Daniela Morelli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania INFN Sezione di Catania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Daniela Morelli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania INFN Sezione di Catania"

Transcript

1 Daniela Morelli Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania INFN Sezione di Catania Relazione su invito, Bologna 3 Settembre 1 Sezione di Catania 1

2 Misure di radon come precursore di terremoti Scholz C.H.,et al Science, 181; in Gasparini & Mantovani Fisica della Terra Solida Liguori Editore Bologna 4 Settembre 1

3 Misure di radon come precursore di terremoti Emanazione Trasporto Rinculo Diffusione Diffusione Convezione Bologna 4 Settembre 1 3

4 Modelli di Diffusione Plate sheet model Gautier et al. Geochimica et Cosmochimica, Vol. 63, No. 5, pp (1999) Bologna 4 Settembre 1 4

5 Modelli di Diffusione Infinite source model = + C D d dc D v d C d λ V velocità del gas D coefficiente di diffusione D dz D dz + z D D v λ sinh + = h v D D D z h v C C λ sinh ) ( exp + h D D sinh Wattananikorn et al. Rad. Mea. Vol. 9, No.6, pp (1998) Bologna 4 Settembre 1 5

6 Anomalie Radon Modello dilatanza diffusione Apertura di nuove fratture Chiusura di vecchie fratture Ridistribuzione Modello o frattura valanga a aa Aumento dello stress tettonico Aree vulcaniche Grande regione fratturata Aumento del flusso di calore Bologna 4 Settembre 1 6

7 Esempi Amritsar India del nord Singh et Al. Rd Radon Monitoring i in Radioprotection, Environmental and/or Earth Science (1991) Terremoto del gennaio 1994 Kobe (Giappone) Igarashi et Al. Science Vol. 69 pp (1995) Eruzione Cerro Negro Nicaragua Connor et Al. J. Volc. And Geoth. Res (1996) Bologna 4 Settembre 1 7

8 Leggi empiriche sui precursori Relazione fra tempo di accadimento e magnitudo (Fleischer) Log t = M.16.1 < t < 7 giorni Log t =.6M 1. t > 7 giorni Forti terremoti (Sing) M>5 M ( λδr / ) = log Kt λ costante di decadimento del Rn ΔR variazione della conc. di Rn K=cost=3.96x1 17 Magnitudo minima in funzione della distanza dall epicentro (Hauksson) M > M min = (.3 ±.) log( D) (.4 ±.3) Magnitudo distanza distanza tempo D = 1. 43M (Dobrovolsky) log DT =.63M (Martinelli[1991]) Bologna 4 Settembre 1 8

9 Attività Laboratorio di Fisica dell Ambiente Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Catania Misure in situ Misure in continuo di Radon in-soilil Mt. Etna; correlazioni con parametri meteo ed eventi geodinamici Profilo verticale di concentrazione radon e coefficiente di diffusione Profili orizzontali di concentrazione radon lungo piani di faglia Misure in laboratorio Contenuto di radionuclidi in campioni di roccia e di acqua Rate di esalazione radon in ambiente controllato (temperatura, porosità, permeabilità, pressione) Bologna 4 Settembre 1 9

10 Misure in situ: campionamento in continuo Progetto MIUR Cluster 11 Misure di gas radon in continuo (rate 1min) a 1 m. di profondità stazioni sismiche e meteorologiche Inizio misure Luglio 1 Bologna 4 Settembre 1 1

11 Correlazione con l attività sismica periodo 1 NW 4 NE M <.5 NW NE Numero terremoti 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ N-earthquake data 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ N-earthquake data SW 1 SE SW 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ 4 N-earthquake data 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ SE N-earthquake data SW SE NW 3 NE M >.5 NW NE 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ 1 N-earthquake data 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ 1 N-earthquake data 4 SW 1 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ 1 3 SW N-earthquake data 1/7/1 /7/1 1/8/1 11/8/1 1/8/1 31/8/1 1/9/1 /9/1 3/9/1 1/1/1 /1/1 3/1/1 9/11/1 19/11/1 9/11/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/1/ 18/1/ 8/1/ 7// 17// 7// 9/3/ 19/3/ 9/3/ 8/4/ 18/4/ 8/4/ 8/5/ 18/5/ 8/5/ 7/6/ 17/6/ 7/6/ 7/7/ SE N-earthquake data SW SE Bologna 4 Settembre 1 11

