ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR"

Transcript

1 ALLEGATO 3 SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRATTAMENTO TERMICO E DISCARICA DEI RUR (prima redazione gennaio 2005, aggiornamento ottobre 2007)

2 AREA 1 BORGO MONTELLO SCHEDA DI SINTESI (gennaio 2005)

3 Nella figura a sinistra sono riportate le aree indagate nel 2005 con il giudizio di idoneità risultato all epoca, nella figura a destra le stesse aree con il giudizio di idoneità risultante a seguito dell aggiornamento della procedura GIS effettuato nell ottobre 2007.

4 AREA DI STUDIO AREA 1 BORGO MONTELLO SITO BM1 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE L'area utile presenta una superficie minore di 30 ha - AREA NON IDONEA USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

5 AREA DI STUDIO AREA 1 BORGO MONTELLO SITO BM2 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda risulta mediamente minore di 2 m - AREA NON IDONEA ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

6 AREA DI STUDIO SITO AREA 1 BORGO MONTELLO BM3 L area è risultata totalmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura gis VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Borgo Bainsizza e l agglomerato urbano Strada del Passo CONOSCENZA DEL SITO L'area è stata interessata dagli studi effettuati a più riprese per la discarica di Borgo Montello. Può usufruire della rete di monitoraggio della discarica esistente e di un buon grado di conoscenza della stratigrafia del sottosuolo e della circolazione idrica. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nelle sabbie è sfruttato da un numero significativo di pozzi ad uso domestico e irriguo. La densità di pozzi censiti è nell'ordine dei 5 pozzi per kmq. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del dell'astura presenta un'elevata contrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza di una linea elettrica ad alta tensione e la vicinanza della discarica provinciale di Borgo Montello ACCESSIBILITA' L'area risulta collegata alla SS 148, mediante strade minori, provinciali e comunali BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Trovandosi al margine nord-occidentale della Provincia, al confine con la Provincia di Roma, l'area resta piuttosto decentrata rispetto ai centri di produzione della Provincia

7 AREA DI STUDIO SITO AREA 1 BORGO MONTELLO BM4 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Borgo Bainsizza e l agglomerato urbano Strada del Passo CONOSCENZA DEL SITO L'area è stata interessata dagli studi effettuati a più riprese per la discarica di Borgo Montello. Può usufruire della rete di monitoraggio della discarica esistente e di un buon grado di conoscenza della stratigrafia del sottosuolo e della circolazione idrica. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nelle sabbie è sfruttato da un numero significativo di pozzi ad uso domestico e irriguo. La densità di pozzi censiti è nell'ordine dei 5 pozzi per kmq. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del dell'astura presenta un'elevata contrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE L'area potenzialmente idonea presenta una superficie di circa 35 Ha USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza di una linea elettrica ad alta tensione e la vicinanza della discarica provinciale di Borgo Montello ACCESSIBILITA' L'area risulta collegata alla SS 148, mediante strade minori, provinciali e comunali BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Trovandosi al margine nord-occidentale della Provincia, al confine con la Provincia di Roma, l'area resta piuttosto decentrata rispetto ai centri di produzione della Provincia

8 AREA DI STUDIO SITO AREA 1 BORGO MONTELLO BM5 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km agglomerato urbano Strada del Passo CONOSCENZA DEL SITO L'area è stata interessata dagli studi effettuati a più riprese per la discarica di Borgo Montello. Può usufruire della rete di monitoraggio della discarica esistente e di un buon grado di conoscenza della stratigrafia del sottosuolo e della circolazione idrica. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nelle sabbie è sfruttato da un numero significativo di pozzi ad uso domestico e irriguo. La densità di pozzi censiti è nell'ordine dei 5 pozzi per kmq. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del dell'astura presenta un'elevata contrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE L'area potenzialmente idonea presenta una superficie di circa 23,7 Ha USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza di una linea elettrica ad alta tensione e la vicinanza della discarica provinciale di Borgo Montello ACCESSIBILITA' L'area risulta collegata alla SS 148, mediante strade minori, provinciali e comunali BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Trovandosi al margine nord-occidentale della Provincia, al confine con la Provincia di Roma, l'area resta piuttosto decentrata rispetto ai centri di produzione della Provincia

