DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI DOTT. TIZIANO BOMBARDELLI. Quello che bisogna sapere sull OCCLUSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI DOTT. TIZIANO BOMBARDELLI. Quello che bisogna sapere sull OCCLUSIONE"

Transcript

1 DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI DOTT. TIZIANO BOMBARDELLI Quello che bisogna sapere sull OCCLUSIONE 9-10 NOV 2018

2 il corso Quello che bisogna sapere sull occlusione 9-10 NOVEMBRE 2018 Mauro FRADEANI Leonardo BACHERINI Tiziano BOMBARDELLI L approccio sistematico alla riabilitazione protesica così come la gestione del paziente con parafunzioni o con disfunzioni dell articolazione temporo-mandibolare richiede una conoscenza dei principi fondamentali che regolano la funzione dell apparato stomatognatico. Questi principi includono gli aspetti legati all anatomia e alla funzione dell articolazione e dei muscoli masticatori. Conoscere e saper gestire i parametri occlusali fondamentali permetterà al clinico di progettare il lavoro protesico correttamente ma anche di ristabilire dei rapporti interarcata adeguati con lo scopo di ricreare un equilibrio in un sistema stomatognatico affetto da diversi tipi di disfunzione. Lo scopo del corso è quello di fornire al clinico le informazioni necessarie per effettuare una diagnosi accurata necessaria sia per la progettazione di un lavoro protesico nel paziente sano sia per il trattamento delle varie disfunzioni che colpiscono il sistema muscolare o articolare. Inoltre durante il corso verranno eseguite anche delle sessioni pratiche riguardanti la raccolta dei dati fondamentali per la diagnosi e il trattamento nonché la realizzazione di dispositivi per il trattamento delle disfunzioni. Molta importanza a tal proposito verrà data alla corretta esecuzione e al corretto utilizzo del bite, strumento indispensabile sia nel trattamento del paziente disfunzionale che nel paziente sano riabilitato; non sempre, infatti, al clinico è chiaro come, quando e perché utilizzare il bite per trattare i problemi del paziente. Con questo corso il partecipante potrà far chiarezza sull occlusione, argomento spesso considerato ostico ma che in realtà può diventare assolutamente chiaro e di facile gestione grazie alla conoscenza dei principi di base che lo regolano. Quota di iscrizione* Entro il 12 ottobre Quota intera *Quota a persona IVA 22% esclusa max 28 partecipanti TUTOR Durante le esercitazioni pratiche, i corsisti verranno affiancati dai docenti MATERIALE DIDATTI- CO, BIBLIOGRAFIA Ad ogni partecipante verrà fornito materiale didattico e letteratura internazionale ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Il programma è regolarmente accreditato ai fini ECM da Intercontact (Provider ECM n. 382) in collaborazione con Fradeani Education. 2 /

3 la sede ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Allestito secondo le più moderne tecnologie, dispone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 persone dotata di impianto di videoproiezione con collegamento audio-video in Full-HD in tutti gli ambienti. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 14 postazioni operative. Il collegamento internet wi-fi è disponibile in tutti gli ambienti. Servizio di traduzione simultanea allestito su richiesta. /3

