ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ (con alcune tracce di soluzioni) aa e , prof. Garzotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ (con alcune tracce di soluzioni) aa e , prof. Garzotto"

Transcript

1 ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ (con alcune tracce di soluzioni) aa e , prof. Garzotto PARTE 1: Programmazione in the small I.1 a) Dire brevemente che problema risolve il seguente programma b) Indicare che cosa viene stampato nel caso vengano editati da tastiera #include <stdtio.h> main( ) int i, x; int A[6] cin>>x; for (i=0; i<6; i++) cin >>A[i]; i=0; while (x!= A[i] && i<6) i++; if (i<6) cout>> i++; else cout << "NO"; Risposta a) Che cosa fa il programma: Risposta b) nel caso descritto viene stampato:

2 I.2 Indicare che cosa viene stampato da seguente programma quando vengono editati da tastiera, andando a capo dopo ogni numero, i numeri caso A) 5, 5, 5, 5, 9 caso B) 5, 5, 5, 5, 5 main( ) int i, x; int B[4]; cin>>x; for (i=0; i<4; i++) cin >>B[i]; i=0; while (x = = B[i] && i<4) i++; if (i<4) cout<<i<< ; << B[i]; else cout <<"OK "; SOL. CASO A: viene stampato 3; 9 CASO B: viene stampato OK I.3) Indicare che cosa viene stampato da seguente programma quando vengono editati da tastiera, andando a capo dopo ogni numero, i numeri caso A) 2, 5, 6, 3, 7 caso B) 7, 13, 8, 4, 9 main( ) int i, x; int B[4]; cin>>x; for (i=0; i<4; i++) cin >>B[i]; i=0; while (x < B[i] && i<4) i++; if (i<4) cout<<i<< ; << B[i]; else cout <<"OK "; CASO A: viene stampato.. CASO B: viene stampato

3 I.4 Che cosa viene mostrato su schermo mentre viene eseguito il seguente programma? int x; char Y[10]= cosa ; int FUNZ (int m, int z, char * w) m=4; x=5; w[1]= a ; cout<<w<<\n; z= strlen(w)*m; cout <<x<<, <<z<< \n ; return z; main ( ) int a, b; x=3; a=2; b=funz(x,a, Y ); cout<<a<<, <<b<<, <<x; SOL VIENE MOSTRATO SU SCHERMO Casa 5, 16 2,16,5 I.5 Scrivere un programma che legge progressivamente alcuni numeri interi dati in input dall utente e restituisce mano a mano il loro valore assoluto. Si possono inserire al piu' 5 numeri. Il programma accetta al piu' cinque input e termina o quando viene inserito il sesto numero, o se viene fornito in input il numero ZERO Si indichi che cosa viene stampato nei due casi: a) l'utente edita progressivamente 3, -1, -5, 0 b) l'utente edita progressivamente -3, 1, 5, -4, 8, 12

4 I.6 Scrivere un programma che legge una stringa di caratteri e stampa la stringa ottenuta da questa sostituendo ogni carattere 'a' minuscolo in 'A' (ad esempio; mara --> mara). IMPORTANTE: si DEVE usare il costrutto while TRACCIA SOL main ( ) char ch[20]; int i=0; cin>>ch; while (ch [i]!= '\0') if (ch[i] == 'a') ch[i] = 'A'; i++; cout<<ch; I.7 Scrivere un programma nel quale 1. viene letta progressivamente una sequenza di interi dati in input dall utente e MANO A MANO memorizzata in un array. La quantita di dati letti non e nota a priori ma e al massimo 100, e se il numero letto e 0, questo viene interpretato come non valido, NON viene memorizzato, e segnala la fine immissione dati. Il totale dei dati validi letti vengono stampati e poi viene letto un ulteriore intero fornito dall utente 2. Vengono stampati solo gli elementi dell array che sono minori dell ultimo valore letto, e il totale degli elementi dell array che soddisfano tale proprieta. I.8 Scrivere un programma che - legge progressivamente alcuni numeri interi dati in input dall utente - quando legge il numero 1 stampa il carattere 'A'', e va a capo, quando legge 0 stampa il carattere 'B' e va a capo, quando legge un qualunque altro numero stampa '#' (senza andare a capo). Si assuma che l'inserimento di un numero NEGATIVO segnali la fine input. Si indichi che cosa viene stampato nel caso in cui l'utente editi progressivamente 3, 1, 1, 9, 2, 0,1, 8, -3 I.9 Scrivere un programma che legge uno alla volta un carattere dato in input da tastiera e MANO A MANO che un carattere viene letto, stampa 1 e va a capo se il carattere e' una cifra compresa tra 0 e 9, stampa 0 e va a capo altrimenti. Si assuma che il carattere # segnali la fine dell'input e ad esso non corrisponda nessuna stampa.