9 AREA DI STUDIO SITO AREA 1 BORGO MONTELLO BM6 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Borgo Bainsizza CONOSCENZA DEL SITO L'area è stata interessata dagli studi effettuati a più riprese per la discarica di Borgo Montello. Può usufruire della rete di monitoraggio della discarica esistente e di un buon grado di conoscenza della stratigrafia del sottosuolo e della circolazione idrica. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nelle sabbie è sfruttato da un numero significativo di pozzi ad uso domestico e irriguo. La densità di pozzi censiti è nell'ordine dei 5 pozzi per kmq. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del dell'astura presenta un'elevata contrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE L'area potenzialmente idonea presenta una superficie di circa 39,6 Ha USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza di una linea elettrica ad alta tensione e la vicinanza della discarica provinciale di Borgo Montello ACCESSIBILITA' L'area risulta collegata alla SS 148, mediante strade minori, provinciali e comunali BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Trovandosi al margine nord-occidentale della Provincia, al confine con la Provincia di Roma, l'area resta piuttosto decentrata rispetto ai centri di produzione della Provincia

10

11

12 AREA 2 TORRE UBALDO SCHEDA DI SINTESI

13 Nella figura in alto sono riportate le aree indagate nel 2005 con il giudizio di idoneità risultato all epoca, nella figura in basso le stesse aree con il giudizio di idoneità risultante a seguito dell aggiornamento della procedura GIS effettuato nell ottobre 2007.

14 AREA DI STUDIO SITO AREA 2 - TORRE UBALDO - CISTERNA TU1 L area è risultata totalmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Borgo Carso CONOSCENZA DEL SITO Nell'area industriale, sita subito a Nord e a NW del sito, sono presenti alcuni pozzi e piezometri. Non risulta comunque attivo un sistema di monitoraggio meteo-climatico e idrologico. Le conoscenze della stratigrafia del sottosuolo, data la notevole complessità stratigrafica devono essere ritenute ancora carenti. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nei treavertini risulta idraulicamente connesso con la falda di base dei Colli Albani e presenta quindi importanza regionale per produttività e qualità delle acque. Nella zona industriale sono presenti numerosi pozzi. La densità dei pozzi censiti per chilometro quadrato à maggiore di 10. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del Fosso Moscarello presenta un'elevata concentrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa l 82 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza della linea elettrica ad alta tensione, la vicinanza dell area industriale di Cisterna e di impianti di trattamento di rifiuti speciali. La vicinanza dell areaoporto di litani risulta un carattere sfavorevole. ACCESSIBILITA' L'area è prossima alla SS Appia e alla Ferrovia Roma-Napoli. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Le analisi effettuate indicano che la posizione dell area è favorevole e baricentrica ai fini del trasporto dei rifiuti.

15 AREA DI STUDIO SITO AREA 2 - TORRE UBALDO - CISTERNA TU2 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Doganella di Ninfa CONOSCENZA DEL SITO Nell'area industriale, sita subito a Nord e a NW del sito, sono presenti alcuni pozzi e piezometri. Non risulta comunque attivo un sistema di monitoraggio meteo-climatico e idrologico. Le conoscenze della stratigrafia del sottosuolo, data la notevole complessità stratigrafica devono essere ritenute ancora carenti. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nei treavertini risulta idraulicamente connesso con la falda di base dei Colli Albani e presenta quindi importanza regionale per produttività e qualità delle acque. Nella zona industriale sono presenti numerosi pozzi. La densità dei pozzi censiti per chilometro quadrato à maggiore di 10. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione. In prossimità di questo settore è segnalata la presenza di fenomeni di sprofondamento tipo sinkhoole QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del Canale delle Acque Medie presenta un'elevata concentrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE L'area potenzialmente idonea presenta una superficie di 62,7Ha USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 22 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza della linea elettrica ad alta tensione, la vicinanza dell area industriale di Cisterna e di impianti di trattamento di rifiuti speciali. La vicinanza dell aeroporto di Latina risulta un carattere sfavorevole. ACCESSIBILITA' L'area è prossima alla SS Appia e alla Ferrovia Roma-Napoli. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Le analisi effettuate indicano che la posizione dell area è favorevole e baricentrica ai fini del trasporto dei rifiuti.

