Bologna A r - enova Tel. 0 www.misericordiagenovacentro.org a secoli al servizio della popolazione e di chi soffre Una tradizione

Dettagli

Volontari del Garda. Tratto da una storia vera

Volontari del Garda. Tratto da una storia vera olontari del arda 0 Tratto da una storia vera olontari del arda 0 E la lunga storia di persone che hanno e tutt ora fanno parte di un sogno che è diventato concretezza, persone che sono state certamente

Dettagli

ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE MONTESILVANO (PE)

ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE MONTESILVANO (PE) ENNAIO 0 0 0 aria adre di io - Capodanno s. Basilio e regorio. enoveffa. Ermete. Amelia Epifania del ignore Battesimo di esù. assimo. iuliano. Aldo. Igino papa. odesto. Ilario di P.. Felice da Nola. auro

Dettagli

Parrocchia di San Silvestro - Folzano

Parrocchia di San Silvestro - Folzano Parrocchia di an ilvestro - Folzano via del Rione, n. - Brescia Tel. e fax 0.07 -.73 www.folzano.it - parrocchia@folzano.it Parrocchia di an ilvestro Folzano via del Rione - Brescia gennaio gennaio avori

Dettagli

DUEMILA17. Mai più soli

DUEMILA17. Mai più soli ai più soli UEIA ia Isonzo, - 0 Busto Arsizio (A) - Tel. + 0.0 Fax + 0. ICEBRE 0 0 0 0 Tempesta di neve 0 ENNAIOUEIA om un ar er io en ab om un ar er io en ab om un. aria adre di io. Basilio. enoveffa.

Dettagli

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71 C00 ilhouette UTICOOR tapa colori Planning 00 retro dicebre c x c x f.to x PANNIN 00 U RETRO E UTIO EE C0 IHOUETTE TYE c x c x0 f.to x 0 0 0 B B et 0 0 un ar er io en ab o ICEBRE 0 0 0 iorno ore, ore,0

Dettagli

duemiladiciassette

duemiladiciassette OENICA. aria adre di io ant Antonio Abate. Basilio,. efendente. Nome del ignore anta iberata, anta Prisca. ario,. Canuto ant Ermete,. Tito. ebastiano. Amelia ant Agnese Epifania del ignore OENICA. incenzo,

Dettagli

Gennaio Epifania del Signore. Madre di Dio Capodanno 1. s. Antonio Abate. s. Basilio e Gregorio. s. Liberata e Faustina. s.

Gennaio Epifania del Signore. Madre di Dio Capodanno 1. s. Antonio Abate. s. Basilio e Gregorio. s. Liberata e Faustina. s. www.collinadoro.com Calendario comunale adre di io Capodanno 1 s. Antonio Abate s. Basilio e regorio s. iberata e Faustina s. Fiorenzo ss. ario e Pia a azza, Agra s. Celso ss. Fabiano e ebastiano Festa

Dettagli

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI MEANA ANNO XXV - N. 2 - DICEMBRE

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI MEANA ANNO XXV - N. 2 - DICEMBRE BOETTINO PARROCCHIAE I EANA ANNO XX - N. - ICEBRE 0 PARROCCHIA I ANTA ARIA AUNTA - BOETTINO PARROCCHIAE I EANA - ANNO XX - N. ICEBRE 0 irettore responsabile: don Ettore e Faveri Responsabile editoriale:

Dettagli

GENNAIO S S. Maria Madre di Dio (lit. prop.) L s. Antonio ab. D II dopo Natale (2 sal) M s. Margherita d Ungheria. L s. Fiorenzo. M s.

GENNAIO S S. Maria Madre di Dio (lit. prop.) L s. Antonio ab. D II dopo Natale (2 sal) M s. Margherita d Ungheria. L s. Fiorenzo. M s. I fiori, l abito bianco, la solennità del rito... il matrimonio cristiano è sicuramente di più di ogni suo segno esteriore. È di più persino dell amore dei due sposi, che prendono da questo forza per affrontare

Dettagli

Dott. Dionisio Limongelli Dirigente Scuola Regionale di Polizia Locale

Dott. Dionisio Limongelli Dirigente Scuola Regionale di Polizia Locale Con il calendario della nostra cuola Regionale intendiamo dare rilievo a quello che, in questo momento storico e certamente per il futuro, costituisce uno dei fenomeni della nostra epoca: il flusso dei

Dettagli

VENERDÌ S. ANSANO martire. MERCOLEDÌ S. LIBERATO martire. SABATO S. BIBIANA vergine. GIOVEDÌ S. PIETRO CANISIO sacerdote DOMENICA

