G s. Antonio ab. V s. Prisca. G SS. Nome di Gesù - (lit. prop.) S s. Mario. D II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e Sebastiano - (2 salt.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G s. Antonio ab. V s. Prisca. G SS. Nome di Gesù - (lit. prop.) S s. Mario. D II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e Sebastiano - (2 salt."

Transcript

1

2 obbiamo avere la consapevolezza che le parole e le immagini di cui disponiamo per descrivere il Paradiso sono soltanto indicative di una realtà che le trascende. Che cosa sia il Paradiso lo sapremo soltanto quando ci arriveremo. Prima possiamo solo immaginarlo con la fantasia dei santi, degli artisti e con la grazia dei bambini. uomo, pellegrino sulla terra, non potrebbe sopportare di più. Però il Creatore d ogni cosa ha voluto farci sapere che, oltre alla sterminata varietà dei mondi fatti di materia, ci sono infinite realtà spirituali popolate di esseri viventi creati per vivere, come noi, nell unica realtà dell amore di io. a crittura li chiama Angeli e paragona il loro numero a quello delle stelle. edono io, ma stanno anche a fianco a noi, a ciascuno di noi, servendoci, come hanno servito esù nel deserto (c,). i alcuni ci vengono detti i nomi, ma non indicano la persona, quanto il servizio che svolgono. Così ichele significa Combattente di io, Raffaele è edicina di io e abriele, inviato a Nazareth a aria, è essaggero di io. E il mio, il mio angelo custode, come si chiama? Non lo so. o che in lui io stesso m attende con serena impazienza. 0 (ANNO ITURICO C) s. aria adre di io - (lit. prop.) ss. Basilio e regorio - ( salt.). Nome di esù - (lit. prop.) b. Angela da Foligno s. Amelio Epifania del ignore - (lit. prop.) s. Crispino - ( salt.) s. assimo s. iuliano s. Aldo s. Igino s. odesto Battesimo del ignore - (lit. prop.) s. Felice da Nola - ( salt.) s. auro ab. s. arcello papa 0 s. Antonio ab. s. Prisca s. ario II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e ebastiano - ( salt.) s. Agnese v.m. s. incenzo m. s. Emerenziana s. Francesco de ales Conversione di s. Paolo ss. Timoteo e Tito III del Tempo Ordinario - s. Angela erici - ( salt.) s. Tommaso d'aquino s. alerio s. artina s. iovanni Bosco AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Fulvio Fusani

3 Il Paradiso è il tema centrale della divina Rivelazione. o dimostra il fatto che la Bibbia si apre con la descrizione della condizione paradisiaca della coppia originaria, prima del peccato, e si chiude con la grandiosa immagine della erusalemme celeste. a storia della salvezza è racchiusa tra il Paradiso perduto e il Paradiso ritrovato. E comincia ben prima di Israele, prima ancora di Abramo. Per questo i Patriarchi sono coloro che collegano la storia di Israele, ma anche quella di tutti i popoli, ai comuni progenitori, che hanno ricevuto e trasmesso quel soffio vitale di io che ci colloca al vertice della creazione e ci rende tutti fratelli. Nella Chiesa i Patriarchi non hanno esaurito la loro funzione, anzi l hanno rafforzata. Basta pensare ai grandi Evangelizzatori dei popoli, come Bonifacio in ermania, patrizio in Irlanda o Cirillo e etodio fra gli lavi. a anche ai fondatori di ordini religiosi che, come grandi fiumi, hanno irrigato la Chiesa lungo i secoli. Benedetto e Francesco non sono forse tra i grandi Patriarchi della cristianità? Anche nei movimenti dei nostri giorni ci sono i Patriarchi. I nomi degli Iniziatori noi li ricordiamo in preghiera alzando le mani verso il cielo. ove sono scritti i loro nomi. 0 s. erdiana Presentazione del ignore - s. Caterina de Ricci - (lit. prop.) I del Tempo Ordinario - s. Biagio - ( salt.) s. Andrea Corsini s. Agata m. s. Paolo iki b. Pio IX s. iuseppina Bakita s. Apollonia del Tempo Ordinario - s. colastica - ( salt.) aria. i ourdes s. Benedetto di Aniane e Ceneri - s. Benigno - (lit. prop.) ss. Cirillo e etodio (patroni d Europa) - ( salt.) ss. Faustina e iovita s. iuliana I di Quaresima - (lit. prop.) - ( salt.) s. Claudio s. ansueto b. iacinta arto s. Pier amiani Cattedra di. Pietro s. Policarpo II di Quaresima - s. ergio - ( salt.) s. Cesario s. ittore s. abriele dell'addolorata s. Romano di Condat AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Paolo Borzi

4 a prima, misteriosa profezia, risale alle origini dell umanità e viene dalle labbra stesse del Creatore. Preannuncia un Figlio di onna destinato a schiacciare la testa del serpente, cioè a sconfiggere il male (en,). Questo vaticinio si svela poi nei Profeti, uomini dal cuore di fiamma che parlano spinti dallo pirito di io. Nelle più dure vicende del loro Popolo, essi fanno balenare la gloria: prima ancora d esistere, Israele è stato chiamato a essere la luce di tutte le genti (en,); e disegnano, con secoli di anticipo, la figura di esù. Qualcuno ha detto che la prima parte della Bibbia è stata scritta come se gli autori avessero già letto la seconda. Antico Testamento è lo specchio del volto di Cristo. Anche nella Chiesa c è una innumerevole schiera di Profeti che disegnano, senza sosta, il volto di esù per suscitare la speranza nel cuore dei fratelli. Anche nel nostro tempo e nella nostra Comunità. Perché, quando la frattura fra noi e io diventa dolorosamente insostenibile e serve un urgente cambiamento di rotta, quando tutte le guide sembrano cieche, è tempo di guardare più in alto e più lontano. È tempo di tornare alla Parola rivelata e di riscoprire la profezia. 0 s. Albino s. Quinto il Taumaturgo III di Quaresima - s. Costantino - ( salt.) s. Casimiro s. Adriano di Cesarea s. Coletta ss. Felicita e Perpetua s. iovanni di io s. Francesca Romana I di Quaresima - s. acario - ( salt.) s. Costantino s. uigi Orione s. Rodrigo s. atilde s. uisa de arillac s. Eriberto 0 di Quaresima - s. Patrizio - ( salt.) s. Cirillo di erusalemme s. iuseppe - (lit. prop.) s. Claudia s. Nicola di Flüe s. Ottaviano s. Turibio de ongroevjo omenica delle Palme - ss. Romolo e Agapito - (lit. prop.) Annunciazione del ignore - s. Isacco - (lit. prop.) s. Teodoro - ( salt.) s. Ruperto iovedì anto - Cena del ignore - (lit. prop.) enerdì anto - Passione del ignore - (lit. prop.) abato anto - eglia Pasquale - (lit. prop.) Pasqua di Risurrezione del ignore - (lit. prop.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Roberto Fiume

