Giornale di. I regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornale di. I regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale italiana"

Transcript

1 Storia costituzionale Giornale di PERIODICO DEL LABORATORIO DI STORIA COSTITUZIONALE ANTOINE BARNAVE n. 15 / I semestre 2008 I regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale italiana Francesco Bertolini, Paolo Caretti, Carlo Chimenti, Leopoldo Elia, Romano Ferrari Zumbini, Piero Gambale, Eduardo Gianfrancesco, Luigi Lacchè, Vincenzo Lippolis, Nicola Lupo, Andrea Manzella, Damiano Nocilla, Giovanni Orsina, Alessandro Palanza, Cesare Pinelli, Guido Rivosecchi eum

2 Storia costituzionale n. 15 / I semestre 2008 Giornale di i regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale italiana A cura di Eduardo Gianfrancesco e Nicola Lupo eum > edizioni università di macerata

3 Giornale di Storia costituzionale Periodico del Laboratorio Antoine Barnave n. 15 / I semestre 2008 Direzione Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra Comitato scientifico Vida Azimi (Parigi), Bronislaw Baczko (Ginevra), Giovanni Busino (Losanna), Francis Delperée (Lovanio), Alfred Dufour (Ginevra), Lucien Jaume (Parigi), Heinz Mohnhaupt (Francoforte), Michel Pertué (Orléans), Michael Stolleis (Francoforte), Joaquín Varela Suanzes (Oviedo) Comitato di redazione Paolo Colombo, Federico Lucarini, Giovanni Ruocco Segreteria di redazione Mauro Antonini, Marco Bruni, Ronald Car, Luca Cobbe, Roberta Ciaralli, Gerri Ferrara, Simona Gregori, Paola Persano, Gianluca Piergiacomi, Monica Stronati Direzione e redazione Laboratorio di storia costituzionale A. Barnave Università di Macerata piazza Strambi, Macerata, tel ; ; fax barnave@unimc.it I libri per recensione, possibilmente in duplice copia, vanno inviati alla Segreteria di redazione. La redazione si rammarica di non potersi impegnare a restituire i dattiloscritti inviati. Direttore responsabile Angelo Ventrone Registrazione al Tribunale di Macerata n. 463 dell Edizione Publisher Edizioni Università di Macerata Distribuzione Distributed by Quodlibet edizioni via Santa Maria della Porta, Macerata tel fax ordini@quodlibet.it ISBN ISSN Tipografia Litografica Com, Capodarco di Fermo, Fermo Questo numero della rivista è pubblicato con un finanziamento dell Università degli Studi di Macerata, del Dipartimento di diritto pubblico e di teoria del governo dell Università di Macerata, dell Università di Teramo e del Ministero dei Beni Culturali. In copertina: Scranno della Presidenza a Montecitorio Camera dei Deputati. Finito di stampare nel mese di ottobre 2008 Prezzo di un fascicolo euro 22; arretrati, euro 26; Abbonamento annuo (due fascicoli)/ Subscription rates (two iusses) Italia, euro 35; Unione europea, euro 40; U.S.A. e altri Stati, euro 60; Pagamento: A mezzo conto corrente postale n intestato a Tempi provinciali soc. coop. a.r.l., via p. Matteo Ricci, Macerata; Con assegno bancario, con la stessa intestazione; Tramite bonifico bancario: Banca delle Marche cc ABI 6055 CAB con Carta Visa, inviando, tramite fax o , i propri dati, numero della Carta e le ultime quattro cifre della data di scadenza. Payments: By bank transfer: Banca delle Marche cc ABI 6055 CAB Swift BAMA IT 3A001 By Credit Card (Visa): please send by fax or the Credit Card number and the last four digits of expiration date. Gli abbonamenti non disdetti entro il 31 dicembre si intendono rinnovati per l anno successivo. Errata corrige: nel numero 14/II semestre 2007 è comparso un saggio di Egle Betti Schiavone e non, come erroneamente indicato, di Egle Betti-Schiavoni.