VENERDÌ S. ANSANO martire. MERCOLEDÌ S. LIBERATO martire. SABATO S. BIBIANA vergine. GIOVEDÌ S. PIETRO CANISIO sacerdote DOMENICA S. ANSANO martire S. BIBIANA vergine I DI AVVENTO S. BARBARA martire S. GIULIO martire S. NICOLA vescovo S. AMBROGIO vescovo IMMACOLATA CONCEZIONE B.V.M. S. SIRO vescovo II DI AVVENTO S. DAMASO I papa

Dettagli

D II del Tempo Ordinario - s. Antonio ab. - (2 salt.) V S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) L s. Prisca

D II del Tempo Ordinario - s. Antonio ab. - (2 salt.) V S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) L s. Prisca È esù, l Unigenito Figlio del Padre, la vera e unica immagine di io che, sulla terra, ci è dato di contemplare. io lo suscita nel Popolo di Israele, secondo la promessa, come un virgulto, cioè un albero

Dettagli

Maxi. Olandese lungo GENNAIO. Multicolor L3500 LT21 L6200 CALENDARI. Made in Italy

Maxi. Olandese lungo GENNAIO. Multicolor L3500 LT21 L6200 CALENDARI. Made in Italy primo quarto luna piena ultimo quarto luna nuova axi Olandese lungo ulticolor 00 Calendario olandese - trittico axi NERO-ROO Formato mm.0x0 fogli - Carta patinata gr.0 Testata termosaldata - pazio pubblicità

Dettagli

Gennaio 2014 S.M. Rovere

Gennaio 2014 S.M. Rovere CAENARIO 2014 illioniillioni-.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del I TURNI illioniillioni- Rovere.. del EE FARACIE illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni-

Dettagli

gennaio 2014 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V Tombola Raccolta carta Ingombranti Raccolta carta

gennaio 2014 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V Tombola Raccolta carta Ingombranti Raccolta carta Foto di Pires Pousinho aria Fernanda; Chiesa imone e Fedele gennaio 0 Riaprono le scuole 0 0 0 Capodanno ss. Basilio. e regorio N. s. enoveffa s. Ermes e Caio s. Emiliana Epifania s. Raimondo s. assimiano

Dettagli

Scuola Regionale di Polizia Locale

Scuola Regionale di Polizia Locale 0 cuola Regionale di Polizia ocale Il cambiamento d epoca che stiamo vivendo in questi anni pone quotidianamente a chi svolge funzioni pubbliche problematiche inedite. Tra i soggetti chiamati a farvi fronte

Dettagli

G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s.

G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s. «a adre di esù gli disse: Non hanno più vino. i erano là sei giare di pietra. esù disse: Riempite d acqua le giare ; e le riempirono fino all orlo. isse loro di nuovo: Ora attingete e portatene al maestro

Dettagli

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer. 22 Dic / 20 Gen. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer. 22 Dic / 20 Gen. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar 00 PIRAATO A TAOO FOI 0 0 0 ENNAIO 0 0 0 0 0 ic / 0 en Auguri 0 0 icembre 0 0 F ebbraio 0 IC ENNAIO 0 0 0 0 0 0 0 0 ic - 0 en 0 0 0 0 0 PREOFUO A TAOO FOI FUTEATO 00 dimensioni: cm., x, carta: patinata

Dettagli

S s. Antonio ab. D II del Tempo Ordinario - (s. Prisca) - (2 salt) V ss. Basilio e Gregorio - (1 salt.) S Santissimo Nome di Gesù - (lit. prop.

S s. Antonio ab. D II del Tempo Ordinario - (s. Prisca) - (2 salt) V ss. Basilio e Gregorio - (1 salt.) S Santissimo Nome di Gesù - (lit. prop. a scienza ci dice che la differenza sessuale pervade tutto l essere umano, fino alla più piccola cellula; si tratta quindi di un dato costitutivo originario, non di qualcosa di aggiunto con successive

Dettagli

G s. Antonio ab. V s. Prisca. G SS. Nome di Gesù - (lit. prop.) S s. Mario. D II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e Sebastiano - (2 salt.

G s. Antonio ab. V s. Prisca. G SS. Nome di Gesù - (lit. prop.) S s. Mario. D II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e Sebastiano - (2 salt. obbiamo avere la consapevolezza che le parole e le immagini di cui disponiamo per descrivere il Paradiso sono soltanto indicative di una realtà che le trascende. Che cosa sia il Paradiso lo sapremo soltanto

Dettagli

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b.