5 A Pentecoste c è una nuova nascita. esù nasce ancora, non nella carne come a Betlemme, ma nello pirito. Però non c è nascita senza madre. E se la nascita è spirituale, la madre deve essere spirituale. Cristo ha bisogno di una adre nello pirito, nel giorno di Pentecoste, per la sua seconda nascita. Perché la Chiesa è il suo prolungamento vivente, proiettato nei giorni della storia. Nel Piano superiore della casa di erusalemme (At,), la adre presiede il gruppo dei odici, su cui scende lo pirito. Nasce la santa Chiesa di io e nasce da aria ergine, per opera dello pirito anto. a Fanciulla di Nazareth ha compiuto il suo itinerario pasquale: ha realizzato la nuova gestazione spirituale. È di nuovo adre nello pirito, adre universale, adre della Chiesa e dell umanità. Per questo aria è anche la Regina degli Apostoli e dei loro successori: i vescovi, incaricati di trasmettere la fede alle nuove generazioni. Nella loria del Paradiso, come nel Cenacolo, essi si stringono intorno alla adre di io, uniti a lei per mezzo dello pirito. Uomini dell azione e della parola, essi pongono al centro del gruppo, e del cuore di ciascuno, lo pecchio silenzioso della preghiera e della contemplazione di tutta la Chiesa. 0 unedì dell'angelo - (lit. prop.) s. Paolino da Nola - ( salt.) s. isto papa s. Isidoro vesc. s. incenzo Ferrer s. uglielmo II di Pasqua - ( salt.) s. Alberto ionigi s. aria Cleofe s. Terenzio - ( salt.) s. tanislao s. amiano s. artino I papa III di Pasqua - s. aleriano - ( salt.) s. Anastasia s. Benedetto. abre 0 s. Aniceto s. aldino s. Emma di urk s. Agnese di ontepulciano I di Pasqua - s. Anselmo - ( salt.) s. Caio s. iorgio m. s. Fedele da igmarigen s. arco Evangelista - Anniversario della iberazione s. arcellino s. Zita di Pasqua - s. aleria - ( salt.) s. Caterina s. Pio AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Roberto Fiume

6 Nella Chiesa l idea della verginità non è riferita tanto al sesso o alla condizione fisiologica, quanto alla totale disponibilità del cuore e della vita. io può fare una creazione nuova nel cuore della creatura. esù chiama la peccatrice perdonata con lo stesso nome della ergine adre: aria. E, insieme a ei, la rende icona della sua Chiesa. erginità significa pieno consenso all esclusivo dominio di io. È Cristo stesso la corona dei ergini ed è lo pirito anto che la dona. Certo la costituzione fisica della donna e dell uomo esigono una mutua complementarità, ma quando io occupa un cuore umano, sazia ogni bisogno, soddisfa ogni necessità. Per questo la verginità, donata da io, è libertà. Chi è casto non può essere dominato da nessuno, neppure quando ama ed è riamato intensamente. Forse è proprio questa la sua caratteristica: non ha dipendenze e rende liberi gli altri. Come esù, nella sua santa umanità. io accende fiammelle di gioie sconosciute nel cuore dei ergini e suscita echi di armonie immortali quando essi danzano, nella grazia e nella bellezza, davanti a ui, anticipando quella che sarà la nostra condizione in Paradiso. 0 s. iuseppe lavoratore - (lit. prop.) - Festa dei lavoratori b. afalda ss. Filippo e iacomo s. Ciriaco I di Pasqua - b. Nunzio - ( salt.) s. omenico avio s. Flavia omitilla aria. i Pompei s. Isaia s. Cataldo s. Ignazio aconi Ascensione del ignore - (lit. prop.) aria. di Fatima - ( salt.) s. attia s. Isidoro Agricoltore s. emma algani 0 s. Pasquale Baylon s. Felice Pentecoste - (lit. prop.) s. Bernardino da iena - ( salt.) s. ittorio s. Rita da Cascia s. esiderio escovo aria. Ausiliatrice s. Beda. Trinità - (lit. prop.) s. Agostino ( salt.) s. ermano s. assimo di erona s. iovanna d'arco isitazione di aria. - (lit. prop.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro

7 Il mondo crede che il vincitore sia, nella lotta, quello che assesta l ultimo colpo. esù, invece, dice che il vincitore vero è chi, dopo aver ricevuto uno schiaffo sulla guancia destra, sa presentare anche la sinistra (t,). È l incredibile rivoluzione di Cristo. Quelli che ci credono fino in fondo occupano, in Paradiso, un posto speciale. idi una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano davanti al trono e davanti all Agnello, avvolti in vesti candide e tenevano rami di palma nelle mani. Così l Apocalisse descrive i artiri di Cristo e precisa: ono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti rendendole candide nel sangue dell Agnello (Ap,-). ono coloro che hanno pagato, fino all effusione del sangue, il prezzo della fedeltà al ignore Crocifisso e Risorto. Essi indossano ormai le bianche vesti della gloria; ma la terra è ancora tutta arrossata dal loro sangue, come per una sterminata e gloriosa fioritura che abbraccia tutti i secoli, quello appena trascorso in particolare. È la logica della croce e del chicco di grano. I artiri sanno bene che dalla morte di Cristo nasce la vita. Perché Crocifissione e Risurrezione sono la stessa cosa. 0 s. iustino Corpus omini - (lit. prop.) - Festa della Repubblica s. Carlo - ( salt.) s. Francesco Caracciolo s. Bonifacio s. Noberto acro Cuore di esù - (lit. prop.) Cuore Immacolato di aria - (lit. prop.) X del Tempo Ordinario - s. Primo - ( salt.) s. arcella s. Barnaba s. Onofrio s. Antonio da Padova s. Eliseo s. ermana XI del Tempo Ordinario - s. Nicandro - ( salt.) 0 s. regorio B. s. arinella ss. Protaso e ervaso s. ilverio s. uigi onzaga s. Paolino da Nola XII del Tempo Ordinario - s. iuseppe Cafasso - ( salt.) Natività di s. iovanni Battista - (lit. prop.) s. assimo di Torino s. irgilio s. Cirillo d'alessandria s. Ireneo ss. Pietro e Paolo - (lit. prop.) XIII del Tempo Ordinario - ss. Primi artiri - ( salt.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro

8 urante i primi secoli, quelli delle persecuzioni ricorrenti, i Cristiani chiamavano Confessori i sopravvissuti alle condanne e ai tormenti. i onoravano per la saldezza della loro fede; ma anche perché, con la loro presenza, testimoniavano che il ignore dona solo ad alcuni la grazia del martirio, ma chiama tutti, proprio tutti, alla testimonianza quotidiana. Costi quel che costi. Anche oggi esù attende i suoi testimoni, in ogni parte della terra ma, in modo particolare, nei paesi di più antica evangelizzazione, come il nostro, dove la fede è attaccata da ogni parte: nelle famiglie, nell anima dei giovani, in quella dei vecchi e, persino, nel cuore dei bambini. I Cristiani portano oggi una grande croce, ma fatta di molti tasselli quotidiani. eroismo dei grandi gesti viene ammirato, quello dei piccoli gesti, che si ripetono ogni giorno, viene ignorato o deriso. Eppure è proprio l eroismo silenzioso dei Confessori che manda avanti la storia. Esattamente come la presenza silenziosa di esù nell Eucaristia. Intorno a ui, stretti a ui, ci sono i santi Confessori. ono invincibili perché il ignore, l Invincibile, ha già vinto tutti i nostri nemici. unica dominatrice rimasta sulla terra è la morte. E anch essa è stata vinta dall Immortale. 0 s. Aronne - ( salt.) s. Ottone s. Tommaso Apostolo b. Piergiorgio Frassati s. Filomena s. aria oretti XI del Tempo Ordinario - s. Claudio - ( salt.) ss. Aquila e Priscilla s. eronica iuliani ss. Rufina e econda s. Benedetto Abate (patrono d'europa) s. iovanni ualberto s. Clelia Barberi X del Tempo Ordinario - s. Camillo de ellis - ( salt.) s. Bonaventura da Bagnoregio aria. del Carmelo 0 s. Alessio s. Federico s. Epafra s. Apollinare XI del Tempo Ordinario - s. Prassede - ( salt.) s. aria addalena s. Brigida (patrona d'europa) s. Charber akhluf s. iacomo Apostolo ss. ioacchino e Anna s. Natalia XII del Tempo Ordinario - ss. Nazario e Celso - ( salt.) s. arta s. onatella s. Ignazio di oyola AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Walter Cascioli