12 log E M.4 M = (Richter 1958) Strain realase Bq/m 3 N 18 NW NE NE 17 3 E[erg]. 4.x1 4 4.x1 1 6.x14 8.x14 1.x15 1.x15. 4.x1 4 4.x14 6.x1 8.x14 1.x15 1.x15 1.4x15 1.6x15 NW M <.5 Bq/m N /7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ DATA 8 SW 7 SE DATA E[erg] 1x1 5 x15 5 3x1 4x15 5x x1 4.x15 6.x15 8.x1 1.x16 1.x16 1.4x16 1.6x16. 5.x1 8 1.x x1 9.x1 9.5x SW Linear Regression for biancavilla_sw: Y = A + B * X Parameter Value Error A.6669E E9 B R SD N P E M >.5 SE g] g] 3x1 1 4x1 1 5x1 1 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ DATA 3 1 DATA Linear Regression for biancavilla_se: Y = A + B * X Parameter Value Error A E E9 B E E6 R SD N P E E[erg E[erg 1x1 1 x1 1 NW Rn [Bq/m 3 ] Rn [Bq/m 3 ] NE 8 1.x1 1.5x18.x18.5x1 8 1.x1 9 NW M >.5 Bq/m 3 N NW NE NE Bq/m 3 N E[erg] 8 4.x1 6.x18 8.x x1 7 1.x x1 8.x Linear Regression for vena_nw: Y = A + B * X Parameter Value Error A E E8 B R SD N P E Linear Regression for vena_ne: Y = A + B * X Parameter Value Error A E E8 B R SD N P E x1 7..x1 8 E[erg] E[erg]..x1 8 4.x1 8 6.x1 8 8.x1 8 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// SW DATA SE // 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ DATA E[erg] 1.5x1 9.x G 4G 5G Rn [Bq/m 3 ] Rn [Bq/m 3 ]. 5.x1 8 1.x19 1G G 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ 11/7/1 1/7/1 31/7/1 1/8/1 /8/1 3/8/1 9/9/1 19/9/1 9/9/1 9/1/1 19/1/1 9/1/1 8/11/1 18/11/1 8/11/1 8/1/1 18/1/1 8/1/1 7/1/ 17/1/ 7/1/ 6// 16// 6// 8/3/ 18/3/ 8/3/ 7/4/ 17/4/ 7/4/ 7/5/ 17/5/ 7/5/ 6/6/ 16/6/ 6/6/ 6/7/ DATA DATA Radon Vs Strain realase Bologna 4 Settembre

13 Magnitudo distanza tempo D= 1.43 M (Dobrovolsky) 8 7 Theoretical data Experimental data NE SW Data M D-sper. [km] D-teor. [km] 5/4/ /4/ /4/ /4/ /4/ /5/ /1/ /1/ /3/ logdt=.63m (Martinelli [1991]) logdt D [km] Magnitude M Bologna 4 Settembre 1 13

14 NE Radon ed eventi sismici Inizio eruzione 3/11/ M3.5 7/1/ /1/1 /1/ 11/3/ 3/4/ 19/6/ 8/8/ 7/9/ 16/11/ 5/1/3 4//3 data Bologna 4 Settembre 1 14 Bq/m 3

15 Attività vulcanica Misure luglio Andamento temporale della concentrazione di gas radon Media giornaliera NE 6/1/4 15/4/4 Bq/m SW 1 9 /7/1 8/1/1 5// 16/5/ 4/8/ /1/ 1/3/3 /6/3 8/9/3 8 data 6 4 Eruzioni: Bq/m 3 - Luglio 1-7 Ottobre - 7 Settembre 4 1/7/ 7/1 9/8/ 8/1 18/1/ 1/1 7/1/ 1/1 6/1/ 1/ 17/3/ 3/ 6/5/ 5/ 5/6/ 6/ 14/8/ 8/ 3/1/ 1/ /11/ 11/ 11/1/ 1/3 /3/ 3/3 1/4/ 4/3 1/6/ 6/3 3/7/ 7/3 18/9/ 9/3 7/11/ 11/3 7/1/ 1/3 15// /4 5/4/ 4/4 5/5/ 5/4 14/7/ 7/4 data Differente comportamento nei versanti SW e NE Bologna 4 Settembre 1 15