5 I.10 a) Scrivere un programma che legge una sequenza di al piu' 10 interi, e stampa in ordine inverso la sequenza letta trasformando ogni numero nel suo opposto. Nella stampa, ogni numero e' separato dal successivo da un punto e virgola. Si assuma che se viene immesso il numero zero (pur avendo inserito meno di 10 numeri), questo venga interpretato come fine immissione dati. Lo zero NON viene considerato come parte della sequenza da trasformare. b) dire che cosa stampa il programma se la sequenza letta e' -1, 2, -3, 4, -5, 6, -7, 8, -9, 10 c) dire che cosa stampa il programma se la sequenza letta e' -1, 2, -3, 4, 0 I.12 Scrivere un programma che esegue la divisione tra due interi positivi, senza usare gli operatori resto (%) e quoziente (/). Il programma legge in input due interi, verifica che entrambi siano diversi da zero e in caso uno dei due sia zero, continua a richiede l input all utente finche questo non inserisce un numero positivo. Quindi calcola il quoziente della divisione tra i due numeri letti e lo stampa Suggerimento: dividere due numeri positivi A e B significa calcolare quante volte B e contenuto in A. La divisione tra due numeri interi positivi A e B e infatti definita cosi A:B=Q con resto R se e solo se R<B e B*Q+R=A Uno (non l unico!!) dei modi possibile di risolvere il problema e il seguente: continuare a sottrarre B da A finche si ottiene un numero minore di zero. Il conto delle sottrazioni valide, quelle cioe che forniscono una differenza maggiore o uguale a zero, indica quante volte il divisore puo essere contenuto nel dividendo, e dunque fornisce il quoziente Ad esempio: A=2; B=3; 2-3=-1 <0 sottrazioni valide: 0 ; quoziente =0 A=2; B=2; 2-2= 0 sottrazioni valide: 1 0-2=-2 <0 sottrazioni valide: 1; quoziente 1 A=4; B=2; 4-2= 2 >0 sottrazioni valide 1; 2-2= 0 sottrazioni valide: 2 0-2=-2 <0 sottrazioni valide: 2; quoziente 2 A=7; B=2; 7-2= 5 >0 sottrazioni valide: =3 >0 sottrazioni valide: 2 3-2=1 >0 sottrazioni valide 3; 1-2= -1 <0 fine: sottrazioni valide: 3 =quoziente TRACCIA SOL q=0; a=a-b; while (a<=0) [q++; a=a-b; ] cout>>q;

6 I.13 Scrivere un programma che calcola il resto della divisione tra due interi positivi, in cui il primo e maggiore o uguale al secondo. NON SI DEVONO USARE GLI OPERATORI RESTO (%) E QUOZIENTE (/). Il programma: 1) legge in input due interi, verifica che entrambi siano diversi da zero e che il primo sia maggiore o uguale del secondo, continuando a richiede l input finche l utente non inserisce dividendo e divisore corretti. 2) calcola il resto della divisione tra i due numeri e lo stampa Suggerimento: dividere due numeri positivi A e B significa calcolare quante volte B e contenuto in A. La divisione tra due numeri interi positivi A e B e infatti definita cosi A:B=Q con resto R se e solo se R<B e B*Q+R=A ovvero R= A (B*Q) e R<B Uno (non l unico!!) dei modi possibile di trovare il resto, nel caso in cui dividendo sia maggiore o uguale del divisore e siano entrambi positivi, e il seguente: continuare a sottrarre il divisore B dal dividendo A: appena il risultato della sottrazione e minore del divisore, questo risultato e il resto Ad esempio: A=4; B=2; 4-2=2 2-2=0 < 2 resto 0 A=7; B=3; 7-3= 4 4-3= 1 < 3 resto 1 I.14 Scrivere un programma nel quale 3. viene letta progressivamente una sequenza di interi dati in input dall utente e MANO A MANO memorizzata in un array. La quantita di dati letti non e nota a priori ma e al massimo 100, e se il numero letto e 0, questo viene interpretato come non valido e segnala la fine immissione dati. NON viene memorizzato. Il totale dei dati validi letti vengono stampati, quindi viene letto un ulteriore intero fornito dall utente 4. Vengono stampati: gli elementi dell array che sono multipli dell ultimo valore letto e il totale degli elementi con tale proprieta Suggerimento: Si ricorda che dati due numeri interi, x e y, l espressione x%y definisce il resto della divisione di x per y. E chiaro che se x e multiplo di y, l espressione x%y vale..?