9 Il battito d ali della Colomba ivina si armonizza con le mani della sorella assorta nella preghiera del cuore. Però i apienti nel cuore non sono una categoria, neppure in Paradiso. ono un modo di essere. esù dice che il Padre rivela a loro quello che nasconde ai sapienti (c 0,). A noi li fa vedere, anche in Comunità, in tanti fratelli e sorelle, come iampaolo o Jacqueline. Questi santi vanno tutti insieme, felici, dietro a esù, dove ui, il Buon Pastore, li conduce. Certo vanno verso i verdi pascoli e le acque tranquille (al ) come sulla terra sono andati fiduciosi nella valle oscura della sofferenza e della solitudine. Hanno vinto la paura perché ui camminava davanti a loro e ad essi bastava mettere i piedi sulle sue impronte. Bastava avere esù, anche soltanto come strada. In effetti, in mezzo agli uomini, la casa di Cristo è la strada. Perché ui non ha neppure una tana dove rifugiarsi e può contare, al massimo, solo su una pietra per appoggiare il capo (t,). Quando si va dietro a Uno così, l unica cosa che conta è camminare dietro a ui. Tuttavia la meta resta sempre una sorpresa che non è neppure immaginabile. a meta è il Paradiso. 0 s. Alfonso. iguori s. Eusebio di ercelli s. idia XIII del Tempo Ordinario - s. iovanni. ianney - ( salt.) s. Osvaldo Trasfigurazione del ignore - (lit. prop.) s. aetano. omenico s. Edith tein (patrona d'europa) s. orenzo XIX del Tempo Ordinario - s. Chiara - ( salt.) s. Ercolano ss. Ponziano e Ippolito s. assimiliano. Kolbe Assunzione di aria. - (lit. prop.) s. Rocco 0 s. Emilio XX del Tempo Ordinario - s. Elena - ( salt.) s. iovanni Eudes s. aria de attias s. Pio X aria. Regina s. Rosa da ima s. Bartolomeo Apostolo XXI del Tempo Ordinario - s. udovico - ( salt.) s. Zefirino s. onica s. Agostino artirio di s. iovanni Battista b. Ildefonso chuster s. Aristide AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Fulvio Fusani

10 Tra i Cristiani per essere ottori della Chiesa bisogna prima essere sapienti, anche nel senso di studiosi e dotti, poi bisogna aver ricevuto dallo pirito anto la apienza del cuore, ma anche il dono di trasmetterla agli altri. Insomma sono una categoria a parte. E non potrebbe essere altrimenti, perché tutta la nostra fede è un paradosso: io Uno e Trino, esù veramente io e Uomo, al punto di lasciarsi macellare come un Agnello, per poi risorgere; c è ancora aria, la Ragazza di Nazareth, che insieme è ergine e adre. adre di ui e di ciascuno di noi e immagine della Chiesa, che non è fatta di marmi e di mattoni, ma di quelli che credono e sono, tutti insieme, il Corpo visibile di Cristo, proiettato nei secoli. C è da far girare la testa e perdere la fede, se qualcuno non ci sta vicino. Come fa una paziente maestra con un bambino, per correggere gli errori o, magari, per insegnare una via nuova, come Teresa di isieux. oprattutto debbono essere innamorati, questi aestri, fino a farci scoprire che siamo innamorati anche noi di esù, il vero aestro che parla dentro al cuore, affascinandoci al punto che offriamo a ui la nostra vita. Perché soltanto da esù noi possiamo aspettarci più amore di quello che possiamo dare. 0 XXII del Tempo Ordinario - s. Egidio - ( salt.) ss. Alberto e ito s. regorio agno s. Rosa da iterbo b. Teresa di Calcutta s. Zaccaria s. uido XXIII del Tempo Ordinario - Natività di aria. - (lit. prop.) s. Pietro Clavier - ( salt.) s. Nicola da Tolentino ss. Proto e iacinto. Nome di aria s. iovanni risostomo Esaltazione della anta Croce - (lit. prop.) XXI del Tempo Ordinario - aria. Addolorata - (lit. prop.) s. Cipriano - ( salt.) 0 s. Roberto Bellarmino s. iuseppe da Copertino s. ennaro s. Andrea Kim e compagni s. atteo Apostolo XX del Tempo Ordinario - s. aurizio - ( salt.) s. Pio da Pietrelcina aria. della ercede s. Cleofa ss. Cosma e amiano s. incenzo de' Paoli s. enceslao XXI del Tempo Ordinario - ss. Arcangeli - ( salt.) s. irolamo AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Paolo Borzi

11 Forse in questa moltitudine ci siamo già anche noi, anti comuni, della strada, ma che hanno incontrato il volto di esù e sanno che ogni fratello, ogni sorella e il mondo intero sono amati e cercati da ui. coprendo noi stessi e i nostri peccati perdonati, abbiamo scoperto la bontà di io, ma anche quella di tutto il mondo. Come i anti. Allora siamo già in Paradiso, abbiamo già raggiunto lo scopo della vita. Ora sappiamo chi siamo e questa sarà la nostra gioia eterna. Ognuno di noi sta davanti a ui, insieme ai fratelli, insieme a tutti i anti, però amato in modo unico. Ognuno sa che il suo peccato è unico, ma l ha portato esù. Il ignore ama ciascuno di noi e chiede di essere amato più di ogni altra cosa. Ognuno di noi è l Amato e questa è la nostra vera e unica identità. abbiamo imparato guardando il volto del ignore. Il cammino sembra ancora lungo. a la strada e la meta, con ui, sono la stessa cosa. Essere come siamo è la felicità, perché io ci ha pensati così. Il Paradiso, in fondo, è specchiarsi nel volto di esù e trovarsi belli, straordinariamente belli. Come ci vede ui. Come ci vede il Padre. 0 s. Teresa di esù Bambino - ( salt.) ss. Angeli Custodi s. Candida s. Francesco d'assisi (patrono d'italia) s. Faustina Kowalska XXII del Tempo Ordinario - s. Bruno - ( salt.) aria. del Rosario s. iovanni Calabria s. iovanni eonardi s. aniele Combon b. iovanni XXIII s. erafino XXIII del Tempo Ordinario - s. Romolo - ( salt.) s. Callisto s. Teresa d'avila s. argherita. Alacoque 0 s. Ignazio d'antiochia s. uca s. Paolo della Croce XXIX del Tempo Ordinario - s. Adelina - ( salt.) s. aspare del Bufalo b. iovanni Paolo II s. iovanni da Capestrano b. uigi uanella s. iniato ss. uciano e arciano XXX del Tempo Ordinario - s. Evaristo - ( salt.) ss. imone e iuda Apostoli s. Onorato di ercelli s. Alfonso Rodriguez s. ucilla AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Fulvio Fusani

