S s. Antonio ab. G S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) D II del Tempo Ordinario - s. Prisca - (2 salt.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S s. Antonio ab. G S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) D II del Tempo Ordinario - s. Prisca - (2 salt.)"

Transcript

1

2 «Per tre volte le chiesi come si chiamasse. Ella sorrideva sempre ma non rispondeva. Arrischiai una quarta domanda. Ella congiunse le mani, alzandole fino all altezza del petto. Rivolse gli occhi al cielo, poi, separando lentamente le mani e inchinandosi verso di me, disse che era l Immacolata Concezione. Queste furono le ultime parole che mi disse. Allora io tornai per la terza volta dal signor parroco a raccontargli che la ignora era l Immacolata Concezione. Quando narrò queste cose al parroco, si sentì chiedere: ei sicura che ti abbia detto così?. ì, signor parroco. E non posso sbagliare, perché ho ripetuto quelle parole lungo la strada, per timore di dimenticarle. Ricorda meglio - insisté il parroco - avrà detto: Io sono la ergine Immacolata. No, signor parroco, ha detto proprio così: Io sono l Immacolata Concezione». (anta Bernadette) I anti ioacchino e Anna concepiscono aria in tarda età, quando non immaginavano più di avere figli; e, privilegio unico nella storia della alvezza, il frutto del loro concepimento è immacolato, cioè preservato completamente dal peccato originale. 0. aria adre di io - (lit. prop.) ss. Basilio agno e regorio Nazianzeno - ( salt.). Nome di esù b. Angela da Foligno - (lit. prop.) s. Amelia - ( salt.) Epifania del ignore - (lit. prop.) s. Crispino s. uciano s. iuliano s. Aldo Battesimo del ignore - (lit. prop.) s. Cesira - ( salt.) s. Ilario s. Felice da Nola s. auro ab. s. arcello papa 0 0 s. Antonio ab. II del Tempo Ordinario - s. Prisca - ( salt.) s. ario ss.fabiano e ebastiano s. Agnese v.m. s. incenzo m. s. Emerenziana s. Francesco de ales III del Tempo Ordinario - Conversione di s. Paolo - ( salt.) ss. Timoteo e Tito s. Angela erici s. Tommaso d'aquino s. alerio s. artina s. iovanni Bosco AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: iotto, regorio arinaro FOTO: Fulvio Fusani.

3 «Entrando da lei, disse: Ti saluto, o piena di grazia, il ignore è con te. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. angelo le disse: Non temere, aria, perché hai trovato grazia presso io. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai esù». (an uca) «Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di aria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di pirito anto ed esclamò a gran voce: Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio ignore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell adempimento delle parole del ignore». (an uca) Riconoscono in aria la piena di grazia coloro che vivono già della volontà di io. Nell abbraccio delle due donne, anche i bambini custoditi nel loro seno sussultano di gioia. 0 I del Tempo Ordinario - s. erdiana - ( salt.) Presentazione del ignore - (lit. prop.) s. Biago s. Andrea Corsini s. Agata s. Paolo iki b. Pio IX del Tempo Ordinario - s. iuseppina Bakita - ( salt.) s. Apollonia s. colastica aria. di ourdes s. Benedetto di Aniane s. Benigno ss. Cirillo e etodio I del Tempo Ordinario - ss. Faustino e iovita - ( salt.) s. iuliana 0 ss. ette Fondatori s. Claudio s. ansueto b. iacinta arto s. Pier amiani II del Tempo Ordinario - Cattedra di s. Pietro - ( salt.) s. Policarpo s. ergio e Ceneri - s. Cesario - (lit. prop.) s. ittore s. abriele dell'addolorata s. Romano di Condat AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: ito Barra FOTO: Roberto Fiume.

4 «ergine madre, figlia del tuo Figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d eterno consiglio. Tu sei colei che l umana natura nobilitasti sì che il suo Fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si riaccese l amore, per lo cui caldo nell eterna pace così è germinato questo fiore. Qui se a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra i mortali sei di speranza fontana vivace. onna, sei tanto grande e tanto vali che, qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disianza vuol volar senz ali. a tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al domandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s aduna quantunque in creatura è di bontate». (an Bernardo) Il mistero del erbo di io che prende carne nel seno di una creatura è insondabile. Uniti ai pastori, convocati dagli angeli nella Notte anta, possiamo solo contemplarlo, adorandolo. 0 I di Quaresima - s. Albino - ( salt.) s. Quinto il Taumaturgo s. arino di Cesarea s. Casimiro s. Adriano di Cesarea s. Coletta ss. Felicita e Perpetua II di Quaresima - s. iovanni di io - ( salt.) s. Francesca Romana s. acario s. Costantino s. uigi Orione s. Rodrigo s. atilde III di Quaresima - s. uisa de arillac - ( salt.) s. Eriberto 0 0 s. Patrizio Cirillo di erusalemme s. iuseppe - (lit. prop.) s. Claudia s. Nicola di Flüe I di Quaresima - s. Ottaviano - ( salt.) s. Turibio de ongroevjo ss. Romolo e Agapito Annunciazione del ignore - s. Iacco - (lit.prop.) s. Emanuele s. Ruperto s. isto III di Quaresima - s. econdo di Asti - ( salt.) s. iovanni Climaco - (lit. prop.) s. Amos AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: Teresa Tasca FOTO: Walter Cascioli, Roberto Fiume.