7 PARTE II: Funzioni II.1 Scrivere una funzione (non un programma) chiamata SVUOTA che ha come parametro una stringa e stampa la stringa modificata eliminando il carattere #. Ad esempio: se la funzione viene invocata con il parametro attuale "S#O#L#E" viene stampato SOLE Scrivere una funzione (non un programma) chiamata ALTERNA che ha come parametro una stringa e stampa la stringa modificata inserendo il carattere? dopo ogni carattere. Ad esempio: se la funzione viene invocata con il parametro attuale "SOLE" viene stampato S?O?L?E? II.2 a) Scrivere una funzione (non un programma) chiamato TRASFORMA che trasforma un valore da chilometri a metri. Il valore in KM deve essere fornito come parametro e il corrispondente valore in metri deve essere restituito dalla funzione b) Scrivere un programma che: - crea un array D costituito da 10 interi, che rappresentano distanze in chilometri, e assegna i valori agli elementi dell'array chiedendoli all'utente. - modifica l'array D trasformando ogni suo elemento nel corrispondente valore in metri. IMPORTANTE: si DEVE utilizzare in modo opportuno la funzione TRASFORMA definita sopra TRACCIA SOL #include < iostream.h > int TRASFORMA (int KM) return KM*1000 ; main ( ) int D[10]; int i; for (i=0; i<=10; i++;) cin >> D[i]; for (i=0; i<=10; i++;) D[i]= TRASFORMA(D[i]); cout << D[i] << ` \n`; //per vedere la stampa

8 II.3 (ricorsione) - Descrivere che cosa fa la funzione RIC - Indicare che cosa stampa il programma nel caso in cui venga inserito come input il valore 5 - Indicare che cosa stampa nel caso in cui venga inserito come input il valore 3 int RIC(int X); int Y; if (X <=0) return X; else Y= RIC(X-2); cout <<Y+1<<\n'; return Y; main ( ) int N; cout<<"inserisci un intero"; cin>>n; cout<< RIC(N); Che cosa fa RIC: Che cosa stampa nel caso sia inserito -4 Che cosa stampa nel caso sia inserito 3 II.3 (ricorsione) Indicare che cosa stampa il programma nel caso in cui venga inserito come input il valore 2 Indicare che cosa stampa nel caso in cui venga inserito come input il valore 3 int RIC(int X); int Y; if (X <=0) return X; else Y= RIC(X-1); cout <<Y*Y<<\n'; return Y; main ( ) int N; cout<<"inserisci un intero"; cin>>n; cout<< RIC(N); Che cosa stampa nel caso sia inserito -2 Che cosa stampa nel caso sia inserito 3