16 Confronto dati radon e meteorologici 1 55 Incremento della concentrazione di radon: ERUZIONE 3 NO ERUZIONE 4 ERUZIONE Nessuna anomalia nei parametri meteorologici i Bologna 4 Settembre 1 16

17 Ottobre Curve cumulative Radon, power spectrum e strain release Novembre dicembre CRn >4% Agosto Agosto Dicembre Aumento repentino 7/1/ Aumento t dopo l inizio della fase eruttiva, dovuto probabilmente al flusso di calore per la risalita del magma Aumento tremore luglio eruzione accompagnata da diversi terremoti Bologna 4 Settembre 1 17

18 Settembre Dicembre 3 settembre Incremento di radon aumento strain release strain release costante e conc. Radon elevate inizio eruzione Eruzione non esplosiva magma degassato Settembre - Ottobre 4 Bologna 4 Settembre 1 18

19 Confronto fra concentrazione di radon ed effective stress Gennaio 3 Aprile 5 log 1 N=a bm 1136 eventi o.9<m<3.9 Bologna 4 Settembre 1 19

20 Misure in situ: campionamento integrato profili verticali di concentrazione di Rn profili di temperatura, di pressione e di umidità contenuto di radionuclidi 1-Vena -Cugno di Mezzo 3-Santa Venerina 4-Ragala Bologna 4 Settembre 1

21 Misure integrate: rivelatori a tracce nucleari CR-39 Rivelatore Sistema di lettura Calibrazione Attacco chimico: NaOH 6M 98 C 1h Radon and Natural Radioactivity Research Laboratory (UCD) Bologna 4 Settembre 1 1

22 Profilo verticale di Radon C λ ( z) = C 1 exp z = D Radon e parametri meteorologici Radon (Bq/m 3 ) Andamento Stagionale Vena cm 4 cm 6 cm 8 cm 1 cm Radon (Bq/m 3 ) Cugno di Mezzo cm 4 cm 6 cm 8 cm 1 cm Tem mperatura a Pressione e Radon (Bq/m 3 ) Radon Temperatura /6 11/7 5/7 9/8 1/9 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 13/1 13/ -- Data Radon Pressione Radon (Bq/m 3 ) /6 11/7 5/7 9/8 1/9 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 13/1 13/ Temperatura ( C) Pressione (mbar) Pressione (mbar) Temperatura ( C) R= Rn (Bq/m 3 ) R= Data Rn(Bq/m 3 ) 4/611/75/79/81/91/91/15/115/111/113/113/ -- 4/6 11/7 5/7 9/8 1/9 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 data data Radon (Bq/m 3 ) Santa Venerina 4/6 5/7 9/8 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 13/1 13/ -- cm 4 cm 6 cm 8 cm 1 cm Radon (Bq/m 3 ) Ragala 4/611/75/79/81/91/91/15/115/111/113/113/ -- cm 4 cm 6 cm 8 cm 1 cm Umi idità Radon (Bq/m 3 ) Radon Umidità /6 11/7 5/7 9/8 1/9 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 13/1 13/ -- Data Umi idità (%) Umidità (% %) Rn (Bq/m 3 ) R=-.4 data data Bologna 4 Settembre 1

23 C Rn = a T au + a3p a4 Radon e parametri meteorologici Radon (Bq/m 3 ) misurato calcolato Nel periodo agosto-settembre settembre si registra una anomalia non imputabile ai parametri meteorologici 6 4/6 11/7 5/7 9/8 1/9 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 13/1 13/ Data Spettro in frequenza del tremore vulcanico registrato prima e durante l anomalia Prima dell anomalia Radon e tremore vulcanico I siti di Cugno di Mezzo e Santa Venerina sembrano essere più sensibili al geodinamismo dell apparato vulcanico Durante l anomalia Riscontro anche con i dati da IC Radon (Bq/m 3 ) Radon (Bq/m 3 ) don (Bq/m 3 ) Ragala S. Venerina Cugno di Mezzo 4/6 11/7 5/7 9/8 1/9 1/9 1/1 5/1 15/11 1/1 13/1 Rad Radon (Bq/m 3 ) 13/ -- Vena Data Bologna 4 Settembre 1 3

24 Misure di radioattività lungo faglie attive La faglia della Pernicana Struttura transtensiva sinistra estesa per circa 8 km lungo il fianco NE Elevato tasso di attività, creep asismico Bologna 4 Settembre 1 4