5 «aria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (c,). Il verbo greco usato, sumbàllousa, letteralmente significa mettere insieme e fa pensare a un mistero grande da scoprire poco a poco. Questo mistero - l incarnazione del erbo e la divina maternità di aria - è grande e certamente non facile da comprendere con la sola umana intelligenza. Alla scuola di aria, però, possiamo cogliere con il cuore quello che gli occhi e la mente non riescono da soli a percepire, né possono contenere. i tratta, infatti, di un dono così grande che solo nella fede ci è dato accogliere, pur senza tutto comprendere. Ed è proprio in questo cammino di fede che aria ci viene incontro, ci è sostegno e guida». (Papa Benedetto XI) Oggi più che mai abbiamo bisogno del silenzio interiore, che apre il cuore all ascolto. Allora la Parola di io può risuonare anche in noi e in noi stabilire la sua dimora. 0 s. Ugo di renoble s. Francesco da Paola s. Riccardo s. Isidoro omenica delle Palme -. incenzo Ferrer - (lit. prop.) s. Pietro da erona - ( salt.) s. iovanni B. de la alle s. ionigi iovedì santo - Cena del ignore - (lit.prop.) enerdì santo - Passione del ignore - (lit. prop.) abato santo - eglia Pasquale - (lit. prop.) Pasqua di Risurrezione del ignore - (lit. prop.) unedì dell'angelo - (lit. prop.) s. aleriano - (lit. prop.) s. Anastasia - (lit. prop.) s. Benedetto. di abre - (lit. prop.) 0 0 s. Aniceto - (lit. prop.) s. aldino - (lit. prop.) II di Pasqua - s. Emma di urk - (lit. prop.) s. Agnese di ontepulciano - ( salt.) s. Anselmo ss. Apelle e ucio s. iorgio s. Fedele da igmarigen s. arco Evangelista III di Pasqua - s. arcellino - ( salt.) s. Zita b. ianna Beretta ollo s. Caterina da iena s. Pio AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti FOTO: Walter Cascioli, Fulvio Fusani, Roberto Fiume.

6 «idi il mio fidanzato che mi attendeva al sorgere del sole davanti al pozzo. Come avrebbe potuto lasciarmi soffrire fino a sera di una pena di cui egli era liberato? Prima ancora che mi avesse rivolto la parola, prima ancora che avesse fatto un passo verso di me, vidi che il Regno dei Cieli era in lui, senza più alcuna ombra, alcun timore. Come Elisabetta, egli mi strinse nelle sue braccia, accogliendo nel suo cuore il essia che gli si era infine rivelato. iuseppe mi raccontò il suo sogno, l apparizione dell angelo, che lo aveva chiamato Figlio di avid come per avvertirlo che quel che veniva a comunicargli concerneva il essia. Non temere di prendere con te aria come sposa - aveva proseguito - poiché ciò che si è compiuto in lei è opera dello pirito anto». (Jacqueline upuy) posi anti di Nazaret, pregate per noi, affinché anche le nostre famiglie sorgano sul fondamento della presenza di esù: accolto ogni giorno, onorato, servito, testimoniato. 0 s. iuseppe lavoratore - Festa del lavoro b. afalda I di Pasqua - ss. Filippo e iacomo - ( salt.) s. Ciriaco b. Nunzio ulprizio s. omenico avio s. Flavia omitilla aria. di Pompei s. Isaia di Pasqua - s. Cataldo - ( salt.) s. Ignazio aconi s. Pancrazio aria. di Fatima s. attia s. Isidoro agricoltore s. emma algani 0 0 I di Pasqua - s. Pasquale Baylon - ( salt.) s. Felice s. Celestino s. Bernardino da iena s. ittorio s. Rita da Cascia s. iovanna Antida Thouret Ascensione del ignore - aria. Ausiliatrice - (lit. prop.) s. Beda - ( salt.) s. Filippo Neri s. Agostino di Canterbury s. ermano s. assimo di erona s. iovanna d'arco Pentecoste - isitazione di aria. - (lit. prop.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: Carmen erafini FOTO: Pino Badolato.

7 «Un lampo sembrò riempire la stanza, accompagnato da un fragore di tuono, come se il fulmine fosse caduto sulla casa. a l insostenibile luce perdurava. È lo pirito! balbettavamo... Poi la luce divina, senza nulla perdere della sua intensità, parve attenuarsi. o pirito sposava la nostra debolezza, prendeva possesso delle nostre povere facoltà Non formava nel mio seno il corpo di esù come nel giorno dell Annunciazione; me lo faceva contemplare avendo raggiunto in me la pienezza della sua età, quale mi era apparso dopo la sua risurrezione e lo rivelava anche nei discepoli divenuti, a loro volta, tanti volti di io fatto uomo. Risplendevano tutti della sua luce ma con espressioni diverse, come se il offio Creatore avesse voluto significare la diversità del suo piano su ognuno». (Jacqueline upuy) Presente nel Cenacolo come primizia, perché già ricolma dello pirito anto, aria diviene pienamente ed efficacemente adre della Chiesa; e, con sollecitudine materna, continua a proteggerci ogni giorno, fintanto che dura il nostro pellegrinaggio terreno. 0 s. iustino - ( salt.) ss. arcellino e Pietro - Festa della Repubblica s. Carlo wanga e comp. s. Francesco Caracciolo s. Bonifacio s. Noberto. Trinità - s. Antonio. iannelli - (lit. prop.) s. edardo - ( salt.) b. Anna. Taigi s. aurino s. Barnaba s. Onofrio s. Antonio da Padova Corpus omini - s. Eliseo - (lit. prop.) s. ito - ( salt.) ss. Quirico e iuditta 0 0 ss. Nicandro e arciano s. arinella acro Cuore di esù - ss. Protaso e ervaso Cuore Immacolato di aria - s. ilverio XII del Tempo Ordinario - s. uigi onzaga - ( salt.) s. Paolino da Nola s. iuseppe Cafasso Natività di s. iovanni Battista - (lit. prop.) s. assimo di Torino s. igilio s. Cirillo d'alessandria XIII del Tempo Ordinario - s. Ireneo - ( salt.) ss. Pietro e Paolo - (lit. prop.) ss. artiri Chiesa Romana AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: regorio arinaro FOTO: Roberto Ricci.