4 il programma Quello che bisogna sapere sull occlusione Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI 9-10 Novembre 2018 Sessione teorica Cenni di anatomia e di biomeccanica dell ATM. Cenni di anatomia e funzione dei muscoli masticatori e dei muscoli cervicospinali. Come eseguire step-by-step un esame clinico dell ATM e dei muscoli masticatori. Saper riconoscere e differenziare le problematiche muscolari da quelle articolari. Come trattare la patologia muscolare e quella articolare. La responsabilità dell occlusione nell insorgenza dei disturbi temporo-mandibolari. I parametri occlusali ideali per una occlusione fisiologica. Definizione di relazione centrica e dimensione verticale di occlusione. La relazione centrica: perché utilizzarla, come registrarla. Il ruolo della relazione centrica nel paziente disfunzionale. Il ruolo della relazione centrica e della dimensione verticale nella riabilitazione protesica semplice e complessa. Il molaggio selettivo: come, quando e perché. La terapia con i vari tipi di bite e il loro significato terapeutico. Quando usare il bite? Che tipo di bite per le varie situazioni cliniche? Come realizzare ed equilibrare correttamente un bite? Sessione pratica Durante la sessione pratica verrà mostrato la procedura per eseguire un esame funzionale completo nonché come effettuare la diagnosi differenziale fra problemi muscolari e articolari. Il partecipante inoltre potrà esercitarsi sotto la guida degli istruttori nell utilizzo delle varie procedure per registrare la relazione centrica. Infine verranno mostrate le procedure cliniche per fabbricare alcuni ausili utili per il trattamento delle disfunzioni e inoltre tutte le fasi dell equilibratura dei diversi tipi di bite utilizzati nella pratica clinica. 4 /

5 / 5

6 i relatori Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio ), Past President AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (biennio ), Visiting Associate Professor in Protesi presso la Louisiana State University - New Orleans (USA) dal 1999 al É fondatore e direttore di Ace Institute, centro di formazione per odontoiatri. É fondatore e direttore di Fradeani Education, un progetto didattico-educativo che raccoglie un team di relatori attivi nella promozione a livello mondiale di un modello Italiano di eccellenza odontoiatrica. Autore del testo in due Volumi La riabilitazione estetica in protesi fissa e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, svolge un intensa attività didattica in Italia ed all estero sull estetica in protesi fissa e su impianti. Esercita l attività libero-professionale nel suo studio di Pesaro dedicandosi al trattamento di casi complessi legati alla riabilitazione estetica-funzionale su denti naturali ed impianti. 6 /

7 Dott. Leonardo Bacherini After graduating in Dentistry at the University of Florence in 1995, he followed several annual and biennial postgraduate programs. He has been a member of the Nobel Biocare Mentor Project performing live surgery courses, he lectures nationally and internationally on prosthodontics and implants and he has been appointed Master Tutor of the ACE Institute, Dr. Mauro Fradeani s Educational Center. Member for more than ten years of the Italian Society of Prosthetic Dentistry, he is an Active Member of the Italian Academy of Esthetic Dentistry. He is the author of scientific articles published in Italian and international magazines. Dott. Tiziano Bombardelli He graduated in Dentistry at the University of Florence in Since 2005 he has been working as a collaborator in Dr. Mauro Fradeani s office in Pesaro, Italy. He has attended several courses in Italy and abroad on prosthodontics, implantology and esthetic dentistry and he has followed Dr. Fradeani s annual program on fixed prosthodontics. Author of several scientific articles published in Italian and international magazines, he is co-author of the book Sbiancamento Dentale published by Quintessence International in He lectures nationally and internationally on topics related to prosthodontics and esthetic dentistry. /7

8 il soggiorno Informazioni alberghiere HOTEL EXCELSIOR Lungomare Nazario Sauro 30/ Pesaro (PU) tel distanza 950 mt. HOTEL VITTORIA Piazzale della Libertà Pesaro (PU) tel vittoria@viphotels.it - distanza 650 mt. MERCURE HOTEL CRUISER Viale Trieste Pesaro (PU) tel ha746@accor.com distanza 600 mt. HOTEL NAUTILUS Viale Trieste 26/ Pesaro (PU) tel info.nautilus@edenhotels.it distanza 950 mt. Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diverse da quelle indicate: APA HOTEL - Associazione Pesarese Albergatori Piazzale della Libertà 10, Pesaro (PU) - Tel info@apahotel.it - Le strutture consigliate sono state selezionate in base alla tipologia ed alla vicinanza con la sede dell ACE Institute La distanza espressa (puramente indicativa) rappresenta il percorso pedonale per raggiungere la nostra sede Presso queste strutture i partecipanti possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a convenzione Fradeani Education / ACE Institute ). Si consiglia tuttavia di verificare sempre la disponibilità di eventuali offerte particolari presso le singole strutture e sui siti di online booking. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità delle camere 8 /