9 PARTE III PUNTATORI III.1 Indicare che cosa stampa il seguente frammento di programma, indicando con? eventuali valori indefiniti int a; int b; int *p; int *q; int *r; int N[4]; a=20; b=10; N[0]=1; N[1]=2; N[2]=3; N[3]=4; p=&a; q=n; r=&n[2]; N[0]=*p; *p=10; cout<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<'; <<a<<';<<b<< ; '<<N[0]<<';'<<N[1]<<';'<<N[2]<<N[3]<<';<< n '; p=&b;*p=30 ; a = * (r-1); q=r; * (r-1) = 5; r++ ; cout<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<'; <<a<<';<<b<< ; '<<N[0]<<';'<<N[1]<<';'<<N[2]<<N[3]<<';<< n '; prima stampa seconda stampa III.2 Indicare che cosa stampa il seguente frammento di programma, indicando con? eventuali valori indefiniti int a; int b; int *p; int *q; int *r; int Q[4]; a=9; b=6; Q[0]=10; Q[1]=20; Q[2]=30; Q[3]=40; q=q; r=&q[2]; p=&b; Q[0]=*p; *p=5; cout<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<';<<a<<';<<b<< ; '<<Q[0]<<';'<<Q[1]<<';'<<Q[2]< <Q[3]<<';<< n '; p=&a; *p=8 ; b = * (r-1); q=r; * (r-1) = 7; r++ ; cout<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<'; <<a<<';<<b<< ; '<<N[0]<<';'<<N[1]<<';'<<N[2]<<N[3]<<';<< n '; prima stampa seconda stampa

10 III. 3 Indicare che cosa stampa il seguente frammento di programma; indicare con? eventuali valori indefiniti int Z; int *p; int *q; int *r; int *s; int W[3]; Z=15; W[0]=21; W[1]=22; W[2]=23; s=w; q=&w[2]; p=s+1; *p=11; r=&h; cout<<*p<<';'<< *q<<';'<<*r<<';'<<* s<<';' <<H<<';'<<W[0]<<';'<<W[1]<<';'<<W[2]<<';' q=s; r=s+1; p=(r-1); (q-1)=10; W[2]=*r; *p=1; * r=5; cout<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<';'<<*s<<';'<<h<<';'<<w[0]<<';'<<w[1]<<';'<<w[ 2]<<';' prima stampa seconda stampa III.4 Indicare che cosa stampa il seguente frammento di programma int H; int *p; int *q; int *r; int *s; int W[3]; H=5; W[0]=1; W[1]=2; W[2]=3; r=w; q=&w[2]; p=r+1; *p=44; s=&h; cout<<*p<<';'<< *q<<';'<<*r<<';'<<* s<<';' <<H<<';'<<W[0]<<';'<<W[1]<<';'<<W[2]<<';' p=s; r=s; s= (s-1); (q-1)=100; W[2]=*r; p=100; r*=90; cout<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<';'<<*s<<';'<<h<<';'<<w[0]<<';'<<w[1]<<';'<<w[ 2]<<';' prima stampa seconda stampa III.5 Indicare a fianco delle istruzioni cout che cosa stampa il seguente frammento di programma (indicare con? eventuali valori INDEFINITI): int a,b; int *p; int *q; int *r; int *s; int A[3]; a=10; b=11; A[0]=5; A[1]=10; A[2]=15; p=a; q=&a[1]; r=p+1; a= *(r-1); cout<< a<<b<<*p<< *q<<*r<< *s; p++; s=(p+1); *r= *(p-1); *s=*q; cout<< a<<b<<a[0] <<A[1] <<A[2] << A[3] <<*p<<*q<<*r<< *s; soluzioni: ? ?

11 III.5 Indicare che cosa stampa il seguente frammento di programma (indicare con? eventuali valori INDEFINITI): int a,b; int *p; int *q; int *r; int *s; int A[3]; a=1; b=2; A[0]=15; A[1]=11; A[2]=5; p=a; q=&a[1]; r=p+1; a= *(r-1); cout<< a<<';'<<b<<';'<<*p<<';'<< *q'<<;'<<*r<<';'<< *s<<';'; p++; s=(p+1); *q= *(s-1); *s=*q; cout<< a<<';'<<b';'<<a[0] <<';'<<A[1] <<';'<<A[2] <<';'<< A[3] <<';'<<*p<<';'<<*q<<';'<<*r<<';'<< *s<<';';.. prima stampa : seconda stampa:

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili Informatica A aa 2002-03 Seconda prova in itinere Esempi di esercizi possibili Struttura della prova-parte 1 Fortran: comprensione di un programma dato (semplice) Reti: domanda teorica (per verificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: La selezione

PROGRAMMAZIONE: La selezione PROGRAMMAZIONE: La selezione Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l altra, riga per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1. Lab 03 Istruzioni. Lab03 1

Fondamenti di Informatica T1. Lab 03 Istruzioni. Lab03 1 Fondamenti di Informatica T1 Lab 03 Istruzioni Lab03 1 Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Lab03 2 #include main()

Dettagli

Matematica con Python

Matematica con Python Matematica con Python e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Dicembre 2016. 1 Lezione n. 1 Calcolatrice Olivetti. Esegue le quattro operazioni elementari. Indice 1 Numeri e stringhe 2 1.1

Dettagli

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo!