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b. esù introduce nel mondo una nuova, sconosciuta e perfino assurda infelicità legata al possesso dei beni, del potere, della cultura e anche dei meriti religiosi, quando queste cose impediscono di seguire

Dettagli

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E * www.bp-immobiliare.it 2016 GENNAIO 1 1 Maria Madre di Dio 17 2 LUNEDI 4 S. Ermete 20 5 S. Amelia 3 11 S. Igino 27 15 31 16 S. Marcello D I C E M B R E - 2015 S. Antonio Abate S. Liberata S. Mario SS.

Dettagli

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 aria. adre di io. Basilio escovo. enoveffa II di Natale. Amelia Epifania del ignore. uciano,. Raimondo. assimo. iuliano.. Aldo Battesimo del ignore. odesto.. Ilario. Felice artire.

Dettagli

Gennaio martedì. 18 mercoledì. 19 giovedì. 20 venerdì. 21 sabato. 22 domenica. 23 lunedì 4a settimana. 24 martedì. 25 mercoledì.

Gennaio martedì. 18 mercoledì. 19 giovedì. 20 venerdì. 21 sabato. 22 domenica. 23 lunedì 4a settimana. 24 martedì. 25 mercoledì. Gennaio 2017 1 domenica Maria Madre di Dio 2 lunedì 1a settimana ss. Basilio e Gregorio 3 martedì s. Genoveffa Vergine 4 mercoledì s. Elisabetta Anna 5 giovedì s. Amelia 6 venerdì Epifania di Nostro Signore

Dettagli

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco Calendario raccolta rifiuti 0 eparare bene separare tutto! Riciclare è una pratica intelligente perché ci permette di risparmiare materie prime, di risparmiare energia e di ridurre l inquinamento. ino

Dettagli

Gennaio 2019 MARTEDÌ

Gennaio 2019 MARTEDÌ ic 0 0 0 0 0 ennaio ARTEÌ aria adre di io ERCOEÌ.Basilio e regorio IOEÌ.enoveffa ENERÌ.Ermete e Caio ABATO.Amelia OENICA Epifania di N.. UNEÌ.Raimondo ARTEÌ.assimo ERCOEÌ.iuliano IOEÌ.Aldo ENERÌ.Igino

Dettagli

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA * www.bp-immobiliare.it 2017 GENNAIO 2017 1 2 S. Basilio e Gregorio 18 5 S. Amelia ' 2 9 S. Giuliano 25 15 31 3 16 S. Marcello S. Mario SS. Sebastiano e Fabio S. Amelia S. Agnese S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016 eco Calendario UO Fombio - www.linea-gestioni.it 0 Gennaio Maria Madre di Dio Basilio e Gregorio Genoveffa Fausta Amelia Epifania Raimondo Severino Giuliano Aldo Battesimo del Signore Modesto Ilario Felice

Dettagli

Via Statale Adriatica Sud, 31 Tel e Fax SILVI MARINA (TE) ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c.

Via Statale Adriatica Sud, 31 Tel e Fax SILVI MARINA (TE) ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. GENNAIO 2014 1 MERCOLEDÌ 2 GIOVEDÌ 3 VENERDÌ 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDÌ 7 MARTEDÌ 8 MERCOLEDÌ 9 GIOVEDÌ 10 VENERDÌ 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDÌ 14 MARTEDÌ 15 MERCOLEDÌ 16 GIOVEDÌ VENERDÌ 18 SABATO

Dettagli

Calendario della Gioia

Calendario della Gioia Calendario della ioia 0 0 ENNAIO 0 aria. adre di io iornata mondiale della Pace ss. Basilio e regorio. nome di esù. Angela da Foligno b. iego da Cadice capp. EPIFANIA E INORE iornata dell infanzia missionaria.

Dettagli

GENNAIO 2018 S. Mario

GENNAIO 2018 S. Mario * www.bp-immobiliare.it 2018 GENNAIO 2018 2 1 Maria Madre di Dio 5 Amelia 3 8 Severino - Massimo 24 4 15 Mauro 31 16 Marcello Amelia Agnese Antonio Abate Liberata Mario S Sebastiano e Fabio Vincenzo Emerenziana

Dettagli

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario calendario gennaio Arnica montana 0 0 0 Capodanno. Basilio vescovo. enoveffa arnica vanta proprietà principalmente antiflogistiche. iene quindi usata in traumatologia in caso di edemi post-traumatici (fratture,

Dettagli

maria madre di dio ss. basilio e gregorio s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania di n. s. s. luciano s. severino s. giuliano ss.

maria madre di dio ss. basilio e gregorio s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania di n. s. s. luciano s. severino s. giuliano ss. 0 maria madre di dio ss. basilio e gregorio s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania di n. s. s. luciano s. severino s. giuliano ss. tito e timoteo s. igino s. modesto s. ilario s. felice s. mauro s.