12 esù è il pane ed è Colui che lo divide per mezzo delle nostre mani. esù è in ogni occhio che piange, in ogni mano che si protende, in ogni corpo divorato dal freddo, dalla fame, dal male e dall abbandono. ui è il dolore che chiede. a è anche la mano che asciuga il pianto, che offre il cibo o il vestito. È la bocca che versa parole sapienti per consolare e l anima che dona passione e preghiera. È ui l amore che risponde. Per questo davanti a ui saranno convocate tutte le Nazioni. E ogni uomo giudicherà se stesso. ì ci saranno tutti coloro che abbiamo aiutato nella vita. e parole di quel giorno non verranno dalla teologia, né dalle chiese, verranno dagli affamati e dai poveri; non arriveranno dai credi e dalle dottrine, ma dagli straccioni e dai diseredati; non giungeranno dalle critture o dai libri di preghiera, ma dai bicchieri d acqua che avremo offerto. Ha infiniti volti esù, perché l unico suo volto raccogli i volti di tutti. E, alla fine, solo l amore sarà, per sempre, l unica moneta accettata nell universo, quando le monete delle Nazioni saranno fuori corso e avranno perduto tutto il loro valore. 0 Tutti i anti - (lit. prop.) Commemorazione dei defunti - (lit. prop.) XXXI del Tempo Ordinario - s. artino de Porres - ( salt.) s. Carlo Borromeo ss. Elisabetta e Zaccaria b. Contardo Ferrini s. Ernesto s. Adeodato edicazione della Basilica ateranense - (lit. prop.) XXXII del Tempo Ordinario - s. eone agno - ( salt.) s. artino di Tour s. Aurelio s. Agostino Pietrantoni s. iocondo s. Alberto agno s. iuseppe oscati 0 XXXIII del Tempo Ordinario - s. Eugenio - ( salt.) edicazione delle Basiliche dei ss. Pietro e Paolo s. Fausto s. Ottavio Presentazione di aria. al Tempio s. Cecilia s. Clemente Cristo Re dell'universo - (lit. prop.) s. Caterina d'alessandria - ( salt.) b. iacomo Alberione s. irgilio s. Caterina abouré s. aturnino s. Andrea Apostolo AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Paolo Borzi

13 a Comunità ce lo insegna: la preghiera di lode è un mezzo molto potente per entrare al cospetto di io e contemplare qualcosa della sua gloria. olte volte abbiamo sperimentato che quando preghiamo, senza chiedere nulla, senza aver altro scopo che quello di amare io e di rendergli onore, la nostra anima si libera del fitto velo della ragione e noi arriviamo a sfiorare la gloria divina. entiamo ardere in noi il fuoco che purifica, consola, guarisce e suscita un desiderio indomabile del Paradiso. io si manifesta sempre attraverso una chiara intuizione interiore, ma anche con una comunicazione di potenza. Quando parla, io dona sempre qualcosa di é. Ogni volta che, mossi dallo pirito anto, solleviamo tutti insieme le mani nella lode, sentiamo i anti che ci hanno preceduti in Paradiso compiere con noi gli stessi gesti, alzare, forse, gli stessi canti. Intorno a noi ci sono i serafini pieni di occhi, come dice la crittura (Ez 0,), per indicare l intensità della loro contemplazione. a anche a noi io dona occhi per vedere la sua gloria e cuori tanto infiammati d amore da renderci incapaci, in quelle ore benedette, di fare altra cosa che non sia quella di lodare io senza interruzione. 0 (ANNO ITURICO A) I d Avvento - ( salt.) s. Bibiana s. Francesco averio s. Barbara s. Ada di e ans s. Nicola s. Ambrogio II d Avvento - Immacolata Concezione di aria. - (lit. prop.) s. Juan iego C. - ( salt.) aria. di oreto s. amaso aria. di uadalupe s. ucia s. iovanni della Croce III d Avvento - s. Cristiana - ( salt.) s. Adelaide 0 s. iovanni e atha s. raziano s. Anastasio I s. iberato s. Pietro Canisio I d Avvento - s. Francesca Cabrini - ( salt.) s. iovanni da Kety s. elfino Natale del ignore - (lit. prop.) s. tefano - (lit. prop.) s. iovanni Evangelista - (lit. prop.) ss. Innocenti artiri - (lit. prop.) s. avide re - ( salt.) s. Eugenio. s. ilvestro AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Renzo Bellanti, Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: regorio arinaro FOTO: Paolo Borzi

14 eternamente Cantano la tua gloria, o ignore, tampa: Tipolitografia Trullo - Roma rafica: studio Pardini Apostoli aggi le miriadi e miriadi di chiere angeliche il nobile ceto dei Patriarchi il lodevole numero dei Profeti il glorioso collegio degli apostoli il casto coro dei ergini il candido esercito dei martiri l esteso novero dei Confessori della Fede l ardente schiera dei apienti nel cuore l insigne assemblea dei dottori della Chiesa l infinita moltitudine dei anti della terra la luminosa nube dei testimoni della Carità l eletto popolo dei antificati nella lode Calendario AOCIAZIONE "EÙ RIORTO" ia ervilio Isarnico, / - 00 Roma - cis@gesurisorto.it

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome di esù. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo e everino. iuliano martire. Aldo eremita. Igino papa. odesto martire. Ilario

Dettagli

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S.

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S. 1 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome del ignore. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo. iuliano martire Battesimo del ignore. Igino papa. odesto martire.

Dettagli

D II del Tempo Ordinario - s. Antonio ab. - (2 salt.) V S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) L s. Prisca

D II del Tempo Ordinario - s. Antonio ab. - (2 salt.) V S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) L s. Prisca È esù, l Unigenito Figlio del Padre, la vera e unica immagine di io che, sulla terra, ci è dato di contemplare. io lo suscita nel Popolo di Israele, secondo la promessa, come un virgulto, cioè un albero

Dettagli

S s. Antonio ab. D II del Tempo Ordinario - (s. Prisca) - (2 salt) V ss. Basilio e Gregorio - (1 salt.) S Santissimo Nome di Gesù - (lit. prop.

S s. Antonio ab. D II del Tempo Ordinario - (s. Prisca) - (2 salt) V ss. Basilio e Gregorio - (1 salt.) S Santissimo Nome di Gesù - (lit. prop. a scienza ci dice che la differenza sessuale pervade tutto l essere umano, fino alla più piccola cellula; si tratta quindi di un dato costitutivo originario, non di qualcosa di aggiunto con successive

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b.