16 AREA DI STUDIO SITO AREA 2 - TORRE UBALDO - CISTERNA TU3 L area è risultata totalmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Doganella di Ninfa CONOSCENZA DEL SITO Nell'area industriale, sita subito a Nord e a NW del sito, sono presenti alcuni pozzi e piezometri. Non risulta comunque attivo un sistema di monitoraggio meteo-climatico e idrologico. Le conoscenze della stratigrafia del sottosuolo, data la notevole complessità stratigrafica devono essere ritenute ancora carenti. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nei treavertini risulta idraulicamente connesso con la falda di base dei Colli Albani e presenta quindi importanza regionale per produttività e qualità delle acque. Nella zona industriale sono presenti numerosi pozzi. La densità dei pozzi censiti per chilometro quadrato à maggiore di 10. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione. In prossimità di questo settore è segnalata la presenza di fenomeni di sprofondamento sinkhoole QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del Canale delle Acque Medie presenta un'elevata concentrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 44 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza della linea elettrica ad alta tensione, la vicinanza dell area industriale di Cisterna e di impianti di trattamento di rifiuti speciali. La vicinanza dell aeroporto di Latina risulta un carattere sfavorevole. ACCESSIBILITA' L'area è prossima alla SS Appia e alla Ferrovia Roma-Napoli. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Le analisi effettuate indicano che la posizione dell area è favorevole e baricentrica ai fini del trasporto dei rifiuti.

17 AREA DI STUDIO SITO AREA 2 - TORRE UBALDO - CISTERNA TU4 L area è risultata totalmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area non risulta visibile da agglomerati urbani significativi, presenti nel raggio di 3 km. CONOSCENZA DEL SITO Nell'area industriale, sita subito a Nord e a NW del sito, sono presenti alcuni pozzi e piezometri. Non risulta comunque attivo un sistema di monitoraggio meteo-climatico e idrologico. Le conoscenze della stratigrafia del sottosuolo, data la notevole complessità stratigrafica devono essere ritenute ancora carenti. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nei treavertini risulta idraulicamente connesso con la falda di base dei Colli Albani e presenta quindi importanza regionale per produttività e qualità delle acque. Nella zona industriale sono presenti numerosi pozzi. La densità dei pozzi censiti per chilometro quadrato à maggiore di 10. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del Fosso Moscarello presenta un'elevata concentrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 94 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza della linea elettrica ad alta tensione, la vicinanza dell area industriale di Cisterna e di impianti di trattamento di rifiuti speciali. La vicinanza dell areaoporto di litani risulta un carattere sfavorevole. ACCESSIBILITA' L'area è prossima alla SS Appia e alla Ferrovia Roma-Napoli. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Le analisi effettuate indicano che la posizione dell area è favorevole e baricentrica ai fini del trasporto dei rifiuti.