9 Come raggiungerci ACE Institute Corso XI Settembre 92 Pesaro (PU) Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L ACE Institute si trova in isola pedonale (ZTL). Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E quindi consigliabile lasciare l auto presso il parcheggio a pagamento al Curvone attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercando un posto auto a pagamento in Piazzale 1 Maggio, a cui si accede prendendo da Viale dei Partigiani la prima strada a destra (Via Bertozzini). Dal vecchio Palazzo dello Sport l ACE Institute è raggiungibile a piedi in pochi minuti, passando da Via Bertozzini, poi da Piazzale 1 Maggio. Dal Piazzale si arriva direttamente su Corso XI Settembre dove, al civico n. 92 piano 2, si trova l ACE Institute. Stazione FS Pesaro. All uscita della Stazione FS c è un posto taxi (l ACE Institute si trova a 5 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale Palazzo della Prefettura). 200 mt più avanti, sulla destra, al civico 92 piano 2, si trova l ACE Institute. Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (150 km circa da Pesaro) Il meglio servito è l aeroporto di Bologna dal quale si può raggiungere Pesaro in navetta+treno (1 ora e 30 circa di viaggio). / 9

10 l iscrizione Informazioni per l iscrizione Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di iscrizione che trovate nella pagina a fianco e inviarla via a info@fradeanieducation.com; la scheda potrà anche essere compilata e inviata online sul nostro sito all interno della pagina relativa a questo corso. MODALITA DI PAGAMENTO Bonifico bancario intestato a: Mauro Fradeani Education Srl Account number: IBAN: IT91 X Swift / BIC Code: IBSPIT3P Banca dell Adriatico, filiale Corso XI Settembre, Pesaro (PU) - ITALY Assegno non trasferibile intestato a: Mauro Fradeani Education Srl Spedire a: Mauro Fradeani Education Srl Corso XI Settembre 92 PayPal info@maurofradeanieducation.com Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo e ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione. Si riserva la facoltà di annullare o spostare le date del corso in caso di impedimento del/i relatore/i o per cause di forza maggiore. In caso di annullamento sarà restituita per intero la quota di iscrizione versata. La disdetta scritta dell iscrizione da parte del partecipante pervenuta almeno 30 giorni prima della data del corso dà diritto alla restituzione della quota d iscrizione decurtata di 80,00 per spese di segreteria. Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata. I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la Sua partecipazione e per le pratiche amministrative (es. emissione fattura). Saranno trattati dal personale Mauro Fradeani Education srl, in accordo al D. L.vo 196/2003, per la banca dati informatica generale dei partecipanti ed essere utilizzati per l invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. In qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 dl D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. 10 /

11 Scheda di iscrizione 9-10 NOV 2018 Quello che bisogna sapere sull occlusione Entro il 12/10 790,00 Dopo il 12/10 890,00 IVA 22% esclusa Nome e Cognome Codice fiscale Intestazione fattura Indirizzo CAP P. IVA Telefono Specializzazione Città Prov. Come hai ricevuto informazioni sul corso? es. Newsletter, Social Network, motori di ricerca, Convegni, Colleghi, Riviste / Libri, Passaparola... I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la Sua partecipazione e per le pratiche amministrative (ottenimento dei Crediti Formativi ECM ed emissione fattura compresi). Saranno trattati dal personale Intercontact e Mauro Fradeani Education srl, in accordo al D. L.vo 196/2003, per la banca dati informatica generale dei partecipanti ed essere utilizzati per l invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. In qualunque mzomento Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 dl D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Data Firma / 11

12 12 /

13

14 Grazie per avermi aperto gli occhi su più fronti. Francesca Campolo Punto di riferimento mondiale per quello che riguarda l odontoiatria Team clinico eccelso e organizzazione perfetta. Piero Venezia Fradeani Education Corso XI Settembre, Pesaro (PU) tel. / fax facebook.com/fradeanieducation