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b. esù introduce nel mondo una nuova, sconosciuta e perfino assurda infelicità legata al possesso dei beni, del potere, della cultura e anche dei meriti religiosi, quando queste cose impediscono di seguire

Dettagli

ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE MONTESILVANO (PE)

ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE MONTESILVANO (PE) ENNAIO 0 0 0 aria adre di io - Capodanno s. Basilio e regorio. enoveffa. Ermete. Amelia Epifania del ignore Battesimo di esù. assimo. iuliano. Aldo. Igino papa. odesto. Ilario di P.. Felice da Nola. auro

Dettagli

Cose che succedono nell azienda di Mauro, Irmi e Valentina

Cose che succedono nell azienda di Mauro, Irmi e Valentina a frazione di Ceppato appartiene al comune di Casciana Terme, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. a frazione di Ceppato dista, chilometri dal medesimo comune di Casciana Terme cui essa appartiene.

Dettagli

Gennaio Nepal G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S. Maria M. di Dio. S. Marcello p.

Gennaio Nepal G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S. Maria M. di Dio. S. Marcello p. ennaio aria. di io s. Basilio e regorio s. Nome di esù. Fausta. Nazario Epifania di N... Raimondo Battesimo del ignore. iuliano. Aldo. Igino. odesto. Ilario. Felice. auro ab. 0. arcello p.. Antonio ab..

Dettagli

Parrocchia di San Silvestro - Folzano

Parrocchia di San Silvestro - Folzano Parrocchia di an ilvestro - Folzano via del Rione, n. - Brescia Tel. e fax 0.07 -.73 www.folzano.it - parrocchia@folzano.it Parrocchia di an ilvestro Folzano via del Rione - Brescia gennaio gennaio avori

Dettagli

Da 8 secoli al servizio della popolazione e di chi soffre

Da 8 secoli al servizio della popolazione e di chi soffre misericordia calendario.qxp_ayout /0/ : Pagina IERICORIA ENOA CENTRO ia Bologna A r - enova Tel. 0 www.misericordiagenovacentro.org a secoli al servizio della popolazione e di chi soffre Una tradizione

Dettagli

duemiladiciassette

duemiladiciassette OENICA. aria adre di io ant Antonio Abate. Basilio,. efendente. Nome del ignore anta iberata, anta Prisca. ario,. Canuto ant Ermete,. Tito. ebastiano. Amelia ant Agnese Epifania del ignore OENICA. incenzo,

Dettagli

DUEMILA17. Mai più soli

DUEMILA17. Mai più soli ai più soli UEIA ia Isonzo, - 0 Busto Arsizio (A) - Tel. + 0.0 Fax + 0. ICEBRE 0 0 0 0 Tempesta di neve 0 ENNAIOUEIA om un ar er io en ab om un ar er io en ab om un. aria adre di io. Basilio. enoveffa.

Dettagli

Volontari del Garda. Tratto da una storia vera

Volontari del Garda. Tratto da una storia vera olontari del arda 0 Tratto da una storia vera olontari del arda 0 E la lunga storia di persone che hanno e tutt ora fanno parte di un sogno che è diventato concretezza, persone che sono state certamente

Dettagli

Gennaio Epifania del Signore. Madre di Dio Capodanno 1. s. Antonio Abate. s. Basilio e Gregorio. s. Liberata e Faustina. s.

Gennaio Epifania del Signore. Madre di Dio Capodanno 1. s. Antonio Abate. s. Basilio e Gregorio. s. Liberata e Faustina. s. www.collinadoro.com Calendario comunale adre di io Capodanno 1 s. Antonio Abate s. Basilio e regorio s. iberata e Faustina s. Fiorenzo ss. ario e Pia a azza, Agra s. Celso ss. Fabiano e ebastiano Festa

Dettagli

S s. Antonio ab. G S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) D II del Tempo Ordinario - s. Prisca - (2 salt.)

S s. Antonio ab. G S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) D II del Tempo Ordinario - s. Prisca - (2 salt.) «Per tre volte le chiesi come si chiamasse. Ella sorrideva sempre ma non rispondeva. Arrischiai una quarta domanda. Ella congiunse le mani, alzandole fino all altezza del petto. Rivolse gli occhi al cielo,

Dettagli

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI MEANA ANNO XXV - N. 2 - DICEMBRE

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI MEANA ANNO XXV - N. 2 - DICEMBRE BOETTINO PARROCCHIAE I EANA ANNO XX - N. - ICEBRE 0 PARROCCHIA I ANTA ARIA AUNTA - BOETTINO PARROCCHIAE I EANA - ANNO XX - N. ICEBRE 0 irettore responsabile: don Ettore e Faveri Responsabile editoriale:

Dettagli

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71 C00 ilhouette UTICOOR tapa colori Planning 00 retro dicebre c x c x f.to x PANNIN 00 U RETRO E UTIO EE C0 IHOUETTE TYE c x c x0 f.to x 0 0 0 B B et 0 0 un ar er io en ab o ICEBRE 0 0 0 iorno ore, ore,0

Dettagli

G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s.

G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s. «a adre di esù gli disse: Non hanno più vino. i erano là sei giare di pietra. esù disse: Riempite d acqua le giare ; e le riempirono fino all orlo. isse loro di nuovo: Ora attingete e portatene al maestro

Dettagli

GENNAIO S S. Maria Madre di Dio (lit. prop.) L s. Antonio ab. D II dopo Natale (2 sal) M s. Margherita d Ungheria. L s. Fiorenzo. M s.

GENNAIO S S. Maria Madre di Dio (lit. prop.) L s. Antonio ab. D II dopo Natale (2 sal) M s. Margherita d Ungheria. L s. Fiorenzo. M s. I fiori, l abito bianco, la solennità del rito... il matrimonio cristiano è sicuramente di più di ogni suo segno esteriore. È di più persino dell amore dei due sposi, che prendono da questo forza per affrontare

Dettagli

AREA MARINA PROTETTA PENISOLA DEL SINIS - ISOLA DI MAL DI VENTRE

AREA MARINA PROTETTA PENISOLA DEL SINIS - ISOLA DI MAL DI VENTRE AREA ARINA PROTETTA PENIOA E INI - IOA I A I ENTRE 0 Buon Anno Quando un anno volge al termine porta tutti a ripercorrerlo, a soffermarci e a riflettere su quanto abbiamo fatto. Un percorso che ha visto

Dettagli

Gennaio 2019 MARTEDÌ

Gennaio 2019 MARTEDÌ ic 0 0 0 0 0 ennaio ARTEÌ aria adre di io ERCOEÌ.Basilio e regorio IOEÌ.enoveffa ENERÌ.Ermete e Caio ABATO.Amelia OENICA Epifania di N.. UNEÌ.Raimondo ARTEÌ.assimo ERCOEÌ.iuliano IOEÌ.Aldo ENERÌ.Igino

Dettagli

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S.

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S. Dicembre 0 0 S. ELIGIO I DI AVVENTO S. FRANCESCO SAVERIO S. BARBARA S. GIULIO S. NICOLA S. AMBROGIO IMMACOLATA CONCEZIONE II DI AVVENTO B.V. MARIA DI LORETO S. SAVINO B.V. MARIA di Guadalupe S. LUCIA S.

Dettagli

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E * www.bp-immobiliare.it 2016 GENNAIO 1 1 Maria Madre di Dio 17 2 LUNEDI 4 S. Ermete 20 5 S. Amelia 3 11 S. Igino 27 15 31 16 S. Marcello D I C E M B R E - 2015 S. Antonio Abate S. Liberata S. Mario SS.