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo! Esercizio 1 Scrivere un programma che acquisisca da tastiera una sequenza di caratteri terminata da! e riporti sul monitor una sequenza derivata dalla precedente secondo le regole dell alfabeto farfallino

Dettagli

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media.

Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. Esercizio 1 Realizzare un programma che legga da input tre numeri interi e stampi a video la loro somma e la media. #include Esercizio 1 - Soluzione int main() int num1, num2, num3, somma; float

Dettagli

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf

Esercitazione 3. Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Riassunto Esercitazione 3 Oggi sono stati effettuati semplici esercizi in C utilizzando le seguenti istruzioni: if...else, while, printf, scanf Sono state introdotte anche le seguenti relazioni: uguaglianza:

Dettagli

Sommario. Tipo stringa: string. Tipo stringa: stile C. Tipo stringa Tipo booleano

Sommario. Tipo stringa: string. Tipo stringa: stile C. Tipo stringa Tipo booleano Tipo stringa Tipo booleano Sommario Ricorsione: Definizione Chiamata di funzione Ricorsione in coda Ricorsione non in coda Ricorsionei eccessiva Esempio di ricorsione: ricerca binaria Tipo stringa Il C++

Dettagli

Informa(ca. Appun( della lezione 4

Informa(ca. Appun( della lezione 4 Informa(ca Appun( della lezione 4 L algoritmo di Euclide per l MCD Da( due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore per il minore 2. se il resto è 0, il

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Programmazione Assembly

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Programmazione Assembly Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2014/15 Programmazione Assembly Scrivere il codice ARM che implementi le specifiche richieste e quindi verificarne il comportamento usando il simulatore

Dettagli

Lab 04 Programmazione Strutturata"

Lab 04 Programmazione Strutturata Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 04 Programmazione Strutturata" Lab04 1 Valutazione in cortocircuito (1)" In C, le espressioni booleane sono valutate

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct)

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 5 Esercitazione: 2 novembre 2005 Esercizi sulle funzioni Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Le

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2 Obiettivi di questa lezione 1. Valutazione in cortocircuito 2. If e if innestati 3. Switch 4. Cicli Valutazione in cortocircuito In C, le espressioni booleane sono

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Un esempio. Funzioni ricorsive. La ricorsione Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Ricorsione DD Cap. 5, pp. 160-184 KP Cap. 5, pp. 199-208 Un esempio Problema: prendere in input un intero e calcolarne il fattoriale

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ESERCIZI - 1 http://www.diee.unica.it/giacinto/lab

Dettagli

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ 1 di 7 ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE C/C++ Prof. Marco Camurri Capitolo 1 - Strutture di controllo Capitolo 2 - Funzioni Capitolo 3 - Array monodimensionali (Vettori) Capitolo 4 - Stringhe Capitolo 5 - Ordinamento

Dettagli

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C

Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Parte 1: tipi primitivi e istruzioni C Esercizio 1 Scrivere un programma che stampa la somma di una sequenza di N numeri inseriti dall utente. Esercizio 2 Scrivere un programma che stampa la somma di una

Dettagli

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso.

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Non sappiamo a priori quante variabili dobbiamo definire per contenere gli interi.