DOTT. ROBERTO TURRINI PESARO, 2 FEBBRAIO Moderne strategie di sbiancamento dentale

DOTT. ROBERTO TURRINI PESARO, 2 FEBBRAIO Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI PESARO, 2 FEBBRAIO 2019 Moderne strategie di sbiancamento dentale il corso Moderne strategie di sbiancamento dentale 2 FEBBRAIO 2019 Roberto TURRINI La necessità sempre maggiore da

Dettagli

Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI

Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI PESARO, 2 FEBBRAIO 2019 Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI il corso Moderne strategie di sbiancamento dentale 2 FEBBRAIO 2019 Roberto TURRINI La necessità sempre maggiore da

Dettagli

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI. Il piano di trattamento nella Riabilitazione Protesica Minimamente Invasiva (MIPP) MARZO

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI. Il piano di trattamento nella Riabilitazione Protesica Minimamente Invasiva (MIPP) MARZO Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Il piano di trattamento nella Riabilitazione Protesica Minimamente Invasiva (MIPP) 23-24 MARZO 2018 ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli

Dettagli

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP 5-6 APRILE 2019 il corso Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica

Dettagli

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI L utilizzo delle IMMAGINI nella moderna odontoiatria 22-23 FEB 2019 il corso L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 22-23 FEBBRAIO 2019 Roberto TURRINI

Dettagli

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI L utilizzo delle IMMAGINI nella moderna odontoiatria 22-23 FEB 2019 il corso L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 22-23 FEBBRAIO 2019 Roberto TURRINI

Dettagli

Dr. Mauro FRADEANI Dr. Leonardo BACHERINI Dr. Tiziano BOMBARDELLI. Quello che bisogna sapere sull occlusione

Dr. Mauro FRADEANI Dr. Leonardo BACHERINI Dr. Tiziano BOMBARDELLI. Quello che bisogna sapere sull occlusione Dr. Mauro FRADEANI Dr. Leonardo BACHERINI Dr. Tiziano BOMBARDELLI Quello che bisogna sapere sull occlusione 9-10 NOVEMBRE 2018 ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato

Dettagli

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP 5-6 APRILE 2019 il corso Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica

Dettagli

PESARO, 16 NOVEMBRE. Dott. Roberto TURRINI. Moderne strategie di sbiancamento dentale

PESARO, 16 NOVEMBRE. Dott. Roberto TURRINI. Moderne strategie di sbiancamento dentale PESARO, 16 NOVEMBRE 2019 Dott. Roberto TURRINI Moderne strategie di sbiancamento dentale Moderne strategie di sbiancamento dentale 16 NOVEMBRE 2019 La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di

Dettagli

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria

DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI. L utilizzo delle IMMAGINI. nella moderna odontoiatria DOTT. ROBERTO TURRINI DOTT. NICCOLO RIZZI L utilizzo delle IMMAGINI nella moderna odontoiatria 7-8 SET 2018 il corso L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 7-8 SETTEMBRE 2018 Roberto TURRINI

Dettagli

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP

DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI. Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP DOTT. MAURO FRADEANI DOTT. LEONARDO BACHERINI Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica minimamente invasiva MIPP 5-6 APR 2019 il corso Il piano di trattamento nella riabilitazione protesica

Dettagli

PESARO, 2 DICEMBRE Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI

PESARO, 2 DICEMBRE Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI PESARO, 2 DICEMBRE 2017 Moderne strategie di sbiancamento dentale DOTT. ROBERTO TURRINI ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni punto di riferimento per

Dettagli

Dott. Roberto TURRINI Dott. Niccolò RIZZI

Dott. Roberto TURRINI Dott. Niccolò RIZZI Dott. Roberto TURRINI Dott. Niccolò RIZZI L UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA 7-8 SETTEMBRE 2018 ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni

Dettagli

Corso di Ortodonzia Straight Wire Corso teorico-pratico in 5 incontri Dott. Francesco PEDETTA. ACE Institute, Pesaro

Corso di Ortodonzia Straight Wire Corso teorico-pratico in 5 incontri Dott. Francesco PEDETTA. ACE Institute, Pesaro Corso di Ortodonzia Straight Wire Corso teorico-pratico in 5 incontri Dott. Francesco PEDETTA ACE Institute, Pesaro 2019-2020 Corso di ortodonzia Straight Wire 27-28 SETTEMBRE 2019 18-19 OTTOBRE 2019 29-30

Dettagli

L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria

L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2020 ROBERTO TURRINI NICCOLÒ RIZZI Corso di fotografia odontoiatrica L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria L utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 31

Dettagli

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI FACCETTE ESTETICHE: L idealizzazione del settore anteriore 27-28-29 GIUGNO 2019 il corso FACCETTE ESTETICHE: L idealizzazione del settore anteriore 27-29 GIUGNO

Dettagli

ACE YOUNG. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

ACE YOUNG. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 11-12-13 Aprile 2019 PREPARAZIONI e IMPRONTE 4-5Ottobre

Dettagli

30 Nov 31 Nov 1 Dic La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI

30 Nov 31 Nov 1 Dic La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 Nov 31 Nov 1 Dic 2018 La riabilitazione protesica con faccette in ceramica Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI il corso La riabilitazione protesica con faccette in ceramica 30 NOVEMBRE -

Dettagli

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI SE RI O AT RV LI AG O TR IA O NT DO N IU ER D ACE YOUNG 35 Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 12-13-14

Dettagli

Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016 Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L ACE Institute è il centro

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

FACCETTE ESTETICHE. L idealizzazione del settore anteriore GIUGNO 2019 ACE Institute, Pesaro. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

FACCETTE ESTETICHE. L idealizzazione del settore anteriore GIUGNO 2019 ACE Institute, Pesaro. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI FACCETTE ESTETICHE L idealizzazione del settore anteriore 27-28-29 GIUGNO 2019 ACE Institute, Pesaro Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Faccette estetiche: l idealizzazione del settore anteriore

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016 Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO

SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO EDIZIONE 2019 MILANO BOLOGNA ROMA SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla EDIZIONE 2019 NOVITÀ PORTA

Dettagli

UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA

UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA 18 NOVEMBRE 2016 FRANCESCO MINTRONE ROBERTO TURRINI UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA PESARO 18 novembre 2016 Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 19 novembre 2016 Moderne

Dettagli

ACE YOUNG. Basi teorico-pratiche della moderna implantologia RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35. Dott. Stefano GORI Dott.

ACE YOUNG. Basi teorico-pratiche della moderna implantologia RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35. Dott. Stefano GORI Dott. Dott. Stefano GORI Dott. Giacomo FABBRI RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35 ACE YOUNG Basi teorico-pratiche della moderna implantologia 7-8-9 APRILE 2016 PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L ACE Institute

Dettagli

Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso

Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso Fotografia odontoiatrica e Previsualizzazione digitale e clinica del sorriso Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Max 14 partecipanti Quando: 15-16 Aprile 2016 Dove: Studio Odontoiatrico REA SIBILLA

Dettagli

Dott. Roberto TURRINI INTARSI: COME, QUANDO E PERCHE 6-7 Luglio 2018 MILANO PROGRAMMA COMPLETO

Dott. Roberto TURRINI INTARSI: COME, QUANDO E PERCHE 6-7 Luglio 2018 MILANO PROGRAMMA COMPLETO Dott. Roberto TURRINI INTARSI: COME, QUANDO E PERCHE 6-7 Luglio 2018 MILANO PROGRAMMA COMPLETO 2018 Henry Schein Krugg Milano Henry Schein Krugg S.r.l. è parte del Gruppo Henry Schein, il più grande distributore