25 Sito di misura Misure passive integrate CR39 Misure attive istantanee Rivelatori al Si Misure in continuo Rivelatori al Si AB 14 m slm CD 137 m slm Misure istantanee di flusso di CO mediante uno spettrofotometro IR Bologna 4 Settembre 1 5

26 Profilo AB Piano di faglia Correlazione Rn CO Profilo CD Piano di faglia Bologna 4 Settembre 1 6

27 Analisi di laboratorio Caratterizzazione i di campioni i di rocce, di tipo sedimentario, i di tipo metamorfico e magmatico. Spettroscopia γ per la determinazione del contenuto di radionuclidi tramite un HpGe Can technique per la determinazione del rate di esalazione Bologna 4 Settembre 1 7

28 Esalazione Radon Chλt λ +1 / λ e E = A λ t [ t ( 1 )] 1 [ Bqm h ] CVtλ λ +1 / λ e [ ( 1 )] E = M λ t M t 1 1 [ Bqkg h ] E E δ Ei δ C + δ C h = i Surface exhalation rate h δ C E M E M δ M M = δ C + δ V + M V E E M Mass exhalation rate 8 magmatiche 5 magmatiche i i i i i Rn Surface exhalation rate (mbqm - h -1 ) -1 ) Rn mass exhalation rate (mbqkg -1 h Sedimentarie Sedimentarie Flysch di monte Soro Formazione arenacea Tripoli Trubi Calcare micritico Metamorfi Ve Cugno di mezzo Santa Venerina Flysch di monte Soro Formazione arenacea Tripoli Trubi Calcare micritico Metamorfiti II Vena Cugno di mezzo Santa Venerina -- ti II na 5 -- Bologna 4 Settembre 1 8

29 Rate di esalazione e contenuto di radionuclidi Radon E [ mbqm h 1 ] 6 3 Ra[ A e contenuto di Bq / m ] ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE Ra (Bq q/m 3 ) r=,77 6 Ra (Bq qkg -1 ) r=, Rate di esalazione Rn (mbqm - h -1 ) Rate di esalazione Rn (mbqm - h -1 ) Bologna 4 Settembre 1 9

30 Misure di Radioattività in Acqua Progetto POR Misura 3.15 In collaborazione con Institute of Physics University of Silesia, Katowice Poland Radon Radio Bologna 4 Settembre 1 3

31 Uranio Misure di Radioattività in Acqua Bologna 4 Settembre 1 31

32 Area di indagine Area idrogeologica etnea Risultati 6 Pozzi (triangoli) - 4 Sorgenti (cerchi) 3 Gallerie (quadrati) Bologna 4 Settembre 1 3

33 Conclusioni i Misure di concentrazione di radon in soil a partire dal 1 Coefficiente i t di diffusione i attraverso profili verticali di concentrazione radon Rateo di esalazione attraverso analisi di laboratorio Caratterizzazione delle faglie mediante profili orizzontali Nessuna correlazione stretta con fenomeni sismici (M 3) Possibile correlazione con attività vulcanica Attività in corso Studio del processo di trasporto del Radon in ambiente vulcanico attraverso sia misure in laboratorio con parametri controllati (temperatura, porosità, permeabilità, ) sia confronto con modelli di trasporto dei gas. Bologna 4 Settembre 1 33

34 Hanno collaborato Prof.ssa Immè (1,) Prof. Patanè (3) ; Prof. Lo Nigro (1); Dr. Giammanco (4); Dr. Neri (4); Prof Mc Laughlin (5); Dr. Kozlowska (6); Dr. La Delfa (3) (1) Dipartimento di Fisica e Astronomia; () INFN Sezione di Catania; (3) Dipartimento di Scienze Geologiche; (4) INGV Sezione di Catania; (5) R&NRR Lab, University Dublino (6) Institute of Physics University of Silesia, Katowice Poland Ilaria Altamore Cristina Antoci Massimo Aranzulla Silvia Cammisa Roberto Catalano Vincenzo Chieffalo Enzo Fontana Gabriella Mangano Rosario Mineo Alessia Rosselli Tazzer Bologna 4 Settembre 1 34

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 13 Settore Geologia AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Giornata di studio La protezione del territorio