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Esercitazione di Reti degli elaboratori

Esercitazione di Reti degli elaboratori Esercitazione di Prof.ssa Chiara Petrioli Christian Cardia, Gabriele Saturni Cosa vedremo in questa lezione? Gli Array Gli array multidimensionali Le stringhe I puntatori Esercizi Pagina 1 Gli Array Definizione

Dettagli

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni

Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice { }, cioè più istruzioni INTRODUZIONE A C++ Nel seguito, istruzione1 e istruzione2 possono essere un blocco di codice, cioè più istruzioni Istruzione - Esempi Significato int a; float f; double d; char c; int x=0; variabile =

Dettagli

Lab 03 Istruzioni Prima Parte"

Lab 03 Istruzioni Prima Parte Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione Lab 03 Istruzioni Prima Parte" Lab03 1 Esercizio 1"

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Esercizi. Filtraggio

Esercizi. Filtraggio Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia Filtraggio L utente inserisce un array di numeri reali non negativi (un numero negativo indica la fine della fase di inserimento)

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente.

HOMEWORKS. in modo che il programma stampi N ripetizioni della stringa HelloWorld (su righe diverse), con N inserito dall utente. HOMEWORKS Questi esercizi saranno proposti di tanto in tanto e forniti sempre SENZA soluzioni. Come materiale complementare ai libri di testo e alle lezioni frontali e di esercitazione, si consiglia di

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2018 2019 20.III.2019 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione II Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 IL PROGRAMMA C++ Istruzioni (espressioni terminate da ; ) istruzioni di dichiarazione (es. int x = 0;); istruzioni di assegnamento

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Programmazione Assembly Scrivere il codice ARM che implementi le specifiche richieste e quindi verificarne il comportamento usando il simulatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007

Esempi di programmi. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa E01. A. Miola Settembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Esempi di programmi - 1 1 Contenuti

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO III Indice LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 18.III.2015 VINCENZO MARRA Indice Parte 1. L algoritmo euclideo 3 Esercizio 1 3 L algoritmo euclideo

Dettagli

Introduzione alla programmazione C++ Argomenti. Macchina astratta C

Introduzione alla programmazione C++ Argomenti. Macchina astratta C Introduzione alla programmazione C++ Ingegneria Biomedica aa 2003/04 II sem 1999/2000 Argomenti Macchina astratta C Variabili, istruzioni, assegnamento Istruzioni di ingresso/uscita Programma Istruzione

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001 Informatica 1 Prova di recupero 21 Settembre 2001 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/04/2014/ Appello straordinario/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento

Dettagli

Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java

Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 14 Sintassi e semantica delle istruzioni strutturate in Java Carla Limongelli Aprile 2010 1 Contenuti Classificazione delle istruzioni

Dettagli

Le Funzioni e la Ricorsione

Le Funzioni e la Ricorsione Aula V Dip. di Matematica G. Castelnuovo Univ. di Roma La Sapienza Le Funzioni e la Ricorsione Igor Melatti Slides disponibili (assieme ad altro materiale) in: http://www.dsi.uniroma1.it/ melatti/programmazione1.2007.2008.html

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Esercizi sul Little Man Computer (a.a. 2018/2019, prof. Gianluca Amato Francesca Scozzari) Questa è una raccolta di esercizi sul Little Man Computer, la maggior parte dei quali

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche Lezione 3 Input/Output elementare. Operatori, espressioni e istruzioni FABIO SCOTTI Laboratorio di programmazione

Dettagli

CL 3 - Es_01.cpp. #include <iostream> using namespace std;

CL 3 - Es_01.cpp. #include <iostream> using namespace std; Problema: Individua gli errori, sintattici, lessicali e logici, presenti nel seguente programma affinché risolva il problema: "Visualizzare il prodotto di due valori interi inseriti da tastiera ". (Riscrivere

Dettagli

I files in C. A cura del prof. Ghezzi

I files in C. A cura del prof. Ghezzi I files in C A cura del prof. Ghezzi 1 Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali 2 Files e S.O. I files

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo

STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE #include #include include le funzioni di input/output include funzioni di base (pausa...) 2) EVENTUALI COMMENTI // testo 3) MAIN (corpo dell'algoritmo

Dettagli

Introduzione al C. Lez. 2. Funzioni e Puntatori

Introduzione al C. Lez. 2. Funzioni e Puntatori Introduzione al C Lez 2 Funzioni e Puntatori Esercizio 1: test primalità Scrivere un programma che prenda in input un intero n, e stampa SI se n è primo, NO altrimenti (NB: un intero n è primo se è solo

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

Stesura informale dell algoritmo: (lasciata come esercizio)