Dettagli

30 Nov 31 Nov 1 Dic La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI

30 Nov 31 Nov 1 Dic La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 Nov 31 Nov 1 Dic 2018 La riabilitazione protesica con faccette in ceramica Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI il corso La riabilitazione protesica con faccette in ceramica 30 NOVEMBRE -

Dettagli

ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi dalla tradizione alle nuove procedure cliniche

ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi dalla tradizione alle nuove procedure cliniche Dott. Mauro Fradeani - Dott. Leonardo Bacherini ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi 2, 3 e 4 luglio 2015 Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte - tradizione e innovazione

Dettagli

COSA IMPARERAI. QUANDO: Milano 10 Giugno 2017

COSA IMPARERAI. QUANDO: Milano 10 Giugno 2017 SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini QUANDO: Milano 10 Giugno 2017 DOVE: il corso

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini SBIANCAMENTO DENTALE Materiali e metodi per il successo Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: Milano 7 Maggio 2016 Milano 22 Ottobre

Dettagli

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Quando: 7-8, 21-22 Giugno 2013 il venerdi dalle 9 alle

Dettagli

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche 5-6 aprile 2019 Bari Dott. A. Davide Mirabella Dott. Giorgio Garofalo La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche IIn fase

Dettagli

Odt. Giancarlo BARDUCCI Corso di protesi fissa in 3 moduli per odontotecnici

Odt. Giancarlo BARDUCCI Corso di protesi fissa in 3 moduli per odontotecnici Odt. Giancarlo BARDUCCI Corso di protesi fissa in 3 moduli per odontotecnici Pesaro 2019 Mod I: 19-21 Settembre Mod II: 7-9 Novembre Mod III: 5-7 Dicembre il corso La riabilitazione estetica e funzionale

Dettagli

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia Master triennale in Implantologia 3 anno: Advanced level MODULO I1: IMPIANTI POST-ESTRATTIVI MEDIANTE CHIRURGIA GUIDATA Settembre 2018 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano

Dettagli

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica Obiettivi didattico-formativi Responsabile Scientifico: Dott. Mauro Fradeani Questo incontro vuole offrire un aggiornamento sulla diagnosi e sui protocolli di trattamento anche alla luce dell esperienza

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini 40,5 CREDITI FORMATIVI Quando: 30-31 Ottobre 2015 20-21

Dettagli

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia Master triennale in Implantologia 3 anno: Advanced level MODULO I1: IMPIANTI POSTESTRATTIVI MEDIANTE CHIRURGIA GUIDATA Febbraio 2019 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

EDIZIONE 2019 MILANO BOLOGNA ROMA SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti En

EDIZIONE 2019 MILANO BOLOGNA ROMA SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti En EDIZIONE 2019 MILANO BOLOGNA ROMA SBIANCAMENTO DENTALE MATERIALI E METODI PER IL SUCCESSO Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla EDIZIONE 2019 NOVITÀ PORTA

Dettagli

La Tecnica Straight-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

La Tecnica Straight-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione 27-28 ottobre 2017 Pesaro n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. A. Davide Mirabella La Tecnica Straight-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione PESARO Cruiser

Dettagli

GBR workshop a numero chiuso. Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015

GBR workshop a numero chiuso. Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015 BOLOGNA, SABATO 21 NOVEMBRE 2015 Dal successo chirurgico al successo prognostico in GBR. Una giornata con Marco Ronda. BOLOGNA, VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015 GBR workshop a numero chiuso. ECM Cari colleghi,

Dettagli

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi OBIETTIVI DEL CORSO Sezione ad indirizzo gnatologico-protesico Vengono trattati, oltre ai presupposti di diagnosi e

Dettagli

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA dott. giovanni molina rojas 25 novembre 2017, MIRANO (Ve) corso di 10 crediti ECM FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA corso di FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA La documentazione fotografica è ormai considerata uno strumento