Dettagli

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata Flora pontanea le BACCHE PAEIATE ECURIONITICHE gennaio 0. adre di io Capodanno. Basilio,. regorio. enoveffa, B. Ciriaco. Elisabetta Anna,. Ermete. imeone,. Edoardo Epifania di N... Carlo,. Raimondo. orenzo,.

Dettagli

GENNAIO. Giovedì Venerdì. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. Sabato DOMENICA. Sabato. Lunedì DOMENICA. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì.

GENNAIO. Giovedì Venerdì. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. Sabato DOMENICA. Sabato. Lunedì DOMENICA. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. DICEMBRE FEBBRAIO 0 0 0 0 0 a 0 a a a a GENNAIO 0 SS. Basilio e Gregorio SS. Nome del Signore S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo S. Igino Papa S.

Dettagli

l ABC dei popoli VISPE

l ABC dei popoli VISPE l ABC dei popoli IPE 2016 iamo un associazione di laici cristiani che, partendo dal comandamento di esù: Amatevi io vi ho amato, hanno scelto di lavorare in Italia e nei luoghi più poveri del mondo, per

Dettagli

banda musicale capontina

banda musicale capontina BANA UICAE CAPONTINA hetti banda musicale capontina Cav. Bortolo hetti 0 0 Prima foto ufficiale della Banda di Capo di Ponte (0) COUNE I CAPO I PONTE Fotografie tratte dall archivio della Banda usicale

Dettagli

venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì S. Aristide indifferenziati

venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì S. Aristide indifferenziati S. Alfonso S. Eusebio imballaggi leggeri S. Lidia S. Giovanni Vianney S. Maria Magg Trasfiguraz. del Signore S. Sista II S. Domenico S. Romano imballaggi leggeri S. Lorenzo S. Chiara S. Ercolano S. Ippolito

Dettagli

Taranto: fontana di Villa Pantaleo in Contrada Cimino SOVRANO MILITARE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME DI RODI DI MALTA GRAN PRIORAT

Taranto: fontana di Villa Pantaleo in Contrada Cimino SOVRANO MILITARE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME DI RODI DI MALTA GRAN PRIORAT Taranto: fontana di Villa Pantaleo in Contrada Cimino Giugno 2008 1 D S. Giustino 11 M 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M S. Nicola Pellegrino S. Carlo Lwanga S. Quirino S. Bonifacio S. Norberto S. Eugenia

Dettagli

VICO MORCOTE ZONE DI RESIDENZA

VICO MORCOTE ZONE DI RESIDENZA ICO ORCOTE ZONE I REIENZA EcoPunto Pradòn EcoPunto Olivella etro RU Pet Alu atta Pile (a secco) etro RU Pet Pile (a secco) ivieto di smaltimento scarti vegetali ivieto di smaltimento scarti vegetali maltimento

Dettagli

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 GENNAIO 01 Maria madre di Dio S. Basilio vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo Eremita S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

Gennaio VIVA LA CLASSE mercoledì s. Antonio Abate. lunedì Maria Madre di Dio / Capodanno

Gennaio VIVA LA CLASSE mercoledì s. Antonio Abate. lunedì Maria Madre di Dio / Capodanno CALENDARIO 0 Gennaio 0 Maria Madre di Dio / Capodanno ss. Basilio Gregorio s. Genoveffa s. Elisabetta S. Amelia Epifania N. S. s. Raimondo di Penafort s. Massimo s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. Cesira

Dettagli

Città di Orio al Serio

Città di Orio al Serio Città di Orio al erio Calendario duemila - Ragazze di Orio in motocicletta da sinistra Facchetti Iride, itali Teresa, Facchetti ivia e Facchetti iuseppina. AINITRAZIONE COUNAE E I INERZIONITI AUURANO Buon

Dettagli

Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre planning 0 Gennaio GENNAIO Febbraio Marzo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Aprile Maggio Giugno GENNAIO FEBBRAIO 0 0 0 0 0

Dettagli

GENNAIO Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì.