Dettagli

AGENDE & CALENDARI 4 M 5 D L M M G DICEMBRE CENTRATURA OTTICA

AGENDE & CALENDARI 4 M 5 D L M M G DICEMBRE CENTRATURA OTTICA AENE & CAENARI 00 ICEBRE 0 CENTRATURA OTTICA AFICA EE EERE CENTRATA NE'AREA NOINATA CENTRATURA OTTICA (BAE QUARANTE + I CANAETTO) inea Business - Wall disponibile nei colori: - ARANCIO - AZZURRO Agenda

Dettagli

Dott. Dionisio Limongelli Dirigente Scuola Regionale di Polizia Locale

Dott. Dionisio Limongelli Dirigente Scuola Regionale di Polizia Locale Con il calendario della nostra cuola Regionale intendiamo dare rilievo a quello che, in questo momento storico e certamente per il futuro, costituisce uno dei fenomeni della nostra epoca: il flusso dei

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Scuola Regionale di Polizia Locale

Scuola Regionale di Polizia Locale 0 cuola Regionale di Polizia ocale Il cambiamento d epoca che stiamo vivendo in questi anni pone quotidianamente a chi svolge funzioni pubbliche problematiche inedite. Tra i soggetti chiamati a farvi fronte

Dettagli

in Italy LA52 CALENDARI CALENDARI ILLUSTRATI ILLUSTRATI Made

in Italy LA52 CALENDARI CALENDARI ILLUSTRATI ILLUSTRATI Made ade in Italy A Calendario illustrato ERBORITERIA - Formato mm.x fogli - Carta patinata gr. Testata termosaldata pazio pubblicità mm.x s. Prisca vergine s. ario martire ss. Fabiano e ebastiano s. Agnese

Dettagli

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer. 22 Dic / 20 Gen. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer. 22 Dic / 20 Gen. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar 00 PIRAATO A TAOO FOI 0 0 0 ENNAIO 0 0 0 0 0 ic / 0 en Auguri 0 0 icembre 0 0 F ebbraio 0 IC ENNAIO 0 0 0 0 0 0 0 0 ic - 0 en 0 0 0 0 0 PREOFUO A TAOO FOI FUTEATO 00 dimensioni: cm., x, carta: patinata

Dettagli

GENNAIO 2018 S. Mario

GENNAIO 2018 S. Mario * www.bp-immobiliare.it 2018 GENNAIO 2018 2 1 Maria Madre di Dio 5 Amelia 3 8 Severino - Massimo 24 4 15 Mauro 31 16 Marcello Amelia Agnese Antonio Abate Liberata Mario S Sebastiano e Fabio Vincenzo Emerenziana

Dettagli

Gennaio 2014 S.M. Rovere

Gennaio 2014 S.M. Rovere CAENARIO 2014 illioniillioni-.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del I TURNI illioniillioni- Rovere.. del EE FARACIE illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni-

Dettagli

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA * www.bp-immobiliare.it 2017 GENNAIO 2017 1 2 S. Basilio e Gregorio 18 5 S. Amelia ' 2 9 S. Giuliano 25 15 31 3 16 S. Marcello S. Mario SS. Sebastiano e Fabio S. Amelia S. Agnese S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 aria. adre di io. Basilio escovo. enoveffa II di Natale. Amelia Epifania del ignore. uciano,. Raimondo. assimo. iuliano.. Aldo Battesimo del ignore. odesto.. Ilario. Felice artire.

Dettagli

gennaio 2014 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V Tombola Raccolta carta Ingombranti Raccolta carta

gennaio 2014 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V Tombola Raccolta carta Ingombranti Raccolta carta Foto di Pires Pousinho aria Fernanda; Chiesa imone e Fedele gennaio 0 Riaprono le scuole 0 0 0 Capodanno ss. Basilio. e regorio N. s. enoveffa s. Ermes e Caio s. Emiliana Epifania s. Raimondo s. assimiano

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

VENERDÌ S. ANSANO martire. MERCOLEDÌ S. LIBERATO martire. SABATO S. BIBIANA vergine. GIOVEDÌ S. PIETRO CANISIO sacerdote DOMENICA

VENERDÌ S. ANSANO martire. MERCOLEDÌ S. LIBERATO martire. SABATO S. BIBIANA vergine. GIOVEDÌ S. PIETRO CANISIO sacerdote DOMENICA S. ANSANO martire S. BIBIANA vergine I DI AVVENTO S. BARBARA martire S. GIULIO martire S. NICOLA vescovo S. AMBROGIO vescovo IMMACOLATA CONCEZIONE B.V.M. S. SIRO vescovo II DI AVVENTO S. DAMASO I papa

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio

Dettagli

M Maria Madre di Dio. M S. Basilio Vescovo. G S. Genoveffa. V S. Ermete. S S. Amelia. D Epifania Di N.S. L S. Luciano, S. Raimondo

M Maria Madre di Dio. M S. Basilio Vescovo. G S. Genoveffa. V S. Ermete. S S. Amelia. D Epifania Di N.S. L S. Luciano, S. Raimondo c 6400 Tel 086-60 - Fax 086-600 c 6400 Tel 086-60 - Fax 086-600 2 4 6 8 0 2 4 6 8 20 2 22 2 24 2 26 2 28 2 0 ar adre di io. Basilio escovo. eveffa. Ermete. Amel Epifan i N... uc,. Raimondo. assimo,. everi.

Dettagli

l ABC dei popoli VISPE

l ABC dei popoli VISPE l ABC dei popoli IPE 2016 iamo un associazione di laici cristiani che, partendo dal comandamento di esù: Amatevi io vi ho amato, hanno scelto di lavorare in Italia e nei luoghi più poveri del mondo, per

Dettagli

Diocesi di Caltanissetta

Diocesi di Caltanissetta Diocesi di Caltanissetta CALENDARIO DELLE PASTORALI PER L ANNO 2016-2017 Ispìra le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto: perché ogni nostra attività abbia da te il suo inizio e in te

Dettagli

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario calendario gennaio Arnica montana 0 0 0 Capodanno. Basilio vescovo. enoveffa arnica vanta proprietà principalmente antiflogistiche. iene quindi usata in traumatologia in caso di edemi post-traumatici (fratture,

Dettagli

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco Calendario raccolta rifiuti 0 eparare bene separare tutto! Riciclare è una pratica intelligente perché ci permette di risparmiare materie prime, di risparmiare energia e di ridurre l inquinamento. ino

Dettagli

banda musicale capontina

banda musicale capontina BANA UICAE CAPONTINA hetti banda musicale capontina Cav. Bortolo hetti 0 0 Prima foto ufficiale della Banda di Capo di Ponte (0) COUNE I CAPO I PONTE Fotografie tratte dall archivio della Banda usicale

Dettagli

gennaio 2006 D S. Maria Madre di Dio - 39 a Giornata mondiale della pace (lit. prop.) M s. Antonio ab. L ss. Basilio Magno e Gregorio Naz. (2 salt.

gennaio 2006 D S. Maria Madre di Dio - 39 a Giornata mondiale della pace (lit. prop.) M s. Antonio ab. L ss. Basilio Magno e Gregorio Naz. (2 salt. Il Regno di io, ce lo assicura esù, è dei piccoli, dei semplici e di quanti, pur di conseguirlo, sanno farsi come bambini, mostrando umiltà, fiducia e disponibilità piena alle sue proposte e ai suoi comandi.