Dettagli

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 10 Settore Geologia e Geognostica AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Il monitoraggio del radon, aspetti

Dettagli

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon

Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA 10 Settore Geologia e Tutela Ambientale Rosario MINEO Rete Sismometrica Provinciale Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon Rischio sismico e prevenzione in Provincia di Ragusa

Dettagli

Gli aspetti geologici del rischio radon

Gli aspetti geologici del rischio radon Gli aspetti geologici del rischio radon Paola Tuccimei Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre CORSO TEORICO / PRATICO D AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Cos è il radon? Il radon è il più pesante

Dettagli

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA - XCVI CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA, 20-24 SETTEMBRE 2010 Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna CATALANO R. ( 1 ), IMMÈ G. (

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Codice Esperimento Gruppo Rapp. Naz.: Josette immè Rappresentante nazionale: Josette immè Struttura di appartenenza: CT Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 2 _ anno 2012 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011) Rep. N 01/2011 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/2010-02/01/2011 (data emissione 04/01/2011) INGV - Bollettino settimanale Etna del 04/01/2011

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 6 _ anno 2016 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 5 _ anno 2015 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Osservatorio Etneo Sezione di Catania Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale Napoli, 17-21 Settembre 2012 Il moderno monitoraggio dei vulcani Siciliani Domenico Patanè INGV -

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010) Rep. N 35/2010 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/2010-29/08/2010 (data emissione 31/08/2010) INGV - Bollettino settimanale Etna del 31/08/2010

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA UNIVERSITA DI CATANIA Progetto D.R.A.G.O. Didattica in Rete Applicando i Gruppi On-line Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi C. Gianino, J. Immé, C. Distefano,

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014) Rep. N 35/2014 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/2014-24/08/2014 (data emissione 26/08/2014) INGV - Bollettino settimanale Etna del 26/08/2014

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 1 _ anni 2003-2011 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

Che cos è un terremoto?

Che cos è un terremoto? TERREMOTI Che cos è un terremoto? Un terremoto, o sisma, è un'improvvisa vibrazione del terreno prodotta da una brusca liberazione di energia da masse rocciose situate in profondità (tra 10 e 700 Km);

Dettagli

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M.

A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. ! A cura di Avino R., Caliro S., Cardellini C., Chiodini G., Frondini F., Granieri D., Moretti R., Russo M. M i s ¾ Å "$#&%(')+*-,/.103254,1'36 78$9;:&1?1@$ACBEDDGFH1FJILK NO$P;Q&R/S T1U/V;WYX[ZW$\1]3W_^1`acbCd3efeg`^1`V1h

Dettagli

Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon

Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon LA PRESENZA DI CAVITA SUPERFICIALI E DI CAMPI DI FRATTURE PUO INFLUENZARE LE CONCENTRAZIONI DI RADON NEL SUOLO E

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano

I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi. Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara Milano I dati disponibili in Lombardia Rosella Rusconi Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 La quantità di radioattività nelle acque è monitorata sin dai tempi

Dettagli

IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI

IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI IL THORON: MISURE IN AMBIENTI INTERNI M.Magnoni, E.hiaberto, E.Serena, F.Righino, S.Procopio ARPA Piemonte entro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti Via Jervis 30 Ivrea (TO) INTRODUZIONE

Dettagli

R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica

R=P*D. Italia, paese di vulcani Il rischio vulcanico. Conoscenza e consapevolezza. La divulgazione scientifica Metodologie di carattere geochimico nell ambito dello studio e della sorveglianza dei vulcani attivi e relative implicazioni sulle origini dei magmi: il caso delle isole Eolie. Relatrice: Dott.ssa Valentina

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA Microzonazione sismica del versante orientale dell Etna Siciliana Regione MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA P R E S E N TA Z I O N E DEGLI STUDI DI P R I MO L I V E L L O D i p a

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/ /06/2017 (data emissione 13/06/2017) Rep. N 24/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 05/06/2017-11/06/2017 (data emissione 13/06/2017) INGV - Bollettino settimanale Etna del 13/06/2017

Dettagli

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017) Rep. N 39/2017 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/2017-24/09/2017 (data emissione 26/09/2017) INGV - Bollettino settimanale Etna del 26/09/2017