18 AREA DI STUDIO SITO AREA 2 - TORRE UBALDO - CISTERNA TU5 L area è risultata totalmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L'area risulta visibile da piccoli agglomerati urbani presenti nel raggio di 3 km Borgo Carso CONOSCENZA DEL SITO Nell'area industriale, sita subito a Nord e a NW del sito, sono presenti alcuni pozzi e piezometri. Non risulta comunque attivo un sistema di monitoraggio meteo-climatico e idrologico. Le conoscenze della stratigrafia del sottosuolo, data la notevole complessità stratigrafica devono essere ritenute ancora carenti. ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda, mediamente superiore a 5 metri, risulta favorevole. I terreni affioranti presentano tuttavia perrmeabilità medie. L'acquifero ospitato nelle piroclastiti e nei treavertini risulta idraulicamente connesso con la falda di base dei Colli Albani e presenta quindi importanza regionale per produttività e qualità delle acque. Nella zona industriale sono presenti numerosi pozzi. La densità dei pozzi censiti per chilometro quadrato à maggiore di 10. ASPETTI GEOTECNICI Dalle stratigrafie di pozzi e sondaggi realizzati nell'area non risulta la presenza di terreni con caratteristiche geotecniche particolarmente sfavorevoli. RISCHIO IDROGEOLOGICO L'area non presenta indizi di franosità e non è interessata da fenomeni di esondazione. In prossimità di questo settore è segnalata la presenza di fenomeni di sprofondamento sinkhoole QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino idrografico del Canale delle Acque Medie presenta un'elevata concentrazione di scarichi puntuali e diffusi, di origine industriale, civile ed agricola. La qualità del corso d'acqua risulta pessima. ESTENSIONE USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 66 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Sono da segnalare: la presenza della linea elettrica ad alta tensione, la vicinanza dell area industriale di Cisterna e di impianti di trattamento di rifiuti speciali. La vicinanza dell aeroporto di Latina risulta un carattere sfavorevole. ACCESSIBILITA' L'area è prossima alla SS Appia e alla Ferrovia Roma-Napoli. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Le analisi effettuate indicano che la posizione dell area è favorevole e baricentrica ai fini del trasporto dei rifiuti.

19

20

21 AREA 3 CASALE SETTE CAPANNE SCHEDA DI SINTESI

22

23 AREA DI STUDIO AREA 3 CASALE SETTE CAPANNE - SEZZE SITO SC1 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda risulta mediamente minore di 2 m - AREA NON IDONEA ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

24 AREA DI STUDIO AREA 3 CASALE SETTE CAPANNE - SEZZE SITO SC2 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda risulta mediamente minore di 2 m - AREA NON IDONEA ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

25 AREA DI STUDIO AREA 3 CASALE SETTE CAPANNE - SEZZE SITO SC3 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda risulta mediamente minore di 2 m - AREA NON IDONEA ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

26

27 AREA 4 MAZZOCCHIO SCHEDA DI SINTESI

28 Nella figura in alto sono riportate le aree indagate nel 2005 con il giudizio di idoneità risultato all epoca, nella figura in basso le stesse aree con il giudizio di idoneità risultante a seguito dell aggiornamento della procedura GIS effettuato nell ottobre 2007.

29 AREA DI STUDIO AREA 4 MAZZOCCHIO PONTINIA SITO MA1 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda risulta mediamente minore di 2 m - AREA NON IDONEA ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