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO CALENDARIO ACCADEMICO Settembre 2015 1 M La Facoltà riapre al pubblico Inizio iscrizioni Anno Accademico 2015-2016 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D XXIII domenica del TO 7 L 8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D XXIV domenica

Dettagli

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B MAURIZIO ROMA Pensieri semplici sulla Parola omelie per l Anno B Edizioni Appunti di Viaggio Roma PREFAZIONE Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio Mt

Dettagli

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale CERRO 00 Cara Famiglia, torna puntuale il calendario dell anno nuovo, tradizionale regalo dell Amministrazione alla cittadinanza. odici foto per dodici mesi ciascuna riferita a un luogo diverso di Cerro

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

Calendario della Gioia

Calendario della Gioia Calendario della ioia 0 0 ENNAIO 0 aria. adre di io iornata mondiale della Pace ss. Basilio e regorio. nome di esù. Angela da Foligno b. iego da Cadice capp. EPIFANIA E INORE iornata dell infanzia missionaria.

Dettagli

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 GENNAIO 2017 D 1 Maria SS. Madre di Dio Capodanno in Terra Santa L 2 Capodanno in Terra Santa M 3 Capodanno in Terra Santa M 4 Capodanno in Terra Santa G 5 V 6 S 7 D

Dettagli

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30 aceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a esenzà e Riultela Novità grosse quest anno per il nostro calendario che inaugura la seconda dozzina dall inizio del secolo. Ci è stato aperto l Archivio

Dettagli

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Maria Madre di Dio II DOM. DOPO NATALE s. Genoveffa v. s. Angela da Foligno s. Amelia v. EPIFANIA DI N. SIGNORE s. Raimondo di P. s. Severino Giornata Eucaristica BATTESIMO

Dettagli

Città di Orio al Serio

Città di Orio al Serio Città di Orio al erio Calendario duemila - Ragazze di Orio in motocicletta da sinistra Facchetti Iride, itali Teresa, Facchetti ivia e Facchetti iuseppina. AINITRAZIONE COUNAE E I INERZIONITI AUURANO Buon

Dettagli

Maxi. Olandese lungo GENNAIO. Multicolor L3500 LT21 L6200 CALENDARI. Made in Italy

Maxi. Olandese lungo GENNAIO. Multicolor L3500 LT21 L6200 CALENDARI. Made in Italy primo quarto luna piena ultimo quarto luna nuova axi Olandese lungo ulticolor 00 Calendario olandese - trittico axi NERO-ROO Formato mm.0x0 fogli - Carta patinata gr.0 Testata termosaldata - pazio pubblicità

Dettagli

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST. SETTEMBRE 2018 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST 5 mercoledì Giornata Internazionale della Carità GREST 6 giovedì GREST - Riunione Catechisti 7 venerdì GREST 8 sabato Natività

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

GENNAIO Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì.

GENNAIO Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. GENNAIO 0 0 0 S. Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N. S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S. Igino Battesimo di Gesù S. Leonzio S. Dazio S. Mauro S. Marcello

Dettagli

1973 Scorci del Castello. (foto Guido Fontana) Maria Madre di Dio. ss. Basilio e Gregorio. s. Genoveffa. s. Gregorio. s. Amelia. Epifania di N.S.

1973 Scorci del Castello. (foto Guido Fontana) Maria Madre di Dio. ss. Basilio e Gregorio. s. Genoveffa. s. Gregorio. s. Amelia. Epifania di N.S. tefano Avanzi all archivio storico del secolo passato Il Castello con la torre scoperchiata dai bombardamenti tedeschi. (foto enturinelli) corci del Castello. (foto uido Fontana) Il Castello con la torre

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

CALENDARIO. PASTRENGO Un nome nella storia di ieri e di oggi

CALENDARIO. PASTRENGO Un nome nella storia di ieri e di oggi 0 CAENARIO Associazione Turistica Pro oco Pastrengo ede operativa: ia Fontane, 00 Pastrengo Tel. - 0 - www.prolocopastrengo.it info@prolocopastrengo.it - www.baldogardaweb.it FAO della BEFANA a FORTE EENFE

Dettagli

S. Antonio abate. III Domenica del Tempo Ordinario. II Settimana del Salterio - S. Marcello Papa. S. Mario. S. Fabiano, papa; S. Sebastiano. S.

S. Antonio abate. III Domenica del Tempo Ordinario. II Settimana del Salterio - S. Marcello Papa. S. Mario. S. Fabiano, papa; S. Sebastiano. S. Il angelo deve giungere ad ogni uomo, perché l'ansia evangelica è quella che ogni creatura sia illuminata circa il nucleo fondamentale della propria storia. a creatura infatti vive del respiro di io, ogni

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Santa Maria dei Miracoli

Santa Maria dei Miracoli anta aria dei iracoli presso an Celso antuario Cittadino 01 calendario 0 ilano - Corso Italia, Tel. e fax 0 1 e-mail: oblativicari@alice.it www.santamariadeimiracoliesancelso.it Presenze Angeliche Non

Dettagli

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Le es espr p esssi pr sion onnii di V Viivian viian ani a nii Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Il 1 febbraio il sole sorge alle 7:45 e tramonta alle 17:28 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

Parrocchia del SS. Crocifisso

Parrocchia del SS. Crocifisso Unità Pastorale Mater Ecclesiae Parrocchia del SS. Crocifisso Ite Missa Est settembre 2013 lun mar mer gio 2) ore 21/ - incontro elementari 3) 4) Rosario x le famiglie 5) 20.30 incontro per preparare Messa

Dettagli

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata Flora pontanea le BACCHE PAEIATE ECURIONITICHE gennaio 0. adre di io Capodanno. Basilio,. regorio. enoveffa, B. Ciriaco. Elisabetta Anna,. Ermete. imeone,. Edoardo Epifania di N... Carlo,. Raimondo. orenzo,.

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO T.SE

CALENDARIO PASTORALE PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO T.SE CALENDARIO PASTORALE PARROCCHIA SANTI COSMA E DAMIANO BORGARO T.SE 2018-2019 1 SETTEMBRE 2018 1 S prefestiva 2 D 22 Domenica del T.O (Anno B) ore 15,00: battesimi 3 L Raccolta alimenti Caritas mattina

Dettagli

Tel Tel Tel Tel Tel

Tel Tel Tel Tel Tel Tel. 0. Tel. 0.0 Tel. 0.0 Tel. 0. Tel. 0. Tel.. Tel..0 Tel. 0. Tel.. Tel. 0.000 Tel. 0. Tel. 0. Tel..01 Tel..0 Tel.. 0 1 Maria Santissima Madre di Dio S. Basilio Vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

Regina Pacis, ora pro nobis!