GENNAIO Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. GENNAIO 0 0 0 S. Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N. S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S. Igino Battesimo di Gesù S. Leonzio S. Dazio S. Mauro S. Marcello

Dettagli

GENNAIO 2014 MERCOLEDI VENERDI SABATO GIOVEDI VENERDI DOMENICA LUNEDI SABATO MARTEDI DOMENICA LUNEDI MERCOLEDI GIOVEDI MARTEDI VENERDI MERCOLEDI

GENNAIO 2014 MERCOLEDI VENERDI SABATO GIOVEDI VENERDI DOMENICA LUNEDI SABATO MARTEDI DOMENICA LUNEDI MERCOLEDI GIOVEDI MARTEDI VENERDI MERCOLEDI GENNAIO 0 S. Maria Madre di Dio Ss. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Nome del Signore Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto S. Ilario S. Felice

Dettagli

Gennaio gli anni 30. martedì s. Antonio Abate. domenica Maria Madre di Dio / Capodanno

Gennaio gli anni 30. martedì s. Antonio Abate. domenica Maria Madre di Dio / Capodanno come eravamo... calendario Gennaio Maria Madre di Dio / Capodanno ss. Basilio Gregorio s. Genoveffa s. Elisabetta S. Amelia Epifania N. S. s. Raimondo di Penafort s. Massimo s. Giuliano s. Aldo s. Igino

Dettagli

GENNAIO. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Venerdì Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì DOMENICA. Lunedì. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato.

GENNAIO. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Venerdì Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì DOMENICA. Lunedì. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. DICEMBRE FEBBRAIO 0 0 a 0 a a a a GENNAIO 0 SS. Basilio e Gregorio SS. Nome del Signore S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

D I V I N O A M O R E. Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino

D I V I N O A M O R E. Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino Gennaio 2015 1 Gio Maria madre di Dio 2 Ven S. Basilio 3 Sab S. Genoveffa 4 Dom S. Ermete 5 Lun S. Amelia 6 Mar Epifania di Nostro Signore 7 Mer S. Luciano 8 Gio

Dettagli

FEBBRAIO Mercoledì. 16 Giovedì. 17 Venerdì. 18 Sabato. 13 Lunedì. 28 Martedì. 29 Mercoledì. 23 Giovedì. 24 Venerdì. 27 Lunedì. S.

FEBBRAIO Mercoledì. 16 Giovedì. 17 Venerdì. 18 Sabato. 13 Lunedì. 28 Martedì. 29 Mercoledì. 23 Giovedì. 24 Venerdì. 27 Lunedì. S. GENNAIO 2012 1 DOMENICA S. Madre di Dio 2 Lunedì S. Basilio 3 Martedì S. Genoveffa 4 Mercoledì S. Ermete 5 Giovedì S. Amelia 6 Venerdì Epifania di N. S. 7 Sabato S. Raimondo di P. 8 DOMENICA S. Massimo

Dettagli

ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. self area AGIP n. 7366

ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. self area AGIP n. 7366 GENNAIO 2013 1 MARTEDÌ 2 MERCOLEDÌ 3 GIOVEDÌ 4 VENERDÌ 5 SABATO 6 DOMENICA 7 LUNEDÌ 8 MARTEDÌ 9 MERCOLEDÌ 10 GIOVEDÌ 11 VENERDÌ 12 SABATO 13 DOMENICA 14 LUNEDÌ 15 MARTEDÌ 16 MERCOLEDÌ 17 GIOVEDÌ 18 VENERDÌ

Dettagli

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Maria Madre di Dio II DOM. DOPO NATALE s. Genoveffa v. s. Angela da Foligno s. Amelia v. EPIFANIA DI N. SIGNORE s. Raimondo di P. s. Severino Giornata Eucaristica BATTESIMO

Dettagli

GENNAIO 2011 NOVITA' UNA TELEVISIONE DONO DI MARIA. Il mio Cuore Immacolato trionferà.

GENNAIO 2011 NOVITA'  UNA TELEVISIONE DONO DI MARIA. Il mio Cuore Immacolato trionferà. La Sacra Famiglia di Nazareth GENNAIO 2011 1 Sabato B.V. Maria MADRE DI DIO - Primo Sabato... 2 Domenica 2 a dopo Natale... 3 Lunedì SS.mo Nome di Gesù... 4 Martedì S. Elisabetta... 5 Mercoledì S. Amelia...