4 Sommario giornale di storia costituzionale n. 15 / I semestre Introduzione Eduardo Gianfrancesco e Nicola Lupo Fondamenti 13 Continuità e svolta nella storia dei Regolamenti parlamentari Cesare Pinelli 17 Il mosaico regolamentare nelle Camere subalpine del 1848 Romano Ferrari Zumbini 25 La verifica dei poteri nel periodo statutario: l istituzione della Giunta delle elezioni nel 1868 Piero Gambale 33 La lotta per il regolamento: libertà politiche, forma di governo e ostruzionismo parlamentare. Dalle riforme Bonghi al regolamento Villa del 1900 Luigi Lacchè 53 Il luogo storico della riforma regolamentare del 1920 nella vicenda politica italiana Giovanni Orsina 69 Parlamento e regolamenti parlamentari in epoca fascista Eduardo Gianfrancesco Itinerari 101 Il recupero del regolamento prefascista in Assemblea Costituente Paolo Caretti 105 Il regolamento della Camera liberale come regolamento dell Assemblea Costituente Francesco Bertolini 117 I regolamenti parlamentari nella I legislatura repubblicana ( ) Nicola Lupo

5 Sommario 135 I regolamenti del 1971 Carlo Chimenti 143 Regolamenti parlamentari del 1971, indirizzo politico e questione di fiducia: un opinione dissenziente Guido Rivosecchi 157 Consuetudini costituzionali e Regolamenti parlamentari Leopoldo Elia 161 Le riforme degli anni 80 alla Camera Vincenzo Lippolis 173 La riforma del regolamento nel Senato nel 1988 Damiano Nocilla Approdi 201 Qualche considerazione finale Andrea Manzella 205 Riforma dei partiti mediante le norme dei Regolamenti parlamentari Leopoldo Elia Librido 211 Primo piano Vincenzo Lavenia legge Il governo dell emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo, a cura di Francesco Benigno e Luca Scuccimarra 217 Ventuno proposte di lettura 191 Le riforme del Regolamento della Camera dei Deputati del Alessandro Palanza

6 ISSN eum edizioni università di macerata ISBN Euro 22,00

Storia costituzionale

Storia costituzionale Storia costituzionale n. 11 / I semestre 2006 Giornale di storia, giustizia, costituzione per i cinquant anni della corte costituzionale eum > edizioni università di macerata Giornale di Storia costituzionale

Dettagli

Giornale di. Il valore della Costituzione italiana

Giornale di. Il valore della Costituzione italiana Storia costituzionale Giornale di PERIODICO DEL LABORATORIO DI STORIA COSTITUZIONALE ANTOINE BARNAVE n. 16 / II semestre 2008 Il valore della Costituzione italiana Aldo Bardusco, Enrico Bulzi, Paolo Colombo,

Dettagli

Storia. costituzionale. Il valore della Costituzione italiana. Giornale di

Storia. costituzionale. Il valore della Costituzione italiana. Giornale di Storia costituzionale Giornale di PERIODICO DEL LABORATORIO DI STORIA COSTITUZIONALE ANTOINE BARNAVE n. 16 / II semestre 2008 Il valore della Costituzione italiana Aldo Bardusco, Enrico Bulzi, Paolo Colombo,

Dettagli

Storia. costituzionale. Governo, Rappresentanza, Costituzione: profili di storia costituzionale francese tra XVIII e XIX secolo.

Storia. costituzionale. Governo, Rappresentanza, Costituzione: profili di storia costituzionale francese tra XVIII e XIX secolo. Euro 22,00 ISBN 978-88-6056-040-7 Giornale di Storia costituzionale ISSN 1593-0793 Storia Giornale di costituzionale PERIODICO DEL LABORATORIO DI STORIA COSTITUZIONALE ANTOINE BARNAVE Governo, Rappresentanza,

Dettagli

Storia. costituzionale. Giornale di

Storia. costituzionale. Giornale di Storia costituzionale Giornale di PERIODICO DEL LABORATORIO DI STORIA COSTITUZIONALE ANTOINE BARNAVE n. 14 / II semestre 2007 Marie-Laure Basilien-Gainche, Olivier Beaud, Cristina Bon, Paolo Caserta, Luca

Dettagli

Storia costituzionale

Storia costituzionale Storia costituzionale n. 19 / I semestre 2010 Giornale di Sulla storia costituzionale. Problemi, metodi, storiografie On constitutional history. Questions, methodologies, historiographies eum > edizioni

Dettagli

Storia. costituzionale. Giornale di. I regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale italiana

Storia. costituzionale. Giornale di. I regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale italiana Storia costituzionale Giornale di PERIODICO DEL LABORATORIO DI STORIA COSTITUZIONALE ANTOINE BARNAVE n. 15 / I semestre 2008 I regolamenti parlamentari nei momenti di svolta della storia costituzionale

Dettagli

Journal of Constitutional History Giornale di Storia Costituzionale 20

Journal of Constitutional History Giornale di Storia Costituzionale 20 eum Journal of Constitutional History Giornale di Storia Costituzionale 20 Ideas and Constitutional Principles of the Scottish Enlightenment Idee e principi costituzionali dell'illuminismo scozzese Francesco

Dettagli

UNA NUOVA RIVISTA ITALIANA ED EUROPEA: IL «GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE»

UNA NUOVA RIVISTA ITALIANA ED EUROPEA: IL «GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE» UNA NUOVA RIVISTA ITALIANA ED EUROPEA: IL «GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE» Luigi Lacchè 1. Il «Giornale di storia costituzionale» è l ultimo nato e, per molti aspetti, l esito naturale di un progetto

Dettagli

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni Emmanuel Sieyes è una figura gigantesca nell avvio della storia costituzionale. Grande teorico dell elaborazione istituzionale rivoluzionaria francese, è anche uomo politico fondamentale di tutto quel

Dettagli

rivista di storia regionale 7/2016

rivista di storia regionale 7/2016 rivista di storia regionale 7/2016 Agricoltura e aziende agrarie Poderi, rendimenti, mercato, innovazione nelle Marche in età moderna e contemporanea t I pellegrinaggi medievali nei documenti ascolani

Dettagli

Storia costituzionale

Storia costituzionale Storia costituzionale n. 22 / II semestre 2011 Giornale di Fine di un epoca? L Unità di Italia nel concerto europeo delle nazioni End of an epoch? Italy Unification within the European agreement of the

Dettagli

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini

L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini L emergenza infinita La decretazione d urgenza in Italia a cura di Andrea Simoncini ARTICOLO 77 Il Governo non puo,, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.

Dettagli

Storia costituzionale

Storia costituzionale Storia costituzionale n. 23 / I semestre 2012 Giornale di eum > edizioni università di macerata Giornale di Storia costituzionale / Journal of Constitutional History n. 23 / I semestre 2012 Issue n 23

Dettagli

con il contributo di Regione del Veneto

con il contributo di Regione del Veneto 7 3 Pace diritti umani/peace human rights Rivista quadrimestrale del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell Università di Padova con il contributo di

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016 Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 206 Elenco dei soggetti politici ai sensi dell articolo 2 della delibera n. 448/6/CONS Soggetti politici favorevoli Soggetti politici contrari N. Soggetti

Dettagli

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ISSN: 2532-5302 ISSN edizione online: 2532-5310 Il fondatore dell, Padre Agostino Gemelli, affermava nel 1942 che diritto, storia e politica costituiscono «un tripode» sul quale si fondano le Facoltà,

Dettagli

Politica e costituzione in David Hume

Politica e costituzione in David Hume 25/03/14 18:44 Luca Cobbe 1 Il governo dell opinione. Politica e costituzione in David Hume M Y CM MY CY CMY K eum edizioni università di macerata Luca Cobbe è dottore di ricerca in Storia e teoria delle

Dettagli

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI Camera dei deputati ARS Assemblea Regionale Siciliana CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE ASSEMBLEE LEGISLATIVE D E L L E R E G I O N I E D E L L E P R O V I N C E A U T O N O M E INCONTRO INTERISTITUZIONALE

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE CORTE COSTITUZIONALE Composizione...2 Trasmissione di sentenze su ricorsi per conflitto di attribuzioni...3 Ordinanze relative a conflitto di attribuzione...5 Trasmissione di sentenze (Doc. VII)...6 Ordinanze

Dettagli

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo eum > diritto > costituzionale eum > diritto > costituzionale Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

Journal of Constitutional History Giornale di Storia Costituzionale 30

Journal of Constitutional History Giornale di Storia Costituzionale 30 eum Journal of Constitutional History Giornale di Storia Costituzionale 30 Constitutional Polymorphism. Historical paradigms and constitutional shapes Polimorfismo costituzionale. Paradigmi storici e modelli

Dettagli

Prefazione...6. Lorenzo Savastano Nuove frontiere della repressione penale: dal caso Torreggiani alla particolare tenuità del fatto...

Prefazione...6. Lorenzo Savastano Nuove frontiere della repressione penale: dal caso Torreggiani alla particolare tenuità del fatto... 6/2016 SOMMARIO Prefazione...6 Nuove frontiere della repressione penale: dal caso Torreggiani alla particolare tenuità del fatto...9 Convenzione TIR: la continua rivoluzione nel mondo del trasporto su

Dettagli

PARTE PRIMA - ATTI DELLA REGIONE SEZIONE I Leggi Regolamenti Atti di indirizzo e coordinamento Direttive

PARTE PRIMA - ATTI DELLA REGIONE SEZIONE I Leggi Regolamenti Atti di indirizzo e coordinamento Direttive ANCONA 16 09 2002 ANNO XXXIII N. 102 Le edizioni ordinarie del bollettino della Regione sono suddivise in tre parti così distinte: SPEDIZIONE IN A.P. ART. 2 COMMA 20/c. LEGGE 662/96 - FILIALE DI ANCONA

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione Quadrimestrale, anno XLV n. 1 Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti Ancona/Urbino gennaio-aprile 2015 Poste italiane SPA Sped. in abb. post. D.L. 353/2003, conv. in L. 27/02/2004 n. 46,

Dettagli

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore 1 2011 Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore Anno I - 1/2011 Registrazione

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE Fondata da Francesco Schupfer e Guido Fusinato

SCIENZE GIURIDICHE Fondata da Francesco Schupfer e Guido Fusinato RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE Fondata da Francesco Schupfer e Guido Fusinato SOTTO GLI AUSPICI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA DIRETTORE Mario Caravale

Dettagli

Fabiola Zurlini. Cultura scientifica, formazione e professione medica tra. e Roma nel Seicento. Il caso di Romolo Spezioli

Fabiola Zurlini. Cultura scientifica, formazione e professione medica tra. e Roma nel Seicento. Il caso di Romolo Spezioli In copertina: Romolo Spezioli e la Marca Fermana (elaborazione grafica di Lisa Calabrese, Fermo, Centro Stampa Comunale, tratta da originali conservati presso la Biblioteca Civica «R. Spezioli» di Fermo).

Dettagli

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO

EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO ISSN EDIZIONE ONLINE: 2532-4462 ISBN EDIZIONE DIGITALE: 978-88-9335-190-4 EFFETTO TRUMP? GLI STATI UNITI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE FRA CONTINUITÀ E MUTAMENTO A CURA DI MASSIMO DE LEONARDIS EFFETTO TRUMP?

Dettagli

Laboratorio di Storia Costituzionale Antoine Barnave

Laboratorio di Storia Costituzionale Antoine Barnave Laboratorio di Storia Costituzionale Antoine Barnave Università di Macerata (Italia) 1) Notizia Le origini Uno spazio culturalmente aggregante. Nell aprile 1992 il Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche

Dettagli

Amministrare la rivoluzione

Amministrare la rivoluzione eum edizioni università di macerata Mauro Antonini è dottore di ricerca in Storia e Teoria delle costituzioni moderne e contemporanee presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Macerata,

Dettagli

Universo femminile e rappresentanza politica

Universo femminile e rappresentanza politica In copertina: Ritratto di Olympe de Gouges (1748-1793). ISBN 978-88-6056-140-4 26,00 Ad occhi internazionali, la realtà femminile nel nostro Paese appare ancora caratterizzata dalla persistenza e pervasività

Dettagli

CIRCUITO MASTERMIND SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE

CIRCUITO MASTERMIND SLALOM GIGANTE CLASSIFICA UFFICIALE Codex: GSFLA0012 Cod.FISI: G_MAS(R3) Gr.Soc.=Y P.FISI=Y P.Reg.=Y ARBITRO PASQUA M- 32135 PARTENZA 2050 m PENALIZZAZIONE CALCOLATA: 199.60 PENALIZZAZIONE APPLICATA: 199.60 GIOVANI / SENIORES - FEMMINILE

Dettagli

CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ

CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ 5 Convegno 22 novembre 2011 CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ Programma preliminare Centro Congressi dell Unione Industriale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009

rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 rivista di diritto privato rivista di diritto privato 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 1 anno XIV - gennaio/marzo 2009 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger Paolo Spada Adriano

Dettagli

A cura dell'ufficio Elettorale Comunale

A cura dell'ufficio Elettorale Comunale - DI LISTA MOVIMENTO 5 STELLE 1 BALESTRERI FEDERICO 0 0,00% 2 SARI ANNA 0 0,00% 3 DEGLI ANGELI MARCO 2 1 1 1 5 55,56% 4 ZANA FEDERICA 2 1 1 4 44,44% TOTALE 4 1 2 0 0 2 0 0 9 100,00% - DI LISTA LIBERI E

Dettagli

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze Società Italiana di Parodontologia CORSO DI AGGIORNAMENTO IL RECUPERO O LA SOSTITUZIONE DEI DENTI PARODONTALMENTE COMPROMESSI DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO Firenze, 22-23 Ottobre 2010 Palazzo degli

Dettagli

Oggi. Volontariato. Un Villaggio Solidale per ricostruire l Italia. Incontri di culture. Ricordando Maria Eletta Martini

Oggi. Volontariato. Un Villaggio Solidale per ricostruire l Italia. Incontri di culture. Ricordando Maria Eletta Martini Volontariato Oggi Rivista del Centro Nazionale per il Volontariato :: anno XXVII :: n. 3-2011 :: Sped.in A.P.art.2 c.20/c :: Filiale di Lucca :: ISSN 1590-9875 Incontri di culture Un Villaggio Solidale

Dettagli

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009

LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE, REGOLATORI, SANZIONI Courmayeur, settembre 2009 Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale XXIV Convegno di studio su LA CRISI FINANZIARIA: BANCHE,

Dettagli

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 ISSN DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA ISSN 1124-0296 ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 4 NUOVA SERIE - ANNO IV 2016 EDUCATT - UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA ZELARINO CENTRO PASTORALE URBANI 24 maggio 2019, ore 9.00 18.00 CON IL PATROCINIO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... Pag. XIII Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... Pag. 1

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Studia Oliveriana. Segreteria di redazione Maria Grazia Alberini Brunella Paolini Marco Savelli, coordinatore

Studia Oliveriana. Segreteria di redazione Maria Grazia Alberini Brunella Paolini Marco Savelli, coordinatore Studia Oliveriana Comitato direttivo Piergiorgio Parroni, direttore Guido Arbizzoni, condirettore Pierluigi Dall Aglio Luigi Lehnus Roberto Nicolai Luca Serianni Riccardo Paolo Uguccioni, direttore responsabile

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA ZELARINO CENTRO PASTORALE URBANI Zelarino-Venezia, via Visinoni 4/c 24 maggio 2019, ore 9.00 18.00 MATTINO

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1 Cittadinanza, identità e diritti Il problema dell altro nella società cosmopolitica a cura di Giulio M. Salerno e Francesco Rimoli TUTTI GLI ESSERI

Dettagli

Master MySolution 2019 MODENA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Master MySolution 2019 MODENA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista Master MySolution 2019 MODENA La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista Coordinatore Scientifico: Dott. Lelio Cacciapaglia 4 INCONTRI 16 CFP www.mysolution.it Master

Dettagli

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014 E' uscito il numero 5 di Trotskismo oggi sessantotto pagine di storia, politica e cultura del movimento operaio 5 euro Trotskismo oggi è una rivista di teoria e

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE D E L L A REGIONE ABRUZZO

BOLLETTINO UFFICIALE D E L L A REGIONE ABRUZZO Spedizione in abbonamento postale 70% Div. Corr. D.C.I. AQ ANNO XXXVI N. 99 Speciale (Sanità) R E P U B B L I C A I T A L I A N A BOLLETTINO UFFICIALE D E L L A REGIONE ABRUZZO PARTE I, II, III, IV - L

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Migrazioni al femminile Volume primo. Identità culturale e prospettiva di genere. eum > studi politici > immigrazione

Migrazioni al femminile Volume primo. Identità culturale e prospettiva di genere. eum > studi politici > immigrazione Migrazioni al femminile Volume primo Identità culturale e prospettiva di genere eum > studi politici > immigrazione eum > studi politici > immigrazione Migrazioni al femminile Volume primo Identità culturale

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

eum > storia > diritto

eum > storia > diritto eum > storia > diritto Una tribuna per le scienze criminali La cultura delle Riviste nel dibattito penalistico tra Otto e Novecento a cura di Luigi Lacchè e Monica Stronati eum Il presente volume è stato

Dettagli

Master MySolution ROMA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista. Coordinatore scientifico: Mauro Nicola

Master MySolution ROMA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista. Coordinatore scientifico: Mauro Nicola Master MySolution 2018-2019 ROMA La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista Coordinatore scientifico: Mauro Nicola 7 INCONTRI 28 CFP www.mysolution.it Il percorso di aggiornamento

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 16 del 21/09/2018

Comunicato Ufficiale N 16 del 21/09/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Marche DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO Via A. De Dominicis snc - 63100 ASCOLI PICENO CENTRALINO: 0736 253102 - FAX:

Dettagli

eum > storia > diritto

eum > storia > diritto eum > storia > diritto Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento a cura di Floriana

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012 CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012 Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l amministrazione delle aziende? - Programma - Martedì 27 Novembre 2012 Sede: Fondazione Marco Biagi Largo Marco Biagi

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 667 LUNEDÌ 18 GIUGNO 2012 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III)... Pag. 3 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI)...»

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

tra l Università degli Studi di Roma La Sapienza con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n.

tra l Università degli Studi di Roma La Sapienza con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n. CONTRATTO PER LA PUBBLICAZIONE DEL PERIODICO ARTE MEDIEVALE tra l Università degli Studi di Roma La Sapienza con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n. 5-00185, Partita IVA 02133771002, codice fiscale 80209930587,

Dettagli

Endocrinologia Clinica

Endocrinologia Clinica XVCorso Post-specialistico di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica Salerno, 26-28 Gennaio 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente: Gaetano LOMBARDI Presidente eletto: Ezio GHIGO Segretario:

Dettagli

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato VOLUMI PUBBLICATI 1. R. DICKMANN (a cura di), L inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 2. B. CARAVITA (a

Dettagli

45 SEMINARI E CONVEGNI

45 SEMINARI E CONVEGNI 45 SEMINARI E CONVEGNI Atti dei seminari di Storia parlamentare 2011, 2012, 2013 Scuola Normale Superiore Scuola Superiore Sant Anna Parlamento e storia d Italia II Procedure e politiche a cura di Vincenzo

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Master MySolution TRENTO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

Master MySolution TRENTO. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista Master MySolution 2018-2019 TRENTO La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista Coordinatore Scientifico: Dott. Lelio Cacciapaglia 7 INCONTRI 28 CFP www.mysolution.it Master

Dettagli

rivista di diritto privato 3 anno XV - luglio/settembre 2010

rivista di diritto privato 3 anno XV - luglio/settembre 2010 ISSN 1128-2142 rivista di diritto privato rivista di diritto privato 3 anno XV - luglio/settembre 2010 3 anno XV - luglio/settembre 2010 Comitato scientifico Natalino Irti Pietro Rescigno Piero Schlesinger

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE D - SUD SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Siracusa A.s.m. Nola

CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE D - SUD SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI. Siracusa A.s.m. Nola CAMPIONATI ITALIANI A SQUADRE - SERIE D - SUD CLASSIFICA SQUADRA PT. GI. V N P IV IP DI Siracusa 28 10 9 1 0 26 6 20 A.s.m. Nola 74 23 10 7 2 1 26 7 19 Subbuteo Vomero 22 10 7 1 2 23 9 14 Paeninsula 21

Dettagli

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica. servizi on line LAVORI PUBBLICI Periodico mensile d informazione tecnica REGOLAMENTO OPERE PUBBLICHE Errata Corrige al D.P.R. n. 554/1999 Parcamento autoveicoli alimentati a gas Decreto Ministero Ambiente Autorità Vigilanza

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI

CALENDARIO DELLE LEZIONI Le lezioni inizieranno Lunedì 1 Ottobre 2012, salvo se diversamente indicato nell orario di ogni singolo insegnamento. ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI, Capocasa Francesco Insegnamento spostato al Secondo

Dettagli

(Domanda per la richiesta di contributo ai sensi della L.R. 7/03 riferita alla D.G.P. n del 30/12/2010) (in carta semplice)

(Domanda per la richiesta di contributo ai sensi della L.R. 7/03 riferita alla D.G.P. n del 30/12/2010) (in carta semplice) (Domanda per la richiesta di contributo ai sensi della L.R. 7/03 riferita alla D.G.P. n.1544-47300 del 30/12/2010) (in carta semplice) Alla Provincia di Torino Servizio Protezione Civile Corso G. Lanza,

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018

Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato Luigi Martino 1 Ottobre 13 Novembre 2018 Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018 PRIMA SESSIONE Lunedì 1 Ottobre dalle 19.30 alle 22.30 Dott. MICHELE PIROTTA I sistemi

Dettagli

ANCONA ANNO XXXVI N. 12 SOMMARIO

ANCONA ANNO XXXVI N. 12 SOMMARIO ANCONA 2 02 2005 ANNO XXXVI N. 12 SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI Legge regionale 1 febbraio 2005, n. 5. Norme relative alle elezioni regionali dell anno 2005 - Modifica della legge regionale

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA ZELARINO CENTRO PASTORALE URBANI Zelarino-Venezia, via Visinoni 4/c 24 maggio 2019 - ore 9.00 / 18.00 MATTINO

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del

Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del Deliberazione di Giunta Comunale n. 342 del 02-11-2016 OGGETTO: REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO DEL 4 DICEMBRE 2016. DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI PER LE AFFISSIONI DI PROPAGANDA

Dettagli

Prot. n del 26/01/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Prot. n del 26/01/ [UOR: SI Classif. VII/16] Prot. n. 0006351 del 26/01/2017 [UOR: SI000126 Classif. VII/16] Dipartimento di Scienze e DECRETO DI APPROVAZIONE DEGLI ATTI RELATIVI ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA N. 08/2016 E CONFERIMENTO

Dettagli

QUESTIONARIO per l'annata

QUESTIONARIO per l'annata A LLEGATO A QUESTIONARIO per l'annata 2 0 0 8 TESTATA DELLA RIVISTA........... PROPRIETARIO O LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA TESTATA (Precisare l'eventuale titolo formale di rappresentanza)......... Indirizzo

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 320 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

Sindacato Affittuari Conduttori (Eleggibili n. 2) 1 REVERBERI FRANCESCA 2 SALOMONI PAOLO 3 SCAGLIA ANTONIO

Sindacato Affittuari Conduttori (Eleggibili n. 2) 1 REVERBERI FRANCESCA 2 SALOMONI PAOLO 3 SCAGLIA ANTONIO CREMONA Sindacato Proprietari Conduttori (Eleggibili n. 4) 1 BALDRIGHI CESARE NICOLA 2 GUARNERI ANDREA 3 PASQUALI STEFANO 4 QUAINI ELISABETTA 5 VILLA FRANCO Sindacato Affittuari Conduttori (Eleggibili

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Giugno ore 14.30 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 1 30 Giugno 2014 - ore 14.30 Presidenza del Presidente provvisorio, Consigliere più anziano d età, GIOVANNI CORGNATI e, dopo l elezione dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ADESIONI A FORZA ITALIA (approvato dal Comitato di Presidenza dell 11 ottobre 2018)

REGOLAMENTO PER LE ADESIONI A FORZA ITALIA (approvato dal Comitato di Presidenza dell 11 ottobre 2018) REGOLAMENTO PER LE ADESIONI A FORZA ITALIA (approvato dal Comitato di Presidenza dell 11 ottobre 2018) Art. 1 E costituito nell ambito del Settore Organizzazione, di cui all articolo 11 dello Statuto di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (classe LMG/01) immatricolati a.a. 2009 2010 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso) non sono previsti esami opzionali. Al IV anno, oltre

Dettagli

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE

ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE ELENCO AZIENDALE DEGLI AVVOCATI ESTERNI DELL ENTE A. DIRITTO CIVILE 1) Bassani Cristina; 2) Bassani Mario; 3) Bellotti Elisabetta Angela; 4) Boglione Giandomenico; 5) Bolognino Ascanio 6) Brena Carlo Antonio

Dettagli

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 15/04/2014

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 15/04/2014 TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI VENEZIA Udienza celebrata a VENEZIA il 15/04/2014 Procedimenti assegnati al Presidente Dott. Pavarin 32 2014/768 46 2014/891 Avv. GUIDONI GIACOMO - VENEZIA (Di Avv. BENINCAMPI

Dettagli