Regina Pacis, ora pro nobis! antuario adonna ontefiore Conca (RN) ia Cella, Tel. - Fax - 0 00 E-mail: don@santuariodibonora..it ito: www.santuariodibonora.it ORARIO ANTE EE omenica e Feste: ore - - 0 - - - -. Rosario ore.0 ore. Rosario

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO PONTIFICIO ITITUTO ABROIANO I UICA ACRA CAENARIO ITURICO ABROIANO Anno 2006-2007 Anno C.le orizia, 5 - I - 20144 IANO Tel. - Fax (+39) 0289406400 http://www.unipiams.org/ e-mail: istituto@unipiams.org

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

SAN VITO CHIETINO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA

SAN VITO CHIETINO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA COUNE I ECOCAENARIO AN ITO CHIETINO ERIZIO I RACCOTA PORTA A PORTA IFFERENZIARE CONIENE... E NON OO A ABIENTE! PER INFORAZIONI U ERIZIO I RACCOTA PORTA A PORTA 00 ENNAIO 1. aria adre di io 2. Basilio e

Dettagli

ECOCALENDARIO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA

ECOCALENDARIO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA COUNE I AN ITO CHIETINO ECOCAENARIO ERIZIO I RACCOTA PORTA A PORTA IFFERENZIARE CONIENE... E NON OO A ABIENTE! PER INFORAZIONI U ERIZIO I RACCOTA PORTA A PORTA 001 ENNAIO 1. aria adre di io 2. Basilio

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia Anno Catechistico 2015-2016 Settembre 2015 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S Assemblea diocesana dei catechisti Conclusione della Festa della Comunità 6

Dettagli

VICO MORCOTE ZONE DI RESIDENZA

VICO MORCOTE ZONE DI RESIDENZA ICO ORCOTE ZONE I REIENZA EcoPunto Pradòn EcoPunto Olivella etro RU Pet Alu atta Pile (a secco) etro RU Pet Pile (a secco) ivieto di smaltimento scarti vegetali ivieto di smaltimento scarti vegetali maltimento

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Diocesi di Grosseto CALENDARIO

Diocesi di Grosseto CALENDARIO Diocesi di Grosseto CALENDARIO 2014-2015 IN COPERTINA CAPITELLO CROCIATO DEL CENACOLO - GERUSALEMME SETTEMBRE 2014 L 1 M 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D 7 XXIII Dom. Tempo Ord. L 8 M 9 M 10 Aggiornamento Clero G 11

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 GENNAIO 01 Maria madre di Dio S. Basilio vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo Eremita S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

On. Raffaele Sentiero Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale

On. Raffaele Sentiero Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale a presentazione del calendario 0 della cuola Regionale di Polizia ocale mi offre l opportunità di rivolgere, a nome della struttura, un saluto e un augurio a tutti i Comandi di Polizia ocale della Campania.

Dettagli

GENNAIO. Giovedì Venerdì. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. Sabato DOMENICA. Sabato. Lunedì DOMENICA. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì.

GENNAIO. Giovedì Venerdì. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. Sabato DOMENICA. Sabato. Lunedì DOMENICA. Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì. DICEMBRE FEBBRAIO 0 0 0 0 0 a 0 a a a a GENNAIO 0 SS. Basilio e Gregorio SS. Nome del Signore S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo S. Igino Papa S.

Dettagli

FEBBRAIO Mercoledì. 16 Giovedì. 17 Venerdì. 18 Sabato. 13 Lunedì. 28 Martedì. 29 Mercoledì. 23 Giovedì. 24 Venerdì. 27 Lunedì. S.

FEBBRAIO Mercoledì. 16 Giovedì. 17 Venerdì. 18 Sabato. 13 Lunedì. 28 Martedì. 29 Mercoledì. 23 Giovedì. 24 Venerdì. 27 Lunedì. S. GENNAIO 2012 1 DOMENICA S. Madre di Dio 2 Lunedì S. Basilio 3 Martedì S. Genoveffa 4 Mercoledì S. Ermete 5 Giovedì S. Amelia 6 Venerdì Epifania di N. S. 7 Sabato S. Raimondo di P. 8 DOMENICA S. Massimo

Dettagli

Maria Madre di Dio. ss. Basilio e Gregorio. s. Genoveffa. s. Gregorio. s. Amelia. Epifania di N.S. s. Raimondo di P. s. Massimo. s.

Maria Madre di Dio. ss. Basilio e Gregorio. s. Genoveffa. s. Gregorio. s. Amelia. Epifania di N.S. s. Raimondo di P. s. Massimo. s. esensà e Riultela se anvia a fa èl Pont a la enesiana n del söl ungolago apena fat, en tus el cor per nà a fà la sfilata 0 aria adre di io ss. Basilio e regorio s. enoveffa s. regorio s. Amelia Epifania

Dettagli

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016 eco Calendario UO Fombio - www.linea-gestioni.it 0 Gennaio Maria Madre di Dio Basilio e Gregorio Genoveffa Fausta Amelia Epifania Raimondo Severino Giuliano Aldo Battesimo del Signore Modesto Ilario Felice

Dettagli

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI Via Colle Cicerchia, - Velletri (RM) - Tel. 0... - Fax 0..00.0 Gennaio 0 0 DIC 0 Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano M. Battesimo

Dettagli

Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Gennaio Febbraio Marzo Aprile. Maggio Giugno Luglio Agosto. Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre planning 0 Gennaio GENNAIO Febbraio Marzo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Aprile Maggio Giugno GENNAIO FEBBRAIO 0 0 0 0 0

Dettagli

maria madre di dio ss. basilio e gregorio s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania di n. s. s. luciano s. severino s. giuliano ss.

maria madre di dio ss. basilio e gregorio s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania di n. s. s. luciano s. severino s. giuliano ss. 0 maria madre di dio ss. basilio e gregorio s. genoveffa s. ermete s. amelia epifania di n. s. s. luciano s. severino s. giuliano ss. tito e timoteo s. igino s. modesto s. ilario s. felice s. mauro s.

Dettagli

Le Figlie di San Giuseppe

Le Figlie di San Giuseppe aria. adre di io C. Basilio. e regorio Naz.. Nome di esù. Elisabetta. Amelia Epifania del ignore C I. uciano. everino,. assimo. iuliano martire. regorio di Nissa. Igino Papa. odesto Battesimo del ignore

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano Agenda Pastorale parrocchia di S. Silvestro folzano Anno Catechistico 2014-2015 Settembre 2014 1 L 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S Conclusione della Festa della Comunità 7 D 23 a Domenica del Tempo Ordinario 8 L Natività

Dettagli

VITA" presso Casa dei Salesiani 24 DOM XXV Domenica del Tempo Ordinario 25 LUN 26 MAR 27 MER CONVOCAZIONE DEL COORDINAMENTO 28 GIO 29 VEN 30 SAB

VITA presso Casa dei Salesiani 24 DOM XXV Domenica del Tempo Ordinario 25 LUN 26 MAR 27 MER CONVOCAZIONE DEL COORDINAMENTO 28 GIO 29 VEN 30 SAB SETTEMBRE 2017 1 VEN 12ª Giornata Nazionale per la custodia del Creato 2 SAB 3 DOM XXII Domenica del 4 LUN RIUNIONE PRESIDENZA CARITAS 5 MAR 6 MER 7 GIO 8 VEN Natività della B.V.M. 9 SAB RIUNIONE CONSIGLIO

Dettagli