Dettagli

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax PREPARAZIONI P RAZI I GALENICHE - OPIFICIO I I FITOTERAPICO T I LABORATORIO RI COSMETICO - ALLESTIMENTO T MANGIMI I Maria M. Dio s. Basilio s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N. S. s. Luciano

Dettagli

GREEN ENERGY. Fotografie di Alessandro Villa

GREEN ENERGY. Fotografie di Alessandro Villa GREEN ENERGY Fotografie di Alessandro Villa GREEN AIR Maria SS. Madre di Dio 52 S. Basilio vescovo SS. Nome di Gesù S. Manuel Gonzalez Garcia S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo di Peñafort Battesimo

Dettagli

DICEMBRE 0 0 0 0 0 s. Madre di Dio s. Basilio s. Genoveffa v. s. Benedetta m. s. Amelia Epifania N.S. s. Raimondo s. Massimo v. s. Giuliano s. Aldo s. Igino papa s. Taziana Battesimo di Gesù s. Felice

Dettagli

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA GENNAiO 0 5 7 8 0 5 7 8 0 Maria Madre di Dio S. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo, S. Severino S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto S.

Dettagli

calendario Il valore di un sorriso

calendario Il valore di un sorriso calendario Il valore di un sorriso Gennaio Maria Santissima Madre di Dio SS. Basilio e Gregorio Santissimo Nome di Gesù S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

Gennaio. tue. parole, Signore

Gennaio. tue. parole, Signore M M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 8 M M G V S 3 D 4 L 5 M 6 M 7 G 8 V S D L M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L M 3 M 3 G Le Gennaio Madre di Dio ss. Bas. e Greg. s. Genoveffa s. Rigoberto s. Edoardo Epifania s. Raimondo

Dettagli

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI Via Colle Cicerchia, - Velletri (RM) - Tel. 0... - Fax 0..00.0 Gennaio 0 0 DIC 0 Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano M. Battesimo

Dettagli

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA GENNAiO 07 5 0 5 7 8 0 5 7 8 0 Maria Madre di Dio S. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo, S. Severino S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto

Dettagli

UN ANNO DI SPORT INSIEME

UN ANNO DI SPORT INSIEME UN ANNO DI SPORT CASSA DI RISPARMIO DI SAN MARINO INSIEME AI GIOCHI DEI PICCOLI STATI D EUROPA Gennaio 1 2 3 4 5 6 7 capodanno s. basilio vescovo s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania del signore ss.

Dettagli

GENNAIO. Insieme supereremo tutti gli ostacoli. DACCI IL 5 Codice Fiscale

GENNAIO. Insieme supereremo tutti gli ostacoli. DACCI IL 5 Codice Fiscale Dicembre G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S Maria Madre di Dio SS. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania S. Raimondo S. Massimo S. Giuliano martire Battesimo

Dettagli

GENNAIO. Giovedì Venerdì Sabato. Sabato DOMENICA. Lunedì Martedì Mercoledì DOMENICA. Lunedì Martedì Mercoledì. Giovedì Venerdì Sabato

GENNAIO. Giovedì Venerdì Sabato. Sabato DOMENICA. Lunedì Martedì Mercoledì DOMENICA. Lunedì Martedì Mercoledì. Giovedì Venerdì Sabato DICEMBRE FEBBRAIO 0 0 0 0 0 a 0 a a a a GENNAIO 0 SS. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo Battesimo di Gesù S. Cesira

Dettagli

Gennaio 2011 16 D 1 S 2 D 3 L. 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6. 21 V Sant Agnese 22 S San Vincenzo III Domenica del T. O.

Gennaio 2011 16 D 1 S 2 D 3 L. 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6. 21 V Sant Agnese 22 S San Vincenzo III Domenica del T. O. Gennaio 2011 1 S 2 D 3 L Santissima Madre di Dio (Lc 2,16-21) II Domenica dopo Natale (Gv. 1,1-18) Santissimo Nome di Gesù 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6 Epifania (Mt 2,1-12) 7 San Luciano 8 San

Dettagli

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax PREPARAZIONI P RAZI I GALENICHE - OPIFICIO I I FITOTERAPICO T I LABORATORIO RI COSMETICO - ALLESTIMENTO T MANGIMI I UDINE Maria M. Dio UDINE s. Basilio UDINE s. Genoveffa UDINE s. Ermete UDINE s. Amelia