Stesura informale dell algoritmo: (lasciata come esercizio) ESERCIZIO 1 Dato un numero positivo Q, scrivere la sua rappresentazione in binario naturale, applicando il tradizionale algoritmo per divisioni successive (l output sarà inteso corretto se letto da destra

Dettagli

#include <iostream> using namespace std; // int main ( ) { // --- Dichiarazione delle variabili int N ; float A, Pot;

#include <iostream> using namespace std; // int main ( ) { // --- Dichiarazione delle variabili int N ; float A, Pot; Dati A e N (A reale >0 e N intero >=0) comunica il valore di A elevato alla N. CL 3 - Es_11.cpp Variabili di Input: N di tipo intero, A di tipo reale Variabili di Output: Pot di tipo reale Variabili di

Dettagli

Strutture di iterazione

Strutture di iterazione Strutture di iterazione 1. Leggi i programmi qui sotto e disegna le tabelle di traccia nelle situazioni seguenti: a. Nel primo e nel secondo programma viene inserito da tastiera il valore 2; b. Nel primo

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

Che risultato si ottiene al termine dell esecuzione del seguente frammento di codice?

Che risultato si ottiene al termine dell esecuzione del seguente frammento di codice? Università degli Studi di Udine Corsi di laurea in Ing. Elettronica Gestionale Fondamenti di programmazione 13 novembre 2015 - Prova intermedia Matricola Nome Cognome Aula Fila (dalla cattedra) Posto (dalla

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

Fondamenti di informatica 1 - A.A. 2000/ 01 Prof. V. de Nitto Personè. Esercizi ("OK" indica la risposta corretta)

Fondamenti di informatica 1 - A.A. 2000/ 01 Prof. V. de Nitto Personè. Esercizi (OK indica la risposta corretta) Fondamenti di informatica 1 - A.A. 2000/ 01 Prof. V. de Nitto Personè Esercizi (OK indica la risposta corretta) 1. Rappresentazione dei numeri e errori 1.1 Rappresentazione in virgola mobile Siano x1=13.573

Dettagli

Introduzione al C. Lez. 2 Funzioni e Puntatori

Introduzione al C. Lez. 2 Funzioni e Puntatori Introduzione al C Lez 2 Funzioni e Puntatori Esercizio 1: test primalità Scrivere un programma che prenda in input un intero n, e stampa SI se n è primo, NO altrimenti (NB: un intero n è primo se e solo

Dettagli

Caratteri e stringhe

Caratteri e stringhe Caratteri e stringhe Caratteri Dato che un computer può memorizzare esclusivamente sequenze di bit, per memorizzare un carattere (e quindi testi) è necessario stabilire una convenzione che associa a un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN C E C++

PROGRAMMAZIONE IN C E C++ PROGRAMMAZIONE IN C E C++ Prof. Enrico Terrone A. S: 2011/12 Definizioni Programmare significa risolvere problemi col computer, cioè far risolvere problemi al computer attraverso un insieme di informazioni

Dettagli

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} }

ERRATA CORRIGE. void SvuotaBuffer(void); void SvuotaBuffer(void) { if(getchar()!=10) {svuotabuffer();} } ERRATA CORRIGE Pulizia del buffer di input: come fare? (1) Dopo aver richiamato getchar() per prelevare un carattere dal buffer di input, inseriamo una seconda chiamata a getchar(), senza assegnare il

Dettagli

Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do

Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do Linguaggio C Strutture di Controllo Iterative: Istruzioni While e Do 1 Istruzioni iterative! Anche dette cicli! Prevedono l esecuzione ripetitiva di altre istruzioni (corpo del ciclo)! Ad ogni iterazione

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

do { printf("inserisci due numeri reali:"); scanf("%f %f", &a, &b);

do { printf(inserisci due numeri reali:); scanf(%f %f, &a, &b); Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Laboratorio 02 1 Obiettivi di questa esercitazione 1. Valutazione in cortocircuito i 2. If innestati 3. Switch 4. Cicli 5. Funzioni e Header File 2 Valutazione in

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Esercitazione. Esercizio 1 Scrivere un programma che calcoli e visualizzi la somma degli interi pari da 2 a 1000 (estremi compresi)