8 «avide si alzò e partì con tutta la sua gente, per trasportare l Arca di io, sulla quale è invocato il nome, il nome del ignore degli eserciti, che siede in essa sui cherubini». (Il profeta amuele) «Allora si aprì il antuario di io nel cielo e apparve nel antuario l Arca dell Alleanza Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto Ella partorì un Figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e il Figlio fu subito rapito verso io e verso il suo trono». (Apocalisse) aria è la nuova Arca dell Alleanza: nel suo grembo si incarna esù, il ole di giustizia, che la illumina, la trasfigura, la riveste di é, la associa alla sua azione di salvezza. 0 s. Aronne s. Ottone s. Tommaso Apostolo b. Piergiorgio Frassati XI del Tempo Ordinario - s. Filomena - ( salt.)s. aria oretti s. aria oretti s. Claudio ss. Aquila e Priscilla s. eronica iuliani ss. Rufina e econda s. Benedetto Abate X del Tempo Ordinario - s. iovanni ualberto - ( salt.) s. Clelia Barbieri s. Camillo de ellis s. Bonaventura da Bagnoregio aria. del Carmelo 0 0 s. Alessio s. Federico XI del Tempo Ordinario - s. Epafra - ( salt.) s. Apollinare s. Prassede s. aria addalena s. Brigida s. Charber akhluf s. iacomo Apostolo XII del Tempo Ordinario - ss. ioacchino e Anna - ( salt.) s. Natalia ss. Nazario e Celso s. arta s. onatella s. Ignazio di oyola AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: Piero ale, Carmen erafini.

9 «E perciò, o adre degli uomini e dei popoli, tu che conosci tutte le loro sofferenze e le loro speranze, tu che senti maternamente tutte le lotte tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre, che scuotono il mondo contemporaneo, accogli il nostro grido che, mossi dallo pirito anto, rivolgiamo direttamente al tuo Cuore: abbraccia, con amore di adre e di erva del ignore, questo nostro mondo umano, che ti affidiamo e consacriamo, pieni di inquietudine per la sorte terrena ed eterna degli uomini e dei popoli. In modo speciale ti affidiamo e consacriamo quegli uomini e quelle nazioni che di questo affidamento e di questa consacrazione hanno particolarmente bisogno». (Papa iovanni Paolo II) È esù stesso che ci ha mostrato, a Cana, quanto sia potente l intercessione di sua adre. Per questo ricorriamo a ei con immensa fiducia, in ogni necessità e circostanza. 0 s. Alfonso aria e iguori XIII del Tempo Ordinario - s. Eusebio di ercelli - ( salt.) s. idia s. iovanni. ianney edicazione Basilica. aria aggiore Trasfigurazione del ignore - (lit. prop.) s. aetano s. omenico XIX del Tempo Ordinario - s. Edith tein ( salt.) s. orenzo s. Chiara s. Ercolano ss. Poziano e Ippolito s. assimiliano. Kolbe Assunzione di aria. - s. Tarcisio - (lit. prop.) XX del Tempo Ordinario - s. Rocco - (salt.) 0 0 s. Tarcisio s. Elena s. iovanni Eudes s. aria de attias s. Pio X aria. Regina XXI del Tempo Ordinario - s. Rosa da ima - ( salt.) s. Bartolomeo s. udovico s. Zefirino s. onica s. Agostino artirio di. iovanni Battista XXII del Tempo Ordinario - b. Ildefonso chuster - ( salt.) s. Aristide AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: Nico reco FOTO: Walter Cascioli, Fulvio Fusani.

10 «alve Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, esù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce ergine aria». (Ermanno, il disabile) «anta aria, ministra dolcissima della grazia proveniente da io, alzati ancora una volta in tutta fretta e vieni ad aiutarci prima che sia troppo tardi onaci, ti preghiamo, la forza di partire per primi ogni volta che c è da dare il perdono. Rendici, come te, esperti del primo passo. Non farci rimandare a domani un incontro di pace che possiamo concludere oggi». (don Tonino Bello) a pace è assicurata dalla giustizia, ma è resa sfolgorante dalla misericordia. Insieme con aria siamo chiamati a essere misericordiosi come il Padre, veri operatori di pace. 0 s. Egidio ss. Alberto e ito s. regorio agno s. Rosa da iterbo b. Teresa di Calcutta XXIII del Tempo Ordinario - s. Zaccaria - ( salt.) s. uido Natività di aria. - (lit. prop.) s. Pietro Clavier s. Nicola da Tolentino ss. Proto e iacinto. Nome di aria XXI del Tempo Ordinario - s. iovanni Crisostomo - ( salt.) Esaltazione della anta Croce - (lit. prop.) aria. Addolorata ss. Cornelio e Cipriano 0 0 s. Roberto Bellarmino s. iuseppe da Copertino s. ennaro XX del Tempo Ordinario - s. Andrea Kim e comp. - ( salt.) s. atteo s. aurizio s. Pio da Pietrelcina aria. della ercede s. Cleofa ss. Cosma e amiano XXI del Tempo Ordinario - s. incenzo e' Paoli - ( salt.) s. enceslao ss. ichele, abriele e Raffaele s. irolamo AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: Teresa Tasca FOTO: Fulvio Fusani.

11 «Il padre e la madre di esù si stupivano delle cose che si dicevano di ui. imeone li benedisse e parlò a aria, sua madre: Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l anima». (an uca) «Padre, oggi la ergine aria, madre del Cristo, tuo Figlio e nostro ignore, è stata assunta nella gloria del cielo. In ei, primizia e immagine della Chiesa, hai rivelato il compimento del mistero di salvezza e hai fatto risplendere per il tuo popolo, pellegrino sulla terra, un segno di consolazione e di sicura speranza.tu non hai voluto che conoscesse la corruzione del sepolcro Colei che ha generato il ignore della vita». (iturgia) Colei che ha accolto ogni cosa come dono di io, anche la Croce di suo Figlio, è ora assunta per sempre nella gloria e siede accanto a ui, nel tripudio degli angeli. 0 s. Teresa di esù Bambino ss. Angeli Custodi s. Candida XXII del Tempo Ordinario - s. Francesco d'assisi - ( salt.) s. Faustina Kowalska s. Bruno aria. del Rosario s. iovanni Calabria s. iovanni eonardi s. aniele Combon XXIII del Tempo Ordinario - b. iovanni XXIII - ( salt.) s. erafino s. Romolo s. Callisto s. Teresa d'avila s. argherita. Alacoque 0 0 s. Ignazio d'antiochia XXIX del Tempo Ordinario - s. uca - ( salt.) s. Paolo della Croce s. Adelina s. aspare del Bufalo s. onato da Fiesole s. iovanni da Capestrano b. uigi uanella XXX del Tempo Ordinario - s. iniato - ( salt.) ss. uciano e arciano s. Evaristo ss. imone e iuda s. Onorato di ercelli s. Alfonso Rodriguez s. ucilla AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: l abate Bartolomeo, Niko reco FOTO: Fulvio Fusani.

12 «Pertanto il ignore stesso vi darà un segno. Ecco: la ergine concepirà e partorirà un Figlio, che chiamerà Emmanuele, io-con-noi Poiché un Bambino è nato per noi, ci è stato dato un Figlio. ulle sue spalle è il segno della sovranità ed è chiamato: Consigliere ammirabile, io potente, Padre per sempre, Principe della pace. rande sarà il suo dominio e la pace non avrà fine sul trono di avide e sul regno, che egli viene a consolidare e rafforzare con il diritto e la giustizia». (Il profeta Isaia) «alve, fiore dell incorruttibilità; salve, albero dai frutti squisiti di cui si nutrono i fedeli; salve, legno dai frondosi rami sotto cui molti si riparano. alve, tu che in seno portasti la guida degli erranti; salve, tu che generasti il Redentore degli schiavi». (Inno Akathistos ) aria è la figlia prediletta di Israele, colei nella quale si sono adempiute le promesse annunciate dai Profeti. Non ci saranno mai lodi sufficienti per esaltare la sua bellezza e la sua santità. 0 Tutti i anti - (lit. prop.) Commemorazione dei defunti - (lit. prop.) s. artino de Porres - ( salt.) s. Carlo Borromeo ss. Elisabetta e Zaccaria b. Contardo Ferrini s. Ernesto XXXII del Tempo Ordinario - s. Adeodato - ( salt.) edicazione Basilica ateranense - (lit. prop.) s. eone agno s. artino di Tours s. Aurelio s. Agostina Pietrantoni s. iocondo XXXIII del Tempo Ordinario - s. Alberto agno - ( salt.) s. iuseppe oscati 0 0 s. Eugenio edicazione Basiliche ss. Pietro e Paolo s. Fausto s. Ottavio Presentazione di aria. al Tempio Cristo Re dell'universo - s. Cecilia - (lit. prop.) s. Clemente - ( salt.) s. Firmina bb. uigi e. Beltrame Quattrocchi b. iacomo Alberione s. irgilio s. Caterina abouré I d'avvento - s. aturnino - ( salt.) s. Andrea AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARO: Nico reco FOTO: Fulvio Fusani, Roberto Ricci.

13 «anima mia magnifica il ignore e il mio spirito esulta in io, mio salvatore, perché ha guardato l umiltà della sua serva. ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. randi cose ha fatto in me l Onnipotente e anto è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre». (aria di Nazaret) Tutte le generazioni, di ogni tempo e di ogni luogo della Terra, proclamano infatti la beatitudine di aria; beatitudine nella quale anche noi, con il suo aiuto, siamo chiamati a entrare. 0 b. Charles de Foucauld s. Bibiana s. Francesco averio s. Barbara s. Ada di e ans II d'avvento -. Nicola - ( salt.) s. Ambrogio Immacolata Concezione di aria. - (lit. prop.) s. Juan iego C. aria. di oreto s. amaso aria. di uadalupe III d'avvento - s. ucia - ( salt.) s. iovanni della Croce s. Cristiana s. Adelaide 0 0 s. iovanni e atha s. raziano s. Anastasio I I d'avvento - s. iberato - ( salt.) s. Pietro Canisio s. Francesca Cabrini s. iovanna da Kety s. elfino Natale del ignore - (lit. prop.) s. tefano - (lit. prop.) s. Famiglia di Nazareth - (lit. prop.) ss. Innocenti martiri - ( salt.) s. avide re s. avino s. ilvestro AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE E TETI: Alberta Ricci PARTE ITURICA: Renzo Bellanti QUARI: Carmen erafini FOTO: Fulvio Fusani.

14 tampa: Tipolitografia Trullo - Roma rafica: studio Pardini Apostoli aggi

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M

1 D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 29 D 30 L 31 M 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome di esù. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo e everino. iuliano martire. Aldo eremita. Igino papa. odesto martire. Ilario

Dettagli

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S.

Capodanno. SS. Basilio Magno e Gregorio. Ss. Nome del Signore. S. Ermete. S. Amelia. Epifania del Signore. S. Raimondo di Penyafort. S. 1 1 1 1 1 1 0 1 Capodanno. Basilio agno e regorio s. Nome del ignore. Ermete. Amelia Epifania del ignore. Raimondo di Penyafort. assimo. iuliano martire Battesimo del ignore. Igino papa. odesto martire.

Dettagli

D II del Tempo Ordinario - s. Antonio ab. - (2 salt.) V S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) L s. Prisca

D II del Tempo Ordinario - s. Antonio ab. - (2 salt.) V S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) L s. Prisca È esù, l Unigenito Figlio del Padre, la vera e unica immagine di io che, sulla terra, ci è dato di contemplare. io lo suscita nel Popolo di Israele, secondo la promessa, come un virgulto, cioè un albero

Dettagli

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b.

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b. esù introduce nel mondo una nuova, sconosciuta e perfino assurda infelicità legata al possesso dei beni, del potere, della cultura e anche dei meriti religiosi, quando queste cose impediscono di seguire

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE MONTESILVANO (PE)

ACAF ASSOCIAZIONE CULTURALE AMATORI FERROVIE MONTESILVANO (PE) ENNAIO 0 0 0 aria adre di io - Capodanno s. Basilio e regorio. enoveffa. Ermete. Amelia Epifania del ignore Battesimo di esù. assimo. iuliano. Aldo. Igino papa. odesto. Ilario di P.. Felice da Nola. auro

Dettagli

S s. Antonio ab. D II del Tempo Ordinario - (s. Prisca) - (2 salt) V ss. Basilio e Gregorio - (1 salt.) S Santissimo Nome di Gesù - (lit. prop.

S s. Antonio ab. D II del Tempo Ordinario - (s. Prisca) - (2 salt) V ss. Basilio e Gregorio - (1 salt.) S Santissimo Nome di Gesù - (lit. prop. a scienza ci dice che la differenza sessuale pervade tutto l essere umano, fino alla più piccola cellula; si tratta quindi di un dato costitutivo originario, non di qualcosa di aggiunto con successive

Dettagli

G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s.

G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s. «a adre di esù gli disse: Non hanno più vino. i erano là sei giare di pietra. esù disse: Riempite d acqua le giare ; e le riempirono fino all orlo. isse loro di nuovo: Ora attingete e portatene al maestro

Dettagli

G s. Antonio ab. V s. Prisca. G SS. Nome di Gesù - (lit. prop.) S s. Mario. D II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e Sebastiano - (2 salt.

G s. Antonio ab. V s. Prisca. G SS. Nome di Gesù - (lit. prop.) S s. Mario. D II del Tempo Ordinario - ss. Fabiano e Sebastiano - (2 salt. obbiamo avere la consapevolezza che le parole e le immagini di cui disponiamo per descrivere il Paradiso sono soltanto indicative di una realtà che le trascende. Che cosa sia il Paradiso lo sapremo soltanto

Dettagli

Cose che succedono nell azienda di Mauro, Irmi e Valentina

Cose che succedono nell azienda di Mauro, Irmi e Valentina a frazione di Ceppato appartiene al comune di Casciana Terme, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. a frazione di Ceppato dista, chilometri dal medesimo comune di Casciana Terme cui essa appartiene.

Dettagli

Gennaio Nepal G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S. Maria M. di Dio. S. Marcello p.

Gennaio Nepal G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S. Maria M. di Dio. S. Marcello p. ennaio aria. di io s. Basilio e regorio s. Nome di esù. Fausta. Nazario Epifania di N... Raimondo Battesimo del ignore. iuliano. Aldo. Igino. odesto. Ilario. Felice. auro ab. 0. arcello p.. Antonio ab..

Dettagli

duemiladiciassette

duemiladiciassette OENICA. aria adre di io ant Antonio Abate. Basilio,. efendente. Nome del ignore anta iberata, anta Prisca. ario,. Canuto ant Ermete,. Tito. ebastiano. Amelia ant Agnese Epifania del ignore OENICA. incenzo,

Dettagli

Da 8 secoli al servizio della popolazione e di chi soffre

Da 8 secoli al servizio della popolazione e di chi soffre misericordia calendario.qxp_ayout /0/ : Pagina IERICORIA ENOA CENTRO ia Bologna A r - enova Tel. 0 www.misericordiagenovacentro.org a secoli al servizio della popolazione e di chi soffre Una tradizione

Dettagli

Parrocchia di San Silvestro - Folzano

Parrocchia di San Silvestro - Folzano Parrocchia di an ilvestro - Folzano via del Rione, n. - Brescia Tel. e fax 0.07 -.73 www.folzano.it - parrocchia@folzano.it Parrocchia di an ilvestro Folzano via del Rione - Brescia gennaio gennaio avori

Dettagli

Gennaio Epifania del Signore. Madre di Dio Capodanno 1. s. Antonio Abate. s. Basilio e Gregorio. s. Liberata e Faustina. s.

Gennaio Epifania del Signore. Madre di Dio Capodanno 1. s. Antonio Abate. s. Basilio e Gregorio. s. Liberata e Faustina. s. www.collinadoro.com Calendario comunale adre di io Capodanno 1 s. Antonio Abate s. Basilio e regorio s. iberata e Faustina s. Fiorenzo ss. ario e Pia a azza, Agra s. Celso ss. Fabiano e ebastiano Festa

Dettagli

Volontari del Garda. Tratto da una storia vera

Volontari del Garda. Tratto da una storia vera olontari del arda 0 Tratto da una storia vera olontari del arda 0 E la lunga storia di persone che hanno e tutt ora fanno parte di un sogno che è diventato concretezza, persone che sono state certamente

Dettagli

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71

C500. f.to 14x47 PLANNING 2020 SUL RETRO DELL ULTIMO MESE 71 C00 ilhouette UTICOOR tapa colori Planning 00 retro dicebre c x c x f.to x PANNIN 00 U RETRO E UTIO EE C0 IHOUETTE TYE c x c x0 f.to x 0 0 0 B B et 0 0 un ar er io en ab o ICEBRE 0 0 0 iorno ore, ore,0

Dettagli

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI MEANA ANNO XXV - N. 2 - DICEMBRE

BOLLETTINO PARROCCHIALE DI MEANA ANNO XXV - N. 2 - DICEMBRE BOETTINO PARROCCHIAE I EANA ANNO XX - N. - ICEBRE 0 PARROCCHIA I ANTA ARIA AUNTA - BOETTINO PARROCCHIAE I EANA - ANNO XX - N. ICEBRE 0 irettore responsabile: don Ettore e Faveri Responsabile editoriale:

Dettagli

DUEMILA17. Mai più soli

DUEMILA17. Mai più soli ai più soli UEIA ia Isonzo, - 0 Busto Arsizio (A) - Tel. + 0.0 Fax + 0. ICEBRE 0 0 0 0 Tempesta di neve 0 ENNAIOUEIA om un ar er io en ab om un ar er io en ab om un. aria adre di io. Basilio. enoveffa.

Dettagli

GENNAIO S S. Maria Madre di Dio (lit. prop.) L s. Antonio ab. D II dopo Natale (2 sal) M s. Margherita d Ungheria. L s. Fiorenzo. M s.

GENNAIO S S. Maria Madre di Dio (lit. prop.) L s. Antonio ab. D II dopo Natale (2 sal) M s. Margherita d Ungheria. L s. Fiorenzo. M s. I fiori, l abito bianco, la solennità del rito... il matrimonio cristiano è sicuramente di più di ogni suo segno esteriore. È di più persino dell amore dei due sposi, che prendono da questo forza per affrontare

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm

La Lode di Maria. Il canto del Magnificat Frate Alviero Niccacci ofm Dal Sole di Fatima al Vento di Assisi ASSISI NEL VENTO Lode di Maria (vv. 46-47) L anima mia magnifica il Signore ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore a) Motivazione: esperienza personale, con

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

AREA MARINA PROTETTA PENISOLA DEL SINIS - ISOLA DI MAL DI VENTRE

AREA MARINA PROTETTA PENISOLA DEL SINIS - ISOLA DI MAL DI VENTRE AREA ARINA PROTETTA PENIOA E INI - IOA I A I ENTRE 0 Buon Anno Quando un anno volge al termine porta tutti a ripercorrerlo, a soffermarci e a riflettere su quanto abbiamo fatto. Un percorso che ha visto

Dettagli

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E * www.bp-immobiliare.it 2016 GENNAIO 1 1 Maria Madre di Dio 17 2 LUNEDI 4 S. Ermete 20 5 S. Amelia 3 11 S. Igino 27 15 31 16 S. Marcello D I C E M B R E - 2015 S. Antonio Abate S. Liberata S. Mario SS.