30 AREA DI STUDIO SITO AREA 4 MAZZOCCHIO PONTINIA MA2 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L area risulta visibile dall agglomerato urbano di.cotarda, presente entro 3 km di raggio CONOSCENZA DEL SITO Sono noti nelle grandi linee, gli aspetti geologici ed idrogeologici. Data la complessità stratigrafica del sottosuolo, un eventuale sito dovrà essere caratterizzato mediante opportune indagini geognostiche. Manca una rete di monitoraggio e stazioni meteo-climatiche. ASPETTI IDROGEOLOGICI L area è caratterizzata dalla presenza di una falda in pressione di tipo multistrato, alimentata dal basso (acquifero carbonatico sepolto), con livelli piezometrici anche superiori a quello del piano di campagna. Tuttavia i primi metri del sottosuolo sono costituiti da terreni a bassa permeabilità (argille e limi) che non ospitano una circolazione idrica di interesse. La falda è sfruttata da numerosi pozzi, specie per l acqua delle industrie agro alimentari. La densità di pozzi censiti è di 5-10 per ettaro. ASPETTI GEOTECNICI Al di sotto dei sedimenti alluvionali (terre rosse in prevalenza) del F.Amasento, possono essere presenti orizzonti di limi ricchi di sostanza organica, poco consistenti. RISCHIO IDROGEOLOGICO Non si segnala la presenza di aree in dissesto e/o a rischio di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino del Fiume Ufente presenta buone caratteristiche di qualità dell acqua. Il volume degli scarichi è contenuto. Il Fiume presenta acque di discreta qualità. ESTENSIONE L area potenzialmente idonea presenta una superficie di 33 ettari. USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 93 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Il sito ricade all interno di un area industriale, interessata da linee elettriche e con presenza di un impianto di depurazione. Da questo punto di vista le condizioni sono favorevoli per la realizzazione dell impianto. ACCESSIBILITA' L area è facilmente accessibile dalla SP Marittima II e prossima alla stazione ferroviaria di Priverno Fossanova. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Per la posizione centrale nell ambito del territorio provinciale, l area presenta caratteristiche vantaggiose dal punto di vista dei trasporti.

31 AREA DI STUDIO SITO AREA 4 MAZZOCCHIO PONTINIA MA3 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L area non risulta visibile da agglomerati urbani di estensione significativa, presenti nel raggio di 3 km. CONOSCENZA DEL SITO Sono noti nelle grandi linee, gli aspetti geologici ed idrogeologici. Data la complessità stratigrafica del sottosuolo, un eventuale sito dovrà essere caratterizzato mediante opportune indagini geognostiche. Manca una rete di monitoraggio e stazioni meteo-climatiche. ASPETTI IDROGEOLOGICI L area è caratterizzata dalla presenza di una falda in pressione di tipo multistrato, alimentata dal basso (acquifero carbonatico sepolto), con livelli piezometrici anche superiori a quello del piano di campagna. Tuttavia i primi metri del sottosuolo sono costituiti da terreni a bassa permeabilità (argille e limi) che non ospitano una circolazione idrica di interesse. La falda è sfruttata da numerosi pozzi, specie per l acqua delle industrie agro alimentari. La densità di pozzi censiti è di 5-10 per ettaro. ASPETTI GEOTECNICI Al di sotto dei sedimenti alluvionali (terre rosse in prevalenza) del F.Amasento, possono essere presenti orizzonti di limi ricchi di sostanza organica, poco consistenti. RISCHIO IDROGEOLOGICO Non si segnala la presenza di aree in dissesto e/o a rischio di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino del Fiume Ufente presenta buone caratteristiche di qualità dell acqua. Il volume degli scarichi è contenuto. Il Fiume presenta acque di discreta qualità. ESTENSIONE L area potenzialmente idonea presenta una superficie di 120 ettari. USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 96 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Il sito ricade all interno di un area industriale. ACCESSIBILITA' L area è facilmente accessibile dalla SP Marittima II e prossima alla stazione ferroviaria di Priverno Fossanova. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Per la posizione centrale nell ambito del territorio provinciale, l area presenta caratteristiche vantaggiose dal punto di vista dei trasporti.