Dettagli

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica Flavio Poletto Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale OGS, Trieste, Italy Rovereto 2 dicembre 2016, Fondazione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Ottobre 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte Campagne di misure radon Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte Fonte dati ARPA Piemonte www.arpa.piemonte.it obiettivi determinazione del valor medio della concentrazione di attività radon

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Il problema del radon nelle zone vulcaniche

Il problema del radon nelle zone vulcaniche LIFE Project RESPIRE LIFE 16 EN/it/000553 Webinar RESPIRE sul rischio da radon indoor 9 Aprile 2019 Il problema del radon nelle zone vulcaniche Alessandra Sciarra e Tullio Ricci Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORELLI DANIELA Indirizzo Telefono 3205316199 285/M, via S. Catania, 95045, Misterbianco (CT), Italia Fax

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 10/01/2017 17/01/2017 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 17 gennaio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento V WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR Seconda Università degli Studi di Napoli Aula Magna 28 Novembre 2014 Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento Rn 222 86 Francesco Cardellini ENEA

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo

I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo I fenomeni vulcanici dell Area Vesuviano-Flegreo Il Vesuvio Tipo vulcano: vulcano strato Altezza attuale: 1281 m s.l.m. Tipi di eruzione : alternanza di eruzioni pliniane e stromboliane, esplosive ed effusive

Dettagli

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE locali (10.00 UTC) RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 9 NOVEMBRE 2014 ORE 11.00 locali (10.00 UTC) A cura delle Sezioni di Catania, Napoli e Palermo OSSERVAZIONI VULCANOLOGICHE L analisi delle

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 28/08/ /09/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 28/08/2018 04/09/2018 (Aggiornamento al 04 settembre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla

Dettagli

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse Borgo San Lorenzo, 12 Ottobre 2015 Sono (o possono essere) caratterizzati

Dettagli

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Respire Life Kick-off Meeting 21 Settembre 2017 Aula Lucchesi Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Argomenti della presentazione

Dettagli

Definizione: movimento della terra

Definizione: movimento della terra Terremoti Definizione: movimento della terra ESISTONO 3 TIPI: DA CROLLO:cedimento strutturali di una montagna e/o del soffitto di una grotta; DA ERUZIONE VULCANICA: risalita del magma; DI ORIGINE TETTONICA:

Dettagli

Caratterizzazione del contenuto di radioattività naturale nelle rocce del complesso metamorfico delle Alpi Apuane.

Caratterizzazione del contenuto di radioattività naturale nelle rocce del complesso metamorfico delle Alpi Apuane. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI G. SARAFATTI Scuola Superiore S. Chiara Sez. Tecnologie Innovative per la Gestione del Territorio XXIII Ciclo Caratterizzazione del contenuto

Dettagli

La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice

La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice La Magnitudo Retroscena di un numero solo in apparenza semplice Silvia Castellaro Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna silvia.castellaro@unibo.it Roma, 13.10.2015 2 è lo stimatore

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei S e z io n e d i N a p o li 13/12/2016 20/12/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 dicembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124

Dettagli

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO Stefano Gresta Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Catania e-mail: gresta@unict.it I terremoti non possono essere previsti in maniera deterministica,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI 06/02/2018 13/02/2018 Aggiornamento al 13 febbraio 2018 ore 12:00 locali Sintesi Nell'ultima settimana nell area dei Campi Flegrei sono stati registrati

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud mediante slip in un semispazio elastico A. Caporali, F. Neubauer, G. Stangl, D. Zuliani Venzone, 18 Ottobre 2011 1 Outlook Struttura e sismicità

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 02/05/2017 09/05/2017 Aggiornamento al 09 maggio 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria Venuta a giorno del magma genitore (evento possibile ma non necessario). Inizia la cristallizzazione. Il magma genitore comincia a cambiare composizione. Una parte del magma si isola in camere magmatiche

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 06/03/ /03/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 06/03/2018 13/03/2018 (Aggiornamento al 13 marzo 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018

BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018 BOLLETTINO MENSILE SUL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DELL ISOLA DI VULCANO Ottobre 2018 Di seguito vengono riassunte le osservazioni derivanti dalle attività di sorveglianza geochimica svolte dalla Sezione di

Dettagli

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- Obiettivi delle attività di monitoraggio e controllo :