Dettagli

Master triennale in Implantologia

Master triennale in Implantologia Master triennale in Implantologia 3 anno: Advanced level MODULO 1: ELEVAZIONE DEL SENO CON APPROCCIO LATERALE 16,17,18 maggio 2019 Studio e Centro Corsi Dr. Stefano Gori Firenze Relatore: Dr. Stefano Gori

Dettagli

CONTINUING DENTAL EDUCATION IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA E PROTESI IMPLANTARE

CONTINUING DENTAL EDUCATION IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA E PROTESI IMPLANTARE PIAZZA ANFITEATRO LUCCA CONTINUING DENTAL EDUCATION IMPLANTOLOGIA POST-ESTRATTIVA E PROTESI IMPLANTARE Dr. Luca Briccoli 39 CREDITI ECM SEDE DEL CORSO: PIERRE SERVICE VIA DEI SALICCHI, 978 55100 LUCCA

Dettagli

CONTINUING DENTAL EDUCATION

CONTINUING DENTAL EDUCATION CONTINUING DENTAL EDUCATION Dr. Luca Briccoli 50 CREDITI ECM MODULO 1 NH MARINA HOTEL MOLO PONTE CALVI, NR 5 16124 GENOVA T.+39 010 2539929 SEDI DEL CORSO: MODULO 2 E 3 CA RAPULIN LOC. BIONZO CALOSSO AT

Dettagli

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori

Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa diretta adesiva dei settori anteriori e posteriori 18-20 ottobre 29 novembre 1 dicembre 2018 Due Carrare (PD) - Maserà di Padova IIn fase di accreditamento n fase di accreditamento ECM Dr. Mario Alessio Allegri Corso teorico pratico di odontoiatria restaurativa

Dettagli

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA PROGRAMMA CULTURALE 2017 e20 Event Planner and Partner of African Society of Dentistry and Implantology NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA DOTT. MARCO SALIN DOTT. MARIO SCILLA CORSO TEORICO-PRATICO

Dettagli

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara 2 febbraio - 22 dicembre 2018 Ferrara Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara Dott. A. Davide

Dettagli

La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. 30 Nov. - 1 Dic. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI

La riabilitazione protesica con faccette in ceramica. 30 Nov. - 1 Dic. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI Dott. Roberto TURRINI Dott. Leonardo BACHERINI 30 Nov. - 1 Dic. La riabilitazione protesica con faccette in ceramica Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI PROGRAMMA COMPLETO 2018 Henry Schein

Dettagli

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE 9-10-11-12 NOV. 2016 RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L

Dettagli

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott. CHIRURGIA AVANZATA dott. Roberto Barone Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2 FILMATI DI INTERVENTI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE Dental Trey Via

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana

Dettagli

per lo studio dentistico

per lo studio dentistico Comunicazione col paziente comunicazione interna (team building) strumenti di leadership Elementi di marketing e pubblicità per lo studio dentistico contemporaneo Corso di formazione per medici Elementi

Dettagli

Venerdì 06 Ottobre 2017

Venerdì 06 Ottobre 2017 Segreteria Scientifica: Dott.ssa Valci Selenia Dott. Mancuso Mauro Segreteria Organizzativa GUTENBERG srl Tel: 0575/408673 Fax: 0575/20394 formazione@gutenbergonline.it formazione.gutenbergonline.it Informazioni

Dettagli

L ODONTOIATRIA EXTRACLINICA COME CHIAVE DEL SUCCESSO PROFESSIONALE Il management dello studio odontoiatrico. Relatore Dott.