32 AREA DI STUDIO SITO AREA 4 MAZZOCCHIO PONTINIA MA4 L area è risultata totalmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO L area risulta visibile dagli agglomerati di, presenti entro 3 km di raggio Sono noti nelle grandi linee, gli aspetti geologici ed idrogeologici. Data la complessità stratigrafica del sottosuolo, un eventuale sito dovrà essere caratterizzato mediante opportune indagini geognostiche. Manca una rete di monitoraggio e stazioni meteo-climatiche. ASPETTI IDROGEOLOGICI L area è caratterizzata dalla presenza di una falda in pressione di tipo multistrato, alimentata dal basso (acquifero carbonatico sepolto), con livelli piezometrici anche superiori a quello del piano di campagna. Tuttavia i primi metri del sottosuolo sono costituiti da terreni a bassa permeabilità (argille e limi) che non ospitano una circolazione idrica di interesse. La falda è sfruttata da numerosi pozzi, specie per l acqua delle industrie agro alimentari. La densità di pozzi censiti è di 5-10 per ettaro. ASPETTI GEOTECNICI Al di sotto dei sedimenti alluvionali (terre rosse in prevalenza) del F.Amasento, possono essere presenti orizzonti di limi ricchi di sostanza organica, poco consistenti. RISCHIO IDROGEOLOGICO Non si segnala la presenza di aree in dissesto e/o a rischio di esondazione QUALITA' DELLE ACQUE Il bacino del Fiume Ufente presenta buone caratteristiche di qualità dell acqua. Il volume degli scarichi è contenuto. Il Fiume presenta acque di discreta qualità. ESTENSIONE USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 92 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Il sito ricade all interno di un area industriale, interessata da linee elettriche e con presenza di un impianto di depurazione. Da questo punto di vista le condizioni sono favorevoli per la realizzazione dell impianto. ACCESSIBILITA' L area è facilmente accessibile dalla SP Marittima II e prossima alla stazione ferroviaria di Priverno Fossanova. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Per la posizione centrale nell ambito del territorio provinciale, l area presenta caratteristiche vantaggiose dal punto di vista dei trasporti.

33

34

35 AREA 5 LA FASANA SCHEDA DI SINTESI

36 Nella figura in alto sono riportate le aree indagate nel 2005 con il giudizio di idoneità risultato all epoca, nella figura in basso le stesse aree con il giudizio di idoneità risultante a seguito dell aggiornamento della procedura GIS effettuato nell ottobre 2007.

37 AREA DI STUDIO AREA 5 LA FASANA - FONDI SITO LF1 VISIBILITA' CONOSCENZA DEL SITO ASPETTI IDROGEOLOGICI La soggiacenza della falda risulta mediamente minore di 2 m - AREA NON IDONEA ASPETTI GEOTECNICI RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE ESTENSIONE USO DEL SUOLO IMPIANTI TECNOLOGICI ACCESSIBILITA' BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO

38 AREA DI STUDIO SITO AREA 5 LA FASANA - FONDI LF2 L area è risultata parzialmente non idonea a seguito dell aggiornamento della procedura GIS VISIBILITA' L area non risulta visibile da agglomerati urbani di estensione significativa, presenti nel raggio di 3 km. CONOSCENZA DEL SITO La stratigrafia profonda dell area è poco nota. Non sono presenti stazioni di monitoraggio idrologico e meteo-climatico. ASPETTI IDROGEOLOGICI L area è caratterizzata dalla vicinanza delle sorgenti di trabocco al limite tra la piana e i rilievi della struttura idrogeologica di Monte Grande. Tale acquifero alimenta anche la falda sepolta, in pressione. La soggiacenza della falda è comunque maggiore di 2 metri. La densità dei pozzi censiti (pozzi irrigui e domestici) è elevata, maggiore di 10 pozzi per kmq. ASPETTI GEOTECNICI Pur tenendo conto della carenza di informazioni sulla stratigrafia del sottosuolo. La posizione geomorfologica dell area, a ridosso del rilievo calcareo, farebbe escludere la presenza di significativi spessori di terreni organici. RISCHIO IDROGEOLOGICO QUALITA' DELLE ACQUE Non si segnala la presenza di aree in dissesto e/o a rischio di esondazione La qualità delle acque superficiali della piana di Fondi risulta sensibilmente alterata dai carichi inquinanti civili, agricoli ed industriali ESTENSIONE L area potenzialmente idonea presenta una superficie di circa 129 ettari. USO DEL SUOLO La superficie non occupata da colture intensive e/o strutture è pari a circa il 82 % dell area IMPIANTI TECNOLOGICI Non si rileva la vicinanza con aree industriali e/o di altri impianti tecnologici. L area è attraversata da un metanodotto. ACCESSIBILITA' Facilmente accessibile dalla SP Sperlonga-Fondi. BARICENTRICITA' RISPETTO AL SISTEMA DI CONFERIMENTO Il sito risulta relativamente decentrato rispetto alla distribuzione abitativa e alla rete stradale principale del territorio provinciale. Mantiene un certo valore per la vicinanza ai grandi centri del sud della provincia.

39

40

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte

Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Aspetti idrogeologici ed attività estrattive. Esperienze e proposte Un caso di studio nell ambito montano, dal Quadro Conoscitivo della variante al PIAE di Modena G. Barelli, D. Bonaposta, M.T. De Nardo,

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO Prossimità (entro 2 km) da confini di altro Stato (per impianti off-shore distanza dal limite della acque territoriali

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Sottobacino : Fiume Sacco Asta fluviale: Bacino lacuale: Fosso della Mola; Pantano

Dettagli

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N EUR scala 1:10. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/881 00143 ROMA TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N. 374140 "EUR" scala 1:10.000 A.M.A. fosso Acqua Acetosa Ostiense punto di recapito in alveo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI dott. geol. Massimo Mazzola A.R.P.A.V. Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Uff. CFD e Supporto Idrogeologico tel: +39 0444

Dettagli

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO Committente: COMUNE DI AMARO (UD) Progetto: VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 DEL COMUNE DI AMARO INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto Committente TEKNOCOSTRUZIONI SRL Via VITTORIO EMANUELE II, 63 PONTE S. PIETRO (BG) Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

DISCARICHE CONTROLLATE

DISCARICHE CONTROLLATE DISCARICHE CONTROLLATE tipologia di discarica 1) Discarica per inerti 2) Discarica per rifiuti non pericolosi = RSU a) Discarica tradizionale RSU non compattati, densità 0.4 t/mq, spessore strati 2-2.5

Dettagli

Piano Particolareggiato del Centro Storico

Piano Particolareggiato del Centro Storico Piano Particolareggiato del Centro Storico Indirizzi di carattere geologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico Ufficio Tecnico Comunale Revisione 2004 ALLEGATO E10 Committente: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia Ing. Angelantonio Capretti Responsabile del Settore Ambiente del Comune di Brescia 17 ottobre 2013 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO PREMESSA CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO Per verificare se sussistono infiltrazioni di contaminanti prodotte dall inceneritore di Acerra nel sottosuolo

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Via dell Acquaviva Via di Gaspari

Via dell Acquaviva Via di Gaspari Orma della Selcetta Fosso della Torre Foro Appio Via dell Acquaviva Via di Gaspari Antonini, 1777 Fosso della Selcetta Fontana dell Acquaviva MELONI F., 2012 - I SINKHOLE DEL LAZIO E LE AREE A RISCHIO

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Siti potenzialmente contaminati

Siti potenzialmente contaminati Regione del Veneto, Direzione Tutela dell Ambiente Magistrato alle Acque Servizio Informativo PROGETTO DI MONITORAGGIO DEL TERRITORIO ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TELERILEVAMENTO Siti potenzialmente contaminati

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee.

stratigrafico a servizio delle risorse idriche sotterranee. 2 WORKSHOP NAZIONALE KINDRA RENDERE L ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA Roma, 26 marzo 2018 Archivio i Nazionale indagini i inel sottosuolo: un database stratigrafico a servizio delle

Dettagli

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), 27-28 Maggio 2014 Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta SUPERFICIALI: Le acque sono suddivise in: sono direttamente accessibili

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) Verifica di compatibilità geomorfologica VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8) VERIFICA DI COMPATIBILITÀ GEOMORFOLOGICA (ART. 89 DPR