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S.

Dicembre 2018 SABATO S. ELIGIO DOMENICA LUNEDÌ S. FRANCESCO SAVERIO MARTEDÌ S. BARBARA MERCOLEDÌ S. GIULIO GIOVEDÌ S. NICOLA VENERDÌ S. Dicembre 0 0 S. ELIGIO I DI AVVENTO S. FRANCESCO SAVERIO S. BARBARA S. GIULIO S. NICOLA S. AMBROGIO IMMACOLATA CONCEZIONE II DI AVVENTO B.V. MARIA DI LORETO S. SAVINO B.V. MARIA di Guadalupe S. LUCIA S.

Dettagli

AGENDE & CALENDARI 4 M 5 D L M M G DICEMBRE CENTRATURA OTTICA

AGENDE & CALENDARI 4 M 5 D L M M G DICEMBRE CENTRATURA OTTICA AENE & CAENARI 00 ICEBRE 0 CENTRATURA OTTICA AFICA EE EERE CENTRATA NE'AREA NOINATA CENTRATURA OTTICA (BAE QUARANTE + I CANAETTO) inea Business - Wall disponibile nei colori: - ARANCIO - AZZURRO Agenda

Dettagli

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO.

NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELO CHIESA MADONNA DEL ROSARIO VILLA SANTO STEFANO LOCALITA MACCHIONE NON ABBIATE PAURA DI RIPRENDERE LA CORONA IN MANO. GIOVANNI PAOLO II SACERDOTE: Nel nome del Padre

Dettagli

in Italy LA52 CALENDARI CALENDARI ILLUSTRATI ILLUSTRATI Made

in Italy LA52 CALENDARI CALENDARI ILLUSTRATI ILLUSTRATI Made ade in Italy A Calendario illustrato ERBORITERIA - Formato mm.x fogli - Carta patinata gr. Testata termosaldata pazio pubblicità mm.x s. Prisca vergine s. ario martire ss. Fabiano e ebastiano s. Agnese

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

Gennaio 2019 MARTEDÌ

Gennaio 2019 MARTEDÌ ic 0 0 0 0 0 ennaio ARTEÌ aria adre di io ERCOEÌ.Basilio e regorio IOEÌ.enoveffa ENERÌ.Ermete e Caio ABATO.Amelia OENICA Epifania di N.. UNEÌ.Raimondo ARTEÌ.assimo ERCOEÌ.iuliano IOEÌ.Aldo ENERÌ.Igino

Dettagli

GENNAIO 2018 S. Mario

GENNAIO 2018 S. Mario * www.bp-immobiliare.it 2018 GENNAIO 2018 2 1 Maria Madre di Dio 5 Amelia 3 8 Severino - Massimo 24 4 15 Mauro 31 16 Marcello Amelia Agnese Antonio Abate Liberata Mario S Sebastiano e Fabio Vincenzo Emerenziana

Dettagli

Gennaio 2014 S.M. Rovere

Gennaio 2014 S.M. Rovere CAENARIO 2014 illioniillioni-.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del I TURNI illioniillioni- Rovere.. del EE FARACIE illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni-

Dettagli

Scuola Regionale di Polizia Locale

Scuola Regionale di Polizia Locale 0 cuola Regionale di Polizia ocale Il cambiamento d epoca che stiamo vivendo in questi anni pone quotidianamente a chi svolge funzioni pubbliche problematiche inedite. Tra i soggetti chiamati a farvi fronte

Dettagli

Dott. Dionisio Limongelli Dirigente Scuola Regionale di Polizia Locale

Dott. Dionisio Limongelli Dirigente Scuola Regionale di Polizia Locale Con il calendario della nostra cuola Regionale intendiamo dare rilievo a quello che, in questo momento storico e certamente per il futuro, costituisce uno dei fenomeni della nostra epoca: il flusso dei

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA * www.bp-immobiliare.it 2017 GENNAIO 2017 1 2 S. Basilio e Gregorio 18 5 S. Amelia ' 2 9 S. Giuliano 25 15 31 3 16 S. Marcello S. Mario SS. Sebastiano e Fabio S. Amelia S. Agnese S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer. 22 Dic / 20 Gen. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer. 22 Dic / 20 Gen. Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar 00 PIRAATO A TAOO FOI 0 0 0 ENNAIO 0 0 0 0 0 ic / 0 en Auguri 0 0 icembre 0 0 F ebbraio 0 IC ENNAIO 0 0 0 0 0 0 0 0 ic - 0 en 0 0 0 0 0 PREOFUO A TAOO FOI FUTEATO 00 dimensioni: cm., x, carta: patinata

Dettagli

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA 1 CELEBRAZIONE DI ACCOGLIENZA DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA CELEBRAZIONE DURANTE LA

Dettagli

gennaio 2014 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V Tombola Raccolta carta Ingombranti Raccolta carta

gennaio 2014 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V Tombola Raccolta carta Ingombranti Raccolta carta Foto di Pires Pousinho aria Fernanda; Chiesa imone e Fedele gennaio 0 Riaprono le scuole 0 0 0 Capodanno ss. Basilio. e regorio N. s. enoveffa s. Ermes e Caio s. Emiliana Epifania s. Raimondo s. assimiano

Dettagli

Come litanie pregare quelle lauretane.

Come litanie pregare quelle lauretane. Anno liturgico 2014-2015 Uomini e donne capaci di Eucarestia TEMPO di AVVENTO/4 QUARTA Settimana Il tempo di Avvento è il tempo liturgico mariano per eccellenza. Con Maria, primizia della Chiesa, guardiamo

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 aria. adre di io. Basilio escovo. enoveffa II di Natale. Amelia Epifania del ignore. uciano,. Raimondo. assimo. iuliano.. Aldo Battesimo del ignore. odesto.. Ilario. Felice artire.

Dettagli

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco Calendario raccolta rifiuti 0 eparare bene separare tutto! Riciclare è una pratica intelligente perché ci permette di risparmiare materie prime, di risparmiare energia e di ridurre l inquinamento. ino

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO PONTIFICIO ITITUTO ABROIANO I UICA ACRA CAENARIO ITURICO ABROIANO Anno 2006-2007 Anno C.le orizia, 5 - I - 20144 IANO Tel. - Fax (+39) 0289406400 http://www.unipiams.org/ e-mail: istituto@unipiams.org

Dettagli

l ABC dei popoli VISPE

l ABC dei popoli VISPE l ABC dei popoli IPE 2016 iamo un associazione di laici cristiani che, partendo dal comandamento di esù: Amatevi io vi ho amato, hanno scelto di lavorare in Italia e nei luoghi più poveri del mondo, per

Dettagli

VENERDÌ S. ANSANO martire. MERCOLEDÌ S. LIBERATO martire. SABATO S. BIBIANA vergine. GIOVEDÌ S. PIETRO CANISIO sacerdote DOMENICA

VENERDÌ S. ANSANO martire. MERCOLEDÌ S. LIBERATO martire. SABATO S. BIBIANA vergine. GIOVEDÌ S. PIETRO CANISIO sacerdote DOMENICA S. ANSANO martire S. BIBIANA vergine I DI AVVENTO S. BARBARA martire S. GIULIO martire S. NICOLA vescovo S. AMBROGIO vescovo IMMACOLATA CONCEZIONE B.V.M. S. SIRO vescovo II DI AVVENTO S. DAMASO I papa

Dettagli

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario calendario gennaio Arnica montana 0 0 0 Capodanno. Basilio vescovo. enoveffa arnica vanta proprietà principalmente antiflogistiche. iene quindi usata in traumatologia in caso di edemi post-traumatici (fratture,

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO

LA LITURGIA DEL GIORNO -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA (Messa del

Dettagli

gennaio 2006 D S. Maria Madre di Dio - 39 a Giornata mondiale della pace (lit. prop.) M s. Antonio ab. L ss. Basilio Magno e Gregorio Naz. (2 salt.

gennaio 2006 D S. Maria Madre di Dio - 39 a Giornata mondiale della pace (lit. prop.) M s. Antonio ab. L ss. Basilio Magno e Gregorio Naz. (2 salt. Il Regno di io, ce lo assicura esù, è dei piccoli, dei semplici e di quanti, pur di conseguirlo, sanno farsi come bambini, mostrando umiltà, fiducia e disponibilità piena alle sue proposte e ai suoi comandi.

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

M Maria Madre di Dio. M S. Basilio Vescovo. G S. Genoveffa. V S. Ermete. S S. Amelia. D Epifania Di N.S. L S. Luciano, S. Raimondo

M Maria Madre di Dio. M S. Basilio Vescovo. G S. Genoveffa. V S. Ermete. S S. Amelia. D Epifania Di N.S. L S. Luciano, S. Raimondo c 6400 Tel 086-60 - Fax 086-600 c 6400 Tel 086-60 - Fax 086-600 2 4 6 8 0 2 4 6 8 20 2 22 2 24 2 26 2 28 2 0 ar adre di io. Basilio escovo. eveffa. Ermete. Amel Epifan i N... uc,. Raimondo. assimo,. everi.

Dettagli

Santa Maria dei Miracoli

Santa Maria dei Miracoli anta aria dei iracoli presso an Celso antuario Cittadino 01 calendario 0 ilano - Corso Italia, Tel. e fax 0 1 e-mail: oblativicari@alice.it www.santamariadeimiracoliesancelso.it Presenze Angeliche Non

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Signore Gesù, vieni accanto a noi! Parla al nostro

Dettagli

Calendario della Gioia

Calendario della Gioia Calendario della ioia 0 0 ENNAIO 0 aria. adre di io iornata mondiale della Pace ss. Basilio e regorio. nome di esù. Angela da Foligno b. iego da Cadice capp. EPIFANIA E INORE iornata dell infanzia missionaria.

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Maria Madre di Dio II DOM. DOPO NATALE s. Genoveffa v. s. Angela da Foligno s. Amelia v. EPIFANIA DI N. SIGNORE s. Raimondo di P. s. Severino Giornata Eucaristica BATTESIMO

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale CERRO 00 Cara Famiglia, torna puntuale il calendario dell anno nuovo, tradizionale regalo dell Amministrazione alla cittadinanza. odici foto per dodici mesi ciascuna riferita a un luogo diverso di Cerro

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

banda musicale capontina

banda musicale capontina BANA UICAE CAPONTINA hetti banda musicale capontina Cav. Bortolo hetti 0 0 Prima foto ufficiale della Banda di Capo di Ponte (0) COUNE I CAPO I PONTE Fotografie tratte dall archivio della Banda usicale

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio N.,

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico DICEMBRE 2017 GENNAIO FEBBRAIO * 1 M Tutti i Santi 1 V Feria 1 L 2 G Commemorazione di tutti i fedeli defunti 2 S Feria 2 M 3 V 4 S Ottava di Natale Maria Santissima Madre di Dio Ss. Basilio M. e Gregorio

Dettagli

bianco bianco bianco 1 Gv 3,11-21 Sal 99: Il nostro Dio è grande nell amore Gv 1,43-51 Vespri I della solennità seguente

bianco bianco bianco 1 Gv 3,11-21 Sal 99: Il nostro Dio è grande nell amore Gv 1,43-51 Vespri I della solennità seguente 2 O: III settimana omenica dopo l ottava di Natale (2º domenica dopo Natale) ir 24,1-4.12-16 al 147, 12-13. 14-15. 19-20: Il erbo si è fatto carne e ha posto la sua dimora in mezzo a noi Ef 1,3-6.15-18

Dettagli

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30 aceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a esenzà e Riultela Novità grosse quest anno per il nostro calendario che inaugura la seconda dozzina dall inizio del secolo. Ci è stato aperto l Archivio

Dettagli

Città di Orio al Serio

Città di Orio al Serio Città di Orio al erio Calendario duemila - Ragazze di Orio in motocicletta da sinistra Facchetti Iride, itali Teresa, Facchetti ivia e Facchetti iuseppina. AINITRAZIONE COUNAE E I INERZIONITI AUURANO Buon

Dettagli

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata Flora pontanea le BACCHE PAEIATE ECURIONITICHE gennaio 0. adre di io Capodanno. Basilio,. regorio. enoveffa, B. Ciriaco. Elisabetta Anna,. Ermete. imeone,. Edoardo Epifania di N... Carlo,. Raimondo. orenzo,.