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 08/08/2017 15/08/2017 Aggiornamento al 15 agosto 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei Sezione di Napoli 13/09/2016 20/09/2016 OSSERVATORIO VESUVIANO Aggiornamento al 20 settembre 2016 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n. 30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura Dirigente Fisico Esperto Qualificato U.O. FISICA SANITARIA

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie

Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie VI CONVEGNO NAZIONALE Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria, 07/06/2016 Problemi di radioprotezione nello scavo di gallerie stradali e ferroviarie G. Cucchi

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 02/10/ /10/2018. (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 02/10/2018 09/10/2018 (Aggiornamento al 09 ottobre 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract

MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract Laureando: Elvezio Giuseppe Fabbri Relatore: Prof. Alessandro Aiuppa Correlatori: Prof. Dario Delle Donne Dr. Roberto D aleo MISURE CON CAMERA UV DEL PLUME VULCANICO DELL ETNA Abstract La presente Tesi

Dettagli

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA Laura Porzio Arpa Piemonte Task 01.04.01 Il sito nucleare di Saluggia (VC) Tutto il personale della Struttura Semplice Siti Nucleari

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 19/09/2017 26/09/2017 Aggiornamento al 26 settembre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica Laureando Rosciani Marco Relatore Dott. Marco Verdecchia Correlatore Dott. Piero di Carlo Sommario Un veloce

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali)

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 25/12/ /01/2019. (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali) A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 25/12/2018 01/01/2019 (Aggiornamento al 01 gennaio 2019 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

CAMPI FLEGREI. Bollettino Settimanale 10/04/ /04/2018. A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO A cura della Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO CAMPI FLEGREI Bollettino Settimanale 10/04/2018 17/04/2018 (Aggiornamento al 17 aprile 2018 ore 12:00 locali) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA Alla luce

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

Il fattore di equilibrio del radon

Il fattore di equilibrio del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Il fattore di equilibrio del radon L.M.Panero *, G.Arman, E.M.Chiaberto*, M.Magnoni* Università degli Studi dell Insubria, Como *ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea: RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE RELATORE

Dettagli

ETNA Bollettino Settimanale 04/06/ /06/2018 (data emissione 12/06/2018)

ETNA Bollettino Settimanale 04/06/ /06/2018 (data emissione 12/06/2018) A cura delle Sezioni di Catania e Palermo Rep. N 24/218 ETNA Bollettino Settimanale 4/6/218-1/6/218 (data emissione 12/6/218) 1. SINTESI STATO DI ATTIVITA' Alla luce dei dati di monitoraggio si evidenzia:

Dettagli

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Laura Tositti Prof. Ass. in Chimica dell ambiente e beni culturali laura.tositti@unibo.it Dip. Chimica G. Ciamician Univ. Bologna LA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010 ORDINEDEI DEIGEOLOGIDELLAZIOLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR Via Colombo, 127 33037 Pasian di Prato (UD) tel. 335.5993325 mail: mcfcolonnello@iol.it OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Borgo Grotta Gigante, 42/C, Sgonico (TS) MISURE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE DI UN'AREA SISMO-VULCANICA USANDO IL RADON, IL

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 17/10/2017 24/10/2017 Aggiornamento al 24 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord) U.F. Vulcanologia e Geochimica Settore Tematico: Rilievi Strutturali Sezione di Catania Piazza Roma, 2 95123 Catania, Italy Tel. +39 095 7165800 Fax +39 095 435801 http://www.ct.ingv.it Prot. N 93/2009

Dettagli

Stato di funzionamento delle reti

Stato di funzionamento delle reti Rep. N 34/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico, delle deformazioni del suolo e sismico del vulcano Stromboli del 23/08/2016 Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico,

Dettagli

Movimenti verticali del suolo in atto e fenomeni geologici anomali nella pianura emiliano-romagnola

Movimenti verticali del suolo in atto e fenomeni geologici anomali nella pianura emiliano-romagnola Nuovi studi sulla pericolosità sismica regionale Bologna, 5 dicembre 2017 Movimenti verticali del suolo in atto e fenomeni geologici anomali nella pianura emiliano-romagnola Paolo Severi Servizio geologico

Dettagli

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo Dipartimento di Fisica Università di Pavia Piano Nazionale Lauree Scientifiche Sezione di Pavia In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO 26/09/2017 03/10/2017 Aggiornamento al 03 ottobre 2017 ore 12:00 locali Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI Italia

Dettagli