Esercitazione. Esercizio 1 Scrivere un programma che calcoli e visualizzi la somma degli interi pari da 2 a 1000 (estremi compresi) Esercitazione Oggi dovremo di nuovo usare funzioni sui reali. Ma il C non ha operatori nativi del linguggio per queste operazioni, come la radice quadrata, l'elevamento a potenza o l'arrotondamento. Per

Dettagli

5 - Istruzioni condizionali

5 - Istruzioni condizionali 5 - Istruzioni condizionali Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Vittoria de Nitto Personè. Esercizi proposti per il corso Fondamenti di informatica

Vittoria de Nitto Personè. Esercizi proposti per il corso Fondamenti di informatica Vittoria de Nitto Personè Esercizi proposti per il corso Fondamenti di informatica Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Roma Tor Vergata Esercizi a. tipi predefiniti, assegnamento Esercizio

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Alcune funzioni matematiche utili della libreria <math.h>:

Alcune funzioni matematiche utili della libreria <math.h>: Oggi dovremo di nuovo usare funzioni sui reali. Ma il C non ha operatori nativi del linguggio per queste operazioni, come la radice quadrata, l'elevamento a potenza o l'arrotondamento. Per effettuare questa

Dettagli

RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY. Quarto Laboratorio

RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY. Quarto Laboratorio RICORSIONE, PUNTATORI E ARRAY Quarto Laboratorio 16 DICEMBRE 2011 SCADENZA TERZA ESERCITAZIONE FUNZIONI RICORSIVE ESERCIZIO Scrivere una funzione ricorsiva che, assegnati due interi N1 ed N2, restituisca

Dettagli

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Linguaggio C++ 5 Strutture cicliche Linguaggio C++ 5 1 Strutture cicliche Utilizzate per ripetere un certo numero di volte

Dettagli

Informatica! Appunti dal laboratorio 1!

Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Informatica! Appunti dal laboratorio 1! Sistema Operativo! Windows 7, Windows 8, Mac OS X, Linux, Debian, Red Hat, etc etc! Il sistema operativo è un programma che serve a gestire TUTTE le risorse presenti

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 16 ottobre 2007 1 Rappresentazioni di caratteri in C In C un carattere è una costante intera il cui valore è dato dal codice ASCII

Dettagli

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0;

int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare il fattoriale */ int fatt; /* memorizzo il fattoriale di numero */ int somma=0; Problema: CALCOLARE LA SOMMA DEI FATTORIALI DEI PRIMI 100 NUMERI NATURALI 0!+1!+2! + 99! #include int fattoriale(int); Calcolo fattoriale int main(){ int numero; /* numero di cui voglio calcolare

Dettagli

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n 1 Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n P1. trovare il maggiore fra i primi 2 numeri; P2. trovare il maggiore fra il terzo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione I Compitino (Vers. C)

Laboratorio di Programmazione I Compitino (Vers. C) Laboratorio di Programmazione I Compitino (Vers. C) 13 novembre 2009 Cognome... Nome... Matricola... Note. In alcune delle seguenti domande verrà usato il vostro numero di matricola. Scrivete il vostro

Dettagli

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema

ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema Università di Roma Tor Vergata L2-1 ciclo di vita della soluzione (informatica) di un problema errori run-time errori sintattici codice editor codice C++ compilatore esegui eseguibile OK risultati scorretti

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Strutture di controllo

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi C. Strutture di controllo Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi C Strutture di controllo 1 Indice 1 Strutture di controllo...3 1.1 Multiplo...3 1.2 Massimo Comun Divisore...3 1.3 Valutazione triangolo...4 1.4 Calcolatrice...5

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

Il linguaggio C funzioni e puntatori

Il linguaggio C funzioni e puntatori Salvatore Cuomo Il linguaggio C funzioni e puntatori Lezione n. 8 Parole chiave: Linguaggio C, procedure, funzioni. Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione II, modulo di Laboratorio Email

Dettagli

Esempi comparati while, do...while

Esempi comparati while, do...while Esempi comparati while, do...while Algoritmo. - inizializza Somma a zero - finchè la risposta è "continuazione" - visualizza messaggio - acquisisci un numero I - aggiungi I a Somma - domanda se continuare

Dettagli