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PANTANO AMBITO 3 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Pantano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato Claudio Lubello Università di Firenze Silvia Angelini, Marco Doveri, Matia Menichini, Francesco Consumi, Tania Macchi,

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Relazione sulla qualità delle acque della PianuRa Pontina

Relazione sulla qualità delle acque della PianuRa Pontina Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 PRoVincia di latina azione 4.3 Relazione sulla qualità delle acque della PianuRa Pontina

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO

PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO PROGETTO STRATEGICO DI SOTTOBACINO DEL TORRENTE SEVESO DETTAGLIO DEI LIVELLI INFORMATIVI UTILIZZATI PER LA CARTA DELLE CRITICITA' E LA CARTA DELLA COMPRENSENZA ELEMENTI DI SENSIBILITA' cembre 07 urbanizzato

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA N O V A G E O Studio Geotecnico 07041 Alghero - Via Vittorio Emanuele n 17-079/982513 335/5490325 Indagini Geognostiche Idrogeologia Geologia Tecnica-Geologia Ambientale Comune di Alghero (Provincia di

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017 A cura di Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna) Andrea Chahoud,

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Prato. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

1-Distanza da centri abitati (Allegato 1)

1-Distanza da centri abitati (Allegato 1) Premesso: -visto il Piano di gestione dei Rifiuti regionale approvato dalla Giunta Regione Lazio con DGR n. 199/2012; -visto il Piano di gestione dei Rifiuti provinciale approvato dal Consiglio Provinciale

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO ALLEGATO A3 Bis - SCHEDA INFORMATIVA INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO Codice di identificazione del sito (n ordine regionale) Codice/i di altro/i siti collegati (n ordine regionale) Individuazione del sito

Dettagli

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007

Quota del piano di campagna. Coordinata X Coordinata Y Data della prima misura 05/03/1992 Data dell'ultima misura 15/10/2007 di alta pianura; presenta livelli statici mediamente compresi tra un minimo di 0.45 m e un massimo di 2.56 m di profondità dal piano campagna. Per quanto riguarda l escursione massima stagionale di falda,

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie Modello idrogeologico delle Strillaie Discarica delle Strillaie Scopo del modello Il modello mette in evidenza: 3. i limiti degli studi fino ad ora condotti sulla idrogeologia della discarica delle Strillaie;

Dettagli

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche - Regio Decreto 1775/33 aggiornamento D.Lgs 152/06 Art. 7 Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi

Dettagli

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) SINTESI NON TECNICA DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 6. Garda Bresciano Calvagese della Riviera Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune CALVAGESE DELLA RIVIERA Viabilità Gli ambiti produttivi liberi

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

Note indispensabili per la lettura della relazione.

Note indispensabili per la lettura della relazione. Note indispensabili per la lettura della relazione. La relazione, così come fu consegnata nel febbraio del 2007 al dr. Guido Bertolaso Commissario straordinario per l emergenza rifiuti, contiene le aree

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO

VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO VERIFICA GEOTECNICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE IN UN NUOVO POTENZIALE COMPARTO EDIFICATORIO La verifica geotecnica riguarda i terreni ricadenti all interno di un nuovo potenziale comparto edificatorio,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2015 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1: Generalità sui GIS e applicazioni nel

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale Viterbo, 24 maggio 2010 - Palazzo della Provincia Prima Sessione Le componenti geologiche nello SIA: ambiente

Dettagli

Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN).

Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN). COMUNE DI CANALE Sostituzione tubazione di acquedotto in Via Mombirone in Comune di Canale (CN). COMMITTENTE ATO 4 OGGETTO PROGETTO DEFINITIVO Relazione Geologica 3371-01 - 00200.doc TECNOEDIL Ciclo Idrico

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

La Geologia: Università ed Enti Pubblici Comune di Firenze La Geologia: Università ed Enti Pubblici "Il progetto di modellizzazione tridimensionale del sottosuolo di un sistema urbano: aspetti geologici integrati - L'esperienza del Comune e dell'università

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli