Il calcestruzzo armato: materiale della modernità. Prof. Ing. LUIGI COPPOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calcestruzzo armato: materiale della modernità. Prof. Ing. LUIGI COPPOLA"

Transcript

1 Il calcestruzzo armato: materiale della modernità Prof. Ing. LUIGI COPPOLA

2 Le Corbusier 1908 Eugène Grasset (architetto) e gli disse: Io non condivido le idee dell École de Beaux-Arts. Altre sono le cose in cui credo. Dov è l architettura moderna? Dove sono gli architetti creativi?. Qui non c è niente, non c è nessuno" - gli rispose Eugène Grasset "Ma perché siete venuto a Parigi? La reazione è totale: l epopea del ferro del XIX secolo non è servita a nulla. Tuttavia, se volete, provate dai fratelli Perret: loro fanno del cemento armato. Si, nonostante tutto, può esserci una sorta di salvezza in questo procedimento di costruzione che comincia a diffondersi: si fanno delle gabbie di legno, ci si mette dentro del ferro e le si riempie di cemento. Realizzazioni più grandi hanno come risultato nuovi ritmi, sia in pianta sia in alzato.

3 Auguste Perret Edificio Residenziale in Rue Franklin Parigi 1903 Prima opera architettonica realizzata per mezzo di questa innovativa tecnica costruttiva: IL CEMENTO ARMATO

4 Le Corbusier da PERRET Il cemento armato citerà lui stesso ricordando le parole di August Perret permetterà di costruire intere città o di trasformarle a seconda delle nostre necessità. Il cemento armato diventerà ben presto il linguaggio dei tempi moderni: il materiale capace di dare una forma inedita ai nuovi monumenti della modernità.

5 1914 Le Corbusier - Maison Dom-ino

6 1914 Le Corbusier - Maison Dom-ino Una sorta di Manifesto a mezza strada tra un enunciato poetico e un programma tecnologico: l immagine di un modello plastico che nel corso del Novecento assurgerà a simbolo formale e matrice costruttiva di ogni edificio. La Maison Dom-ino non è, infatti, un nudo telaio di pilastri e solai di cemento armato aperto, ma esprime un ritmo compositivo fondato sulle caratteristiche strutturali del materiale, uno schema e un modello stilistico prima ancora che un oggetto funzionale.

7 Primo 900 Il primo ventennio del Novecento vede così la nascita della nuova poetica architettonica fondata sull uso esplicito delle strutture in cemento armato mantenuto a vista, ed esibito nella sua inedita materialità proprio sulla spinta e sulla provocazione formale di quei progetti dei fratelli Perret in Rue Franklin e del Garage Ponthieu, che andavano ormai diffondendosi in tutta Europa come affermazione estetica ancor prima che tecnica.

8 A. Perret Garage Ponthieu-Parigi (1905)

9 Diffusione del cemento armato L invenzione del cemento armato, negli anni a cavallo del secolo costituisce, quindi, la vera trasformazione rivoluzionaria che cambierà l immagine delle città. La centralità delle arti applicate e l apparire di nuovi sistemi produttivi aveva dato avvio a una vicenda che, partita in Gran Bretagna con le teorie di William Morris e di William R. Lethaby, si era poi radicata in Germania attraverso le opere di Hermann Muthesius e del Verkbund, per trovare, infine, proprio in Francia, gli strumenti della sua più diffusa applicazione. Così il cemento, che era nato industrialmente in Inghilterra prendendo il nome dal colore della pietra di Portland, si diffonderà poi nel mondo soprattutto con i brevetti francesi di François Hennebique e per le opere dei fratelli Perret.

10 Diffusione del cemento armato Le vicende del Movimento Moderno corrono, infatti, parallele all' evoluzione tecnica del cemento armato. Sulla modernità di questo nuovo materiale si fonda la continuità di un'immagine che attraversa l intero secolo, partendo dalle esperienze e dagli sperimentalismi dei Pionieri del Movimento Moderno, alle grandi opere dei brutalismi inglesi e americani del secondo dopoguerra: di Paul Rudolph, di James Stirling, di Bertrand Goldberg. Ma al di là di questi singoli nomi, possiamo certamente affermare che tutte le più significative realizzazioni architettoniche del Novecento sono state segnate dalla centralità espressiva e tecnica del nuovo materiale.

11 Eduardo Torroja Zarzuela HippodromeMadrid (1935)

12 Robert Millart Pensilina dei Magazzini Generali - Chiasso (1930)

13 Alvar Aalto La chiesa di Riola di Vergato (Reggio Emilia 1966/78)

14 Il CEMENTO ARMATO IN ITALIA Certo l avanguardia architettonica italiana non ne rimase estranea, dagli architetti futuristi a Luigi Moretti, a Giovanni Michelucci, Sergio Musmeci, Mario Ridolfi, fino al grande Pier Luigi Nervi, che solo una anacronistica e strumentale divisione delle discipline ci impedisce di considerare a tutti gli effetti un architetto.

15 Giovanni Michelucci La Chiesa della Beata Maria Vergine di Larderello

16 Sergio Musmeci Ponte sul fiume Basento Potenza (1969)

17 IL CEMENTO ARMATO IN ITALIA I nuovi ritmi plastici e le nuove forme che in Francia e in Germania avevano contribuito alla nascita della poetica modernista, entreranno in modo determinante anche nel linguaggio del nucleo più significativo dell avanguardia architettonica italiana: di quel razionalismo lombardo costituito da architetti e ingegneri appena usciti dalla scuola di ingegneria civile dei Politecnici dove l insegnamento delle tecnica del cemento armato - iniziato ad opera di insegnanti come Arturo Danusso ( ) e Luigi Santarella ( ) a Milano, Camillo Guidi ( ), Gustavo Colonnetti ( ) e Franco Levi ( ) a Torino, Pierluigi Nervi ( ) e Riccardo Morandi ( ) a Roma - aveva cominciato a dare i suoi frutti nella formazione di una nuova generazione di ingegneri e architetti sempre più dedicati allo studio e alla ricerca teorica e scientifica sulle applica-zioni del cemento armato.

18 LA SCUOLA DI DANUSSO La plasticità costruttiva e strutturale, di coloro che saranno negli anni trenta i protagonisti dell architettura italiana, da Giuseppe Terragni a Luciano Baldessarri, di Pietro Lingeri, di Luigi Figini e Gino Pollini sono una riprova non certo indiretta di quanto l insegnamento di Danusso al Politecnico di Milano sia stata importante nella formazione di quella generazione di architetti milanesi che ha costituito il nucleo forse più significativo del movimento moderno nell architettura italiana. È, infatti, da questo ambiente che escono i progetti di alcune delle più significative opere dell architettura italiana contemporanea come la Torre Velasca e il grattacielo Pirelli nelle cui immagini si può ben sintetizzare l architettura italiana della seconda metà del Novecento nelle figure di Ernesto N.Rogers e di Gio Ponti.

19 BBPR Torre Velasca Milano

20 Giò Ponti Il grattacielo Pirelli - Milano

21 DANUSSO Ma non è certo un caso che queste due opere simbolo della cultura architettonica italiana siano state realizzate a Milano, dove era vivo e determinante il contributo scientifico e strutturale di Arturo Danusso che forse a ragione potremmo considerare il vero padre del cemento armato italiano. Fin dagli anni precedenti al grande conflitto mondiale Danusso aveva, infatti, sviluppato sul campo gli studi sul cemento armato, prima con la sua partecipazione agli interventi di ricostruzione della città di Messina, distrutta dal terremoto del 1908, e poi con il suo contributo nella elaborazione del progetto per il Ponte del Risorgimento a Roma nel 1911, nel periodo in cui lavorava all impresa di costruzioni Porcheddu che stava realizzando l opera progettata da François Hennebique

22 Francois Hennebique Il Ponte del Risorgimento Roma (1911)

23 Il Ponte del Risorgimento Era stata proprio l innovazione tecnologica della struttura del ponte romano sul Tevere ad accendere gli entusiasmi e le polemiche degli ingegneri e degli architetti italiani per il carattere di azzardo formale e costruttivo dell opera. Assieme alle riserve espresse da chi non approvava l uso di un materiale così poco classico, e ai dubbi costruttivi che sollevava l esilità della struttura di fronte alla grande luce dell arcata, l immagine del nuovo ponte lungo più di cento metri con una monta di soli dieci metri, aveva anche affascinato la fantasia costruttiva dei nuovi ingegneri e di quanti, come il futurista Antonio Sant Elia andavano prefigurando un futuro imminente di innovazione che avrebbe coinvolto agni aspetto delle attività umane e in prima istanza proprio quello della costruzione delle città.

24 Definizioni Manifesto dell'architettura Futurista l'architettura del calcolo, dell'audacia temeraria e della semplicità, l'architettura del cemento armato... Antonio Sant Elia Il Cemento riprendeva letteralmente le parole di quel grande precursore inglese dell architettura moderna, Williams Latheby che nel 1902 affermava: the armoured concrete - il cemento armato - è matrice dello spirituale. Arturo Danusso

25 FINE DEL XX SECOLO Con la fine del XX secolo, ma già negli ultimi due decenni, la poetica del cemento armato viene affiancata dall uso di materiali più leggeri: la strada verso la leggerezza è certo legata anche da fattori produttivi, economici, legati al trasporto e all inserimento di tecniche di una componentistica prefabbricata e predisposta in officina, piuttosto che in cantiere. Prendono spazio metodi di costruzione a secco, dove il calcestruzzo armato viene contenuto in utilizzi marginali come massa inerziale e di completamento, spesso limitato alle fondazioni degli edifici e a limitati getti integrativi.

26 DURABILITÀ Negli ultimi due decenni del secolo ventesimo e in questo inizio del nuovo secolo è emersa la consapevolezza scientifica che il cemento armato, questo materiale tanto celebrato dalla modernità per le sue eccezionali qualità, al pari di ogni altro oggetto o manufatto umano, presentava i segni inevitabili del suo ciclo di vita e, quindi, della necessità di una sua manutenzione.

27 RESTAURO DEL CALCESTRUZZO Si apre così, per le architetture in calcestruzzo armato, un altra nuova stagione. Emergono problemi di conservazione che l euforia modernista aveva sottovalutato. Il calcestruzzo armato non sembra più essere quel materiale eterno e come tale enfatizzato dall' ottimistica visione del progresso tecnologico. Emerge di conseguenza il grande problema del restauro del moderno, della conservazione e del ripristino di una funzionalità e di un estetica, che pure diventano uno dei temi centrali dello studio dell'intervento di manutenzione.

Il calcestruzzo armato: materiale della modernità. Prof. Ing. LUIGI COPPOLA

Il calcestruzzo armato: materiale della modernità. Prof. Ing. LUIGI COPPOLA Il calcestruzzo armato: materiale della modernità Prof. Ing. LUIGI COPPOLA Le Corbusier 1908 Eugène Grasset (archite?o) e gli disse: Io non condivido le idee dell École de Beaux- Arts. Altre sono le cose

Dettagli

27/01/2011. L exploit dell ingegneria italiana negli anni del boom economico. Le strutture nerviane come sfondo degli eventi olimpici

27/01/2011. L exploit dell ingegneria italiana negli anni del boom economico. Le strutture nerviane come sfondo degli eventi olimpici L exploit dell ingegneria italiana negli anni del boom economico Le strutture nerviane come sfondo degli eventi olimpici Le strutture nerviane come sfondo degli eventi olimpici Le strutture nerviane come

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro architettonico Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di

Dettagli

G I O R N A T A D I S T U D I O

G I O R N A T A D I S T U D I O Centro di Documentazione sull Architettura Contemporanea in Toscana Dipartimento di Architettura - Università di Firenze Comune di Pescia Archivio di Stato di Pistoia - Sezione di Pescia G I O R N A T

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60

Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60 1 Proposta di seminario finale: La concezione strutturale. Ingegneria e architettura in Italia negli anni 50 e 60 Torino, 5-6-7 dicembre 2012 Interventi max 25 minuti, tranne le tre relazioni introduttive

Dettagli

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Parole chiave L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Atteggiamento compositivo tra la fine del Neoclassicismo e l avvento dell Art Noveau Forme tratte da numerosi stili anche simultaneamente

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B Prof. Rita Fabbri - Restauro Prof. Riccardo Dalla Negra - Progetto di restauro architettonico

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE URBANISTICA RISTRUTTURAZIONI 1 Lo studio CPR

Dettagli

VINCENZO FONTANA. Profilo di architettura italiana del Novecento

VINCENZO FONTANA. Profilo di architettura italiana del Novecento VINCENZO FONTANA Profilo di architettura italiana del Novecento In questo libro, che mette a confronto movimenti e figure dell'architettura di questo secolo, lautore si propone di delineare un profilo

Dettagli

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE PRESENTA MILLE PASSI ATTRAVERSO ROMA 7 INCONTRI TRA STORIA, ARTE E INNOVAZIONE 7 PERCORSI ATTRAVERSO LUOGHI ED ESPERIENZE SUGGESTIVE MILLE PASSI TRA DUDOVICH E PONTI DARIO EVOLA Docente di Estetica all

Dettagli

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA Salerno, 8 Dicembre 2012 24 Febbraio 2013 Programma di Conferenze (organizzate a cura dell Università degli Studi di Salerno) SABAT0 8

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Indice. 31 Cap. 3: Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo

Indice. 31 Cap. 3: Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo Indice XVII Prefazione 1 Cap. 1: Restauro delle architetture in cemento armato 1 1.1 Premessa 4 1.2 Una tecnologia di successo 7 1.3 Alcune questioni aperte nella diagnostica e consolidamento delle strutture

Dettagli

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

3. Che tipo di arco è quello rappresentato? Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dipartimento di Architettura e Disegno industriale Corso di laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia Test autovalutativo delle conoscenze preliminari nella

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PARITARIO ANTONIO GRAMSCI Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz. (RM) Tel./Fax 06.9307310 Distretto Scolastico 42 - Cod.Ist.: RMTD00500C SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012

526 NUAGE. Gallery. Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 526 NUAGE Famiglia PERRIAND Catalogo I Maestri Anno di progettazione 1952 / 1956 Anno di produzione 2012 Credenze, contenitori, librerie autoportanti, librerie a muro con appoggio a terra o appese secondo

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO

NORMALIZZAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI DISEGNO DELL ARCHITETTURA - Laboratorio progettuale di Disegno dell Architettura A.A. 2004/2005 Prof. Arch. Enza Tolla 19 aprile 2005

Dettagli

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO Manuale tecnico-pratico VII INDICE GENERALE Prefazione a cura di Fondazione Promozione Acciaio...» XI Sintesi dei contenuti...» XIII 1. Introduzione...» 1 2.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

LEZIONE DEL 17/10/2013 Le ultime due parole : Ponti, Moretti. Confronto. Scuola milanese/scuola romana. Leonardo_la pittura/michelangelo_la scultura.

LEZIONE DEL 17/10/2013 Le ultime due parole : Ponti, Moretti. Confronto. Scuola milanese/scuola romana. Leonardo_la pittura/michelangelo_la scultura. LEZIONE DEL 17/10/2013 Le ultime due parole : Ponti, Moretti. Confronto. Scuola milanese/scuola romana. Leonardo_la pittura/michelangelo_la scultura. La scuola, L arte. Palladio/ il futurismo nella continuità

Dettagli

ORIZZONTI DEL NOVECENTO Dialogo fra le arti

ORIZZONTI DEL NOVECENTO Dialogo fra le arti Roma Capitale - Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive Formazione Lavoro - Direzione Lavoro e Formazione Professionale SCUOLA D ARTE E DEI MESTIERI NICOLA ZABAGLIA ORIZZONTI DEL NOVECENTO

Dettagli

L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015

L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015 L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015 Selezione delle opere di rilevante interesse storico artistico arch. Giuseppe Nebbia (Supervisione scientifica) arch. Roberto Dini (attività di ricerca)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione L evoluzione dei metodi di calcolo e delle dispozioni costruttive per le strutture in cemento

Dettagli

18 Maggio 2012 UN VIAGGIO NELL ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO: DAGLI ARCHIVI ALL ARCHITETTURA

18 Maggio 2012 UN VIAGGIO NELL ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO: DAGLI ARCHIVI ALL ARCHITETTURA UN VIAGGIO NELL ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO: UN VIAGGIO NELL ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO: PIEMONTE IVREA via Jervis Archivio Storico Olivetti PIEMONTE IVREA Centrale termica Eduardo Vittoria (1956-1959)

Dettagli

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a. Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione La struttura in c.a. CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione studieremo l organizzazione della struttura in elevazione in cemento armato,

Dettagli

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1

Innovazione. Giovanni Ferrario. Direttore Generale Italcementi. Richard Meier maestro di Innovazione 1 Innovazione per l Architettura tt Giovanni Ferrario Direttore Generale Italcementi Italcementi Milano, 9 Aprile aprile Group 20 Richard Meier maestro di Innovazione Italcementi e Richard Meier L ossatura

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 24 maggio 2007, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager.

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager. Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà ARCHITETTO, UN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Urbanistica

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A Prof. Arch. Maurizio De Vita RESTAURO DELL ARCHITETTURA Prof. Maurizio De Vita Gli obiettivi del corso I temi che saranno trattati all

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano

La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano La corrosione nelle strutture in c.a. e c.a.p. Pietro Pedeferri Politecnico di Milano Il calcestruzzo ph 13-13,5 film passivo corrosione trascurabile Le tre malattie corrosione da carbonatazione corrosione

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract. Guimard dopo Guimard

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract. Guimard dopo Guimard ! Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Guimard dopo Guimard Relatore Rosa Rita Maria Tamborrino Candidato Francesca Giusti

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 29 aprile 2008, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

via Bergognone Miano polimi.it e

via Bergognone Miano polimi.it e INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Camponogara via Bergognone 31 20144 Miano 0223995772 3346209305 claudio.camponogara@ polimi.it archivio@polimi.it e attivitàmuseali@polimi.it Sesso maschio Data di nascita

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia Roberta Ferrari Monica

Dettagli

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

FEDORA 000. 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche FEDORA 000 17 tappe di un percorso tra architettura e le arti Il percorso attraversa simulazioni geometriche, ottico cinetiche, di spazi architettonici non più o mai realizzati, in diverso modo didascalici,

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO NIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA INDICE 1. LA FACIES DELL EDIFICIO 2. SCHERMO VS MURO 2.1. IL LINGUAGGIO CLASSICO DELL INVOLUCRO

Dettagli

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT 1 / 7 ottobre 2016 via della Moscova 28 Milano PROMOTORI Aiap, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, favorisce e valorizza lo sviluppo

Dettagli

lsfftutounivmllartoarchllotturallenezio STUR 285 Servizio Bibllogratlco Audlovtslvo e di Documentazione

lsfftutounivmllartoarchllotturallenezio STUR 285 Servizio Bibllogratlco Audlovtslvo e di Documentazione lsfftutounivmllartoarchllotturallenezio STUR 285 Servizio Bibllogratlco Audlovtslvo e di Documentazione A CURA DI GIULIO ERNESTI ~:: ~.... I ', - I "" > I..,,.~ ~ LA COSTRUZIONE DELL' UTOPIA ARCHITETTI

Dettagli

Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell architettura

Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell architettura Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell architettura moderna Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell architettura moderna, il volume realizzato da Marcello Modica e Francesca Santarella ed edito

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Venturina Venturina Venturina Venturina Venturina

GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Venturina Venturina Venturina Venturina Venturina GENNAIO Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 "Analisi visiva dell opera d arte" Vera Giommoni GRUPPO DI LETTURA "Letture di racconti italiani del 900" Rosalba Mariotti Elia Rossi

Dettagli

D ANNUNZIO E IL FASCISMO

D ANNUNZIO E IL FASCISMO D ANNUNZIO E IL FASCISMO Il rapporto di d Annunzio con il fascismo è controverso. Egli certamente esercitò una notevole influenza, anche di natura retorico-linguistica, sul movimento mussoliniano. In particolare

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

La Chiesa Dio Padre Misericordioso

La Chiesa Dio Padre Misericordioso La Chiesa Dio Padre Misericordioso Nota coma la Chiesa delle Vele o del Millennio, il complesso è opera dell architetto americano Richard Meier. Ultimato nel 2003 è stato edificato dal Vicariato di Roma

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

Arts & Crafts. B r. i n. Fuori Salone del Mobile. Accademia di Brera - Chiesa San Carpoforo Aprile 2012 Milano. a cura di Roberto Semprini

Arts & Crafts. B r. i n. Fuori Salone del Mobile. Accademia di Brera - Chiesa San Carpoforo Aprile 2012 Milano. a cura di Roberto Semprini Arts & Crafts i n B re r a Fuori Salone del Mobile Accademia di Brera - Chiesa San Carpoforo 17-22 Aprile 2012 Milano a cura di Roberto Semprini William Morris (1834-1896) Vetro artistico Murano 2012 Arts

Dettagli

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza Il Progetto Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza Tipologia A 1 partner aziendale Investigatori: Prof. Dario Trabucco, Dott. Ing. Arch.

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Il Porto Vecchio di Trieste: storia e futuro

Il Porto Vecchio di Trieste: storia e futuro Il Porto Vecchio di Trieste: storia e futuro Il Porto Vecchio di Trieste rappresenta uno dei luoghi più importanti dell archeologia industriale in Italia legati all attività portuale. Porto Vecchio Trieste:

Dettagli

III piano 31. Milano, Grattacielo Pirelli - Belvedere Jannacci - presentazione del primo numero della rivista Platform

III piano 31. Milano, Grattacielo Pirelli - Belvedere Jannacci - presentazione del primo numero della rivista Platform 56 III - 2015 piano 31 Milano, Grattacielo Pirelli - Belvedere Jannacci - presentazione del primo numero della rivista Platform con Giacomo Airaldi. Angela Magnano, Marco & Jo Ciarlo [ a raised horizontal

Dettagli

cemento armato nel dna

cemento armato nel dna mcprefabbricati.com cemento armato nel dna La prefabbricazione in cemento armato è il nostro mestiere: una passione totale e continuativa nata dalla personale inclinazione del fondatore e trasmessa ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI

Dettagli

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI ALESSANDRO UBERTI INGEGNERE CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI 1 - PROFILO PROFESSIONALE nato a Bologna il 15/11/1953 laureato all Università di Bologna, facoltà di Ingegneria, istituto di Tecnica

Dettagli

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO

CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO: DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO 14 settembre 2016 - ore 9,00/17,00 NAPOLI - Palazzo Reale - Sala conferenze CREDITI

Dettagli

Pinin! 70 anni di creatività e...

Pinin! 70 anni di creatività e... Pinin! 70 anni di creatività e... ancora vogliamo essere protagonisti del mondo delle creazioni in acciaio, esprimendo massima qualità in ogni segmento di mercato, con una attenzione costante alle esigenze

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

Cascina Carliona. Milano (MI)

Cascina Carliona. Milano (MI) Cascina Carliona Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00888/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00888/

Dettagli

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA - Anno Scolastico 2015 2016 CLASSE 5^ correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali

Dettagli

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE

RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE RICERCA: ACCENDERE IL DESIDERIO DELL IMPOSSIBILE Luciano Maiani, professore ordinario di Fisica teorica, già presidente di INFN, CNR e direttore generale del CERN Guido Martinelli, Direttore, SISSA - Scuola

Dettagli

N Insegnamento Settore SSD 1 Matematica MAT/05: 8 CFU. obbligatorie Nessuna

N Insegnamento Settore SSD 1 Matematica MAT/05: 8 CFU. obbligatorie Nessuna Allegato B2 A.A. 2017/18 Quadro degli obiettivi formativi specifici e delle propedeuticità Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (classe L 17) DM 270/2004, art. 12, comma 2, lettera b N Insegnamento

Dettagli

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI Organizzazione: Comune di Soncino in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Brera Patrocinio: Regione Lombardia Location evento: Filanda di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

Architettura e tempo

Architettura e tempo Andrea Giachetta Architettura e tempo La variabile della durata nel progetto di architettura con saggi di Rossana Raiteri e Michele Semini Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1127 BIBLIOTECA CENTRALE i

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA CITTÀ: Lucera, Italia COMMITTENTE: Convitto Nazionale Statale R. Bonghi TIPO DI PROGETTO: Progetto esecutivo delle opere di restauro

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Avviso di vacanza n. 15/2010 Attribuzione incarichi didattici a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Scienze dell architettura (classe 4) Istituzioni di restauro Malara Pasquale Bruno Violino Igor C 2 ICAR/19

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione L architettura dell industria molitoria tra conoscenza e conservazione : il Mulino Nuovo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE SEZIONE A: Traguardi formativi TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

La verità scientifica sul crollo del Ponte Morandi a Genova

La verità scientifica sul crollo del Ponte Morandi a Genova La verità scientifica sul crollo del Ponte Morandi a Genova Le fotografie fanno parte della collezione privata dell autore. Piero Chiarelli LA VERITÀ SCIENTIFICA SUL CROLLO DEL PONTE MORANDI A GENOVA Saggio

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LE FORME DELL ECCELLENZA.FINALMENTE!!!

LE FORME DELL ECCELLENZA.FINALMENTE!!! LE FORME DELL ECCELLENZA.FINALMENTE!!! qualità intangibile >> qualità tangibile/percettibile Il LAVORO dicono gli architetti deve ricevere una attrezzatura protettiva e un ambiente superiore; l edificio

Dettagli

La formazione dell Architetto - Lombardia XVI sec.

La formazione dell Architetto - Lombardia XVI sec. La formazione dell Architetto - Lombardia XVI sec. le norme restrittive per l'accesso alla professione non furono sufficienti ad impedire l'attività di architetti forestieri, come Galeazzo Alessi. Egli,

Dettagli