Dettagli

Maxi. Olandese lungo GENNAIO. Multicolor L3500 LT21 L6200 CALENDARI. Made in Italy

Maxi. Olandese lungo GENNAIO. Multicolor L3500 LT21 L6200 CALENDARI. Made in Italy primo quarto luna piena ultimo quarto luna nuova axi Olandese lungo ulticolor 00 Calendario olandese - trittico axi NERO-ROO Formato mm.0x0 fogli - Carta patinata gr.0 Testata termosaldata - pazio pubblicità

Dettagli

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI Guida: Il santo Rosario che pregheremo insieme ci fa meditare una bella pagina del Vangelo: le beatitudini. Sono il nuovo e buon annuncio di

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DELLA VIGILIA RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria 1 / 19 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre,

Dettagli

1973 Scorci del Castello. (foto Guido Fontana) Maria Madre di Dio. ss. Basilio e Gregorio. s. Genoveffa. s. Gregorio. s. Amelia. Epifania di N.S.

1973 Scorci del Castello. (foto Guido Fontana) Maria Madre di Dio. ss. Basilio e Gregorio. s. Genoveffa. s. Gregorio. s. Amelia. Epifania di N.S. tefano Avanzi all archivio storico del secolo passato Il Castello con la torre scoperchiata dai bombardamenti tedeschi. (foto enturinelli) corci del Castello. (foto uido Fontana) Il Castello con la torre

Dettagli

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome

28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO. Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome 28 NOVEMBRE 2014 VEGLIA DEI GIOVANI CON IL VESCOVO PER L'AVVENTO Il mio nome, i miei nomi, nel tuo nome CANTO DI INIZIO Nel mare del silenzio una voce s'alzò da una notte senza confini una luce brillò

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Debora Curulli, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, Elena Sambo, don Enrico Garbuio Finito di stampare:

Dettagli

Diocesi di Caltanissetta

Diocesi di Caltanissetta Diocesi di Caltanissetta CALENDARIO DELLE PASTORALI PER L ANNO 2016-2017 Ispìra le nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto: perché ogni nostra attività abbia da te il suo inizio e in te

Dettagli

Le preghiere della sera di Radio Maria

Le preghiere della sera di Radio Maria Le preghiere della sera di Radio Maria Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ti adoro, mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata

25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata 25 marzo ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE Titolare dell'istituto Maria Santissima Annunziata SECONDI VESPRI INNO Ave, stella del mare, madre gloriosa di Dio, vergine sempre, Maria, porta felice del cielo. L'«Ave»

Dettagli

Regina Pacis, ora pro nobis!

Regina Pacis, ora pro nobis! antuario adonna ontefiore Conca (RN) ia Cella, Tel. - Fax - 0 00 E-mail: don@santuariodibonora..it ito: www.santuariodibonora.it ORARIO ANTE EE omenica e Feste: ore - - 0 - - - -. Rosario ore.0 ore. Rosario

Dettagli

CALENDARIO. PASTRENGO Un nome nella storia di ieri e di oggi

CALENDARIO. PASTRENGO Un nome nella storia di ieri e di oggi 0 CAENARIO Associazione Turistica Pro oco Pastrengo ede operativa: ia Fontane, 00 Pastrengo Tel. - 0 - www.prolocopastrengo.it info@prolocopastrengo.it - www.baldogardaweb.it FAO della BEFANA a FORTE EENFE

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO

CALENDARIO LITURGICO AMBROSIANO PONTIFICIO ITITUTO ABROIANO DI UICA ACRA CAENDARIO ITURICO ABROIANO Anno 2005-2006 Anno B.le orizia, 5 - I - 20144 IANO Tel. - Fax (+39) 0289406400 http://www.unipiams.org/ e-mail: istituto@unipiams.org

Dettagli

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA OASI DELLA PACE DI SANTA RITA 1 ROSARIO ALLA MADONNINA DEL SOLE 22 SETTEMBRE 2 Diacono:Insieme PREGHIERA Madonnina del Sole che splendi radiosa, con voce soave mi hai parlato! una piscina tu hai voluto,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Tel Tel Tel Tel Tel

Tel Tel Tel Tel Tel Tel. 0. Tel. 0.0 Tel. 0.0 Tel. 0. Tel. 0. Tel.. Tel..0 Tel. 0. Tel.. Tel. 0.000 Tel. 0. Tel. 0. Tel..01 Tel..0 Tel.. 0 1 Maria Santissima Madre di Dio S. Basilio Vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia

Dettagli

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO

Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Le es espr p esssi pr sion onnii di V Viivian viian ani a nii Il 1 gennaio il sole sorge alle 8:08 e tramonta alle 16:49 GENNAIO Il 1 febbraio il sole sorge alle 7:45 e tramonta alle 17:28 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CASPERIA Ufficio Diocesano Famiglia La corona dell Avvento, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche in preparazione al

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL ROSARIO. Recitare un'ave MARIA è come fare alla MADONNA il dono di una ROSA e con un ROSARIO COMPLETO le si dona una CORONA DI ROSE

ALLA SCOPERTA DEL ROSARIO. Recitare un'ave MARIA è come fare alla MADONNA il dono di una ROSA e con un ROSARIO COMPLETO le si dona una CORONA DI ROSE ALLA SCOPERTA DEL ROSARIO Recitare un'ave MARIA è come fare alla MADONNA il dono di una ROSA e con un ROSARIO COMPLETO le si dona una CORONA DI ROSE COME SI RECITA Il Rosario è formato da 4 corone in ognuna

Dettagli

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B MAURIZIO ROMA Pensieri semplici sulla Parola omelie per l Anno B Edizioni Appunti di Viaggio Roma PREFAZIONE Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio Mt

Dettagli