Dettagli

AGENDA VISITA PASTORALE VICARIATO DI GUALDO TADINO

AGENDA VISITA PASTORALE VICARIATO DI GUALDO TADINO DIOCESI DI ASSISI NOCERA UMBRA GUALDO TADINO AGENDA VISITA PASTORALE VICARIATO DI GUALDO TADINO 15 GENNAIO - 31 MARZO 2012 UNITÀ PASTORALE FOSSATO/SIGILLO 15 APRILE - 6 MAGGIO 2012 GENNAIO 2012 01 DO -

Dettagli

Apri la porta alla nuova raccolta

Apri la porta alla nuova raccolta Per informazioni Chiamare il Numero Verde 00..00 attivo dal al dalle ore.00 alle ore.00 il dalle ore alle. Chi chiama da cellulare deve comporre il numero..00 (telefonata a pagamento; costo come da contratto

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

GROPELLO CAIROLI 15 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 23 M 24 G 25 V 26 S 27 D 28 L 30 M 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 16 M

GROPELLO CAIROLI 15 M 17 G 18 V 19 S 20 D 21 L 23 M 24 G 25 V 26 S 27 D 28 L 30 M 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 L 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D 14 L 16 M 1 CLASSIFICATO Giardino di Felice Locatelli M. Madre di Dio ss. Nome del Signore s. Genoveffa sant Ermete + s. Amelia Epifania di N.S. s. Luciano s. Massimo s. Giuliano + CASCINE s. Aldo + PLASTICA s.

Dettagli

S. Antonio abate. III Domenica del Tempo Ordinario. II Settimana del Salterio - S. Marcello Papa. S. Mario. S. Fabiano, papa; S. Sebastiano. S.

S. Antonio abate. III Domenica del Tempo Ordinario. II Settimana del Salterio - S. Marcello Papa. S. Mario. S. Fabiano, papa; S. Sebastiano. S. Il angelo deve giungere ad ogni uomo, perché l'ansia evangelica è quella che ogni creatura sia illuminata circa il nucleo fondamentale della propria storia. a creatura infatti vive del respiro di io, ogni

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

Gli occhi di chi guarda

Gli occhi di chi guarda Gli occhi di chi guarda Calendario 00 Occhi attenti 0 S. Maria Madre di Dio Ss. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S.

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze linguistiche e XXXXX. letterature straniere FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze linguistiche e XXXXX. letterature straniere FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze linguistiche e XXXXX letterature straniere FOTO Calendario Brescia a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L * s. Gennaro vescovo 1 M Tutti i

Dettagli

Domenica. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato. Domenica. Lunedì. Martedì

Domenica. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato. Domenica. Lunedì. Martedì Capodanno, Maria Madre di Dio S. Basilio Magno S. Igino Papa S. Modesto S. Agnese S. Vincenzo 00 S. Genoveffa S. Ermete S. Ilario S. Felice S. Emerenziana S. Francesco di Sales S. Amelia, S. Nazario Epifania

Dettagli

On. Raffaele Sentiero Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale

On. Raffaele Sentiero Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale a presentazione del calendario 0 della cuola Regionale di Polizia ocale mi offre l opportunità di rivolgere, a nome della struttura, un saluto e un augurio a tutti i Comandi di Polizia ocale della Campania.

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO PONTIFICIO ITITUTO ABROIANO I UICA ACRA CAENARIO ITURICO ABROIANO Anno 2006-2007 Anno C.le orizia, 5 - I - 20144 IANO Tel. - Fax (+39) 0289406400 http://www.unipiams.org/ e-mail: istituto@unipiams.org

Dettagli

Sabato. Lunedì. Sabato. Lunedì

Sabato. Lunedì. Sabato. Lunedì Lodi 1 Maria Madre di Dio 17 S. Antonio Abate 2 S. Basilio V. 18 S. Liberata 3 S. Genoveffa 19 S. Bassiano 4 Ss. Ermete e Caio 20 Ss. Fabiano e Sebastiano 5 S. Amelia 21 S. Agnese 6 Epifania del NS. Signore

Dettagli

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale CERRO 00 Cara Famiglia, torna puntuale il calendario dell anno nuovo, tradizionale regalo dell Amministrazione alla cittadinanza. odici foto per dodici mesi ciascuna riferita a un luogo diverso di Cerro

Dettagli

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30 aceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a esenzà e Riultela Novità grosse quest anno per il nostro calendario che inaugura la seconda dozzina dall inizio del secolo. Ci è stato aperto l Archivio

Dettagli

Gennaio. Adoriamo. Signore

Gennaio. Adoriamo. Signore Gennaio 1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M Madre di Dio ss. Bas. e Greg. s. Genoveffa s. Rigoberto

Dettagli

Gennaio. Alle. sorgenti. della. salvezza

Gennaio. Alle. sorgenti. della. salvezza Gennaio 1 L 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31 M Madre di Dio ss. Bas. e Greg. s. Genoveffa s. Rigoberto

Dettagli

M M G V S D L M M G V L M M G V S D L M M G S D L M M G V S D

M M G V S D L M M G V L M M G V S D L M M G S D L M M G V S D ant Agata di Puglia negli ultimi anni ha sempre saputo dimostrare la propria vocazione di paese ospitale e turistico, capace e pronto ad accogliere con le proprie strutture ricettive i tantissimi visitatori

Dettagli

16 G 17 V 18 S 19 D 20 L 21 M 22 M 23 G 24 V 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30 G I AVVENTO S. ALBERTO M., S. ARTURO - CAT I M

16 G 17 V 18 S 19 D 20 L 21 M 22 M 23 G 24 V 25 S 26 D 27 L 28 M 29 M 30 G I AVVENTO S. ALBERTO M., S. ARTURO - CAT I M NOVEMBRE 2017 1 M 2 G 3 V 4 S TUTTI I SANTI - CAT I MEDIA VANNO O AL 30 O AL 31 COMMEMORAZ. DEFUNTI - CAT I MEDIA VANNO O AL 30 O AL 31 S. MARTINO, S. SILVIA S. CARLO BORROMEO Nel mare ci sono i coccodrilli

Dettagli

Regina Pacis, ora pro nobis!

Regina Pacis, ora pro nobis! antuario adonna ontefiore Conca (RN) ia Cella, Tel. - Fax - 0 00 E-mail: don@santuariodibonora..it ito: www.santuariodibonora.it ORARIO ANTE EE omenica e Feste: ore - - 0 - - - -. Rosario ore.0 ore. Rosario

Dettagli

Tel Tel Tel Tel Tel

Tel Tel Tel Tel Tel Tel. 0. Tel. 0.0 Tel. 0.0 Tel. 0. Tel. 0. Tel.. Tel..0 Tel. 0. Tel.. Tel. 0.000 Tel. 0. Tel. 0. Tel..01 Tel..0 Tel.. 0 1 Maria Santissima Madre di Dio S. Basilio Vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia

Dettagli

XXXXX FOTO. Scienze linguistiche e. letterature straniere. Scienze linguistiche/ Scienze politiche e sociali. Facoltà di. Interfacoltà.

XXXXX FOTO. Scienze linguistiche e. letterature straniere. Scienze linguistiche/ Scienze politiche e sociali. Facoltà di. Interfacoltà. Facoltà di Facoltà di Scienze linguistiche e XXXXX letterature straniere Interfacoltà Scienze linguistiche/ FOTO Scienze politiche e sociali Calendario Milano a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre

Dettagli

io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20) PARROCCHIA DI CASTELLO D ARGILE 2017 / 2018

io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20) PARROCCHIA DI CASTELLO D ARGILE 2017 / 2018 PARROCCHIA DI CASTELLO D ARGILE Il calendario delle celebrazioni religiose 2017 / 2018 Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo (Mt 28,20) 1 MER 2 GIO 3 VEN 4 SAB 5 DOM 6 LUN 7 MAR

Dettagli

Santa Maria dei Miracoli

Santa Maria dei Miracoli anta aria dei iracoli presso an Celso antuario Cittadino 01 calendario 0 ilano - Corso Italia, Tel. e fax 0 1 e-mail: oblativicari@alice.it www.santamariadeimiracoliesancelso.it Presenze Angeliche Non

Dettagli

Idee e valori per costruire un futuro sostenibile. Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Idee e valori per costruire un futuro sostenibile. Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre planning GENNAIO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tel. + 0 www.misconel.it DIC Madre di

Dettagli

Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione

Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione fantastica che elabora percorsi di vita popolare, la

Dettagli

Provincia di Frosinone. Calendario della raccolta differenziata porta a porta. Come differenziare correttamente i rifiuti: Carta e Cartone

Provincia di Frosinone. Calendario della raccolta differenziata porta a porta. Come differenziare correttamente i rifiuti: Carta e Cartone uscita posta fibreno _layout //. Pagina Calendario la raccolta differenziata porta a porta Gennaio 0 0 MER S. MADRE DI DIO S. Basilio Vesc. S. Genoveffa S. Ermete S. AMELIA EPIFANIA DI N.S. S. Luciano

Dettagli