L ODONTOIATRIA EXTRACLINICA COME CHIAVE DEL SUCCESSO PROFESSIONALE Il management dello studio odontoiatrico. Relatore Dott. L ODONTOIATRIA EXTRACLINICA COME CHIAVE DEL SUCCESSO PROFESSIONALE Il management dello studio odontoiatrico Relatore Dott. Raffaele Prencipe 25 Maggio 2019 Titolari di studio e Staff DEDUCIBILE 100% Si

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI SE RI O AT RV LI AG O TR IA O NT DO N IU ER D ACE YOUNG 35 Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 5-6-7 Maggio

Dettagli

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE

CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE 21 22 OTTOBRE 2016 Massarosa (LU) CHIRURGIA ORALE COMPLESSA ATTRAVERSO GLI OCCHI DELL OPERATORE CORSO DI APPROFONDIMENTO ATTRAVERSO VIDEO AD ALTA DEFINIZIONE DOTT. ROBERTO BARONE +12,9 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI INDIRIZZO SeFoMedical Srl Via Chiancalata, 40 75100 - Matera CONTATTI P : +39 049 603 310 E : frontdesk@itsitaly.it E: info@sefomedical.it PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM DIRETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia, A. Graziottin TORINO Roma NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 10121 Torino 4 Marzo 2016

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI)

PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI. ANDI Firenze. per Sant Apollonia MARZO. Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO ODONTOIATRIA OGGI ANDI Firenze per Sant Apollonia 2018 24 MARZO 2018 Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (FI) SEGRETERIA SCIENTIFICA ANDI Firenze Dott.ssa Gabriella Ciabattini Cioni

Dettagli

Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE

Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE LA GESTIONE DELLA DENTATURA ABRASA ONE STEP TECHNIQUE Presupposti biologici e funzionali, tecniche e sequenze operative CORSO TEORICO/PRATICO DI DUE GIORNI Curriculum del Relatore Il Dr Nikolaos Perakis

Dettagli

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019

LEARNING CENTER. Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi REAL PRACTICE SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019 LEARNING CENTER CREDITI ECM PROPOSTI N. 50 PER MEDICO CHIRURGO - ODONTOIATRA SESSIONE MARZO - SETTEMBRE 2019 Immagina la tua Expertise in Implantoprotesi e costruiscila con noi CORSI DI FORMAZIONE ODONTOIATRICA

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 HOUSE OF GNATHOLOGY PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICA 2018 GRUPPO DI STUDIO DI ODONTOIATRIA NEUROMUSCOLARE SEZIONE ITALIANA ICCMO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM SELENE SRL Eventi e Congressi - Laura

Dettagli

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi

Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi Corso teorico-pratico PROGETTAZIONE E METODO IN PROTESI FISSA Dr. Domenico Baldi 4 MAGGIO 2013 Sede del Corso Dental Trey Corso Marconi 10, 10125 Torino Programma 08.45 Registrazione partecipanti 09.00

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI PROTESI MOBILE TOTALE TORONTO BRIDGE CON MONTAGGIO DEI DENTI SECONDO LA TECNICA DEL PROF. SLAVICEK

CORSO TEORICO PRATICO DI PROTESI MOBILE TOTALE TORONTO BRIDGE CON MONTAGGIO DEI DENTI SECONDO LA TECNICA DEL PROF. SLAVICEK CORSO TEORICO PRATICO DI PROTESI MOBILE TOTALE TORONTO BRIDGE CON MONTAGGIO DEI DENTI SECONDO LA TECNICA DEL PROF. SLAVICEK Questo é un corso teorico-pratico per odontoiatri e odontotecnici. Sono previste

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Pesaro, 26 ottobre 2012 Hotel Cruiser, Viale Trieste n.281, 61121 Pesaro (PU) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale:

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

Dott. Roberto TURRINI Dott. Leonardo BACHERINI. La riabilitazione protesica con faccette in ceramica PROGRAMMA COMPLETO. 30 Novembre - 1 Dicembre 2018

Dott. Roberto TURRINI Dott. Leonardo BACHERINI. La riabilitazione protesica con faccette in ceramica PROGRAMMA COMPLETO. 30 Novembre - 1 Dicembre 2018 Dott. Roberto TURRINI Dott. Leonardo BACHERINI La riabilitazione protesica con faccette in ceramica 30 Novembre - 1 Dicembre 2018 PROGRAMMA COMPLETO 2018 Henry Schein Krugg Milano Henry Schein Krugg S.r.l.

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli